Signorini, Chi?

Chi, è,  un giornale – parlando con pardon –  che molti pensano  sia innocuo, buono da leggere dal parrucchiere o sotto l’ombrellone e invece è il miglior veicolo di propaganda  di berlusconi, quel che fanno sallusti,  belpietro  e tutto l’esercito di servi a libro paga del delinquente è nulla se considerato rispetto alla media di chi compra e legge libri e quotidiani,  una ristretta minoranza,  e chi invece si limita a sfogliare giornali di quel tipo non andando poi a cercarsi nessun altro tipo di informazioni altrove.

***

L’importante è non avere le grinze al cervello. 
Quelle in faccia prima o poi t’aspettano al varco.
[Anna Magnani]


Una donna che  dimostra di non avere grinze nel cervello non sfigura mai, nemmeno se paragonata alla più bella delle miss, tutta tette, culo e niente cervello.
E le grinze nella testa non può aggiustarle, nasconderle, nemmeno il più bravo dei chirurghi plastici, chi ce l’ha è perché non ha fatto niente per migliorarsi in testa, troppo occupata evidentemente ad aumentarsi una misura di tette o rifarsi una bocca con cui pronunciare poi solo stronzate ignoranti, indecenti.
Lasciate in pace le Donne, quelle che almeno ci hanno provato a migliorarsi, ad essere diverse ad esempio da una ventottenne già di plastica che non prova nessuna vergogna a fingere un amore per un essere viscido, per un delinquente vero del quale forse ci si poteva innamorare trenta, quaranta anni fa ma oggi no. Nessuna donna che sia tale e che abbia rispetto per se stessa accetterebbe di affiancare il suo nome, il suo corpo, alla figura di silvio berlusconi.

***

Le donne con Veronica Lario: età ultimo tabù, ora basta Le foto della polemica Signorini: «Il mio è solo gossip, parlo pure della pancia di Renzi» [Il Messaggero]

 

E’ proprio una bella famiglia quella di berlusconi.
Che dire di Marina, ad esempio, citata come l’erede politico naturale di suo padre, che è anche la responsabile della casa editrice che silvio berlusconi ottenne coi soliti metodi, ovvero il furto con destrezza, che permette che dalle pagine di Chi si sbeffeggi l’ex moglie di suo padre e madre dei suoi tre fratellastri?
I parenti serpenti al confronto sono una simpatica combriccola di festaioli.
Io non ho mai infierito contro Miriam Bartolini, non mi sono mai unita al giudizio morale di chi ne ha dette di tutte e di più di questa signora solo perché è ricca. Penso che tutti abbiamo diritto anche alla nostra quota di errori in questa vita, e che le conseguenze non vanno fatte pagare oltremodo solo, ed anche, perché si è personaggi pubblici, quando quegli errori restano confinati nella vita privata, non sono motivo di danneggiamento collettivo.
Miriam/Veronica ha fatto l’errore, come milioni di altre donne al mondo, di scegliere di dividere una parte della sua vita con l’uomo sbagliato, ma noi non sappiamo se l’interesse sia stato davvero il motivo dominante della sua unione con silvio berlusconi.
Magari si era innamorata davvero, come a tante altre donne capita di innamorarsi del boss mafioso, del serial killer, del disturbato mentale, o semplicemente dell’uomo sbagliato: le dinamiche dei sentimenti non sono sottoponibili al giudizio di nessuno. Tutto quello che la signora Bartolini è riuscita ad ottenere economicamente dal suo ex marito prima di tutto è legittimamente in linea col normale diritto che si applica anche fra persone di ceti sociali meno ricchi,  benestanti o per niente, ma principalmente fa parte di un risarcimento danni sempre troppo esiguo, rispetto ai danni. Quindi,  contrariamente a quello che pensa Alfonso Signorini, killer mediatico di professione e direttore di Chi, il vero house organ del socialmente pericoloso delinquente, pregiudicato berlusconi non è una notizia che una signora di quasi sessant’anni che si è ritirata a vita privata, non fa più parte del mondo di berlusconi, non abbia più il peso forma di una mannequin, non fa parte di nessuna libertà di espressione trasformare i centimetri in eccesso del suo giro vita in motivo di scherno e pubblico ludibrio, addirittura oggetto di studio e consigli non richiesti da parte di un medico sulle pagine di un giornalaccio che se questo fosse un paese fatto di gente normale nessuno dovrebbe comprare.
berlusconi prima e sua figlia dopo hanno usato e usano il conflitto di interessi indecente per produrre altre indecenze, hanno usato e usano il loro potere mediatico che nessuno ha mai contrastato in tutto questo tempo e che è l’unico motivo del consenso che berlusconi può ancora avere fra la gente –  anche da condannato alla galera  –  per distruggere in tutti i modi possibili la reputazione pubblica di chiunque abbia osato mettersi contro il progetto criminale di berlusconi.
Lo fa Signorini, mascherando la propaganda becera col gossip affinché riesca a raggiungere anche i cervelli a brandelli di chi spende soldi per comprare Chi, lo hanno fatto belpietro, feltri, sallusti, quest’ultimo graziato da Napolitano dopo una condanna per diffamazione.
Quindi lo voglio ripetere per l’ennesima volta: il problema di e in questo paese NON E’ berlusconi, ma tutti quelli che non hanno fatto niente per contrastarlo, agevolando nei fatti lui e i suoi progetti criminali.

La sai l’ultima? quella di un delinquente condannato ancora a piede libero?

Sottotitolo: da 98 giorni un pregiudicato, condannato con sentenza definitiva a quattro anni per frode fiscale  è ancora a piede libero da senatore della repubblica.

Quel condannato si chiama silvio berlusconi.

***

Pensavo: dopo le barzellette sull’olocausto, e mussolini che ha fatto cose buone berlusconi  non dovrebbe avere un’idea così pessima del regime di hitler. Perché i suoi figli dovrebbero temere qualcosa da un regime che, in fin dei conti sempre secondo il suo cervello bacato mandava solo gente in vacanza, a cambiare aria?

Il padre spirituale delle larghe intese ha detto qualcosa di vivo e vibrante a proposito di senso della misura, lui che lo esige perfino dai magistrati col vizio di condannare i criminali ma non lo pretende mai dai criminali? Niente monito sennò cade il governo?

Spero che questa nuova sortita  di berlusconi sia d’aiuto a quanti credono che tutto si possa inserire nella libera espressione dei pensieri. 

Specialmente a quelli che si difendono dietro l’idiozia voltariana, mai pronunciata dal filosofo che era un illuminista, mica uno sprovveduto coglione,   ma che tutti si cuciono addosso in base alle proprie esigenze e alle stronzate che di volta in volta si vogliono dire, circa il morire per consentire a tutti di esprimere le loro opinioni. 

Perché li vorrei proprio conoscere quelli che morirebbero per far parlare berlusconi, non solo lui ma tutti quelli che ci allietano quotidianamente con le loro follie deliranti stile giovanardi ma anche santanchè e miserabilità simili.  Non chiamiamola censura ma più che altro eleganza nell’espressione dei pensieri, il che non vuol dire rinunciare al linguaggio colorito e ci mancherebbe, sarei rovinata pure io, ma eleganza nei concetti. Evitare di far sapere al mondo che si ha la merda nel cervello.

E spero che serva a scoraggiare anche quelli che pensano, ancora e tutt’ora, che certa gente è meglio farla parlare per conoscerla. 
Come se per conoscere berlusconi servisse questa ulteriore odiosità da lui pronunciata di cui si parlerà per settimane e che servirà come da copione a mandare al piano di sotto le altre cose.

***

Mauro Biani

Secondo la teoria del tanto – quanto, visto che i libri di vespa che escono sempre sotto natale si cominciano a reclamizzare già a ferragosto, quanta gente c’è che poi li compra? evitando di finanziare la Mondadori di berlusconi da lui ottenuta coi mezzi che sappiamo e che sono gli unici che conosce e cioè il furto previa corruzione, non si fa nessun torto alla cultura. 

Su berlusconi non bisogna ironizzare dopo ogni sua uscita e la relativa e puntuale smentita d’ordinanza: bisogna intervenire nell’unico ambito che gli interessa, e cioè il suo patrimonio. 

berlusconi sembra scemo, uno da interdire e fin qui ci si possono anche fare le battute, ma lui sa sempre quello che dice e perché lo dice e quando va detto, soprattutto. 

In un paese normale il presidente della repubblica ieri sarebbe andato in televisione a reti unificate cinque minuti dopo l’ennesima uscita di quello a cui proprio lui per primo ha offerto garanzie, sostegno, accoglienza e la possibilità di partecipare alla politica e dunque quella di poter ricattare e minacciare lo stato a chiedere scusa agli italiani per aver imposto un governo pensato soprattutto per allungare i tempi di applicazione della sentenza che condanna il delinquente frodatore; si dovrebbe leggere questo oggi sui giornali, non l’ennesimo riassunto delle “gaffes” del criminale. 
Ma ovviamente, nel paese normale non ci sarebbero berlusconi, o, quanto meno non ci sarebbe da cittadino libero nonostante una condanna definitiva, né Napolitano a fare il presidente della repubblica e delle larghe intese con un delinquente pregiudicato.

***

LA SOLUZIONE FINALE – Marco Travaglio, 7 novembre

Cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità d’esecuzione”. Parola dell’architetto Rambaldo Melandri in Amici miei atto II di Mario Monicelli. Anche Berlusconi però non scherza. Dal 13 agosto Napolitano non vede l’ora di dargli la grazia, gli spiega come fare, lo prega almeno di chiedergliela, poi basta che sconti un giorno di servizi sociali ed è fatta. Intanto la maggioranza di larghe intese, ma soprattutto di lunghe attese, ha trasformato il voto sulla decadenza in una telenovela talmente noiosa e a tratti odiosa (vedi il cambio delle regole sul voto palese) che qualcuno potrebbe financo scambiarlo per un perseguitato politico. Insomma, ci eravamo quasi. Poi gli piomba in casa Bruno Vespa per raccogliere le sue ultime volontà da stampare nel nuovo (si fa per dire) libro, che come di consueto esce quotidianamente sui giornali per mesi e mesi, a rate, in ghiotte dispense dette “anticipazioni”. E lui se ne esce con quello strepitoso paragone fra i suoi figli e “le famiglie ebree durante il regime di Hitler”. Così s’incazzano tutti e non se ne fa più nulla. Va detto, a parziale discolpa, che l’uomo dai sette nei ci ha messo del suo, profittando della demenza senile del pover’ometto.

Le cose potrebbero essersi svolte così. Il Cainano, davanti all’insetto, attacca la solita pippa sulla persecuzione e si paragona un’altra volta a Tortora. Vespa fa notare che l’ha già detto mille volte: è un déja vu, non fa notizia, non dà scandalo, nessuno lo riprende. E il libro bisogna pur che qualcuno lo compri: lo vuole lui, ma pure la Mondadori. Ci vorrebbe qualcosa di più forte. “E se paragonassi i miei processi alla Shoah e i miei figli agli ebrei nei forni crematori?”. “Ecco, così va meglio, però sa, presidente, non vorrei che i suoi figli se ne avessero a male”. “Ma figurati, Bruno, sono vent’anni che giuro sulle loro teste certe cazzate da fargli venire la dissenteria cronica. Tranquillo, se dicono qualcosa li diseredo. Allora siamo d’accordo: i giudici come Hitler, il Pd come i nazisti, Marina e Piersilvio come gli ebrei nei lager. Mettila giù bene. Così giornali e tv abboccano, e magari pure qualche lettore. Naturalmente i miei diranno che ho ragione io, che il paragone regge, anzi sono stato troppo buono. E, se qualcuno si dovesse offendere (ma non credo: gli ebrei li hanno gasati tutti, no? ahah), faccio la solita smentita e dico che mi hanno frainteso, così se ne parla due volte e le vendite schizzano”. Cos’è il genio? Appunto.

La scena ne ricorda un’altra, subito dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, mentre l’Occidente preparava l’attacco all’Afghanistan. Per rassicurare gli arabi che non ce l’aveva con l’Islam, ma solo con al Qaeda, Bush abbracciava due o tre imam al giorno e visitava a tappeto tutte le moschee d’America. Poi intervenne il nostro. Il 26 settembre, in visita a Berlino, sparò davanti alle telecamere di tutto il mondo: “Noi dobbiamo essere consapevoli della superiorità della nostra civiltà, che ha dato luogo al benessere e al rispetto dei diritti umani, religiosi e politici. Un rispetto che certamente non esiste nei paesi del-l’Islam. Dobbiamo evitare di mettere le due civiltà, quella islamica e quella nostra, sullo stesso piano. La libertà non è patrimonio della civiltà islamica… La nostra civiltà deve estendere a chi è fermo ad almeno 1400 anni fa i benefìci e le conquiste che l’Occidente conosce… L’Occidente è destinato a occidentalizzare e a conquistare i popoli. L’ha fatto con il mondo comunista e l’ha fatto con una parte del mondo islamico”. Nel giro di cinque minuti presero le distanze tutti i Paesi occidentali, la Lega Araba e tutti i governi islamici dell’orbe terracqueo chiesero le scuse dell’Italia. Fu allora che Stefano Disegni, in una vignetta memorabile, ritrasse la fine del mondo con un paesaggio di rovine fumanti e due soli sopravvissuti: un mostriciattolo verde con due trombe al posto del naso, e il figlio. “Papà, ma come finì il pianeta Terra?”. “Niente, Bin Laden stava trattando, poi Berlusconi per sdrammatizzare raccontò quella dell’araba pompinara…”.

Se questa è una democrazia

Dieci turni di squalifica ad un calciatore per insulti razzisti a un avversario: la federcalcio meglio del parlamento che non squalifica nessuno.

Amici dei mafiosi, corrotti, corruttori, evasori e anche razzisti, omofobi, xenofobi e fascisti hanno sempre il loro posto assicurato.

***

Sottotitolo: “Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi sian chiare, semplici, e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle, e nessuna parte di essa sia impiegata a distruggerle. Fate che le leggi favoriscano meno le classi degli uomini che gli uomini stessi. Fate che gli uomini le temano, e temano esse sole.
Il timor delle leggi è salutare, ma fatale e fecondo di delitti è quello di uomo a uomo.”

[Cesare Beccaria – Dei delitti e delle pene – Capitolo 41: Come si prevengano i delitti]

***

Vita di B, l’evasore-corruttore
Da Craxi a Mills fino alla frode del fisco

La carriera del Cavaliere: ha fondato l’impero sui fondi neri poi ha pagato politici, giudici e finanzieri
Ha cancellato 9 procedimenti cambiando le leggi. Ecco perché la sentenza in Cassazione non stupisce
Riunita la Giunta per la sua decadenza da senatore: “Ha 20 giorni per difendersi. A settembre il voto”

***

Il Cavaliere piangente

Sarebbe corretto, necessario anzi che qualcuno spiegasse agli italiani secondo quale logica, quale legge, quale regola da paese democratico  un condannato in terzo grado abbia avuto la possibilità di andare in tv a reti unificate per fare i suoi soliti proclami sulla sua finta innocenza e squadernare la solita sequela di insulti ai Magistrati senza un contraddittorio, senza un giornalista arbitro ma soprattutto senz’alcun diritto di poterlo fare visto che non risultano precedenti di questo tipo e tutto quello che è stato detto a commento è che “berlusconi è stanco e provato” mentre un giudice deve andare sulla croce, subire procedimenti disciplinari non per quello che ha detto ma per quello che non ha mai detto.

Il politicamente corretto non paga, se parte del discorso riguarda berlusconi e i suoi sgherri.

Poveri miserabili quelli che in tutti questi anni si raccomandavano come l’ultimo dei vigliacchi di abbassare i toni mentre l’altro, l’interlocutore fuorilegge, il delinquente, il mestierante della menzogna urlava più forte.

Lo faceva, continua a farlo da condannato con tutti i mezzi che ha e malgrado e nonostante tutti sappiano chi è realmente e quanti danni ha prodotto c’è ancora chi abbassa gli occhi e riverisce il prepotente delinquente.

Anche adesso, in queste ore c’è chi non trova assurdo e contro ogni principio democratico, civile, di rispetto per le istituzioni che ci sia chi attacca un giudice colpevole di niente mentre lui, il vero colpevole, silvio berlusconi, può godere della sua libertà, delle sue ricchezze ottenute anche per mezzo della frode, trova giornalisti compiacenti che gli danno la parola, pare che qualcuno stia organizzando addirittura pellegrinaggi pro delinquente sulle spiagge italiane.

Mi piacerebbe sapere in quale altro paese un condannato alla galera e la sua gente a libro paga avrebbero la possibilità di andare in televisione, di organizzare manifestazioni abusive  per propagandare un’innocenza inesistente  dopo una condanna definitiva e chi deve garantire il rispetto della legge, di una sentenza, sta a guardare senza intervenire, senza un’azione concreta che metta fine a questa sceneggiata disgustosa.  E a chi sarebbe consentito fare tutto questo anche in questo paese. 

E in quale altrove  sarebbe possibile che  un parlamento e la presidenza della repubblica da settimane siano concentrati unicamente sul modo per salvare il delinquente da una condanna ridicola rispetto alla mole di reati accumulati da silvio berlusconi.

In  quale paese dei balocchi un presidente della repubblica come prima dichiarazione post sentenza avrebbe chiesto una riforma della giustizia, quasi a lasciar intendere che con una giustizia diversa, riformata ma più che altro deformata come piacerebbe ai lor signori berlusconi non sarebbe stato condannato.

E mi piacerebbe sapere dove sono quelle e quelli sempre pronti a mettersi di traverso contro tutti e tutto quando si muovono le giuste critiche a chi dovrebbe garantire per il paese e difendere la Costituzione ma di fronte a questo scempio, al mondo che guarda allibito, incredulo, che non si spiega perché quello che nel resto del mondo è normale qui debba diventare eccezionale, hanno scelto di tacere.

Di rendersi complici del delinquente che infama lo stato, il paese e tutti i cittadini onesti.

Ipocriti che si tengono in casa la peggior feccia e poi pretendono di impartire la loro morale difettosa, che accettano e tollerano senza fiatare che la feccia partecipi alle decisioni importanti, che metta la sua firma in quelle leggi che poi dovrà rispettare gente infinitamente migliore di loro non foss’altro perché onesta.


Ecco perché finché anche l’ultimo disonesto, cialtrone, volgare mantenuto parassita non avrà abbandonato la casa di tutti, molto più nostra che siamo quelli che pagano e li pagano che di chi la usurpa, nessuno dovrebbe mai più parlare di rispetto, di regole, di quello che è opportuno fare e dire in parlamento e quello che non lo è.
Per decenza, mica per altro.

***

Il pregiudicato innocente
Marco Travaglio, 8 agosto

Poniamo che in un qualunque processo, uno degli 80mila che celebra ogni anno la Cassazione, un giornalista chiedesse a un giudice perché ha confermato la condanna di Tizio e il giudice rispondesse: “Perché era colpevole”. Che farebbero i giornali? Non riprenderebbero nemmeno la notizia, essendo assolutamente ovvio che un giudice condanni un imputato che ritiene colpevole. Sarebbe strano il contrario, e lì sì che si scatenerebbe il putiferio, se cioè un giudice che ha appena condannato Tizio dichiarasse: “Secondo me era innocente, ma l’ho condannato lo stesso”. Il guaio del presidente Esposito è che il suo non è un processo normale, perché l’imputato si chiama B., che ha nelle sue mani, o ai suoi piedi, il 90% dei giornali e delle tv. Dunque diventa tutto uno scandalo anche la normalità: un giudice che conferma la sentenza d’appello che condanna B. perché non solo sapeva, ma era il “regista” e il “beneficiario” di un gigantesco sistema di frode fiscale durato anni messo in piedi da lui; e poi spiega off record a un giornale scorretto (che concorda con lui un testo e poi ne pubblica un altro e continua a non divulgare l’audio integrale da cui risulta che il giudice non rispondeva a una domanda su B.) che la conferma non si basa sulla sciocchezza del “non poteva non sapere”, ma sulla prova provata che B. sapeva (anzi, ordinava). Non solo, ma il fatto di ribadire che B. era colpevole perché sapeva, anzi ordinava, diventa la prova che B. era innocente perché non sapeva e non ordinava. Se non ci fosse da piangere, verrebbe da sbudellarsi dal ridere. 

I giuristi di corte, quelli che non distinguono un codice da un paracarro, sono scatenati. 

Per Sallusti, un giudice che dà del colpevole a un pregiudicato è, nell’ordine: “scorretto, illegale, vile, inadatto, pericoloso, imbroglione, indegno, scellerato, bugiardo”, da “radiare dalla magistratura”, mentre la sentenza decisa da lui e da altri 4 giudici (da lui contagiati per infezione) “non dovrebbe avere nessun valore” e va “annullata” come sostengono “alcuni giuristi” di sua conoscenza (Gambadilegno, Macchianera e la Banda Bassotti al completo). Belpietro, altro giureconsulto di scuola arcoriana e libero docente di diritto comparato, ha saputo che “in altri Paesi ciò costituisce immediata causa di ricusazione del magistrato o di revisione della sentenza”: poi però non precisa quali siano, questi “altri paesi” della cuccagna dove un giudice che parla dopo invalida la sentenza emessa prima. Intanto B., sempre in guerra contro la legge ma soprattutto contro logica, sostiene che questa è la prova che “la sentenza era già scritta”: ma se fosse già scritta, perché accusa Esposito di aver parlato prima di scriverla? Strepitoso il duo Brunetta & Schifani: invocano punizioni esemplari contro Esposito perché ha parlato e contemporaneamente una fantomatica “riforma della giustizia” per proibirgli di parlare: e così ammettono che nessuna norma gli vietava di parlare. Secondo Franco Coppi, il fatto è “inaudito” perché “non s’è mai visto un presidente di collegio che anticipa la motivazione della sentenza”: invece s’è visto un sacco di volte. L’ultima, quando il presidente della Corte d’appello di Perugia, Claudio Pratillo Hellmann, all’indomani della lettura del dispositivo della sentenza che assolveva Amanda Knox e Raffaele Sollecito per il delitto di Meredith Kercher, incontrò pubblicamente i giornalisti per spiegare perché i due erano innocenti e i giudici di primo grado avevano preso una cantonata.

Ma la farsa non finisce qui, perché la premiata ditta B&Coppi& Ghedini vuole ricorrere alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo. Grande idea. Oltre ad aver respinto tre ricorsi di Previti contro le sue condanne per Imi-Sir e Mondadori, la Corte di Strasburgo il 29 maggio 2012 ha dato ragione a un pm dell’Estonia accusato di aver rilasciato interviste e dichiarazioni alla stampa e alla tv su una sua indagine contro un giudice corrotto, condizionando i giudici e violando la presunzione di innocenza. E, secondo la Corte, fece benissimo perché l’opinione pubblica “dev’essere informata su questioni di interesse collettivo”, come le inchieste su personaggi pubblici; e, se il magistrato indica “le accuse all’imputato”, non pregiudica i suoi diritti. 

Figurarsi se un giudice parla di un pregiudicato. Si spera dunque vivamente che B. ci vada davvero, a Strasburgo. 
Troverà pane per i suoi denti: fortuna vuole che Strasburgo non sia in Italia.