Sottotitolo: “La Chiesa non condanna il peccatore ma il peccato.”
[“Inoltre la Chiesa condanna il peccato, non il peccatore quando questi fa un certo cammino”. “Questi soloni che imperversano, dicendo che la Chiesa è ipocrita non sanno niente della Chiesa. Anche Gesù andava dalle prostitute perché si convertissero. Io sono andato tante volte a casa di Lucio e c’era anche Marco Alemanno, e non ho mai visto nulla. Davanti al Signore ogni cosa viene ricomposta, al di là delle nostre fragilità. Non vedo perché io debba fermarmi di fronte a etichette che servono solo a far parlare. Quel che è prevalso è che lui era un credente. E questo dovrebbe prevalere sempre”. Bernardo Boschi]
Nel caso di Welby, evidentemente, non è prevalso.
–
Ogni occasione di dialogo che si perde non tornerà mai più.
Di chi è la colpa se per parlare di qualcosa, di un problema che c’è serve sempre il fatto eclatante? per riparlare del diritto a scegliersi un fine vita dignitoso c’è voluta la genialità di un uomo che si è suicidato a 95 anni, solo una manciata di mesi prima un emerito cialtrone disse, di una donna immobilizzata a letto da 17 anni, che ‘poteva ancora procreare’, e lo disse soltanto per ottenere la compiacenza delle eminenze in gonnella che tutto gli hanno contestualizzato e perdonato, dalle amicizie pericolose alle mignotte passando per la bestemmia permettendogli finanche di accostarsi all’Eucaristia da divorziato, dunque da peccatore imperdonabile secondo i dogmi della chiesa.
E in questo paese non c’è ancora una legge che permetta alle persone di scegliere come morire, una legge che invece c’è in tutti i paesi civili.
Mi è dispiaciuto molto leggere e ascoltare ancora e ancora che la vicenda di Dalla è una questione personale, perché anche se lo è, prenderla a pretesto per riportare alla pubblica attenzione la questione dei diritti degli omosessuali è doveroso; chi invece rinuncia non rende un servizio utile né all’informazione né tanto meno a quella giusta causa che si chiama UGUAGLIANZA.
Sono proprio contenta che Travaglio invece non abbia scelto di aggiungersi alla pattuglia del giornalismo dell’ “erano affari suoi”, o per meglio dire lo ha fatto ma con molto più stile visto che anche a lui come a molti di noi non è sfuggito che da un’occasione importante sebbene triste un paese civile dovrebbe saper trarre degli insegnamenti.
E soprattutto sono contenta che non abbia contribuito anche lui all’oscurantismo e alla censura di chi ha evitato accuratamente di usare la parola “compagno” come se fosse un insulto, qualcosa che è meglio non far sapere.
Io mi chiedo cosa abbiamo fatto di male noi italiani per meritarci di essere trattati da imbecilli anche da un giornalismo e da una stampa solitamente molto più disinvolti quando si tratta di altri argomenti ma che, di fronte alla possibilità di aprire una discussione circa quei diritti che qui mancano hanno tirato indietro la manina nascondendosi ridicolmente dietro il rispetto per la persona.
Un rispetto che nei fatti non c’è e non c’è stato, perché non c’è rispetto per nessuno in un paese dove un uomo non può dire liberamente di amare un altro uomo e una donna per legalizzare la sua unione con un’altra donna deve andarsene in un altro paese come ha fatto Paola Concia.
Non c’è rispetto né civiltà in un paese dove nemmeno quella stampa e quel giornalismo che si definiscono liberi hanno il coraggio di dire e scrivere che il vaticano è il più grande diffusore di ignoranza e falsi concetti presente sulla faccia della terra. Il primo costruttore di giudizi e pregiudizi di cui poi si nutrono miliardi di persone.
E’ la chiesa ad aver strumentalizzato Dalla, una chiesa che ha protetto i pedofili per decenni e ancora sale in cattedra perché nessuno si oppone a questa tirannia. Dalla che in altri tempi sarebbe finito su un tavolo di torture o sul rogo ma oggi dobbiamo sorbirci ancora la morale per bocca del padre spirituale di Dalla che ha detto di aver frequentato spesso la casa dove lui abitava col suo COMPAGNO ma che “non si è mai accorto di niente”: e di cosa avrebbe dovuto accorgersi?
E’ il potere cattolico che va urgentemente ridimensionato, perché in Italia è peggio della Piovra.
Niente comunque potrà mai superare lo scandalo dei funerali religiosi negati a Piergiorgio Welby.
–
Lucio e Marco – Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano, 6 marzo
Lucio Dalla fa miracoli anche da morto. Il funerale proprio il 4
marzo nella sua Piazza Grande. L’abbraccio di tutta Bologna e di un
bel pezzo d’Italia dentro e fuori San Petronio, dopo due giorni interi
passati ad ascoltare le sue note sparse nell’aria della sua città. E
soprattutto il saluto finale di Marco Alemanno, il suo giovane
innamorato, che ha straziato ma anche rinfrescato l’atmosfera della
vecchia basilica, strappando l’unico applauso non stonato (per il
resto, gli applausi in chiesa sono sempre stonati): l’applauso
liberatorio per un gesto che ha squarciato il velo di tanta ipocrisia
e anche, diciamolo pure, di tanta omofobia.
Non so se fosse previsto – nel rigido cerimoniale fissato dalla Curia
bolognese, così rigido da negare a tutti noi persino un ritornello,
una nota delle sue canzoni – che Marco leggesse, oltre al testo del
brano “Le rondini”, anche il suo ricordo personale degli ultimi anni
vissuti accanto a Lucio: quel ricordo che si è concluso con un
“grazie!” urlato e commosso proprio sotto l’altare.
Può darsi che si sia trattato di un fuori programma che ha colto di
sorpresa anche qualcuno dei preti concelebranti avvolti nei paramenti
viola-quaresima. Certo era voluto l’affettuoso accenno che padre
Bernardo Boschi, amico e confessore di Lucio, ha dedicato a Marco
nell’omelia (“questo tonfo… quasi crudele, vero Marco?… ci ha
lasciati tutti più soli, più tristi”).
Ma, sia che la cosa fosse prevista, sia che fosse un fuor d’opera,
meglio così: è stata una benedizione anche per chi, come il
sottoscritto, pensa che la vita sessuale di una persona sia un fatto
privato, salvo che la persona stessa non decida di metterlo in
pubblico.
Su questo hanno detto e scritto in tanti, dopo l’aspra invettiva-
provocazione di Aldo Busi.
Ma, comunque la si pensi, è un fatto che Lucio Dalla abbia condiviso
gli ultimi anni della sua vita (i più sereni, fra l’altro, per unanime
riconoscimento degli amici più cari) con un giovane uomo: Marco
Alemanno, appunto.
Quel che è accaduto in San Petronio, anche se non voluto fino in
fondo, fa bene alla Chiesa: le scrolla di dosso un’immagine
sessuofobica e omofoba che tanti dolori ha provocato a molti credenti
omosessuali e soprattutto ai loro famigliari e che ancora, al funerale
di domenica, è echeggiata nelle parole di monsignor Gabriele Cavina,
numero tre della Curia bolognese, che ha presentato Alemanno come
“collaboratore” di Dalla e ha rammentato il dovere della confessione e
della penitenza per non “accostarsi all’Eucarestia in peccato
mortale”. Un precetto che molti han trovato superfluo e soprattutto
stonato, in quel contesto.
Ma il piccolo miracolo di San Petronio fa bene anche al mondo
dell’informazione che, se possibile, riesce talvolta a essere più
ipocrita e omofobo persino di certe gerarchie ecclesiastiche,
ossessionate dal sesso e digiune d’amore. Prima che Marco ci liberasse
con un semplice grazie da tante tartuferie, molti giornali, tv e siti
web l’avevano presentato come “amico”, “collega”, “stretto
collaboratore” e altri ridicoli e imbarazza(n)ti giri di parole per
non usare la più bella e la più semplice delle espressioni: compagno
innamorato. In prima fila, in basilica, c’erano politici di destra e
di sinistra che per anni sono stati al governo o in Parlamento e non
sono riusciti, anzi sono riusciti a non dare all’Italia una legge che
riconosca i diritti minimi a due innamorati di sesso “sbagliato”.
Conoscendo Lucio, quei politici sapevano tutto di lui e di Marco: a
loro quel che è accaduto in San Petronio non ha rivelato nulla. Se
ora, usciti di chiesa e tornati in Parlamento, la presentassero e la
votassero tutti insieme, quella legge che manca solo all’Italia,
compirebbero un gesto semplicemente doveroso, soprattutto per i non
famosi. Un gesto tutt’altro che coraggioso, perché ci vuole un bel
coraggio a non compierlo.
Sarebbe l’ultimo miracolo di Lucio.