Se

Se i fatti riguardanti gli affari di famiglia della Boschi diventano sciacallaggio per bocca del ministro dell’economia, polemica strumentale per la stragrande maggioranza dell’informazione cosiddetta imparziale ed equilibrata anche se a riportarli è un giornalista che non ha bisogno di conferme come Saviano, se scrivere che un signore accusato di vari reati probabilmente non sarebbe stato assolto se avesse rifiutato la prescrizione su quello più grave e pesante quindi non si merita né l’onore né la gloria come piacerebbe a Lerner, se l’opinione di un direttore di giornale scritta nei suoi editoriali diventa cronaca solo per poter dire che quel giornale non è credibile [da quando le opinioni sono obbligate ad essere credibili? Sono opinioni, punto] è abbastanza normale che Il Fatto Quotidiano diventi poi come l’aglio per i vampiri. Il che sarebbe normale se lo fosse per chi rappresenta il potere che permette alla Boschi di fare il ministro nonostante il suo conflitto e i suoi interessi, non è più così tanto normale se ad accodarsi al parere del potere è la gente a cui non dovrebbe interessare il fallimento e la scomparsa di un quotidiano visto che ha la possibilità di non comprarlo, non leggerlo e dovrebbe quindi anche evitare di andare ad impiastrare di insulti il suo sito web e inventarsi il giochino dei titoli, specialmente se fa il presidente del consiglio.

I risultati delle elezioni in Francia sono educativi per tutti: far vincere la destra per non mandare avanti una destra peggiore.
Ovunque c’è una destra peggiore, quella estremista e fascista, sebbene la Le Pen su certi temi specialmente laici sia più progressista di Renzi, ed ecco perché i segnali che riportano alla destra peggiore non vanno ignorati.
Il diritto di critica è inalienabile, la critica non si smentisce insultando e screditando le persone ma con un argomento più forte che mette quella critica dalla parte del torto.
In altri periodi l’attacco frontale  a Saviano non sarebbe passato così inosservato, come minimo l’amico Fabio Fazio gli avrebbe offerto il salottino di Che tempo che fa, ma siccome l’attacco arriva dal partito di Renzi e del governo, non dal camorrista irritato allora niente salottino, Saviano viene messo dalla parte del torto come tutti quelli che osano mettere in discussione lo strapotere abusivo di Renzi.

Io non abbasso la guardia, per me un presidente del consiglio che ridicolizza un giornale pubblicamente perché non s’inchina al suo potere non è degno di stare nel parlamento di una repubblica democratica.

***

Leopolda, i titoli di Renzi e la libertà di noi “gufi”- Caterina Soffici, Il Fatto Quotidiano

Da quando scrivo sul Fatto Quotidiano mi sono sentita dare della “disfattista”, “gufo”, “grillina”, “cinica”, “pessimista”. Per voi “va sempre tutto male, avete dei problemi” ti dicono. Questo solo per rimanere alle cose riportabili e per non parlare dei vari vaffa e di altre simpatiche locuzioni da parte dei barbari che popolano il web e che scorrazzano liberamente anche tra i commentatori anonimi dei blog del Fatto.

Io personalmente, non sono nessuna di queste cose. Anzi, se proprio dovessi dire (sul piano personale) sono fin troppo ottimista e cerco sempre di farmi andare bene le cose che mi capitano e di girarle in positivo anche se sono negative (sul piano personale, ribadisco). Sul piano pubblico il discorso è – e deve essere – diverso. Nessuno di noi scommette contro l’Italia.

Anzi, proprio perché vorremmo che diventasse un posto vivibile per i nostri figli, vorremmo che le cose cambiassero.
E proprio per questo scriviamo che ci sono troppe cose, in Italia, che non vanno bene. Quindi non possiamo farcele andare bene per non disturbare il manovratore. E’ giusto criticare, quando c’è da criticare. Criticare non è e non può essere sinonimo di disfattismo. Si chiama dissenso ed è l’opposto della propaganda. L’uniformità del pensiero unico è rischiosa. Questa cosa, il diritto di critica, ha un nome semplice semplice: si chiama libertà. Un paese civile e democratico si differenzia da un regime proprio per come applica questa semplice parolina.

A qualcuno questo non piace. Oppure pensano di poter indirizzare lo storytelling nazionale (piace molto questo modo di parlare, significa semplicemente il racconto della realtà) come vorrebbero che fosse e non come realmente è. A ben guardare l’iniziativa della Leopolda contro il Fatto Quotidiano è indice di una grande debolezza. Il Renzi della prima ora (o il Renzi1, come si definì lui stesso) non l’avrebbe mai fatto.

Cercare di gettare fango e screditare un giornale che ti critica, oltre che odioso è anche idiota. Il giochino del titolo più brutto è qualcosa di indigeribile, allo stesso livello di quando Grillo indice il concorso per votare il lecchino del giorno e il giornalista da mettere nel mirino.

Non può MAI essere un politico o un partito a giudicare le critiche di un giornalista, giudizio riservato esclusivamente ai suoi lettori (o a un giudice, in caso pubblichi cose false o diffamatorie).

Chi lo fa, o pensa di poterlo fare, ha già in mano la bottiglia dell’olio di ricino.

 

 

Italia: il paese dei santi subito

Preambolo: ogni riferimento ai disinformatori di regime, quelli con le aureole sempre a portata di mano, quelli sempre disposti a rispondere alle opportunità, convenienze, le loro e quelle di chi gli garantisce il tozzo di pane e mai alla verità è intenzionale e voluto.

– – –

Sottotitolo: gli estimatori di Mattarella sono cresciuti in poche ore come la cicoria dopo il temporale.
Fino a due giorni fa ignoravano perfino la sua esistenza, la politica lo aveva dimenticato: oggi sono tutti lì a tifare per “la persona degna e con la schiena dritta”, lo sloganino carino carino che viene ripetuto a random dai piddini&Co. 

E’ rivoltante questo insistere sulla bontà e la giustezza del personaggio Mattarella.
Una persona e un politico di cui la politica stessa si era dimenticata, e chissà perché il decisionista Napolitano non gli ha mai proposto di avere un ruolo nell’edificio da lui costruito delle larghe intese.
Nel paese normale non dovrebbe esserci nessuna necessità di ribadire certe cose, dovrebbe essere del tutto normale che il politico sia anche una persona perbene.
Invece da due giorni veniamo tutti quanti rassicurati.  Se Mattarella è perfetto, ha le physique du rôle al punto giusto, perché mai aspettare tutto questo tempo? Una persona così si vota subito, non ci si perde nei meandri dei giochetti del palazzo.

– – –

 

Solo in un paese a maggioranza di imbecilli, incapaci di elaborare un pensiero proprio senza l’imbeccata del leader, del guru o, perché semplicemente ispirati dalla malafede  può fare presa fino a diventare un luogo comune che fare inchiesta significhi “infangare”.
La differenza fra le chiacchiere da cortile che si fanno in Rete, molto spesso condite da insulti rivolti al giornalista e l’articolo del giornalista è: se il giornalista sbaglia, scrive o dice inesattezze, menzogne finalizzate alla calunnia e alla diffamazione va dritto in tribunale e a meno che non si chiami sallusti qualcosina la paga, mentre ai diffamatori per caso sparsi nei social, nei siti on line dei quotidiani nessuno chiede mai conto di quello che scrivono. Siamo tutti Charlie, ma solo quando fa comodo, quando non disturba, quando non si deve fare nessuna fatica, quando i Charlie scrivono o dicono cose che rientrano nelle nostre aspettative, preferenze, nel nostro modo di pensare. Ma, appena Charlie si azzarda a mettere in pratica sul serio la libertà di pensiero e di parola, senza essere opportuno, diplomatico e ancorché ipocrita  le cose si fanno un tantino più complicate. Per informazioni chiedere a Erri De Luca, sotto processo per aver detto delle cose e praticamente dimenticato da tutti quelli che due, tre settimane fa si sono immolati sull’altare della libertà di espressione, quelli che hanno difeso perfino il filonazista Dieudonné perché, non sia mai, tutti devono avere il diritto di esprimere le loro opinioni, anche fossero le più spregevoli. Diritto che però viene negato al giornalista che informa, che non si piega ai desiderata del dittatorello di turno, perché guai a disturbare certe splendide armonie.

In questo paese di strabici, dove si guarda sempre verso gli obiettivi sbagliati la politica farà il bello e il cattivo tempo in secula seculorum.

– – – 

Può sembrare incredibile ma non tutti agiscono animati da sentimenti negativi, ognuno nel suo quotidiano, con le persone con cui ha a che fare, nell’ambito della sua famiglia, del suo lavoro decide in che modo regolare i rapporti con tutti, nel mondo che va di fretta la maggior parte delle persone sceglie la modalità meno complicata, quella che non impegna oltremodo, che rende più fluida la convivenza fra persone, che evita quei conflitti che poi fanno perdere tempo ed energie.
In due parole: si adatta, alle persone, alle situazioni, alle circostanze.
Una semplificazione che evita di dover riflettere, di incuriosirsi, di provare a lanciare testa e cuore oltre gli ostacoli.
Quando Hannah Arendt chiese ed ottenne dal giornale per il quale collaborava di poter assistere al processo al burocrate gerarca nazista Eichmann, da persona colpita personalmente dalle nefandezze del nazismo avrebbe potuto scegliere di fare la cosa più semplice: scrivere ciò che pensava in base alla sua esperienza, sofferenza interiore, giudicare quell’uomo con tutto il disprezzo che avrebbe meritato.
Invece no, è stata coraggiosa, intelligente, non ha semplificato, non immaginando nemmeno le reazioni che sarebbero scaturite dalle sue riflessioni proprio perché animata dal sentimento positivo dell’onestà intellettuale, della buona fede.
Ha fatto quello che da vittima non avrebbe fatto nessuno: ha umanizzato la figura del boia, ha in qualche modo avvisato che la malvagità non è scritta sulla faccia di nessuno, anche un ometto dall’aspetto insignificante come quello del criminale nazista, uno che la sera tornava nella sua casa come se avesse svolto la più normale delle attività era in realtà capace di mandare a morire decine, centinaia di persone perché qualcuno gli aveva ordinato di fare esattamente quello e sentirsi in pace con la sua coscienza perché “aveva rispettato la legge”.
Non ha cercato la vendetta, Hannah.
Si è concessa il lusso di pensare e non tenersi quei pensieri per sé ma di comunicarli al mondo, affinché chiunque potesse poi decidere cosa fare di quei pensieri.
Non ha scelto di essere opportuna, di tradurre i suoi pensieri nel linguaggio dell’ipocrisia, atteggiamento che le avrebbe risparmiato molti problemi, fra i quali dover spiegare pubblicamente, giustificarsi sul perché aveva scritto quelle cose: ha scelto di essere sincera.

 

– – –

SCUSATE SE DIAMO NOTIZIE – Marco Travaglio, 31 gennaio

Prima o poi doveva capitare. Ci tocca giustificarci per il peccato mortale di dare troppe notizie. Alcuni commentatori sul nostro sito, che evidentemente preferisco non sapere e dunque hanno sbagliato giornale, ma anche Giuliano Ferrara e Giampiero Mughini, non si danno pace perché il Fatto ha raccontato gli altarini e gli scheletri negli armadi dei candidati al Quirinale. Compresi quelli di Imposimato, il prediletto del M5S di cui secondo qualche buontempone saremmo l’house organ. E soprattutto quelli di Mattarella, che oggi – salvo sorprese – dovrebbe essere eletto capo dello Stato.

Apriti cielo, lesa maestà. Se la prendono con noi che facciamo il nostro mestiere, anzichè con i lecchini preventivi dei giornaloni che si portano avanti col lavoro e allungano le lingue per beatificare il futuro presidente come un genio, un eroe, uno statista di fama planetaria, dalla “schiena dritta”, anzi “di fil di ferro”, “sobrio” come e più di Monti, capace perfino di “sorridere” (così almeno giura un compagno di scuola scovato prodigiosamente dalla Stampa), senza spiegare come fu che cotale pepita d’oro sia rimasta per tutti questi anni a prender polvere e muffa nelle soffitte del Palazzo. Abbiamo già detto e ripetiamo volentieri che Sergio Mattarella è un brav’uomo e non risulta aver commesso reati (è stato assolto nell’unico processo subìto). Ma in Italia ci sono decine di milioni di brav’uomini e brave donne come lui, magari anche un po’ meno incolori, inodori e insapori, che però non diventeranno mai presidenti della Repubblica, e nemmeno di una bocciofila, perché per diventare capo dello Stato si richiede forse qualcosa in più. Probabilmente Mattarella sarà un discreto presidente, com’è stato un discreto politico, un discreto ministro, un discreto giudice costituzionale. Come sempre, lo giudicheremo da quel che farà.

Poteva andare peggio? Certo, molto peggio: basta scorrere il lombrosario degli altri candidati della Casta. Poteva andare meglio? Certo, molto meglio: basta scorrere la lista dei candidati preferiti dagli italiani nei sondaggi, da Rodotà a Prodi a Zagrebelsky. Personaggi diversi fra loro, ma inattaccabili sia personalmente sia per legami familiari e frequentazioni. Ricostruire la biografia completa di Mattarella, andando oltre le agiografie dei turiferari, è per Mughini roba “da Gestapo”. Per altri, nessuno dev’essere chiamato a pagare “le colpe dei padri, dei fratelli, dei coniugi, dei nipoti”. Il che è vero, se parliamo di un privato cittadino. È falso se parliamo di un aspirante presidente della Repubblica. Tantopiù nel caso di Mattarella, di cui viene continuamente ricordato come un merito il fratello ucciso da Cosa Nostra. Manco ne avesse solo uno, di fratello. Noi ne abbiamo scoperto un secondo: Antonino, che da atti giudiziari risulta in rapporti d’affari con Enrico Nicoletti, cassiere e non solo della Banda della Magliana. E ci è parso giusto ricomporre il quadro famigliare completo. Poi, di queste informazioni, ciascuno farà l’uso che crede. Nessuno vuole mandare in galera o punire Sergio Mattarella perché ha accettato contributi elettorali da un imprenditore mafioso, perché è stato eletto in Trentino con firme false o per gli affari discutibili del fratello vivo. Ma è giusto che la gente sappia tutto di lui, specie i grandi elettori che oggi dovranno scegliere se votare per lui o per un altro candidato privo di quei talloni d’Achille.

Nelle democrazie, non nel Terzo Reich, funziona così. Jimmy Carter, l’uomo più potente del mondo ai suoi tempi, dovette rispondere dei traffici e perfino del tasso alcolico di suo fratello Bill. Margaret Thatcher finì al centro di polemiche per i business controversi del marito e poi del figlio. Yitzhak Rabin dovette lasciare la guida del governo israeliano per gli affari della moglie. L’attuale premier Bibi Netanyahu ha passato guai infiniti per le spese allegre della signora Sarah. Il penultimo presidente della Repubblica tedesco Christian Wulff ha dovuto prima difendersi dalle accuse sul passato a luci rosse della seconda moglie e poi dimettersi per presunti favori a lui e alla consorte: nella Germania della Merkel, non della Gestapo. E persino in Italia il presidente Giovanni Leone dovette lasciare anzitempo il Quirinale per una campagna politico-giornalistica sulle presunte magagne dei suoi familiari.

Oggi si parla molto del padre di Renzi, imputato per bancarotta fraudolenta, e di quello della Boschi, vicepresidente della Banca Etruria. Il privato, per l’uomo pubblico, non esiste. Soprattutto se l’interessato siede ai vertici dello Stato. E l’obiezione “non è mai stato condannato” – tipicamente giustizialista, anche se la usano i presunto antigiustizialisti – vale meno di una cicca: esistono fatti, circostanze, parentele, amicizie, frequentazioni, rapporti, conflitti d’interessi che non sono rilevanti sul piano penale, ma lo sono su quello morale, o politico, o della prudenza e dell’opportunità. In un paese di ricattatori e di ricattati, basta poco, pochissimo, per accumulare dossier e condizionare un potente. L’unico modo per sventare i ricatti e tenerne al riparo le istituzioni è pubblicare tutto, cosicché chi può ne faccia tesoro ed escluda dalle cariche pubbliche personaggi magari individualmente ineccepibili, ma potenzialmente ricattabili.

È questo il compito della libera stampa: scavare, passare ai raggi X, informare, mettere sull’avviso, fornire a chi di dovere tutti gli strumenti affinché – diceva Einaudi – possano “conoscere per deliberare”. Se poi scelgono la persona sbagliata, non potranno dire che nessuno li aveva avvertiti.

 

 

Elezioni PresiRENZIali

Santoro, in perfetta coerenza col nuovo trend di Servizio Pubblico dovrebbe togliere quella frase che passa durante la sigla di apertura, dove c’è scritto di un programma presentato da lui e da “altri centomila”.
Perché la sensazione è che quella cifra si sia ridotta di molto, e qualcuno se potesse gli chiederebbe indietro i dieci euro che sono serviti a Santoro per mettere in piedi il suo programma quando tutti gli hanno chiuso le porte in faccia.
Questo suo innamoramento per Ferrara è tragicamente incomprensibile, non si capisce perché una settimana su tre Servizio Pubblico debba organizzare il teatrino per permettere a Ferrara di insultare, sbeffeggiare, mettere in forse la credibilità di chi diversamente da lui non si è mai venduto a chi pagava meglio e di più. Consentire a Ferrara di vomitare i suoi improperi, mancando di rispetto fra l’altro a cittadini che meritano lo stesso rispetto se non di più, non foss’altro perché non sostengono un fuorilegge pregiudicato, quelli che ci obbligano ad assistere all’orrenda messinscena del patto del Nazareno fatto per il bene del paese mentre tutti sanno che ancora una volta la politica si è messa al servizio dell’abusivo impostore: una volta lo fa per lui, un’altra per le sue aziende ma il risultato non cambia, berlusconi alla politica serve più vivo e vegeto e in salute che mai, è la rappresentazione di tutto fuorché di quell’informazione libera e spregiudicata che proprio a Santoro è costata la cacciata da tutte le scuole del regno.
Ferrara, che pensa che meritino più rispetto gli elettori del partito del pregiudicato delinquente di altri, Ferrara che si permette di usare il termine “dementi” non viene corretto né obbligato alla rettifica e a scusarsi non aggiunge nulla al dibattito, non dice nulla di significativo, non è un argomentatore ma soprattutto è incapace di sopportare il contraddittorio, “a una certa” lui deve esplodere insultando, deridendo e mortificando l’interlocutore che poi per educazione non gli risponde come merita.
Non si capisce perché nei momenti topici della politica di questo paese gli studi televisivi debbano riempirsi dei vari ma consueti, sempre gli stessi funzionari funzionali al potere della politica, gente a cui non frega un cazzo di come andrà a finire e si evolverà la politica perché quali che siano gli esiti di tutto, di un’elezione come della nomina del presidente della repubblica troverà sempre una poltrona nel talk show e una rotativa che stamperà le sue porcherie spacciate per informazione da cui poi la gente dovrà trarre le sue opinioni, che vediamo perfettamente tradotte nella situazione politica attuale.

– – –

Chiunque verrà eletto, anche se fosse la persona migliore presente non in Italia ma sul pianeta terra porterà per sempre su di sé l’ombra di una scelta decisa anche per volontà di un delinquente.
Sia istituzionalmente, per il periodo del suo mandato, e anche storicamente.
Sarebbe bello esserci quando i figli di domani studieranno sui libri che il dodicesimo presidente della repubblica italiana è stato il frutto di un patto segreto fra un presidente del consiglio scelto da un parlamento di nominati grazie ad una legge illegale e il delinquente che dell’illegalità ha fatto il suo stile di vita. 

Un tempo, non so se è così anche adesso, per arruolarsi nei carabinieri ci volevano le sette generazioni di onestà in famiglia.
Oggi con una condanna a quattro anni per frode si può riscrivere la Costituzione e scegliere il presidente della repubblica.
“E’ la modernità, bellezza”.
Ma solo quella italiana, altrove non sono così elastici.

– – –

 

Rinfacciare a qualcuno i suoi errori passati per affermare una propria superiorità attuale non è la più bella delle operazioni e se nella vita, nei rapporti con familiari e amici sarebbe meglio dimenticare o almeno mettere da parte degli episodi che potrebbero condizionare gli anni a seguire per quanto riguarda la politica bisogna fare invece l’esatto contrario, ricordare fino allo sfinimento, in quanto gli errori della politica non sono mai degli sbagli fatti perché errare è umano: sono cose che volutamente si fanno in un certo modo per fare in modo che l’evoluzione della politica e dunque della storia vada poi in una certa direzione anziché in quella più giusta e opportuna.
La storia italiana è piena di errori fatti apposta, per evitare di andare troppo indietro nel tempo basta pensare alla famosa e ancorché tragica discesa in campo di berlusconi al quale è stato concesso qualcosa che la legge e la Costituzione non gli permettevano di fare.
Questo “errore”, il fatto che dopo lo tzunami tangentopoli la politica abbia pensato che berlusconi fosse la persona giusta per far ripartire l’Italia dopo il disastro, l’uomo giusto al posto giusto nonostante dei trascorsi poco chiari già noti per restituire ai cittadini una politica presentabile in tutto questo tempo, più di venti anni, è stato volutamente omesso, l’informazione ha rinunciato a fare in modo che molti italiani potessero fare semplicemente 2+2: ovvero trovare la risposta del perché sono potute accadere cose altrove nemmeno ipotizzabili.
Nel mentre però molti, sia nell’informazione che nella politica si sono riempiti la bocca di concetti profondissimi circa l’importanza delle regole democratiche che si devono rispettare: tutti le devono rispettare, e poco importa se l’ascesa di berlusconi nella politica, il suo potere diventato infinito soprattutto grazie a quei requisiti che non gliel’avrebbero consentita è stata l’azione meno democratica, la violenza più feroce inferta a questa repubblica.
Poco meno di due anni fa, in occasione dell’elezione del presidente della repubblica alla scadenza naturale del mandato di Napolitano successero delle cose, ad esempio che il Movimento 5 stelle abbia fatto il nome di un candidato dai requisiti perfetti, una persona di alto spessore morale, culturale e anche umano, lui sì capace di restituire a questo paese quella decenza e presentabilità che la politica gli ha tolto.
Ma essendo appunto il Professor Rodotà una persona troppo specchiata, troppo colta, troppo amante del rispetto di quella Costituzione che la politica ignora spesso e volentieri alla politica, quella che conta, quella che sbaglia volutamente non è andato bene.
Il pd pose il veto sul Professore perché “scelto dalla Rete”, ovvero dai 5stelle.
Oggi siamo di nuovo in periodo di elezioni presidenziali, il pd è diventato il partito di riferimento di un presidente del consiglio eletto da un parlamento la cui esistenza è legata ad una legge elettorale fasulla, resa illegittima e incostituzionale per sentenza.
La politica, quella che conta dunque non i 5stelle rimasti volutamente ai margini, ha fatto sedere al tavolo delle decisioni anche berlusconi che nel frattempo, sempre per sentenza in seguito ad una condanna per un reato gravissimo qual è la frode fiscale ha perso il suo ruolo politico, almeno quello ufficiale, è stato privato dei diritti civili, anche quelli minimi: non può votare, salire su un aereo ma che il presidente del consiglio eletto dagli eletti per sbaglio ritiene l’unico interlocutore affidabile con cui decidere di leggi, di riforme costituzionali e anche della scelta del presidente della repubblica.
E di fronte all’ennesimo scempio di democrazia, di regole, di leggi ignorate, di Costituzione violata, di opportunità offerte ad un delinquente pregiudicato che ha ancora le mani in pasta nella politica perché quella stessa politica lo ha reso inamovibile bisogna accettar tacendo che il presidente della repubblica sia, dovrà essere una persona gradita non alla Rete, alla gente, ai cittadini semplici ma specificamente al delinquente che tanto piace alla politica, al presidente del consiglio e ai cavalier serventi e servetti del sistema.

– – – 

Coniglio bianco in campo bianco
Marco Travaglio, 30 gennaio
Siccome è una partita tra furbi che si credono l’uno più furbo dell’altro, nessuno può dire se la carta Mattarella sia un atto di guerra di Renzi contro B. per rompere il Nazareno, o una manfrina per consolidare il Patto ma con il coltello dalla parte del manico. Stando a quel che è accaduto ieri, si sa solo che Renzi ha detto: il Nazareno è vivo, ma comando io, quindi votiamo Mattarella al primo scrutinio. E B. ha risposto: no, comando anch’io, dunque al primo scrutinio Mattarella non lo voto, si va a sabato, e intanto vediamo cosa mi offri in cambio. I due compari erano d’accordo per un nome condiviso (da loro, s’intende) che non si chiamasse Prodi.

A dicembre era Casini, a gennaio Amato. Poi, anche grazie a un giornale con un pizzico di memoria storica e alle reazioni dell’opinione pubblica, Renzi ha capito quanto sia impopolare Amato, e ha virato su Mattarella. Che, sì, lasciò il governo Andreotti contro la legge Mammì con gli altri ministri della sinistra Dc. Ma questa è preistoria. Da anni il buon Sergio s’è inabissato in un mutismo impenetrabile, ai confini dell’invisibilità, che non autorizza nessuno a considerarlo né amico né nemico del Nazareno. Quel che si sa è che, pur essendo un ex Dc, non appartiene al giglio magico renziano, ma è molto ben visto dall’ex re Giorgio e dalla sottostante lobby di Sabino Cassese, di cui fanno parte i rispettivi rampolli Giulio Napolitano e Bernardo Mattarella (capufficio legislativo della ministra Madia, ex fidanzata di Giulio). La solita parrocchietta di establishment romano.Altro che rottamazione. Altro che il “nuovo Pertini” di “statura internazionale” promesso da Renzi. Brava persona, per carità, ma non proprio “simbolo della legalità” per comportamenti, frequentazioni e parentele. È l’ennesimo “coniglio bianco in campo bianco” (com’era chiamato anche Napolitano, prima che smentisse tutti sul Colle). Una figura talmente sbiadita che il premier sperava mettesse d’accordo tutti: renziani e antirenziani del Pd, ma anche B. che comunque allontana definitivamente lo spettro di Prodi. Diciamola tutta: se Renzi avesse voluto rompere il Patto del Nazareno, avrebbe candidato l’unico vero ammazza-Silvio del Pd, e cioè il Professore. Perciò sarebbe il caso che Imposimato – anche alla luce di quel che abbiamo scritto ieri e aggiungiamo oggi sulla sua carriera tutt’altro che lineare – venisse pregato dai 5Stelle di ritirarsi a vantaggio del secondo classificato alle Quirinarie. E che votassero Prodi anche Sel e la minoranza Pd, che ieri hanno incredibilmente abboccato all’amo di Renzi nella pia illusione che Mattarella segni la fine del Nazareno. A meno che B. non scelga spontaneamente il suicidio votandogli contro al quarto scrutinio di sabato, Mattarella non è affatto un candidato anti-B.. Non a caso Renzi, quando ha visto l’amico Silvio vacillare, ha consultato Confalonieri, che è subito sceso a Roma per convincere B. a restare in partita. Se alla fine, come in tutti questi anni, fra gli umori del partito e gli interessi dell’azienda, B. sceglierà i secondi e voterà Mattarella, potrà metterci il cappello e continuare a spadroneggiare e a fare affari. Anche perché, senza i suoi voti, Renzi può (forse) eleggere il capo dello Stato grazie all’apporto straordinario dei delegati regionali (quasi tutti pd). Ma poi non può governare né far passare le sue controriforme. Salvo follie autolesionistiche di un Caimano bollito, è probabile che i tamburi di guerra forzisti di ieri siano solo l’ultimo ricatto per alzare la posta, e siano destinati a trasformarsi nel breve volgere di 24 ore in viole del pensiero. Magari in cambio del salvacondotto fiscale del 3%, dato troppo frettolosamente per morto; o addirittura di qualche ministero tra qualche mese. Domani, comunque, tutte le carte saranno scoperte. Compresi i bluff.

 

Miche’, che fai, lo cacci?

 

Se b ha affidato Ruby alla Minetti sapeva che fosse minorenne, altrimenti non sarebbe stato necessario nessun affidamento, quando la portava alle cene eleganti no? Quella sentenza è una vergogna, altroché le sentenze che si rispettano.

In un paese dove nemmeno i reati e le relative condanne, anche definitive riescono a mettere fuori gioco i delinquenti della politica c’era giusto da declassare l’abuso, neutralizzarlo, renderlo un non reato per scagionare il solito criminale dalle sue responsabilità.

Ha fatto benissimo il giudice Tranfa ad abbandonare la Magistratura dopo l’assurda sentenza che ha assolto berlusconi dall’accusa di essere uno sfruttatore di ragazzine.
Questo è dimostrare di avere una coscienza civile.
La giusta risposta ad uno stato che non sa, perché non può, far uscire definitivamente dalla scena pubblica e politica un delinquente abituale che dello stato si è fatto beffe violando tutte le leggi che regolano la civile convivenza, lo ha derubato, lo ha rinnegato quando ha scelto di avere protezione per sé e per i suoi figli da quell’antistato che si chiama mafia ma continua ad avere tutela, riconoscimento anche politico e protezione, che ad altri cittadini nella sua stessa condizione di pregiudicati e traditori dello stato sono negati, proprio dallo stato.

***

Per essere sicura di aver capito la dinamica dei fatti mi sono riguardata il delizioso siparietto altre due volte oltre la diretta. Ma conoscendo i precedenti di Santoro, il suo carattere, l’aver fatto il professorino permaloso già con altri suoi collaboratori e colleghi i dubbi si sono sciolti come neve al sole. Di Travaglio si può dire tutto ma è innegabile che sia il giornalista più insultato d’Italia. A me il tutti contro uno, lo squadrismo di chi si coalizza contro qualcuno sulla base della persona e non delle cose che dice e scrive come sarebbe giusto fare riguardo ad un giornalista non è mai piaciuto, forse perché spesso l’ho subito e non è una sensazione piacevole.

Spero che Marco Travaglio, anche se ci credo poco, non torni più a Servizio Pubblico, troppo libero per la figura di maniera che si è ritagliato Santoro in questo ultimo periodo solo perché deve – in ogni trasmissione – infilare il contenzioso con Grillo che ha inserito pure lui nella sua lista dei giornalisti canaglia.

Anche se Travaglio avesse avuto torto marcio Santoro non lo doveva zittire, chiedere a qualcuno in malo modo di tacere è cattiva educazione e pessimo stile.

Specialmente se si fa in pubblico, che sia uno studio televisivo o davanti ad una pizza con gli amici.

Le ragioni di quello che è successo a Servizio Pubblico fra Marco Travaglio e Michele Santoro non sono però nella trasmissione di ieri sera.
E’ una storia che parte da lontano, da quando Santoro dopo essere stato cacciato dalla Rai per i motivi che ormai tutti conoscono ha deciso di sdoganare televisivamente Marco Travaglio e metterselo al fianco ANCHE per dare un segnale a chi lo aveva fatto cacciare dalla Rai.
La leggenda di Santoro e Travaglio, i giornalisti più invisi e odiati da berlusconi che hanno ridato ossigeno a berlusconi nella famosa puntata di Servizio Pubblico è, appunto, una leggenda.
Una favoletta che si raccontano quelli che delle dinamiche da talk sanno poco e niente e spesso si riducono a guardarne gli stralci in Rete anziché seguire tutta la puntata.
Quella fra Santoro e Travaglio è una questione caratteriale, quei due non si prendono proprio, troppo diverso il modo di fare giornalismo e troppo dirompenti entrambe le personalità.
Travaglio è uno che entra nel dettaglio delle cose, Santoro è uno a cui piace interrompere chi sta cercando di spiegare.
E allora finché Travaglio si limitava ai suoi dieci minuti di lettura lasciando poi che si scannassero gli altri presenti in studio è andato tutto bene.
Da quando, invece, Marco Travaglio partecipa anche al dibattito sono uscite fuori man mano tutte le problematiche di convivenza fra i due.
E ha fatto benissimo Travaglio, cinquant’anni compiuti qualche giorno fa, non i dieci o dodici più adatti per la cazziata, la ramanzina, in pubblico poi, che dopo essere stato interrotto milioni di volte da Santoro a proposito della qualunque e di fronte a chiunque, aver sempre pazientato per professionalità ieri sera al rimprovero si è alzato e se ne è andato.
Ha fatto benissimo Marco Travaglio a lasciare lo studio del conduttore Santoro che, per proteggere il politico Burlando in evidenti difficoltà nel rapportarsi con la signora in collegamento da Genova come sempre accade ai politici quando si trovano davanti i cittadini senza filtri – Burlando che, insieme al sindaco Doria è stato giudicato persona non gradita al funerale del poveretto morto nell’alluvione al quale i familiari hanno preferito che non partecipassero, anziché tenere botta e sostenere il collega nella tesi descritta benissimo da Marco Travaglio sulle responsabilità politiche delle alluvioni di Genova, ha pensato che fosse più opportuno prendersela col collega.
La questione è più o meno la stessa di quando qualche imbecille viene a fare le scenate nelle bacheche di facebook: le persone civili, educate, quelle che hanno realmente l’intenzione di confrontarsi, di chiedere qualcosa a qualcuno quando hanno qualche problema scrivono in privato, non rovesciano idiozie che le persone non si meritano in piazza per farsi notare e per far parlare di loro.
Michele Santoro è stato scortese, maleducato, ha messo Marco Travaglio in una condizione di inferiorità senza motivo perché lui non aveva offeso proprio nessuno, lo ha zittito, e nel luogo democratico che è Servizio Pubblico di cui si vanta Santoro nel quale hanno parlato tutti: cani, porci e perfino la santanchè, non si zittisce nessuno.

La politica si occupi delle cose importanti per il paese [era così, vero?]

Sottotitolo:  in Italia non c’è un appalto pulito dai tempi di Luigi Einaudi, c’è la mafia che sta infangando il Quirinale e tu ti occupi dei matrimoni gay? E’ come se Barack Obama fermasse tutto, andasse all’ Onu e parlasse della crisi dei talk show sulla Rai.
[Maurizio Crozza parlando di alfano, ancora e incredibilmente ministro dell’interno di questo paese]

***

***

I parlamentari democratici Federico Gelli ed Ernesto Magorno criticano il rapper per la decisione di scrivere una canzone per “Italia 5 stelle”. Lui, al Fattoquotidiano.it: “Ho il totale appoggio di Sky, fortunatamente lavoro in un’emittente indipendente”. E aggiunge: “La cosa assurda è che questi due parlamentari chiedono una presa di posizione a un’emittente per delle opinioni che io ho dato fuori dal contesto televisivo. Sono allibito”

***

L’AMACA del 11/10/2014 (Michele Serra)

Pur di non censurare SOLO il comportamento dei politici che invadono terreni che non gli competono, se questo è ancora un paese dove l’articolo 21 ha un suo perché, Serra ha dovuto chiosare sul “cattivo gusto” di un ragazzino che ha scelto per mestiere di provocare, e non importa se lo faccia male o bene, finché non esce dal rispetto della legge farlo è nel suo diritto di cittadino di una democrazia occidentale, dove nessun politico si permetterebbe mai di fiatare sulle attività di cantanti, attori, autori di satira eccetera e nemmeno di chiedere ad un editore di media, un privato fra l’altro, di dissociarsi dagli artisti che vengono ospitati nelle sue tv come invece avviene qui nel paese dal forte retrogusto fascista che, basta un niente, e torna su come la peperonata della sera prima.

***

Gli artisti si sono sempre schierati, cantanti e cantautori come  Guccini, De Andrè,  De Gregori, Fiorella Mannoia, e anche gli attori, è di poco tempo fa il saluto a pugno chiuso di Elio Germano alla Mostra del cinema di Venezia ma nessuno ha chiesto per lui l’allontanamento coatto. Gli artisti cosiddetti impegnati sono stati sempre a sinistra senza suscitare il fastidio di nessuno, avevano, hanno  il loro pubblico, facevano e fanno concerti,  poca televisione e nessuno ha mai chiesto che non si concedessero spazi, teatri e stadi per le loro esibizioni pubbliche. Un esercito di persone di questo paese ha potuto dichiarare da che parte fosse così come è normale fare in un paese libero e non nella Russia di Putin dove si va in galera per una canzone.

Il pd ha usato anche l’artista morto, Rino Gaetano, che non poteva nemmeno dire se gli stava bene o no essere usato quando ha trasformato in un inno di partito “Il cielo è sempre più blu” e Jovanotti, che è un altro di quelli che sono nati Che Guevara e che per opportunismo e interesse moriranno padre Pio. Per non parlare di Benigni che dall’abbraccio a Berlinguer, ai vent’anni dedicati a contrastare  berlusconi e la difesa della Costituzione più bella del mondo, dopo aver taciuto durante i governi necessari di Monti e Letta e averlo fatto anche rispetto a quello abusivo di Renzi è andato a cazzeggiare poi nel Ballarò di Giannini, ex di Repubblica, il quotidiano più schierato di tutti a favore del governo  che ha ammazzato la sinistra e vuole farlo pure con la Costituzione.

Ma finché lo hanno fatto per la sedicente e presunta sinistra in tutte le sue tragiche versioni è andato bene. Nessuno se ne lamentava.

Sepperò un ragazzino di oggi si permette di cantare una canzoncina e dedicarla ai 5stelle succede il finimondo, è vilipendio, scandalo, offesa alla nazione solo perché nel testo è inserita una frase che è pensiero piuttosto comune dedicata al presidente della repubblica. E’ di pochi giorni fa l’insurrezione circa l’interrogazione parlamentare a proposito di Juventus Roma, e lì si parla di società quotate in borsa e di una possibile truffa ai danni degli azionisti della Roma. Oggi che due lor signori si permettono di interferire in ciò che davvero non gli compete, quelli che giorni fa hanno arricciato il naso e si sono scandalizzati perché la politica “ha ben altro a cui pensare” sorvolano, e fanno finta di niente.

La questione di Fedez è stata sintetizzata perfettamente da Marco Travaglio nel fondo di oggi: “fanno schifo”. Fanno schifo quelli che si definiscono democratici mentre hanno dentro di loro il peggior fascismo, quello che censura parole, opinioni e adesso anche la musica.

***

QuiRIInale
Marco Travaglio, 11 ottobre

Negli ultimi 22 anni centrodestra e/o centrosinistra hanno, nell’ordine: stipulato un patto con Cosa Nostra per metterle in mano lo Stato in cambio della sospensione delle stragi e del sacrificio di Paolo Borsellino e di decine di altri innocenti sterminati o feriti a Palermo, Firenze, Milano e Roma, trafficando poi indefessamente ai massimi livelli istituzionali per coprire tutto e depistare le indagini; abolito la “legge Falcone” antimafia che prevedeva l’arresto obbligatorio in flagrante per i falsi testimoni; abrogato l’obbligo di custodia cautelare per gli indagati di mafia; accorciato la custodia cautelare per gli imputati di mafia, facendone scarcerare a centinaia per decorrenza dei termini; chiuso le supercarceri di Pianosa e Asinara, simboli del 41-bis; trasformato il 41-bis in una burletta; abolito l’ergastolo per due anni anche per le stragi di mafia; varato tre scudi fiscali (l’ultimo con la firma di Giorgio Napolitano) regalando ai mafiosi un canale di riciclaggio di Stato per ripulire i loro soldi sporchi a costi di saldo (un pizzo del 2,5% e poi del 5%) e in forma anonima; cancellato (su proposta di Na- politano) la legge Falcone sui pentiti, che infatti prima erano migliaia e dal 2000 si contano sulle dita della mano di un monco; screditato e attaccato i pentiti che facevano nomi eccellenti e i pm che indagavano sulla mafia e sui suoi complici; promosso capo del Ros e direttore del Sisde il generale Mori, protagonista della mancata perqui- sizione del covo di Riina e delle mancate catture di Bagarella e Provenzano, nonché del Protocollo Farfalla per legittimare i traffici dei servizi nelle celle dei mafiosi; approvato una legge sul voto di scambio che riduce le pene della legge precedente e rende impunibili i politici che comprano voti dai mafiosi; riempito di buchi il nuovo reato di au- toriciclaggio che consentirebbe finalmente di recuperare miliardi di soldi sporchi parcheggiati in Svizzera anche dai mafiosi; promosso alle massime cariche dello Stato i politici che hanno mentito o taciuto su quanto sapevano della trattativa, perseguitando invece quei pochi servitori dello Stato che quell’immondo negoziato svelavano, ostacolavano o investigavano; attaccato e poi abbandonato alla più totale solitudine magistrati come Di Matteo, condannato a morte da Riina, e Scarpinato, bersaglio quasi quotidiano di minacce e avvertimenti di stampo istituzionale; protetto con silenzi vili e addirittura esaltato con servi encomi i maneggi del Quirinale per far avocare le indagini della Procura di Palermo sulla trattativa su richiesta dell’attuale imputato Mancino; eser- citato pressioni indicibili sulla Corte d’Assise di Palermo perché negasse a Riina, Bagarella e Mancino il sacrosanto diritto di presenziare all’udienza del loro processo che si terrà al Quirinale il 28 ottobre per la testimonianza di Napolitano, diritto che verrebbe riconosciuto persino a Guantanamo financo ad Hannibal The Cannibal e la cui negazione mette il processo sulla trattativa a rischio di nullità assoluta in base alla Costituzione, al Codice di procedura, alla giurisprudenza della Cassazione e della Corte europea dei diritti dell’uomo; fatti inciuci e addirittura riforma costituzionali con Berlusconi, che affidò la propria sicurezza a un boss travestito da stalliere e per 20 anni finanziò Cosa Nostra, e con gli altri amici di Dell’Utri, per quasi 30 anni al servizio di Cosa No- stra, dunque condannato a 7 anni e ora detenuto nel carcere di Parma accanto a Riina.

E ora questi manigoldi, i loro discendenti che mai ne hanno preso le distanze e i loro pennivendoli vorrebbero far credere che gli amici della mafia sono Sabina Guzzanti, rea di aver immortalato i loro crimini politici in un bel film e in un tweet provocatorio sui diritti negati a Riina e Bagarella; e il rapper Fedez, che ha osato scrivere un brano per la festa dei 5Stelle in cui si permette di cantare “Caro Napolitano, te lo dico con il cuore: o vai a testimoniare oppure passi il testimone” ed è stato subito accusato da alcuni fascistelli pidini di vilipendio del capo dello Stato, con inviti a Sky perchè venga epurato da X Factor. Ma vergognatevi, se ancora sapete cos’è la vergogna: fate schifo.

Italia: stato di figli, figliastri e figli di nessuno

Sottotitolo: all’epoca della sentenza che ha condannato Fabrizio Corona anch’io pensavo ancora che non bisognava fare il distinguo, che un reato è un reato e che chi si pone oltre il rispetto della legge va punito di conseguenza. Ma nel frattempo sono accaduti tanti fatti gravi, gravissimi che la giustizia non ha considerato con lo stesso rigore applicato a Corona. Impossibile quindi avere oggi le stesse opinioni di ieri. Il modo in cui vengono trattati certi reati, ma specialmente chi li commette,  inevitabilmente modifica poi, da parte della pubblica opinione l’idea di affidabilità e di serietà dello stato nella figura delle sue istituzioni. 

Preambolo: “Frequentazioni criminali e atteggiamenti fastidiosamente inclini alla violazione di ogni regola di civile convivenza a cui si sommano numerosi e cospicui precedenti penali, senza dimenticare la ricerca ad ogni costo di facili [ed illeciti] guadagni e condotte prive di scrupoli volte ad accaparrare risorse da investire in un tenore di vita lussuoso e ricercato”.

Una descrizione che potrebbe essere applicata non solo a berlusconi ma anche alle decine di persone colpevoli di essersi arricchite a danno dello stato. Comportamenti che nella politica disonesta sono la consuetudine. Amici criminali, sfregio assoluto della legge, delle regole di convivenza civile, comportamenti che delineano una persona socialmente pericolosa abituata a violare la legge, invece questa è parte della sentenza che ha condannato Corona che a differenza dei politici criminali in galera ci è andato per restarci.

Dell’Utri è stato condannato a sette anni per concorso “esterno” in associazione mafiosa che sta scontando dopo un tentativo di latitanza, berlusconi a quattro per frode allo stato ridotti a qualche ora di passeggiatine in giardino coi vecchietti e alla riforma costituzionale con Renzi; i cosiddetti devastatori di Genova, accusati di aver sfasciato cose e non persone hanno avuto condanne anche a dieci anni; tre anni e sei mesi ai poliziotti assassini di Federico Aldrovandi che non hanno perso nemmeno il posto di lavoro, una sentenza ridicola dovuta al fatto che in Italia non esiste il reato di tortura e ai provvedimenti fintamente pietosi come l’indulto che viene sempre giustificato con la necessità di non infierire troppo sulla microcriminalità che riempie le carceri ma poi agisce soprattutto su quella macro, rimettendo in libertà anche i grandi delinquenti o non mandandoli in galera nemmeno per un giorno come fu ad esempio per  i mandanti dei massacri del G8 di Genova, funzionari di stato, che hanno ottenuto anziché  una giusta condanna, in relazione anche alla loro responsabilità di garantire la sicurezza e l’ordine,  premi, promozioni e avanzamenti di carriera. Ai  politici ladri di stato,  tangentari, corruttori e corrotti il peggio che può capitare è di scontare i domiciliari, poca roba, in case, ville faraoniche frutto della loro disonestà e continuare a ricevere lo stipendio pagato con le tasse dei cittadini onesti. A Fabrizio Corona, invece, tredici anni e otto mesi poi ridotti a nove per il reato di estorsione:  nove anni in galera non c’è rimasta nemmeno la Franzoni condannata a sedici per l’omicidio di suo figlio.
Qualcosa che non va, anzi molto, c’è. Se di riforma della giustizia si deve proprio parlare si potrebbe iniziare da qui, chissà che ne pensa Napolitano.

Marco Travaglio fa benissimo a rimettere ciclicamente sul tavolo del dibattito pubblico la questione della giustizia uguale per tutti, a far notare le contraddizioni di questo stato malato, visto che non lo fa nessuno. 

Non lo fa nemmeno il senatore de’ sinistra Manconi, presidente della Commissione per la tutela e la promozione dei diritti umani, quella che ha definito il Kazakistan una dittatura “temperata”, Manconi che si fa promotore, sempre ciclicamente, di provvedimenti di alleggerimento di pene per tutti che invece preferisce andare a piagnucolare sul Foglio di Ferrara di quanto Marco Travaglio e Il Fatto Quotidiano siano brutti, cattivi e giustizialisti, invece di aprire lui la questione sul diritto di una persona che, sebbene abbia commesso dei reati non è giusto che venga trattata e considerata dallo stato italiano peggiore, e di conseguenza meriti una pena detentiva più severa di chi ammazza un ragazzino a calci e pugni a cui viene rifilata una condanna ridicola, di chi ruba ai cittadini e allo stesso stato e viene condannato a raccontare barzellette a incolpevoli anziani ospiti di una casa di cura.
Alessando Sallusti, diffamatore seriale pluricondannato, che per mezzo del giornale che ancora dirige ha messo a rischio e pericolo la vita di un uomo perbene per sei anni, permettendo che dalle pagine di quel giornale si raccontassero menzogne su di lui, la sua vita privata e professionale, è stato graziato su cauzione dal presidente della repubblica in persona. Diffamare qualcuno in Italia costa 15.000 euro, ma solo se ci si chiama Alessandro Sallusti.
E in un paese dove la diffamazione viene sanzionata con una multa come un divieto di sosta e la frode allo stato premiata con la concessione di poter riscrivere niente meno che la Costituzione, il paradigma per la giustizia giusta, equa, uguale per tutti non può essere Fabrizio Corona, che ha commesso sì dei reati odiosi ma la sua colpa più grave è stata quella di andare a commetterli dove non si poteva e non si doveva.
Fabrizio Corona, essendo un frequentatore di un ambiente qual è quello del gossip i cui protagonisti sono i potenti con un sacco di soldi è stato punito così severamente con la galera da scontare, non coi domiciliari in villa, affinché a nessun altro potesse poi venire in mente di fare le cose che ha fatto lui.
E un paese non sarà mai normale finché l’estorsione, ma solo quella al vip, sarà considerata e trattata dalla legge un reato più grave di un omicidio, un sequestro di persona, la truffa allo stato e la diffamazione.  In Italia nove anni in galera non ci resta nemmeno uno stupratore, un assassino.
Corona si è mosso all’interno di un mondo, un ambiente, dove tutto ruota attorno ai soldi, alla superficialità volgare e ne ha semplicemente approfittato, commettendo dei reati, certo, ma non ha ammazzato nessuno né portato un paese al ridicolo etico, morale e al disastro economico, non ha derubato lo stato. 
Senza contare poi che, se il cosiddetto vip non avesse avuto niente da nascondere poteva far pubblicare le foto come se ne pubblicano a centinaia tutti i giorni. Il ricatto, l’estorsione, nasce dalla malafede dell’oggetto delle attenzioni di Corona. Una cosa vecchia come il mondo. Chi ha pagato Corona non è migliore di lui.

E ora graziate Corona – Marco Travaglio

Ora che le telefonate di un premier alla Questura di Milano per far rilasciare una minorenne fermata per furto non sono più reato, una domanda sorge spontanea: che ci fa Fabrizio Corona nel carcere milanese di massima sicurezza di Opera per scontarvi un cumulo di condanne a 13 anni e 8 mesi, poi ridotte con la continuazione a 9 anni? È normale che un quarantenne che non ha mai torto un capello a nessuno marcisca in prigione accanto ai boss mafiosi al 41bis, per giunta col divieto di curarsi e rieducarsi, fino al 50° compleanno? Lo domandiamo al capo dello Stato, così sensibile alle sorti di pregiudicati potenti come il colonnello americano Joseph Romano, condannato a 7 anni per un reato molto più grave di tutti quelli commessi da Corona: il sequestro di Abu Omar, deportato dalla base Nato di Aviano a quella di Ramstein e di lì tradotto al Cairo per essere a lungo torturato.

Latitante negli Usa, senz’aver mai scontato né rischiato un minuto di galera, Romano fu graziato nel 2013 su richiesta di Obama da Napolitano in barba alle regole dettate dalla Consulta nel 2006. Queste: la grazia dev’essere un atto “eccezionale” ispirato a una “ratio umanitaria ed equitativa” volta ad “attenuare l’applicazione della legge penale in tutte quelle ipotesi nelle quali essa confligge con il più alto sentimento della giustizia sostanziale”, cioè per “attuare i valori costituzionali… garantendo soprattutto il ‘senso di umanità’ cui devono ispirarsi tutte le pene” e “il profilo di ‘rieducazione’ proprio della pena”. Parole che paiono cucite addosso a Corona. Il suo spropositato cumulo di pene è frutto di una serie di condanne: bancarotta (una fattura falsa, 3 anni 8 mesi), possesso di 1500 euro di banconote false (1 anno 6 mesi), corruzione di un agente penitenziario per farsi qualche selfie in cella (1 anno 2 mesi), tentata estorsione “fotografica” al calciatore interista Adriano (1 anno 5 mesi), estorsione “fotografica” allo juventino Trezeguet (5 anni), e alcune minori.   Nessuno sostiene, per carità, che sia uno stinco di santo. Ma neppure un demonio che meriti tutti quegli anni di galera: ne ha già scontati quasi due fra custodia cautelare ed espiazione pena. Ed è bene che resti al fresco un altro po’ a meditare sui suoi errori, come ha iniziato a fare fondando un giornale per i detenuti, Liberamente, e rivedendo criticamente il suo passato nel libro Mea culpa scritto dietro le sbarre. E a curare la sua evidente patologia di superomismo: ma questo gli è impedito dalla condanna “ostativa” subìta al processo Trezeguet. I fatti, peraltro piuttosto diffusi nel mondo dei paparazzi, sono questi: un fotografo della sua agenzia immortala il calciatore in compagnia di una ragazza che non è sua moglie; Corona gli propone di ritirare il servizio dal mercato in cambio di denaro; Trezeguet ci pensa su un paio di giorni, poi sgancia 25mila euro. Tecnicamente è un’estorsione, poiché i giudici – dopo un proscioglimento del gip annullato in Cassazione   – ritengono che fotografare un uomo pubblico per strada integri una violazione della privacy (tesi controversa e ribaltata in altri processi a Corona, tipo nel caso Totti). Reato per giunta aggravato dalla presenza di un terzo: l’autista. Così, per un delitto scritto pensando al mafioso che chiede il pizzo scortato dal killer, Corona si becca 3 anni 4 mesi in tribunale, poi divenuti 5 in Appello (niente più attenuanti generiche). E scatta il reato “ostativo”: niente sconti per la liberazione anticipata (75 giorni a semestre per regolare condotta), niente percorso rieducativo e terapeutico, almeno 5 anni in cella di sicurezza. Un pesce rosso in uno stagno di squali. Proprio a questo serve, secondo la Consulta, la grazia: non a ribaltare le sentenze, ma ad “attenuare l’applicazione della legge penale” quando “confligge con il più alto sentimento della giustizia sostanziale… garantendo il senso di umanità” e il fine “di rieducazione della pena”. Una grazia almeno parziale, che rimuova il macigno dei 5 anni “ostativi”, sarebbe il minimo di “umanità” per ridare speranza a un ragazzo che ne ha combinate di tutti i colori, ma senza mai far male a nessuno. Se non a se stesso.

 

Fermiamo i ladri della democrazia

E’ vero che Renzi non viene disturbato dall’informazione mainstream abituata alla posizione a 90 di fronte a qualsiasi potere tenga aperti i rubinetti dei vari finanziamenti, ma è anche vero che nemmeno la societá civile riunita sotto gli ombrelli delle associazioni fa un plissè. Il popolo viola come le “senonoraquandiste” evidentemente soddisfatte di avere la loro bandiera seduta alla Camera e la giusta percentuale di quote rosa al governo. 
Quindi non serve più chiamare la piazza per difendere il paese dall’immoralitá criminale di berlusconi. Non fa paura nello stesso modo Renzi che sta cazzeggiando con la democrazia con l’intenzione di violare la Costituzione insieme ad un pregiudicato e ad un imputato molto più di quanto sia riuscito a fare berlusconi stesso.

***

 

Le controriforme dell’Italicum e del Senato, concordate dal governo con il pregiudicato Berlusconi e il plurimputato Verdini consentono a un pugno di capi-partito di continuare a nominarsi i deputati, aboliscono l’elezione dei senatori ed espropriano i cittadini della democrazia diretta: i referendum (non più 500mila, ma 800mila firme) e le leggi di iniziativa popolare (non più 50mila, ma 250mila firme). Chiediamo ai presidenti Napolitano, Grasso, Boldrini e Renzi di sostenere solo riforme che rispettino lo spirito dei Costituenti, per una vera democrazia partecipata
Antonio Padellaro, Marco Travaglio, Peter Gomez e la redazione del Fatto Quotidiano

NO AI LADRI DI DEMOCRAZIA – FIRMA
In un’ora già oltre cinquemila adesioni

Patto del Nazareno e Senato dei nominati: piduisti a loro insaputa – Marco Travaglio

 

Contro i nominati in Parlamento e referendum limitati: petizione per riforme dalla parte dei cittadini
10 IDEE PER ISTITUZIONI DAVVERO PARTECIPATE – DI’ LA TUA SULLE PROPOSTE DEL FATTO

“Nei confronti del mondo politico occorre… usare gli strumenti finanziari… per l’immediata nascita di due movimenti: l’uno sulla sinistra… e l’altro sulla destra… fondati da altrettanti clubs promotori composti da uomini politici ed esponenti della società civile. Tutti i promotori debbono essere inattaccabili per rigore morale, capacità, onestà e tendenzialmente disponibili per un’azione politica pragmatistica, con rinuncia alle consuete e fruste chiavi ideologiche”. Così scriveva Licio Gelli nel Piano di Rinascita Democratica, elaborato intorno al 1976 con l’aiuto di alcuni “saggi” e sequestrato nell’82 a Fiumicino nel doppiofondo della valigia della figlia Maria Grazia.

Quanto al Parlamento, il capo della P2 sfoderava una gamma di proposte davvero profetiche. “Ripartizione di competenze fra le due Camere” con due “nuove leggi elettorali diverse: per la Camera di tipo misto (uninominale e proporzionale secondo il modello tedesco)”; e – udite udite – “per il Senato di rappresentanza di 2° grado, regionale, degli interessi economici, sociali e culturali”. Uno spettacolare caso di telepatia vuole che proprio questo sia il “Senato delle Autonomie” inventato da Renzi & B: Camera elettiva, ma fino a un certo punto (l’Italicum, con le liste bloccate dei deputati nominati, rende il Piano di Gelli un tantino troppo democratico); e Senato con elezione di “secondo grado”, cioè con i consigli regionali che nominano senatori 95 fra consiglieri e sindaci. Il Maestro Venerabile meriterebbe almeno il copyright. Anche per l’idea di espropriare il Senato del voto di fiducia: “Modifica della Costituzione per stabilire che il Presidente del Consiglio è eletto dalla Camera” e “per dare alla Camera preminenza politica (nomina del Primo Ministro) e al Senato preponderanza economica (esame del bilancio)”. Qui però i venerabili allievi Matteo e Silvio vanno addirittura oltre: la Camera vota in esclusiva la fiducia al governo del premier-padrone della maggioranza, e il Senato non vota più neppure il bilancio.

Poi accolgono in toto un’altra geniale intuizione gelliana: “Stabilire che i decreti-legge sono inemendabili”. Fatto: inserendo in Costituzione la ghigliottina, sperimentata da Laura Boldrini contro l’ostruzionismo 5Stelle sul decreto Bankitalia che regalava 4,5 miliardi alle banche, i decreti del governo andranno obbligatoriamente approvati entro 60 giorni, con tanti saluti agli emendamenti e all’ostruzionismo dell’opposizione, relegata a un ruolo di pura testimonianza. Il tutto – come auspicava il profeta Licio – con l’apposita “modifica (già in corso) dei Regolamenti per ridare forza al principio del rapporto maggioranza-Governo, da un lato, e opposizione, dall’altro, in luogo dell’attuale tendenza assemblearistica”.

Nel lontano 1976, prima del boom delle tv locali, Gelli anticipava di un paio d’anni la nascita della tv via cavo Telemilano, poi ribattezzata Canale5 e seguita da Italia1 e Rete4 (“impiantare tv via cavo a catena in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del Paese”). E proponeva di “acquisire alcuni settimanali di battaglia”: cosa che il confratello B., tessera P2 n. 1816, fece nel ’90 comprandosi la sentenza che ribaltava il lodo Mondadori e gli regalava Epoca e Panorama. Quanto all’idea di “dissolvere la Rai-tv in nome della libertà di antenna”, è solo questione di tempo: dopo la rapina renziana di 150 milioni, la crisi di Viale Mazzini non può che peggiorare. 
Per mettere in riga le toghe, Gelli auspicava “la responsabilità civile (per colpa) dei magistrati”: che arrivò con la legge Vassalli del 1988, dopo il referendum craxiano; ma ora si prepara un nuovo giro di vite.

Meno male che il berlusconismo era finito nel 2011. Dopo vent’anni di piduisti doc, ora abbiamo i piduisti a loro insaputa.

Il partito di Io [feat Alessandro Robecchi]

Preambolo extra-post a proposito dei “disagi” Wind di ieri: non è solo una questione di disagi e guasti temporanei che possono succedere. Tutto ciò che è fatto dall’uomo è fallibile e “rompibile”.
Il dramma è  che tutto il servizio di telefonia e relative connessioni ad internet in Italia fa pietà. Perché lo stato preferisce investire su altro, ad esempio ancora sulla televisione per poi utilizzarla per la sua propaganda, quando la politica si occupa di internet non lo fa per esaltarne le potenzialità e le risorse ma unicamente per tentare di mettere bavagli e mordacchie alla libera circolazione dei pensieri e delle notizie. E’ tutto qui il rapporto internet/politica.
Io pago alla TIM i due euro e cinquanta a settimana della connessione al mio cellulare ma se non c’è un servizio wi fi nel posto in cui mi trovo è come se non ce l’avessi. 
Però la pago. E allora bisognerebbe che questi signori e padroni dell’etere in tutte le sue forme facessero pagare solo quello che realmente possono garantire, altrimenti si chiama TRUFFA.

 

Sottotitolo: Dell’Utri potrà soggiornare in una cella singola, mica come i poveracci costretti a dividersi tre metri in sei, otto persone nel paese dove il carcere dovrebbe avere una funzione riabilitativa e rieducativa per Costituzione. Il privilegio anche nella delinquenza, laddove non c’è più niente da riabilitare ormai lo stato offre un trattamento particolare tenendo conto dello stato di salute del pregiudicato.
Gli altri possono anche morire di depressione, malattie, sempreché non abbiano la fortuna di essere amici di famiglia di qualche eccellenza come Giulia Ligresti, attenzionata personalmente dall’ex ministra Cancellieri e che, perché gravemente malata, passò da una cella allo shopping in via Montenapoleone evidentemente su prescrizione medica. 

Il presidente del senato Grasso, stop vitalizi a senatori condannati: “Ho chiesto ai Questori di istituire pratiche per questo risultato”.

In un paese normale sarebbe altrettanto normale che un politico che abbia dei conti da regolare con lo stato e la giustizia perda i diritti che aveva da politico, ci sono provvedimenti che dovrebbero scattare di default, il fatto che cuffaro,  dell’utri e altri ancora possano continuare a percepire dei soldi dalla politica come se stessero ancora lavorando per la politica, soldi che non paghiamo con le nostre tasse per mantenere eccellenti avanzi di galera mafiosi e corrotti non fa sentire bene, ecco.
Anzi fa piuttosto incazzare.
Ma siccome nel paese alla rovescia non è così, vediamo se i questori avranno la stessa solerzia d’intervento che hanno avuto per concedere il diritto divino del parrucchiere alle signore onorevolissime deputatissime.

 

Se Orsoni che patteggia per un reato, ovvero lo ammette ma sceglie la via breve con la giustizia non può – giustamente – governare una città, perché allora berlusconi che è stato condannato per reati contro lo stato può partecipare alle decisioni politiche per tutto un paese, incontrare e frequentare le alte cariche dello stato?
Per quale motivo gli italiani dovrebbero fidarsi di uno che pensa di riformare le leggi e perfino la Costituzione con la collaborazione di un delinquente amico dei mafiosi? Come ha ben scritto il professor Rodotà “Renzi non vuol negoziare con i membri del suo partito ma continua a farlo con berlusconi”.
Se questa, come sembra, come ci hanno fatto credere, è una scelta obbligata non significa che debba poi essere anche condivisibile.
Non significa poi che tutti dobbiamo fidarci di Matteo Renzi.
Io ad esempio no, non mi fido.

 

“DA ORSONI FRASI ASSURDE SU DI ME. CHI PATTEGGIA NON PUO’ GOVERNARE CITTA'”

 

Il concetto di “41%” di Renzi è lo stesso che ha permesso a berlusconi di poter ottenere un trattamento a dir poco inusuale per un condannato in via definitiva. 
Il suo giochino è stato sempre quello di ribadire di avere un consenso popolare. 
Il mantra dei milioni di elettori che lui e chi per lui hanno ripetuto ossessivamente e che anche in forza dei ripetuti inviti alla sobrietà di Napolitano verso la magistratura ha fatto tirare indietro la manina al giudice che poteva, eccome e a sua discrezione, decidere che silvio berlusconi anziché andare per 178 ore a farsi subire da incolpevoli vittime doveva invece soggiornare in una galera non 178 ore ma per tutto il periodo previsto dalla sua condanna.
Il consenso non è il viatico per fare come si vuole, non è un’autorizzazione a delinquere protetti dalle varie immunità che questo stato offre ai politici, non è affatto l’assicurazione di cui si fa forte Renzi per poter fare quello che gli pare.
Non funziona così, non può funzionare.

Il Partito di Io – Alessandro Robecchi per “pagina99”

È presto per dire come finiranno le nuove mirabolanti avventure del Pd, se i senatori dissidenti rientreranno nei ranghi, con quale sopraffino barbatrucco semantico pronunceranno la loro abiura davanti al papa re che governa il partito e il paese. Quel che è certa, invece, è l’apoteosi dell’ego renziano. I miei voti, le mie riforme, eccetera eccetera. Io, io, io. Usare il consenso ottenuto come un lasciapassare totale è un vecchio vezzo. Berlusconi, per dire, si serviva dei suoi “dieci milioni di voti” per autoassolversi in sede penale. Più modestamente, Renzi, usa il “suo” 41 per cento per rimuovere qualche senatore da una commissione parlamentare. Apprendiamo dunque che il 25 maggio abbiamo votato per le elezioni europee e per far fuori un manipolo di dissidenti. Questa sì che è democrazia diretta. Diretta da Matteo.

Renzi, il bulletto che fa il premier
Alessandro Robecchi, Il Fatto Quotidiano

Chissà cos’hanno pensato i dirigenti del più grande Partito Comunista del mondo quando hanno visto Matteo Renzi occuparsi di Corradino Mineo. Abituati a leader occidentali che vanno lì a parlare dei dissidenti loro, vederne uno che da Pechino si occupa dei dissidenti suoi li avrà divertiti un bel po’. Poi, appena tornato in patria, il premier ha fatto tutta la classifica delle sue proprietà. Mio il 41 %, miei i voti delle europee, mio il partito, e mio anche il paese, che “non si può lasciare in mano a Corradino Mineo” (che è un po ’ come sparare alle zanzare con un lanciamissili, diciamo). Tipica sindrome del possesso: è tutto suo, ce ne sarebbe abbastanza per uno studio sul bullismo. Studio già fatto, peraltro, perché pare che il paese proceda di bulletto in bulletto. Prima quello là, il Bettino degli “intellettuali dei miei stivali”, che Renzi ha voluto rivisitare con i “professoroni”, con contorno di gufi e rosiconi (al cicca-cicca manca pochissimo, prepariamoci). Poi quell’altro, Silvio nostro, parlandone da vivo, che rombava smarmittato dicendo che “dieci milioni di voti” lo mettevano al riparo dalla giustizia. Non diversissimo dal nuovo venuto, secondo cui “dodici milioni di voti” (suoi, ça va sans dire) sono un’investitura per fare quello che vuole senza se e senza ma. Insomma, che le elezioni europee fossero un voto per la riforma del Senato era meglio dirlo prima, non dopo. Ora, si trema all’idea di cosa, ex-post, tutti quei voti possano giustificare, dallo scudetto alla Fiorentina alla riforma della giustizia, dalla rimozione dei senatori scomodi alla renzizzazione selvaggia del partito. Come sempre quando si va di fretta, non mancano i testacoda. IL “LO CAMBIEREMO al Senato” (il voto della Camera sulla responsabilità dei giudici), detto da uno che il Senato lo vuole abolire. Oppure il famoso lodo “Daspo e calci nel sedere” ai politici corrotti, che si è tramutato in silenzio di tomba quando il sindaco di Venezia è tornato, dopo un patteggiamento, al suo posto. Se n’è andato lui, Orsoni, e sbattendo la porta, senza nessun Daspo e nessun calcio nel sedere (pare che intenda tirarne lui qualcuno al Pd, piuttosto). Ora, forgiata una falange di fedelissimi (persino i giornali amici e compiacenti ormai li chiamano “i colonnelli”) è bene dire che nessuno si sente al sicuro. Ne sa qualcosa Luca Lotti che per zelo ebbe a dire che Or-soni non era del Pd: Renzi lo sbugiardò a stretto giro, come dire, va bene essere più realisti del re, ragazzi, ma ricordiamoci chi è il re. Tanto, che uno sia del Pd oppure no è irrilevante: quel che conta è si è di Renzi oppure no. Perché Giggi er bullo vince sempre. Se il Pd va bene è il suo Pd. Se va male è quello vecchio e mogio di Bersani. Un po ’ come il Berlusconi padrone del Milan, che si intestava le vittorie e scaricava le sconfitte sugli allenatori. Lo stile è quello. L’avesse fatto Bersani, di levare da una commissione un senatore sgradito (magari renziano, toh) avremmo sentito gemiti e lezioncine di democrazia fino al cielo, perché anche nel “chiagni e fotti” le similitudini non mancano. E qui c’è un po ’ di nemesi, a volerla dire tutta. Perché se fino a qualche tempo fa si poteva sghignazzare sulla gesta di Renzi, “Ah, l’avesse fatto Silvio”, ora siamo arrivati al punto di dire: “Ah, l’avesse fatto Pierluigi!”. Che è poi la storia di come procede a passi rapidi l’uomo solo al comando: si teorizzava qualche mese fa da parte renziana che come alleato Berlusconi fosse meglio di Grillo. Oggi si teorizza (anche coi fatti) che come socio per le riforme Berlusconi è meglio di alcuni senatori Pd, eletti per il Pd da elettori del Pd. Quanto ai soldatini, ai pasdaran e ai guardiani della rivoluzione renziana, che sgomitano per farsi notare dal capo, devono per ora limitarsi all’arte sublime del benaltrismo. Ad ogni nota stonata del loro conducator sono costretti ad argomentare: e allora Grillo? Come se davanti a una bronchite un medico intervenisse dicendo: e la polmonite, allora? Nel merito, niente. Poveretti, come s’offrono.

Purghe si ma democratiche  –  Marco Travaglio,  14 Giugno 2014

Ma che soave delicatezza, cari colleghi giornalisti! E quali flautati vocaboli state escogitando per non chiamare con il suo nome la brutale eliminazione dei dissidenti ordinata da Renzi e dai suoi giannizzeri, anche in gonnella, dalla commissione che deve (imperativo categorico) approvare la cosiddetta riforma del Senato, cioè l’abolizione dei suoi poteri e delle relative elezioni! Eppure le parole giuste le conoscete bene, perchè le avete usate per mesi e mesi, ogni qual volta Grillo e Casaleggio chiamavano gli iscritti a votare sull’espulsione di questo o quel dissenziente: purghe, ostracismi, stalinismo, fascismo, nazismo, metodi antidemocratici, autoritari, populisti. Ora che toccherebbe a Renzi (caso molto più grave perchè riguarda un partito strutturato che per giunta si chiama Democratico, e coinvolge il premier), invece, siete tutti velluto e vaselina: “tensioni nel Pd”, “stretta di Renzi”(Corriere),“Renzi attacca i ribelli Pd”, “lite sulle riforme”, “pasticciaccio brutto”, “rimozione” (Repubblica), “scontro nel Pd”, “sostituzione”,“Renzi: no veti” (l’Unità). Solo Pigi Battista – una volta tanto onore al merito – mette il dito nella piaga del doppiopesismo italiota. Intendiamoci. L’abbiamo scritto per alcuni sabotatori a 5 Stelle, che all’evidenza avevano sbagliato partito e che il Movimento aveva tutto il diritto di espellere (anche se poi lo fece con forme antidemocratiche e inaccettabili, senza dar loro la possibilità di difendersi e chiamando gli iscritti a un unico voto su quattro senatori con storie diverse, un po’ come sulla scelta di Farage che scelta non era perchè mancavano alternative all’altezza e adeguatamente supportate): i partiti e i movimenti non sono hotel con porte girevoli dove uno entra e fa il suo comodo. La disciplina di partito non è antidemocratica: è una delle basi della democrazia. Esistono regole d’accesso e di permanenza, e chi le viola può essere espulso, purchè con procedure trasparenti e garantiste. Ora, non pare proprio che Corradino Mineo abbia violato alcunchè: se la degradazione del Senato da Camera Alta del Parlamento a inutile dopolavoro di sindaci e consiglieri regionali nominati dalla Casta fosse stata prevista dal programma del Pd alle elezioni 2013, è ovvio che il dissenso di Mineo&C. sarebbe inaccettabile fino a giustificare l’esclusione dalla commissione e anche l’espulsione dal Pd. La controriforma del Senato però l’han partorita Renzi&B. a gennaio nel famigerato Patto del Nazareno che nessuno – tranne i due contraenti, leader di partiti che agli elettori si presentano come avversari irriducibili – ha il privilegio di conoscere nei dettagli. Quindi rispetto a cosa Mineo, Chiti & C. sarebbero traditori da punire?

Mercoledì il renziano Giachetti ha votato con FI, Lega e 70 franchi tiratori Pd la boiata sulla responsabilità diretta dei magistrati, contro il programma del Pd e il parere del governo Renzi: niente da dire? Intanto è stato appena eletto sindaco di Susa Sandro Plano, Pd e No-Tav: e ha preso i voti non perchè è Pd, ma perchè è No-Tav. Ora i vertici del Pd piemontese, infischiandosene degli elettori, minacciano di espellerlo perchè osa bestemmiare il dogma dell’Immacolata Grande Opera tanto caro a Chiamparino, Fassino e amici di Greganti assortiti, che però non compare nello statuto del Pd. Quale regole avrebbe violato Plano? Grillo e Casaleggio – secondo noi sbagliando – contestano la norma costituzionale degli eletti “senza vincolo di mandato”. Ma con che faccia chi – secondo noi giustamente – la rivendica spegne il dissenso di chi vorrebbe votare secondo coscienza contro il Patto del Nazareno, mai discusso da nessuno prima che fosse siglato aumma aumma?

Renzi dice: “Ho preso il 41% e si vota a maggioranza”. Giusto, anche se il 41% l’ha preso alle Europee (dove non era neanche candidato). Ma votare a maggioranza non significa eliminare la minoranza, altrimenti il voto è bulgaro. L’anno scorso, quando il Pd di Bersani decise a maggioranza – secondo noi sbagliando – di mandare al Quirinale Franco Marini, i renziani rifiutarono – secondo noi giustamente – di votarlo. Ora vogliono negare ad altri il diritto di fare altrettanto: le purghe renziane profumano di Chanel numero 5.

 

Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare, chi va con berlusconi, idem

Caimano in ospedale, ma zoppo ci cova (Fabrizio d’Esposito e Antonella Mascali)

Piccoli liberali crescono (Marco Travaglio)

***

 

Se Forza Italia senza berlusconi crollerà ce ne faremo tutti una ragione come siamo costretti a farcela quando un’azienda fallisce per l’incapacità dei suoi dirigenti mettendo per strada incolpevoli lavoratori.
Il centrodestra, cosiddetto, in vent’anni di berlusclownismo non è stato capace di prodursi un leader diverso dal dis_avanzo di galera e per questo tutto un paese deve subire l’onta di vedere un pregiudicato che viene ancora interpellato dalla politica e ricevuto dal presidente della repubblica? E’ una responsabilità dei dirigenti del partito, non la mia che non ho votato il partito di un delinquente e ho il diritto di pretendere che non sia un pregiudicato da galera a occuparsi di leggi per gli onesti e un presidente della repubblica che non abbia certe frequentazioni, almeno nella sua veste ufficiale.  Non cambio la mia opinione di una virgola su un presidente della repubblica che accoglie e ascolta uno che [se questo fosse un paese normale] dovrebbe parlare con qualcuno soltanto durante l’ora d’aria e il giorno dedicato alle visite dei parenti.
Resta comunque la mia preoccupazione circa la facilità con cui tanta gente, comune, normale, onesta, si lascia abbindolare dalle menzogne ripetute scientemente e opportunamente finché “non diventano la verità” [cit. Goebbels] dall’opportuna servitù che si è votata ai 90 gradi in funzione del regime, con lo scopo di far metabolizzare all’opinione pubblica, rendere un fatto normale l’oscenità continuata, ripetuta di uno stato che non sa, perché evidentemente non può, sottrarsi al ricatto di silvio berlusconi.

Un paese non è sano, prim’ancora di non essere normale, verrebbe da dire che non è nemmeno un paese, quando lo stato si pone al di sotto di un cittadino che delinque per abitudine, perché gli viene naturale, perché riconosce come unica forma di convivenza nello stato mettersi fuori e contro lo stato con la pretesa che questo gli venga riconosciuto come un suo diritto inalienabile, uno che vuole violare la legge e rimanere onesto, uno che ha rubato allo stato mentre lo rappresentava, uno che nel corso della sua carriera politica ha creato vari sistemi criminali defraudando lo stato col fine di arricchire il suo patrimonio. Uno che ha stravolto un intero paese a sua immagine e somiglianza e che in buona parte, grazie alla collaborazione di chi lo ha agevolato nell’impresa, dunque la politica che non gli si è opposta, dunque l’informazione che non informava è riuscito a stravolgere anche le regole democratiche dello stato. Non sono irricevibili le richieste di berlusconi, la sua pretesa ad avere un’agibilità politica da condannato in via definitiva qual è: è irricevibile il trattamento che gli viene ancora riservato da parte di chi dovrebbe essere garante di quella Costituzione che ordina che i cittadini devono essere  tutti uguali davanti alla legge.  Nessuno, infatti, dei veri padri costituenti aveva pensato alla deroga per silvio berlusconi.

***

Caro Furio Colombo, leggo su “La Stampa” (2 aprile) questa frase di Berlusconi: “O vengono adottate misure anti-giudici o salta tutto l’impianto della riforma”. È una minaccia gravissima. È vera?
Benedetto

La frase notata con giusto stupore e segnalata nella lettera non era che l’inizio di una nuova fase nella quale, come dice Renzi, “dobbiamo farci una ragione”. Infatti non solo la frase è vera, ma subito dopo Silvio Berlusconi è salito al Quirinale. Sono certo che il lettore che ci scrive, insieme a moltissimi italiani, si sarà chiesto perché l’uomo condannato in via definitiva per frode fiscale, espulso dal Senato e, al momento, interdetto dai pubblici uffici (per due anni), non sia stato fermato in portineria e pregato di non insistere. Invece non solo la visita è accaduta, ma ci viene anche autorevolmente spiegata dalla persona giornalisticamente più autorevole e informata in materia, Marzio Breda. Scrive (“Il Corriere della Sera”, 3 aprile): “L’udienza non poteva essere negata perché a chiederla era il capo di un partito che ha svolto un ruolo di primo piano per un periodo notevolmente lungo nella vita politica e istituzionale del Paese. Berlusconi è un uomo che è stato votato e rivotato da milioni di italiani. E che si, adesso è sotto schiaffo per via di una condanna definitiva ma resta ancora alla guida di una formazione in grado di raccogliere importanti consensi elettorali e di esercitare un notevole peso nelle dinamiche pubbliche del Paese”. Prego i lettori di ricordare che il qualunquista Marzio Breda gode della fiducia dei lettori proprio perché attendibile. Dunque questo è davvero il pensiero che ha motivato e guidato l’accoglienza di Berlusconi al Colle. Sconcerta che contenga e sostenga l’argomento secondo cui i molti voti e il molto governo possano sovrapporsi a una sentenza nel senso che il leader resta leader, se lo vuole, e se lo vota un numero abbastanza grande di cittadini, qualunque cosa abbia fatto e qualunque condanna abbia meritato. Come non vedere che uno dei tre poteri su cui si fonda la democrazia viene accantonato in favore del voto inteso come cancellazione del reato e della pena prescritta per il reato? E come non temere un “precedente” nel pieno e pericoloso senso giuridico della parola ? L’evento ci sta dicendo che il potere economico, se trasformato in potere di voto, può consentire e coprire qualunque reato. Impossibile non notare che, intanto, il giudice di sorveglianza non trova il tempo per decidere se a Berlusconi tocca il carcere, la detenzione domiciliare o i servizi sociali. E che cosa deve accadere, oltre alla condanna definitiva, oltreché all’espulsione dal Senato, oltreché alla esclusione dai pubblici uffici, oltreché alla perdita del titolo di cavaliere del Lavoro, oltreché all’accumularsi di altre serie imputazioni in corso o in arrivo (per esempio: la compravendita di senatori e deputati, e dunque l’alterazione del processo di voto e di governo) per non avere più il permesso di entrare e di essere accolto al Quirinale? Perché disorientare fino a questo punto i cittadini, specialmente i buoni cittadini?
Furio Colombo – Il Fatto Quotidiano, 5 aprile

***

Il condannato al Colle. Gli indagati in galera
Massimo Fini – Il Fatto Quotidiano, 5 aprile

Mi chiedo  in quale altro Paese al mondo il capo dello Stato riceverebbe un pregiudicato, non una persona che qualche anno prima ha avuto una condanna e ha pagato i suoi debiti con la giustizia, ma un soggetto che è in fase di esecuzione della pena e che solo per ragioni d’età non è ancora a San Vittore. Se il capo dello Stato avesse ricevuto Totò Riina per parlare della questione mafiosa sarebbe stata la stessa cosa. E non lo dico per paradosso. Giorgio Napolitano per giustificare in qualche modo il suo “rendez-vous” con Berlusconi si è richiamato, implicitamente, a quanto disse la prima volta che incontrò il leader di Forza Italia già condannato in via definitiva: “Un’udienza che non poteva essere negata. Perché a chiederla era il capo di un partito che ha svolto un ruolo di primo piano per un periodo notevolmente lungo della vita politica e istituzionale del Paese”. E che vuol dire? Da quando in qua il consenso autorizza a compiere delitti? Se si seguisse questa logica-illogica, Berlusconi, che gode del seguito di nove milioni di voti, potrebbe uccidere sua moglie e salire lo stesso al Quirinale. Naturalmente una volta concessogli di salire al Colle Berlusconi non si è limitato a fare gli auguri di Pasqua al capo dello Stato: “O mi dai un salvacondotto, fai in modo che io non sconti la pena, o bloccherò quelle riforme cui tieni tanto”. Un ricatto al limite dell’estorsione. C’è una malattia che colpisce i vecchi, si chiama “marasma senile” e si manifesta quando un anziano non è colpito da una patologia precisa ma si dà ad atti del tutto scoordinati e non è più in grado di governare se stesso. Ecco, l’Italia è in preda a una sorta di “marasma senile”, istituzionale e morale.
NEL FRATTEMPO gli sciagurati “indipendentisti” veneti, sospettati di “terrorismo ed eversione del sistema democratico”, ma che allo stato, come avrebbe detto Di Pietro, non hanno commesso alcun atto di violenza, non solo vengono indagati, il che ci può anche stare, ma sbattuti senza tanti complimenti in galera. La gente percepisce la differenza: quelli, solo sospettati, in carcere, l’altro, già condannato, ricevuto al Quirinale. Mugugna, ma porta pazienza. Tra l’a l t ro Berlusconi è stato condannato per un reato (frode fiscale, che non è semplice evasione, ma vuol dire aver messo in piedi un’organizzazione per frodare il fisco) che dovrebbe risultare particolarmente odioso alla cosiddetta “ge n te comune” in un periodo in cui è tartassata dalle imposte e se non riga più che dritta, si trova puntato alla gola il coltello di Equitalia. Uno pensa che il cittadino dovrebbe essere incazzato a morte col superfrodatore impunito, la cui colossale evasione ricade, pro quota, sulla sua testa. Invece no. Mugugna, pazienta. Anzi in molti continuano a votarlo. È proprio vero quello che dice Etienne de La Boétie, che siamo sudditi perché vogliamo esserlo: “Com’è possibile che tanti uomini sopportino un tiranno (ma al posto del “Tiranno” si può mettere qualsiasi altro regime, perché per de La Boétie, come per Stuart Mill, ogni potere è di per sé illegittimo, ndr) che non ha forza alcuna se non quella che essi gli danno?”.
Il popolo, si sa, è bue. Paziente come un bue. Ma bisogna stare attenti a non abusare troppo della sua pazienza. Il silenzioso contadino piemontese che per quarant’anni ha zappato pazientemente la terra, subendo nel frattempo ogni sorta di angherie, un giorno, di colpo, senza alcuna apparente ragione, dà una tremenda roncolata al primo che gli capita a tiro. Perché, come dice la Bibbia, “terribile è l’ira del mansueto”.

Il cavaliere [quasi ex] e gli stallieri

berlusconi è stato nominato cavaliere grazie all’impero costruito con quei soldi di cui non ha mai voluto rivelare la provenienza e dei quali si parla molto nel famoso libro L’odore dei soldi, che costò la cacciata di Daniele Luttazzi dalla Rai per aver osato ospitare Marco Travaglio che è uno degli autori. Travaglio e Luttazzi querelati da berlusconi hanno poi vinto quella causa; i giudici hanno rilevato che nel libro si esercita il normale diritto di cronaca, ed evidentemente quello che c’è scritto non corrisponde al falso altrimenti non avrebbero vinto la causa.

Nel giorno che berlusconi rischia di vedersi togliere un appellativo inutile, basta guardare l’elenco dei cavalieri del lavoro per scoprire il perché, va ricordato che a Tanzi il titolo fu revocato prima della sentenza di condanna definitiva. Mentre il trattamento riservato a berlusconi è stato come al solito “ad personam”, la sua.

***

Europee, partita chiusa per B.

La Cassazione conferma i due anni di interdizione dai pubblici uffici. La difesa del Cavaliere (che sta per perdere il titolo), ha chiesto invano il rinvio alla Corte di Strasburgo. 10 aprile, invece, il tribunale di Milano deciderà se la condanna a quattro anni  sarà da scontare ai domiciliari, o ai servizi socialidi Susanna Turco

INTERDETTO DUE ANNI LA CASSAZIONE CHIUDE CON MEDIASET (Antonella Mascali)

SILVIO BERLUSCONI, GIÀ DECADUTO DAL SENATO, NON POTRÀ NEMMENO VOTARE ALLE EUROPEE. SI COMPLETA COSÌ LA SENTENZA DI UN PROCESSO DURATO 13 ANNI.

***

 

La Rai deve smetterla con l’agguato mediatico e sistematico. Floris è furbo ma non abbastanza. Il giorno della sentenza che conferma l’interdizione a berlusconi lui chi invita? Mara Carfagna che, lo sapevano anche i bambini, si è esibita nella solita sequela di insulti ai giudici, ci ha ricordato che in questo paese vive una sostanziosa parte di gentaglia a cui non fa né caldo né freddo l’idea di votare un partito di proprietà di un delinquente, ha ripetuto tutto il solito repertorio col quale i berlusclowns allietano ogni trasmissione televisiva, cosa che i conduttori dei talk show trovano utile perché gli aumenta l’audience ma a quell’altra parte sostanziosa di gente che non vota il partito di un delinquente ha sinceramente rotto i coglioni. 

La giustizia va riformata, ma non nella direzione che interessa ai lor signori e signoresse; e va riformato anche quel castello di inutili orpelli che impedisce di liberarsi di un delinquente quando fa anche il politico, specialmente se fa il politico proprio per non essere trattato da delinquente qual è. Tredici anni sono troppi, ed è troppo dover subire anche l’onta di sentirsi dire che sì, va bene, però berlusconi rappresenta una parte degli italiani e allora ha fatto bene Renzi a cercare la “perfetta sintonia” con un delinquente da galera: questi sono ragionamenti che disorientano e che promuovono quella politica corrotta che ha fatto la fortuna di silvio berlusconi. 

Perché lui ci ha messo il classico carico da 11 ma lo ha fatto perché sapeva di trovare nel parlamento un ambiente niente affatto ostile rispetto alla delinquenza, ed ecco perché ha cercato nella politica l’approdo sicuro che gli ha consentito di arrivare fino ad oggi da persona praticamente libera. 
Quello che va detto, ripetuto e ribadito fino alla nausea è che berlusconi in un paese appena un po’ civile, appena un po’ normale sarebbe in galera da vent’anni, e che nessuno, NESSUNO lo avrebbe considerato un interlocutore politico con cui fare le leggi e parlare di riforme. 

Quello che andrebbe detto, ripetuto e ribadito a quella parte di italiani imbecilli e delinquenti quanto lui è che se hanno scelto di seguire berlusconi anche, nonostante e malgrado sia proprio berlusconi sono cazzi loro, non di tutti gli italiani.

Quello che andrebbe ripetuto, ribadito è che la vera ferita nella democrazia sono state la politica e le istituzioni che hanno consegnato il paese ad un impostore pensando che un imprenditore già in odore di disonestà, un fallito in bancarotta, uno che si teneva il mafioso in casa, potesse essere la risposta al disastro post tangentopoli,  che in tutti questi anni anziché cercare di rimediare, di impedire che questo paese diventasse lo zimbello del mondo grazie a berlusconi gli hanno reso la vita facile, non solo quella politica ma la sua di persona avvezza a delinquere che ha usato lo stato e la politica per poter delinquere meglio e di più, producendo dei danni ormai irreversibili. La vera ferita nella democrazia è quell’informazione, la gran parte dell’informazione, che ha scelto di servire silvio berlusconi, si è messa a disposizione del padrone, è non aver regolato il conflitto di interessi – del quale non parla nemmeno il rottam’attore –  che sarebbe stata la sola e unica risposta utile al salvataggio di un paese infestato dal monopolio maligno di silvio berlusconi in forza del quale berlusconi ha potuto ottenere e mantenere il suo consenso, ecco perché questo paese non guarirà mai più dal cancro berlusconi le cui metastasi si sono irrimediabilmente incistate nel quotidiano di tutti gli italiani.

***

BERLUSCONI TEME LA VALANGA: “MI VOGLIONO CACCIARE PURE DAL PPE”  – Carmelo Lopapa – La Repubblica

Il buio su Arcore è sceso da un pezzo, quando l’attesa lunga un giorno si conclude nel peggiore dei modo. Poco prima delle 22 Ghedini comunica a Silvio Berlusconi che anche le ultime speranze sono tramontate, l’interdizione è confermata, ora il leader è davvero fuori dai giochi, game over. Non si attendeva nulla di diverso. «Sentenza annunciata — attacca lui commentando coi suoi — rientra nel piano dei giudici per farmi fuori, che si completerà il 10 aprile quando proveranno a rinchiudermi, a tapparmi la bocca, ma non mi fermeranno così».

Tutto, però, ora si complica. Già la giornata era trascorsa a discutere tra le mura di casa su come venire a capo in vista delle Europee. Perché nel quartier generale forzista a nessuno è sfuggito che la bocciatura dell’ipotesi di una candidatura del leader sia stata recapitata da Bruxelles da quella Viviane Reding che, oltre a essere commissario europeo alla giustizia, è un esponente di spicco del Ppe. Il messaggio lanciato dalla grande famiglia popolare europea alla quale Forza Italia aderisce è chiaro: una forzatura sulla candidatura del capo, condannato e interdetto, non verrebbe accettata dai moderati europei e, se portata alle estreme conseguenze, potrebbe condurre all’espulsione. Ipotesi estrema che per ora nessuno conferma, comunque divenuta più concreta in queste ore. Ecco perché la prova di forza alla quale Berlusconi a giorni alterni si dice pronto, inizia a scemare.

Nessuno crede realmente nella scialuppa di salvataggio della Corte di Strasburgo. «Speriamo che i ricorsi presentati ci diano l’opportunità di candidarlo» dice ora un cauto Giovanni Toti a Ottoemezzo. «Nessuno ci impedirà di considerare in campo il nostro leader, nessuno pensi di non fargli fare la campagna elettorale» insiste, ma il riferimento alla candidatura diventa ormai subordinato a incognite irrealizzabili.

Ecco perché dallo scorso fine settimana il patriarca ha tenuto a rapporto, in separata sede, i figli di prime e seconde nozze. Agli uni e agli altri ha spiegato come «non possiamo permetterci di rinunciare al nome Berlusconi nella lista di Forza Italia alle Europee, rischiamo di perdere milioni di voti». E per farlo, nell’impraticabilità di una sua candidatura diretta, resta solo la via straordinaria del coinvolgimento di una delle figlie. E Barbara, lo ha confermato l’ultima volta domenica, a differenza della sorella Marina è «disponibile a compiere il sacrificio».

Ma i giochi sono tutt’altro che fatti. Il patriarca intanto non è sicuro al cento per cento. Sta valutando tutte le conseguenze di una mossa così azzardata e non sono pochi in Forza Italia a invitarlo alla prudenza. I maggiori ostacoli sul sentiero già impervio, tuttavia, Berlusconi li sta incontrando proprio in famiglia. A parte Fedele Confalonieri coi suoi dubbi, c’è la netta contrarietà di Marina, stavolta, a dare filo da torcere sull’opzione Barbara. E c’è più che il comprensibile scetticismo legato al coinvolgimento diretto della famiglia.

Chi frequenta Villa San Martino legge, dietro l’ostilità, la paura che l’elezione a suon di milioni di voti della sorella — sarebbe capolista in tutte le circoscrizioni — proietti la giovane e intraprendente ad del Milan nella costellazione politica. Facendone a tutti gli effetti l’erede alla guida di Forza Italia e perfino del centrodestra. Un salto mortale che non convince tutti ma che per il Cavaliere è quasi obbligato, se non si vuole disperdere il patrimonio di voti rischiando un flop il 25 maggio, quando lui sarà vincolato dai servizi sociali.

Oggi rientrerà a Roma, per affrontare a Palazzo Grazioli un’altra grana legata alle Europee. Riunisce la commissione competente per dirimere il nodo dell’eventuale candidatura di deputati e senatori. Raffaele Fitto (che tace da settimane) scalda i motori, Brunetta vorrebbe, Giulio Tremonti in odore di «ritorno» avrebbe ricevuto l’offerta. Berlusconi sarebbe orientato a escludere la corsa dei parlamentari per evitare conte interne e il probabile exploit di Fitto. Ma un veto suonerebbe come un’esclusione ad personam, lo hanno avvertito.