
Mauro Biani
E’ colpa nostra.
Abbiamo capito male noi.
Lui non diceva di voler rottamare ma che voleva i rottamati.
La prossima volta, se ce la concederanno, cerchiamo di stare più attenti.
Soprattutto chi per votare #Renzi ha perfino pagato.
***
Il numero due alla giustizia del governo del matt’attore è Costa, il relatore del lodo alfano poi cassato dalla Consulta. Sottosegretario un ex di forza Italia: Ferri.
Forse adesso è più chiaro perché il numero uno non poteva essere Gratteri. Che birichino, il Napo Capo, e che riform’attore, Matteo Renzi. Povero silvio, chissà dove lo manderanno a scontare le 48 ore residue dei servizi sociali che gli spettano.
I nuovi che avanzano, anzi, che sono avanzati. Una, Francesca Barracciu ritirata al fotofinish proprio da Renzi alle regionali in Sardegna perché indagata per peculato e dunque sottosegretaria del governo di Renzi: alla cultura, e non è uno scherzo.
Sono bastati tre giorni per smascherare definitivamente il bluff di uno che per mesi è andato in giro per l’Italia a raccontare di fantasmagoriche iniziative di rinnovamenti, rottamazioni, di effetti speciali nella politica e nel governo ma nei fatti ha agito e agisce come un vecchio mestierante della politica: la solita, quella del sistema, dei mezzucci che ha consentito a Matteo Renzi questa scalata al potere prim’ancora di aver potuto dimostrare di averlo meritato.
Un giorno qualcuno ci spiegherà, o lo farà ai posteri, come mai una persona ritenuta inadatta e indegna di far parte di un governo regionale per motivi di incompatibilità col rispetto della legge, è stata invece ritenuta adatta e affidabile per far parte del governo nazionale. Quattro inquisiti su dieci nel governo di Renzi e sono tutti del piddì: il partito che si era presentato come quello del cambiamento, che si tiene in casa gli indagati e caccia chi si oppone a progetti scellerati come il NoTav e poi si mette sul pulpito come fosse l’associazione delle anime candide a giudicare i comportamenti degli altri. Ecco: questo sarebbe un bell’argomento di conversazione per i servi e servetti di regime che scrivono sui giornali e vanno in tv a recitare la parte dei filosofi e degli intellettuali come Cacciari che è sempre, insopportabilmente e inutilmente in televisione.
Magari al posto di incensare e magnificare il bel governo del giovane e rampante Matteo Renzi.
Continueranno a definire disfattista, populista, qualunquista tutta la gente che si oppone all’idea di un mondo che cambia in peggio perché cambia la politica, se possibile ancora in peggio, abbandona la sua funzione di servizio utile ai paesi per mettersi al servizio dei vari poteri che ormai gestiscono la vita della gente senza nemmeno nasconderlo: un nome su tutti quella Trilateral che non è una fantasia di cui si parla come di un’entità astratta ma un’associazione, definita impropriamente “gruppo di studio” che agisce su scala mondiale composta da uomini e donne in grado di influenzare e sovvertire i governi nazionali, di condizionare gli eventi. Qualcuno continuerà a raccontarci la balla che destra e sinistra non contano ma che bisogna guardare alle persone [e che persone!]. Continueranno a dirci che per salvare il salvabile sono necessari accordi che solitamente non si fanno, compromessi al ribasso. Io invece mi riservo di continuare a far parte orgogliosamente di quella minoranza di gente che della politica e di quelle persone non si fida, perché non hanno fatto nulla e continuano a non fare nulla per conquistare la mia fiducia.
***
***
Un sottogoverno di impresentabili – L’Espresso
Ex berlusconiani di ferro, inquisiti, incompetenti. Fra i 44 sottosegretari e i 9 vice-ministri spunta di tutto. Col rischio che, per accontentare partiti e correnti, l’esecutivo si dimostri una truppa allo sbaraglio. [http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/02/28/news/quanti-impresentabili-nel-sottogoverno-di-matteo-renzi-1.155386]di Paolo Fantauzzi e Michele Sasso
***
IL PM NO, GLI INQUISITI SÌ – Marco Travaglio, 1 marzo
Un giorno, forse, scopriremo che cos’abbia indotto il giovane Renzi a bruciarsi la carriera e a giocarsi la faccia con il colpo di palazzo che ha detronizzato il bollito Letta senza passare dal voto, poi con la nomina di un governicchio di riciclati, lottizzati, lobbisti e mezze tacche, infine ieri con una lista di 44 fra viceministri e sottosegretari che c’è da sporcarsi soltanto a sollevarla con una canna da pesca.
Per intanto, è caduta la maschera: la rottamazione era un bluff, una trovata propagandistica per prendere il potere, raggiunto il quale il rottamatore si comporta come il più decrepito dei partitocrati Ancien Regime. Magari – chissà, speriamo – farà qualcosa di buono, ma se il buongiorno si vede dal mattino c’è poco da stare allegri. E, se la lista dei ministri l’ha sbianchettata Napolitano, quella dei sottosegretari è tutta roba sua.
Gli inquisiti sono addirittura quattro: il 10 per cento, un’ottima media che fa impallidire quella di Letta. Tutti e quattro sono targati Pd: Francesca Barracciu, Umberto del Basso de Caro, Vito De Filippo e Filippo Bubbico. I primi tre rispondono di peculato per le ruberie sui rimborsi regionali. La sarda Barracciu, in quanto indagata, non poteva essere candidata a governatore di Sardegna, ma fare il sottosegretario può eccome. Alla Cultura, ovviamente. Il campano del Basso de Caro, che è pure l’avvocato di Mancino al processo Trattativa, gestirà le Infrastrutture con l’ottimo ministro Lupi (anche lui inquisito da ieri per abuso a Tempio Pausania) e altri due vice scelti con sopraffina meritocratizia: il sottosegretario Ncd Antonio Gentile, celebre per aver candidato B. al Nobel per la Pace e per aver bloccato le rotative de L’Ora della Calabria per occultare la notizia del figlio indagato; e il viceministro socialista Riccardo Nencini, amicone di Riccardo Fusi asso pigliatutto della cricca della Protezione civile. L’ex governatore lucano De Filippo dovette dimettersi l’anno scorso con tutta la giunta indagata in blocco, dunque ora si divide fra l’inchiesta per peculato e il ministero della Salute. Il quarto indagato, anzi imputato è il suo predecessore Filippo Bubbico: essendo sotto processo a Potenza per abuso d’ufficio, rimane a pie’ fermo viceministro dell’Interno.
Poi c’è il ministero della Giustizia (si fa per dire), che segna anche ufficialmente il ritorno di Silvio Berlusconi al governo per interposti viceministro Enrico Costa (ora Ncd) e sottosegretario Cosimo Ferri. Quest’ultimo, detto spiritosamente “tecnico”, è il magistrato, ras di Magistratura Indipendente, che entrò al governo con Letta in quota Forza Italia, poi all’uscita del Caimano s’imbullonò alla poltrona fischiettando come nulla fosse. Il suo nome salta fuori dalle intercettazioni di alcuni fra gli scandali più vergognosi degli ultimi anni: Calciopoli, loggia P3 e caso Agcom-Annozero. Nessun reato, nessun avviso, ma quanto basterebbe almeno per tenerlo lontano dalla Giustizia. Invece rieccolo sottosegretario al fianco del ministro Orlando (a cui va la nostra piena solidarietà) e al neo-viceministro Costa, che nella scorsa legislatura, da capogruppo Pdl in commissione Giustizia, firmò come autore o promotore o addirittura relatore tutte le peggiori leggi vergogna approvate o tentate dalla banda B: lodo Alfano 1 e 2, legittimo impedimento, processo breve, processo lungo, prescrizione breve, bavaglio-intercettazioni e altre porcate. Insomma: due nomi, una garanzia. Soprattutto per il Cainano.
Saranno contenti quei gran geni dell’Anm che, per coprire le spalle a Re Giorgio, avevano storto il naso all’idea di magistrato come Nicola Gratteri ministro della Giustizia (invece il generale Rossi sottosegretario alla Difesa, come nelle repubbliche delle banane, va benissimo). Ma in fondo è stata una fortuna che Gratteri sia stato stoppato dal Colle proprio sull’uscio di Via Arenula: vista la compagnia, avrebbe dovuto dimettersi nel giro di una settimana. O, in alternativa, fare una retata.