Sottotitolo: in previsione della stagione calda ricordatevi sempre di bere molto.
Ché in questo paese la disidratazione fa brutti scherzi: può provocare fratture e contusioni multiple, e in caso di cagionevolezza anche la morte.
–

L’elenco è incompleto, ne mancano un bel po’ di morti “per sbaglio”.
Le sentenze si rispettano nella misura in cui sono eque, e restituiscono davvero giustizia a chi ne è stato privato.
Quando non lo sono si ha tutto il diritto di commentarle a proprio piacimento.
Anche perché non rispettare una sentenza non significa affatto sminuire il valore della Magistratura, visto e considerato che la Magistratura applica leggi che non scrivono i giudici ma i politici in parlamento.
E nessuno fra il popolo ha mai chiesto alla politica di dare alla vita umana un valore irrisorio, nullo, e che quantifica in una pena nulla chi – indossando una divisa da funzionario dello stato – massacra gente inerme per dispetto o l’ammazza di botte ma poi per mezzo delle stesse leggi si condanna alla galera vera da scontare chi spacca una vetrina.
Stefano è morto di fame e di sete, ci hanno detto, per colpa di medici che pur essendo stati condannati, nel paese più garantista di tutti non sconteranno mai un solo giorno di galera.
Ma un po’ prima era già morto di botte, questo succede quando lo stato sa esercitare solo autorità per mezzo del suo braccio armato violento e non invece una giusta autorevolezza restando sempre dentro il confine del diritto.
Stefano, in un paese normale non sarebbe mai stato arrestato; nessuno viene considerato un criminale da galera perché ha in tasca qualche grammo di fumo e delle medicine contro l’epilessia.
E come scrivevo già un po’ di tempo fa non farà né caldo né freddo a nessuno, a parte noi poveri idealisti che pensiamo e speriamo che l’Italia possa trasformarsi prima o poi non dico in un paese normale ma almeno sano, sapere che in questo paese si nutrono per legge, quindi obbligatoriamente – anche contro la loro volontà espressa in precedenza – i già morti da vivi mentre non si ricorre all’alimentazione forzata quando c’è da salvare una vita che era ancora vita.
Una persona può rifiutarsi di mangiare e bere per protesta o perché essendo stata pestata a sangue a scopo pedagogico, educativo, fame proprio non le viene mentre è sotto tutela dello stato, ricoverata in una struttura sanitaria pubblica e non succede niente, si lascia morire così, nell’indifferenza di tutti vietandole perfino la vicinanza di una persona di famiglia.
Non saper riconoscere, nemmeno dal punto di vista della legge – che dovrebbe tutelare proprio e maggiormente le vittime mentre la nostra spesso e anche volentieri fa l’esatto contrario – qual è la parte debole di un brutto gesto, di un’offesa, di una violenza è la ragione che poi fa dire a giovanardi, a la russa, che Stefano Cucchi e Federico Aldrovandi sono morti perché se la sono cercata, erano drogati di strada, e non perché gente con un potere enorme in confronto a loro ne ha abusato.
Fino ad ucciderli.
Senza l’obbrobrio della legge che porta il nome di fini e giovanardi, lo stesso che lo ha insultato fino a ieri, Stefano sarebbe ancora vivo, nessuno lo avrebbe mai arrestato per una manciata di fumo, e non sarebbe mai morto di botte, di fame, di sete, di ingiustizia e di stato.
–
STEFANO – di Rita Pani
Chissà, forse è andata proprio come andò a Padre Pio. Satana entrato nella cella di Stefano lo ha tentato, e lui per fuggire alla tentazione ne è uscito con le ossa rotte. Nessun colpevole, quindi, per la vita sprecata di un ragazzo che ha avuto la sfortuna di non essere un embrione. In quel caso sì, anche giovanardi sarebbe stato dispiaciuto per lo scempio.
Un oltraggio nell’oltraggio la sentenza che condanna i medici per malasanità, e che nello stesso tempo sospende la pena – che sarà mai? Capita al medico di sbagliare.
Un oltraggio nell’oltraggio anche il processo, che di omicidio non ha mai parlato: lesioni gravi era l’ipotesi di reato. Succede.
Son tante le cose che si potrebbero dire a proposito di uno Stato che uccide e resta impunito, ma avrebbero il suono noioso delle cose troppe volte ribadite, e bisognerebbe per principio aver la pazienza di stilare la lunga lista delle giovani vite sprecate. Quelle che non si aveva interesse a salvare, quelle per le quali nessuno è stato mosso da umanità. Quelle che non erano importanti per nessuno, anzi! “Un drogato in meno” ho letto da qualche parte, su uno di quei giornali di proprietà del Salvatore di giovani egiziane per bene, frequentato da commentatori cristiani, quelli che salverebbero tutti gli embrioni, tutti i malati terminali che vogliono morire.
Che si potrebbe aggiungere quindi allo squallore?
La consolazione, forse, di pensare che per fortuna è solo la sentenza di primo grado. La speranza nel secondo, o nella cassazione. Ma ultimamente perdiamo troppo del nostro tempo a sperare sogni che non si avverano mai.
Un pensiero caro e di solidarietà alla famiglia Cucchi, vergognandomi di questo paese infame.
–