La festa dell'[imm]unità

Sottotitolo:  se per caso l’immondo schifo dell’immunità per i senatori dovesse diventare un provvedimento definitivo, una legge vera, spero che la Consulta bocci quelle che Renzi e il suo governo spacciano per riforme epocali mentre altro non sono che il sistema per il perpetuarsi delle indecenze della casta politica.
La Finocchiaro è un’altra che avrebbe dovuto chiedere scusa agli italiani e sparire dalla circolazione, invece è ancora qui e lotta insieme a loro  facendo le leggi con calderoli e berlusconi.
L’emendamento a favore dell’immunità è stato votato dal pd, la lega e forza Italia.
 

I reati commessi dai politici dal dopoguerra in poi non hanno mai, MAI avuto niente a che fare con la politica ma proprio e solo con la criminalità comune. Non era per salvare i collusi con la mafia, i tangentari, i corrotti e i corruttori e i ladri di stato che è stato pensato l’articolo 68.

Cosa che andava ripetuta tutti i giorni fino alla compulsione.
Quindi di quale immunità si parla? quella che poi consente ad un delinquente, un criminale, uno che si è messo lo stato prima sotto i piedi e poi in tasca di poter ancora pretendere e ottenere un riconoscimento politico e di essere interpellato niente meno che per riformare la Costituzione?

Che bel partito il pd: fa tutto per la gente come un vero partito di sinistra.
E che bella Italia questa di Renzi: magnifica, anzi.
E a questa gente qui Napolitano, l’estremo difensore, mette in mano la riforma della Costituzione, forse gliel’ha suggerito Almirante in sogno.
Vergogna.

“Il governo è favorevole” L’immunità al Senato c’è  – Carlo Tecce, Il Fatto Quotidiano

***

Attacchi ai giudici, Berlusconi diffidato  – Emilio Randacio, Il Fatto Quotidiano

***

La diffida a berlusconi dopo l’ennesima “battuta” sui giudici spiega meglio perché a berlusconi siano stati concessi i servizi sociali a cui lui non aveva il benché minimo diritto. Ormai la dinamica è chiara: lui insulta i giudici e non lo dovrebbe fare non solo per non disattendere il divieto legato proprio alla concessione dei servizi sociali ma perché se lo facesse qualcun altro non se la caverebbe col semplice cartellino giallo, i giudici incassano e poi si fanno promettere dal delinquente seriale che non succederà più pena una sculacciata la prossima volta quando invece non ci sarebbe dovuta stare nemmeno la prima.

Mentre in Francia un ex presidente della repubblica viene fermato e trattenuto nelle patrie galere senza che i suoi sostenitori politici abbiano fatto un plissè qui dobbiamo assistere all’indecenza di un delinquente frodatore, ladro, corruttore, in rapporti stretti con la mafia, già condannato in via definitiva e prossimo ad una più che probabile condanna per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile che viene trattato dalle istituzioni e dalla politica coi guanti di velluto mentre nelle carceri i delinquenti semplici condannati ad una pena da scontare per reati infinitamente meno gravi dei suoi soffrono le pene dell’inferno anche grazie alle “leggi” fatte da lui.
Con berlusconi la legge e la giustizia non vengono nemmeno interpretate così come si fa con gli amici ma proprio ignorate da chi dovrebbe far rispettare entrambe.
Ricordo che un attivista Notav è stato condannato a quattro mesi di carcere per aver pronunciato la parola “pecorella” riferita ad un carabiniere, per lui niente richiesta di scuse né la promessa di non farlo più.
Questo modo di applicare la legge e la giustizia mi offende, profondamente, e dovrebbe offendere tutti i cittadini onesti di questo paese.
Non è più possibile accettare il fatto che su sessanta milioni ed oltre di cittadini in Italia solo uno sia davvero “più uguale degli altri” pur essendo molto peggio di tutti.

Vale la pena di ricordare che i servizi sociali sono un beneficio di legge concedibile per scopi rieducativi al reo che dimostra pentimento, accettazione della sentenza di condanna e serie intenzioni di ravvedimento.  Quindi non  è il provvedimento punitivo che avrebbe meritato un ladro frodatore, un corruttore, un amico dei mafiosi, uno che oltre a quella definitiva ha una condanna in primo grado per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile, uno con “un quadro di vita privata sconcertante”  riconosciuto socialmente pericoloso per sentenza che ha insultato i giudici al ritmo del suo respiro.

E vale anche la pena di ricordare che berlusconi non è in una galera perché non può andarci per sopraggiunti limiti di età: per informazioni chiedere a Tanzi, ma perché è la discrezione del giudice a decidere se applicare al reo la pena detentiva tradizionale o la misura alternativa.

Dunque aveva ragione berlusconi quando ha definito i giudici “irresponsabili”. Meglio di lui non lo può dire nessuno.

***

Baci alla francese – Marco Travaglio

Che cos’abbia spinto un ragazzo sveglio come Renzi a inscenare l’imbarazzante conferenza stampa sulle “linee guida” della giustizia, cioè sul nulla mischiato con niente, in mezzo alle statue di cera del duo Orlando & Alfano, è noto: anche sulla giustizia, come su tutto, il premier non ha alcunché di pronto, di scritto, di pensato e soprattutto di concordato con il partner privilegiato B. (che ieri la Cassazione ha definito complice del “socialmente pericoloso Dell’Utri” nel “patto con la mafia”). Siccome però Matteo Supercazzola aveva promesso e ripromesso la riforma della giustizia entro e non oltre giugno (luglio è già impegnato dal fisco, come no), presentarsi a mani vuote pareva brutto. Avrebbe dato ragione ai “gufi” e “professoroni” che ancora si permettono di dubitare di lui.

Dunque ha messo giù, col consueto trust di cervelli, una lista di slogan e frasi fatte, tipo pensierini da scuola elementare, spostando avanti di due mesi la scadenza del ddl: intanto “si apre un grande dibattito fino a settembre”, anche “in rete”, pure “con i direttori di giornale”, all’insegna della “democrazia partecipata”. Tanto aveva l’assoluta certezza che i giornalisti in sala, anziché sommergerlo di risate e pernacchie, avrebbero preso buona nota tutti compunti e trasformato quello spettacolino avvilente in un momento solenne sui loro giornali e tg. Poi, siccome si crede molto spiritoso, ha condito il tutto con sapidi calembour, e tutti giù a ridere, batti un cinque, fatti un selfie. Il punto di partenza è già una balla: “per 20 anni la giustizia è stata tabù” per quello che lui definisce “il derby berlusconismo-antiberlusconismo” (cioè l’attacco ventennale dei politici alla legalità). Forse gli sfugge che dal ‘94 a oggi non c’è stata materia più “riformata” della giustizia, con ben 120 leggi che l’han ridotta all’agognata paralisi: altro che tabù. 

   Ed ecco le 12 slide, simili ai cartigli dei Baci Perugina, subito tramutate dalla stampa in “grande riforma” o “rivoluzione in 12 punti”. 1) “Giustizia civile: riduzione dei tempi. Un anno in primo grado”. È l’uovo di Colombo, eppure nessuno ci aveva pensato prima: ora arriva lui, fa una legge di un solo articolo che dica “sbrigarsi”, “fare presto”, “un anno non un giorno di più”, e oplà, è fatta. Ma che dico “un anno”? Un mese, signori, in un mese!

   2) “Giustizia civile: dimezzamento dell’arretrato”. Un gioco da ragazzi: basta una norma che dica “dimezzare l’arretrato” e la metà eccedente delle cause, come per incanto, evapora.

3) “Corsia preferenziale per imprese e famiglie”. Giusto: prima le donne, i vecchi e i bambini. E mi raccomando: non parlare al conducente e non calpestare le aiuole.

4) “Csm: più carriera per merito e non grazie all’‘appartenenza’”. Fantastico.

5) “Csm: chi giudica non nomina, chi nomina non giudica”. Perbacco. Poteva aggiungere “chi entra non esce e chi esce non entra”, “chi bagna non asciuga e chi asciuga non bagna”, per dire.

6) “Responsabilità civile modello europeo”: giusto, i fautori del modello africano o neozelandese sono sistemati. E così via, a colpi di “riforma del disciplinare”, “falso in bilancio e autoriciclaggio”, “accelerare il processo penale” (se no resta indietro sul civile), “riforma della prescrizione”, “intercettazioni: diritto all’informazione e tutela della privacy”, “informatizzazione integrale”.

Siamo al punto 11, che però non è cifra tonda. Ci vuole pure il 12, che fa tanto Mosè sul Sinai. Che ci mettiamo? Ritinteggiatura aule? Lucidatura pavimenti? Sostituzione serramenti? Nuovo design per le toghe? Ma no, dai: “Riqualificazione del personale amministrativo”, fa più fico. Non è dato sapere se il “modello europeo” cui si ispira il Renzi comprenda il sistema francese: quello che ieri ha portato al fermo (“garde a vue”) dell’ex presidente della Repubblica Sarkozy, finito in guardina nel bel mezzo di un interrogatorio, dopo mesi di intercettazioni sui telefoni suoi e dei suoi avvocati e compari per uno scandalo di finanziamenti illeciti. Ma pare proprio di no: in Italia gli ex presidenti diventano ipso facto senatori, sia nel vecchio sia nel nuovo Senato, che proprio ieri si è regalato un’altra volta l’impunità. Europei sì, fessi no.

I condannati siamo noi

Se il ministro dell’interno non sa che un più che probabile condannato in via definitiva per mafia è in possesso di un passaporto diplomatico, si deve dimettere. 
Soprattutto in considerazione del fatto che il ministro dell’interno è legato strettamente all’amico fraterno di dell’utri: il non condannato berlusconi. E non sta bene, NON STA BENE, che un ministro abbia mafiosi per amici e conoscenti.

***

I condannati siamo noi che non abbiamo votato il partito di un delinquente.

Noi che subiamo da vent’anni violenze e ingiustizie a ciclo continuo, costretti a vivere in un paese considerato nel resto del mondo civile una barzelletta oscena.  Non sono i giudici che permettono a dell’utri di scappare e a berlusconi di infischiarsene della legge anche da condannato alla galera: sono le leggi fatte male da una pessima politica, sono state le leggi fatte apposta per non nuocere al potente che si può comprare una difesa migliore. Quel che ha potuto salvare dell’utri dalla custodia cautelare evitando la sua fuga e berlusconi dalla galera, oltre alla leggi su misura che però senza l’intero parlamento complice non sarebbero passate, è stata casomai la possibilità di avere degli avvocati che hanno potuto giocarsela meglio di come avrebbe la possibilità di fare un avvocato d’ufficio assegnato dal tribunale che forse non sta lì a centellinare il cavillo. E, sebbene anche nella Magistratura si sono verificati casi di errori e disonestà, non è mai giusto paragonarla alla politica. Darle la colpa e la responsabilità circa le cose che non hanno funzionato, perché un magistrato, un giudice, quando deve condannare un altro magistrato lo fa: nella politica questo non si fa mai. cosentino è stato salvato due volte dall’arresto, non in un tribunale ma nel parlamento della cosiddetta repubblica. E non è stato il primo né sarà l’ultimo.

Ieri sera Curzio Maltese a Servizio Pubblico ha detto una cosa sacrosanta: c’è stato un tempo in cui l’Italia sedeva a capotavola della politica mondiale, e i nostri rappresentanti in parlamento venivano interpellati per le questioni che regolano l’equilibrio internazionale. Oggi l’Italia è considerata come la servitù dalla signora arrogante e arricchita, quella che la guarda dall’alto in basso con fastidio, non chiede con cortesia ma ordina con fare sprezzante. I presidenti del consiglio devono andare col cappello in mano e gli occhi bassi dalla Merkel, da Obama, per metterli a parte delle decisioni che intendono prendere per l’Italia. E se non vanno bene ai veri capi di stato e dei governi dei paesi dove non si salvano i criminali dalla galera, non se ne fa nulla. Tutto questo per aver consentito ad un delinquente di sfasciare un paese fin dalle sue fondamenta.  Cosa che, se non lo avessero lasciato fare, non sarebbe mai potuta accadere.  Una democrazia compiuta ha mezzi e strumenti per contrastare le anomalie, per rimettere ordine dove c’è caos. Un caos peraltro generato proprio dalla politica che invece di aggiustare ha legittimato silvio berlusconi  autorizzandolo a delinquere.  Per la sentenza di primo grado del processo Ruby berlusconi è uno abituato a delinquere, ieri invece ci hanno fatto sapere che è meritevole di un beneficio di legge che invece non gli spetta per legge. berlusconi non ha mai manifestato nessuna intenzione di ravvedersi, condizione indispensabile per i servizi sociali, fino all’altro ieri era a minacciare i giudici e ancora oggi vaneggia di un’innocenza che non gli appartiene né gli è mai appartenuta. Dunque ci facessero almeno la cortesia di non chiamarla “condanna”. Le condanne sono altre, sono vent’anni di arresti domiciliari da innocente sopportati da Aung San Suu Kyi alla cui figura eroica, quella di una persona che ha sacrificato la sua vita per la libertà degli altri, non ha corrotto una politica facilmente corruttibile, complice, per ottenere solo la sua, un vigliacco cialtrone parassita indegno che solo nel paese dove per salvare un criminale si condannano all’ingiustizia di stato sessanta milioni di persone poteva essere chiamato “onorevole”,  ieri ha paragonato berlusconi.

***

BERLUSCONI E’ SOCIALMENTE UTILE
Procura dice sì all’affidamento in prova

***

VOGLIONO ARRESTARE DELL’UTRI
Ma l’ex senatore è latitante in Libano

Eccolo qua l’onore della mafia. Quello che scappa.
Dell’Utri è stato il maitre à penser di berlusconi, quello che lo ha istruito e avviato alla carriera politica.
Il fondatore di forza Italia.

***

Il rieducando rieducatore
Marco Travaglio, 11 aprile

Dunque, addì 11 aprile 2014, siamo ancora qui a domandarci che ne sarà del “detenuto Berlusconi Silvio”. In un altro paese la risposta sarebbe scontata: dove sta un detenuto se non in galera? Trattandosi poi di un delinquente abituale fin da quando aveva i calzoni corti, l’unica meraviglia nel vederlo entrare in carcere riguarderebbe la tardività dell’approdo: possibile che uno così sia rimasto a piede libero fino a 78 anni suonati? Da noi invece non si sa. Tripla fissa: 1 (carcere), 2 (domiciliari), X (servizi sociali). Più probabile la X, considerate l’età, l’influenza politica, l’esiguità della pena scampata all’indulto (1 anno su 4, che poi si riduce a 10 mesi e mezzo, grazie alla “liberazione anticipata” di 45 giorni a semestre) e il risarcimento del danno (10 milioni all’Agenzia delle Entrate). Resta il fatto che l’Italia è l’unico paese al mondo dove non è affatto detto che un pregiudicato in esecuzione pena finisca in galera, anzi è molto improbabile. Ma siccome non è escluso, lo Zelig di Arcore si produce nell’ultima formidabile metamorfosi: l’uomo che per 22 anni ha tuonato contro le toghe rosse comuniste, golpiste, eversive, antropologicamente estranee alla razza umana, come le Br e la banda della Uno Bianca, cancro della democrazia, sempre precisando che non ce l’aveva con tutti i magistrati in generale, ma con “alcuni” in particolare, cioè con quelli che si occupavano di lui, ora fa sapere che i suoi attacchi avevano motivazioni squisitamente politiche ed erano rivolti esclusivamente ai propri elettori per sollecitare la riforma della giustizia, ma mai e poi mai diretti alle persone di questo o quel magistrato, nutrendo lui sconfinata ammirazione per la categoria togata. Scherzava: ora non si può più nemmeno fare una battuta? Il fatto che, mentre i giudici di sorveglianza leggevano con gli occhi fuori dalle orbite la sua contrita memoria difensiva, lui comiziasse contro “la sinistra che, col suo braccio giudiziario, sta perpetrando il quinto colpo di Stato in vent’anni per impedirmi di fare campagna elettorale”, rientra nella simpatica esuberanza dell’uomo. Del resto è proprio lui a dire che, se proprio vogliono imporgli un programma riabilitativo senza limitarsi ad affidarlo all’assistente sociale, gradirebbe fare il “motivatore” di “disabili mentali e fisici”, fra i quali spera di incontrare qualche collega affetto da dissociazione e doppia o tripla personalità: il tutto in una struttura della Brianza che ancora non esiste. Come Bertoldo che, condannato all’impiccagione, ottenne di scegliersi l’albero e optò per una piantina di fragole. Comprensibilmente allarmati per le sorti dei disabili, cui non si vede perché infliggere pure le visite del molesto attaccabottoni ansioso di rieducarli, gli addetti all’Ufficio esecuzioni preferiscono invece che accudisca anziani non autosufficienti. Il fatto che l’Ufficio sia diretto dalla signora Panarello, che di nome fa Severina quasi come la Severino, la legge che l’ha dichiarato ineleggibile e decaduto, aggiunge un tocco di humour involontario alla triste storia. Triste non per B., si capisce, ma per i malcapitati anziani e/o disabili che dovranno sciropparselo per 10 mesi e passa e, diversamente da lui, non han fatto nulla di male per meritarsi una simile pena accessoria. Lui però, informa Repubblica, si lagna: “Se c’è una cosa che lo deprime è la vista e il contatto con persone in difficoltà”. E che dovrebbero dire allora le olgettine, che per 2-3 mila euro al mese accudivano il suo “culo flaccido” (Minetti dixit) e tutto il resto? Mica si sono depresse. Sopportavano stoicamente, come Dudù e Francesca. In ogni caso potrebbe organizzare gare di burlesque e cene eleganti con le vecchine di Villa Arzilla, per tirarsi su. L’importante è che rispetti le prescrizioni: rincasare entro le 23, non uscire prima delle 6, non lasciare la Lombardia senza permesso e soprattutto “non frequentare pregiudicati”. Il che gli terrà lontani per 10 mesi e mezzo i tre quarti di Forza Italia. E gli imporrà di eliminare o coprire tutti gli specchi di casa. Che sarà mai: nel mondo ci sono frodatori fiscali che stanno peggio di lui.

L’Italia è una penisola bagnata da due mari: “Fatti” e “Licazzitua” [Razzi docet]

Relazione al tribunale “Servizi sociali, B. assisterà i disabili”

Secondo il quotidiano Avvenire l’Ufficio esecuzione penale esterna avrebbe indicato una struttura nell’hinterland milanese per l’ex premier; l’impegno sarebbe di un giorno a settimana. Ma il leader di Forza Italia ha ancora una serie di scogli da affrontare: il primo dei quali è l’appello del processo in cui è imputato di concussione e prostituzione minorile. [Il Fatto Quotidiano]

***

 

Mezza giornata a settimana grazie al 3X2 discount Italia e SECONDO LA DISPONIBILITA’ DEL CONDANNATO a fare visita agli anziani disabili. Questa la proposta per il servizio sociale a cui affidare berlusconi, – provvedimento che berlusconi non merita non avendo manifestato nessun pentimento né l’accettazione della sentenza – condannato a quattro anni di galera per frode fiscale, non per aver rubato un pezzo di formaggio per fame al supermercato. Credo che ci debba essere un limite anche all’indecenza: lo stato italiano deve smetterla di offendere i cittadini onesti e poi fare pure la parte della vittima cianciando di populismi per bocca delle sue “alte discariche” [cit.Travaglio]. L’Italia è un paese che fa pena, pietà e misericordia, non certo per la sua gente ma per chi ha fatto in modo che su sessanta milioni ed oltre di cittadini solo uno abbia acquisito per diritto divino la concessione di rubare, mafiare, corrompere e continuare a vivere la sua vita come se nulla fosse, come se la questione non lo riguardasse. Verrebbe da pensare che le visite al Quirinale siano state molto proficue, per il pregiudicato berlusconi.  Senza contare che, considerando la quantità di imbecilli che si sono votati al martirio per lui questa cosa potrà tornargli ancora e perfino utile in termini di consenso.  Il suffragio universale in Italia ha provocato solo danni. Negli altri paesi almeno ci provano a cambiare, negli altri paesi il politico che tradisce lo stato chiede scusa, sparisce dalla circolazione, negli altri paesi il politico coinvolto in un procedimento giudiziario non grida al “golp”, si fa da parte e aspetta che la giustizia compia il suo dovere, negli altri paesi il politico che non viene più scelto dagli elettori torna a fare il suo lavoro, quello che faceva prima, non nasce e muore politico, non vive di rendita grazie al mantenimento dei cittadini che pagano le tasse. Negli altri paesi lo stato non favorisce il delinquente a discapito e danno dell’onesto. Cosa devono pensare le famiglie di chi, perseguitato da equitalia si è suicidato per un debito di poche migliaia di euro?  Quello italiano è un circolo vizioso e viziato che non si interromperà senza gesti significativi. Democrazia non è permettere ad un delinquente acclarato e matricolato di avere ancora voce in capitolo nella politica solo perché c’è una pletora di disadattati mentali e sociali che lo ha eletto a suo rappresentante. E se non glielo fa capire lo stato, applicando semplicemente la Costituzione, che un delinquente deve stare coi suoi pari, non a decidere del destino di un paese da persona libera nonostante una condanna  chi dovrebbe farlo?  Solo uno stato vergognoso e complice offre tante garanzie al potente delinquente a dispetto di chi in una galera ci sta e non ci dovrebbe nemmeno stare grazie alle leggi volute dal più delinquente di tutti.

 

Il paese dei furbi e dei delinquenti [la casta è viva, e lotta insieme a lui]

“Servizi sociali e pochi obblighi per Berlusconi” (Davide Vecchi)

Jeffrey Skilling, ex amministratore di Enron, il colosso americano dell’energia, fu  giudicato colpevole dello stesso reato addebitato a berlusconi, e per questo condannato a ventiquattro anni di carcere che sta scontando: uscirà solo nel 2020. Con Bernard Madoff la giustizia americana è stata più clemente: gli anni di galera inflitti al frodatore fiscale sono stati 150. Il fatto che il reato di berlusconi non abbia provocato nessun crack nell’economia nazionale come invece è accaduto col disastro Parmalat di Tanzi che però in galera c’è andato e anche restato, non toglie nulla alla gravità del reato di berlusconi, commesso da presidente del consiglio, e non toglie nulla nemmeno allo scandalo di una sentenza che, de facto, è stata resa nulla. berlusconi, quale che sia il provvedimento che verrà adottato: servizi sociali o domiciliari, non pagherà per il reato commesso, potrà continuare a fare campagna elettorale, incontrare gente, registrare videomessaggi ed ha  potuto perfino far inserire il suo nome nel simbolo elettorale col quale Forza Italia si è presentata alle elezioni europee. Non so, ad occhio non pare un trattamento che rispetta quell’articolo 3 che vuole i cittadini tutti uguali davanti alla legge. E non lo è perché in questo paese è stata istituzionalizzata la teoria criminale che il consenso popolare sia il lasciapassare per l’impunità, mentre dovrebbe essere l’esatto contrario, proprio perché berlusconi è riuscito ad estorcere coi suoi mezzi la fiducia della gente dovrebbe avere un aumento di pena, non avere praticamente cancellata la condanna.

Una sentenza di condanna a quattro anni per frode fiscale [che non è uguale all’elusione e nemmeno all’evasione ma è molto più grave]. Di quei quattro anni tre vengono condonati dallo stato perché in Italia vige, notoriamente, una dittatura della Magistratura. Altri 75 giorni vengono scontati dal restante anno e non si capisce perché. 
Una sentenza emessa il 1 agosto del 2013, ovvero, otto mesi e una settimana fa durante i quali il condannato berlusconi non è rimasto in silenzio a riflettere sulla sua “delinquentitudine”, no, è potuto andare ramengo su e giù per l’Italia a lamentarsi del paese cattivo e ingrato che si è dimenticato di quanto bene abbia fatto lui all’Italia, dei giudici malmostosi che hanno condannato questo papi della patria di cui il paese non può fare a meno. Ha gridato al colpo di stato, anzi, a ben quattro colpi di stato: i famosi “golp”, roba che se un dipendente manda a quel paese il suo datore di lavoro può ritrovarsi senza lavoro in ventiquattr’ore. E in tutto questo frattempo la nostra bella informazione non ha parlato di altro che del modo in cui berlusconi dovrà scontare la sua “pena” facendo credere all’opinione pubblica che lo sia davvero, invece della enorme presa in giro che è stata questa condanna. Un processo lungo tredici anni che è potuto arrivare a conclusione grazie ad una manciata di giudici che non hanno mollato, non si sono arresi davanti alle leggine su misura confezionate dagli avvocati di berlusconi ma che gli sono state regalate dal parlamento tutto intero e da un presidente della repubblica affetto da manie compulsive da firma. E nonostante tutto questo berlusconi non ha mai manifestato il benché minimo pentimento né tanto meno ha accettato la sentenza come invece sono obbligati a fare tutti i cittadini che abbiano commesso dei reati anche infinitamente meno gravi del suo. Ha parlato dei servizi sociali come di un provvedimento ridicolo perché lui non deve essere recuperato in quanto “non ha nulla di cui doversi vergognare”. 
Ed, effettivamente, i servizi sociali diventano ridicoli se applicati a berlusconi, perché per accedere a qualsiasi beneficio di legge il condannato deve dimostrare di accettare la sua pena e la relativa rieducazione [“la condanna del reo può essere espiata ai servizi sociali a patto che il condannato, dopo la commissione del reato abbia osservato un comportamento tale da far ritenere di per sé che l’affidamento in prova contribuisca alla rieducazione del reo e alla prevenzione dei reati“]. 
Cosa che berlusconi non solo non ha fatto ma ha continuato – indisturbato – ad inveire contro uno stato che se fosse davvero uno stato non solo non avrebbe offerto nessuna garanzia ad uno che da vent’anni, almeno, si fa beffe della legge ma lo avrebbe condannato perfino ad una pena superiore in quanto il reato di frode fiscale lui lo ha commesso mentre era presidente del consiglio di questo stato. 
Una pena da scontare in una galera. berlusconi ha meritato il carcere – che invece può evitare grazie ad una delle leggine su misura – altroché il trattamento di favore, la possibilità di partecipare alla vita politica da pregiudicato, di essere invitato al Quirinale da condannato, i servizi sociali o i domiciliari in villa. Nei paesi normali i colpevoli di reati che danneggiano lo stato e i cittadini diventano praticamente dei “morti civili”. La gente si vergognerebbe di averli conosciuti, frequentati, di averli avuti come familiari, amici, vicini di casa. Qui, no. Lo stato, addirittura, si attiva per ammorbidire la colpevolezza di silvio berlusconi, si premura di non infastidirlo troppo, gli dice che tutto sommato si può bypassare la sentenza applicando per lui e solo per lui un trattamento che non sarebbe stato riservato a nessun altro.