Vatilec

Premessa doverosa: forse qualcuno dovrebbe chiedere le dimissioni di Franceschini,  ministro cosiddetto dei Beni Culturali e del Turismo, il ligio funzionario che s’indignò per le tre ore di assemblea dei dipendenti del Colosseo ma non ha fatto una smorfia, anzi, come un Marino e un Renzi qualsiasi non era nemmeno in Italia mentre in quel di Verona si rapinava il museo, né tanto meno il governo ha pensato alla legge di emergenza contro i furti nei musei. In un paese in perenne stato d’allerta dove qualcuno può rapinare un museo in pieno giorno chiunque può mettere una  bomba dove vuole e quando vuole.
Franceschini non solo non si dimette né pensa di doversi scusare con gli italiani per la sua incapacità nella gestione e la tutela  del patrimonio pubblico ma, come un gasparri qualunque blocca su twitter tutte le persone che gli fanno notare l’incongruenza di un ministro, di un governo ai quali la maxi rapina di opere d’arte di Castelvecchio: 17 quadri, un valore di oltre quindici milioni di euro non ha fatto tracimare nessuna misura, diversamente dall’assemblea, diritto sancito dalla Costituzione, ritenuta una vergogna planetaria dai lor signori che si dovevano sbarazzare del sindaco di Roma che, diversamente dal ministro e dal governo è stato nominato dopo regolari elezioni.  Come dice Crozza, per fortuna abbiamo un’intelligence, chissà che succederebbe se avessimo una “deficiens”.

***

La corruzione non è un segreto di stato da tutelare per il bene dello stato, è un reato che fa male allo stato.
Quindi l’accusa di aver trafugato e reso pubblici documenti segreti, inviolabili per questioni di sicurezza dello stato vaticano non è solo risibile, è ridicola.
La corruzione non è un fatto segreto: è una questione che riguarda tutti.
Quando il papa dice che bisogna combattere la corruzione, le ruberie, i crimini e il malaffare che impoveriscono e affamano i popoli con chi ce l’ha esattamente, solo coi corrotti, i corruttori, i criminali, i ladri e i truffatori fuori le mura?
Di quelli dentro non si deve dire o lo può dire solo lui nelle sue segrete stanze fra un viaggio, l’enciclica e la richiesta di dimissioni del sindaco di Roma?
In tutti i paesi democratici del mondo si fanno inchieste sulla chiesa e il vaticano e tutti sanno che l’inchiesta non sempre segue un canone perfettamente legale, se tutto fosse trasparente come dovrebbe non servirebbe l’inchiesta.
Per informazioni andare a ripassare o a leggere la storia dello scandalo Watergate che si concluse con le dimissioni del presidente Usa, non con la condanna ai giornalisti del Washington Post.
Su sky tempo fa hanno mandato dei documentari di giornalisti stranieri che raccontavano gli scandali del vaticano e non risulta che qualcuno abbia chiesto di indagare i giornalisti né la censura sui documentari che forse si possono trovare ancora sull’on demand.
Guarda caso, il vaticano se la prende solo con quelli più a portata di mano, forse perché sa che in nessuno stato civile un giornalista può rischiare la condanna per conto terzi, figuriamoci per conto di Dio, solo perché ha fatto il suo lavoro.
Ci provino al vaticano ad accusare, indagare giornalisti inglesi, francesi o americani e chiedere un processo secondo le loro regole: il rumore della pernacchia arriverebbe in ogni angolo del pianeta. ‪#‎noinquisizione‬

t4uwtecqVatileaks 2, il silenzio sul processo alla libera stampa

L’intransigenza religiosa è quella che impone il velo alle donne, impedisce loro perfino di guidare un’automobile come nella magnifica e civilissima Arabia, gli islamici tutti fondamentalisti, tutti terroristi che vivono ancora come nel nostro medioevo, nella nostra bella repubblica talebanitalica non potrebbe mai succedere infatti che due cittadini italiani vengano accusati, indagati e processati da quello che ci si ostina a definire stato vaticano mentre è solo il solito, lo stesso regime dittatoriale dei tempi dell’inquisizione, quando erano le gerarchie religiose a decidere la colpevolezza, l’innocenza delle persone e sempre loro decidevano chi poteva vivere o morire. Il fondamentalismo di casa nostra non è abbastanza seducente, non si merita l’attenzione dei media né il dibattito né tanto meno la solidarietà dei colleghi dei due giornalisti ai quali il papa, quello buono, misericordioso, giubilante e rivoluzionario vuol mettere la mordacchia come a Giordano Bruno.
Eppure la vicenda di Nuzzi e Fittipaldi dovrebbe stare ogni giorno su tutte le prime pagine dei quotidiani: due giornalisti che rischiano il carcere per volontà della legge “sacra” dello “stato” invasore.
E i portatori dei sani valori occidentali, quindi laici, tacciono.

Il governo italiano metta fine a questa pagliacciata ricordando al vaticano gli impegni presi nel concordato e la federazione della stampa, l’inutile dis_ordine dei giornalisti si occupino di tutelare i loro associati Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, invece di pubblicare sulla pagina facebook l’oroscopo di Branko.
Quando il recidivo sallusti fu condannato per diffamazione non dalla Corea del nord  ma dalla magistratura civile dello  stato italiano non solo pur essendo colpevole di un reato odioso ebbe dalla sua la solidarietà di tutti i colleghi di tutti gli orientamenti e testate giornalistiche, perché giammai  si possa impedire di usare un giornale come un programma televisivo per infamare e infangare la reputazione di persone perbene  ma in suo soccorso andò addirittura il non molto ex  presidente della repubblica, l’emerito reticente, confezionandogli la grazia prêt-à-porter alla modica cifra di 15.000 euro. Dove sono oggi tutti quelli che solidarizzavano col diffamatore sallusti?  C’è chi  come Nuzzi e Fittipaldi  si occupa  anche di “vatileaks” come di qualsiasi inchiesta importante, gli altri invece, la maggior parte dei cosiddetti giornalisti del paese  ai penultimi posti nel mondo per libertà di stampa e informazione si limita come sempre a vatileccare.

Fannullona sarà lei. Anzi, voi

Tutte le persone che si sono alternate nei governi, li hanno affiancati in qualità di consulenti ufficialmente per migliorare le condizioni di vita, dal lavoro alla salute passando per la scuola non l’hanno mai fatto da persone informate sui fatti. La vita reale non è quella delle lauree, le specializzazioni, i master e il 110 e lode. Non capisce la vita chi gode di una condizione di privilegio, la Fornero come Mieli ma anche la Madia, raccomandata di ferro che ha scoperto di essere stata nominata ministro mentre guardava Peppa Pig che si permette di parlare di aria fritta, aprendo di fatto una polemica utile solo per sviare come al solito l’attenzione dai fatti importanti sapendo che è una polemica che produrrà il solito inutile dibattito e  molti consensi. Il primo quello di Squinzi, presidente di Confindustria. 

Chi dà ragione alla Madia è gente che non sa nulla di quello che avviene nella pubblica amministrazione dove le sanzioni si applicano eccome, così come i provvedimenti disciplinari: allontanamenti, trasferimenti di sede e anche il licenziamento per casi molto meno gravi di quelli che vedono coinvolti  onorevoli e senatori che restano al proprio posto con avvisi di garanzia, rinvii a giudizio e anche condanne: per informazioni chiedere a Denis Verdini, neo padrino costituente, Vincenzo De Luca l’intoccabile e Antonio Azzollini, riparato dalla galera col voto “di coscienza” proprio da quelli che vogliono licenziare gli incensurati. Ma le parole magiche in Italia sono “dipendenti pubblici”, meglio se associate a termini come “fannulloni” e “licenziamento”.  Se il rigore che si pretende dai lavoratori a mille euro al mese e col contratto bloccato da otto anni fosse lo stesso che si chiede alla politica oggi Marianna Madia non sarebbe nemmeno un ministro della repubblica.

***

Qualche cenno storico su Marianna Madia

Esodati, Mieli: “Sfortuna che capita, povera Fornero”. E sul M5S: “Loro ricette? Fesserie”

***

Secondo Paolo Mieli gli esodati creati dal talento tecnico ma sobrio di Elsa Fornero sono un incidente di percorso, cose che capitano, la poverina è lei che da quando ha messo la sua firma su una legge liberticida, una fucina di miseria e nuove povertà è dovuta emigrare per non essere molestata dalle migliaia di persone che ha fatto incazzare. 

Un po’ come dire che non è colpa dell’ingegnere se i ponti, le strade e i palazzi costruiti secondo il suo progetto crollano: povero ingegnere; oppure non è colpa del medico che sbaglia la cura e la terapia se il paziente muore: povero dottore.
Quando mio figlio a tre anni ha dovuto subire un piccolo intervento chirurgico purtroppo non riuscito bene, al pronto soccorso dove l’ho dovuto riportare d’urgenza una domenica mattina qualcuno mi disse che “non tutte le ciambelle riescono col buco”, come se avessi riportato un capo di abbigliamento fallato a chi me lo aveva venduto.
Ma magari scherzava e io non ho capito.
Lo spirito che anima la dichiarazione di Mieli è lo stesso del papa che si “amareggia”: per Bertone, l’attico, i 200.000 euro sottratti alla beneficenza, tutta la corte ingioiellata che abita al vaticano?
Certo che no, Francesco, il papa “laico” secondo Scalfari e rivoluzionario secondo quasi tutti si amareggia per la fuga di notizie: il problema non sono i comportamenti, le azioni ma come sempre chi porta alla luce contraddizioni, errori e talvolta reati le cui conseguenze poi ricadono negativamente e dannosamente sulla collettività.
Il papa, quello laico e rivoluzionario, invece di dare il benservito a calci in culo ai ladri e bugiardi che si ritrova in casa si addolora per chi fa la spia e in qualche modo cerca di salvare il salvabile com’era già successo col “corvo” di papa Ratzy.
Nella multinazionale della truffa e dell’inganno millenari denominata chiesa cattolica il pericolo arriva da chi denuncia i pericoli, un po’ come nella società reale, nell’Italia sempre ai primi posti nelle classifiche internazionali che la fanno arrivare ultima per decenza, civiltà e correttezza della classe dirigente il pericolo che destabilizza non è la classe dirigente quando fa affari con la criminalità e le mafie, quella che parte per il week end di mercoledì ma poi dà la colpa al senato se le leggi non si riescono a fare e quella che quando fa le leggi è per impoverire, tagliare i diritti, perfino quello alla salute dopo decenni in cui le casse dello stato sono state usate come bancomat dai ladri e truffatori di stato: sono i dipendenti fannulloni da mille euro al mese, un argomento sempre buono per soddisfare la voglia di vendetta dei benaltristi al contrario, quelli convinti che l’opera di moralizzazione debba partire dal basso anche se chi sta in alto è gente che dà tutt’altro che il buon esempio.

Settimo, non rubare: nemmeno ai bambini

Il papa che ha fatto dimettere Marino dovrebbe mandare ‪#‎Bertone‬ all’ergastolo senza processo.
Ma Bertone continuerà a soggiornare nella suite, mentre i cosiddetti corvi che hanno fatto sapere al mondo che al vaticano si ruba ai bambini malati per arredarsi l’attico devono affrontare la gendarmeria e subire la galera.
Esattamente quello che piacerebbe tanto fare ai governi di casa nostra, che tentano in tutti i modi di zittire i corvi che danno le notizie per lasciare i produttori dei reati nella suite.

***

Non credo ci volessero le spiate del #Vatileaks per sapere quello che hanno ampiamente riportato le cronache, stabilire che è immorale e del tutto contrario allo spirito cristiano un cardinale che vive nell’attico da settecento metri quadri e che organizza feste e cene sullo stile di quelle di Arcore a caviale a champagne. 

Solo per questo il vaticano che fa la morale, che parla di povertà, che si permette di interferire negli affari degli altri dalla nascita alla morte si meriterebbe una selva di pernacchie, visto che non si può pretendere la diserzione in massa dalle chiese né una politica che prenda le distanze da questi bugiardi, ipocriti che non si accontentano più di predicare ma vogliono proprio comandare tutto loro come ai tempi del papa re col beneplacito della politica e dell’informazione che li lasciano fare.

***

Il superattico del cardinale Tarcisio Bertone è stato ristrutturato con i soldi destinati ai giovani dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Lo scrive il giornalista dell’Espresso, Emiliano Fittipaldi, nel suo libro “Avarizia” in uscita da Feltrinelli. Lo riporta un’anticipazione pubblicata dal quotidiano “la Repubblica” [da huffingtonpost.it]

***


Di diritto o di rovescio il papa e il vaticano sono sempre gli usurpatori delle cronache, delle prime pagine dei giornali, dei titoloni sparati sui siti on line, di tutto il mainstream perennemente posizionato sull’inchino che Tronca ha ben rappresentato nella versione figurata.
Come se a tutti dovessero interessare le beghe interne alle mura che le gerarchie affrontano e risolvono secondo le loro leggi, non quelle dello stato italiano diversamente dal vaticano che invece mette bocca puntualmente negli affari dello stato italiano, riuscendo a sovvertire la volontà degli elettori come nella vicenda di Marino e ad ostacolare il percorso civile di tutta l’Italia.
C’è una larga parte di italiani ai quali non interessa nulla delle serpi in seno al papa, che vive benissimo lo stesso senza l’interferenza compulsiva e ossessionante delle faccende interne al vaticano che vengono imposte alla pubblica attenzione come fatti di rilevanza nazional-mondiale.
Avvisateci, o cari funzionari della peggior disinformatja dopo la propaganda del minculpop di mussolini, voi veri servitori dello stato   quando, anziché parlarci della fuga di notizie e dei corvi ci direte che finalmente è avvenuta la fuga delle gonnelle invadenti che hanno deciso di smettere di imporre la loro volontà per cieli, terre e mari – solo italiani – e che viene presa in considerazione dalla politica molto più di quella dei cittadini che votano e pagano le tasse, così come si fa nelle vere repubbliche democratiche e non nella teocrazia mascherata denominata Italia.

Quasiquasi chiedo le royalties a Travaglio…

Anna Politkovskaja – New York, 30 agosto 1958 –  Mosca, 7 ottobre 2006

Lei si definiva una donna “non rieducabile”, per insegnarle le buone maniere ci sono voluti quattro colpi di pistola di cui uno alla testa, affinché la smettesse di occuparsi di cose ridicole come la difesa dei diritti umani e la denuncia di chi non li rispetta. A sei anni dalla sua uccisione non si sa ancora chi siano stati i mandanti dell’omicidio. Il 7 ottobre, per una strana coincidenza del destino, è anche il giorno del compleanno di Vladimir Putin: il “sincero democratico”(cit. berlusconi).

Sottotitolo: “In nome di sua santità, gloriosamente regnante”, se venisse confermata la condanna e Benedetto non concedesse nessuna grazia, dall’alto della sua magna_ nimità, al cosiddetto “corvo”, un povero illuso che essendo cristiano davvero,  e che avendo più a cuore le sorti della chiesa che quelle della multinazionale vaticana  pensava di fare una cosa buona e giusta portando alla luce  cose che fanno male alla chiesa ma, evidentemente  molto di più al vaticano che invece ci tiene che restino segrete e che per questo  è stato trattato come un criminale, gli toccherebbe scontare la pena in una delle italiche galere, naturalmente a spese nostre.
Ovvero, il vaticano se la canta e se la suona, nel solito modo farsesco, ma alla fine chi paga siamo sempre noi.

Monitate gente, monitate
Marco Travaglio, 7 ottobre

***
Finora i moniti di Napolitano, che costituiscono ormai un genere fantaletterario a sé, come la space opera o il cyberpunk, erano contraddistinti da tre caratteristiche: banalità, cerchiobottismo e inutilità. L’altroieri se n’è aggiunta una quarta: l’ermetismo. Abbiamo letto e riletto l’ultimo monito, anzi “affondo” (Corriere), anzi “nuovo fermo richiamo” (Repubblica), piovuto direttamente da Assisi, un tempo patria dei poverelli di San Francesco e ora viavai di sottane cardinalizie e loden di tecnici e blazer di banchieri (ieri pontificava Passera, noto francescano). “Serve — monita il capo dello Stato — una ripresa di slancio ideale e senso morale” contro la “inadeguatezza del quadro politico a offrire punti di riferimento e prospettive” e una “convergenza di iniziative” contro i “fenomeni di degrado del costume”. Parole che vagamente stonate, in bocca a chi di questa classe politica fa parte da 70 anni, che per tutti gli anni 80 tentò di alleare il Pci con Craxi, bacchettò Berlinguer quando osò porre la “questione morale”, ha firmato quasi tutte le leggi di B., ha nominato ministri gente come Brancher e Romano. Poteva dirlo un anno fa a Mancino, quando gli telefonava per piagnucolare sull’inchiesta Stato-mafia, che ci vuole “uno slancio ideale e morale”. E poi evitare di impicciarsi nelle indagini. Invece fa la predica a noi italiani, come se fosse appena atterrato da Saturno.

E con parole di cui sfugge il senso, perché non specificano il destinatario. Chi dovrebbe darlo, lo “slancio ideale e morale”? Chi dovrebbe fornirli, i “punti di riferimento e prospettive”? Il governo dei Grilli e dei Passera? Il Pdl dei B., dei Dell’Utri, dei Formigoni e dei Batman? Il Pd dei Penati? L’Udc dei Cesa e dei Cuffaro? Il Parlamento dei 100 condannati-imputati-indagati? E come dovrebbero manifestarsi lo slancio ideale e la convergenza di iniziative? Con la riforma elettorale che non si fa? Col bavaglio Gasparri-Chiti alla stampa e al web? Con la norma salva-Ilva? Con l’anti-corruzione degradata a pro-concussione? Sono mesi che scriviamo che il pacchetto Severino è per metà acqua fresca e per metà acqua sporca, visto che ignora il falso in bilancio,la frode fiscale, l’autoriciclaggio e soprattutto derubrica la “concussione per induzione” in un reato minore, con pene più basse e prescrizione più breve per la gioia di B., Penati, Tedesco & C. Ora Repubblica — che ha raccolto 250 mila firme a favore di questa roba — rivela che il Pd s’è svegliato e ha qualche dubbio perché — testuale — “questo regalo a Grillo non lo possiamo proprio fare”. Cioè: salvare B., Penati, Tedesco & C. non è sbagliato in sé, ma solo perché favorirebbe Grillo. Del resto salvare B.&C. è una vecchia abitudine: figurarsi ora che Pdl e Pd sono alleati. Ma nessuno combatte la corruzione delle menti e i furti di verità, molto più gravi di quelli di denaro. Il governo continua ad aumentare le tasse (magari autorizzando comuni e regioni a farlo, così si sputtanano loro). Ma, sia chiaro, Monti “non esclude di individuare un percorso” per abbassarle. E Passera vuol “creare le condizioni per ridurle”. Beninteso, “dall’anno prossimo”. Come ai tempi del Cainano, c’è sempre un “anno prossimo”, un “piano B”, una “fase 2”, una “ripresa”, un’arma segreta, un’età dell’oro da attendere fiduciosi. Intanto chi può paga e chi non può si spara. Questi tecnici ricordano il tipaccio che taglia le gomme dell’auto al disabile perché gli impediva di parcheggiare in divieto, poi però chiama il gommista per riparare il danno. Il governo aumenta le tasse, ma non esclude di abbassarle e intanto prepara il percorso. Come dire: per ora ti infilo l’ombrello lì dietro, ma poi non escludo di sfilartelo.
Nella fase 2.

La retorica della demagogia

Sottotitolo: Visti gli scandali e tutto il marciume che gira intorno alle sue istituzioni, mi chiedo se non sia il caso di sospendere la religione cattolica per due o tre anni.

Mario Monti: “Gioverebbe fermare il calcio per due o tre anni”

Non credo sia una buona idea quella di togliere per due o tre anni dalla circolazione l’arma di distrazione di massa più potente che esista in Italia, c’è il rischio che poi la gente inizi a preoccuparsi e ad occuparsi davvero delle cose importanti. E questo alla politica non converrebbe.

Chissà perchè a Monti non sia venuta l’idea di sospendere cheneso, gli stipendi dei parlamentari per tre anni e convogliarli verso il risanamento della crisi: nemmeno se ne accorgerebbero e quella sì, sarebbe una saggia decisione condivisa da tutti  senza demagogie, populismi e qualunquismi.

Anche la politica dovrebbe essere l’espressione più alta dei valori positivi, dei principi sani, non solo il calcio.

Anzi, in un’ipotetica classifica la politica dovrebbe stare al di sopra di un  primo posto che non ha mai meritato perché in questo paese ha sempre  fatto tutt’altro che dare un esempio buono, di lealtà, trasparenza e onestà: quindi che si fa, insieme ai campionati sospendiamo sine die anche il parlamento?

Io ci sto.
Quando nella politica accadono fatti deprecabili che sono più o meno gli stessi che avvengono in ambito calcistico quali corruzione, connivenze con criminalità e mafie, mazzette eccetera,  sospendiamo, e ad libitum, i responsabili mandandoli  a fare un periodo di riflessione anche nelle patrie galere quand’occorre, così come succede ai calciatori che si macchiano dell’onta di un reato, anche questo gioverebbe alla maturazione di chi volesse,  eventualmente, occuparsi delle cose di tutti.
Monti ha parlato di un periodo di riflessione circa i fatti deprecabili che avvengono nell’ambito del mondo del calcio. Benissimo:  se i parametri sono questi allora la politica in Italia dovrebbe sospendersi da qui all’eternità.

Ho trovato molto fuori luogo la dichiarazione di Monti circa la sospensione del campionato di calcio a data da destinarsi, non perché me ne freghi un granché del calcio ma perché oggi nessuno ha un pulpito autorevole dal quale poter esprimere critiche e giudizi verso i vari settori della società.

Quindi, o ci mettiamo in testa tutti quanti che la politica, in quanto gestore di tutti i settori, deve essere migliore dei cittadini, che i governanti devono essere migliori dei governati o non ne usciamo.
Ma tutti però, abbandonando se possibile certe ideologie e il famoso giochino di chi ce l’ha più lungo; perché mai come in questo periodo siamo TUTTI nella stessa barca.

Il 2 giugno? Lasciamoli soli con le loro sobrie parate

16 morti, 350 feriti, 8000 sfollati in poche ore e si ciancia ancora del 2 giugno che s’ha da fare. Il 2 giugno, e mi rivolgo a coloro che portano le figliolanze  a Piazza Venezia  a vedere non so cosa, lasciamoli SOLI  a farsi la parata e le commemorazioni.
La parata, da sempre momento molto sentito dalle istituzioni, per fortuna si farà.

Non mi piacciono i furbetti, i manipolatori e i mistificatori: non mi piace chi, a sostegno del suo dire nella discussione politica aggiunge sempre le tre paroline magiche: “demagogia, qualunquismo, populismo” che incutono terrore in tutti quelli che si ostinano a guardare sempre il dito e mai la luna.

E non mi piace che, quando qualcosa è talmente ovvia da apparire quasi fastidiosa per diminuirne il valore si dica: “epperò lo dice anche questo, quello e il tal’altro” scegliendo fra i personaggi peggiori che popolano la nostra scena politica dimodoché ci si debba vergognare di quell’opinione, solo perché è ampiamente  condivisa.

Personalmente, non me ne fotte niente di chi alza la mano per primo, se la risposta all’ interrogazione è quella giusta tutti possono meritarsi il loro 10 e lode.
E non esiste autorevolezza che tenga rispetto alla forza di un’idea, tutte le idee, quando sono buone hanno diritto alla loro dignità indipendentemente da chi le espone.
Napolitano dice che la parata del 2 giugno si farà ugualmente e che sarà dedicata alle vittime del sisma.
Peccato per chi non potrà più rispondere “no, grazie” ma anche  con un bel “chissenefrega delle vostre festicciole ipocrite e costose.”
E peccato anche per chi non ha capito che la protesta contro la passerella inutile del 2 giugno  è anche un pretesto per richiamare l’attenzione sugli altrettanto inutili e innumerevoli sprechi –  sono tanti – di cui pare che questo paese non possa proprio fare a meno.
La polemica sull’inutilità della parata del 2 giugno va avanti da anni, non è certamente nata ieri, quindi oggi nessuno può venirci a dire che chiedere l’annullamento e la sospensione di  questa manifestazione inutile, costosa, palesemente fuori luogo e fuori tempo sia demagogia.

Ma chi lo dice, chi lo ha detto che per celebrare un paese unito (unito?) c’è bisogno di una parata MILITARE?  ne ho sentite di stronzate in queste ore, ma questa è la migliore di tutte.

Vorrei sapere chi ha deciso che per celebrare una repubblica la cui Costituzione peraltro dice che ripudia la guerra – anche se i fatti poi raccontano altro, serva una parata militare.

La civiltà di un paese è tale quando si evolve, si aggiorna, e quando c’è qualcuno che insegna anche a fare a meno di quello che non serve a beneficio di quello che invece è necessario.

Non c’era bisogno di un altro terremoto per capire che a rinunciare a qualcosa in un periodo di crisi non devono né possono  essere sempre i soliti noi (noi, non noti).

Il terrorismo di chi paventa miserie  e spaventa con la  crisi, il fallimento funziona  quando si chiede un lavoro, uno stipendio decente, una pensione dignitosa;  quando però si chiede un uso equo, e sobrio, dei soldi di tutti allora è demagogia.

Il vero populismo e qualunquismo è rifiutarsi di pensare che quei soldi spesi inutilmente, e non solo per la parata militare,   potrebbero invece essere destinati, ad esempio, a rendere migliore e più efficiente  la protezione civile vista la frequenza degli eventi catastrofici che avvengono in Italia, per la messa in sicurezza di edifici e territori,  e la vera demagogia la fa chi pensa che per celebrare una repubblica [che casca e pende a prescindere da quegli  eventi catastrofici] sia necessario far sfilare fucili, mitragliatrici e carriarmati.
Nel 2012.

Se il vaticano è la casa di Dio, chissà come sarà quella di Satana

Ultim’ora: Mauri [Lazio] e Milanetto [Padova] in gattabuia,  Conte indagato, perquisizioni a casa dell’allenatore della squadra [testè] campione d’Italia e di Criscito. Spero che gli juventini non parlino di giustizia ad orologeria come quel coso buffo, disonesto e ridicolo che qualcuno ancora confonde con uno statista: non fate gli stronzi, eh?:-))

A breve non si escludono nuovi fermi, con gli interrogatori che proseguono costanti. Dopo il maggiordomo, l’attenzione è su un laico (forse una donna) in servizio alla segreteria di Stato del Vaticano.
Sottotitolo: Benedetto XVI: “Il vento scuote la casa di Dio”
Il vento? no, santità, non è il vento.
Sono le porcherie che avvengono da millenni dentro la cosiddetta casa di Dio; semmai quel Dio buono e giusto che ci avete dipinto, disegnato, descritto, volesse davvero abitare in una casa simile in condominio con tanta gente orribile.
Dunque, se vento deve essere, che vento sia.
Magari quel Dio s’è incazzato davvero, e sarebbe anche l’ora.

I problemi dei partiti sono nati [anche] dai troppi soldi dei rimborsi elettorali e il rimedio – speriamo – consisterebbe nel ridurli.
Dunque se i problemi della chiesa sembra siano i troppi soldi dello IOR aiutiamo la chiesa a ritrovare la virtù iniziando ad esempio a tagliare l’otto per mille.
Come nella politica meno soldi potrebbero significare meno problemi, meno induzioni alle tentazioni.
Come nella politica, la soluzione è sempre quella più semplice ma chissà perché non viene mai presa in considerazione.
Non ricordo qual è il passo del vangelo dove Cristo parlava di banche e ladri, soldi, oro e pietre preziose, ricchezze e scarpette rosse griffate, boss della malavita confusi coi benefattori, dittatori dei peggiori regimi sanguinari, personaggi politici collusi e conniventi con tutte le mafie accolti con tutti gli onori.
Ma forse è un capitolo, questo, ancora da scrivere.  
Di una cosa però i cattolici dovrebbero ricordarsi bene, e cioè quando Cristo cacciò a pedate nel culo i mercanti dal tempio; e chissà perché nessuno dei suoi referenti sulla terra ha mai avuto l’intuizione di prenderlo ad esempio.

 In questo paese torna sempre utile parlare di tutto affinché non si parli mai delle cose importanti. Tantopiù parlarne poi male, solo per fare notizia  senza far notare le enormi contraddizioni che riguardano quel che accade dentro le mura di San Pietro.  E soprattutto quei precedenti clamorosi che avrebbero meritato molto più di tutta questa enfasi. Ci sono state altre e ben più gravi situazioni che avrebbero meritato attenzione, clamori dei media, dispiacere e lacrime, ma su quelle si è sorvolato finché non sono diventate un caso internazionale, finché non si potevano più tacere, altrimenti chissà quanti secoli sarebbero dovuti passare per portare alla luce cose di una gravità e violenza inaudite, crimini taciuti, criminali protetti dagli uomini di chiesa. E se qualcuno avesse voglia di scavare sul serio chissà quanto altro ci sarebbe da scoprire fra le segrete stanze del vaticano.
Ci sono voluti vent’anni per togliere un criminale sepolto in una basilica: un’oscenità tutta italiana; vent’anni trascorsi nel silenzio assenso di chi sarebbe dovuto intervenire molto prima ma è stato convinto con le buone, ma soprattutto con le cattive, a farsi i fatti suoi. Dunque, ribadisco il concetto: se Babele deve essere che lo sia, e speriamo avvenga presto tutto quello che può essere utile a smascherare questi maestri di menzogne, questi manipolatori della verità, questi divulgatori dell’ignoranza più bieca che si spacciano per uomini di Dio.
La fede non ha bisogno di multinazionali né di associazioni a delinquere di sostegno.
Né tantomeno di distruttori della moralità che si atteggiano invece, a suoi depositari avendo sempre a portata di mano quella che più fa comodo e conviene, per tutto il resto ci sono le contestualizzazioni, il perdono eccetera: il prete pedofilo è persona che sbaglia, chi invece vuole portare alla luce le malefatte compiute nel nome di Dio è qualcuno che ‘scuote la casa di Dio’, dunque un criminale da arrestare.

La chiesa cattolica  sta a Dio come come la politica sta all’onestà, alla legalità  e alla giustizia.

Il prof. Odifreddi: “Il Vaticano è un nido di vipere e spelonca di ladri”

Piergiorgio Odifreddi lo conosciamo tutti. E’ l’autore del bestseller “Perché non possiamo essere cristiani e meno che mai cattolici”. Docente universitario di logica e matematica, esperto di decine di discipline, il professore non poteva non commentare i recenti scandali avvenuti in Vaticano.

Nei giorni scorsi è stato arrestato Paolo Gabriele, il maggiordomo del papa che avrebbe trafugato dei documenti privati, dandoli in pasto a Gianluigi Nuzzi. Il sospetto della Santa Sede – anzi, è quasi una certezza – è che ad agire siano state più persone. Che si tratti o meno di un complotto,a Odifreddi interessa poco. Quel che conta, per il professore, è altro, e cioè che siamo di fronte all’ennesima conferma della sete di potere e ricchezza da parte degli uomini di clero, in particolar modo delle gerarchie: 

“Agli intrighi economici della banca di Dio si sono aggiunti quelli del palazzo del successore di Pietro – scrive il matematico sul suo blog. – Il maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele, è stato arrestato per spionaggio: cioè, per aver divulgato urbi et orbi documenti che dimostrano che il Vaticano è un nido di vipere e una spelonca di ladri. D’altronde, che Sua Santità amasse circondarsi di “gentiluomini” sospetti, si era capito gia’ da un pezzo: dai tempi, cioè, in cui eravamo venuti a sapere che lo erano anche Gianni Letta e Angelo Balducci.

Lo scrittore chiude il post sugli scandali in Vaticano con la sua solita ironia sulla figura del papa:

Fino all’entrata in servizio del prossimo maggiordomo, il Servo dei Servi sarà ora costretto a legarsi da solo le scarpette Prada, versarsi da solo il vino e mettersi da solo in testa la mitra. Anche se, visti i luoghi che frequenta, o che lascia frequentare – conclude Odifreddi – sarebbe meglio che imbracciasse invece un mitra, e facesse un po’ di piazza pulita dei mercanti nel tempio: sull’esempio di colui del quale nomina invano il nome ogni giorno, e agli insegnamenti del quale continua a dire, e forse anche a credere, di ispirarsi”.

http://www.controcopertina.com/il-prof-odifreddi-il-vaticano-e-un-nido-di-vipere-e-spelonca-di-ladri/