
Un Nobel per la Pace che scatena una guerra. È come se un pregiudicato volesse fare la riforma della giustizia. [spinoza.it]
In un paese normale un senatore condannato si dimetterebbe subito, espierebbe la pena e una volta libero si ritirerebbe a vita privata.
[Sandro Ruotolo da Facebook]
***
Berlusconi, un resistibile videomessaggio Beppe Giulietti, Il Fatto Quotidiano, 21 agosto
***
Sottititolo: Il corto parlamento – Massimo Rocca, il Contropelo di Radio Capital
Buttatelo fuori, fate cadere il governo, andiamo alle elezioni, facciamo la guerra civile, come suggerito da Bondi, ma per favore finiamola. Finiamola tutti questa soffocante, farsesca legislatura. Un non governo, con una non maggioranza, una non opposizione, un non capo dello stato, un nonsenso. Diciamocelo, può succedere. Abbiamo buttato dieci mesi. Abbiamo provato a far finta che il passato non fosse esistito, che i protagonisti non fossero quelli che sono, abbiamo provato a resuscitare i morti con il risultato ovvio di avere in giro dei Frankenstein. Non è andata, non poteva andare. Anche se ve lo avevamo detto, non portiamo rancore. Purchè non pensiate di farci vivere ancora in questa farsa ridicola, in nome della governabilità e di qualche inutile decimale di PIl che forse metteremo insieme nel 2014. Non ci obbligate a ripetere con Cromwell ” il popolo vi aveva scelto per riparare le ingiustizie, siete voi ora l’ingiustizia! Ora basta! Portate via la vostra chincaglieria luccicante e chiudete le porte a chiave. In nome di Dio, andatevene”.
***
Ostellino, Corriere della Sera, è sempre quello che scrisse a proposito delle cene eleganti del satrapo condannato, che le donne sono sedute sulla propria fortuna e perché mai non dovrebbero approfittarne.
Ma, a quanto pare anche molti uomini hanno approfittato, fino all’usura, del posto che solitamente si appoggia su una sedia.
***
«L’AMACA» del 5 settembre 2013
E che bravo anche Michele Serra che sull’Amaca di oggi dopo aver commentato sdegnato l’accusa di schifani a quelli del pd di essere loro i responsabili di un’eventuale caduta del governo gli chiede di “riaddrizzare la schiena” e rivendicare “con orgoglio” le sue idee.
Come se non fosse chiaro a tutti, e dunque anche a Serra quali sono sempre state le idee e quali gli obiettivi di chi si è immolato al sostegno e alla difesa del pregiudicato berlusconi.
Un indagato per mafia si permette di intimare, di lanciare ultimatum, di chiedere per conto terzi e cioè del noto delinquente che vengano sostituiti i membri di una giunta che deve stabilire una cosa ridicola per quanto è ovvia, ammantandola di pomposità democratica, e cioè che un delinquente condannato deve uscire dai palazzi del potere e Serra, invece di ricordare che schifani non ha proprio i requisiti per pretendere nulla né per accusare nessuno gli fa la ramanzina bonaria, come se non bastassero i toni concilianti che usa la quasi totalità del cosiddetto giornalismo italiano: un esercito di servi senza dignità responsabili quanto, come, se non addirittura più della politica di aver trasformato un delinquente per natura in uno statista.
I giornalisti hanno una grande responsabilità: quella di diffondere notizie basate su fatti veri. Se questo paese costruisce un dittatore ogni manciata d’anni, se oggi l’Italia è costretta a subire una situazione anormale, indecente e che in nessun altro paese si sarebbe potuta verificare, ovvero un delinquente condannato che può, ancora, ricattare, minacciare il parlamento e le istituzioni, registrare videomessaggi che tutte le tv faranno a gara per mandare in onda è anche una responsabilità di quel ‘giornalismo’ che non informa ma si inginocchia davanti al potente prepotente e in questo caso anche delinquente molto spesso anche senza che nessuno glielo chieda.
***
UN ESERCITO DI SCUDI UMANI (Antonella Mascali) Il Fatto Quotidiano
***
Un mandante è per sempre
Marco Travaglio, 5 settembre
Che il Banano sia furibondo con i suoi onorevoli avvocati Ghedini e Longo, che l’anno scorso non gl’impedirono, anzi gli suggerirono di votare la legge Severino, aiutandolo a infilare la testa nel cappio e a stringersi il nodo scorsoio intorno al collo, è cosa nota. Che sia molto deluso anche dai superpoteri del principe del foro Franco Coppi, spacciato dai soliti ben informati per un supereroe specializzato nel far assolvere i colpevoli in Cassazione, è risaputo. Ciò che ancora non si sapeva è che avesse già trovato il sostituto, il 64° difensore della sua lunga carriera di imputato: Piero Ostellino. Il quale ieri, sul Corriere, ha voluto gentilmente anticipare la nuova linea difensiva di B. da spendere – si suppone – dinanzi alla Corte di Strasburgo. Analizzando con la consueta perizia giuridica le motivazioni della Cassazione, l’autorevole Ostellino ha scoperto che B. è stato condannato per “una nuova fattispecie giuridica di delinquente della quale finora la giurisprudenza non aveva notizia: l’“ideatore di reato’”. Va detto in premessa che l’Ostellino ha l’occhio bionico per le sentenze: due anni fa, per dire, riuscì a definire “moralmente mostruose” le motivazioni della condanna dei capi della ThyssenKrupp per la strage di Torino ben due mesi prima che venissero scritte e depositate. Ma lui, evidentemente, le conosceva già per scienza infusa. Stavolta invece si occupa di quelle del processo Mediaset, depositate dalla Cassazione il 29 agosto, e riesce a leggervi ciò che nessuno, nemmeno Coppi e Ghedini e Longo messi insieme, nemmeno il Giornale, il Foglio, Libero, Panorama, il Tg4 e Studio Aperto avevano notato. Per esempio ha scoperto che B. è stato condannato da solo, appunto come “ideatore di reato”, mentre “i suoi sodali, pur avendo commesso il reato da titolari di cariche societarie, non sono stati incriminati”.
Quindi “d’ora in poi chiunque scriva un libro giallo nel quale descriva in dettaglio il modo migliore di rapinare la Banca d’Italia sappia che è passibile di condanna anche se, e quando, altri lo facciano davvero”. Gli sfugge che l’ideatore si chiama anche mandante o concorrente nel delitto ed esiste dall’età della pietra. Ma soprattutto che, insieme a B., sono stati incriminati e processati e condannati i suoi sodali Agrama, Galetto e Lorenzano, senza contare Del Bue e Giraudi salvati dalla prescrizione, Cuomo e Bernasconi defunti e Confalonieri assolto. Ma questi, per un giureconsulto che vola alto come Ostellino, sono solo dettagli. Ciò che conta è la sua sapienza giuridica, che lui distilla sul Corriere spiegando che al massimo B., come ideatore di reato, ha “manifestato una brutta intenzione” o “una cattiva coscienza” e dunque “andava assolto”: solo “l’arbitrarietà di una certa magistratura” poteva processarlo e condannarlo inventandosi “un nuovo reato” per “accusare qualcuno senza prove” e condannarlo “per ragioni politiche”, cioè per “liberarsi del capo di un movimento che si oppone all’egemonia della sinistra”. Il che “dà la misura dell’abisso giuridico e morale in cui è caduto il Paese”, obnubilato da “una sempre ben orchestrata campagna mediatica” a cui – si suppone – contribuiscono anche i cronisti del Corriere , i quali hanno dato ampio conto delle vere motivazioni della sentenza. Che purtroppo non sono quelle descritte da Ostellino, di cui non resta che sperare che non le abbia lette, altrimenti bisognerebbe concludere che non ha capito una mazza. La Cassazione infatti non si limita a dire che B. “ideò” il reato, ma aggiunge e dimostra che “creò”, “organizzò”, “sviluppò” e “beneficiò” dagli anni 80 del “meccanismo del ‘giro dei diritti’ che a distanza di anni continuava a produrre effetti (illeciti) di riduzione fiscale per le aziende” e per lui tramite 64 società offshore create per lui da Mills, in parte sconosciute ai bilanci e usate per “mantenere e alimentare illecitamente disponibilità patrimoniali estere, conti correnti intestati ad altre società a loro volta intestate a fiduciarie di B.”.
Tutte condotte difficilmente compatibili con quelle del romanziere che narra la rapina alla Banca d’Italia. Affranto per “la salute dello Stato diritto”, per i pericoli incombenti sulla “sicurezza di ogni cittadino” (almeno di quelli con 64 società offshore) e sulla “sopravvivenza della democrazia” peraltro “morta da un pezzo”, Ostellino invita B. a smetterla di “comportarsi come un accusato permanente” (come se fosse una sua posa bizzarra) e a “denunciare l’accusa di ‘ideatore di reato’”, “sollevare in Parlamento il problema della certezza del diritto nei confronti di tutti, soprattutto di chi non dispone delle sue risorse finanziarie per difendersi” (semprechè abbia 64 società offshore) e “accusare un modo di amministrare la giustizia non solo ingiusto, ma pregiudizievole per la sopravvivenza della democrazia”.
A questo punto, il discorso preparato da B. con l’ausilio di Coppi, Ghedini e Longo va cestinato e riscritto da capo: “Colleghi senatori, sono l’ideatore-mandante di un delitto gravissimo, ma l’amico Ostellino in un articolo pro veritate ha spiegato che, da che mondo è mondo, gli ideatori-mandanti non sono colpevoli, al massimo sono romanzieri. Non lo dico per me, ma per tutti i romanzieri che non dispongono delle mie risorse finanziarie per difendersi. Siamo tutti innocenti, da Riina e Provenzano in giù. Dunque, modestamente, anch’io”. Sarà un trionfo.