Repubblica 2.0

Sottotitolo: il Presidente della Repubblica trova il tempo per condannare «le ingiurie provenienti dalla Rete» [non quelle dai bar o da qualsiasi altro luogo, ma quelle «dalla Rete», spazio demoniaco e metafisico] nei confronti della Boldrini, ma non per condannare il discorso eversivo di Berlusconi. [Pasquale Videtta]

***

NAPOLITANO: “TURPI INGIURIE DALLA RETE”

Eccolo qua, il presidente della loro repubblica.
Ieri aveva il televisore rotto, si vede.

Eggià; è tutta colpa di feisbùk, di twitter no, ché 140 caratteri non bastano per dire alla duchessa Tumistufi che le sue simpatie e antipatie dovrebbe tenersele per sé.

 La Boldrini non può continuare a infilare questioni che riguardano lei nel dibattito pubblico, se la minacciano, la diffamano, denunciasse, e la piantasse di veicolare attenzione su di sé al solo scopo di ispirare leggi liberticide e censorie per punire la Rete, ché poi per colpa dei peccatori pagano anche i giusti.

***

Mi ha un po’ scocciato ‘sta filastrocca che ogni cosa che succede ai piani alti è frutto dell’istigazione che arriva da internet, dai social network e da ipotetici estremisti/eversori/eversivi travestiti da cittadini/utenti della Rete che grazie a questi strumenti hanno almeno la possibilità di alleggerire le frustrazioni a cui ci sottopone questa classe politica indecente senza far danni.
Napolitano prima di accusare il web e i social media farebbe meglio a guardare quanto estremismo e quanta eversione c’è nel parlamento della sua repubblica, che perché è la sua non può mai essere anche mia. 

Perché nella mia repubblica, democratica, occidentale, leggi e giustizia verrebbero onorate, rispettate e fatte rispettare da tutti, il presidente della mia repubblica avrebbe detto altre cose ieri in presenza dell’ennesima violazione, dell’oltraggio allo stato e ai cittadini, alla Magistratura di cui lui è il capo supremo, non sarebbe andato in soccorso di una signora permalosa e altezzosa, di questa Madame, a cui non si può dire nulla senza scatenare le ire dei moderati tout court, che fa errori a ripetizione e s’incazza se qualcuno glielo fa notare. 

Nella mia repubblica i condannati alla galera non avrebbero la possibilità di organizzarsi lo show in casa e vederselo trasmettere dalle televisioni nazionali. 

Nella mia repubblica lo stato non getterebbe via enormi quantità di denaro per comprare armi, aerei, navi da guerra, l’Italia  non sarebbe una delle prime produttrici di altre armi usate per uccidere incolpevoli innocenti.

 Nella mia repubblica nessun bambino resterebbe senza mangiare perché i suoi genitori sono troppo poveri per pagargli una retta scolastica, E lo stato non penserebbe a sovvenzionare i paffuti bambini benestanti i cui genitori potrebbero pagare la retta anche a chi non ce la fa.

Nella mia repubblica oggi, non ci sarebbero berlusconi, Napolitano né tutte le loro conseguenze che ricadono su gente a cui poi si vorrebbe impedire, dopo avergli inibito la possibilità di scegliere le persone dalle quali farsi governare, bene, male, non importa ma in linea col sentimento democratico di una repubblica, anche di lamentarsi.

 Io con gente che si professa e si proclama cristiana e poi continua a guardare le pagliuzze e non la trave non voglio avere niente a che fare.

La cristianità laica applicata ai comportamenti è l’apoteosi della civiltà giusta. Il miglior antidoto contro quest’ipocrisia che opprime e soffoca.

Se questa fosse una democrazia con tutte le carte in regola oggi berlusconi sarebbe in galera e noi in pace, a guardare un paese che cresce, non uno fossilizzato da vent’anni sulle questioni giudiziarie private di uno a cui è stato concesso tutto, compreso lo stravolgimento e la deformazione della benché minima idea di paese e di stato civile.

Non è vero che la colpa è della Rete. Non facciamoci fregare dai titoloni dei giornali

Questo post è stato inoltrato via twitter a tutti i giornaloni che oggi aprono colpevolizzando la Rete: la Rete va solo usata bene, non è colpevole di niente.  Disinformare e disorientare non è utile a nessuna giusta causa.  Basta  con questa ridicola criminalizzazione della Rete per la qualunque.
La prima pagina del Fatto oggi non si può guardare, un giornale che si vanta di fare buona informazione e di difenderla non può fare un errore di quel tipo solo perché il dàgli al web è uno degli argomenti più gettonati ma peggio affrontati.
Un argomento buono per essere spalmato in tutti i talk show che nei prossimi giorni ci allieteranno ospitando i soliti opinionisti all’amatriciana che ci dispenseranno le loro perle di saggezza che poi verranno assorbite dall’opinione pubblica creando l’ennesimo corto circuito intellettuale  secondo il quale “si stava tanto meglio quando si stava peggio” ovvero: quando non esistevano il web e i social network.
Non è così, non è affatto così e non deve essere fatta passare questa teoria.
Specialmente dai quotidiani cosiddetti liberi.

***

La scuola e la famiglia, luoghi e contesti entro i quali i bambini prima e i ragazzi dopo dovrebbero poter tranquillamente crescere, essere educati, istruirsi, imparare a relazionarsi possono trasformarsi invece nei peggiori teatri di violenza e di morte. Per incapacità di educare, per ignoranza. Derubricare il suicidio di un quindicenne già stanco della vita ad una conseguenza del bullismo reale e virtuale è un errore che rischia di produrre effetti devastanti. Internet come sempre utilizzato come il capro espiatorio di tutti i mali del mondo.

Mentre invece i problemi di questo paese sono altri e non viaggiano in Rete.
Questo è un paese che galleggia nella retorica della tolleranza come se bastasse non prendere a calci in bocca qualcuno per sentirsi fuori dalla dinamica criminale dell’ignoranza che porta un ragazzino a suicidarsi a quindici anni perché è già stanco di doversi confrontare con la discriminazione, di doverla subire.
TOLLERANZA è una parola che fa schifo, è l’anticamera, la madre di tutti i razzismi, il suo significato dovrebbe far rabbrividire e invece qualcuno si vanta pure di essere tollerante anziché essere ACCOGLIENTE. Stravolgere il significato delle parole è diventata la moda più seguita in Italia tant’è che gentaglia fascista può avere l’ardire di definirsi moderata senza che nessuno risponda, almeno, con una selva di pernacchie, a cominciare dai conduttori di quelle trasmissioni dove le peggiori idee, anche quelle pericolose delle peggiori persone vengono veicolate e spacciate per informazione o, peggio ancora per libere espressioni dei pensieri..
La parola tolleranza non ha niente a che fare con la civiltà, col saper convivere in un mondo che cambia, che si evolve, in un mondo dove le barriere saranno sempre più invisibili malgrado e nonostante chi ha fatto e fa di tutto per chiudersi nei suoi piccoli recinti razzisti dove qualsiasi diversità viene considerata una minaccia, un pericolo.
In un mondo che cambia, che si evolve, l’unica parola da mettere in pratica è RISPETTO, e questo è un paese arretrato proprio e soprattutto perché l’idea del rispetto non è contemplata a partire da chi fa le leggi che non si occupa né si preoccupa di prevenire, arginare, sconfiggere tutte le emarginazioni e le disuguaglianze ma al contrario le incentiva e le promuove ogni volta che la politica si rifiuta di regolare l’ambito civile, perché questo significherebbe rischiare di perdere il consenso di chi ha tutto l’interesse che l’Italia resti il paesello border line che è, e che a certi livelli è sempre stato a prescindere dal disastro prodotto dall’era di berlusconi. I politici, non tutti ma la maggioranza sì hanno capito benissimo che la politica dell’ipocrisia rende.
A loro il pregiudizio non offende, non discrimina, non emargina, possono tranquillamente dichiararsi cattolici mentre si tengono il bordello in casa ed essere perfino contestualizzati dall’eminenza, perdonati fino all’ultimo dei peccati, possono presenziare al family day mentre hanno una moglie e una compagna – incinta –  in simultanea;  il problema come sempre è chi non fa notare, di chi si rende complice e permette che personaggi squallidi, ignoranti che non hanno niente di utile da dire imperversino in tutte le trasmissioni televisive ad impartire lezioni della serie “non ho un cazzo da dire ma lo voglio dire [finché me lo fanno dire]”.
Questo paese va liberato da quella politica troppo sensibile all’influenza della chiesa alla quale ha permesso e permette tutto, di invadere, interferire, dire questo si può fare e questo no. Il discorso è sempre lo stesso, c’è gente che è incapace di comprendere tutto quello che non fa parte del suo piccolo mondo, ed è esattamente lì che deve intervenire la politica, che invece non lo fa, insieme alla Grecia siamo il paese europeo più arretrato proprio nell’ambito dei diritti civili, e non è più possibile che un paese intero continui ad essere ostaggio dell’ignoranza e del pregiudizio perché la politica non è mai abbastanza coraggiosa nel favorire il percorso verso una civiltà che sia rispettosa per tutti a prescindere da qualsiasi orientamento.  
La discriminazione è SEMPRE un danno per la collettività, l’essere in qualche modo classificati dei “diversi” in senso negativo, dispregiativo, offensivo costringe a fare dei distinguo che generano delle differenze mentre i diritti sono diritti per TUTTI.
Le scelte di vita, quando  sono private e non intaccano il diritto degli altri, quando non sono pericolose per gli altri, quando non provocano danni agli altri DEVONO essere  accettate e lecite, ed è un dovere di tutti rispettarle, perché è un diritto di tutti essere rispettati, la laicità e il suo rispetto garantisce tutti.
Ed ecco perché sarebbe meglio, è meglio, se i leader di partiti che si dichiarano riformisti e progressisti dichiarassero pubblicamente di avere altri punti riferimento, al posto di papi e cardinali.

Onori e disonori

 Sottotitolo: per tutti quelli che “l’appello del Fatto Quotidiano a sostegno della Magistratura palermitana è contro Giorgio Napolitano…”

NO, così come il presidente della repubblica attuale ha pensato che la sua azione poteva servire a mettere al riparo l’istituzione e non la persona che la rappresenta [molto commovente ma non convincente], chiedere con forza la verità circa la trattativa tutt’altro che presunta fra lo stato italiano e la mafia significa ribadire che il popolo italiano e la società civile non chiedono ma PRETENDONO che in uno stato civile, repubblicano e democratico [se le parole hanno ancora un senso] le istituzioni preposte alla lotta contro tutte le criminalità eseguano esattamente il compito di lavorare per sconfiggere tutte le criminalità, e che le istituzioni alte, anche quelle altissime non si permettano mai più di nascondere dietro presunte, quelle sì, ragioni di stato  qualsiasi verità utile al ripristino della legalità  e offrire riparo e  sostegno a chi la mafia non l’ha combattuta ma con essa è scesa a patti.

Stato-mafia, politica e giornali tacciono
Oltre 44mila firme per i pm sotto attacco

 49313 persone  in meno di 24 ore  hanno già firmato l’appello.

Se gli italiani fossero stati e fossero così esigenti, rigorosi e severi nel giudizio e nella pretesa della giusta punizione nei confronti della politica quando non fa la politica e cioè gli interessi dei tutti anziché, come avviene puntualmente la sua,  nei confronti delle cosiddette istituzioni quando fanno tutt’altro da quel che il loro ruolo impone  (gli squadristi della Diaz e gli assassini di Federico Aldrovandi non hanno avuto una punizione così esemplare e con effetto immediato come è accaduto al “povero Schwazer”)  così come dimostrano di esserlo verso lo sportivo che tradisce, che sia il calciatore che si fa corrompere per soldi o l’atleta che si dopa e si droga per migliorare le sue prestazioni, questo sarebbe il paese migliore del mondo fatto di gente migliore NEL mondo.

E invece è solo l’Italia: il paese zimbello del e nel mondo.

Preambolo: “Schwazer cacciato dall’Arma: certo ha sbagliato, senza se e senza ma, ma non ha ucciso nessuno”, ha scritto Lino Aldrovandi [papà di Federico, ammazzato di botte a 18 anni da quattro poliziotti fra cui una donna: nota di RL] aggiungendo in riferimento alla vicenda del figlio: “E chi con una divisa invece, ora pregiudicato, in cooperazione ha ucciso e si é comportato da scheggia impazzita in preda a delirio, ha bastonato, ha soffocato, ha ucciso, ha detto il falso, ha depistato, ha omesso, ha disonorato quella divisa compiendo di fatto un alto tradimento, nonché ha oltraggiato e offeso dopo una sentenza definitiva la madre della vittima?” (Ansa/Photocredit Lapresse)

Il padre di Aldrovandi: “Perché Schwazer espulso e chi ha ucciso mio figlio no?”

“Lui per doping ha dovuto restituire subito tesserino e pistola, gli agenti condannati dalla Cassazione per l’omicidio di Federico sono ancora in servizio.”

Credo che il ministro Severino dovrebbe rispondere a questo padre, magari con la stessa veemenza con cui spesso omaggia gli ottimi comportamenti delle forze dell’ordine.

Medaglie d’oro all’ipocrisia – Rita Pani

Oggi non rido perché non ho voglia, e non ho voglia di essere gentile, nemmeno di far finta che tutti quelli che leggono siano in grado di comprendere o di far la rivoluzione. E per la prima volta, rivoluzione lo scrivo minuscolo, perché è solo una parola, una come tante; una di quelle che abbiamo masticato come una cingomma nella bocca di un bambino, così tanto a lungo che non ha più sapore.

 Che peccato lo spreco che facciamo di noi, e delle nostre esistenze, bruciate in fretta come un falò d’estate, di legna troppo secca. L’esistenza che s’impara guardando il piccolo schermo di un telefono, il rifugio che si trova celando la propria identità, scordandosi di sé e delle proprie certezze, che di fronte alla vita che ci hanno inventato, paiono nulla, nemmeno degne d’essere vissute.

 Siamo un popolo telecomandato, che s’incanta del dolore altrui ma non lo comprende perché dal dolore fugge; s’incanta degli eroismi altrui perché eroe non lo sarà mai, e neppure saprà di esserlo stato il giorno che guardando suo figlio, cresciuto come “una persona per bene” eroe lo sarà davvero, e anche molto fortunato.

 Che tristezza l’ammirazione per Oscar Pistorius, le immagini del giovane sudafricano che abbraccia una bimba, anche lei senza gambe. Che amarezza i telecronisti delle olimpiadi che s’interrogano sulla giustezza della sua partecipazione alle gare dei “normali”. Che dolore le sue parole di felicità per essere “arrivato” fino a là. Tutti concordi a riconoscerne l’eroismo, anche noi italiani, che lui ringrazia sempre per essere stato accolto. Il nostro è un paese così, fatto di brava gente che si commuove. Il nostro paese applaude a Pistorius, ma rifiuta il diritto allo studio a una ragazza disabile, maturata col massimo dei voti e con la lode, da casa sua, dal suo letto, collegata via webcam con chi dalla scuola le insegnava. Costa troppo tenerla all’università: una connessione Internet, un computer e una webcam.

 E il giovane Schwazer? Da giorni le sue lacrime accompagnano il pentimento mediatico. La sua fidanzata è una ragazza per bene, e non lo lascerà. Ha sbagliato a gonfiarsi in prossimità delle Olimpiadi. L’errore è tutto suo, confessato e perdonato da tutti gli italiani, tutta brava gente capace di comprendere di tendere la mano. Tutta la gente, ma non lo stato. Povero Schwazer, non potrà più essere carabiniere. Lo stato è severo quando si tratta delle sue istituzioni, e un dopato non può certo rappresentarle, non ne può diventare un eroe. La divisa è la divisa e bisogna sempre onorarla, dopo averla indossata anche per giurare la fedeltà allo Stato e a tutti noi.

 Povero Schwazer, che voleva solo vincere una medaglia all’Olimpiade. Se solo avesse desiderato di picchiare un ragazzo, di ucciderlo in caserma o per la strada, pestandolo o sparandogli a un posto di blocco, forse noi non lo avremmo perdonato, ma lo Stato, il nostro, decisamente sì. O fosse morto lui, magari di overdose magari almeno alla brava gente sarebbe dispiaciuto. Solo un po’ che è sempre meglio di nulla.

 

Rita Pani (APOLIDE)

Indegni i fischi?

No, indegno è un presidente del senato come schifani, indegno è un presidente del senato che – seguito dalla solita nutrita scorta di politici e politicanti – in un momento di emergenza nazionale si vanno a sedere su una poltroncina della tribuna vip di uno stadio e senza nemmeno pagare il biglietto ma anzi, facendosi accompagnare da automobili e scorte pagate da noi cittadini.
Indegno è un presidente del senato che premia una squadra di calcio, non bastano i conflitti di interessi, la politica italiana si è incistata ormai in ogni dove. Ce l’abbiamo anche nel piatto in cui mangiamo: insopportabile, nauseante, disgustosa invadenza.
Indegno è che non si sia potuta fermare una fottutissima partita di calcio ma – nel paese alla rovescia – abbiano pensato che fosse più opportuno chiudere i musei, quelli sì, luoghi di perdizione.

Indegno è uno stato che pensa di eliminare ancora sull’assistenza sociale nonostante e malgrado questo paese abbia una certa tradizione in fatto di calamità naturali.

Un paese dove alluvione significa tre giorni di pioggia e terremoto trent’anni in un container. [Ma chi ha perso tutto non sarà risarcito]
Indegno è aver costruito un personaggio come vittorio sgarbi e poi scandalizzarsi delle cose che dice vittorio sgarbi.
Indegno è che schifani abbia parlato di gesto incivile, riferendosi ai fischi allo stadio Olimpico ieri sera ma non l’abbia mai fatto quando e mentre il presidente del consiglio del governo di cui fa parte schifani trasformava l’Italia nel suo bordello personale, in una latrina a cielo aperto.
Oppure quando gli esponenti della lega, partito alleato del governo di cui fa parte schifani, vomitavano sull’Italia un giorno sì e l’altro pure.
Indegno è pretendere un nazionalismo di facciata solo quando succedono le tragedie salvo poi, nei periodi normali fregarsene allegramente di quello che succede ai nostri vicini di casa.

Un pensiero a Robin Gibb, morto di cancro. In questo miserabile mondo nemmeno la morte riesce a prendere la mira.

Quella giusta.

Il Deficiente del Senato
 Rita Pani

“Credevo che in una giornata come questa il Paese potesse dimostrare di essere unito” … [L’improbabile presidente del Senato, schifani.]

 

Ha espresso così il disappunto per i fischi ricevuti dall’Inno Nazionale, che ha preceduto la disputa della finale di Coppa Italia Napoli – Juventus, allo stadio Olimpico di Roma.

Perché l’idiozia del nostro paese è ormai consolidata al punto di essere tradizione, uso e costume. Un giorno verrà scritta anche sui libri di storia, e non sarà difficile datare la nascita del periodo che magari chiameremo “L’assurdismo”.
Che peccato, signor Deficiente del Senato, non aver colto l’occasione per tacere! Se solo avesse attivato il cervello prima di dar fiato alle fauci avrebbe ricordato come il paese si è immediatamente unito dopo l’omicidio di Brindisi. In tante città di questo paese che si conserva nonostante voi, la gente è scesa per strada a manifestare contro la violenza e contro la criminalità – anche la vostra. Migliaia di cittadini hanno camminato in silenzio per commemorare la vita di una ragazza, sprecata in nome di chissà cosa. Molti altri, nel chiuso delle proprie esistenze hanno trascinato passi stanchi, guardando fuori dalla finestra, come se dal mare potesse arrivare la risposta che stanno cercando, sul senso delle cose, anche le più orribili, quelle che una risposta non l’avranno mai.
Ma vi è ignoto il silenzio, vi è distante il rispetto, siete ormai pregni della vostra arroganza che vi proibisce di comprendere come ancora tra noi – gente normale – ci sia chi non è disposto a indietreggiare.
C’è stato un terremoto, signor Deficiente! Noi lo sappiamo, ce lo diciamo, ce lo raccontiamo. Noi non ridiamo. Non ci freghiamo le mani fiutando l’affare che verrà. Nemmeno voi, in vero, ora che non c’è speranza di vedere il danaro correre a fiumi, dato che non ce n’è, ora che ve lo siete rubato tutto. Noi siamo uniti, a volte anche nel silenzio che rispetta le cose che si possono tacere, come il dolore, non solo per la perdita delle vite umane, ma anche dei pezzi di storia cancellati dalla furia della terra, che si ribella anche lei.
Noi siamo uniti, perché sappiamo che – terremoto! Governo ladro!

Trema la terra, piove, tira vento, scorreggia una formica e la storia se ne va, e sparisce per colpa vostra che non avete investito, che non avete messo in sicurezza i territori, che avete fatto in modo di lasciare che le mafie se li spartissero. Voi che avete lucrato sul cemento, sulle strade impossibili da realizzare, sulle montagne da scavare, sui rifiuti da seppellire.
Il popolo pensante per fortuna è ancora unito, e non lo avrete mai, signor Deficiente del Senato. Siamo uniti del silenzio che ci rigenera, che ci lascia a pensare, che ci impone di ignorare una partita di pallone, sedativo naturale per un popolo da domare.

Se è stato fischiato in uno stadio, pensi un po’ che accoglienza se mai le venisse in testa di andare a fare l’avvoltoio in Emilia, o a Brindisi, o dove la vita arranca sempre più accanita e stanca.
Io, per esempio, le sputerei in faccia.

Le physique du role

Sottotitolo: Standing ovation per Beppe Grillo:

“Costa Concordia è la metafora dell’Italia. Una balena arenata sugli scogli. Il capitano prima ha causato il problema, poi lo ha negato e poi è scappato. Come Piè Veloce Berlusconi. Il capitano pretendeva di dare istruzioni dalla spiaggia, con i piedi all’asciutto, mentre i suoi secondi erano rimasti a bordo (conversazione). Esattamente come i partiti con il governo Monti. La nave ha un nome italiano, ma il proprietario è americano… come il nostro Paese. Il padrone americano si chiama Carnival, come la gestione della nostra finanza pubblica. L’equipaggio era formato da extracomunitari sottopagati, belìn, proprio come quelli che lavorano in Italia. Il titolo di Carnival è sprofondato in Borsa, come i nostri titoli pubblici. Per salvare il salvabile il personale di bordo si è ammutinato mentre la nave si inclinava sul fianco. Ecco, questo non è ancora successo sulla terraferma. Sulla Concordia l’equipaggio ha potuto ribellarsi soltanto perché non era presente la forza pubblica a manganellare agli ordini del comandante, come in Val di Susa.”

 

Adesso tutti a fare la parte della vergine violata, ma che differenza c’è fra Schettino e chi rideva su trecento morti pensando ai soldi che avrebbe guadagnato? e quale sempre fra gli schettini e chi manda un bidello invece di un ingegnere esperto a fare il sopralluogo in una palazzina resa pericolante dalle scosse di terremoto sotto la quale sono morti ragazzini che potevano essere i figli di tutti? ma noi pensiamo davvero di avere le physique du role per scandalizzarci di questo e quello dopo aver permesso ad un delinquente impostore abusivo e ai suoi ascari di occupare i palazzi del potere? ce l’abbiamo ogni volta che i diritti di qualcuno vengono calpestati? ce l’abbiamo quando non pretendiamo quelle leggi che renderebbero questo, un paese appena normale? ce lo abbiamo avuto ogni volta che i governi di tutti i colori si sono inchinati davanti al capo di uno stato estero in gonnella invece di zittirlo così come lo si è fatto con un Sarkozy e una Merkel che ridevano sulle nostre disgrazie?

Gli schettini servono, altroché, servono a ricordarci che in questo paese tutto è possibile.

CASTA CROCIERE
Marco Travaglio

 

Ora diranno che noi italiani non riusciamo a diventare seri nemmeno nelle tragedie, anzi riusciamo subito a trasformarle in macabre farse. Gli altri hanno il Titanic, noi la Concordia. L’italianissima “nave più grande del mondo” che, già per com’è posizionata, mezza sott’acqua e mezza sopra con uno squarcio nella chiglia, è la migliore icona del paese che siamo. Più che un naufragio, una parabola. 

Del capitano Schettino sappiamo tutto e forse, si spera, anche troppo. Ma non era mica solo, sulla nave. Invece è come se lo fosse: se il comandante impazzisce, o si ubriaca, o picchia la testa, non c’è niente da fare. Nessun controllo, nessuna valvola di salvaguardia. Un uomo solo al comando, con potere di vita e di morte su tutti gli altri. E, se dà via di matto o semplicemente si fa gli affari suoi, peggio per noi. Vi ricorda qualcosa? Poi ci sono i passeggeri, che al “si salvi chi può” danno il meglio, ma anche il peggio. Uno, accecato dalla disperazione, strappa il salvagente al vicino e lo lascia affogare. Altri fanno a botte o calpestano la massa per arrivare prima alle scialuppe saltando la fila e, conquistato un posto sulla barchetta, scacciano i bambini o i vecchi o le donne o disabili perché “non c’è più posto”. Vi ricordano qualcuno? Il “par ticulare”, lo chiamava Guicciardini. Poi c’è Costa Crociere, che prima difende il comandante e poi lo scarica, dichiarandosi parte lesa perché ha fatto tutto da solo (ma proprio perché poteva fare tutto da solo Costa Crociere non è parte lesa). Vi ricorda qualcuno?

E siamo a Schettino, per gli amici “Top Gun”, che nelle interviste fa il ganassa con le battute sul Titanic. Se c’era bisogno di qualcuno che rinfocolasse i luoghi comuni sull’italiano in gita, eccolo pronto alla bisogna. Il tipico fesso che si crede furbo, ganzo, fico. Il bullo abbronzato coi ricci impomatati e i Ray-ban neri che conosce le regole e le rotte, ma è abituato ad aggirarle, a smussarle. C’è l’amico di un amico a riva da salutare a sirene spiegate? Che problema c’è, se po’ fa ’. C’è da accostare per il rito dell’“inchino ” ai turisti portati dalla proloco? Ma per carità, si accosta. Accosta Crociere. Perepèèèèè. Crash! Ops, uno scoglio. E lui dov’è, al momento del cozzo? Una turista olandese giura che era al bar a farsi un drink con una bella passeggera appena rimorchiata. Perché la patonza
deve girare, no? 

A quel punto, con la nave gonfia d’acqua, si chiama la Capitaneria per dire “Tutto ok, positivo ”. Poi si parla di “guasto a un generatore”. Minimizzare, sopire, troncare finché si può. Crisi? Quale crisi? I ristoranti sono pieni, le stive pure. L’affondamento è solo psicologico, il classico naufragio percepito. Basta non parlarne e sparisce. Negare tutto, anche l’evidenza. Infatti è la Capitaneria a informarlo che la sua nave affonda. E allora “abbandonate la nave”: lui per primo, assicurando però “stavo a poppa, ora torno sul ponte, a bordo ci sono solo 2-300 persone” (sono ancora tutte e 4 mila, però il vero bugiardo dà sempre cifre false ma precise). Il solito De Falco – c’è sempre un De Falco sulla rotta dei furbi fessi – lo sgama: “Ma lei è a bordo?”. “No”. “Vada a bordo, cazzo! È un ordine”. “Sono qua sotto a coordinare i soccorsi, ora vado a bordo”. Invece è già all’asciutto, aggrappato a uno scoglio. Verrà avvistato sulla banchina mentre aspetta il taxi per l’hotel Bahamas. 

Manca ancora un ingrediente: la telefonata a mammà. “Sto bene, ho cercato di salvare i passeggeri”. Come si chiama mammà? Rosa, e come se no? Lui intanto mente pure sull’ultima manovra: “L’ho fatta io per facilitare i soccorsi”. Invece l’han fatta le correnti. Poi pesca a piene mani dall’inesauribile serbatoio dello scusario vittimistico nazionale: tutta colpa di “uno sperone di roccia non segnalato, la carta nautica dice che non doveva essere lì”. Il solito complotto degli speroni rossi, degli scogli spuntati a sua insaputa: se Vespa lo chiama a Porta a Porta, lui tira fuori il plastico. Non resta che svignarsela nella notte, quatto quatto, “per senso di responsabilità”, lasciando fare agli altri, ai tecnici. Vi ricorda qualcuno? Tipo un altro che aveva cominciato sulle navi da crociera?