L’uomo senza struttura

senza-strutturaQuando quel che restava della politica dopo la strage di tangentopoli ha consegnato l’Italia a berlusconi, ufficialmente come Trump “uomo senza struttura” anche se poi con dell’utri abbiamo scoperto che la struttura c’era eccome, molto più salda di quella di Trump gli opinionisti alle vongole di allora, fra i quali ce ne sono molti che abbiamo la fortuna [sic] di leggere e sentire anche oggi ce l’hanno raccontata dicendo che per far uscire l’Italia da quel periodo oscuro serviva un uomo che segnasse la separazione fra la prima e la seconda repubblica.
L’uomo nuovo del cambiamento, il non politico, il quale doveva servire per riavvicinare la politica ai cittadini che avevano perso la fiducia nella politica.
Di berlusconi si sapeva molto anche se non tutto, quel tanto che doveva bastare per tenerlo lontano dalla politica come fra l’altro prevede[va] la legge che impedisce ai possessori di media di intraprendere una carriera politica.
Eppure nulla è stato fatto, berlusconi ha trovato immense praterie per fare quello che ha voluto ma soprattutto che gli è servito per consolidare il suo patrimonio e mettersi in sicurezza rispetto alla legge, ha potuto contare sul consenso e l’accoglienza delle istituzioni che durano ancora oggi nonostante i suoi trascorsi, la sua condanna che non gli vietano di essere ancora un interlocutore della politica e delle istituzioni.

Le domande sono: perché berlusconi andava bene come novità, nessuno al tempo  parlava di qualunquismo, populismo, di democrazia in pericolo nonostante ci fossero tutti i segnali per capire che il pericolo c’era quanto e invece lo si fa oggi in relazione alle novità politiche nazionali e internazionali? Gli stati uniti hanno molti più anticorpi dell’Italia: lì bastano un giornalista e un’inchiesta per mettere fuori gioco un politico e perfino il presidente, cosa che non potrebbe mai succedere in Italia dove la maggior parte del giornalismo si è sempre adeguata, sdraiata davanti a chiunque abbia preso in mano la leva del comando. Per quale motivo, allora, Trump che arriva non solo dopo Obama ma dopo i due Bush deve essere più pericoloso per il mondo di quanto lo siano stati appunto il padre e il figlio che pure di danni ne hanno fatti e il movimento più pericoloso per l’Italia di quanto lo sia stato berlusconi? Cos’è che non possono sopportare il mondo e l’Italia: gli outsider nella politica o la frattura del sistema politico nazionale e internazionale che ci ha accompagnato dolcemente in questa catastrofe globale?  Nessuno metteva in discussione il suffragio universale quando berlusconi vinceva le elezioni grazie ai mezzi di informazione che possiede e agli strumenti di propaganda che poteva utilizzare a suo vantaggio: come mai oggi questo suffragio è diventato così criticabile al punto che qualcuno può perfino dire che forse andrebbe rivisto, che non va più bene consentire al popolo di poter esprimere la sua scelta col voto e le politiche europee, compresa l’Italia si organizzano affinché la gente abbia sempre meno occasioni per esprimere la sua volontà elettorale? I grandi esperti nel ventilare ipotesi di disastri, catastrofi e sciagure quando il popolo dimostra la sua disaffezione per la politica non potrebbero invece concentrarsi sui motivi che poi portano la gente a voltare le spalle alla politica?