I padri costruiscono, i figli distruggono: proprio quello che vuole fare Renzi con la Costituzione

Sottotitolo: gli ex DS e già Pd potrebbero, ad esempio, vendere un po’ delle loro proprietà immobiliari sparse nei centri storici di tutta Italia intestate a quelle fondazioni che a nulla servono se non a far accumulare soldi dalla politica che poi li spende nei modi che abbiamo imparato a conoscere.
Sarebbe un bel modo di ripianare il debito che l’Unità ha accumulato con le banche e che noi dovremo pagare non si capisce bene perché, a che titolo tutti gli italiani devono accollarsi il risultato delle scelleratezze di qualcuno.
Non si capisce perché lo stato siamo noi quando c’è da pagare e da farci carico delle nefandezze della politica ma non lo siamo poi in altre occasioni in cui il nostro parere viene ignorato e non considerato.
Sono tutti democratici coi finanziamenti degli altri.

***

“Dovrà essere un giornale di sinistra”, disse Gramsci a proposito del suo giornale, poco tempo dopo il regime di mussolini zittì con la galera il creatore della storica testata che all’epoca scriveva davvero contro il potere – e che potere, mica pizza e fichi come adesso – non ci si accomodava dentro come si usa fare ai giorni nostri. All’epoca l’opposizione al potere costava anche la galera, la morte, oggi che nessuna vita sarebbe in pericolo l’opposizione diventa eversione, populismo, viene zittita con altri sistemi meno cruenti ma più efficaci proprio perché vengono lavati e sterilizzati ammantandoli di legittimità democratica anche quando sono tutt’altro da ciò. L’interlocutore di un giornale è il cittadino che lo compra e lo legge, non il politico di riferimento a cui  il giornale sa che non deve  dare un dispiacere. Un giornale dà le notizie,  possibilmente esatte e non deve essere un problema dei giornalisti quello che accadrà dopo.  L’Unità muore perché in questo paese è morta la sinistra comunista, quella di Gramsci,  uccisa dai suoi stessi dirigenti, gli stessi che dopo essersi venduti al miglior padrone, quello del patto,  non stanno muovendo un dito ma al contrario assecondano il delirio di un ragazzotto assurto al potere senza referenze, meriti né quell’autorizzazione democratica che solo i cittadini possono dare.

***

Quando un giornale chiude è sempre una sconfitta, una perdita, non mi unisco al coro degli stupidi irresponsabili che gioiscono per il fallimento de l’Unità augurandosene presto altri; solo dei cervelli a brandelli possono pensare che un paese senza giornali sia più libero.
Il problema non sono i giornali ma la loro cattiva gestione, è il conflitto di interessi che si fa cancro, metastasi e corrode tutto. Sono i troppi soldi spesi male messi a disposizione dallo stato per finanziare quello che dovrebbe essere un servizio per la gente mentre qui e solo qui diventa cassa di risonanza del potere.
Perché qui e solo qui si permette al potere di allungare le mani ovunque, se c’è un ambito dal quale la politica dovrebbe stare lontana anni luce è l’informazione, qui invece la simbiosi è diventata virale, un morbo, una malattia inguaribile. La chiusura de l’Unità costa allo stato, cioè a noi, 110 milioni di euro grazie ad un regalino di Prodi [Le banche: «Adesso Renzi paghi il debito dei DS»], soldi che vanno ad accumularsi a quelli pagati per il finanziamento pubblico all’editoria ma che non hanno mai reso poi quello che avrebbero dovuto, altrimenti l’Italia non sarebbe ai livelli da terzo mondo per libertà di informazione. Ma questo pare non interessare ormai più nessuno.

Ecco perché è ingeneroso, ingiusto ma soprattutto falso accusare dei fantomatici altri che non sono intervenuti per sostenere l’Unità.
I motivi dello “scempio” sono altri e di vario genere, ne ho scritto già diverso tempo fa. Prima di tutto la rinuncia ad essere quel giornale della gente, del popolo che aveva in mente Antonio Gramsci quando l’ha fondato per trasformarsi in un fogliaccio di propaganda politica che in, questi ultimi anni specialmente, ha sostenuto tutto l’insostenibile, checché ne dica il buffoncello toscano che si vanta del pd che non c’entra niente mentre, e invece, c’entra tutto.
In questo paese tutto quello che tocca la politica diventa fango, per questo nei paesi civili e democratici davvero l’informazione è libera, non si fa violentare e sottomettere dai padroni del potere ma fa quello che deve, cioè controllare quello che fa il potere. Il fallimento de l’Unità va addebitato anche al conflitto di interessi mai affrontato – soprattutto da quella politica vicina a l’Unità – la cui risoluzione sembra essere impossibile e invece è più che mai necessaria, perché l’anormalità italiana è tutta e solo in questo sistema malato che permette a chi dovrebbe essere controllato di fare il controllore, un’autogestione criminosa del potere che non potrà mai intervenire quando chi gestisce il potere specialmente politico ma anche quello industriale, della finanza, non lo fa come deve perché i personaggi sono sempre gli stessi, quelli con le mani in pasta ovunque, nell’azienda pubblica come nei CDA dei quotidiani trasformati nella dependance dei palazzi.
Gli ottanta dipendenti restano senza un lavoro anche per aver accettato quella linea editoriale che è stata la prima causa del fallimento, per non aver protestato quando i vari direttori che si sono succeduti nell’era napolitana imponevano certi titoli e certe non notizie per non disturbare i manovratori, da Monti a Renzi passando per Letta, per non aver messo sull’avviso dei pericoli del patto fra Matteo Renzi e il delinquente. L’appello per salvare la  Costituzione dallo stupro  avremmo dovuto leggerlo su l’Unità e Repubblica mentre questi sono i giornali che più di tutti gli altri hanno omesso, nascosto, non detto in funzione dell’armonia delle larghe intese, dei governi “necessari”.
Anche a far chiudere i giornali.
L’Unità non chiude perché qualcuno le vuole male o perché Grillo ha fatto il malocchio.

Se l’Unità chiude è perché da tempo non è più un giornale, ha rinunciato alla sua funzione di voce del popolo rinnegando l’idea che aveva Gramsci quando l’ha fondato.
L’Unità chiude perché per compiacere il partito di riferimento, proprio quel pd che Renzi assolve ha, nel tempo, cacciato i suoi pezzi migliori, quelli che facevano il giornale e che lo facevano comprare. Il pd, al quale l’Unità si è sottomessa invece di fare il giornale indipendente dovrebbe chiedere scusa agli italiani per la politica infame che ha sostenuto in questi anni e che l’Unità ha enfatizzato con la sua propaganda. Se fossimo arroganti come i politici diremmo che chi è causa del suo male deve piangere solo se stesso, ma siccome noi siamo diversi e ci addolora quando un giornale chiude, non lo faremo. Io almeno no, non lo faccio.

Il bersaglio grosso

“Fermo restando l’elementare sentimento di umanità, che però vale per tutti, dovremmo tutti quanti rivendicare il sacrosanto diritto, se non all’odio, almeno all’indifferenza”. Marco Travaglio, 8 gennaio 2014  [Ma l’amore no ]

A me non pare di leggerci nessuna apologia violenta né istigazione semplicemente perché non ci sono, ma per capire ci vorrebbe un cervello che fa il suo mestiere, non ottenebrato dal pregiudizio e sì, dall’odio.

Nel panorama pietoso del giornalismo italiano non c’è nessuno insultato quanto Marco Travaglio: nemmeno sallusti, al servizio di un delinquente per sentenza ed egli stesso condannato da un tribunale alla galera, non ad una sanzione come a molti giornalisti capita essendo questo un rischio del loro mestiere.

Nel dibattito politico parole come odio, amore non c’entrano nulla. Ce le ha portate berlusconi per contribuire a destabilizzare, per far credere alla gente che uno come lui, un delinquente per natura come recita il primo grado del processo Ruby sia uno che ama e che merita amore mentre quelli che non vogliono avere a che fare coi delinquenti, politici e non, siano invece quelli che odiano. L’operazione di lobotomia è  perfettamente riuscita a quanto pare, se c’è così tanta gente che pensa che al di fuori della politica non debba esistere un diritto anche a poter detestare qualcuno in santa pace. O, come appunto ha ben scritto Marco Travaglio, a potersene fregare serenamente di quello che capita a dei perfetti estranei coi quali non si è diviso nulla.

***

Scrivere e dire quello che si pensa davvero, che succede davvero e non quello che pensano gli altri o che agli altri farebbe piacere leggere, sentire o che non sia mai esistito non è la cosa più facile da fare. Questo io lo so bene e spesso l’ho pagato anche in termini di solitudini avendo perso per strada tanta gente che però non rimpiango affatto. In questo bel paese strozzato da varie ipocrisie e abitato da gente che non si arrende nemmeno di fronte alle evidenze: vent’anni di berlusconi sono la dimostrazione pratica di quello che dico, dovrebbero aver spiegato e chiarito molto bene tante cose. Ma evidentemente c’è un sacco di gente che ha bisogno di sentirsi rassicurata e chiudersi in quel comune sentire che io ritengo devastante soprattutto per la cultura. L’onestà di pensiero si raggiunge facendo prendere aria alla mente, guardando alle cose con curiosità e col giusto grado di sospetto, ma mai col pregiudizio. Perché i pregiudizi sono la morte dell’onestà intellettuale.

La critica ci sta, l’antipatia pure, verso il pregiudizio nulla si puote, ma la diffamazione è una cosa seria. E se su una pagina pubblica di facebook si stravolge il senso delle parole per diffamare qualcuno non penso sia legittimo poterlo fare. In ogni caso sputtanare gli imbecilli è un giochino da bambini, bisognerebbe farlo più spesso, è utile e divertente. 
Io non vado mai a discutere sulle pagine pubbliche di facebook perché le trovo confusionarie, nessuno legge mai quello che scrivono gli altri e non c’è discussione ma solo confusione, ieri l’ho fatto perché  le questioni di principio mi interessano sempre e molto. 
Travaglio è un giornalista col suo stile che può piacere e non piacere, questo non autorizza nessuno a distribuire i suoi insulti giornalieri a Marco Travaglio. 
Basta non leggerlo per non farsi venire il sangue amaro. Travaglio non è alla portata di tutti. Per comprenderlo ci vuole intelligenza, ironia e assenza di pregiudizi. E conoscere il minimo indispensabile di storia di questo paese per poter stabilire se quello che dice e scrive è vero o falso: generalmente è vero.

E se Travaglio scrive che esiste un diritto all’indifferenza: io penso che ci sia eccome anche quello all’odio, così come esiste quello all’amore e a un sacco si altri sentimenti, non gli si può mettere in bocca e sulla tastiera quello che non ha mai detto e scritto.

Nella frase incriminata e che continua a viaggiare in Rete col solo scopo di screditare ancora e ancora Marco Travaglio non c’è nulla di disdicevole né di violento, ma il bersaglio grosso è sempre una tentazione irresistibile per molti e non importa poi il motivo dell’attacco, anche inventarsi una balla qualunque va bene, e il popolino bue, ignorante, disinformato dei social network;  e non si capisce che cazzo ci stia a fare h24 in Rete, quello del mi piace compulsivo clicca, condivide e insulta.  facebook dovrebbe servire a condividere informazioni esatte, non balle e nemmeno insulti. Internet può trasformarsi davvero in un’arma impropria, se usato male.

Anche se con fatica io continuo a pensare che la mia libertà di non scrivere idiozie, falsità insultanti valga purtroppo quella degl’imbecilli che non conoscono perché non sanno e non gl’interessa sapere.  

Quando il pregiudizio, la critica offensiva vengono espressi da gente che non sa si possono leggere in chiave pietosa. Chi non sa per sua scelta, una scelta di ignoranza consapevole e l’unico modo che conosce per relazionarsi con gli altri è l’insulto ha sempre torto. Ma quando gli stessi concetti vengono espressi da persone a cui si dovrebbe riconoscere una certa superiorità intellettuale io mi preoccupo. In questo paese manca un senso comune di solidarietà verso il giusto. E manca perché nella ricerca del giusto va a finire anche quello sbagliato che però qualcuno riteneva che non lo fosse. Travaglio è antipatico e inviso perché non guarda in faccia nessuno, e anche l’accusa al Fatto di essere filogrillino è abbastanza patetica. Le critiche ai 5stelle e a Grillo  sono arrivate anche da lì, da lui, da Scanzi e da altri. Ma siccome erano critiche giuste e motivate, non il solito attacco sulla base del pretesto come quello che fa giornalmente la maggior parte della cosiddetta informazione, non se n’è accorto nessuno e si continua a parlare e a scrivere per luoghi comuni, falsi.

Così com’è altrettanto falsa la leggenda che nella famosa puntata di Servizio Pubblico berlusconi abbia ricevuto un trattamento di favore con un atteggiamento servile da parte di Santoro e Travaglio: ma il pregiudizio è come l’invidia: acceca e impedisce di riflettere con cognizione di causa. 

Nei paesi civili è più difficile rilanciare balle dai social network perché l’informazione ufficiale ne scrive di meno. Qui il progetto di annientamento dell’informazione più libera e meno dipendente dai poteri è chiaro ormai da un pezzo. E c’è gente che ci gode perché pensa poi di stare meglio senza Travaglio e senza Il Fatto Quotidiano. Mai visto personalizzare così la critica verso un professionista che, sia chiaro, è criticabile come tutti ma non insultabile come solo a lui accade. Cosa che produce il risultato di rendere meno credibili o per niente anche quelle critiche giuste che gli si muovono. A me neanche piace sempre né ne condivido sempre gli scritti però gli va riconosciuta un’onestà che in pochi nel suo ambiente hanno. Se avesse avuto davvero delle mire estranee al puro piacere di svolgere il mestiere di giornalista oggi sarebbe probabilmente a dirigere un quotidiano che già c’era, non avrebbe avuto bisogno di pensare ad uno nuovo perché gli altri erano diventati inaccessibili per lui. E magari al posto di vespa cinque sere a settimana su Raiuno ci sarebbe lui, ma la gente questi semplici ragionamenti non li fa.

Le cose che si scrivono e si dicono andrebbero provate, altrimenti si chiamano diffamazione e calunnia. Di vero c’è che Travaglio è stato cacciato dall’Unità insieme a Padellaro e Colombo, oggi tutt’insieme al Fatto Quotidiano. Stessa sorte toccata a Concita De Gregorio che da direttore di quel fu giornale è dovuta tornare a fare la semplice editorialista a Repubblica. Il resto, balle. Maldicenze gratis e a pagamento.

 

 

Quando non basta nemmeno la vergogna

Mauro Biani

L’Italia non è un paese che fa schifo solo per colpa della politica ma lo è soprattutto perché abitata da un sacco di gente che non ha le idee ben chiare su tante cose, soprattutto su quel che significa la parola diritto. 

Gente che pensa che rientri nella sfera del diritto anche dire ogni scempiaggine che passa nei cervelli a brandelli di chi non riconosce più certe differenze che sono invece fondamentali per sviluppare un pensiero civile. Non esiste nessun diritto all’insulto né quello che permette di augurare a qualcuno di morire. 

Sono almeno quindici anni che scrivo delle malefatte di berlusconi e non sono stata tenera con lui, ma mai, mai e poi mai l’ho fatto augurandogli un problema di salute o la morte. Perché ci sono talmente tanti argomenti da usare contro berlusconi che vengono le vertigini solo a metterli tutti in fila. E semmai avessi pensato delle cose non ho avuto la presunzione di credere che fosse un mio diritto quello di renderle pubbliche, non per ipocrisia ma per educazione. 

Ho criticato duramente anche Bersani e il suo partito, ma c’è un momento in cui la contrapposizione politica andrebbe messa da parte, in cui non bisognerebbe approfittare per infierire. 

Un momento in cui certe differenze fanno la differenza.  Bersani e berlusconi non sono uguali, non hanno le stesse responsabilità circa il decadimento di questo paese. Anzi, forse Bersani è il politico che ha meno responsabilità anche all’interno del suo partito,  forse ha lasciato che le cose andassero in un certo modo per evitare di mettere la sua faccia, di  collaborare allo scempio voluto e ordinato dall’Europa e forse è stato proprio questo che lo ha fatto ammalare. Bersani è un uomo perbene, troppo per questa politica.

Che Guevara diceva che ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato ad un altro uomo. Pertini che il nemico va combattuto quando è in piedi, non quando giace a terra. Gramsci odiava gli indifferenti. 

E forse fra quelli che in queste ore hanno augurato a Bersani di morire, quelli che esultano delle disgrazie altrui come se in questo modo risolvessero le proprie e quelli che non hanno pensato fosse utile mettersi di traverso di fronte all’oltraggio verso una persona indebolita dalla malattia ci sono persone a cui piace citare, fare loro le parole di questi Giganti della Storia. Il consiglio che mi sento di dare a queste persone è di scegliersi altri punti di riferimento, perché questi non fanno pendant con gente così.

Tra il silenzio indifferente, la malvagità e la disumanità ci sarebbe la via di mezzo della decenza.

In questo paese vive gente che io avrei paura di conoscere e frequentare, se sapessi che quando sta davanti a un computer si esprime con la violenza delle cose che ho letto.

Poi quando la politica vuole allungare le mani sulla Rete per zittire i violenti [e con loro anche chi violento non è], quando certi politici si mettono in cattedra e inorridiscono riguardo quello che si scrive nei social network è inutile lamentarsi della censura. 

Perché l’unico modo per evitare di far chiacchierare i politici e i soliti opinionisti alla Michele Serra che per loro magari internet chiudesse subito sarebbe quello di smetterla di usare il web come una latrina a cielo aperto. Nella questione relativa al malore di Bersani e agli insulti che gli sono stati rivolti in Rete lo schifo è da distribuire equamente fra quelli che hanno espresso parole irricevibili sulla persona in difficoltà ma anche quelli che hanno approfittato per strumentalizzare, per far credere che l’oltraggio arrivasse solo da una parte. Io ho letto insulti ovunque, sul Fatto Quotidiano ma anche su l’Unità e su Repubblica, siti non frequentati abitualmente dai 5stelle. E nel conto vanno messi anche quegli idioti che qualcuno sguinzaglia nel web appositamente per creare casini di cui poi si parlerà per settimane. E se non apriamo il cervello rischiamo davvero che qualcuno ci tolga questa libertà di poter condividere le nostre idee. Internet è l’ultimo baluardo e l’unico strumento che permette di veicolare delle idee che quando sono buone, espresse civilmente, possono contribuire in modo utile alle giuste cause; non permettiamo agli imbecilli di prendere il sopravvento.

Giorgio Almirante, il fascista, quello del giornalino della razza, andò a Botteghe Oscure ad inchinarsi davanti alla bara di Enrico Berlinguer. Anche Almirante in quell’occasione dimostrò di saper andare oltre la sua ideologia e riconoscere il valore dell’uomo Berlinguer.
Nilde Jotti e Giancarlo Pajetta andarono a rendere omaggio ad Almirante morto in presenza di gente che faceva il saluto romano. 
Tutti lo fecero in rispetto agli uomini, alle persone. 
Anche se erano avversari politici.
Conoscere la Storia significa prendere esempio e imparare da chi ha fatto la Storia. 

A proposito di gogne mediatiche

Sottotitolo: senza Marco Travaglio, ci sarebbe molto buio sulla storia italiana che si sta facendo in questi anni. Molti lo sanno: in Italia, in Europa, negli Stati Uniti. Alcuni non lo sanno ancora: se vogliono una lampada, cominceranno a leggerlo presto. Poi ci sono quelli che lo sanno meglio di tutti gli altri: non c’è da stupirsi se da loro viene oggi – rancorosa, vendicativa – l’accusa di terrorismo mediatico.
Sarebbe bello se tra i giornalisti indipendenti di tutte le testate ci fosse più solidarietà: con Travaglio, con il Fatto Quotidiano, con Repubblica-Espresso. [Barbara Spinelli, 16 dicembre 2009] Questo, in risposta a Le parole vili e sciagurate dell’on. Cicchitto.

***

Così ci capiamo. E così magari prendiamo anche posizione, che sarebbe ora. Sono certo che il nuovo gruppo dirigente del Pd lo farà. Perché lo farà, vero? [Giuseppe Civati]

Sul sito dell’Unità c’è un’intera sezione dedicata ad improperi e falsità varie su Travaglio e Il Fatto Quotidiano puntualmente smentiti coi e dai fatti.
Marco Travaglio per anni ha collaborato al fu giornale di Antonio Gramsci ed è stato, insieme a Furio Colombo e Antonio Padellaro CACCIATO dal giornale per volontà del partito di riferimento, la stessa sorte è toccata a Concita de Gregorio.
Ma naturalmente nessuno legge quegli articoli né tanto meno la selva di insulti fra i commenti che vengono rivolti al giornalista e al quotidiano di cui è vicedirettore e men che meno qualcuno si sogna di parlare di gogna, di frasi oltraggiose che mettono a rischio l’incolumità di Marco Travaglio. 

Scalfari invece inaugura la gogna fatta in casa, quella mascherata da ramanzina a Barbara Spinelli che ha la grave, gravissima colpa di apprezzare da sempre il giornalismo di Marco Travaglio e per questo si merita lo sputtanamento di Scalfari sullo stesso giornale in cui scrive, e dove per anni ha scritto anche Travaglio che ancora oggi ha una sua rubrica fissa su L’Espresso. 

E, anche in questo caso nessuno si sogna di dire mezza parola circa l’attacco alla libertà di opinione di Barbara Spinelli colpevole, oltre che di apprezzare Marco Travaglio di non aver mai partecipato all’attacco mediatico sistematico e puntuale di Repubblica ai 5stelle ma di aver sempre espresso opinioni non aggressive che invitano alla riflessione.

Colpevole inoltre di non aver mai paragonato il MoVimento all’alba dorata nazista per il semplice fatto che non è vero. 

Barbara Spinelli è una giornalista di lungo corso, seria, attenta, preparata e non allineata che dunque non può trovare spazio su quella Repubblica che interpreta come una mission il sostegno a tutte le porcherie napolitane perché il suo fondatore, estimatore e amico personale di Giorgio Napolitano, ha deciso che così deve essere e nessuno si deve mettere di traverso, pena le sculacciate di Scalfari che poi pensa di cavarsela semplicemente “dimenticando” le libere opinioni di Barbara Spinelli che lui considera sgradevoli [e ‘sti cazzi non ce li mettiamo?]. Le larghe intese di Repubblica sono iniziate il giorno che Letta dichiarò che era meglio il pdl dei 5stelle in parlamento. Dichiarazione mai riportata da Repubblica, io ho smesso di comprare quel giornale il giorno dopo.

Ma naturalmente questo è giornalismo, financo eccellente, quello di Grillo è squadrismo mediatico.

Barbara Spinelli è una donna.
Come Laura Boldrini che si lamenta sempre dell’attacco sessista, ogni critica su di lei viene letta in chiave misoginica, anche quando sessismo e misoginia non c’entrano niente, e per questo riceve la solidarietà di tanta gente, soprattutto quella d’accatto. Per dire, solo per dire.

***

Un paese che perde il senso delle parole di EUGENIO SCALFARI

 [Per chi avesse voglia di leggere l’inevitabile sproloquio del fondatore di Largo Fochetti: guai, se qualcuno togliesse la libertà di parola a Scalfari magari per sopraggiunti limiti di età.]
Risposta a Scalfari di BARBARA SPINELLI

***

Dal Fatto Quotidiano, 16 dicembre

Chissà se oggi i giornali e i tg, l’Ordine dei giornalisti e la Federazione della stampa, ma anche il premier Letta e la presidente della Camera Boldrini, denunceranno la nuova “gogna per giornalisti” e solidarizzeranno con la vittima.

L’interrogativo sorge spontaneo, visto che la gogna non l’ha allestita Grillo contro una penna ostile ai 5 Stelle, ma Eugenio Scalfari contro Barbara Spinelli, la più prestigiosa editorialista di Repubblica, cioè del suo stesso giornale. Finora soltanto Gad Lerner, anche lui firma illustre del quotidiano, ha osato criticare sul suo blog la “ramanzina sgradevole, impropria e di pessimo gusto”.

Diversamente dal blog Grillo, che pubblica stralci di articoli menzogneri e poi ne smonta il contenuto (talvolta insultandoli, come con la Oppo, talvolta no, come con Merlo e Battista), Scalfari fa di peggio. Insulta chi si permette di criticare Napolitano (“il fuoco dei cannoni da strapazzo… spara Grillo, spara Travaglio, spara perfino Barbara Spinelli”).

Ma non cita mai quelle critiche per contestarle nel merito, forse nel timore che i lettori le condividano. Il peccato mortale della Spinelli è di non aver partecipato alla demonizzazione di Grillo e soprattutto di aver raccontato a Marco Travaglio, per il libro “Viva il Re!”, uno scambio di lettere e un incontro con Napolitano.

Ma questo i lettori di Repubblica non devono saperlo, dunque Scalfari non lo dice. Le scrive invece di aver “ascoltato i tuoi appunti su Napolitano affidati alla ‘recitazione’ di Travaglio”. Allusione all’ultima puntata di Servizio Pubblico, in cui Travaglio non ha mai recitato alcunché: semplicemente Santoro ha affidato a un’attrice la lettura di alcuni brani dell’intervista alla Spinelli contenuta nel libro.

Invece di smentire, casomai ci riuscisse, l’allergia di Napolitano alle critiche della libera stampa descritta e documentata dalla Spinelli, Scalfari attacca personalmente la editorialista dandole dell’ignorante (“conosce poco o nulla la storia d’Italia”). Le ricorda che è “figlia di Altiero Spinelli” perchè questo è il suo “maggior bene”, manco fosse una ragazzina che deve presentarsi accompagnata dai genitori e chiedere il loro permesso per scrivere e per pensare.

Infine la informa di aver “cancellato dalla mia memoria” quanto ha scritto su Grillo e detto su Napolitano. Per molto meno, c’è chi verrebbe accusato di fascismo, squadrismo, gogna, liste di proscrizione, macchina del fango, misoginia e sessismo.

Se Barbara non fosse una signora, potrebbe ricordare a Scalfari – come fece Giorgio Bocca – che è figlio di un croupier del casinò di Sanremo, o – come fanno in pochi – che da giovane era caporedattore di “Roma Fascista”. Si attende comunque con ansia l’intervento del governo, del Parlamento, del Quirinale e possibilmente dell’Onu per il vile attentato alla libertà di stampa.

 

Il leitmotiv

Non condivido il linguaggio  di Grillo quando è violento, aggredisce e nemmeno molte delle sue caciarate in Rete, ma nemmeno il dibattito pubblico falsato dal conflitto di interessi di berlusconi e da quella percentuale minima di stampa e informazione che si reputano indipendenti ma poi nei fatti non lo sono. Grillo, come ha ben detto Dario Fo sbaglia sistematicamente il metodo, e anche quando ha ragione, perché sull’informazione ha un milione di volte ragione, passa dalla parte del torto. Ed è questo che dovrebbero fargli capire. E comunque, la critica ci sta, l’offesa quotidiana no. Se mi dessero della deficiente ogni giorno da varie tribune pubbliche rivendicando il diritto di poterlo fare credo che porterei più di qualcuno in tribunale. 

***

Grillo: “Segnalate articoli ostili a M5S”

Il leader M5S contro un commento di Maria Novella Oppo sull’Unità. Letta la difende: “Lapidata”
Pd e Fi: “Fascista”. Cuperlo: “Attacco indegno”. Boldrini: “Pestaggio versione 2.0”. Orellana si dissocia.
DARIO FO: “NON ACCETTO QUESTI TONI, MA I GIORNALISTI SMETTANO DI SPUTTANARE”

***

“La magistratura si occupi delle istigazioni a delinquere del M5S”.
Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine dei giornalisti.

La magistratura si era occupata anche delle istigazioni a delinquere del diffamatore seriale sallusti che per sei anni ha diffuso falsità sul pm Cocilovo che per questo fu minacciato di morte senza suscitare l’indignazione dei liberali dell’ultim’ora, ma in quel caso l’ODG, la FNSI si sono schierati dalla parte del diffamatore/istigatore fino a consentirgli di ottenere la grazia su cauzione da Napolitano.
Capito perché questa gente non è più credibile, semmai lo sia stata fino ad ora?

***

Quando berlusconi ha chiesto la cacciata dalla Rai di Enzo Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi  perché facevano “un uso criminoso del servizio pubblico” l’ha prontamente ottenuta. Se Grillo chiede pubblicamente di dare uno sguardo a quel giornalismo che non risponde al dovere di fare informazione ma da tempo, da sempre anzi, ha scelto di mettersi al servizio del potere e per questo travolge con la delicatezza del caterpillar tutto quello che ostacola il progetto di questo potere – illegittimo per sentenza –  al massimo si becca il rimprovero di Laura Boldrini sempre molto loquace quando c’è da bacchettare i 5stelle,  calata alla perfezione nel ruolo di vestale a difesa della casta cui ora appartiene anche lei ma poi, nei fatti, a quel “giornalismo” criticato da Grillo non succede niente. Prima di parlare di democrazia violata per queste sciocchezze ai piani alti delle istituzioni e della politica dovrebbero far mettere qualche specchio alle pareti, così, giusto per darsi un’occhiata. E magari aspettare che in questo paese sia ripristinata una democrazia vera, non quella abusiva del conflitto di interessi, di un parlamento votato da nessuno, di un governo scelto e voluto solo da uno e quella dove un pregiudicato condannato può ancora circolare a piede libero solo perché si chiama silvio berlusconi.

Queste cose non succedono in nessuna democrazia: i funzionari funzionali al potere e al regimetto napolitano se ne facciano una ragione. In questo paese non esiste solo il giornalismo ostile, esiste purtroppo e soprattutto quello servo composto da gente che viene ritenuta financo autorevole e che contribuisce in larga parte alla formazione della massa critica, e se ogni giorno nell’opinione pubblica viene iniettata la dose quotidiana di veleno non ci possiamo stupire se questo è un paese intossicato dalle falsità e dalle cazzate senza nessuna importanza, gonfiate,  trasformate in fatti e notizie per non dover parlare dei fatti veri e dare notizie che corrispondano al vero.

Quando Gramsci fondò l’Unità non aveva certo in mente che un giorno il suo quotidiano dovesse diventare la velina di un partito ridicolo e nemmeno del regimetto delle larghe intese che guai a disturbarlo. 

Il diritto di critica e quello di satira non è diritto allo sputtanamento, alla propaganda negativa, alla diffusione di falsità. Per questo ci sono già i giornali di berlusconi. Fare giornalismo serio non è prendere la cazzatella e su quella ricamarci attorno per ingigantirne la portata, trasformare una parola, un discorso, un tono di voce, un bagno al mare per chissà quale colpa, peccato, attacco alla democrazia.

Fare giornalismo serio e satira ben fatta, quella che induce alla riflessione, non è scegliersi l’obiettivo e per mesi, mesi e mesi attaccare solo quello mentre “c’è tutto un mondo intorno” fatto di cose più serie di cui un’informazione seria, rispettosa del ruolo e conscia delle sue responsabilità verso i cittadini che contribuiscono in solido al suo mantenimento dovrebbe occuparsi. 

Responsabilità che aumentano in base alla vastità del pubblico che si raggiunge. 

Se io scrivo una cazzata nella mia bacheca facebook rischio al massimo una figuraccia, se le cazzate diventano il leitmotiv del giornalismo diventano propaganda degna del ministero della cultura popolare di mussolini, e quello sì, è fascismo.

Se questo paese è ai penultimi posti nelle classifiche internazionali circa la libertà di informazione, sovrastato perfino da paesi che almeno non hanno l’ardire di definirsi libere repubbliche democratiche ci sarà un motivo, anzi, ce ne sono tanti.

Chi risarcirà gli italiani?

“Chi risarcirà Ottaviano Del Turco?”
Partiti e giornali lo avevano già assolto

In un paese normale la gente apre i giornali e legge un po’ di tutto: la cronaca nera, quella giudiziaria e l’attualità politica che raramente hanno a che fare l’una con le altre.

Nei paesi normali hanno un’idea stravagante della società, della civiltà e della legalità: i politici fanno i politici,  i criminali i criminali e ognuno si prende le sue responsabilità.

E quando un politico commette un reato, di qualsiasi ordine e grado, non gode di nessun trattamento di favore, sia da parte della
giustizia  per mezzo di leggi accomodate alla bisogna dalla politica stessa che dai giornali e giornalisti che – al contrario di quel che accade da noi – sono implacabili verso coloro che tradiscono il mandato dei loro elettori e dunque lo stato.
Molti politici hanno dovuto dire addio alla loro carriera proprio grazie ad inchieste giornalistiche che ne avevano smascherato le nefandezze [per informazioni citofonare Nixon].

E a nessuno, altrove da qui, è mai venuto in mente di definire giustizialisti quelli a cui non piacciono i politici che commettono crimini e reati e che vorrebbero una giustizia applicata indipendentemente dal ruolo e dal mestiere che qualcuno svolge: quella famosa – ma mai messa in pratica –  legge uguale per tutti inserita nella Costituzione.
In Italia pur essendoci una frequenza e un’attinenza impressionanti fra l’attività politica e quella delinquenziale, sembra quasi che fare il politico per mestiere metta in conto anche  il dover violare la legge a ripetizione  molto spesso per faccende che con la politica non hanno niente a che fare ma coi soldi sì: il reato più frequente nella politica è l’uso sistematico della tangente che poi è il motivo principale dell’impoverimento del paese non succede la stessa cosa,  appena scatta l’avviso di garanzia al politico si mette in moto tutto il meccanismo mediatico di difesa del povero perseguitato a cui i giudici vogliono impedire di svolgere il mandato che gli elettori gli hanno affidato, tutte le televisioni offrono al povero perseguitato  le loro ribalte da cui poter insultare e diffamare la Magistratura colpevole di indagare su di lui e di aver condannato proprio lui [per informazioni citofonare sallusti  che non fa nemmeno il politico ma solo il diffamatore per mestiere].

Per non parlare della corte dei miracolati che siede in parlamento che diventa un tutt’uno di maggioranza e opposizione che si spertica nel sostegno e nella solidarietà al malcapitato ché si sa, l’oggi a te domani a me è sempre in agguato.

Nove anni e mezzo di carcere in Italia non li prende nemmeno uno stupratore, un assassino,  non li hanno dati ai macellai in divisa di Genova e nemmeno a quelli che hanno ammazzato di botte Federico Aldrovandi: criminali ai quali sono state  offerte tutte le garanzie dallo stato per avere la pena diminuita e in qualche caso anche resa nulla dalla prescrizione e dall’indulto.

Una condanna così pesante dovrebbe far pensare che anche il reato sia stato pesante e Ottaviano Del Turco può ancora contare sui successivi gradi di giudizio che prevede il nostro ordinamento: il più garantista di tutti, altrove da qui non esistono terzi gradi, appelli, controappelli  né tanto meno leggi speciali per alleggerire le responsabilità dei politici che commettono un reato.

The Pirler’s List
Marco Travaglio, 23 luglio

“Anche nel caso Del Turco il carcere preventivo è stato usato come strumento per estorcere una confessione, quasi come una tortura” (Emanuele Macaluso, 12-8-2008). “Crollano le accuse a Del Turco” (La Stampa, 8-1-2010). “Del Turco paga il suo passato socialista” (Corriere, 8-1-2010). “È ormai inconfutabile come la giunta Del Turco abbia agito con coraggio sui costi della sanità privata e che l’accusa si basi solo sulle dichiarazioni di Angelini” (Franco Marini, 8-1-2010). “Crolla il bluff dell’accusatore di Del Turco: altro che mazzette, comprava quadri” (Gian Marco Chiocci, il Giornale, 12-12-2011). “Del Turco, dopo 4 anni cadono i vecchi indizi e l’inchiesta fa acqua… Bisogna seguire il denaro, sosteneva Falcone. Ma quale?” (Roberto Rossi, l’Unità, 28-1-2012). “Oggi sembrano sgonfiarsi le accuse contro l’ex governatore d’Abruzzo… Nessuna traccia delle presunte tangenti… L’improvvisa decapitazione della giunta abruzzese segnò il corso della legislatura… Non possiamo sapere come sarebbero andate le cose se la procura avesse evitato almeno i provvedimenti più pesanti e clamorosi, se i giornali avessero subito sollevato qualche legittimo dubbio, se il Pd avesse difeso la sua giunta con maggiore convinzione” (Francesco Cundari, l’Unità, 29-1-2012) “La contropartita della corruzione non è mai stata trovata.

Se si è trattato di un errore siamo di fronte a un errore grave: è finita in carcere una persona innocente, la si è ricoperta di infamia, è caduto un governo regionale. Se Del Turco risultasse innocente è chiaro che il magistrato inquirente dovrebbe risponderne direttamente” (Luciano Violante, Pd, l’Unità, 1-2-2012). “Il castello di accuse era fragile fin dall’inizio, perché mancava il corpo del reato… torto grave subìto da un uomo la cui storia di sindacalista e di politico era più che specchiata… e che forse ha pagato un prezzo proprio alla sua provenienza socialista… una carriera politica distrutta e un uomo fatto a pezzi… se il pm ha sbagliato c’è stato un sovvertimento per via giudiziaria della sovranità popolare… uso leggero o spettacolare delle inchieste giudiziarie” (Antonio Polito, Corriere , 2-2-2012)

“Onore al compagno Del Turco, delicato e sensibile pittore… Fui il primo, credo l’unico a sostenere la sua innocenza. Sappiamo poi com’è andata a finire” (Vittorio Sgarbi, il Giornale, 5-2-2012). “La giustizia ha decapitato la giunta abruzzese e si è dimostrata ingiusta. Se il processo appurasse ciò che appare sempre più evidente, si sarà scritta un’orribile pagina della magistratura e della politica” (Pierluigi Battista, Corriere , 11-2-2012).

“Il processo Del Turco è finito nel nulla” (Piero Sansonetti, Servizio Pubblico, 23-5-2012) “Considero innocente Del Turco perché non c’è uno straccio di prova (e neppure d’indizio) sulla sua colpevolezza e ormai anche i giudici han gettato la spugna e aspettano di chiudere il processo con l’assoluzione o magari — tirandola per le lunghe — finire tutto in vacca con la prescrizione” (Sansonetti, Gli Altri, 26-5-2012). “Il giorno di Del Turco nel processo senza prove… La sensazione è che da questo processo nessuno ne uscirà vincitore. Non Del Turco… ma neanche la Procura di Pescara che in questi anni si è disgregata perdendo pezzi” (Roberto Rossi, l’Unità, 31-1-2013) “Il processo farsa a Del Turco crolla tra bugie e false prove. Le foto delle mazzette sono un bluff. La farsa è finita, datevi pace” (Chiocci, il Giornale, 12-3-2013) “Soldi, bugie, foto false. Affondano le accuse contro Del Turco… Il processo potrebbe diventare un caso proverbiale nella storia giudiziaria italiana” (Fabio Martini, La Stampa, 12-3-2013). 
Come i persecutori di Enzo Tortora” (Battista, Corriere , 27-5-2013).

“In nome del popolo italiano, condanna Del Turco Ottaviano ad anni 9 e mesi 6 di reclusione” 
(Tribunale di Pescara, 22-7-2013).

Riformatori

Preambolo: l’ultima cosa che ha fatto berlusconi da presidente del consiglio prima di dare le dimissioni per il bene del paese e cioè il suo è stata riunirsi coi figli, il socio in affari e malaffari Confalonieri e il povero Ghedini per escogitare il piano che avrebbe ridotto le inevitabili conseguenze sulle sue proprietà: ecco, questo chiarisce bene il concetto di “conflitto di interessi”.

Sottotitolo: ho smesso di comprare l’Unità  quando Concita De Gregorio fu cacciata, come già accadde per Colombo, Travaglio e Padellaro per ordini di partito, il PD,  Repubblica non la compro più da quasi due anni, e cioè da quando l’esimio fondatore anziano di Largo Fochetti ha deciso che anche il suo giornale dovesse fare da eco non alle cose che accadono e raccontarle per come accadono ma, dopo aver elogiato anche i sospiri del sobrio governo dei guastatori dello stato sociale, mettersi a completa disposizione di un partito, sempre il PD.

Se non possiamo ambire ad una libertà di informazione reale ma, stando ai dati internazionali  che  mettono l’Italia insieme o addirittura sotto a paesi da cui dovremmo stare invece lontani anni luce nemmeno parziale dunque assolutamente insufficiente, perché dobbiamo continuare a pagarla come se fosse buona? chi comprerebbe un prodotto scadente pagandolo come se fosse invece, eccellente? 

Riforma antigiudici, soldi ai partiti
La ricetta dei “saggi” di Napolitano

I ‘saggi’ imbavagliano le intercettazioni?

La Banda degli Stolti: inciucio sulla giustizia e denari ai partiti

Nella relazione del comitato, la limitazione delle intercettazioni e il controllo politico sul Csm
Quagliariello (Pdl)  festeggia: “Siamo legittimati”. E il finanziamento pubblico “non è eliminabile”
Blog Gomez: E’ arrivata l’agenda dell’inciucio – Economia: molto fumo e poco arrosto [Il Fatto Quotidiano]

In un paese devastato dagli scandali, sul piano morale prima di tutto, solo per le cose squallide, per i crimini commessi da chi dovrebbe dare un esempio di rettitudine, dopo quello che è uscito fuori, le ladrate, lo spreco di soldi intollerabile in un momento di crisi profonda a beneficio di chi aveva già il tutto e il troppo, mentre la gente si suicida, si svena e non in senso metaforico perché si vede negare i diritti di base, lo stipendio, una pensione, la sicurezza di un lavoro, la possibilità di curarsi, di studiare, non solo la politica, tradizionale e tecnica non si è mai messa dalla parte offesa, almeno quella dei cittadini in difficoltà, non solo ha dimostrato come ha potuto tutti i suoi fallimenti e la sua incapacità ma, ancora una volta, per mezzo dei dieci “saggi” nominati ed eletti dal sempre ottimo Napolitano in nome e per conto dei partiti, dei loro referenti, di quelle brutte facce impresentabili e oscene che sono dietro a tirare i fili di queste marionette pensa a tutelare i suoi interessi, la privacy…ah, la privacy, certo, abbiamo imparato a conoscerli certi contenuti di molte vite private di chi dovrebbe dare un esempio “alto” di moralità, di senso etico, non foss’altro perché poi obbliga noi, per mezzo delle leggi che fa e che non fa a comportarci in un certo modo, ci detta le linee guida circa la nostra vita pubblica, privata, incide sulle nostre scelte personali, ci vieta di fare cose che la politica, i potenti e i pre-potenti delinquenti però non si negano e non si sono mai negati, perché ci sono cose che non è giusto far sapere ai cittadini, i loro panni sporchi se li vogliono lavare in separata sede, nel silenzio omertoso di chi sa di aver sbagliato molto, troppo, ma non ha più nemmeno un culo a cui paragonare la sua faccia perché s’è venduto pure quello.
Non c’è stato mai nessuno che abbia ammesso di aver fallito e che se ne sia andato chiedendo scusa, nessuno. 
Sono ancora tutti lì, chi di dritto e chi di rovescio, ancora a spillare quattrini dei contribuenti sottoforma di tutto, di vitalizi, di liquidazioni, di buone uscite, luride sanguisughe senza vergogna né decenza.
E Napolitano ha avuto anche il coraggio di dire che è il fanatismo moralizzatore la rovina della politica, non lo schifo prodotto dalla politica e fatto subire a tutto il paese anche col suo consenso.

Bei tempi, quando Repubblica era sempre in prima linea contro i bavagli, le censure, a favore di una vera libertà di informazione, quando il giornale rivolgeva le dieci domande più dieci a berlusconi circa le sue attività di intrattenitore di cene eleganti.
Poi la curiosità come pure la richiesta è andata via via scemando, ad esempio sulla home page di stamattina non c’è traccia del fatto che i cosiddetti dieci saggi abbiano inserito nelle loro proposte l’ennesimo attacco alle intercettazioni.

Quando pensi che nessuno possa fare peggio di così, di qualsiasi così, c’è sempre e per fortuna qualcuno che rimette subito le cose in pari ricordandoci che questa è pur sempre l’Italietta dei mediocri, degli sciacalli, dei servi. 
Di gente incapace di agire in autonomia perché deve sempre rendere conto a qualcuno che a sua volta dovrà rendere conto a qualcun altro, incapace di alzare la testa e dire a chi la paga: “no, grazie, il mio mestiere è un altro, io faccio il giornalista”.

Come diceva Hugo: “c’è gente che pagherebbe per vendersi”, in Italia invece ce n’è un esercito che si fa pagare, che paghiamo anche noi con le nostre tasse e a peso d’oro, la sua vigliaccheria, un tanto al chilo le sue infamità salvo poi piagnucolare, fare la parte delle vergini violate, gridare al regime quando qualcuno tira fuori la questione dell’opportunità del finanziamento pubblico ai giornali, ché non sarebbe democratico rifiutarsi di sovvenzionare la carta stampata, ché sarebbe una limitazione della libertà impedire ai giornali di diffondere balle a getto continuo, di demolire quei personaggi che hanno osato infastidire il potere.
Informare i cittadini in modo pulito, onesto, è l’ultima delle preoccupazioni della stragrande maggioranza del giornalismo italiano, della carta stampata: il loro compito è sempre un altro, servire e riverire, agevolare i soliti giochi di potere dai quali poi, poterne ricavare convenienza, l’assicurazione per la sopravvivenza.
E allora io mi chiedo e chiedo in che modo noi cittadini possiamo difenderci, smettere di essere non contribuenti e finanziatori ma complici di indecenze vergognose che qualcuno spaccia per giornalismo, professionismo e informazione. 

Bisogna creare competizione anche nella carta stampata, in un paese normale e in assenza di conflitti di interesse sarebbe assolutamente normale che emergano i bravi e i meno bravi restino dietro.

Così come accade in tutte le altre attività imprenditoriali.

Ma siccome qui tutti vogliono assicurare all’ impunito, al conflitto di interessi fatto persona lunga vita che si tenessero anche le conseguenze di questo.

Il calcio dell’asino
Marco Travaglio, 13 aprile

Uno straniero che si trovasse a passare in Italia in questi giorni, nel leggere certi titoloni contro Antonio Ingroia, penserebbe che l’ex pm di Palermo sia stato colto con le mani nel sacco a rubare, a dire falsa testimonianza, a trescare con mafiosi, a coprire assassini, a corrompere minorenni. “Ingroia, vai a lavorare”. “Ingroia ha mentito anche a se stesso” (Libero ). “L’antico vizio di sentirsi il più antimafia di tutti. Ecco perché ha fallito il giudice palermitano coccolato dai media” (La Stampa). “Il finale grottesco del giudice Ingroia” (Repubblica). Cos’ha fatto Ingroia per meritarsi tutto questo? Si è candidato in politica come decine di suoi colleghi, ha perso le elezioni, ha chiesto il permesso di lavorare in un incarico extra-giudiziario — quello di commissario delle esattorie siciliane — a metà stipendio. Ma il Csm gli ha risposto picche confinandolo in Val d’Aosta (l’unica regione dove non era candidato). La prima destinazione, ineccepibile dal punto di vista delle regole, era quella di giudice: solo che ad Aosta gli organici giudicanti sono tutti coperti, dunque Ingroia sarebbe stato “in soprannumero”: avrebbe percepito stipendio pieno scaldando una sedia. A quel punto il Csm s’è accorto che la porcata era troppo sporca persino per i suoi standard e l’ha nominato pm, derogando al divieto di funzioni requirenti per chi si è candidato. Lui ha annunciato ricorso: deroga per deroga, c’è un posto ben più consono alla sua storia e competenza: quello di sostituto alla Procura nazionale antimafia, che ha competenza su tutta Italia e funzioni di puro coordinamento di indagini altrui, dunque non striderebbe troppo col divieto di tornare in toga dove ci si è candidati. Resta da capire perché Ingroia non può fare il commissario delle esattorie siciliane, crocevia di interessi illegali e spesso anche mafiosi, che richiede proprio un uomo della sua esperienza. La risposta dei sepolcri imbiancati è che l’incarico non ha attinenza con l’attività giudiziaria, dunque un magistrato non può ricoprirlo. Ingroia ha chiesto di esser sentito, per spiegare che così non è. Ma non l’hanno neppure degnato di una risposta. Che strano. Un anno fa il Csm autorizzò la giudice Augusta Iannini in Vespa, dal 2001 distaccata al ministero della Giustizia, a passare al Garante della privacy: che attinenza avrà mai quel ruolo con la giustizia? Del resto, in questi anni, Palazzo dei Marescialli ha autorizzato vari magistrati a fare gli assessori nella regione in cui fino al giorno prima erano pm (Russo nella giunta siciliana Lombardo e Marino nella giunta Crocetta): funzioni non elettive, ma di nomina politica, ben più delicate di un’esattoria. Perciò ha ragione da vendere Ingroia a denunciare il trattamento contra personam di un Csm presieduto da Napolitano, la cui voce fu da lui casualmente ascoltata intercettando Mancino. Fare due più due è facile, ma anche legittimo.
Eppure commentatori che non hanno mai scritto una riga in difesa di Ingroia quand’era massacrato perché indagava sui potenti, oggi lo massacrano perché s’è dato alla politica. Il solito Francesco Merlo, su Repubblica , lo accusa financo di aver “usato le indagini antimafia per uscire dalla magistratura” e di “danneggiarla” dando ragione a Sallusti. Ora — a parte il fatto che Sallusti non è in carcere grazie a Merlo che chiese per lui la grazia e a Napolitano che la concesse — dov’era Merlo quando Ingroia veniva isolato con i suoi colleghi perché osava indagare sulla trattativa Stato-mafia? Se gli piaceva tanto il pm Ingroia, perché non l’ha difeso quando tutti lo attaccavano? Il Fatto è stato il primo a criticare la scelta di Ingroia di fare politica (non perché non ne avesse diritto, ma perché rischiava di scendere di livello anziché salire). Ma pure a solidarizzare con lui e i suoi colleghi isolati e linciati da tutti.

Anche da quanti ora si esercitano nello sport italiota più diffuso e più vile: la bastonata allo sconfitto, detta anche il calcio dell’asino.

Mi candido solo se me lo chiede il partito: cioè io

Sottotitolo, dal “Fatto Quotidiano”: “L’appello dell’Unità per D’Alema? Non ho mai firmato nulla”. Ne è certissima Sabrina Rocca, una delle principali dissidenti del Pd siciliano, che di appelli in favore del lìder Maximo non ne aveva mai sentito parlare. “E anche se mi fosse stata richiesta la firma, avrei comunque rifiutato”, aggiunge categorica. Eppure il suo nome era incluso tra le settecento firme pubblicate sull’Unità in favore di Massimo D’Alema. Indicato da più parti come uno dei primi “passi indietro” necessari per rinnovare la classe dirigente del centrosinistra, in soccorso di D’Alema era arrivato provvidenziale l’appello pubblicato sulle pagine del giornale fondato da Antonio Gramsci.

Solo che non tutti i firmatari erano al corrente di essersi spesi per lui.

Appello per D’Alema sull’Unità, spuntano firme false. Pd: “Confusione”

Candidature Pd, Bersani molla D’Alema
La replica: “Non è lui che deve decidere”

“Mi candido solo se me lo chiede il partito”,  dice l’ex lider Maximo, il partito è lui, non si spostano una pianta di ficus né una poltrona  nelle sedi del piddì se non lo decide lui.

Quindi di che parla, cos’altro vuole, che ha fatto girare le balle perfino a Bersani.

Ed è tutto dire.

Non si capisce chi è che avrebbe bisogno di lui così tanto da chiedergli di restare.

E comunque una cosa del genere l’aveva già detta berlusconi, tanto per ribadire e confermare semmai ce ne fosse bisogno la strana sinergia che intercorre fra due personaggi che dovrebbero stare agli opposti estremi ma ai quali invece è sempre piaciuto stare vicinivicini.

Che ci faremo con tutti ‘sti benefattori non lo so.

Fanno tutto per il partito, come se il partito fossimo noi e non sempre, comunque e solo loro.

Portare un po’ lontano dal panorama le loro facce manco a parlarne.

Sarebbe un gesto troppo dignitoso e civile.

D’Alema: il nobiluomo della loro santità.
D’Alema: quello che come Giovanardi, la Binetti, Fassino, la Bindi e Fioroni NON vuole una legge che regolarizzi le coppie di fatto attaccandosi ad una ridicola questione di forma circa il come deve essere definita quell’unione: matrimonio sì, no, forse, MA ANCHE NO.
D’Alema: quello che “mediaset è una grande risorsa degli italiani” e che per questo non ha mai voluto fare pur potendola fare una legge sul conflitto di interessi ma, al contrario, ha spalancato le porte al piazzista di cazzate, all’uomo più indagato d’Italia  con la famosa bicamerale.
D’Alema: quello che la cosa più significativa fatta da presdelcons è stata una guerra e che in occasione del summit di Napoli  ordinò le botte e i pestaggi come un Fini e uno Scajola qualunque; un vero politico che fa gli interessi dei cittadini, un vero leader di sinistra, dunque, leader per decenni di una sinistra prima e di un centrosinistra dopo che non ha fatto fare un solo passo avanti a questo paese in tema di diritti civili.

Da ricandidare subito: per necessità, la sua.

Anzi, che dico? la presidenza della repubblica bisognerebbe dargli a questo Talleyrand alle cime di rapa.

Max, sentiammè, ti parlo da donna a skipper, ché io lo skipper non lo so fare ma la donna e la cittadina sì.
C’hai 63 anni, che manco te li porti così male tutto sommato, c’è di peggio, guarda Al Fano che è pure più giovane di te, per dire, da trenta stai in parlamento, di soddisfazioni te ne sei levate tante, noi anche grazie a te a quella genialata della bicamerale con cui hai consegnato le chiavi del paese all’abusivo un po’ meno, anzi per niente, ma facciamo finta che va bene così, che non pretendiamo che tu e chi ha ridotto la sinistra in queste condizioni chiediate perdono a chi ha creduto nella sinistra, e anche a chi solo vigliaccamente ci sperava: senza rancore, suvvia, che noi italiani siamo buoni, e forse anche coglioni davvero come diceva l’amico tuo, visto che vi permettiamo ancora il tutto e l’oltre.

Di soldi, ne hai accumulati tanti, noi anche grazie a te e alle tue politiche finto liberali e finto de’ sinistra un po’ meno anzi per niente ma pure qui, mettiamoci una pietra sopra. Ma mettiamocela ‘sta pietra, non aspettiamo che sia quella definitiva, tombale, ecco.

Fai una cosa: iscriviti a un dopolavoro per amanti della barca a vela, o a uno della serie “volevo fare lo statista ma non ce so’ riuscito”, a una bocciofila, al circolo del burraco, dove ti pare. 

Va bene tutto, purché tu ti tolga, e definitivamente dai coglioni, ché s’è fatta e davvero quell’ora.
Gli italiani hanno il diritto di poter fare a meno di D’Alema senza che questo lo debba decidere D’Alema.
Te lo immagini un operaio della Fiat che quando lo licenziano dice:”me ne vado, ma continuerò a dare un mio  contributo ai cofani”.
“C’è qualcuno fra il pubblico che ha chiesto a D’Alema di restare?”

Partigiani della Verità

Aderisco all’appello del Fatto Quotidiano in difesa e a sostegno dei Magistrati di Palermo; stupita mi chiedo da giorni e giorni come mai quei giornali [e giornalisti] solitamente così esigenti e ciarlieri in materia di verità quando si trattava delle storiacce del satrapo pervertito, sempre pronti a fare domande, a reiterarle, a confezionare dossier, ad organizzare campagne a favore della trasparenza, uno in particolare, La Repubblica, con tanto di post-it di supporto abbiano scelto invece una diversa linea editoriale non ritenendo evidentemente grave un attacco – senza precedenti – dello stato verso i suoi funzionari più esposti. 
Quale “ragion di stato” può e deve giustificare l’azione di un presidente della repubblica che in molte, troppe altre occasioni non ha dimostrato la stessa fermezza. 
Chi e cosa si deve a tutti i costi proteggere e quale verità si sta tentando in tutti i modi di riporre nell’ormai immenso armadio delle vergogne italiane.

 

Zero tituli

Il regime dei Cinque dell’Apocalisse (Quirinale, Avvocatura dello Stato, Procura della Cassazione, Csm e Governo) che assedia la Procura di Palermo può ritenersi soddisfatto. La notizia anticipata dal Fatto sul procedimento disciplinare contro i pm Messineo e Di Matteo, rei del terribile delitto di intervista, ha raccolto l’audience mediatica auspicata: omertà assoluta di politici, giornali e tg. Fa eccezione il Foglio che, per quanto clandestino, fa il suo sporco mestiere: plaude al Pg della Cassazione e lo esorta a radere al suolo la Procura, “luogo di mille abusi”, anche con processi penali per “violazione del segreto istruttorio”.

Pazienza se il segreto istruttorio è stato abrogato nel 1989 e se per le toghe – lo dimostreremo domani – rilasciare interviste non è illecito disciplinare, ergo l’unico “abuso” è proprio il procedimento disciplinare contro Messineo e Di Matteo. Quanto agli altri quotidiani – direbbe José Mourinho–, “zero tituli”. Compresi il Giornale e Libero che forse, per la prima volta nella storia, provano un filo d’imbarazzo. Ma anche Repubblica, sempre in prima linea a protestare quando i governi B. promuovevano od ottenevano azioni disciplinari contro i pm più impegnati (nelle indagini su B. & his band).

Munendosi di microscopio elettronico, si rinvengono su Repubblica alcune righe riservate alla notizia, pudicamente nascoste in fondo a un articolo dedicato a tutt’altro dal titolo “Caso Mancino-Quirinale, no alla legge ad hoc”, per evitare che qualcuno le noti. Problemi di spazio, probabilmente, in una giornata dominata da notizione come il pensiero di Brunetta su Monti, “Porcellum, la battaglia solitaria del soldato Giachetti”, “L’Italia dei borghi a 5 stelle”. Sul Corriere, neanche tre righe camuffate dietro la siepe: in compenso, ampio spazio al pensiero di Follini, alla gigantografia della famiglia reale Giorgio & Clio sulla sdraio a Stromboli, agli alti lai del nuovo Pellico, il ciellinoSimone detenuto per corruzione dunque “prigioniero della politica e dei magistrati”.

Seguono le polemiche sullo spot agreste di Aldo, Giovanni e Giacomo e gli scoop del giorno: “La collanina del primo amore” dello scrittore Buzzi, “Il gossip non è più quello di una volta”, “Gli ultimi ciak dei Soliti idioti” e la “caccia ai polpi di Ponza”. Roba forte, altro che la caccia ai pm della trattativa. Non manca, sul Corriere, il diario di un cane che risponde all’angosciante interrogativo: “Perché nascondono sempre il mio osso?”. E non è mica l’unico cane a scrivere sui giornali. La Stampa regala un paginone su “le vacanze misurate degli onorevoli”, poi s’avvicina pericolosamente alla trattativa: “Tanti indagati, poche condanne”. Allusione a Stato e mafia? No, ai finti ciechi, vera emergenza nazionale. E volete mettere, poi, la ricomparsa del “maschio alfa fra i lupi dei Monti Sibillini”? Si dirà: almeno l’Unità, con la sua centenaria tradizione antimafia, gliene dirà quattro a chi vuol fermare i pm. Invece no. Siccome non c’è peggior Sardo di chi non vuol sentire, c’è ben altro in menu: “Bersani: i progressisti non si chiudono nell’autosufficienza”, “Sui valori della Carta d’intenti si può ricostruire la politica”, “Geografie dell’utopia” (ma anche, volendo, utopie della geografia) e l’imprescindibile “Elogio del ‘non so’”. Più che un titolo, un piano editoriale.

da Il Fatto Quotidiano del 9 agosto 2012

 

 

Marziani

Sottotitolo:

La sonda Curiosity è atterrata su Marte. Obama: “Gli Usa hanno fatto la storia”

Prime immagini da Marte

Il Fatto Quotidiano fa benissimo ad insistere sulla vicenda delle telefonate fra Mancino e Napolitano, visto che è l’unico giornale che lo fa.

Fosse dipeso da altre testate – comprese quelle che fanno lotte per difendere il diritto ad essere informati su tutto meno però, e chissà perché, sui comportamenti del capo dello stato – ogni riferimento a Repubblica, quella dei post-it antibavaglio “ad personam” [ma solo quando la personam è berlusconi] , ma anche a l’Unità, il fu quotidiano di Gramsci, quella degli articoli anti -Travaglio e al Corriere della sera dove scrivono, fra gli altri, gl’illuminati  Ostellino e Battista, esperti nei rovesciamenti di frittate, nessuno ne avrebbe scritto e parlato. 
In un paese normale ma soprattutto sano, nessuno è intoccabile né deve essere intoccabile, un giornale serio non organizza campagne di difesa della libertà in base a chi la mette in pericolo ma lo fa SEMPRE.
Se una porcata la fa la Severino non fa meno schifo di quelle che sarebbe piaciuto fare ad Al Fano.

Anzi.
Prima lo capiscono anche i Pigì, gli Ostellini, gli Scalfari e compagnia “calmierante” meglio è. 
Soprattutto per loro e per la loro reputazione, se le parole hanno ancora un significato.

 La presidenza della repubblica pensa che sia utile un’azione disciplinare contro i Magistrati di Palermo, colpevoli di fare il loro dovere e cioè INDAGARE? ecco, facciamo così allora:  io penso che ce ne vorrebbe una per ogni politico che tradisce il mandato dei suoi elettori non facendo quel che promette di fare, una per ogni politico che ruba, corrompe, abusa del suo ruolo, una per ogni politico amico della mafia o mafioso in prima persona, visto che questi non sono i doveri della politica ma per quella italiana sono sempre stati  la priorità.

E anche una nei confronti di chi per ruolo  dovrebbe stare al fianco della Magistratura, non farle la guerra per salvare la sua immagine, non certo quella dell’istituzione che rappresenta.

I presidenti  passano ma per loro resterà il giudizio della Storia.

E quello per fortuna non è soggetto a nessuna azione disciplinare.

La concessione del telefono
Marco Travaglio, 7 agosto
Massima solidarietà ai redattori del Corriere che, non bastando Piero Ostellino il sabato (giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato Ostellino), devono pure mettere in pagina ogni santo giorno le amenità di Pierluigi Battista (urge intervento dell’Ordine, o almeno del Cdr, per riconoscere ai malcapitati una doverosa “indennità Battista”). Ieri qu esto pozzo di scienza s’è avventurato, come spesso purtroppo gli accade, nel terreno del diritto. Con risultati rovinosi, soprattutto per sé. Ha sostenuto che “Travaglio si improvvisa incontinente inventore di formule giuridiche”: tutto perché ho osato ricordare che, fra i soggetti “terzi” coinvolti in intercettazioni, ci sono pure le “persone non ancora indagate” ma che presto lo saranno. Ossia — chiosa spiritoso il Ballista — “potenzialmente tutta l’umanità”. Freddura senz’altro pregevole, se non fosse che quella è esattamente la condizione in cui s’è trovato Mancino, intercettato quand’era solo testimone e solo dopo indagato per falsa testimonianza.  Non contento, il nostro giurista per caso ironizza sul “clima bollente” e il “calore africano” che mi avrebbe obnubilato la mente portandomi a scrivere che, se i costituenti avessero voluto vietare di intercettare il capo dello Stato, l’avrebbero scritto nella Costituzione: invece non lo scrissero, ergo il Presidente è intercettabile indirettamente (su telefoni altrui) e direttamente (se commette reati al di fuori delle sue funzioni). Secondo Ballista, l’assenza di accenni nella Costituzione alla non intercettabilità del Presidente si spiega così: “Nella seconda metà degli anni 40, senza telefonini e apparecchiature sofisticate”, i costituenti non potevano “parlare d’intercettazioni telefoniche come ne parliamo oggi” perché impossibilitati a “predire il futuro”. Battutona da scompisciarsi. Purtroppo al noto esperto del nulla sfuggono alcuni dettagli.  1) Le intercettazioni telefoniche non si fanno solo sui telefonini, inventati negli anni 80 del secolo scorso, ma anche sui telefoni fissi, inventati da Antonio Meucci fra il 1854 e il 1871 con buona pace di Ballista, convinto che nel 1948 si comunicasse con i piccioni viaggiatori, i messi a cavallo, i segnali di fumo e i messaggi in bottiglia lanciati in mare.  2) Il primo Codice di procedura penale a prevedere e disciplinare le intercettazioni telefoniche è quello del 1913, che ne attribuiva la facoltà alla polizia giudiziaria, al giudice istruttore e al Procuratore del Re; norma poi ripresa dal Codice Rocco del 1930.  3) Nel ventennio fascista il passatempo preferito dei capi della polizia (come il celebre Arturo Bocchini) e dell’Ovra era quella di intercettare i telefoni degli oppositori e dei gerarchi in odor di fronda, su su fino allo stesso Mussolini (se sapesse almeno leggere, Ballista troverebbe ottimi libri con le trascrizioni delle telefonate dei capi del regime, nonché quelle fra il Duce e la Petacci, conservate all’Archivio di Stato).  4) I padri costituenti, nella Carta del 1948, non si occuparono dell’immunità da intercettazioni non perché non esistessero telefonini e apparecchiature, ma perché all’art. 68 avevano già previsto l’autorizzazione a procedere per processare o privare della libertà personale i membri del Parlamento. Nulla del genere scrissero per il presidente della Repubblica, processabilissimo e privabilissimo delle libertà personali nel caso di reati commessi al di fuori delle sue funzioni: anche oggi il nuovo art. 68 richiede l’autorizzazione delle Camere per le intercettazioni (non più per i processi) ai parlamentari, ma non al Presidente: bisogna farsene una ragione. Ora, noi comprendiamo lo sbigottimento del Ballista nell’apprendere queste notizie tutte insieme, lui che non ne ha mai avuta una in vita sua e, se per caso l’ha avuta, fu a sua insaputa ed era sbagliata. Però, alla sua età, è venuto il momento che qualcosa lo sappia.

Dopo i 40 anni – diceva Dostoevskij, quello dell’Idiota – ciascuno è responsabile della faccia che ha. 
E anche delle cazzate che spara.