…se me lo dicevi prima

A  Grillo la tessera del pd no. Giorgio Gori invece, ex mediaset e dunque spin doctor di Renzi si può candidare a sindaco di Bergamo, farsi eleggere, col sostegno del pd e anche di sel. Le gggenti, so’ strane.

***

Per sentire Benigni enunciare una semplicissima verità, e cioè che i politici ladri non devono andare a casa come piacerebbe al matt’attore ma in galera e – soprattutto – devono restituire la refurtiva scippata agli italiani ieri c’è voluto il Tg di Sky, perché nemmeno il Tg3 della Bianca direttrice figlia di cotanto padre ne ha fatto menzione. 
Se l’informazione la fa il privato che si paga a fare il pubblico?
Chiedo.

***

Tsipras, Spinelli accetta il seggio
Gli esclusi attaccano: “Ius sanguinis”

Diversamente da quanto detto in campagna elettorale la giornalista non rinuncia a Bruxelles (leggi).  Resta fuori Furfaro (Sel): ‘Carne da macello’. Per lui solidarietà in rete. Altri vendoliani alzano i toni.

***

Lista Tsipras nel caos
Scontro tra Sel e Spinelli

Furfaro, escluso da Bruxelles
“Trattato come carne da macello”
La giornalista: “Scelta collettiva”

***

Lite Tsipras, Barbara Spinelli spiega (e attacca Sel)

In un’email ai promotori della Lista chiede di «non esser trasformata in capro espiatorio di un’organizzazione che non ha saputo praticare la democrazia nel migliore dei modi»

***

“Candidarsi promettendo di dimettersi è già ridicolo, non dimettersi quando era stato promesso è altrettanto ridicolo, ma dare 78.000 preferenze a un candidato che promette di dimettersi è da sganasciarsi dalle risate [cit.]”.

Facciamo che chi sceglie di mettere una faccia e un nome in politica poi ci mette anche il resto. Ma ce lo mette da subito. Io non ho dato la preferenza a Barbara Spinelli proprio perché sapevo della sua decisione iniziale, quella di non proseguire il cammino nel parlamento europeo. 
E credo di non essere stata l’unica a fare questo ragionamento. 
Se invece lei avesse deciso quello che è normale, ovvero: io mi candido per prendere dei voti e se li prendo vado a fare politica in nome e per conto di chi ha avuto fiducia in me, probabilmente di preferenze ne avrebbe ottenute il doppio. 
 Se prendo un appuntamento col primario poi pretendo che la visita me la faccia lui, non mi faccio mettere le mani addosso dal neolaureato in medicina.

Il problema non sta in quello che si scrive dopo per giustificare e motivare il cambiamento di rotta ma in ciò che si dice prima. Poi magari sono strana io che penso che le persone abbiano una parola e la rispettino in virtù del fatto che sono state loro a darla e dirla. Per me è stata un’idiozia quella di dire “mi candido ma poi non vado” e decidere poi per il contrario sulla base di nuove contingenze. Se Barbara Spinelli non avesse deciso in prima istanza di dare il suo nome ad un progetto che poi non avrebbe portato avanti, per sua scelta, le preferenze ottenute potevano essere molte di più e trasformarsi in quell’autorevolezza di cui la sinistra ha un bisogno disperato.
Scegliere di partecipare ad un’avventura nuova significa farlo con entusiasmo accettando poi tutto quello che quell’avventura contiene. Un po’ come in una storia d’amore, dove se non ci metti la passione è morta già da subito.  Se una cosa del genere l’avesse fatta qualcun altro ora saremmo qui a criticare col sangue agli occhi  per la scorrettezza e l’incoerenza. Mentre quel che si chiede è  di ringraziare Barbara Spinelli per aver disatteso un patto che lei stessa aveva deciso di fare con gli elettori. Una cosa che nessuno le aveva chiesto di fare peraltro.
Questo è quanto, è sempre e solo una questione di principio. E le questioni di principio non possono essere buone per qualcuno o per qualcosa e poi per altri e altro no.

***

Livorno, M5S strappa la città alla sinistra

Il nuovo sindaco di Livorno – città natale del defunto e mai più resuscitato partito comunista italiano – 5stelle [ops!] è un ingegnere aerospaziale. 
Non sarà troppo in un paese dove si mandano a fare i ministri persone nemmeno laureate, quelle che poi fanno anche dell’ironia sui principianti della politica, quelli sempre rozzi, sempre ignoranti, sempre fascisti? 
Qualcuno potrà dire che la laurea non vuol dire niente, certo, lo dico anch’io, ma vuol dire tutto però star sempre a parlar male degli altri senza guardare mai dentro la propria casa, luogo in cui non si sa da che parte cominciare per fare ordine, spazio, ma soprattutto pulizia.

***

Prendi i soldi e ciancia (Marco Travaglio) 

 

Dice il giudice Cantone, presidente dell’autorità anticorruzione  incaricato da Renzi di vigilare sulle ladrate prossime venture –  che ci saranno finché non si faranno leggi adeguate a contrastarle davvero –  che è complicato se non impossibile mettere in pratica tutte le “balle cose” che ha elencato Renzi a proposito dei politici ladri, perché le norme esistenti non possono essere applicate in forma retroattiva. Cioè a dire che per prendere a calci in culo il politico ladro, cacciarlo per alto tradimento, fargli restituire il maltolto e magari mandarlo anche a riflettere sulla sua disonestà in una galera come si usa fare con tutti gli altri cittadini bisogna che lui abbia rubato ieri, perché se lo ha fatto dieci anni fa, cinque o due no, non si può fare quel repulisti di cui vaneggia il chiacchierone toscano. La retroattività va bene quando bisogna togliere soldi ai contribuenti, è andata bene per condannare a una decina d’anni di carcere i “devastatori” di Genova che in una cella ci sono andati per restarci, non per ottenere i domiciliari dopo 24 ore dal mandato di cattura. La retroattività va bene quando l’Europa ci sanziona perché i governi invece di fare leggi buone per noi pensano a fare solo quelle buone per loro, ma per chi ha ridotto questo paese a brandelli no, la retroattività non c’è, nel paese con la classe politica più corrotta e corruttibile d’Europa da sempre non è stata prevista. Non ci ha pensato nessuno.
Quando si dice la previdenza. Anzi, la preveggenza.

Se questo è il nuovo che avanza, aridatece l’usato garantito almeno dalle elezioni

Governo Renzi, Boldrini possibile ministro. In lizza anche Farinetti e Baricco

E’ consolante sapere che il presidente del consiglio [per quanto ancora non è dato sapere, visto che non tocca a noi decidere] nei momenti di difficoltà cerchi rifugio e conforto nel trascendentale. In occasione della visita alla comunità di sant’Egidio invitò a pregare, ieri si è affidato alla provvidenza, come un naufrago senza la meta,  un malato terminale senza più speranze di guarigione. Se fossi una cattolica credente e praticante m’incazzerei moltissimo per questa continua mescolanza fra sacro e profano, laico e religioso. Letta manca di rispetto due volte: alle persone che credono sinceramente e a quelle che invece preferirebbero che il loro destino pratico fosse affidato a persone che non si rifugiano nel mistico ma si attivano per risolvere  problemi che non hanno nulla a che fare con la fede religiosa, quale essa sia.

Non era così che doveva andare. Napolitano aveva formato il governo di larghe intese perché risolvesse i problemi più urgenti, prima di tutto una legge elettorale in rispetto alla Costituzione e in secondo luogo quelli legati alla situazione economica del paese, un governo che avrebbe dovuto avere una durata breve, il tempo necessario per un rilancio anche minimo e che agisse in contrasto alla crisi. Mentre non è andata affatto così, in dieci mesi questo governo si è occupato di tutto fuorché di quelle cose di cui i cittadini si accorgono livellandole al loro tenore di vita. Invece la situazione generale non solo non è affatto migliorata ma in compenso abbiamo assistito, giorno dopo giorno, al disfacimento totale di quel che restava della democrazia e ad iniziative che nulla avevano ed hanno a che fare con la crisi economica. Ecco perché, stando ai sondaggi e al comune sentire, gli italiani vogliono tornare ad esercitare quel diritto sancito in tutte le democrazie che è quello di scegliere i propri rappresentanti politici e di governo. Un diritto che da tre anni viene negato ai cittadini italiani trattati come minus habens non in grado di decidere. E se una parte del popolo ha deciso, scelto di affidare la sua fiducia ad una forza politica nuova, emergente bisogna che quella volontà venga rispettata. E, last but no least, se Renzi pensa di avere le capacità di guidare un governo dovrebbe farlo seguendo le norme procedurali, quell’iter dimenticato che risponde alla definizione di ELEZIONI DEMOCRATICHE, perché Matteo Renzi all’oggi non ha nessuna legittimità popolare così come non l’avevano Monti e Letta; ricordiamo al segretario del piddì che non sono i due milioni e rotti che hanno votato alle primarie del piddì la maggioranza del popolo italiano. Quella autorizzata a formare e a dissolvere i parlamenti col voto, non per mezzo di  discipline olimpioniche.

Quando in una democrazia viene negato al popolo di scegliere i suoi rappresentanti c’è solo una parola che può definire quel regime, questa è una dittatura mascherata, altroché larghe intese. Oggi il potere si è organizzato, e i colpi di  stato non li fa più utilizzando i militari ma li istituzionalizza nei parlamenti.  L’elettorato è diviso per tre ma il potere, quello che decide per conto Napolitano che a sua volta risponde ai grandi poteri dell’economia e della finanza europei viene diviso  sempre per due. Il terzo, ça va sans dire, è l’incomodo, quello di troppo. Fate ciao con la manina alla democrazia, perché non siamo su scherzi a parte.

Una risata li seppellirà [speriamo]

 Credo che la politica italiana sia ormai talmente incistata in tutto ciò che è potere dei soldi da non potersi più salvare senza un radicale colpo di spugna. Qui c’è gente che da dieci, venti, trent’anni e più ha a che fare con tutti. E sempre c’è una scusa, una volta l’amicizia privata come quella di Cancellieri coi Ligresti, un’altra l’esigenza di doversi relazionare con tutti come ha fatto Vendola con l’obiettivo di salvare un “bene” dello stato quale viene ritenuta l’Ilva. Ma insomma voglio dire: ci sarà un limite sano a tutto questo, quello che fa chiudere ogni tanto la porta in faccia, abbassare la cornetta di un telefono, quando NON E’ IL CASO?

La vicenda di Vendola mi ha irritata molto di più di quelle degli altri. E se la gente di sinistra non fosse accecata dal pregiudizio dovrebbe provare la stessa sensazione, invece di prendersela col giornale che fa le inchieste e informa la gente. Invece no, la reazione per molti è stata identica a quella della destra berlusconiana, ho letto cose incredibili a proposito di linciaggio, metodo Boffo: con certa gente bisogna ricominciare dalle asticelle come alle elementari di una volta.
Spiegare che metodo Boffo [inventato da berlusconi] è infamare qualcuno con delle falsità, oppure facendo passare per chissà quali peccati imperdonabili dall’opinione pubblica cose normalissime come un paio calzini turchesi – che saranno pure orribili ma ad indossarli non si commette nessun reato – allo scopo di deturparne l’immagine e la reputazione. 
Quella del Fatto su Vendola è, piaccia o meno, una NOTIZIA.

Ho sempre diffidato della gente che di politica si droga e trasforma i suoi referenti in una sorta di dei del suo culto fino a pensare di doverli difendere ad ogni costo così come si fa con un figlio, una persona cara, un soggetto debole.
La categoria degli intoccabili non dovrebbe far parte di nessun ambito o contesto.
Soprattutto nella politica, che non è mai il soggetto debole.

 

“Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.”

“Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.”

[Joseph Pulitzer]

 Il giornalismo non guarda in faccia nessuno, e non porta acqua al mulino di nessuno. Se e quando lo fa, è un’altra cosa. Una brutta cosa. Tutto il resto, le accuse a giornalisti e giornali colpevoli di non inchinarsi al regimetto e al prepotente di turno sono aria fritta, fumo negli occhi. Che a molti piace tanto digerire perché è molto più facile prendersela col giornale e col giornalista che coi veri responsabili di un fatto. 
Questo paese non crescerà mai anche per questo: perché c’è gente che si culla e si bea nel limbo del non detto, di quelle cose che è meglio non far sapere in giro ché il paese è piccolo e la gente poi mormora. E s’incazza. Mi piacerebbe chiedere a quelli che stanno piagnucolando da ieri ma generalmente lo fanno spesso e volentieri su quant’è brutto e cattivo il Fatto se anche il fondo di Travaglio di oggi su Vendola fa parte del giornalismo “embedded”, che poi, embedded de che, se al Fatto non hanno mai risparmiato niente a nessuno? quello che scrive Travaglio corrisponde al vero o sono pure invenzioni della sua faziosa creatività? perché insomma, bisognerebbe anche crescere, smetterla di prendersela col termometro che misura la febbre e pensare che forse è il caso di curare l’infezione che è la causa della febbre.

Ilva, un provocatore chi fa domande sul cancro
Audio – ascolta le risate choc di Nichi Vendola

Buonanotte Nichi – Alessandro Gilioli, Piovono rane

Ci risiamo con quell’affettuosa complicità fra potenti, con quell’intimità compiaciuta tra il potere politico e la peggiore imprenditoria.

Ed è questo che non si tollera più.

È questo che non si tollera nel caso Cancellieri, è questo che non si può accettare nei toni di Vendola, nel suo declamato «quarto d’ora di risate» verso il giornalista che faceva il suo mestiere di cane da guardia.

È questo che non si può più subire, per Vendola come per qualunque altro: la sensazione di un potere che ride, si «dà garanzie» e si scambia pacche sulle spalle mentre il Paese si arrabatta, soffre, si incazza, muore.

Se l’Italia è destinata a non dover avere un partito di sinistra, un
leader vero di sinistra, qualcuno che esprima politicamente un’idea di
sinistra – non necessariamente staliniana s’intende: i bambini non li mangiamo più da un pezzo da queste parti – che la traduca
in un’azione politica che rispecchi chi si sente di sinistra e vorrebbe
trovare sulla scheda elettorale il simbolo di un partito di sinistra
noi, orfani del partito che non c’è possiamo solo tristemente prenderne atto. Rassegnarci al fatto che quella parte di elettori che non si ritrova in questa politica oscena, odiosa, disonesta, quella degli affari in combutta con quell’alta finanza a cui giorno dopo giorno si sta sacrificando lo stato sociale, con l’imprenditoria sporca, corrotta e criminale che paga tutti perché le servono i favori di tutti, non ha il diritto di essere rappresentata in parlamento. Però poi per favore, non rompeteci i coglioni quando nell’impeto dello sfogo ci viene da dire che alla fine, sono tutti uguali. Perché è difficile non fare di tutta l’erba un fascio, se il fascio è quello che abbiamo davanti agli occhi tutti i giorni. Forse, se al posto di papi e cardinali questi bei politici de’ sinistra che ci ritroviamo si tenessero nel taschino non dico la foto di Che Guevara che sarebbe l’apoteosi, basterebbero quelle di Berlinguer o di Pertini, anche di entrambi e non sarebbe male, qualche ispirazione alle cose di sinistra gli verrebbe più facile.

Perché Vendola querela Il Fatto Quotidiano? Il diritto all’informazione non fa più parte dei valori e dei principi di sinistra? Anche Vendola usa il linguaggio insopportabile, arrogante della minaccia legale? Che deve fare un giornalista quando si trova davanti ad una notizia, ad un fatto, se ritiene che siano di interesse generale e nazionale, fare finta di niente per il solito quieto vivere che piace alla politica, quello dell’omissione?  Il Fatto Quotidiano sta sul cazzo alla destra, alla sinistra, anche a Napolitano, e a me basta questo per rendermelo non solo simpatico ma anche credibile. La verità è che il narratore cortese di sinistra che si tiene il cardinale sul comodino aveva incantato un sacco di gente, e pure me che Sel l’ho votata quale ultima spiaggia. Ma la politica non sa prendere le distanze da questi imprenditori criminali a cui serve, e purtroppo lo trova sempre, il sostegno di tutta la politica: di destra, di  sinistra e anche del pd. Che ne è di quei soldi che ha preso Bersani dai Riva, li ha più restituiti? Se Vendola pensa di stare nel giusto perché è andato a dire a Repubblica che avrebbe querelato Il Fatto Quotidiano?  Se la prende col Fatto e gli risponde da Repubblica, come un berlusconi qualsiasi? E’ sempre complotto? Ogni volta che qualcuno viene sorpreso a fare cose che un politico serio non dovrebbe fare c’è il complotto?

Fra tutte le separazioni dei poteri da fare, quelle di cui si parla
sempre molto e a vanvera la più urgente è quella fra il potere
economico marcio, corrotto e criminale con la politica.
E nemmeno si prendono soldi, da quel potere corrotto e criminale.
La trasparenza e l’onestà non si dicono: si fanno.
Specialmente in politica. 

Come per la Cancellieri non c’è nulla di penalmente rilevante nella conversazione di Vendola con Archinà, ma vogliamo parlare dell’atteggiamento? Come si permette Vendola di dare del provocatore a chi gli sta facendo delle domande? e questa corrispondenza di amorosi e cordiali sensi col dominus dell’Ilva agli arresti domiciliari non significa niente politicamente? Per me sì, significa. Vuol dire che di fronte al potere economico anche Vendola si toglie il cappello, e allora per me può andare a fare un’altra cosa ma non il leader di sinistra.

Nota a margine: ma quanto ridono questi politici nel loro privato? Cos’avranno mai da ridere?

QUANDO UNA RISATA CANCELLA ECOLOGIA E LIBERTA’

 

Svendola – Marco Travaglio, 16 novembre

Ci sono tanti modi per finire una carriera politica. Quello che la sorte ha riservato a Nichi Vendola è uno dei peggiori, proprio perché Nichi Vendola non era tra i politici peggiori. Aveva iniziato bene, con un impegno sincero contro le mafie e l’illegalità. Aveva pagato dei prezzi, ancor più cari di quelli che si pagano di solito mettendosi contro certi poteri, perché faceva politica da gay dichiarato in un paese sostanzialmente omofobo e da uomo di estrema sinistra in una regione sostanzialmente di destra. Ancora nel 2005, quando vinse per la prima volta le primarie del centrosinistra e poi le elezioni regionali in Puglia, attirava vastissimi consensi e altrettanti entusiasmi e speranze. E forse li meritava davvero. Poi però è accaduto qualcosa: forse il potere gli ha dato alla testa, forse la coda di paglia dell’ex giovane comunista ha avuto il sopravvento, o forse quel delirio di onnipotenza che talvolta obnubila le menti degli onesti l’ha portato a pensare che ogni compromesso al ribasso gli fosse lecito, perché lui era Nichi Vendola. S’è messo al fianco, come assessore alla Sanità (il più importante di ogni giunta regionale) un personaggio in palese e quasi dichiarato conflitto d’interessi, come Alberto Tedesco. S’è lasciato imporre come vicepresidente un dalemiano come Alberto Frisullo, poi finito nella Bicamerale del sesso di Gianpi Tarantini, a mezzadria con Berlusconi. Ha appaltato al gruppo Marcegaglia l’intero ciclo dei rifiuti, gratificato da imbarazzanti elogi del Sole 24 Ore quando la signora Emma ne era l’editore. Ha attaccato, con una lettera di chiaro stampo berlusconiano, il pm Desirée Di Geronimo che indagava su di lui. Ha incassato un’archiviazione da un gip risultata poi in rapporti amichevoli con lui e la sua famiglia. Ha stretto un patto col diavolo del San Raffaele, il famigerato e non compianto don Luigi Verzé, consegnandogli le chiavi di un nuovo ospedale a Taranto da centinaia di milioni. E si è genuflesso dinanzi al potere sconfinato della famiglia Riva, chiudendo un occhio o forse tutti e due sulle stragi dell’Ilva. Il fatto che, come ripete con troppa enfasi, non abbia mai preso un soldo dai Riva (diversamente da Berlusconi e Bersani), non è un’attenuante, anzi un’aggravante. Non c’è una sola ragione plausibile che giustifichi il rapporto di complicità “pappa e ciccia” che emerge dalla telefonata pubblicata sul sito del Fatto fra lui e lo spicciafaccende-tuttofare dei Riva: quell’Archinà che tutti sapevano essere un grande corruttore di politici, giornalisti, funzionari, persino prelati. Un signore che non si faceva scrupoli di mettere le mani addosso ai pochi giornalisti non asserviti. In quella telefonata gratuitamente volgare, fatta dal governatore per complimentarsi ridacchiando con il faccendiere della bravata contro il cronista importuno, non c’è nulla di istituzionale: nemmeno nel senso più deteriore del termine, nel più vieto luogo comune del politico scafato che deve tener conto dei poteri forti e delle esigenze occupazionali. C’è solo un rapporto ancillare e servile fra l’ex rivoluzionario che si è finalmente seduto a tavola e il potente che a tavola ha sempre seduto e spadroneggia nel vuoto della politica e dei controlli indipendenti, addomesticati a suon di mazzette. Il darsi di gomito fra gli eterni marchesi del Grillo, “io so’ io e voi nun siete un cazzo”. Questo ovviamente in privato, mentre in pubblico proseguivano le “narrazioni” e le “fabbriche di Nichi”. La poesia sulla scena, la prosa dietro le quinte. La telefonata con Archinà è peggio di qualunque avviso di garanzia, persino di un’eventuale condanna. Perché offende centinaia di migliaia di elettori che ci avevano creduto, migliaia di vittime dell’Ilva e i pochi politici che hanno pagato prezzi altissimi per combattere quel potere malavitoso. Perché cancella quello che di buono (capirai, in otto anni) è stato fatto in Puglia. Perché diffonde il qualunquismo del “sono tutti uguali”. Perché smaschera la doppia faccia di Nichi. Perché chi ha due facce non ce l’ha più, una faccia.

 

La Grande Truffa

Senato, Grillo risale e Monti scende
A Bersani il centro potrebbe non bastare

Il nuovo exploit dei Cinque Stelle nei sondaggi può mettere in crisi le alleanze del Pd a Palazzo Madama
Così potrebbe affacciarsi la riproposizione del caso Sicilia, dove Crocetta ha bisogno dei voti del M5S.

Preambolo: Vendola a differenza di Bertytweed che quando sente e legge Marco  Travaglio si fa venire l’orticaria, ieri sera a Servizio Pubblico, annuiva. Quindi significa che Travaglio  tutte ‘ste stronzate fascistoidi non le dice e non le scrive. Nemmeno quando – giustamente – ricorda tutte le cazzate fatte dalla sinistra al posto di quel che una sinistra ma anche un centrosinistra onesto e coerente doveva, avrebbe dovuto e deve fare.

C’era una volta un politico piccolo piccolo che tutti davano per morto , e regolarmente risorgeva dalle sue ceneri. Montanelli lo chiamava “Il Rieccolo”.

Sottotitolo: Enrico Letta: “Su un eventuale accordo futuro con i montiani decideranno insieme Bersani e Vendola. In ogni caso un allargamento è nella logica delle cose, perché abbiamo di fronte i populismi di Grillo e Berlusconi, che sono populismi molto aggressivi rispetto ai quali dobbiamo fare fronte comune”. Il Pd è straordinario. Da una parte insulta chi vota M5S (o Ingroia) equiparandolo a chi vota Berlusconi (dimenticandosi che l’unica forza che mai ha fatto opposizione a Berlusconi è proprio il centrosinistra). Dall’altra chiede – anzi esige – il “voto utile”, altrimenti “se vince Berlusconi è colpa vostra”. Tradotto: ti entrano in casa, ti ciulano la compagna, ti sfasciano i mobili e poi ti chiedono i soldi per tornare a casa in taxi (e se non glieli dai sei un antidemocratico). Che statisti mirabili. [Andrea Scanzi]


Enrico Letta è lo stesso che il 13 luglio scorso disse “meglio votare Berlusconi che Grillo”.

Sul fatto che a luglio del 2012 Enrico Letta, il nipote dello zio, non aveva ancora capito che Grillo NON si vota, stendiamo un velo “lettoso”.

Questo piccolo amarcord onde evitare rotture di coglioni a posteriori quando, armato di torce e lumini cimiteriali qualcuno andrà a caccia degli eventuali colpevoli dell’eventuale débâcle.

Questo è il risultato di una pessima propaganda, spesso più violenta delle cose che si criticano e si rimproverano a Grillo.
Parlano tutti dell’imbonitore del nuovo millennio, della riproduzione su scala di mussolini e berlusconi ma intanto Grillo continua a riempire le piazze mentre i politici ‘tradizionali’ nelle piazze non ci possono più andare; meglio parlare ai “parenti stretti” nella comodità dei teatri che ospitano i loro convegni in campagna elettorale o davanti a giornalisti compiacenti che non li straniscono troppo.
Grillo, il grande bluff, la truffa targata Casaleggio [manco fosse dell’utri], ma la truffa è anche chi dice di volersi occupare di un paese ma non dice in che modo intende farlo, e con chi, soprattutto; la truffa è dire che si va a governare con Vendola ma decidere sul filo di lana, sempre per l’irresponsabilità di parole e comportamenti di una campagna elettorale pietosa e penosa, di andarci con Monti. Chiunque abbia ancora a disposizione una briciola di obiettività sa benissimo che per mettere più sinistra nel pd, anzi, per mettercela e basta serve dare il voto all’unico partito che è di sinistra e cioè Sel. Il problema è quando poi, nella coalizione di governo Vendola dovrà togliersi il cappello di fronte alle decisioni che Bersani prenderà non con lui ma col sobrio professore. Perché è questo che succederà, e bisognerebbe avere l’onestà di dirlo.

Non voterò il movimento, ma non ne sono nemmeno terrorizzata come quelli che in questi mesi hanno parlato di Grillo come del babau del terzo millennio, perché io Monti lo temo molto più di Grillo, e anche di berlusconi.

Nota a margine: Angelo Bagnasco,  di professione cardinale, presidente della Cei interviene nel dibattito politico pre elettorale: ”Gli italiani hanno bisogno della verità delle cose, senza sconti, senza tragedie ma anche senza illusioni”. Tre le priorità che dovrà seguire il nuovo governo: “lavoro, famiglia e riforme dello Stato”.

La faccia tosta di questi millenari affabulatori dell’irrealtà è davvero insopportabile. Le loro eminenze in fatto di balle vogliono mantenere l’esclusiva.

Dopo aver sostenuto per diciotto anni il più grande cazzaro disonesto dell’universo naturalmente perché da bravo cristiano come ha dimostrato di essere gli garantiva [come tutta la politica del resto ha sempre fatto] i rubinetti sempre aperti oggi sale in cattedra permettendosi di dire che gli italiani non devono cadere nel tranello della politica bugiarda, quella che ha sempre fatto comodo a loro, quella che gliele dà tutte vinte, quella che permette a questi millantatori di interferire nella politica, di dettare l’agenda a proposito di leggi, un’agenda di fronte alla quale tutta la politica di destra, centro, sinistra e centrosinistra si è sempre inchinata con riverenza e referenza.

Basta: questo paese ha il diritto di avere una politica che metta al loro posto questi disturbatori della società che impediscono a questo paese di progredire, crescere, diventare normale, civile, accogliente per tutti e dove si rispettano i diritti di tutti.

Stupidità oggettiva
Marco Travaglio, 7 febbraio

Se il centrosinistra non avesse abdicato al dovere morale e politico di rinfacciare a B. i suoi scandali giudiziari, così immunizzandolo per sempre dalle conseguenze morali e politiche dei reati suoi e delle sue aziende, oggi potrebbe rispondergli qualcosa a proposito delle sue accuse sul caso Montepaschi. Perché purtroppo B. ha ragione a denunciare la “responsabilità oggettiva” degli ex Pci, ex Pds, ex Ds, ora Pd nella malagestione della banca senese, da decenni nelle mani degli amministratori locali del centrosinistra, dopo aver fatto capo alla P2 e aver regalato a B. fidi e finanziamenti oltre ogni limite di rischio ai tempi di Milano2. Il fatto è che la responsabilità oggettiva dovrebbe valere sempre, anche per lui. Anche quando viene assolto o prescritto in processi che vedono condannati suoi manager o fedelissimi. Stiamo parlando non solo di culpa in eligendo e in vigilando, per aver scelto gli uomini sbagliati e non averli sorvegliati. Ma anche soprattutto di culpa “in premiando”, visto che, una volta accertata la loro colpevolezza, non sono stati rimossi o puniti, anzi han fatto tutti carriera, in azienda o addirittura in Parlamento. Delle tangenti alla Guardia di Finanza, B. disse di non saperne nulla. Fu condannato in primo grado, prescritto in appello e assolto per insufficienza di prove in Cassazione: ma il capo dei servizi fiscali Fininvest, Salvatore Sciascia, confessò e fu condannato per corruzione a 2 anni e 4 mesi, mentre l’avvocato Massimo Maria Berruti si beccò 8 mesi per favoreggiamento: dopodiché entrambi divennero onorevoli, sebbene B. sapesse tutto almeno dalle sentenze, o forse proprio per questo. E la responsabilità oggettiva di B.? Nessuno ne parlò. Anzi, quando fu assolto, D’Alema si scusò pubblicamente con lui per aver chiesto a suo tempo le sue dimissioni: cioè per averne detta eccezionalmente una giusta. Anche Dell’Utri fu condannato per le false fatture di Publitalia insieme ad altri manager, e poi per mafia: promosso senatore. E la responsabilità oggettiva di B.? Passata in cavalleria. Il fratello minore Paolo patteggiò per una mega-truffa alla Regione Lombardia. Della responsabilità oggettiva del fratello maggiore, neanche a parlarne. Previti fu condannato perché comprava giudici e sentenze à la carte con soldi di B. e della Fininvest: B. se la cavò per prescrizione, ma la Fininvest fu condannata civilmente a risarcire De Benedetti per lo scippo della Mondadori. Avete mai sentito un esponente del centrosinistra (a parte Di Pietro, non a caso espulso con ingnominia) rammentargli quella piccola responsabilità oggettiva da 560 milioni? Idem per il caso Mills: l’a vvocato inglese fu condannato per essere stato corrotto con 600 mila dollari di provenienza Fininvest e poi prescritto, mentre B. fu subito prescritto. E la sua responsabilità oggettiva? Di solito, per accertare la responsabilità oggettiva di un politico, non c’è bisogno di processi o sentenze: bastano i fatti, almeno quando sono documentati. E di fatti documentati ce n’erano a bizzeffe già nel 1997, quando il centrosinistra promosse B. a padre costituente nella Bicamerale, chiamandolo a riformare “insieme” nientemeno che la Costituzione. E ce n’erano a carrettate nel novembre 2011, quando il Pd accettò di entrare in una maggioranza guidata da lui per governare insieme l’Italia appoggiando Monti. Per vent’anni chi avrebbe potuto e dovuto isolarlo, rifiutare di parlargli, delegittimarlo per le sue colpe politico- morali prim’ancora che penali, lo ha invece coinvolto, riverito, interpellato, legittimato. Col risultato che lui, oggi, rinfaccia agli altri le loro responsabilità oggettive. E gli altri non sanno cosa rispondere, perché non hanno più nulla da dirgli: o, peggio, dovrebbero dirgli ciò che non gli han detto per vent’anni.

Genova per noi

“Non hanno idea di cosa vuol dire la rivolta del popolo greco. Stanno votando la morte della Grecia. Noi abbiamo vinto contro i nazisti, abbiamo vinto contro la dittatura fascista e vinceremo anche questa volta!”.
[Mikis Theodorakis –  Partigiano, poeta e compositore greco]

Perché ormai è chiaro che le banche hanno una buona parte di responsabilità nella crisi mondiale, avendola fomentata con una manovra di strozzinaggio in due tempi: dapprima, finanziando e comprando una larga parte dei debiti sovrani degli stati, e poi, minacciando di chiederne la restituzione. Gli uomini delle banche al governo, in Grecia come in Italia, ci spiegano che dobbiamo piegarci al ricatto, pagando il riscatto della svendita dello stato. I dimostranti di Atene dimostrano, appunto, che si può dire no agli strozzini, anche quando ti puntano la pistola alla tempia, e sono pronti a premere il grilletto.

La Grecia brucia

(Piergiorgio Odifreddi)


Sottotitolo: “I tecnocrati arrivano quando la politica abdica al suo ruolo di direzione e implementazione, non arrivano a caso, semmai bisogna chiedersi come mai abbiamo bisogno di un salvatore e come siamo arrivati ad avere i controllori in casa. Non è colpa del tecnocrate, è colpa della classe politica cieca e autoreferente.

La politica ha visto la sua fine dov’è nata, esattamente nello stesso luogo. Il governo greco ottiene la fiducia sulle misure di austerity: con le buone maniere si ottiene tutto,  meno male che noi la guerriglia non la rischiamo nemmeno, noi siamo italiani mica per caso.


SOLIDARIETA’ AL POPOLO GRECO.

L’uomo che si vede nella foto,  maltrattato da solerti forze dell’ordine durante i disordini ad Atene (tutto il mondo è paese)  non è un black block, né un pensionato incazzato. E’ Manolis Glezos, che nel 1941 sotto occupazione nazista, si è arrampicato sull’acropoli e ha tirato giù il simbolo della svastica nazista.

Primarie Genova
Vince Doria (Sel)
Sconfitto il Pd

Gli elettori di sinistra, a differenza di tutti gli altri, sono esigenti.
E allora possono pure offrire ai loro referenti politici la possibilità di sbagliare, un po’, ma poi la cosa giusta bisogna farla.
E la cosa giusta per un partito che vuole definirsi di sinistra e che si dice pronto a guidare un paese in un periodo disastroso come questo non può essere il corteggiamento languido ai partiti di centro né l’inciucio perpetuo con quelli di destra.

Specialmente se destra e centro sono il peggio che si possa avere a disposizione;  nessuno è votato per natura all’autolesionismo oltre ai politici che da TUTTO ciò che fanno e hanno fatto hanno saputo tirarci fuori il loro utile e , comunque vada, nessuno fra loro ci rimette mai troppo.

Ce ne fosse stato mai uno, o una, in questo paese che abbia preso atto di aver sbagliato, uno, o una, che abbia rassegnato le dimissioni chiedendo scusa al popolo italiano (la volpe del Tavoliere, l’artefice della genialata che consegnò l’Italia a berlusconi chiamata bicamerale e il Kennedy dei poveri avrebbero dovuto essere  i primi della lista).

In questo paese c’è bisogno di sinistra, non del liberalismo diffuso a destra, a sinistra e al centro.

In Italia non c’è più nessuno, oltre a quelli considerati “radicali estremisti” che raccolga le istanze dei cittadini, che non consideri spocchiosa e fuori luogo la richiesta di attenzione verso i problemi della gente da parte della politica, io penso che lasciare solo un popolo in un momento così difficile sia molto, molto pericoloso.
Si vede che l’hanno pensato pure a Genova.

 SI PUO’ FARE!