I condannati siamo noi

Se il ministro dell’interno non sa che un più che probabile condannato in via definitiva per mafia è in possesso di un passaporto diplomatico, si deve dimettere. 
Soprattutto in considerazione del fatto che il ministro dell’interno è legato strettamente all’amico fraterno di dell’utri: il non condannato berlusconi. E non sta bene, NON STA BENE, che un ministro abbia mafiosi per amici e conoscenti.

***

I condannati siamo noi che non abbiamo votato il partito di un delinquente.

Noi che subiamo da vent’anni violenze e ingiustizie a ciclo continuo, costretti a vivere in un paese considerato nel resto del mondo civile una barzelletta oscena.  Non sono i giudici che permettono a dell’utri di scappare e a berlusconi di infischiarsene della legge anche da condannato alla galera: sono le leggi fatte male da una pessima politica, sono state le leggi fatte apposta per non nuocere al potente che si può comprare una difesa migliore. Quel che ha potuto salvare dell’utri dalla custodia cautelare evitando la sua fuga e berlusconi dalla galera, oltre alla leggi su misura che però senza l’intero parlamento complice non sarebbero passate, è stata casomai la possibilità di avere degli avvocati che hanno potuto giocarsela meglio di come avrebbe la possibilità di fare un avvocato d’ufficio assegnato dal tribunale che forse non sta lì a centellinare il cavillo. E, sebbene anche nella Magistratura si sono verificati casi di errori e disonestà, non è mai giusto paragonarla alla politica. Darle la colpa e la responsabilità circa le cose che non hanno funzionato, perché un magistrato, un giudice, quando deve condannare un altro magistrato lo fa: nella politica questo non si fa mai. cosentino è stato salvato due volte dall’arresto, non in un tribunale ma nel parlamento della cosiddetta repubblica. E non è stato il primo né sarà l’ultimo.

Ieri sera Curzio Maltese a Servizio Pubblico ha detto una cosa sacrosanta: c’è stato un tempo in cui l’Italia sedeva a capotavola della politica mondiale, e i nostri rappresentanti in parlamento venivano interpellati per le questioni che regolano l’equilibrio internazionale. Oggi l’Italia è considerata come la servitù dalla signora arrogante e arricchita, quella che la guarda dall’alto in basso con fastidio, non chiede con cortesia ma ordina con fare sprezzante. I presidenti del consiglio devono andare col cappello in mano e gli occhi bassi dalla Merkel, da Obama, per metterli a parte delle decisioni che intendono prendere per l’Italia. E se non vanno bene ai veri capi di stato e dei governi dei paesi dove non si salvano i criminali dalla galera, non se ne fa nulla. Tutto questo per aver consentito ad un delinquente di sfasciare un paese fin dalle sue fondamenta.  Cosa che, se non lo avessero lasciato fare, non sarebbe mai potuta accadere.  Una democrazia compiuta ha mezzi e strumenti per contrastare le anomalie, per rimettere ordine dove c’è caos. Un caos peraltro generato proprio dalla politica che invece di aggiustare ha legittimato silvio berlusconi  autorizzandolo a delinquere.  Per la sentenza di primo grado del processo Ruby berlusconi è uno abituato a delinquere, ieri invece ci hanno fatto sapere che è meritevole di un beneficio di legge che invece non gli spetta per legge. berlusconi non ha mai manifestato nessuna intenzione di ravvedersi, condizione indispensabile per i servizi sociali, fino all’altro ieri era a minacciare i giudici e ancora oggi vaneggia di un’innocenza che non gli appartiene né gli è mai appartenuta. Dunque ci facessero almeno la cortesia di non chiamarla “condanna”. Le condanne sono altre, sono vent’anni di arresti domiciliari da innocente sopportati da Aung San Suu Kyi alla cui figura eroica, quella di una persona che ha sacrificato la sua vita per la libertà degli altri, non ha corrotto una politica facilmente corruttibile, complice, per ottenere solo la sua, un vigliacco cialtrone parassita indegno che solo nel paese dove per salvare un criminale si condannano all’ingiustizia di stato sessanta milioni di persone poteva essere chiamato “onorevole”,  ieri ha paragonato berlusconi.

***

BERLUSCONI E’ SOCIALMENTE UTILE
Procura dice sì all’affidamento in prova

***

VOGLIONO ARRESTARE DELL’UTRI
Ma l’ex senatore è latitante in Libano

Eccolo qua l’onore della mafia. Quello che scappa.
Dell’Utri è stato il maitre à penser di berlusconi, quello che lo ha istruito e avviato alla carriera politica.
Il fondatore di forza Italia.

***

Il rieducando rieducatore
Marco Travaglio, 11 aprile

Dunque, addì 11 aprile 2014, siamo ancora qui a domandarci che ne sarà del “detenuto Berlusconi Silvio”. In un altro paese la risposta sarebbe scontata: dove sta un detenuto se non in galera? Trattandosi poi di un delinquente abituale fin da quando aveva i calzoni corti, l’unica meraviglia nel vederlo entrare in carcere riguarderebbe la tardività dell’approdo: possibile che uno così sia rimasto a piede libero fino a 78 anni suonati? Da noi invece non si sa. Tripla fissa: 1 (carcere), 2 (domiciliari), X (servizi sociali). Più probabile la X, considerate l’età, l’influenza politica, l’esiguità della pena scampata all’indulto (1 anno su 4, che poi si riduce a 10 mesi e mezzo, grazie alla “liberazione anticipata” di 45 giorni a semestre) e il risarcimento del danno (10 milioni all’Agenzia delle Entrate). Resta il fatto che l’Italia è l’unico paese al mondo dove non è affatto detto che un pregiudicato in esecuzione pena finisca in galera, anzi è molto improbabile. Ma siccome non è escluso, lo Zelig di Arcore si produce nell’ultima formidabile metamorfosi: l’uomo che per 22 anni ha tuonato contro le toghe rosse comuniste, golpiste, eversive, antropologicamente estranee alla razza umana, come le Br e la banda della Uno Bianca, cancro della democrazia, sempre precisando che non ce l’aveva con tutti i magistrati in generale, ma con “alcuni” in particolare, cioè con quelli che si occupavano di lui, ora fa sapere che i suoi attacchi avevano motivazioni squisitamente politiche ed erano rivolti esclusivamente ai propri elettori per sollecitare la riforma della giustizia, ma mai e poi mai diretti alle persone di questo o quel magistrato, nutrendo lui sconfinata ammirazione per la categoria togata. Scherzava: ora non si può più nemmeno fare una battuta? Il fatto che, mentre i giudici di sorveglianza leggevano con gli occhi fuori dalle orbite la sua contrita memoria difensiva, lui comiziasse contro “la sinistra che, col suo braccio giudiziario, sta perpetrando il quinto colpo di Stato in vent’anni per impedirmi di fare campagna elettorale”, rientra nella simpatica esuberanza dell’uomo. Del resto è proprio lui a dire che, se proprio vogliono imporgli un programma riabilitativo senza limitarsi ad affidarlo all’assistente sociale, gradirebbe fare il “motivatore” di “disabili mentali e fisici”, fra i quali spera di incontrare qualche collega affetto da dissociazione e doppia o tripla personalità: il tutto in una struttura della Brianza che ancora non esiste. Come Bertoldo che, condannato all’impiccagione, ottenne di scegliersi l’albero e optò per una piantina di fragole. Comprensibilmente allarmati per le sorti dei disabili, cui non si vede perché infliggere pure le visite del molesto attaccabottoni ansioso di rieducarli, gli addetti all’Ufficio esecuzioni preferiscono invece che accudisca anziani non autosufficienti. Il fatto che l’Ufficio sia diretto dalla signora Panarello, che di nome fa Severina quasi come la Severino, la legge che l’ha dichiarato ineleggibile e decaduto, aggiunge un tocco di humour involontario alla triste storia. Triste non per B., si capisce, ma per i malcapitati anziani e/o disabili che dovranno sciropparselo per 10 mesi e passa e, diversamente da lui, non han fatto nulla di male per meritarsi una simile pena accessoria. Lui però, informa Repubblica, si lagna: “Se c’è una cosa che lo deprime è la vista e il contatto con persone in difficoltà”. E che dovrebbero dire allora le olgettine, che per 2-3 mila euro al mese accudivano il suo “culo flaccido” (Minetti dixit) e tutto il resto? Mica si sono depresse. Sopportavano stoicamente, come Dudù e Francesca. In ogni caso potrebbe organizzare gare di burlesque e cene eleganti con le vecchine di Villa Arzilla, per tirarsi su. L’importante è che rispetti le prescrizioni: rincasare entro le 23, non uscire prima delle 6, non lasciare la Lombardia senza permesso e soprattutto “non frequentare pregiudicati”. Il che gli terrà lontani per 10 mesi e mezzo i tre quarti di Forza Italia. E gli imporrà di eliminare o coprire tutti gli specchi di casa. Che sarà mai: nel mondo ci sono frodatori fiscali che stanno peggio di lui.

«Sono Annamaria, sono mesi che ti voglio telefonare per dirti che ti voglio bene»

Sottotitolo: visto che si continuano a mandare in giro maleparole nel circuito dell’italica disinformazione ci terrei che si sapesse che la sorella di Stefano Cucchi NON HA DIFESO proprio per niente la Cancellieri. Ha solo detto che nelle due volte in cui l’ha incontrata le è sembrata umana e che se ci fosse stata lei al ministero durante il calvario di suo fratello probabilmente, forse, si sarebbe occupata anche del caso umano di suo fratello, un ragazzo portato in un carcere con le sue gambe e poi morto ufficialmente di fame e di sete in un ospedale nonostante gli evidenti segni del pestaggio subito che portava addosso. La qual cosa è ben diversa dal dire nei tiggì, notiziari radiofonici e scrivere sui giornali che Ilaria ha dato ragione alla ministra, che ha fatto bene, è stata istituzionalmente corretta. Bisognerebbe smetterla anche con questa disinformazione, a prescindere.

***

Per tutti quelli che non possono telefonare alla Cancellieri

***

 

La Cancellieri che si vanta di essersi occupata di altri 110 detenuti in difficoltà, elargendo anche a loro la sua infinita umanità non ha però chiamato di persona parenti e amici degli arrestati lo stesso giorno in cui sono stati trasferiti nelle patrie galere, non si è detta dispiaciuta né ha detto che non era giusto che fossero stati arrestati. Ha detto che erano persone che pur non avendo rapporti con lei [di amicizia intima] e che per questo non potevano conoscere i suoi recapiti telefonici hanno potuto usufruire lo stesso della sua doverosa umanità. 
Invece brunetta, come anche Letta e Napolitano dubbi non ne hanno, mai, né l’espressione di un’incertezza, c’è sempre la corsa alla giustificazione, alla copertura, all’appoggio e alla solidarietà d’accatto.

***

Cancellieri: “Sono intervenuta oltre 110 volte”
E da Letta arriva la fiducia a prescindere
Brunetta: “Niente dimissioni, Pdl la sosterrà”

***

La fiducia “a prescindere” non si concede proprio a nessuno. 

E’ qualcosa che va guadagnata e confermata tutti i giorni anche fra persone legate da rapporti privati, intimi, affettuosi e d’amore.

Letta jr però ci fa sapere che Anna Maria Cancellieri può godere della sua e che è assolutamente sicuro che la signora potrà fugare ogni dubbio sul suo agire. Napolitano intanto, arroccato nel fortino che gli hanno assicurato le larghe intese continua a tacere non ritenendo opportuno dire due parole nel merito di un comportamento istituzionale non usuale.

Comportamenti e atteggiamenti quelli dei presidenti della repubblica e del consiglio che confermano, semmai ce ne fosse bisogno, quanto la casta continui a chiudersi nella sua autoreferenzialità ogni volta che qualcuno dei suoi privilegiati appartenenti viene colto a fare qualcosa che non si dovrebbe fare.
Ora, che lo facciano quelli del pdl è anche comprensibile visto che i Ligresti sono roba loro, ma gli altri? possibile che nessuno abbia alzato un sopracciglio, nessuno che abbia sentito il bisogno di dire e di ricordare a questa signora e a chi la difende – per il bene e la stabilità del paese e del governo, s’intende – da istituzione o da politico che quello che ha fatto la ministra non rientra affatto nei doveri di un ministro? 

Di tutta questa storia quello che  dà più fastidio, oltre alla conferma che questo è il paese dei figli e dei figliastri è la presa in giro. 

Il fatto che ai vertici dello stato ci sia gente che pensa che tutto si può fare senza la benché minima conseguenza. Senza che ci sia un’assunzione di responsabilità forte e chiara e una risposta altrettanto forte e chiara.

Tutti difendono tutto e tutti come se il loro fosse l’unico modo, ancorché quello giusto e corretto, di gestire e condurre un paese.

 

Il dis_ordine dei giornalisti

“Mafioso, cloaca, serial killer, macellaio”
Furia dei berlusconiani contro Santoro
Odg: “Per lui ci sono donne di serie A e B”

***

TRAVAGLIO E “IL SISTEMA BERLUSCONI”
LA BONEV VA A VENEZIA, MA IL PREMIO È FINTO. E LA DELEGAZIONE BULGARA ARRIVA IN ITALIA

***

L’ordine dei giornalisti è vivo e lotta insieme a loro.
Con tutto quello che si vede e si legge nel paese che galleggia nel conflitto di interessi di un pregiudicato condannato che ancora può manovrare l’informazione che possiede e anche quella che può ancora controllare, che può ancora esercitare il suo potere per mezzo del ricatto e della minaccia  il problema è Santoro.
 

***

L’ordine dei giornalisti s’incazza perché in una trasmissione d’inchiesta vengono date, che piaccia o meno agli scandalizzati a corrente alternata, delle notizie.
L’ordine dei giornalisti apre un procedimento contro Santoro nel paese dove i belpietro, i ferrara e i sallusti vengono messi a dirigere i giornali del padrone delinquente che li paga,  si lasciano liberi di calunniare, diffondere menzogne e diffamare [ché tanto poi c’è sempre un Napolitano di scorta] e nel paese dove bruno vespa ha spacciato per assoluzione la prescrizione di Andreotti. L’ordine dei giornalisti che ha taciuto davanti ad esempi di deontologia professionale come fede, minzolini bacchetta Santoro, il più cacciato e mobbizzato di tutti.  Pirovano, ex mediaset e dunque segretario dell’ODG  guarda solo Servizio Pubblico? tutto il resto delle oscenità teletrasmesse e stampate su certi quotidiani no, gli sono sfuggite?
Ogni giorno di più si capisce meglio perché l’Italia è alle ultime posizioni, da paese miserabile qual è, nelle classifiche internazionali circa la libertà di stampa e di informazione. L’ordinatore dei giornalisti andasse a guardare come vengono trattati certi argomenti negli altri paesi anche quando riguardano qualche ‘eccellenza’, che però, diversamente da quel che accade nel paese miserabile non può interferire per mezzo di nessun yesman posizionato nei posti strategici. E si capisce meglio perché in questo paese un’informazione che informa LIBERAMENTE [per la diffamazione ci sono le procure, non l’ordine dei giornalisti dove a fare il segretario ci mettono un ex dipendente mediaset] non ce la meritiamo. 
La fregatura è che ci va di mezzo anche chi ha capito benissimo che quello di Santoro non era affatto gossip e che la vera arma di distrazione di massa è tutto quello che è accaduto dopo, le polemiche, i giudizi che hanno spostato l’attenzione su quello che era il fatto evidenziato da Santoro e Travaglio: l’uso privato di un’azienda di stato pagata coi soldi di tutti. Ministri che si sono attivati per inventare un premio, finanziare una fiction con soldi pubblici solo per compiacere un pregiudicato delinquente, gli italiani moralisti, quelli del dito e della luna non si scandalizzano se berlusconi gli fa pagare i suoi vizietti privati, non si turbano quando da giornali e telegiornali vengono calunniati e diffamati tutti quelli che provano ad ostacolare il progetto criminale eversivo di un impostore condannato alla galera ma si irritano di fronte a chi certe porcherie gliele fa vedere e sentire.
Quindi è perfettamente inutile meravigliarsi se un criminale amico dei mafiosi ha trovato la strada spianata per fare roba sua di questo paese.

Questo paese per vent’anni in mano a un faccendiere ladro che ha rubato allo stato, un amico dei mafiosi, un corruttore, un puttaniere, uno che pagava ragazzine per i suoi sfizi da erotomane e che per questo è già stato condannato a sette anni in primo grado per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile, un impresentabile indecente che ha portato l’Italia a livelli da sottozero in ambito internazionale, che ha demolito anche l’idea di paese non dico civile ma almeno normale, vivibile e poi il problema qual è per gli scandalizzati all’amatriciana, l’unico che per vent’anni ne ha sempre parlato? La cloaca a cielo aperto è l’Italia di berlusconi, dei suoi sodali a libro paga ben distribuiti fra politici, giornalisti cosiddetti moderati, quelli che le cose brutte non le raccontano e non le scrivono ché guai a dare fastidio al panorama dei cieli azzurri, guai a ricordare che quelli che berlusconi lo hanno costruito, mantenuto in vita adesso sono al governo a fare le belle larghe intese napolitane, è l’Italia dei suoi complici politici, quelli che si dovevano opporre, non Santoro che ce la fa vedere.

In un momento in cui la Rai viene attaccata da brunetta per i compensi di Fazio e viene fatto saltare il contratto di Crozza che avrebbe portato il quadruplo dei soldi guadagnati da Crozza, non serve ricordare cosa finanziava la Rai, con quali soldi e perché.  Se in questo paese il cosiddetto berlusconismo ha attecchito così bene è soprattutto perché un sacco di gente pensava e pensa che parlare di questo e quello non serviva e non serve, anche la questione delle escort che pagavamo noi per far divertire il satrapo erotomane per mesi è stata protetta anche a sinistra col velo della privacy, mentre come ha ben detto Travaglio si stava formando un sistema che va oltre berlusconi ma del quale pare non interessi a nessuno. I 400.000 euro dati da bondi per premiare l’attricetta bulgara al festival di Venezia li abbiamo pagati tutti. E abbiamo pagato anche la trasferta di 32 sconosciuti ospitati in grand hotel.
E chi è informato saprebbe che il regista di queste porcherie è berlusconi. Ma ovviamente non sono cose importanti, queste.

Tutti hanno sempre saputo tutto, non hanno mai avuto bisogno di chi gli raccontasse le cose, e si capisce benissimo dalle condizioni in cui è ridotta l’Italia.

Il ricatto e la vergogna

Effettivamente è un’immagine di un’oscenità sesquipedale. Il doppiopetto blu è tutta un’altra cosa, fa pendant con l’eleganza dell’ambiente.

Sottotitolo: meno male che  il senatore Zanda, pd, ha individuato immediatamente i colpevoli del raccapricciante episodio di oggi  in parlamento in quei parlamentari 5stelle che per protesta si sono tolti la giacca e la cravatta.

“Levarsi la giacca e la cravatta è una vergogna per questo parlamento”: ammonisce Zanda.

Questa sì, è un’onta irricevibile per la democrazia: fare un’alleanza politica col partito di un delinquente per sentenza no, bloccare un parlamento, attuare quindi un gesto eversivo per protestare contro un procedimento giudiziario che riguarda la vita privata di berlusconi, come del resto tutti quelli che lo hanno visto imputato nei suoi processi per reati che nulla hanno a che fare con la sua attività  “politica”,  nemmeno.

Questo fa curriculum, è proprio quello che chiedevano gli italiani alla politica, e quello che la politica si era impegnata a fare per riavvicinare alle istituzioni un popolo sfinito che non ne ce la fa più, non vuole più vivere in un paese ostaggio di silvio berlusconi;  aggiunge un bel tocco di classe alla  figura, umana, professionale e politica dei rappresentanti in parlamento del pd, ché a quelli del pdl non è mai interessato avere una reputazione, ma almeno non lo nascondono.

Ormai non basta più nemmeno la vergogna.

***

Caso Mediaset, il Pdl blocca il Parlamento

Il Pdl ha bloccato 24 ore il Parlamento per protesta contro la Cassazione. 
Il M5S ha abbandonato l’Aula e sta facendo un sit-in.
Il Pd prima si è detto contrario, poi ha fatto retromarcia. Mi vergogno per loro, e per chi ancora li difende, anche perché loro non si vergognano. [Andrea Scanzi]

***

Ecco: dite a brunetta che questo è un colpo di stato.
E anche a Napolitano.

“Processo Mediaset, Camera: sospensione dei lavori per un giorno, lavori slittano a domani.”
E fu così che il pd accettò anche lo sciopero congiunto, del resto si sa, la formula è “nella buona e nella cattiva sorte”.

In occasione della condanna in primo grado a sette anni di berlusconi per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile,  autorevoli personaggi fra cui anche dei ministri ci avevano detto che  le vicende giudiziarie di berlusconi non avrebbero influenzato l’andamento della politica e del parlamento.

Mi piacerebbe sapere dove sono adesso tutti quei vigliacchi, bugiardi che sono andati davanti ai giornalisti ad affermare una cosa del genere e poi non sono capaci a fare in modo, nel concreto, che i processi di berlusconi, le sentenze di berlusconi, gli avvisi di garanzia di berlusconi smettano di essere una questione di interesse nazionale in grado di bloccare un parlamento di una repubblica democratica ma restino, com’è giusto che sia, cazzi e stracazzi del delinquente incallito.

E il pd che fa, si associa in virtù della pacificazione nazionale? è ancora un paese normale questo?

Quanto dobbiamo sopportare ancora  il ricatto di silvio berlusconi?

Finalmente adesso tutti capiranno che l’antiberlusconismo è stata la favola, la balla, la menzogna per mezzo della quale la politica ha fatto digerire a questo paese la presenza in parlamento di silvio berlusconi; il tentativo reiterato negli anni di far sentire in colpa tutti quelli a cui non piaceva il berlusconi politico e nemmeno l’imprenditore disonesto.

Il paravento dietro il quale nascondere l’evidenza accecante che berlusconi con la democrazia non ha mai avuto niente a che fare e niente in comune.