“Se mi capitasse qualcosa, dite che ho fatto di tutto per campare”

“Un giullare che dileggia il potere”.
Con questa motivazione  il 13 ottobre di diciannove anni fa Dario Fo fu premiato col  Nobel per la letteratura.
Oggi i giullari che un tempo il regimetto democristiano si limitava a censurare come capitò proprio a Dario Fo e Franca Rame, cacciati dalla Rai dove non poterono mettere piede per quindici anni, si portano in tribunale.
E’ la modernità, bellezza.

dario-foUn’intera generazione di italiani sta scomparendo lasciando un paese peggiore di quello che aveva provato a costruire anche attraverso la cultura nel momento peggiore per l’Italia uscita dal regime fascista e dalla guerra.
Molti, fra i quali Dario Fo lo hanno fatto mettendosi a disposizione di chi non aveva mezzi, possibilità, conoscenza e sapere.
Se guardiamo a chi è andato e chi di quella generazione è ancora qui, con altri obiettivi, c’è da avere paura.

Dario Fo, diversamente da chi dopo aver costruito una carriera dall’altra parte del potere ha abdicato al suo ruolo incamminandosi sulla facile scorciatoia per avvicinarsi al potere nel modo peggiore, sostenendo apertamente quel potere, ha difeso la sua libertà fino all’ultimo assumendosene sempre la responsabilità: non ha mai usato il paravento dell’ipocrisia.

“Io, populista e me ne vanto”

Farsi sfiorare dal dubbio sui motivi che spingono una persona di enorme cultura,  intelligenza ad avvicinarsi al movimento ‘populista’ non interessa quanto, invece, è interessato a tutta la cosiddetta intellighenzia de’ sinistra marchiare Dario Fo col bollino riservato alle canaglie.
Scalfari addirittura si scandalizzò ascoltando Fo a Otto e mezzo parlare di Grillo, si meravigliò e lo accusò di essere un Narciso, ma non si vergogna né prova imbarazzo il fondatore di un giornale chiamato Repubblica quando scrive editoriali che celebrano l’oligarchia come unica forma di potere.

mistero-buffo

 Grazie ad un uomo che più e meglio di altri e di tanti ha saputo dare un valore concreto e  prezioso alla parola “libertà”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...