“Renziano lo dice a sua sorella”. E piddino anche a suo nonno

Questo paese è una vergogna, non c’è un angolo in cui rifugiarsi per poter trovare un po’ di pace, un punto da guardare per ritrovare non dico un ottimismo ma almeno il minimo di quella spinta che sappia dare un senso a quello che si fa, alle giornate, una motivazione nobile per alzarsi ogni giorno dal letto. Un paese dove si brucia un bambino di tre anni e il presidente della repubblica non dice una parola e non la dicono i presidenti di senato e camera solitamente loquaci rispetto ad altre situazioni anche meno importanti e gravi non se lo merita un futuro. In Italia l’adozione ai gay no ma l’affido al nonno ‘ndranghetista sì. Nessuno ha pensato che fosse una persona inadatta e inadeguata ad occuparsi di un bambino. Miserabili, che siano stramaledetti in questa e nelle loro prossime vite  tutti quelli che hanno ridotto l’Italia in macerie.

Il ministro che non c’è – Massimo Gramellini, La Stampa

Ma l’Italia ce l’ha un ministro dell’Interno? si chiede Antonio Barone nel suo blog sull’Huffington Post. A scandalizzarlo, a scandalizzarci, è il silenzio di Alfano intorno al rogo di Cocò, il bambino di tre anni ucciso e bruciato dalla ’ndrangheta. Quel gesto disumano, che ha cancellato definitivamente l’epica dei cosiddetti «uomini d’onore», scosso le coscienze e ispirato parole infuocate a Claudio Magris, è planato sulle spalle larghe del ministro senza lasciare traccia. In cinque giorni neppure una dichiarazione o un gesto che dessero la sensazione di uno Stato presente e, se non responsabile, almeno consapevole. Evidentemente Alfano considera ordinaria amministrazione che sul territorio italiano si consumino non solo i rapimenti dei familiari di un oppositore kazako, ma anche le mattanze infantili.  La storia di Cocò è ancora più complessa e avvilente per le strutture dello Stato: c’è di mezzo una mamma in galera con cui il piccolo ha convissuto dietro le sbarre, prima di essere affidato da una decisione demenziale al nonno pregiudicato. Ma neanche su questo Alfano ha trovato il tempo di dire qualcosa. Comprendiamo che i tormenti della legge elettorale ingombrino una parte imponente della sua pur vasta intelligenza. E siamo certi che abbia presieduto vertici su vertici per mettere nel sacco gli assassini di Cocò. Ma la politica è comunicazione. Un ministro che parla di listini bloccati e non di un fatto di sangue che ha sconvolto il mondo intero farebbe meglio a presentare le dimissioni. Pubblicamente, però. Altrimenti non se ne accorgerebbe nessuno.  

***

“Renziano lo dice a sua sorella” è da Oscar. Questi lorsignori permalosi devono smetterla. I giornalisti fanno i giornalisti, non i piccoli e grandi fans dei politici.

Il rapporto fra quel giornalismo che informa e la politica non è alla pari: perché il giornalismo ha il dovere di raccontare i fatti, anche quando sono spiacevoli per la politica, e il politico non deve e nemmeno per sogno rispondere con altrettante critiche, giudizi o rilasciando  patenti  di appartenenza ma con i fatti e le azioni che possono confutare e smentire ciò che dice il giornalismo. Qui invece i politici sono disabituati a trovarsi di fronte i giornalisti,  soprattutto sono disabituati alle critiche, non le vogliono, gli danno noia, scoprono altarini,  permettono di ricordare episodi che non sono affatto parte del passato, demagogia e retorica qualunquista ma le fondamenta di questo presente. E siccome il passato non lo possiamo cambiare, conoscerlo dovrebbe servire a non ripetere gli stessi errori. Dovrebbe: appunto.

 

“Mediaset è stata una delle società con il maggior rialzo in Borsa nel 2013, + 122%, e in un giorno solo il 19 dicembre +16,4%”.

Se malgrado le vicissitudini giudiziarie di un imprenditore in odor di mafia, quello entrato in politica appositamente per il salvataggio di se stesso dalla galera e delle sue imprese dal fallimento, quello che non pare ma è stato condannato alla galera per frode fiscale [capisco che l’argomento può annoiare ma anche a me irrita oltremodo che un delinquente processato e condannato in via definitiva possa ancora agire e muoversi da cittadino libero e onesto]: il reato che gli ha permesso di accrescere in maniera esponenziale il suo patrimonio le sue aziende continuano a guadagnare e crescere, nonostante e malgrado una crisi che sta uccidendo tutte le altre, significa che lo stato è un complice, altroché quel socio occulto che pretende la marchetta senza farti nemmeno godere che si portano dietro i cittadini italiani, quelli che se violano la legge lo stato non li manda per premio a fare le leggi ma che in galera ci vanno e ci restano.

***

LA BANDA DEI DISONESTI – Marco Travaglio, 24 gennaio 2014

Ricapitolando: siccome ogni detenuto sigillato al 41-bis ha diritto di trascorrere le ore di “socialità” con un suo simile per scambiare quattro parole, il Dap e la Dna designano per far compagnia a Totò Riina il capomafia pugliese Alberto Lorusso. La scelta, a posteriori, si rivela infelice perché Lorusso è uno specialista in linguaggi cifrati, con cui riesce a trasmettere fuori dal carcere i suoi messaggi criminali, seguitando a gestire le estorsioni nella sua zona fra Taranto e Brindisi. In ogni caso la Procura di Palermo non viene consultata e decide autonomamente di intercettare Riina, che s’è appena confidato con un agente sulla trattativa con lo Stato: insomma sembra in vena di parlare. Infatti le intercettazioni si rivelano proficue: il boss non parla nella saletta ricreativa del carcere di Opera, temendola imbottita di cimici; invece esterna a ruota libera nel cortiletto esterno, non sospettando di essere ascoltato anche lì, e svela retroscena interessanti e in parte inediti delle stragi e delle trattative con la politica, naturalmente tutti da verificare. Già che c’è, si scaglia con rabbia inestinguibile contro il pm Nino Di Matteo, ordinando di ammazzarlo in una strage modello 1992-’93.

È bene o è male che i magistrati vengano a sapere ciò che dice, auspica e progetta un boss irriducibile che ha sempre rifiutato di collaborare? Ovviamente è bene: le intercettazioni si fanno apposta. Se Riina progetta attentati, lo Stato può far di tutto per sventarli proteggendo le vittime designate. Se dice cose vere e verificabili, aiuta involontariamente la ricerca della verità. Se mente per depistare, i giudici possono scoprire perché lo fa e comportarsi di conseguenza. Chi può mai aver paura delle parole del boss? Nessuno, a parte chi ha la coscienza sporca e i suoi manutengoli.

Infatti Giuliano Ferrara, sul Foglio di casa B., parte subito lancia in resta, anche se non si capisce bene con chi ce l’ha e che diavolo vuole. Non l’ha capito neanche lui, infatti – nell’attesa di capirlo – invoca una commissione parlamentare d’inchiesta: che è comunque il sistema migliore per fare casino e buttare tutto in politica, cioè in caciara. Ieri sul Foglio un tal Merlo domandava pensoso “quale magistrato ha autorizzato le intercettazioni dei colloqui di Riina?”. La risposta – il pm Di Matteo e i suoi colleghi che indagano sulla trattativa – la sanno tutti quelli che seguono anche distrattamente la vicenda, dunque non Merlo. Altra domandona: “Qualcuno ha imbeccato Lorusso per pilotare le risposte di Riina?”. Basta leggere quei dialoghi per accorgersi che Lorusso si limita a chiedere e Riina risponde quel che gli pare. Terza domanda a cazzo: “Possibile che nessuno si attivi per difendere la presidenza della Repubblica mostrificata nelle parole del capomafia?”. Di grazia, chi dovrebbe difendere il Quirinale? E come? E da chi? Boh. “Il ministero della Giustizia tace”. E che potere ha il ministero di impicciarsi in un’indagine in corso? Le risposte sono affidate a un tal Buemi del Pd, quello che si opponeva alla decadenza di B. e che ora delira di un imprecisato “clima di linciaggio nei confronti delle istituzioni”.

In realtà Riina non lincia affatto Napolitano, anzi lo elogia, lo esorta a non testimoniare sulla trattativa e invita i suoi corazzieri ad assestare altre “mazzate nelle corna a questo pm di Palermo”. Dunque di che linciaggio parla questo tizio? Da parte di chi? In che senso? Boh. Sempre sul Foglio interviene Massimo Bordin convinto che, se Riina dice a Lorusso che bisogna ammazzare Di Matteo, allora Di Matteo è “beneficiario dell’operato” di Lorusso e Riina “supporta” il pm che vuole far saltare in aria. Bordin naturalmente raccomanda una scrupolosa verifica delle fonti e delle date. Infatti chiama Lorusso “Lo Verso”. Come Totò che, ne La banda degli onesti, chiama l’amico Giuseppe Lo Turco (Peppino De Filippo) Lo Turzo, Lo Curto, Turchesi, Turchetti, Lo Tripoli, Gianturco, Lo Struzzo, Lo Sturzo, Lo Crucco e Lo Truzzo. E questi sono gli esperti. Poi ci sono anche gli ignoranti.

“Vent’anni fa non ci lasciammo intimidire”: oggi sì

Preambolo: 400 mila euro l’anno più 250 mila  di indennità di carica per il nuovo direttore generale della Rai: un’azienda praticamente al fallimento, e meno male che Monti ha scelto quelle persone, Gubitosi e la Tarantola con l’obiettivo di risanare l’azienda sotto l’aspetto economico. Non oso pensare a che sarebbe successo se la Rai fosse stata un’azienda in attivo.

Anche queste cose indeboliscono lo stato, in un momento in cui c’è gente che non ha neanche il necessario per vivere.

E allora ci tolgono tutto: dignità, stato sociale, legalità, diritti, giustizia, verità, con la pretesa poi di essere anche riconosciuti come stato.

Chi rappresenta, ma più che altro si arroga il diritto di rappresentare lo stato in realtà lo usa a discapito di tutti gli altri, noi.

Ed ecco perché io non mi riconosco in questo stato, non in questa gente  priva del benché minimo senso della misura, del rispetto, e, appunto, dello stato.

***

Sottotitolo: ”bisogna trarre le dovute conseguenze dalle vicinanze tra politici e mafiosi, che non costituiscono reato, ma li rendevano inaffidabili nella gestione della cosa pubblica. Questo giudizio non è mai stato tratto perché ci si è nascosti dietro lo schermo della sentenza.”

 Il solito giustizialista grillino? No, Paolo Borsellino.

Il 19 luglio, i politici rimangano a casa a meditare.

[Marco Travaglio]

***

Chi indebolisce le istituzioni?

Con che coscienza si potrà dire nei discorsi ufficiali che lo Stato vuole continuare nell’impegno contro la mafia con l’intransigenza che fu di Falcone e Borsellino? Con che coscienza si potrà  riaffermare che lo Stato vuole davvero tutta la verità su quella trattativa ormai accertata, ed evidentemente indecente, se altissimi funzionari coinvolti continuano a negarla, e in ogni accenno di telegiornale viene pudicamente derubricata a “presunta”?

***

Ingroia: “Io pazzo? Sì, perché credo possibile una verità sulle stragi ed i misteri d’Italia”

***

Il 19 luglio di 20 anni fa morivano nell’attentato mafioso di via D’Amelio Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Borsellino stava indagando sulle trattative tra Stato e mafia. L’agenda rossa che portava con sé, sulla quale annotava tutto, non è stata mai trovata. Il giudice Ayala testimonia di avere raccolto la borsa del magistrato ucciso sul luogo dell’attentato pochi minuti dopo l’esplosione e di averla consegnata ad un ufficiale dei carabinieri.

***

Gli ultimi attentati di mafia risalgono a venti anni fa: segno evidente che la mafia ha trovato altri sistemi di suggestione, più moderni, meno evidenti e meno rumorosi di un’autostrada e un palazzo che saltano in aria.

***

Quelli che si stracciarono le vesti quando Grillo disse che equitalia è peggio della mafia sono gli stessi che oggi attaccano chi si ostina a chiedere verità sulle stragi di mafia che è proprio la mafia.
Quelli che – nella politica – non hanno né potranno mai trovare il coraggio e una faccia meno indecente della loro [specie quando parlano appunto di indecenze, cose “agghiaccianti” e di volgarità così, giusto per darsi un tono] per rispondere a Rita Borsellino e a tutto il popolo italiano ma in compenso trovano entrambi quando c’è da difendere gli indifendibili; quelli che hanno messo in croce berlusconi ogni volta che tentava [e spesso c’è riuscito grazie a collaborazioni vive & vibranti] di sovvertire leggi e Costituzione pro domo sua ma oggi che la stessa cosa la fa il capo dello stato che pare ignorare quell’articolo 3 che ci fa tutti uguali indipendentemente dal ruolo e dal mestiere, non fanno un plissé.
E non lo fanno neanche dinanzi al fatto che il capo dello stato dava udienza ad un indagato per falsa testimonianza come se fosse consuetudine, normalità per un capo dello stato offrire ascolto a chi ha mentito in un processo, e guai se si sapesse in giro quello che si sono detti.
Sono anche giornalisti, quelli dei quotidiani delle domande, dei post-it, delle Grandi Battaglie per la Libertà che poi però non trovano tempo e spazio per occuparsi di un vicesegretario di partito che auspica il ritorno di berlusconi perché lui sì, a differenza di Grillo, mantiene gli equilibri, molto spesso mantiene e basta ed è un motivo più che sufficiente per chiedergli di tornare.
Quelli che continuano imperterriti a scrivere e a parlare di conflitti fra Magistratura e stato quando la Magistratura cerca di fare chiarezza su chi ha gestito e gestisce lo stato non sempre [anzi, quasi mai se dobbiamo dirla bene e tutta] in modo corretto ma poi non parlano di conflitti fra stato e giustizia quando si condannano a niente poliziotti assassini e a molto, troppo, persone che hanno sì sbagliato ma non hanno ammazzato nessuno.
In quel caso non c’è nessun conflitto ma solo normale amministrazione della legge.
E la legge, chi la fa?
Appunto.

***

Il suicidio Borsellino
 Marco Travaglio, 19 luglio

Ringraziamo vivamente, senz’alcuna ironia, il senatore Marcello Dell’Utri per aver commemorato come meglio non si poteva il ventennale di via D’Amelio: senza ipocrisie.

Lui in fondo in questi vent’anni è stato uno dei pochissimi politici a dire sempre la verità. “La mafia non esiste”. “È uno stato d’animo”. “Le risponderò con una frase di Luciano Liggio: se esiste l’antimafia, esisterà pure la mafia “. “Mi processano perché sono mafioso”. “Silvio non capisce che se parlo io…”. “Vittorio Mangano era un eroe”.

Ieri, bontà sua, ha aggiunto: “Vent’anni dopo ancora non si sa chi è stato (il mandante del delitto Borsellino, ndr)… Io sono stato, io e Berlusconi. Ma in che paese viviamo?”. Dell’Utri, almeno, eviterà di inviare corone di fiori e messaggi ipocriti ai familiari di Borsellino e degli uomini di scorta: “Bisogna andare fino in fondo”, “senza guardare in faccia nessuno”, “cercare tutta la verità”, “mai abbassare la guardia”.
Sono vent’anni che sentiamo ripetere, a ogni 23 maggio e 19 luglio, queste penose giaculatorie da parte di chi, fra il lusco e il brusco, lavora per insabbiare, occultare, deviare, depistare, inquinare, seppellire la verità. E fino a qualche tempo fa l’operazione era perfettamente riuscita.

Ex ministri, soprattutto dell’Interno e della Giustizia, alti carabinieri, alti poliziotti, alti spioni, alti e bassi politici hanno fatto carriera tramandandosi la scatola nera dei segreti inconfessabili su stragi e trattative.
Poi purtroppo i mafiosi come Brusca e Spatuzza e figli di
mafiosi come Ciancimino jr. hanno violato il patto
dell’omertà, che gli uomini del cosiddetto Stato avevano religiosamente rispettato. Politici muti come tombe hanno ritrovato improvvisamente la memoria e la favella, costretti ad ammettere almeno quei pezzi di verità che i mafiosi e i figli di mafiosi li obbligavano a sputare fuori, tra mille contorsioni e contraddizioni. I pm di Palermo e Caltanissetta, eredi e in molti casi allievi di Falcone e Borsellino, e tanti cittadini perbene hanno visto in quegl’improvvisi e inattesi squarci altrettanti varchi per lumeggiare il buio. E han lavorato sodo per due anni, pubblicamente incoraggiati dalle massime autorità dello Stato che invece, sottobanco, trescavano ancora una volta per insabbiare, depistare, deviare. E quando si erano illuse di averla fatta franca
un’altra volta, un caso, il meraviglioso caso di un telefono intercettato ha illuminato l’osceno fuori-scena e messo a nudo le loro vergogne: il presidente della Repubblica, il suo consigliere giuridico (un magistrato che sa molte cose sulla trattativa, ma ne parla solo conMancino, mentre davanti ai pm fa scena muta), procuratori generali della Cassazione e chissà quantialtri statisti si adoperano per avocare o almeno devitalizzare l’indagine di Palermo. E poi, una volta beccati col sorcio in bocca, invocano inesistenti”prerogative ” e “doveri istituzionali”, amorevolmente assistiti da giuristi e commentatori di chiara fama,
ma soprattutto fame.

Alla fine il capo di quello Stato che
trattò, e forse ancora tratta, con la mafia spedisce i pm
che indagano sulla trattativa davanti alla Consulta con
l’accusa, sanguinosa quanto infondata, di aver violato
norme costituzionali e processuali inesistenti.

Nella speranza di bloccare, o almeno screditare, l’indagine che li ha messo tutti a nudo.

E ancora una volta il coro
unanime dei laudatores , salvo un paio di eccezioni, scioglie inni all’abuso di potere.

Potrebbero ammettere, papale papale: sì, abbiamo trattato con la mafia, eravamo tutti d’accordo, tranne quell’ingenuo di Borsellino che non aveva capito come va il mondo, pace all’anima sua. Invece continuano la farsa dell’ipocrisia. Perciò la famiglia Borsellino invita i rappresentanti del cosiddetto Stato ad astenersi dall’invio di messaggi e corone di fiori in via D’Amelio. Perciò Dell’Utri va ringraziato per la franchezza.
Non è affatto vero che Stato e mafia siano la stessa cosa: la mafia è molto più seria.

Ferdinando Imposimato: ‘L’art. 3 della Costituzione riguarda anche il Presidente della Repubblica’

Spero che domani la politica, tutta, diserti in massa la solita e ipocrita passerella in ricordo di… che tutti  trovino una scusa, una qualsiasi, magari un legittimo impedimento causa simposio come ha fatto silvio per non andare, ma che lo dico a fare? a conferire coi Giudici di Palermo visto che poi nei fatti, come avevo già scritto il 23 maggio per Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta trucidati a Capaci non fa nulla affinché la verità possa essere onorata. Anzi, a quanto pare l’obiettivo è proprio non arrivarci mai, a certe verità.

Trattativa, parla Rita Borsellino
“Da Napolitano uno schiaffo agli italiani”

***

Trattativa, il procuratore Messineo: “Ci fu davvero e l’inchiesta continua”

Se oggi dell’utri [e ho detto dell’utri] può dare del pazzo ad Ingroia è anche grazie alla delegittimazione della Magistratura da parte dello stato. Ma del resto nessuno ai piani alti, molto alti, fiatava quando i Magistrati venivano definiti “antropologicamente diversi dalla razza umana, cancro, metastasi”; a maggior ragione non si fa oggi, ora, un momento delicato nel quale è meglio non difenderli, certi Magistrati, c’è il rischio poi di dover prendere le parti di qualcuno, magari dello stato. Non è bello, non si fa.

Dell’Utri: “Cosa mi aspetto da questo processo? Un cazzo”

Il principio di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge sancito dall’art. 3 della costituzione riguarda anche il presidente della Repubblica.
La legge consentiva alla Procura di Palermo di disporre le intercettazioni telefoniche delle conversazioni che avvenivano sull’apparecchio di Nicola Mancino.
Per Mancino c’è stata una legittima intercettazione diretta disposta dal Giudice con decreto motivato. Non esiste alcuna legge che imponga o permetta di distruggere al Pubblico Ministero le telefonate senza sentire le parti interessate nel processo e cioè il Pubblico Ministero, il difensore dell’imputato o indagato e il difensore della parte civile.

La ragione è semplice: Mancino potrebbe ricavare dal colloquio con il Presidente della Repubblica elementi a proprio favore,  per esempio se il Presidente Napolitano avesse detto:
“Sta tranquillo… so bene che tu non sei stato scelto come Ministro per favorire i mafiosi abrogando il 41 bis. Noi ti abbiamo voluto perché sei un combattente antimafia”.
Il Pubblico Ministero, a sua volta, potrebbe ricavare elementi a favore dell’esistenza di una trattativa tra lo Stato e la mafia ed elementi di colpevolezza a carico di Mancino in ordine al reato di falsa testimonianza se l’ex ministro, parlando con il Presidente Napolitano, avesse minacciato di tirare in ballo il Presidente Scalfaro o il Capo della Polizia o di rivelare cose importanti sul coinvolgimento di terze persone come uomini dei servizi del ROS o uomini di Governo.
Anche la parte civile e cioè i familiari di Paolo Borsellino hanno interesse a conoscere la verità da qualunque parte venga comprese le intercettazioni indirette che riguardano il Presidente della Repubblica.
Se fossi il difensore dei familiari di Paolo Borsellino mi opporrei con tutte le mie forze alla distruzione delle intercettazioni.Il principio di legalità e di sicurezza stabilito dalla costituzione art. 25 è un bene primario che prevale sul bene delle privacy e vincola anche il Presidente della Repubblica. Uno Stato può esistere senza benessere, non può esistere senza Legalità e Giustizia.

Ferdinando Imposimato

La verità non è mai “risibile”

[Chi trova l’attacco volgare in quel che scrive Di Pietro sul suo blog vince un mojito delle cinque e mezza in riva al mare con me domenica prossima]

Perché è risibile parlare di “misteri del Quirinale?
E’ risibile chiedere qual è il contenuto della telefonata intercorsa tra Mancino e D’Ambrosio?
 E’ risibile pretendere TRASPARENZA sull’operato del Presidente della Repubblica?

Trattativa Stato-mafia, Di Pietro: verità sul Quirinale. Il Pd: Idv irresponsabile

Dopo le rivelazioni del Fatto sulle presunte pressioni fatta dal Colle ai pm siciliani, il leader dell’Idv, con un post sul suo blog, annuncia che chiederà chiarimenti al ministro della Giustizia sulle “pressioni del Quirinale sul procuratore generale della Cassazione”. Ma il Pd insorge: “Attacco volgare contro il Colle”.

Trattativa Stato-mafia, Mancino chiamò il Quirinale per lamentarsi delle indagini

I 57 giorni tra il tritolo di Capaci e via D’Amelio. L’ex ministro dell’Interno telefonò al magistrato Loris D’Ambrosio, uno dei più stimati consiglieri del presidente della Repubblica, sostenendo di essere un “uomo solo”.  Chiamato anche il procuratore di Palermo Messineo per evitare confronto con Martelli.

La nota del Quirinale: “Irresponsabili illazioni sulla trattativa Stato-mafia”

Il comunicato si riferisce a una lettera della Presidenza della Repubblica al pg di Cassazione Esposito, per chiedere chiarimenti sulla configurabilità penale degli esponenti politici coinvolti nell’indagine. All’origine una telefonata di Mancino al magistrato D’Ambrosio, consigliere di Napolitano.

Più di sessant’anni di repubblica e la politica italiana, oltre a farsi benissimo i fatti e gli affari suoi, questa è stata infatti l’attività prevalente, quella riuscita senz’altro meglio di questi sei decenni non ha imparato nulla.

Prima crea i “mostri” e poi se ne lamenta.

Verità (e giustizia) e stato italiano è l’ossimoro perfetto, ecco perché bisognerebbe smettere di invocarla solo davanti ai cadaveri di chi è morto di stato e per lo stato e alle loro commemorazioni.

Ciò non toglie nulla però alla pavidità del piddì. Mai vista un’accozzaglia di gente così miserevole, assente, incapace di fare il benché minimo sussulto di dignità di fronte alla qualunque.
Dice Letta (junior): “l’operato del presidente Napolitano sempre improntato al servizio delle istituzioni”.
Anche quando firmava leggine ad personam per la solita personam  puntualmente respinte dalla Consulta? anche quando ha nominato ministri personaggi in odor di mafia e criminalità che si sono dovuti dimettere a causa delle loro pendenze giudiziarie? di quali istituzioni parla l’imbelle occhialuto che non conosce – evidentemente – nemmeno le basi di una democrazia se la richiesta di verità gli fa così tanto orrore? cos’è che non possono/devono sapere gli italiani a proposito della trattativa fra lo stato e la mafia? e perché un cittadino o tanti non possono dire, in una democrazia, che non si sentono rappresentati da presidenti della repubblica sullo stile di Cossiga e Napolitano?   a me piacerebbe sapere cosa c’è di strano, di così insultante nel voler sapere perché il Quirinale s’intromette in faccende che non dovrebbero riguardare il presidente della repubblica. Mi piacerebbe sapere CHI difende il capo dello stato, se gli italiani oppure quelli che vogliono il male degl’italiani negando quelle verità che restituirebbero  a questo stato un minimo di  senso.
Non è abbastanza democratico? chi è che fa antipolitica in questo paese, Grillo? scusate ma, mi viene da ridere, saranno i postumi dei bagni di sole di ieri e ieri l’altro.

E forza Italia!

Sottotitolo: “un amico mi ha tradito”, rivelò in lacrime Paolo Borsellino ai suoi “allievi” Massimo Russo e Alessandra Camassa, probabilmente il 29 giugno 1992, il giorno dopo avere appreso della trattativa tra mafia e stato. Un amico rimasto senza nome perché era un nome “sconvolgente’’. Ma la Camassa un sospetto l’ha avuto: “La mia impressione – ha detto ai pm – è che potesse trattarsi di un carabiniere, anziano ed esperto.”

Chiusa l’indagine sulla “trattativa”

Trattativa Stato-mafia, indagini chiuse: 12 avvisi da Dell’Utri a Mannino-

Il braccio destro di Berlusconi nuovamente accusato di essere l'”uomo cerniera” tra la politica e Cosa nostra. Oltre ai boss, indagati anche gli ufficiali del Ros Subranni, Mori e De Donno. Il pm Ingroia parla di accordi presi “sul sangue” di servitori della Repubblica. Dopo l’omicidio Lima, dell’utri diventa interlocutore dei vertici di cosa nostra come mediatore dei benefici richiesti dalla mafia e favorisce la ricezione della minaccia mafiosa da parte di silvio berlusconi, “dopo il suo insediamento come capo del governo”.

dell’utri è ancora un senatore della repubblica, ma meno meno male che dal 2018 non si potranno più candidare i criminali. Forse.
Se ci fosse stato Pertini – anche se con Pertini vivo certa gente in parlamento non ci sarebbe mai potuta arrivare, ma ammettiamo pure, lavorando di fantasia che sarebbe potuto succedere – non penso che avrebbe lanciato moniti contro antipolitica, demagogie e qualunquismo. Napolitano invece lo fa. Con mafiosi conclamati, collusi, conniventi, indagati per mafia, imputati per mafia, condannati per mafia in parlamento, onorevoli, senatori, ex ministri e, in testa quello più uguale degli altri per il quale ancora tutti si sperticano per salvare le sue chiappe flaccide, Napolitano parla di antipolitica e demagogie. E a seguire anche altri, perfino quelli che avrebbero dovuto incatenarsi al portone per non farli entrare.

Dell’Utri: il bibliofilo che invento’ Forza Italia

Berlusconi difende Dell’Utri e Mangano:

Travaglio risponde

Liber* tutt*

La mia solidarietà totale ad Alberto Musy, consigliere comunale di Torino dell’Udc ferito in un agguato.

Sottotitolo: Noi abbiamo deciso di introdurre il contratto universalistico.
Se non vi piace, potete sempre cambiare pianeta.
Non è un accordo sociale, qui di sociale non c’è niente.
Pensate che le banconote abbiano un anima?
Se ci stai sul cazzo perché pensi che il lavoro sia un diritto
pagheremo la tua emarginazione.
Se credi che sul posto di lavoro
si mangia, si va al bagno, si parla di politica
non la si dà al capo e si vorrebbe anche l’aumento
e magari anche il riposo la domenica,
forse non hai letto la scritta
sul cancello della tua fabbrica:
ARBEIT MACHT FREI.

(NOI)

IL LAVORO RENDE LIBERI. CAPITO?

MONTI: “L’ARTICOLO 18 E’ UNA QUESTIONE CHIUSA”

FORNERO: “E’ UNA BUONA RIFORMA”

Finalmente in Italia i lavoratori potranno essere licenziati arbitrariamente, ma con molta sobrietà ed eleganza, il che è tutta un’altra cosa.

Ci si sente meglio se a dircelo è una distinta signora ben vestita, col tacco 5 e la parure adatta ad ogni occasione.
C’è qualcuno, oltre ai padroni, ai tecnici (sobrii) che si stanno occupando del salvataggio della ‘robba’ e di chi se la divide da sempre in questo sciagurato paese, e al presidente della repubblica,  qualcuno che può ancora dire che si tratta di un fatto di civiltà, che è giusto passare con un caterpillar sulla pelle dei lavoratori perché ce lo chiede l’Europa (che ci chiederebbe anche altro come faceva notare ieri su La Stampa quel sovversivo qualunquista di Zagrebelsky ma di questo altro politici, sindacati e tecnici se ne fregano alla grandissima)? Almeno il 90% della gente che vive in Italia  non capisce nulla di quel che le accade attorno,  non si informa, ha altro da fare e altro a cui pensare,   perché se lo facesse avrebbe capito subito che la crisi non è un dramma per la popolazione ma un efficacissimo strumento creato e favorito dal potere per realizzare rapidamente cose che in una situazione normale e realmente democratica non si possono fare. Fa parte della dottrina di  Milton Friedman,  con la quale Monti si è nutrito.

Ora se invece di parlare tutti di liberismo,  di Friedman o di crisi si andasse a leggere davvero non ci sarebbe nessuna sorpresa nello scoprire lo smantellamento del welfare, la riduzione in schiavitù economica – la riduzione del lavoro al solo fine del sostentamento e dell’indebitamento da estendere a più generazioni.

Quindi tutti, ma proprio tutti, perfino berlusconi c’è riuscito, possono far bere quel cazzo che vogliono a tutti facendolo passare per priorità, urgenza, impegni inderogabili e necessari.

Anche quando è tutt’altro da ciò.

Il finto tonto

Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano, 21 marzo

Ma davvero il presidente della Repubblica ha il potere di intimare alle parti sociali di rinunciare a “qualsiasi interesse o calcolo particolare”, cioè di non rappresentare più le categorie che dovrebbero rappresentare, per inchinarsi alla cosiddetta riforma dell’articolo 18 unilateralmente imposta dal governo del prof. Monti e della sig.ra Fornero con l’inedita formula del “prendere o prendere”? Ma dove sta scritto che quella cosiddetta riforma è buona? Ma chi l’ha stabilito che risolverà “i problemi del mondo del lavoro e dei nostri giovani”? Ma chi l’ha detto che “sarebbe grave la mancanza di un accordo con le parti sociali”? Ma, se “sarebbe grave la mancanza di
un accordo”, perché il capo dello Stato non dice al governo di ritirare la sua proposta che non trova l’accordo delle parti sociali, anziché dire alle parti sociali di appecoronarsi alla proposta del governo in nome di un accordo purchessia? E che c’entra la commemorazione del prof. Biagi con l’art. 18? Non si era detto che la flessibilità avrebbe moltiplicato i posti di lavoro? Ora che ha sortito l’effetto opposto, anziché ridurla, si vuole aumentarla? E perché mai un lavoratore licenziato senza giusta causa dovrebbe rinunciare ad appellarsi al giudice perché valuti la discriminatorietà del suo licenziamento? E poi: perché mai sarebbe così urgente cambiare l’articolo 18, che riguarda l’1% dei licenziamenti? E che senso ha rispondere, come fa la sig.ra Fornero, che così si tutelano i lavoratori non tutelati?
Per tutelare i non tutelati si tolgono le tutele ai tutelati cosicché
nessuno sia più tutelato? E siamo sicuri che, in un paese dove è facilissimo uscire dal mondo del lavoro e difficilissimo entrarvi, la soluzione sia rendere ancor più facile uscirne? E chi l’ha stabilito che la trattativa deve chiudersi il 22 marzo, non un giorno di più? E che libera trattativa è quella in cui il capo dello Stato getta la sua spada su uno dei piatti della bilancia, quello del governo, per farlo prevalere sull’altro? E che senso ha la frase della sig.ra Fornero: “Non si può discutere all’infinito, indietro non si torna”? Infinito in che senso, dopo un solo mese di negoziati? Indietro rispetto a cosa? E il Parlamento? Esiste ancora un Parlamento libero di approvare o bocciare le proposte del governo, o è stato abolito a nostra insaputa?
E perché mai il Parlamento ha potuto svuotare a suon di emendamenti il decreto liberalizzazioni, snaturarne un altro con l’emendamento Pini contro i magistrati, mentre l’abolizione dell’art. 18 sarebbe sacra e inviolabile? È per caso un dogma di fede? Siamo proprio sicuri che l’insistenza del governo e del Quirinale sull’art. 18 risponda a motivazioni economiche e non al progetto tutto politico di isolare le voci stonate dal pensiero unico, tipo Fiom, Idv, Sel e movimenti della società civile e di cementare l’inciucio Pdl-Pd-Terzo Polo? Se il governo gode nei sondaggi della fiducia del 60% degli italiani e tutti se ne felicitano, perché ignorare il fatto che lo stesso 60% degli italiani è contro qualunque “riforma” dell’art. 18?
È proprio ininfluente la maggioranza degl’italiani sulla scelta di un governo che nessuno ha eletto, anzi di cui nessuno, alle ultime elezioni, sospettava la nascita? E perché mai gli unici che devono rinunciare a rivendicare i propri diritti sono i lavoratori e i pensionati, mentre la patrimoniale non si fa perché B. non vuole e le frequenze tv non si vendono all’asta perchè B. non vuole? Il Quirinale smentisce l’indiscrezione apparsa ieri sul Foglio , secondo cui Bersani sarebbe “sempre più insofferente per l’interventismo del capo dello Stato” che “lo riprende e lo bacchetta” non appena “tenta di smarcarsi dal governo o dagli alleati” (nel senso di Casini e Alfano) “su Rai e giustizia”, per “riportare all’ovile il Pd” in nome della “stabilità del governo”?
Ma, se il Parlamento deve ratificare senza batter ciglio i decreti del governo e i partiti e le parti sociali devono prendere ordini dal Colle e dal governo sottostante, siamo proprio sicuri di vivere ancora in una democrazia parlamentare? E in una democrazia?