L’Italia è il paese che affamo

Un vecchio porco, uno che ha violato la legge a ripetizione, ha rubato allo stato e quindi a tutti noi, è sotto processo per aver pagato ragazzine che potrebbero essere sue nipoti da nonno per guardarle fare pompini a statuette di marmo.  Solo in un paese a maggioranza di deficienti qualcuno si potrebbe intenerire guardando la faccia di berlusconi al netto del fondotinta col quale non si rende più giovane ma solo più ridicolo.

Chi preferisce prendersi una cittadinanza straniera per non pagare le tasse qui significa che ha piacere di pagarle in quei paesi dove gli evasori vanno a finire direttamente in galera, senza passare per condoni, strette di mano compiacenti con uno stato capace di fare la voce grossa solo coi piccoli disperati ed essere invece molto accomodante col potente, il cantante, lo sportivo, lo stilista di moda. 

E allora perché non mandare i grandi evasori definitivamente ad arricchire quei paesi che hanno scelto togliendo loro la cittadinanza italiana in modo tale da fargli perdere ogni possibilità di poter ottenere qui ciò che non gli spetta perché non lo pagano? 
Potrebbe essere un’idea.  Un bel foglio di via con l’attestazione di “persona sgradita” e non se ne parla più. Questa gente è diseducativa, oltre che disonesta, perché quando il patrimonio è stato accumulato non c’è ragione per cui non si debba essere riconoscenti con il paese che ha permesso di diventare ricchi e famosi semplicemente comportandosi bene. Per evadere tre milioni significa che da parte se ne hanno almeno il triplo. E se si portassero dietro i loro commercialisti, professionisti dalla mentalità criminale che le studiano tutte per aiutare i loro clienti ad evadere meglio sarebbe ancora meglio.

Ovvio poi che sia tutto rapportato, se in parlamento si mandano i criminali è inutile poi stupirsi se a cascata anche altri pensino che violare la legge rientri nel loro diritto. Che se pò ‘ffa’.

Tiziano Ferro, confermata l’evasione
fiscale: “Aveva residenza fittizia in Uk”

silvio berlusconi in uno di quei paesi in cui chiedono residenza quelli che non vogliono pagare le tasse in Italia, sarebbe in galera non da cinque mesi ma da un bel po’. Qui invece il leader del partito della cosiddetta opposizione lo ritiene un interlocutore con cui realizzare le leggi. E così non si capisce più dove sta il giusto.  

La piramide è marcia dal vertice. In un paese normale non esisterebbe nemmeno una figura come quella di Antonio Mastrapasqua.

***

Videomessaggio B., vent’anni iniziava l’era del conflitto d’interessi

 

Mastrapasqua fu quello che disse che l’INPS è a rischio bancarotta perché lo stato non paga. Mentre a questo stato basterebbe non produrre e foraggiare i Mastrapasqua dai 25 incarichi tutti superstipendiati per risollevare il bilancio, non solo quello economico ma soprattutto quello etico. E l’indefinibile sanguisuga prestata alla politica, quella che “rifarebbe tutto quello che ha fatto” dopo aver pianto quando lo ha fatto, quella riforma Fornero con cui ha ridotto alla fame migliaia di persone, le ha umiliate, disse di lui che “era tutto regolare”. Venticinque incarichi significa dedicare meno di un giorno al mese ad ognuno e nessuno in Italia ha la possibilità di lavorare meno di un giorno al mese. Al mese.

***

MAXI-TRUFFA ALLO STATO, INDAGATO MASTRAPASQUA

Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, vicepresidente di Equitalia e titolare di un’altra ventina di incarichi di grande rilievo, è indagato dalla procura di Roma per truffa, falso ideologico e abuso d’ufficio: all’Ospedale Israelitico, di cui è direttore generale, sono state trovate oltre 12mila cartelle cliniche falsificate. Sotto la lente degli inquirenti 85 milioni di euro di fatturato, tra rimborsi non dovuti richiesti alla Regione Lazio e “ingiusto vantaggio patrimoniale”, ottenuto tramite un protocollo d’intesa che definiva modalità di controllo al di fuori delle regole, sottoscritto con l’ex direttore programmazione sanitaria della Regione, Ferdinando Romano, anch’egli indagato. Mastrapasqua è uno dei potenti “Dirigenti di classe”, sempre gli stessi, che attraversano le porte girevoli delle grandi imprese pubbliche accumulando poltrone e stipendi, e di cui Report ha raccontato nell’inchiesta di Giovanna Boursier del 21 ottobre 2012. Antonio Mastrapasqua, oltre ad essere Presidente Inps, vicepresidente Equitalia e da qualche mese anche Presidente Idea Fimit [l’Sgr che gestisce molti immobili pubblici] è anche nei collegi sindacali di una ventina di società private, oltreché Direttore dell’Ospedale Israelitico di Roma.

***

AZIONARE IL MONITO AUTOMATICO – Marco Travaglio, 26 gennaio

È da Capodanno che Re Giorgio non monita. Non era mai accaduto in quasi otto anni che tenesse la bocca chiusa per 25 giorni di fila. E Napolitano senza monito è come il Cainano senza gnocca. Dev’essere successo qualcosa, gli osservatori s’interrogano pensosi. Che abbia finalmente dato una ripassatina alla Costituzione? Che tema l’impeachment? Che abbia paura di disturbare i lavori in corso del Pregiudicatum di Renzi & B.? Che preferisca impicciarsi sottobanco anziché alla luce del sole? Forse la spiegazione è molto più semplice: i moniti sono diventati inutili perché il potere s’è napolitanizzato col monito automatico.

Renzi era partito annunciando che Napolitano poteva continuare a fare il capo dello Stato e – visto che Letta non ha nulla in contrario – anche del governo, ma il segretario del Pd voleva farlo lui. Poi però, appena incontrato B., è corso a informare “il Colle” e non passa giorno senza che mandi la Boschi a riferirgli sullo stato di avanzamento lavori della legge elettorale, non si sa bene a che titolo. Giuliano Ferrara, che fino all’altroieri tuonava contro il Quirinale per la mancata grazia al padrone pregiudicato, strepita ogni giorno contro le intercettazioni di Riina con la scusa di “difendere Napolitano” (e naturalmente B.) da non si sa bene cosa, né come, né perché.

Ieri il Foglio era tutto un pullulare di corazzieri vecchi (Violante) e nuovi (Sofri) allarmatissimi perché Riina parla e nessuno gli mette la museruola o il silenziatore. Il participio presente del verbo Violare ha campato per anni su un’esternazione di Riina dalla gabbia di un processo nel ’94, quando Totò ‘u Curtu lo nobilitò come eroe e icona dell’antimafia insieme a Caselli e Arlacchi: “I Casella, i Violanta, gli Allacche… sono comunisti che portano avanti un disegno… Il nuovo governo si deve guardare dagli attacchi dei comunisti”. Il nuovo governo era presieduto da B. e Violante, appena costretto a dimettersi dall’Antimafia per una sfortunata intervista a Minzolini, fu ben lieto che Riina parlasse. Ora che invece il boss non se lo fila proprio ed esorta Napolitano a non testimoniare e incita i suoi corazzieri ad assestare qualche altra “mazzata nelle corna a questo pm” Di Matteo, bisogna mettergli la sordina, perché si tratta certamente di “una messinscena”. Comodo eh?

Notevole pure Sofri, che solidarizza con i colleghi detenuti e con il presidente della Cassazione Giorgio Santacroce, già commensale di Previti, che ha mandato in sollucchero Napolitano con l’appello all’amnistia e all’indulto per scarcerarne 30 mila; ma versa una lacrimuccia anche per i poveri mafiosi in isolamento, vittime dello “spirito vendicativo” di chi vorrebbe ripristinare un serio 41-bis dopo le voragini aperte in vent’anni di trattative Stato-mafia. L’apoteosi del monito automatico si verifica però a Palermo, dove il presidente della Corte d’appello fortunatamente prossimo alla pensione, Vincenzo Oliveri, parla come se lavorasse a Bolzano. Infatti non dice una parola in difesa dei magistrati siciliani minacciati da Cosa Nostra o addirittura condannati a morte da Riina. In compenso si profonde in ampi inchini e salamelecchi a Sua Altezza Reale: “Abbiamo (noi chi? boh, ndr) un debito di riconoscenza nei confronti del capo dello Stato, per cui quando s’è tentato di offuscare la sua immagine con il sospetto di sue interferenze in un grave procedimento in corso qui a Palermo, i nostri giudici li hanno dichiarati da subito totalmente infondati”.

Riconoscenza per avere delegittimato i pm che indagano sulla Trattativa trascinandoli alla Corte costituzionale? O per aver accampato scuse puerili per non testimoniare al processo? Sospetti di interferenze infondati malgrado le telefonate in cui D’Ambrosio diceva a Mancino che il presidente sarebbe intervenuto su Grasso e aveva scritto al Pg della Cassazione per assecondare le proposte indecenti dell’ex ministro inquisito? E in che senso sarebbe “grave” il processo sulla trattativa? Se i capi delle toghe sono tutti così, sfido io che Sua Maestà non monita più: gli obbediscono prima ancora che dia gli ordini.