Non era la nipote di Mubarak e non erano nemmeno cene eleganti

Sottotitolo: lo stato pietoso della cosiddetta informazione italiana si misura anche dal fatto che in presenza di una notizia importante qual è quella della condanna in primo grado di berlusconi nessuna rete ha pensato che fosse opportuno organizzare una diretta informativa in prima serata, solo la7 ha allungato di tre quarti d’ora il programma di Lilly Gruber al quale partecipava un condannato per diffamazione recidivo e graziato nei panni del direttore di un Giornale.
E pensare che ad aspettare l’esito della sentenza sono arrivati giornalisti da tutto il mondo; quelli che evidentemente hanno ritenuto che valesse la pena rimandare le vacanze di qualche giorno.
In questo paese le cose devono e possono succedere solo da ottobre a metà giugno, tutto quel che può accadere in periodi diversi, nella stagione estiva, non merita di essere analizzato e commentato in televisione perché il nostro bel giornalismo va in ferie: il giorno della condanna a sette anni di silvio berlusconi in un paese normale il servizio pubblico, almeno, fa informazione. In Italia invece c’è Porta a porta.

Preambolo: uno che può farsi aiutare da ministri, sottosegretari, servi e servizi più o meno segreti, che ha la possibilità di fare quello che vuole senza farlo sapere in giro e invece la prima cosa che fa è inventarsi la balla dell’incidente diplomatico mettendo al corrente tutta una questura delle sue frequentazioni con signorine marocchine che a lui sembrano egiziane e bisognose d’aiuto tanto furbo non è.
E pensare che c’è gente che con uno così ci fa affari e perfino alleanze politiche.

Peggio di un coglione disonesto c’è solo un coglione disonesto pieno di soldi: la categoria più pericolosa.

Rubygate, de profundis per le “larghe intese”

di Angelo d’Orsi

Un giornalista straniero, alla domanda se fosse a Milano per l’importanza del processo, ha replicato che no, non per la sua importanza, ma per la sua bizzarria. 

Molte sentenze sono “già scritte” forse perché i reati sono già fatti?

Effettivamente in molti casi non si dovrebbe arrivare ad una sentenza per stabilire il grado di onestà di una persona.

Qui in Italia invece non basta nemmeno la sentenza.

Ma veramente serviva questa sentenza per stabilire chi è ed è sempre stato silvio berlusconi?
Veramente il pd ha pensato di poterla incartare ai suoi elettori con la favoletta – ignobile – della pacificazione, di un governo di responsabilità?

Che vuol dire pacificazione, tenersi in casa un corruttore, un indecente sfruttatore di ragazzine, uno che non esita a pagare tutto quello che non può avere perché non lo deve avere, un ricattatore già ricattato dalla peggior feccia che si tiene in piedi a forza di minacce a cui evidentemente molti non possono sottrarsi?

La pacificazione applicata alla politica è una gigantesca e immonda stronzata.

E veramente Napolitano ha pensato seriamente che uno così potesse essere determinante quando tre mesi fa ha intimato ai giudici di non essere troppo severi per consentirgli di partecipare alla politica di questo paese?
E quale contributo utile dovrebbe dare uno che ha detto a chiare lettere, non una settimana fa, un mese fa o un anno fa ma quasi vent’anni fa di essere entrato in politica per non finire in galera?  uno che per entrare in politica si è fatto fare un partito da un amico dei mafiosi successivamente condannato per mafia?  uno che si teneva in casa un pluriergastolano assassino? sono queste le referenze di affidabilità di silvio berlusconi?

E, mi rivolgo al pd: ci si fanno alleanze con uno così, con uno che ha riportato il fascismo in parlamento?

Ma come si guardano allo specchio, come insegnano ai loro figli il valore dell’onestà quelli che quando lo incontrano gli stringono anche la mano in virtù del garbo istituzionale, quelli che abbracciano Alfano, per dire? e come, quelli disposti a ridare il voto ad un partito che ha dimostrato di tenere più alla sua sopravvivenza che ai suoi elettori e non ha provato nemmeno per un attimo non a dire no, mai con un delinquente del calibro di silvio berlusconi, quello lo hanno fatto i pavidi bugiardi, ma a mettere in pratica nei fatti quel no?
Cosa impedisce alla politica di centrosinistra di prendere le distanze da silvio berlusconi, nessuno se lo chiede? eppure, dovrebbe essere importante saperlo.

 

 Le larghe pene – Marco Travaglio – 25 giugno



Mauro Biani

Davvero qualcuno ha dovuto aspettare la sentenza del Tribunale di Milano per scoprire che B. va a puttane, preferibilmente minorenni, e abusa del suo potere e dei suoi soldi per nascondere la verità? Solo un Paese irrimediabilmente ipocrita, o disinformato, o mitridatizzato può meravigliarsi per un verdetto fra i più scontati della storia. Gli unici dubbi riguardavano la qualificazione dei reati e la quantificazione della pena. Ma i fatti erano accertati fin da subito: le telefonate notturne dello statista dal vertice internazionale di Parigi alla questura per far rilasciare Ruby sono incise nei nastri della polizia; le notti trascorse nella villa di Arcore dalla prostituta minorenne che poi se ne andava con le tasche piene di soldi sono dimostrate dai movimenti del suo cellulare; le deposizioni di decine di testi, tutti dipendenti o sul libro paga di B., fra cui 4 o 5 parlamentari, un viceministro e alcune mignotte, bastava ascoltarle per capire che erano false. Che altro occorreva per farsi un’idea di quel che è successo e trarne le conseguenze? Un collegio di saggi? Un vertice di maggioranza? Un monito del Quirinale? È vero che in Italia le alte cariche dello Stato, centinaia di parlamentari e migliaia di giornalisti adorano passare per fessi. Ma lo capiscono tutti che un miliardario non si fa portare 40 ragazze a botta, fra cui diverse prostitute e alcune minorenni, pagandole 2-3 mila euro se non dormono da lui e 5-6 mila se dormono da lui, per mostrare loro la sua collezione di farfalle. E non si scapicolla nottetempo per terremotate un’intera questura, avvertito da una prostituta brasiliana, per far liberare una prostituta marocchina, coprendosi di ridicolo con la frottola della nipote di Mubarak, se non volesse tapparle la bocca su qualcosa che è meglio nascondere. Queste panzane possono reggere in Parlamento, sui giornali, in tv. Ma c’è almeno un luogo, in Italia, impermeabile alle balle: il Tribunale di Milano. E non solo alle balle. Le giudici Turri, De Crostofaro e D’Elia, insultate e minacciate dall’imputato B. e dai suoi sgherri, spernacchiate dalla delegazione parlamentare Pdl in marcia sul Tribunale, depistate da orde di falsi testimoni, intralciate da manovre e cavilli assortiti (ricusazioni, istanze di rimessione, legittimi impedimenti, ileiti acute e malattie immaginarie, ostruzionismi, ricorsi alla Consulta), provocate dagli onorevoli avvocati, “avvertite” dal capo dello Stato che ancora l’altro giorno ammoniva le toghe a tener conto delle conseguenze politiche dei loro atti, scippate di uno dei due reati dalla controriforma Severino e infine intimidite dall’infame clima di larghe intese che butta tutto in politica e carica i giudici di responsabilità che non possono né devono avere, hanno tenuto i nervi saldi e sentenziato sine spe ac metu. Senza lasciarsi condizionare né impressionare da niente e da nessuno. La loro sentenza smentisce in parte la Procura (il reato giusto non era concussione per induzione, ma per costrizione) e soprattutto sbugiarda la black propaganda sulla magistratura milanese succube della sinistra. Tutti sanno che il Colle e il Pd, da quando è nato il governo-inciucio, auspicavano una sentenza la più blanda possibile per tener buono il prezioso alleato ed evitare che gli elettori ricordino chi è: invece la condanna è stata più severa di quella chiesta dai pm.Una sentenza non di larghe intese, ma di larghe pene. Che però non può aggiungere nulla all’indecenza del personaggio, già ampiamente dimostrata dalle sentenze sulle tangenti alla Guardia di Finanza, sui 23 miliardi di lire a Craxi, sui fondi neri per 1.500 miliardi di lire, sulle frodi fiscali sui film, sulla corruzione di Mills, sulle mazzette ai giudici del caso Mondadori, casomai qualcuno le avesse lette. Ora i servi, le prefiche, i tartufi e i finti tonti si domandano affranti se B. farà saltare il tavolo dell’inciucio: ma quando gli ricapita un governo dove la fa da padrone dopo aver perso le elezioni? La vera domanda è un’altra: che ci fa il Pd al governo con uno così? Ma valeva anche prima, e nessuno la pose. In Italia si attendono sempre le sentenze e poi, quando arrivano, nessuno le legge. È il Paese dell’amnesia. Che fa rima con anestesia. E con amnistia.

UNA BUONA GIORNATA PER LA COSTITUZIONE – Antonio Padellaro – 25 giugno

È stata una buona giornata per la Costituzione della Repubblica, quella che all’articolo 101 dice che la giustizia è amministrata in nome del popolo e che i giudici sono soggetti soltanto alla legge. Facile a dirsi, ma nella realtà dei fatti significa scontrarsi con i reparti corazzati del Caimano, sfidare l’informazione padronale pronta a vendere qualsiasi balla utile al capo, subire le tragicomiche sceneggiate di amazzoni provviste più di botulino che di amor proprio. Andranno ricordati i nomi dei giudici della IV sezione del Tribunale di Milano, Turri, D’Elia e De Cristofaro e quello del pm Boccassini: quattro donne che facendo il proprio dovere hanno riscattato le altre donne e gli altri uomini, funzionari di palazzo in carriera, accusati di falsa testimonianza a favore della nipote di Mubarak e del suo mentore. Quello che le carriere poteva farle e disfarle con un semplice schiocco delle dita.

È stata una buona giornata anche per la politica irregolare, quella che non si fa ingabbiare negli inciuci e si rivolge ai residui elettori non ancora fuggiti verso l’astensione. Chi aveva dato per morto anzitempo il movimento di Grillo dovrà ricredersi dopo il voto di Ragusa. Che certo non cancella il crollo complessivo del M5S nelle amministrative e le contraddizioni di un gruppo parlamentare diviso e che fa registrare la fuoriuscita di un altro deputato, Zaccagnini, a disagio per il clima interno “di caccia alle streghe”. Però il voto siciliano dimostra che, per quanti errori i vertici grillini possano commettere, gli elettori ci sono ancora. Basta dare loro candidature credibili e una linea politica chiara. Da oggi il governo Letta e tutto ciò che ne consegue rappresenta l’ultimo salvagente a cui può aggrapparsi il concussore e utilizzatore finale di minorenni. Per l’unica opposizione che resta, si aprono praterie.

Interdetto e condannato

Sottotitolo: oggi più che mai non capisco che c’entrano i tanto vituperati italiani, quelli ad esempio che votano il centrosinistra e poi si ritrovano alleati con berlusconi o nella migliore delle ipotesi vittime dell’eterno inciucio sottobanco con berlusconi; questo discorso sugli italiani messi in mezzo sempre e a proposito di tutto non lo vorrei proprio più sentire. I responsabili del mantenimento in essere di silvio berlusconi nella scena politica e purtroppo sociale di questo paese hanno nomi e cognomi, non sono “gli” italiani.  Sono quelli che hanno legittimato l’abusivo impostore per legittimare le loro nefandezze in politica, per farle sembrare meno gravi, più accettabili solo perché berlusconi ha fatto il tutto e l’oltre. Sono quelli che tenendosi affianco berlusconi si sono garantiti la sopravvivenza politica in tutti questi anni.

In un altro paese nessuno avrebbe aperto il dibattito infinito sulle dimissioni di un ministro per gli stessi motivi per i quali si è dovuta dimettere Josefa Idem, non perché siano motivi gravissimi ma perché è assolutamente normale che un ministro si dimetta per quei motivi.

Solo, siccome qui c’è berlusconi allora se ne è dovuto parlare, si sono dovute confrontare le responsabilità di berlusconi con quelle dell’ex ministro, ci sono stati i ma e i però.
Ed è questo l’imperdonabile più grave di tanti italiani: il fatto che non abbiano ancora imparato la lezione.

RUBY, BERLUSCONI CONDANNATO
“SETTE ANNI DI RECLUSIONE”

SENTENZA A MILANO – AL CAVALIERE INTERDIZIONE PERPETUA DAI PUBBLICI UFFICI
Da Apicella a Iafrate, molti protagonisti del processo rischiano l’accusa di falsa testimonianza

Per berlusconi inaugurata l’aggravante della concussione, fino ad oggi non era mai stata applicata quella per costrizione.

E ai 314 traditori dello stato quelli che “Ruby è la nipote di Mubarak”, niente?   fra questi ci  sono i ministri Nunzia De Girolamo, Maurizio Lupi, Beatrice Lorenzin e Angelino Alfano: questa non è una cosa grave ma gravissima.

Niente a quelli della questura che hanno retto il gioco al concussore condannato, a maroni che insultò la pm Fiorillo colpevole di aver detto la verità da subito, niente?

E niente nemmeno al pd che non si è opposto con tutte le forze che aveva per rifiutare lo scempio di un’alleanza col partito di uno sfruttatore di ragazzine, di un corruttore, di un evasore fiscale già condannato, della sua pletora di ignobili e indegni che stanno dicendo la qualunque a proposito di una sentenza non giusta ma sacrosanta?

E niente nemmeno a Napolitano che si è intromesso in più di un’occasione per consentire all’interdetto condannato di “poter partecipare alla delicata fase politica?” [Napolitano: garantire partecipazione politica Berlusconi. Capo dello Stato invita il comitato di presidenza del Csm al Quirinale. Alfano: ‘Ottima iniziativa’. 13 marzo 2013]

Dai Letta, raccontaci ancora quella che “le sentenze di berlusconi non avranno ripercussioni sulla tenuta del governo”.

Sette anni sono una condanna da criminale abituale, e recidivo.
Appunto.

Quello che mi fa più rabbia è che in un paese normale berlusconi sarebbe stato già condannato ampiamente dalla storia: la sua, e invece nemmeno la politica, quella del cambiamento, del rinnovamento, quella che diceva di lavorare per un’Italia giusta, per il bene comune riesce a condannare e a prendere le opportune distanze da silvio berlusconi, per motivi che con la responsabilità verso il paese non c’entrano niente.

Sentenza Ruby, Berlusconi 7 anni e li dimostra – Marco Travaglio

Dunque, per il Tribunale di Milano, Silvio Berlusconi ha costretto la Questura di Milano a violare la legge per rilasciare Ruby prima che parlasse e ha avuto incontri ravvicinati di tipo sessuale a pagamento con una minorenne.

E, per salvarsi dalla condanna, ha pagato decine di testimoni (fra cui due deputati) per giurare il falso dinanzi ai giudici.

Chiunque conoscesse le carte lo sapeva anche prima che lo dicessero i giudici: restava solo da capire se i fatti, assolutamente certi, configurassero dei reati, e quali.

Ora tutti domandano ai berluscones se, dopo la condanna a 7 anni in primo grado, il governo rischia di cadere. Ma la domanda è sbagliata, o meglio è giusta ma rivolta alle persone sbagliate: bisognerebbe chiedere a Enrico Letta e al Pd che cosa ci facciano al governo con un alleato così.

Il self made man con la naturale propensione a delinquere

A proposito di clima d’odio: mandano dei proiettili ad un pm che guardacaso si sta occupando di un processo che vede imputato silvio berlusconi forse, e anche, perché dei politici fra cui il ministro dell’interno e vicepresidente del consiglio vanno, nel giro di due mesi due volte, a manifestare contro la Magistratura?  non dico il pd che ormai non dà più segni di vita propria ma almeno Napolitano, da bravo capo del CSM avrà da dire qualcosa o starà zitto in nome della pacificazione nazionale e dell’abbassamento dei toni?
Sono preoccupata. E non certo per quel clima d’odio di cui vaneggiano i politici e i giornalisti servi al seguito.
Sono preoccupata perché i veri produttori di odio hanno le mani libere.
Ecco perché ho scelto di non condividere la critica tout court nel merito della frase sulla furbizia orientale pronunciata da Ilda Boccassini.

Ci sono persone che vanno tutelate e protette anche da un loro errore.
Ricamare intorno alla Boccassini una polemica durata giorni su una cretinata come quella, a cui hanno partecipato anche autorevoli intellighenzie di sinistra è uno sbaglio da non fare mai.
Perché significa prestare il fianco a chi poi la “critica” per mezzo della minaccia mafiosa.

BERLUSCONI VERTICE DELL’ILLECITO

Nelle motivazioni della sentenza di Appello del processo Mediaset che ha confermato la condanna a
4 anni si legge di “un sistema portato avanti per molti anni” e “proseguito nonostante i ruoli pubblici”
LA CASSAZIONE SU RICHIESTA SPOSTAMENTO PROCESSI: “PURA DILAZIONE DEI TEMPI”

La Cassazione sul processo Ruby: “da Berlusconi accuse infamanti alle toghe di Milano”.

In Italia non c’è più un solo fatto legato alla criminalità pesante e alle mafie che non sia passato per la strada di silvio berlusconi.
Di diritto, di rovescio, di traverso e di nascosto lui c’è sempre.
Per liberarsi di lui c’è rimasta solo l’Alta Corte per i diritti dell’uomo; le vie legali, normali, democratiche sono finite, anzi, non sono mai nemmeno cominciate.

Il superprotetto dalle istituzioni e dalla politica; quello che, ad estrometterlo dalla politica per legge, come avrebbe dovuto essere da subito e da sempre, ci si fa una brutta figura, anzi, una figura ridicola, come c’insegna il bravo professor Monti.

E vediamo se anche dopo aver letto le motivazioni circa il processo mediaset qualche altro illustre luminare, qualche altra eccellenza bigia e grigia avrà il coraggio di dire che l’ineleggibilità di berlusconi è inopportuna perché la gente lo vota, no?
Servi: solo servi a disposizione di un delinquente.
Parassiti strapagati, gente che ha prodotto solo danni irreparabili e che ha la pretesa di ammantarsi con aggettivi pomposi: onorevoli, senatori, presidenti.

“Loro non cambiano”; aveva ragione Rosaria Schifani al funerale di Giovanni Falcone e della sua scorta fra cui il marito maciullati dal tritolo mafioso a Capaci.

Nessuno si è inginocchiato e nemmeno è cambiato, anzi sono tutti perfino peggiorati, se possibile.Questo è uno stato che abbandona gli onesti a vantaggio della protezione dei delinquenti; soprattutto uno.

Mandate via i figli, ve lo chiedo io in ginocchio.


Il palo, c’era

Ruby conferma: “Palo da lap dance alle feste di berlusconi”.
Finalmente, oh io non ne potevo più di stare co’ ‘sto pensiero palo sì palo no.

Nella casa di uno che ha un certo stile di vita non può mancare un palo per la lap dance, è un complemento d’arredo necessario, indispensabile, come lo scrittoio del ‘700, la lampada stile vintage, il salotto chippendale, cose così, ecco.

E la minetti che si toglie il vestito da suora restando in lingerie è stato il clou della rivisitazione mediasettiana dello svolgimento delle cene eleganti, tutte calici tintinnanti e tovaglie di Fiandra. 
Come? non c’era? mannaggia…

Che tristezza, i travestimenti da suora e da infermiera sono i più banali anche per i fetiscisti più irriducibili, al pari della fatina e zorro per carnevale, per non parlare della scimunita che si mascherava da Ilda Boccassini.

Alla fine era quasi meglio Mosley, quello della Formula Uno che le sue mignotte le faceva travestire da kapo’.

Litania della pacificazione

Lasciamoci alle spalle la guerra dei vent’anni contro Berlusconi, dicono i terzisti in coro. Dimenticandosi chi è davvero il capo del Pdl. Giudicato colpevole in vari procedimenti. E salvato solo da prescrizioni e depenalizzazioni.

di Marco Travaglio, da L’Espresso, 17 maggio 2013

Va di moda la scemenza della “guerra dei vent’anni”, una lunga “guerra civile” combattuta fra berlusconiani e antiberlusconiani (che curiosamente le han date tutte vinte a Berlusconi) e chiusa dal provvidenziale governo Letta.
Dalla scemenza principale discendono poi altre bizzarrie. Urge la «provvisoria e parziale messa tra parentesi del conflitto alla luce di un interesse superiore» (Michele Salvati, “Corriere”). La sinistra «recuperi l’identità smarrita nella confusione dell’antiberlusconismo viscerale, cioè della contrapposizione alla persone dell’avversario più che alla visione del mondo di cui lo stesso era (sic, ndr.) portatore» (Giovanni Pellegrino, “l’Unità”). «Non si misura su Berlusconi la nostra identità» (Emanuele Macaluso, “l’Unità”). «Tutti dovremmo imparare ad abbassare la voce, a rispettare gli avversari, a guardare in faccia la realtà di un Paese che, nella maggioranza della sua opinione pubblica, è stanco della politica urlata e concepita come scontro continuo» (Giovanni Belardelli, “Corriere”).

Queste e altre lezioncine terziste dimostrano una sola cosa: a vent’anni dalla sua discesa in campo, gran parte degli intellettuali italiani continuano a far finta di non sapere chi è Berlusconi. E così i presunti belligeranti del Pd. Il giorno della condanna in appello del Cavaliere a 4 anni per frode fiscale, il viceministro Bubbico dichiarava che la sentenza «finché non diventa definitiva è nulla».

In realtà quello di appello è l’ultimo giudizio di merito e ha stabilito che la vittima della guerra civile è tecnicamente un delinquente, avendo mostrato «particolare capacità di delinquere nell’architettare» e «ideare una scientifica e sistematica evasione fiscale di portata eccezionale» che gli ha procurato «un’immensa disponibilità economica all’estero, ai danni non solo dello Stato, ma anche di Mediaset e, in termini di concorrenza sleale, delle altre società del settore».

Ora la Cassazione dirà se i giudici d’appello hanno rispettato il diritto. Ma i fatti sono definitivamente cristallizzati. Così come in un’infinità di altri processi, chiusi per amnistia o prescrizione (previo accertamento di colpevolezza), oppure per non doversi (anzi potersi) procedere perché «il fatto non è più previsto dalla legge come reato», essendo stato depenalizzato dall’imputato.

Nel caso Guardia di Finanza la Cassazione ha stabilito che la Fininvest pagò tre mazzette per addomesticare verifiche fiscali: non si sa se ad autorizzarle fu Paolo o Silvio Berlusconi (assolti), ma si sa chi le pagò (Salvatore Sciascia, condannato e promosso senatore) e chi depistò le indagini (Massimo Berruti, condannato e promosso deputato). Al processo Mondadori la Cassazione ha stabilito che la Fininvest corruppe il giudice Metta tramite gli avvocati Previti, Pacifico e Acampora (condannati), nell’interesse e con soldi di Berlusconi (prescritto). Al processo Mills la prescrizione gli ha risparmiato la condanna per aver corrotto con 400 mila dollari il teste inglese in cambio del suo silenzio.

Al processo All Iberian la Cassazione ha stabilito che Berlusconi finanziò illegalmente Craxi con 21 miliardi di lire (condannati in primo grado, i due compari si salvarono poi per prescrizione). Al processo sul consolidato Fininvest, la prescrizione tagliata dalla sua controriforma l’ha miracolato dal reato documentato di aver falsificato i bilanci per occultare ben 1.550 miliardi di lire su 64 offshore. Stessa scena per i bilanci falsi del Milan nell’acquisto di Lentini. L’amnistia del 1990 gli ha risparmiato due sicure condanne per falsa testimonianza sulla P2 e falso in bilancio sui terreni di Macherio.

Dunque, senz’attendere i giudizi di primo grado su Ruby, d’appello sulla divulgazione del nastro Fassino-Consorte e di Cassazione sui diritti tv, si può già affermare senza tema di smentite che Berlusconi è uno spergiuro, pluricorruttore, multifalsario di bilanci ed evasore. Ora rileggete le frasi all’inizio di quest’articolo e vedete se riuscite a restare seri.

L’impiglio

17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia

Ancora oggi, in una repubblica democratica del terzo millennio, c’è chi pensa che gli omosessuali siano persone non degne di avere quei diritti che ha chi omosessuale non è. 


E ancora oggi in Italia non c’è una legge specifica per tutelare le minoranze. 

E ancora oggi si consente a personaggi pubblici, a certi politici, di poter esprimere idee omofobe, violente e razziste e non succede niente, dopo.

In questo paese bisogna ribadire ogni giorno che l’omosessualità rientra nella NORMALITA’ della vita di tanta gente.

Tutto questo non è civile, non è normale, non è degno di una democrazia occidentale.

L’omofobia deve diventare un reato, perché esprimere idee omofobe significa incentivare atti violenti;  l’omofobia, come il razzismo e il fascismo non è una libera espressione del pensiero né un diverso punto di vista su una questione, come dire: panettone o pandoro, amatriciana o carbonara, carne o pesce.
L’omofobia è un crimine, è violenza che non deve trovare nessuna residenza in una società civile.

…O COSI’ O IL GOVERNO CADE
Pdl, tre minacce in un solo giorno

Ineleggibilità, il Popolo della Libertà contro Zanda che si dice pronto a votarla. M5S: noi ci siamo
Imu, Brunetta a Porta a Porta: “Riforma entro agosto anche per le imprese o addio esecutivo” (leggi)
Video – Longo: “Interdizione? Letta cade un minuto prima”. Ma B: “Patto con Pd chiude guerra civile”

Sottotitolo: ma che bel tipino Zanda, prima fa il cazzone e dice che che silvio in parlamento non ci può stare per la storia dell’ineleggibilità e appena la banda del bassetto ha alzato la voce ha ritrattato dicendo che è una sua opinione personale.
Ma un paese può stare nelle mani di gente così, può viaggiare sull’onda del ricatto di un  delinquente [sempre per sentenze] e delle sue minacce?

E qua parlano di vilipendio, di offese via web?  sono trent’anni che berlusconi è ineleggibile, la Costituzione è nata nel ’48; la norma sull’ineleggibilità risale al ’57, quindi significa che cinquantasei anni fa dei politici molto più lungimiranti e previdenti, che questo paese lo amavano davvero, avevano già messo nero su bianco che i possessori di media e mezzi di comunicazioni non potessero, ovviamente, logicamente e civilmente, avere gli stessi diritti di chi non lo era e lo è di partecipare alla politica da politici. 

Che la separazione fra controllori e controllati doveva essere una legge dello stato.

E oggi si parla di vaffanculi via web, di impedire le intercettazioni che sono uno dei sistemi investigativi più efficaci di lotta al malaffare, alla criminalità e alle mafie.
Pietà, e misericordia, anche.

Una minaccia al giorno [ma anche più d’una] ce la farà a togliere il governo da torno? io spero di sì. 
E mi dispiace per tutte le intellighenzie che pomposamente ci informano, ci avvertono quasi, che questo è il governo dell’ultima spiaggia per gli italiani perché a me, a naso e ad occhio pare invece che questo sia solo il governo dell’ultima salvezza per berlusconi.

Non c’è cosa che si possa anche e solo provare a dire nel merito di provvedimenti e di leggi senza che qualcuno dei cani da guardia a libro paga dell'”impigliato” non prometta che il governo cadrà “un minuto prima” che accada quella cosa o che qualcuno si metta in testa davvero di realizzarla. 

“Impiglio” è l’ultima frontiera della linguistica inventata da Napolitano per il bene della pacificazione e dell’abbassamento dei toni fino a far sparire proprio le parole per evitare accuratamente di pronunciare, a proposito dei politici disonesti, parole come “imputato, pregiudicato e condannato”.

E magari anche delinquente che non stonerebbe col pendant.

Ad esempio l’interdizione dai pubblici uffici relativa alla sentenza del processo allo “stile di vita” del puttaniere incallito: l’interdizione non è un capriccio della Boccassini, è un provvedimento legato al reato di concussione che ha commesso berlusconi, e se quell’interdizione gli spetta per diritto [di legge] lui e i suoi servitori [armati e non] devono accettare il verdetto della LEGGE e ringraziare anche tutti i loro dei che qui siamo in Italia dove non si è colpevoli prima del miliardesimo appello, grado di giudizio.

Perché se questo fosse stato quel bel paese normale che ogni giorno bisogna nominare stancamente come termine di paragone per la qualsiasi a proposito dell’Italia silvio berlusconi sarebbe GIA’ ospite delle patrie galere, perché i suoi comportamenti non sono riferibili ad uno “stile di vita” come piacerebbe a ferrara e alla santanché che ieri sera a Servizio Pubblico si sono prodotti nei consueti voli pindarici tesi alla difesa dell’amico dei loro cuori  e generalmente a tutti quelli che “ognuno a casa sua fa quello vuole”: sono reati. 

Pagare mazzette alla guardia di finanza per fare in modo che si distragga nei controlli fiscali è reato, rubare una casa editrice con la complicità di giudici compiacenti e pagati un tanto al chilo è reato, abusare del ruolo politico facendo pressioni ai funzionari di una questura è un reato, ottenere le grazie e i favori sessuali da ragazzine con la promessa dei soldi e della bella vita non è una concessione magnanima di un filantropo, è induzione alla prostituzione, e quei favori ottenuti non sono la scelta consenziente di ragazzine sciagurate e arriviste: è sfruttamento di quella prostituzione, dunque un reato.
Tutto questo ovviamente in un paese normale dove la legge non viene accomodata e acconciata in base all’esigenza dei potenti prepotenti delinquenti e in un paese normale dove la politica non si mette al servizio di un delinquente per consentirgli di violare la legge comodamente quando e come vuole.

Impigliato alzatevi
Marco Travaglio, 17 maggio

Nella vertiginosa regressione lessicale che ci sta portando rapidamente verso l’obiettivo “neuroni zero”, mancavano giusto un sostantivo e un aggettivo: li ha pronunciati il presidente Napolitano in una di quelle esternazioni quirinalizie che non si sa bene come qualificare (interviste? moniti? spifferi? sedute spiritiche? Boh). Si tratta di alcune sue frasi pubblicate tra virgolette dal direttore del Messaggero , Virman Cusenza, che lo scortava sull’aereo presidenziale da Roma a Genova, dov’era atteso per i funerali delle vittime della strage al porto. In quella selva di ovvietà da Banal Grande che tanto eccita la stampa nazionale (“portare avanti la barca tra i marosi, dare fiducia al Paese”, Letta “non si lascia intimidire da polemiche né da incidenti di percorso”, “molto misurato”, anzi “attentissimo”, come del resto “Saccomanni”, al discrimine “tra il fare e il non abbandonare il rispetto degli impegni”, “siamo sul filo del rasoio con Bruxelles”), sono affogati il sostantivo e l’aggettivo della neolingua inciucista. Il sostantivo è “moderazione”: “serve moderazione nelle aspettative delle misure economiche”. Il che, tradotto in italiano, significa che il governo non farà un bel nulla, visto che non c’è un euro e i presunti alleati litigano su tutto. L’aggettivo è “impigliato” che, nel nuovo dizionario dei sinonimi, sta per imputato. Dare dell’imputato a B. pare brutto: vedi mai che si incazzi e rovesci il governo del nulla. E allora si dice “impigliato”: “Capisco chi si trova impigliato”. Dove? “In processi e vicende giudiziarie di rilievo”, spiega il Cusenza. Ah ecco, il presidente della Repubblica “capisce” un leader di maggioranza, già tre volte premier, che “si trova impigliato” in quattro processi per corruzione di senatori, concussione e lenocinio minorile, frode fiscale, divulgazione di intercettazioni segrete di un avversario politico. Sono cose che possono capitare a tutti. Specie a chi corrompe senatori, intimidisca questure, paga prostitute minorenni, froda il fisco, divulga intercettazioni rubate. E allora zac!, si ritrova impigliato. E pazienza se, per molto meno, Dominique Strauss-Kahn ha rinunciato all’Eliseo. Il capo dello Stato – italiano, mica francese – capisce anche (“era nelle cose, nella natura”, scrive l’esegeta Cusenza) “le forze politiche che non rinunciano a reagire, ciascuna a modo suo”: anche con manifestazioni di piazza contro il terzo potere dello Stato. Però, fa notare, “meno reazioni composte arrivano, meglio è dal punto di vista processuale”. Nella sua immensa bontà e saggezza di padre, dispensa consigli ai difensori di B., casomai non fossero abbastanza, per favorire un miglior esito processuale all’illustre cliente imputato, anzi “impigliato”. Insomma, al presidente della Repubblica non importa sapere se l’uomo, l’ometto che ha mandato tre volte (direttamente o indirettamente) al governo e a cui ha firmato una dozzina di leggi vergogna è un corruttore, un concussore, uno sfruttatore di minorenni, un evasore fiscale e un violatore di segreti. Questo per lui si chiama – per usare il traduttore simultaneo Cusenza – “il macigno giustizia”: e, siccome “ce lo trasciniamo da anni” ed “è sempre stato all’ordine del giorno”, occorre che “tutti se ne facciano una ragione”. Come dire a un gioielliere che viene rapinato impunemente da anni: guarda, caro, visto che il macigno rapine ce lo trasciniamo da anni ed è sempre all’ordine del giorno, fattene una ragione. Anzi, la prossima volta risparmia la fatica al rapinatore e consegnagli spontaneamente la refurtiva; perché sai, i rapinatori non rinunciano a reagire, ciascuno a modo suo, e non vorrei che una reazione scomposta gli provocasse peggioramenti dal punto di vista processuale; perché io capisco chi si trova impigliato in vicende di rapina. E adesso non rompere perché devo occuparmi di chi mi ingiuria sul web, cioè dei veri reati di cui non riesco proprio a farmi una ragione.

Il sistema prostitutivo di b.

Sottotitolo: ha trasformato un paese in un troiaio a immagine e somiglianza sua e di quelle e quelli come lui e ancora ha il coraggio di parlare di odio, di pregiudizio, di considerazione malevola nei suoi confronti.
Se in questo paese ci fosse davvero  gente capace di mettere in pratica l’odio molti di quei personaggi che in tutti questi anni si sono attivati per demolire anche l’idea di un’Italia paese civile non sarebbero ancora nelle condizioni di poterlo fare.
Ma come ha ben scritto un’amica su facebook qualche giorno fa, “ognuno ha la propria coscienza con la quale dialogare, quando c’è silenzio intorno”.
E alla fine a me basta sapere che se quello è ancora lì non ci sta per colpa mia ma di chi poteva dire e non ha detto, poteva fare e non ha fatto, ovvero quella che era la cosiddetta opposizione fino a qualche settimana fa prima di portare definitivamente e finalmente alla luce la sua complicità con un delinquente  PER SENTENZE.
E ovviamente di chi in tutti questi anni l’ha sostenuta.
Perché io dieci, quindici, diciassette anni fa pensavo, dicevo e scrivevo le cose che penso dico e scrivo oggi, altri non lo facevano, difendevano il proprio partito /orticello, s’innamoravano dei segretari di partito, negavano quella che è sempre stata l’evidenza e cioè che nessuno nella politica, evidentemente coinvolto negli stessi suoi interessi, ha voluto agire concretamente per liberare l’Italia dall’anomalia impersonata da  silvio berlusconi.

In un processo, durante una requisitoria di cinque ore per stabilire che un presidente del consiglio si porta[va] a letto ragazzine minorenni e che intorno alla sua attività di tRombeurs de femme, pagante, ha costruito un sistema malavitoso, l’ennesimo peraltro, col quale faceva affari con delinquenti della sua risma col metodo del do ut des offrendo non il suo ma la roba di tutti, pezzi d’Italia, quello che salta agli occhi e alle orecchie è lo strafalcione di Ilda Boccassini sulla “furbizia orientale”.

Concordo sull’inopportunità di una frase, due parole, ma trasformarla in oggetto di critica severa prestando così il fianco a chi non aspetta altro che il passo falso per esercitare il solito vittimismo, per parlare di giudici prevenuti, mi sembra un’enormità insopportabile.

L’ossessione del politicamente corretto è la stessa che ha permesso e permette che certe questioni, parole, situazioni siano state e siano ancora  guardate e considerate come se fossero la normalità: nessuno ha chiesto conto a berlusconi, e a chi gli faceva da eco, quando parlava di giudici cancro della società, matti ché se fossero sani farebbero un altro mestiere, antropologicamente diversi dalla razza umana.

 Quando massacravano Ilda Boccassini dov’erano i politicamente corretti? gli amanti del verbo perfetto, quelli che, evidentemente, non inciampano mai in un errore?

Nessuno ha chiesto le dimissioni di ministri e vicepresidenti del consiglio eversori e terroristi che sono andati a manifestare contro la Magistratura, ad invadere un tribunale della repubblica, di quei  314 traditori dello stato che hanno giurato il falso in parlamento in nome del popolo italiano ma come al solito, nel paese che perdona solo gl’imperdonabili, il casus belli lo creano due parole di una signora perbene che fa il suo lavoro in condizioni di estrema difficoltà, ostacolata e osteggiata soprattutto da chi dovrebbe sostenere il lavoro dei giudici.

Ecco perché non ce la posso fare, né mentalmente né umanamente, ad essere severa e ad unirmi alla critica nei confronti di Ilda Boccassini.
Perché sì, i principi si devono difendere sempre ma in questo caso c’è una sperequazione troppo grande, impossibile non rendersene conto.

Ed ecco perché io ringrazio Ilda Boccassini, perché c’è un paese che non ha paura della Magistratura e di chi lavora – malgrado e nonostante eccellenti interferenze – per quel rispetto della legge uguale per tutti che impone la Costituzione; un paese che non ha mai temuto quella “deriva giustizialista” di cui molti si sono riempiti la bocca in tutti questi anni confondendo il bisogno di giustizia vera col desiderio di vendetta; gente che ancora oggi si affida ad un ipotetico e futuro giudizio storico che non basterà a rendere giustizia e non potrà mai essere uguale a quello che stabilisce un tribunale.
In un paese normale la Magistratura non fa le veci di una politica disonesta, arrogante, assente, arroccata nei suoi privilegi che rifiuta di ripulirsi dal marciume corrotto, mafioso essendosi ormai irreversibilmente incistata nel malaffare: in un paese normale Magistratura e politica lavorano fianco a fianco,  una politica onesta non avrebbe nulla da temere.
E nemmeno noi.

Ruby, chiesti 6 anni e interdizione per B.

Nella villa di Silvio Berlusconi ad Arcore funzionava “un sistema prostitutivo organizzato per il soddisfacimento sessuale di Silvio Berlusconi“ [Ilda Boccassini]

Lui: “Pregiudizio e odio, povera Italia”

Povera Italia, sì, ostaggio da vent’anni di un personaggio inqualificabile, disonesto,  che non avrebbe trovato nessuna residenza in un paese normalmente civile e che non è stata difesa da nessuno in tutti questi anni, nemmeno da chi era pagato per farlo.

Divisivi e no 
Marco Travaglio, 14 maggio

Bei tempi quando giocavamo a cowboy e indiani, o a guardie e ladri e poi, crescendo, ci dividevamo fra destra e sinistra. Ora, con tutti i problemi che già abbiamo, ci tocca pure domandarci se siamo o no “divisivi” e “seminatori di odio”. E, in caso affermativo, redimerci e scusarci per avere magari inavvertitamente sabotato la “pacificazione nazionale”. Prodi e Rodotà non sono andati al Quirinale in quanto “divisivi”: conoscendo B., l’avrebbero tenuto lontano dal governo; invece Napolitano, conoscendo B., l’ha tenuto molto vicino, anzi dentro. Enrico Letta è divenuto premier proprio perché non è divisivo: anzi, è proprio indivisibile dallo zio. L’altro giorno un Comune toscano ha rinunciato a intitolare la sala consiliare a un’eroina partigiana perché la Resistenza “è divisiva”. Giusto: non c’è nulla di più partigiano dei partigiani, che osavano combattere i fascisti, per giunta con le armi, anziché abbracciarli fraternamente e farci un governo insieme. Molto divisiva la requisitoria Boccassini al processo Ruby: la toga rossa ha chiesto per il Cavaliere di Hardcore 6 anni di galera più interdizione perpetua, anziché congratularsi per le cene eleganti e soprattutto per i dopocena, così aprendo un’insanabile divisione fra puttanieri e non. Un po’ come il divisivo Battiato, saggiamente cacciato dal governatore Crocetta per aver eretto un muro invalicabile fra onorevoli troie e non. Lo stesso dicasi della divisiva pm Annamaria Fiorillo, punita dal Csm perché, dicendo la verità sulla notte di Ruby in Questura, ha scavato un profondo fossato fra chi mente e chi no. Divisiva anche la Corte d’appello di Milano che, condannando un evasore fiscale per evasione fiscale, ha innescato pericolose spaccature fra chi non paga le tasse e chi le paga anche per lui. Molto divisive le figlie di Tortora, che “facevano meglio a tacere” e a cogliere la sottile ironia nell’autoaccostamento di B. al loro genitore: egli non intendeva paragonarsi a lui per il processo (Enzo fra l’altro era innocente), ma per la decisiva importanza del fattore ornitologico nelle carriere di entrambi. Gli episodi di cui sopra servano di lezione agli italiani: ciascuno è chiamato a fare la sua parte, improntando la vita quotidiana ai più rigorosi criteri di non-divisività e pacificazione nazionale. Qualche esempio aiuterà a capire meglio la portata della sfida. Se siete in auto, fermi al semaforo, e un pirata della strada ubriaco fradicio col bottiglione di whisky in una mano e il cellulare nell’altra vi tampona violentemente sderenandovi la macchina, contate fino a dieci prima di uscire dalla carcassa; e, quando lo fate, andategli incontro a braccia aperte, domandandogli se si sia fatto male, rimborsandogli sull’unghia il danno arrecatogli e scusandovi per la vostra inopinata presenza proprio davanti al suo Suv, scevri da qualsivoglia atteggiamento odiatorio e divisivo. Se un ladro vi scippa la borsa per strada, rinunciate a rincorrerlo per recuperare il maltolto (sarebbe un sintomo inequivocabile di odio) e contribuite alla pacificazione nazionale: se possibile, mentre s’allontana, augurategli buona fortuna e dettategli al volo il pin del vostro bancomat. Se fate i vostri bisogni al bagno pubblico e un teppista vi orina addosso, abbandonate inutili odii o tentazioni divisive: lasciategli completare la minzione e congratulatevi per la splendida mira. Se, rincasando, trovate vostro marito a letto con un’altra, allontanatevi in punta di piedi per non interrompere divisivamente l’amplesso e, a cose fatte, servite alla coppia due caffè e cornetti alla crema. Se siete una bella ragazza e un tamarro vi fa la manomorta sul bus, rifuggite da gesti inconsulti e divisivi, tipo ceffone o urlo o chiamata al 113: anzi, ringraziate il nuovo corteggiatore per il gentile pensiero e invitatelo a cena. Solo così, in un futuro che tutti speriamo prossimo, avrà fine l’annosa guerra civile permanente fra palpeggiatori e palpeggiate.

Fanno schifo, sì

Sottotitolo: ma come son solerti coi provvedimenti disciplinari ai Magistrati.
Dovremmo pretendere la stessa cosa noi nei confronti dei politici, quand’è che qualcuno interverrà a nostra tutela nei confronti dei politici ladri, corrotti, mafiosi, conniventi,  verso ex ministri che testimoniano il falso in processi di mafia e che mentono nel merito di una decisione che un giudice non ha mai scelto di intraprendere?  il CSM da che parte sta, da quella delle guardie o quella dei ladri?

Se un ministro mente nell’esercizio delle sue funzioni o da ex mentre sta testimoniando in un processo di mafia non succede niente, anzi trova pure conforto nella più alta autorità dello stato in questo bel paese pacificato nell’inciucio, sepperò un Magistrato rettifica la menzogna del ministro dicendo la verità viene punita per aver violato un checazzoneso qualunque?

Il falso in atto pubblico non esiste più o viene applicato a discrezione?

Solidarietà alla dottoressa Fiorillo, punita per non aver mentito, per aver osato correggere la balla di maroni: in questo paese dire la verità è diventato un extra che non ci si può più permettere senza rischiare.

Mi auguro che la dottoressa Fiorillo ottenga il successo che si merita col suo ricorso ma ugualmente il messaggio che passa è assolutamente negativo: colpirne uno per educare qualcun altro.
Intanto c’è la sanzione, come quando si paga una multa ingiusta o una bolletta che non corrisponde all’effettivo consumo, al risarcimento poi ci si penserà con calma, e soprattutto senza quel clamore che ha accompagnato il primo provvedimento.
Qualcosa che si può leggere come un tentativo di intimidazione.

Preambolo: 13 novembre 2010
”Quando ho scritto nella mia relazione “non ricordo di avere autorizzato” ho fatto un errore nella costruzione della frase: avrei dovuto scrivere “ricordo di non avere autorizzato” perché questo era il senso”. [Annamaria Fiorillo]

L’Italia non è più un paese per persone perbene da un bel po’. 
Un ministro dell’interno che mente non solo non viene richiamato dal presidente della repubblica – che ha evidentemente una spiccata simpatia per ministri ed ex ministri bugiardi – e costretto a smentire e rettificare la sua bugia ma, in seguito, viene addirittura eletto presidente di regione portandosi dietro il suo carico da 11 e dunque quel movimento razzista, secessionista che è la lega nonostante gli scandali e i reati collezionati al suo interno. 
Probabilmente se fosse stato inchiodato sui suoi errori non avrebbe ottenuto lo stesso consenso popolare.
Ma questi non sono problemi per nessuno, come per i morti di mafia e di stato non c’è rimasto più nessuno fra le istituzioni a difendere quei morti e altre istituzioni – con gesti concreti e non con le solite noiosissime chiacchiere – che vengono oltraggiate in tutti i modi.
Giorgio Santacroce, nuovo primo presidente di Cassazione è un amico personale di previti, Napolitano, che in qualità di presidente della repubblica è il capo supremo della Magistratura dovrebbe esigere una semplicissima risposta da quel CSM così solerte nei provvedimenti verso quei giudici ritenuti poco disciplinati e cioè chiedere  da che parte sta: se da quella della verità utile a ripristinare il senso di giustizia nazionale o se da quella della menzogna utilissima a riparare, more solito, il noto delinquente fuorilegge, quello che oggi sarà a manifestare contro i giudici in quel di Brescia, tanto per non turbare questo bel clima pacifico e non di-vi-si-vo.

Domani ci penserà alemanno con la marcia antiabortista su Roma.

Fate schifo 
Marco Travaglio, 11 maggio

Siccome non c’è limite alla vergogna, ieri il Coniglio Superiore della Magistratura, già organo di autogoverno della medesima e ora manganello politico per mettere in riga i “divisivi” che disturbano l’inciucio, ha condannato alla “censura” il pm minorile di Milano Anna Maria Fiorillo. Ha insabbiato un’indagine? È andata a cena con un inquisito? È stata beccata al telefono con un politico che le chiedeva un favore? No, altrimenti l’avrebbero promossa: ha raccontato la verità sulla notte del 27 maggio 2010 alla Questura di Milano, quando Karima el Marough in arte Ruby, minorenne marocchina senza documenti né fissa dimora fu fermata per furto e trattenuta per accertamenti. Quella notte, per sua somma sfortuna, era di turno la Fiorillo che, per sua somma sfortuna, è un pm rigoroso che osserva la Costituzione, dunque non è malleabile né manovrabile. Al telefono con l’agente che ha fermato la ragazza, dice di identificarla e poi affidarla a una comunità di accoglienza, come prevede la legge. Mentre l’agente la identifica e cerca una comunità (ce n’erano parecchie con molti posti liberi), viene chiamato dal commissario capo Giorgia Iafrate, a sua volta chiamata dal capo di gabinetto Pietro Ostuni, a sua volta chiamato dal premier Berlusconi direttamente da Parigi. L’ordine è di “lasciar andare” subito la ragazza perché è “nipote di Mubarak” e si rischia l’incidente diplomatico con l’Egitto. Così la Questura informa la pm che Ruby è stata affidata a tale Nicole Minetti, “di professione Consigliere Ministeriale Regionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri” (supercazzola testuale). “Ciò – annoterà la Fiorillo nella sua relazione – suscitò in me notevoli perplessità che esternai con chiarezza, sottolineando in modo assertivo l’inopportunità di un affidamento a persona estranea alla famiglia senza l’intervento dei servizi sociali. Non ricordo di aver autorizzato l’affidamento della minore alla Minetti”. Cioè, spiegherà la pm, “ricordo di non averlo autorizzato”. Appena la cosa finisce sui giornali, il procuratore Bruti Liberati si precipita a difendere gli agenti con una nota molto curiale, anzi quirinalesca: “La fase conclusiva della procedura d’identificazione, fotosegnalazione e affidamento della minore è stata operata correttamente”. Cioè anticipa l’esito di un’indagine in corso. Il Pdl esulta: visto? Il caso Ruby non esiste. Il ministro dell’Interno Maroni si presenta in Parlamento e mente spudoratamente: che Ruby fu affidata alla Minetti “sulla base delle indicazioni del magistrato”. La Fiorillo, sbugiardata dal bugiardo su tutti i giornali e tv senza che nessun superiore la intervenga, si difende da sola e dichiara: “Le parole del ministro che sembrano in accordo con quelle del procuratore non corrispondono alla mia diretta e personale conoscenza del caso. Non ho mai dato alcuna autorizzazione all’affido della minore“. Poi chiede al Csm di aprire una “pratica a tutela” non solo sua, ma della magistratura tutta, contro le menzogne del governo. Ma il Csm archivia la pratica in tutta fretta senza neppure ascoltarla: non sia mai che, con le sue verità “divisive”, turbi il clima di pacificazione nazionale. Al processo Ruby, forse per non smentire il procuratore, né l’accusa né la difesa chiedono di sentirla come teste. Provvede il Tribunale. Ma intanto il Pg della Cassazione Gianfranco Ciani, lo stesso che convocò il procuratore nazionale Grasso su richiesta di Napolitano e Mancino per far avocare l’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, avvia contro di lei l’azione disciplinare per aver “violato il dovere di riserbo”. Cioè per aver osato dire la verità. Ieri infatti il Pg Betta Cesqui che sosteneva l’accusa e ha chiesto la sua condanna non ha potuto esimersi dal dire che “la verità sulla condotta del magistrato è stata stabilita ed è stata data piena ragione alla sua ricostruzione dei fatti”. Dunque il plotone di esecuzione del Csm l’ha punita con la censura. Guai a chi dice la verità, in questo paese di merda.

L’indegna gazzarra

Preambolo: per essere rispettati e tutelati dallo stato in questo paese bisogna per forza commettere reati e indossare una divisa, una tonaca o il doppiopetto blu.
Sono proprio requisiti obbligatori. 

Sottotitolo:  adesso vediamo se Napolitano si farà ricattare di nuovo com’è già accaduto varie volte. Mi piacerebbe sapere chi c’è rimasto a difendere questo paese se in presenza di un fatto grave, gravissimo e  mai accaduto nella storia di questa repubblica il presidente della repubblica tace o tutt’al più sussurra e Bersani, che si appresta a diventare primo ministro non si è degnato  di pronunciare mezza parola di condanna.

Nota a margine: Spero che l’India apra ufficialmente l’incidente diplomatico con l’Italia, ché qui deve venire qualcuno da fuori ad insegnarci il rispetto per lo stato, per quei cittadini che non commettono reati e per ricordarci che abbiamo una Costituzione che ci fa tutti uguali, no un po’ sì e un po’ no a seconda della mise, visto che noi non abbiamo più nessuno che lo sappia fare.

Berlusconi, marcia sul Tribunale (con ricatto) – Antonio Padellaro, Il Fatto Quotidiano

IL PAPELLO DI SILVIO 
A NAPOLITANO

Dai Giorgio, facci sognare, almeno così ci rassegneremo definitivamente al fatto che questo non sarà MAI un paese normale.
Ragion di stato, si dice così no?

L’osceno spettacolo di ieri indegno di un paese normale, l’atto eversivo compiuto dai parlamentari del pdl sui giornali di oggi viene perlopiù definito “gazzarra”: lo stesso termine che fu usato sempre da un certo giornalismo a proposito delle proteste dei parenti degli operai della ThyssenKrupp morti bruciati dopo la sentenza ridicola che ha diminuito le pene dei loro assassini.
Gazzarra significa confusione rumorosa, più o meno come quella dei bambini e dei ragazzi durante l’ora di ricreazione, mentre aspettano di entrare a scuola o quando escono finalmente liberi dalla vigilanza più o meno severa dei loro insegnanti.
Le parole sono importanti, sempre, ed è doveroso in presenza di fatti diversi che hanno un’importanza e una gravità diverse usare quelle giuste.
Perché chi difende davvero la legalità, pretende giustizia per onorare la memoria di una persona cara, chi è stato tradito dallo stato come i familiari delle vittime della ThyssenKrupp non può essere uguale a chi invece tradisce lo stato per difendere un delinquente, anch’egli traditore dello stato. Quella dei parenti delle vittime degli operai non è stata una “indegna gazzarra” ma la giusta reazione di fronte all’ennesima ingiustizia perpetrata ai loro cari morti e a loro stessi. Quella di ieri, invece, si chiama tradimento dello stato.
Un paio di giorni fa avevo scritto che le agenzie di rating dovrebbero trovare una categoria a parte quando declassano l’Italia, che la serie B è ancora troppo alta, dopo i fatti di ieri – compreso il perdono istituzionale concesso ai marò assassini – mi sento di dover rettificare. 
Questo paese meriterebbe di essere inserito negli stati canaglia, quelli dai quali i paesi civili si tengono a debita distanza e che non meritano il diritto di partecipare alle decisioni democratiche, in Europa come nella comunità internazionale.
L’Italia, periferia squallida, il quartiere di cui tutte le città si vergognano, di un mondo che almeno ci prova a cambiare in meglio.

Pasqua sul Gange, di Massimo Rocca – Il Contropelo di Radio Capital

Chissà se è un affare ordinario l’atto di straordinaria italianità perpetrato dai ministri degli esteri della difesa e della giustizia, con il concerto del presidente Monti e ovviamente sotto l’alto patronato dell’inquilino del Quirinale, così anfitrionico nel riceverli. Che meraviglioso marameo a quei fessi di indiani che si sono fidati di Pasqualino marajà, che splendida farsa quelle dichiarazioni all’aeroporto sulla grande democrazia indiana che consentiva ai nostri valorosi marò di tornare a casa per votare, dopo avergli consentito pure la consumazione del panettone, che ironia in quelle schiene dritte, mento in fuori, e basco sulle ventitrè, pronte a trasformarsi nelle mani alzate di Alberto Sordi davanti al David Niven dei Due Nemici. Niente della protervia americana usata per il sergente Lozano o per i piloti del Cermis, zitti voi che siete una colonia.

No sempre il trucchetto alla Boldi e De Sica, alla Longo e Ghedini.

Chi invade il tribunale e chi evade dal tribunale . La nipote di Mubarak e i pirati del Kerala, che titoli salgariani!

La presa della pastiglia
Marco Travaglio, 12 marzo 

Chi ha in mente la scena finale del Caimano di Nanni Moretti sarà rimasto un po’ deluso, ieri, dinanzi alla marcetta sul Tribunale di Milano dei parlamentari Pdl capitanati da Angelino Jolie. Si temeva di molto peggio: un assalto possente, drammatico, sinistro, almeno vagamente nibelungico. Invece per fortuna non siamo la Germania delle Valchirie e nemmeno la Francia della presa della Bastiglia. Siamo il paese dell’operetta, che non conosce il dramma: al massimo il melodramma. Dunque dobbiamo accontentarci di questa tragicomica scampagnata sul marciapiede, tipo gita delle pentole, di una corte dei miracolati sbarcati a Milano come Totò e Peppino, ma molto più ridicoli, visto che alle pellicce e ai colbacchi fuori stagione aggiungono quintali di silicone, botulino, pròtesi di lattice, fard, toupet e trapianti abortiti, e alle caciotte sostituiscono trillanti iPhone con la suoneria di “Meno male che Silvio c’è”. Il quale Silvio, pover’ometto, giace esanime sul letto di dolore, piegato e piagato da un’uveite bilaterale isterica con scappellamento a destra che da un momento all’altro, stando ai medici e agli avvocati di corte, potrebbe portarlo alla tomba. Insomma, al posto della presa della Bastiglia, abbiamo la presa per il culo, o al massimo della pasticca per curare patologie fasulle e allontanare sentenze vere. Spiccano, nella foto di gruppo dell’allegra brigata sanculotta in gita premio al Palagiustizia, Danton Alfano, Marat Cicchitto, Saint Just Gasparri e Robespierre Lupi, mentre Santanchè, De Girolamo, Gelmini, Giammanco, Ravetto, Prestigiacomo, Mussolini e Casellati si contendono i panni di Charlotte Corday prima del bagno. Alcuni assedianti conoscono bene il posto e fanno da ciceroni: chi per curriculum, come Denis Verdini (cinque processi), Matteoli (uno) e Raffaele Fitto (due processi e una condanna fresca fresca a 4 anni), chi per motivi professionali, tipo gli on. avv. Ghedini e Longo. Ma anche Caliendo, l’amico della P3, e Nitto Palma, che in teoria sarebbero addirittura magistrati e non si sa bene contro chi protestino: forse contro se stessi. Va comunque apprezzato il generale sprezzo del ridicolo di chi denuncia l’uso politico della giustizia mentre fa un uso giudiziario della politica. Ma anche lo sprezzo del pericolo di alcuni noti condannati e imputati che sono financo entrati in tribunale col rischio di essere identificati, vista la somiglianza con le facce patibolari di alcuni ricercati ritratti nei “Wanted” in bacheca, e di non uscire più. Pare che Formigoni sia rimasto prudenzialmente a casa. Notevole anche la faccia dell’acuto Razzi, reclutato all’ultimo momento per far numero, che ancora in tarda serata non aveva capito dove l’avessero portato, e soprattutto perché. Capezzone e Giovanardi invece si sono molto felicitati con se stessi perché, dopo anni di oscuramento, hanno strappato un’inquadratura di alcuni nanosecondi al Tg4 . In ogni caso si è persa l’occasione per una bella retata: è raro trovare tanta bella gente insieme a portata di manette. L’implume Alfano, tornato leader per un giorno in assenza del padrone travestito da cieca di Sorrento, minacciava tutto accaldato un imprecisato “Aventino”. Intanto Gasparri capiva tutto al volo e prenotava un tavolo nel noto ristorante “Da Rino all’Aventino”. Poi Jolie s’appellava a Napolitano, ma sbagliava indirizzo: com’è noto, il Presidente non si occupa di processi e inchieste, tranne quando gli telefona Mancino.

Ps. Mentre chiudo l’articolo, alle ore 20, non risulta sull’Ansa una sola dichiarazione di esponenti del Pd contro la gazzarra del Pdl al Palazzo di Giustizia di Milano.
Solo un dolente commento di Bersani alla minaccia aventiniana di Alfano: “Spero siano voci che smentiscano (sic, ndr), che siano suggestioni di un momento”. Si vede subito che è cambiato e ha capito la lezione: gliele ha cantate chiare.

Eversori

Ultim’ora: i due marò rientrati in permesso premio per votare NON torneranno in India.

Legittimamente impediti anche loro.

 Se un paese, un qualsiasi paese c’invadesse fra cinque minuti, non alzerei un dito per difendere l’Italia, visto che chi lo avrebbe dovuto fare per ruolo, mestiere e istituzione si è guardato bene dal farlo. Andare a piangere dalla Merkel perché qualcuno ha detto che in Italia si eleggono i pagliacci non serve a niente, di fronte a quel che siamo costretti a sopportare ogni giorno.

RASSEGNIAMOCI TUTTI a non vivere in un paese normale, che c’incazziamo a fare? ognun per sè e IO per tutti.

Quando vedo cafonate come quella di oggi al Palazzo di Giustizia di Milano, con gli alfano e le ravetto in prima fila a sbraitare e qualche fan che straparla (“Anche Pasolini andava coi minorenni”), penso che soltanto un paese senza cultura e senza speranza può sopportare – anzi sostenere, votare, tifare – questa caricatura di centrodestra (e quella caricatura di “opposizione” che da vent’anni lo tollera).

Che tristezza, che disgusto. Che incazzatura.

[Andrea Scanzi]

La portata eversiva dell’invasione del Tribunale

La manifestazione è autorizzata?  ovviamente no, non potrebbe, perché manifestare contro un’Istituzione dello stato, contro la Magistratura è eversione, terrorismo. 

Cos’è, il braccio armato del potere si è preso un giorno di ferie?
Che aspettano le forze dell’ordine ad intervenire contro questi pericolosi facinorosi eversori e terroristi? ad identificarli uno ad uno e portarli in questura?
Anfibi e manganelli sono tutti a riposo oppure sono riservati solo agli studenti e a chi manifesta per le giuste cause, non certo a favore di un recidivo delinquente che le sta provando tutte per sottrarsi ai processi che gli spettano?

Quando i cittadini protestano contro la politica, lo stato che toglie, taglia, abusa, ruba, sono violenti destabilizzatori, meritevoli di botte e pestaggi.
Chi invece oltraggia davvero lo stato e le sue istituzioni sta pacificamente chiedendo il ripristino del principio di legalità. Davvero singolare che si chieda il ripristino della legalità andando a difendere un delinquente. Qualcosa che può accadere solo in Italia e senz’alcuna conseguenza.
Quello che è successo oggi non si era mai visto, credo, nella storia di questa repubblica, minuscola in tutti i sensi.
Ma chi ha buona memoria e un’onestà mentale sa perfettamente chi deve ringraziare.
Anche di questo.

Noi non paghiamo la politica  per difendere le istanze di chi viola la legge al ritmo del suo respiro.
Questo è un atto eversivo in piena regola, perché non s’interrompono i lavori parlamentari per andare a piagnucolare da Napolitano che trova sempre il tempo per occuparsi di quello che non attiene ai doveri di un capo dello stato, tipo preoccuparsi delle sorti di imputati, processi e diffamatori condannati, e nemmeno per organizzare conferenze stampa in mezzo alla strada.

Il vulnus non sono i procedimenti giudiziari di berlusconi ma il fatto che uno con dei procedimenti giudiziari aperti e di quella portata possa ancora avere voce in capitolo nella politica e in parlamento, che uno così abbia potuto bloccare un intero parlamento per diciotto anni con la collaborazione viva & vibrante di tutto l’arco costituzionale.

E lo svilimento è che grazie a tutto questo siamo e resteremo un paese barzelletta, e di quelle più oscene.

Eletti Pdl dentro palazzo di Giustizia

Il malato giudiziario2

Preambolo: “berlusconi [sempre] vittima di medici nazisti e pm stalinisti”. 

E di Holly & Benji, di Cip & Ciop, di Pippo & Pluto, di Mila & Shiro, del Cappellaio Matto & il Bianconiglio e via a seguire… fantasia per fantasia ci si può sbizzarrire quanto si vuole.

Processo Ruby, i giudici ordinano
una nuova visita fiscale per Berlusconi 

L’ex premier resta nella suite da 200 mq del San Raffaele: “Problemi cardiaci”. La corte respinge 
la richiesta di legittimo impedimento per impegni politici dei legali e invia i periti all’ospedale
PDL IN RIVOLTA, CICCHITTO: “RISOLVERE IL NODO GIUSTIZIA O CI CHIAMIAMO FUORI”

 ZANGRILLO, IL MEDICO DI B, PERDE LE STAFFE SU TWITTER: “VADA A FARSI FOTTERE”

[Il Fatto Quotidiano]
E inoltre:  La Procura di Napoli ha chiesto il giudizio immediato nei confronti di Silvio Berlusconi nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta compravendita di senatori. Analoga richiesta è stata formulata per il sen.
Sergio De Gregorio e l’ex direttore dell’Avanti, Valter Lavitola. Il reato ipotizzato è di corruzione. (ANSA).
Lo zio della nipote, Mubarak è stato portato in tribunale così: e stava davvero per morire, infatti, è morto.
Ma ovviamente il paese civile è il nostro, quello dove un delinquente può prendere per il culo lo stato e i cittadini, avvalersi di legittimi impedimenti che non gli spettano, e la cosa più grave che gli possa capitare è la visita dei medici fiscali.

Sarebbe interessante conoscere qual è il nodo giudiziario da districare secondo cicchitto che ha minacciato di chiamarsi fuori da questa fase politica insieme a tutto il PDL [nel qual caso nessuno lo sciolga per l’amore di tutti gli déi].
Sapere cos’altro vuole questa destra inguardabile, inqualificabile se non con gli aggettivi peggiori che ha scelto di mettersi al servizio di una persona sola il cui unico obiettivo è stato sempre e solo quello di sfuggire alle sue responsabilità giudiziarie.
Conoscere il motivo per cui la Magistratura può e deve occuparsi dei reati di tutti meno quelli di berlusconi e di chi commette reati per favorire berlusconi.
Perché l’unico nodo che soffoca questo paese ha un nome e un cognome: si chiama silvio berlusconi, si chiama assenza del benché minimo senso dello stato di quella politica che avrebbe dovuto prendere gli opportuni provvedimenti per sottrarre l’Italia e gli italiani da questa angoscia perpetua di dover assistere ogni giorno all’ennesimo atto di una commedia dell’orrore che dura ormai da diciotto anni e che sembra non possa né debba finire mai.

Un letto d’ospedale – di Rita Pani

E ora che abbiamo smesso di ridere per le migliaia di trovate geniali date alla satira dall’ultimo gesto di quel tizio, debosciato e falso cieco, torniamo seri. Voglio ribadire un’altra volta la mia utopistica speranza: che un Tribunale del Popolo, possa condannare lui e tutta la sua feccia sodale, prestissimo, a vivere una vita “normale” come la nostra, in modo tale che si renda conto di cosa possa significare aver bisogno delle cure mediche, di un letto in ospedale (non per sottoporsi a uno dei suoi restauri annuali), di una visita medica specialistica.

Siamo forse troppo abituati all’arroganza megalomane di questo essere infame, che in un paese “normale” – lo si è detto troppe volte – sarebbe già rinchiuso in una galera e dimenticato, e che certo non avrebbe potuto per una volta ancora non solo candidarsi al Parlamento, ma prendere i voti necessari ad essere eletto. In un paese normale non ne avrebbe preso nemmeno uno, di voto, nemmeno quello di un suo familiare. Non mi importa l’obiezione, la conta dei voti persi dal partito del malavitoso; tengo il conto di quelli presi e sento addosso tutta l’umiliazione per la nazionalità che mi è toccata in sorte, che a volte mi ripugna.

Siamo abituati alla disparità. Ad essere succubi di questo sistema mafioso, assoggettati come schiavi che non riescono a liberarsi, ed anzi sperano di liberarsi donando ad altri la propria schiavitù.

In quale altro paese al mondo, parte del parlamento eletto potrebbe mai pensare di scendere in piazza per protestare contro una magistratura che indaga, e lavora, con tutte le difficoltà date dalle leggi fortemente volute dallo stesso malavitoso che ha potuto farle scrivere direttamente ai propri avvocati/parlamentari?

Non c’è al mondo un paese ridicolo come il nostro, impoverito dalla nostra pochezza e dalla mafia altrui. Ogni giorno offesi e umiliati ci accontentiamo di ridere, o di gioire quando finalmente lo Stato (buono) sferra un colpo all’altro stato (quello marcio, quello suo e di tutti quelli che ancora una volta lo hanno votato), e siamo tutti Ilda Bocassini per un giorno.

Forse sta qua l’errore. Forse dovremmo esigere di essere curati quando stiamo male, andare in ospedale scortando i nostri cari, spesso vecchi, ed esigere (con una mazza chiodata in mano) che a loro venga trovato un letto, e non accontentarsi più di una barella accatastata in un corridoio. Difendere con la forza gli ospedali che chiudono.

Siamo il paese dove devi attendere anche se hai un cancro che ti mangia dentro, dove i malati di Alzheimer hanno come assistenza solo quel che resta della famiglia, dove i malati psichiatrici spesso sono a totale carico della famiglia, dove i disabili sono a carico della famiglia. Un paese in cui per essere curato hai due opzioni: o conoscere qualcuno per saltare la fila, o pagare. Un paese in cui la sofferenza si tace per decenza o per propaganda. Un paese in cui l’ingerenza della chiesa impedisce le cure e sentenzia la morte di chi potrebbe essere curato. Lo stesso paese in cui però la chiesa ti impedisce di decidere di morire. Il paese della sanità che non esiste, del malato che non ha più diritti.

Esigiamo lo stesso diritto di quel buffone, che proprio non ci sta ad essere processato.

Se fosse possibile almeno fargli provare un poco di vergogna! Ma questo non avverrà mai, perché gente così non sa proprio cosa sia la coscienza. Quindi vergognatevi voi – coglioni – che ancora una volta avete avuto il coraggio di votarlo.