E’ inconcepibile che oggi tocchi mettersi in mutande per richiamare l’attenzione sui contenuti e che la partecipazione degli elettori sia attivata solo dalle parole chiave più pruriginose della non-comunicazione mediatica. Gli elettori sono una massa di PECORONI che accendono il cervello solo quando si parla di sesso, violenza, potere? E allora parliamo di sesso, violenza e potere. Se questo è l’unico sistema di superare lo sbarramento dell’idiozia e cercare di arrivare al livello (molto nascosto) in cui si pensa, ebbene che sia. Siamo un popolo di RINCOGLIONITI, ci meritiamo Renzi, Berlusconi e Grillo, i tre cavalieri del vuoto pneumatico, venditori di tappeti dell’era nuova del telemarketing per spettatori acefali. Ce li meritiamo perché non abbiamo un minimo di dignità, di amor proprio, di coraggio. Facciamo pena, perché ci fermiamo alla superficie e ripetiamo soltanto a pappagallo gli slogan con cui ci hanno fritto il cervello. Siamo esseri inutili, anzi dannosi. E lo rimarremo finché non ci decideremo ad accendere il cervello. Si mostrano le mutande per sgretolare il muro di silenzio, e FUNZIONA. Funziona a metà, perché poi parliamo di mutande e non del muro di silenzio.
[Andrea]
***
Peccato che non si riesca mai ad approfittare di un’occasione.
Peccato dover leggere ancora e ancora che in questo paese le donne per ottenere qualcosa si devono spogliare e continuare ad ignorare invece che i motivi per i quali ci si spoglia non sono tutti uguali. Che spogliarsi non significa sempre vendersi, prostituirsi. Peccato, davvero peccato che probabilmente fra chi apprezza il coraggio delle Femen quando si presentano col seno scoperto anche davanti al papa per protestare e rivendicare uno o più diritti ci sia anche chi non ha capito che questa è la stessa ragione che ha animato la provocazione assolutamente innocente, ironica e niente affatto volgare di Paola Bacchiddu.
Ha fatto benissimo Eretica a lanciare la provocazione. A volte ho la sensazione che il concetto del “paese che non è pronto” non sia poi questo luogo comune tanto campato in aria col quale la politica ci tiene buoni in attesa di tempi migliori. Una passeggiata in barca, una foto in costume da bagno definiscono una persona e la sua affidabilità e serietà? La competenza la fanno la compostezza, la maglia a girocollo? Continuo a chiedermi perché abbiamo ritenuto più affidabili i tailleurs della Fornero e della Cancellieri, che abbiamo accolto con sollievo perché sostituivano le indegne [e non per la mise] ministre di berlusconi, di quanto molti stiano facendo in queste ore a proposito di una ragazza, che non è candidata ma fa la responsabile della comunicazione della lista di Tsipras ignorata e dimenticata dai media che scrive una battuta su una foto, solo perché quella foto la mostra in costume da bagno.
La questione del sessismo è stata esasperata oltremodo. Non mi piace questa mania di chiedere rispetto per una questione di genere e nemmeno che qualsiasi cosa anche minima, venga tradotta nell’offesa sessista diventata un alibi dietro al quale molte donne nelle politica hanno riparato la loro incapacità. Penso che avere un bel culo non sia una vergogna e che una foto di un profilo facebook non dovrebbe suscitare scandali né fare da stura ad un dibattito che non c’entra nulla col motivo di quella foto. In ogni caso ha vinto lei, peccato però che da 24 ore parliamo della sua foto e non dell’informazione negata alla lista di Tsipras.
***
Ce lo chiede l’Europa: “Il corpo è mio è ci faccio quello che voglio io!”
I media e il culo, nel 2014 – Alessandro Gilioli
La sinistra contro il bikini
***
Chissà perché fa più scandalo l’immagine in bikini di una ragazza che fra l’altro non è nemmeno candidata alle elezioni della foto ritoccata al photoshop della Meloni che, per presentarsi alle elezioni, ha pensato che fosse utile farsi ritoccare il volto superando, lei sì e anche di molto, la soglia della decenza e del ridicolo.
Evidentemente ci sono strategie e strategie, comunicazioni e comunicazioni anche a sinistra. Allora, quando uscì la campagna pubblicitaria per inaugurare il nuovo formato de l’Unità non andava di moda tirare fuori il sessismo ad ogni stormir di fronda. E presumo che le donne di sinistra che oggi criticano Paola Bacchiddu allora non trovarono niente da ridire sulla scelta di pubblicizzare un giornale di sinistra usando un culo femminile.
Da tempo penso che berlusconi abbia fatto molti più danni a sinistra che non dalle sue parti.
Perché se si paragona una foto in costume alla deriva, quella sì becera e sessista in cui sono state trascinate le donne grazie a chi le considera e le ha sempre trattate come qualche buco con un po’ di ciccia intorno la situazione è più grave del previsto.
Una lista di sinistra che partecipa alle elezioni europee e che i sondaggi danno intorno al 4% sparisce dalla cronaca politica, dai quotidiani, un bel giorno arriva la responsabile della comunicazione che giustamente s’incazza e pensa di fare una cosa che sì, sarà anche banale, vista e rivista ma che nel paese in cui tutto fa notizia ottiene un clamore, un’attenzione che prima non aveva e qui, dalle nostre parti – non quelle di berlusconi – che si fa? Si apre il dibattito sull’opportunità di una foto in costume di bagno.
A sinistra.