Mazzetta nera, e non solo

Attorno al tavolo ci sono tutti quelli che a Roma contavano qualcosa. Politici di destra e sinistra, assessori e esponenti del clan dei Casamonica, tutti insieme appassionatamente. Buzzi, detenuto negli anni ’70 e ’80 per omicidio, poteva dirsi più che soddisfatto: era riuscito infatti a far sedere fianco a fianco l’allora sindaco Gianni Alemanno (oggi indagato con Buzzi per associazione mafiosa), l’ex capo dell’Ama Franco Panzironi (arrestato con Buzzi), un esponente del clan dei Casamonica in semilibertà, l’attuale assessore alla Casa Daniele Ozzimo (al tempo consigliere Pd e pure lui indagato oggi dai magistrati: si è dimesso ), il portavoce dell’ex sindaco Sveva Belviso e il potente parlamentare del Pd Umberto Marroni, seduto, sorridente, vicino a Panzironi. [L’Espresso]

Sottotitolo: Tutti assieme a Roma. Neofascisti, piddini, vendoliani, comunisti, ex io so’ communista così, piddiellini, cattolici, ciellini, ladri, rapinatori, assassini, banditi, figli di papà, mignotte, protetti, camorristi, mafiosi, spacciatori, moralisti, pontificatori, ciarlatani, maghi, appaltatori, poteri forti, poteri deboli, torsapientini, italianissimi zingari Casamonica.
Il problema in Italia sono i centri sociali, i NO TAV e il blog di Grillo e Grillo, le ferie dei giudici e l’articolo 18, senato sì o senato no. Annateve a nasconne e tacete per almeno tre secoli.

[Per gentile concessione dell’amico Dario]

Mafia, cade il re di Roma Carminati
Anche Alemanno tra gli indagati

Una holding criminale che puntava agli appalti e spaziava dalla corruzione all’estorsione all’usura, con infiltrazioni nel tessuto imprenditoriale e istituzionale. E’ ciò che emerge dall’inchiesta della procura di Roma che ha portato a 37 arresti. Indagati anche l’ex sindaco della Capitale e altri politici.  Lirio Abbate

Preambolo: la mafia a Roma c’è, il procuratore Pignatone ha voluto rassicurarci, non si sa mai non ce ne fossimo accorti prima: “le mafie sono cambiate, non ricorrono alla violenza e al controllo del territorio se non necessario per creare assoggettamento” [Tipo: “io te tajo ‘a gola il dieci matina…portami i sordi sennò t’ammazzo a te e tutti i tu’ fiji”, cose così].
Quando le mafie non ricorrono alla violenza significa solo una cosa, che hanno appoggi politici a sufficienza per evitare di alzare la voce. E anche la politica ha voluto rassicurarci: lei c’è sempre, per gli amici e anche per gli amici degli amici.
Nel paese dei balocchi che è l’Italia è molto probabile che cada l’accusa per mafia per cui è stato indagato alemanno, ma questo non farebbe di lui una brava persona, nessun riconoscimento di estraneità alle vicende di‪#‎MafiaCapitale‬ a chi ha messo la sua faccia nella costruzione del gigantesco sistema criminale organizzato per dare pezzi di Roma, sottraendo risorse a tutta l’Italia ad amici e conoscenti.
E che amici e che conoscenti.

Quando in passato ho detto e scritto che se non sono tutti uguali fanno del loro meglio per somigliarsi molto, scherzavo. Come sempre la realtà supera la fantasia. Ora chi spiega a quelli di Tor Sapienza e dintorni che la colpa del degrado non sono i profughi e i rom, e a quelli che accusano il dipendente col posto fisso, il fannullone da milleduecento euro al mese dopo quarant’anni di onorato servizio all’amministrazione pubblica di essere il responsabile della loro condizione attuale di precari, disoccupati, cassintegrati ma che la colpa di tutto è storicamente della politica italiana ladra, corrotta e mafiosa? Ci vorrebbe uno bravo, e onesto, soprattutto.

 

Ma raccontateci ancora la storiella di berlusconi che ha il diritto di mettere bocca nelle riforme politiche in quanto leader di un partito.
berlusconi: il peccato originale della politica di questi ultimi vent’anni, lui che ha risvegliato e dissotterrato la feccia nera fascista che gli è servita per fare numero in parlamento con un partito che ha costruito per lui un condannato per mafia.
Poi ci sono gli altri, certo, quelli che volevano il bene comune, i cosiddetti democratici, quelli che nel corso di tutte le evoluzioni della cosiddetta sinistra italiana avrebbero dovuto impedire l’ascesa dell’abusivo delinquente alleato coi fascisti e amico della mafia ma non l’hanno mai fatto.
E continuano a non farlo ora giustificandosi col suo consenso politico, continuano a legittimare il principale responsabile di tutte le nefandezze criminali che vedono protagonisti i politici di tutti gli schieramenti in virtù dei voti che servono a Renzi per le sue cosiddette riforme, facendo finta di ignorare che dove ci sono il fascismo e la mafia c’è anche berlusconi.

Roma io la conosco, anche piuttosto bene, in passato per questioni di lavoro ho avuto modo di frequentare anche certi ambienti e conoscere delle persone che normalmente non frequenterei.
A me non stupisce la malavita né la criminalità perché sono fenomeni legati all’esistenza dell’umanità; quello che mi fa incazzare è la completa resa della politica e ancor di più il fatto di colpevolizzare poi la gente che vota, siamo sempre noi a sbagliare? Chi in passato votava il pd di Veltroni doveva immaginare che uno dei suoi collaboratori stretti era uno facilmente seducibile e poteva un giorno essere coinvolto in faccende di mafia, tangenti, corruzione, criminalità comune e pesante?
Queste domande le rivolgo ai soloni, agli opinion leader che si sono scagliati contro gli assenteisti, quelli che invece di votare restano a casa.
Ditecelo voi chi dobbiamo votare la prossima volta, il pd di Renzi che fa l’alleanza con berlusconi? 

Sono sempre lì a dirci che non sono tutti uguali, bene: e quelli diversi dove cazzo stavano?

 

Ha vinto la sinistra senza sinistra

Sottotitolo: qualcuno dica a Ezio Mauro, Massimo Giannini e al fondatore anziano che il risultato di ieri  non significa affatto “vittoria della sinistra” come trionfalmente ha titolato oggi Repubblica. Se Atene piange Sparta non ride, a Roma ha vinto Ignazio Marino che è lontano, lontanissimo, e per fortuna, dall’idea di sinistra che hanno alla redazione di Repubblica e anche nel pd che quell’idea nemmeno ce l’ha, visto che sta governando – si fa per dire – col perdente berlusconi.

E adesso quelli faranno finta che vada tutto benissimo. 

Faranno finta che non ci sia stato l’astensionismo più alto della storia repubblicana. Faranno finta che nell’elezione più significativa (Roma) non abbia vinto un outsider eretico, più ‘nonostante’ il Pd che ‘grazie’ al Pd. Faranno finta che non siano amministrative, dove da sempre si va molto meglio. Faranno finta di non accorgersi che Berlusconi a questo giro se n’è fottuto, lasciando Alemanno e gli altri al loro destino, ma quando il tycoon si butta pancia  a terra in campagna elettorale è un’altra storia.

E cosí via. Faranno finta per non mettersi in discussione, come sempre. E continueranno cosí, mentre la loro campana è già molto suonata da tempo, e non saranno né la pochezza di Alemanno né le isterie di Grillo a resuscitarli.

 

Preambolo: nessuno, spero,  dimentica che al governo nazionale pd e pdl sono insieme in virtù di un’emergenza nazionale di cui però ancora nessuno si sta occupando.

Gli impegni del governo attualmente sono altri: il presidenzialismo, l’assalto alla Costituzione,  i tentativi di censurare la Rete, come rifilare alla gente l’ennesima truffa sui finanziamenti ai partiti; cose così e tutte importantissime, ci mancherebbe.

Ma a me oggi, quello che interessa più di tutto è che Roma sia tornata al ruolo che le compete di città Antifascista.

Le polemiche le lascio volentieri a quegl’irriducibili che non vedono la differenza fra Ignazio Marino e gianni alemanno e che quindi si presume non vedano nemmeno quella fra il razzista gentilini e il nuovo sindaco di Treviso.

A guardare bene, invece, la differenza c’è.

Marino non ha vinto grazie al pd, ha vinto nonostante il pd.

 Epifani, segretario del suo partito, non era al suo fianco mentre cercava di sottrarre Roma ad alemanno.

Quando i talk show smetteranno di fare i processi a Grillo forse Grillo smetterà di avercela coi giornalisti.

E dire che di argomenti ce ne sarebbero come si dice, “a iosa”.

Si potrebbe parlare di un governo di emergenza che non fa fronte alle emergenze ma poi per bocca del presidente del consiglio si vanta dei risultati elettorali che sarebbero una prova di fiducia dei cittadini verso le larghe intese: e ci vuole o una grande fantasia o una enorme scorrettezza per leggere questo nei risultati di ieri.

A Roma vota un quinto degli elettori e la prima cosa che fa Letta è tributare l’onore alle larghe intese? la politica, quella bella che piace a Napolitano che ha sempre ottime parole di elogio per il suo bel governo del largo inciucio non imparerà mai la lezione.

 Su una popolazione di cinque milioni di persone sono andati a votare in 630.000. Per fortuna sono bastati a cacciare il fascista.

Oppure  della disfatta della lega;  gentilini ha perso a Treviso, lo sceriffo, l’immondo razzista leghista che voleva travestire gli immigrati da leprotti “per fargli pum pum”.

[Il virgolettato è suo, originale, una persona normale si vergognerebbe perfino di pensarla una cosa del genere].
O ancora, analizzare il fenomeno di un astensionismo preoccupante; in questo paese la maggioranza dei cittadini a votare non ci vuole andare più perché ha perso la fiducia nella politica non per colpa di Grillo ma proprio e solo della politica.  

Marino ha vinto a Roma soprattutto perché si è distaccato dal pd che di sinistra non ha nemmeno un’idea.


CASSE VUOTE URNE VUOTE [Antonio Padellaro – Il Fatto Quotidiano]

Le larghe intese non c’entrano nulla, la catastrofe Pdl è la fotografia di un partito padronale che quando il padrone non scende in campo è costretto a schierare vecchi catorci o giovani nullità e i risultati si vedono. La destra perde a Brescia a furor di popolo, tracolla a Imperia dove l’ex potente Scajola è finito in un buco nero e crolla a Treviso dove quel Gentilini che voleva sparare agli immigrati è finito impallinato lui. Poi c’è Alemanno, il peggior sindaco che si ricordi, con la Capitale ridotta a una discarica attraversata da bande di raccomandati e grassatori. Le larghe intese non c’entrano nulla, il 16 a 0 del centrosinistra è frutto di candidature mediamente decenti che al confronto con gli impresentabili dell’altra sponda fanno per forza un figurone. Poi c’è Ignazio Marino, marziano a Roma, come Pisapia a Milano o De Magistris a Napoli o Zedda a Cagliari solo che questa volta il Pd ci ha messo il timbro. Chirurgo di fama, dovrà amministrare una città con immensi problemi dove per la prima volta nella storia repubblicana ha votato meno della metà degli elettori. Ma questo è anche il ritratto di un Paese, massacrato dalla crisi e imbrogliato dalle false promesse, che fugge velocemente dalla politica. C’è un nesso strettissimo tra le casse vuote e le urne vuote. L’Italia amava votare ed era in materia la prima della classe in Europa. Adesso non è più così, ma i politologi del reparto frenatori dicono: niente paura e parlano di fenomeno fisiologico, come se fosse una botta di cattivo umore collettivo e non il segno di un disgusto sempre più profondo. E perché mai non dovrebbe essere così? Mentre il progressivo calo del Pil è il segnale di un declino industriale forse irreversibile, il governo galleggia nell’incertezza, convalidata dai segnali del Quirinale che un giorno sì e l’altro pure fissano un termine all’esperienza del giovane Letta. Una politica degli annunci che si sposa a quella del rinvio, mentre lo Stato ha già speso i soldi destinati a tutto il 2013. In queste condizioni, votare non è dunque un atto eroico?

 

Ave, Roma, morituri te salutant

Vittorio Arrigoni è stato ucciso a Gaza il 15 aprile di due anni fa, quando ne aveva trentasei, poche ore dopo il suo sequestro.

Vittorio era un uomo di pace che si impegnava per la pace in una zona dove non c’è mai stata pace, un  giornalista coraggioso: in ogni suo messaggio invitata a “restare umani”, qualcosa che diventa sempre più difficile da mettere in pratica.

Sottotitolo: queste cose possono succedere anche perché tanta gente non capisce. La questione fra Grasso e Travaglio è stata educativa, pedagogica, ha spiegato molto bene in che modo purtroppo pensa una larga parte della gente di questo paese.

Report, Alemanno inaugura la querela via twitter

Attendiamo quindi di sapere quale sia la nuova cifra milionaria avanzata dai querelanti per riparare l’onta della diffamazione. L’ennesima “querela temeraria”. Dopo quella dell’Eni che ha stimolato oltre 100 mila cittadini a firmare una petizione. Che continua. Perché cambia il querelante ma non la sostanza: si usa la querela come strumento intimidatorio per impedire ai giornalisti di documentare e ai cittadini di sapere, di conoscere la verità.

Contro queste “querele temerarie”, tema su cui i saggi hanno ben poco saggiamente sorvolato, è ora e tempo che il Parlamento si pronunci.

Più che un governo in Italia ci vorrebbe un team di educatori e rieducatori alla legalità, altroché i dieci inutili  saggi di Napolitano.
L’Italia è stata sventrata da cima a fondo perché il controllo sulle amministrazioni e sugli amministratori, dunque anche e soprattutto sui politici  è stato sempre troppo debole, perché quando ci sono di mezzo soldi, molti soldi, le istituzioni preposte pensano che si possa e si debba essere meno rigorosi e severi e non preoccuparsi nemmeno da dove vengono e per quali conti correnti bancari passano i soldi.
Quindi tutto va bene se le attività di una zona balneare, giusto per fare un esempio di quelli descritti da Report, possono essere gestite, praticamente alla luce del sole, dalla criminalità organizzata e non succede niente.
Ed è normale che il sindaco di Roma abbia fatto di Roma una cosa sua sotto gli occhi di un’opposizione distratta e ancorché assente, e nessuno ha mai pensato di doversene preoccupare.

Se dovessi scegliere a chi dare le mie chiavi di casa fra Milena Gabanelli e gianni alemanno non avrei nessun dubbio a chi consegnarle.
Ora, che il miracolato [perché solo un miracolato avrebbe potuto mantenere il suo posto nella sua condizione dopo tutti gli scandali e porcherie varie di cui è stato ed è protagonista] non abbia nemmeno aspettato la fine di Report ieri sera per correre al computer o chiedere a qualcuno di farlo, per annunciare le sue intenzioni bellicose contro Report e Milena Gabanelli è sintomatico di quanto questo sia un paese ir-re-cu-pe-ra-bi-le dal punto di vista della legalità.
In un paese normale le autorità non si sottraggono alle domande della stampa e dell’informazione, non scappano davanti ai microfoni di un giornalista [capito Uòlter? vale pure per te], si mettono a disposizione della stampa e dell’informazione per ogni tipo di chiarimento circa il loro operato, non pensano che la cosa più opportuna da fare sia portare in tribunale i giornalisti.
Quelli che lo fanno evidentemente non hanno la coscienza troppo pulita e pensano così di potersela cavare grazie ai loro eserciti di avvocati, alle immunità che si sono autoconcessi, alle leggi che solo in questo paese rendono politici e amministratori della cosa pubblica “più uguali degli altri”.

Ed ecco perché non bisogna mai stare dalla parte del potente delinquente se dall’altra c’è un giornalista, chiunque sia il potente o il delinquente che intimidisce, avverte, minaccia. 
Una querela, una denuncia verso un giornalista dicono e significano che su quello che fanno potenti e delinquenti non si può indagare, non si possono fare inchieste, è meglio non ficcare il naso in certe faccende e raccontare certi fatti, mentre invece in un paese normale succede esattamente il contrario: i giornalisti fanno le loro inchieste, pubblicano quello che bisogna pubblicare senza preoccuparsi troppo dei turbamenti dell'”eccellenza” di turno.

In un paese massacrato dalla corruzione, dalla criminalità che ha preso i posti di comando un po’ ovunque con la complicità di chi avrebbe dovuto impedirlo il pericolo, il nemico non può essere il giornalismo d’inchiesta, dovrebbero essere proprio e solo i delinquenti che un po’ a turno e indipendentemente dall’orientamento politico, hanno ridotto l’Italia a brandelli.

Uno stato che fa senso

Sottotitolo:  casini qualche giorno fa: “la polverini è coraggiosa e ha tutto il mio consenso”.
azzurro caltagirone ieri: “visto il marcio che è emerso, ritengo che bisogna restituire la parola ai cittadini”. [Anche i soldi, possibilmente]
Questo è quello che il pd considera meglio di Vendola e Di Pietro, per dire. E inoltre, come mai l’opposizione non si mise lo stesso di traverso così come ha fatto con la polverini quando i 314 TRADITORI DELLO STATO dissero in parlamento e non all’osteria numero cinque che ruby era realmente la nipote di mubarak? lì nessuno organizzò la giusta rappresaglia contro una maggioranza di delinquenti debosciati che ha ridicolizzato l’Italia agli occhi di tutto il mondo. Perché se è vero che questa è la destra più inguardabile che abbia mai messo piede nel parlamento italiano è vero altrettanto che chi si sarebbe dovuto opporre a tutte le sue nefandezze non lo ha fatto. Mangiare alla stessa tavola e poi salire sui pulpiti a giochi fatti [la polverini se n’è dovuta andare più per volere di Bagnasco che di d’alema, ditelo al cialtrone che si prende il merito] è una cosa abbastanza miserabile. Degna appunto di uno stato che fa senso.

Preambolo:  Si sveglia anche il cardinale Bagnasco (Cei): “Fuori dalle liste i politici chiacchierati”. È vero che la chiesa ha tempi biblici, ma qui forse si esagera [Il Fatto Quotidiano]

La politica deve smettere di stare a sentire i referenti di santamadrechiesa SEMPRE, quali che siano le cose che dicono.  Se ignorassero tutti, destra, sinistra e centro tutte le “insorgenze” delle eminenze  a proposito della qualunque [da che pulpito, poi…] forse ce la fa anche l’Italia a diventare un paese civile.

 Emma Bonino: “Il Pd è complice nel Lazio”

Non dubito – precisa la Bonino – che con quei soldi il Pd non abbia fatto festini, magari avrà fatto concerti di musica classica…

“Questi signori li mando a casa io, non voglio sceneggiate” [la polverini in conferenza stampa annunciando le sue dimissioni da presidente della Regione Lazio]: Video Staff della governatrice aggredisce i cronisti 

Polverini si dimette: ‘Consiglio indegno’
Ma la presidente sapeva. Ecco le carte

Ricordiamola così:

Se la polverini fosse stata presidente di una qualsiasi associazione senza scopo di lucro [così come dovrebbe essere tutto quel che ha a che fare con la politica, dunque con lo stato] anziché “solo” della regione Lazio l’avrebbero cacciata  a vita e con disonore.

Pare che non sia nemmeno vero che lei non sapesse, sembra che abbia detto di aver taciuto per senso dello stato [sigh!].

E se le cose stanno davvero così  non è solo responsabile di quello che fanno i suoi subalterni ma ne è complice.

Quindi chi qualche giorno fa si sperticava dicendo che “sì vabbè ma lei in fin dei conti che c’entra che non è stata nemmeno eletta con la lista del suo partito” oppure chi come fa formigoni da mesi parla di responsabilità individuali per riparare le sue malefatte  sulle quali non ha ancora fatto né vuole fare chiarezza sbagliava, molto. 
In politica non esistono responsabilità individuali, esistono appunto e apposta le gerarchie quindi quando in un consiglio comunale, regionale e ancorché nel parlamento della repubblica accadono fatti gravi, di criminalità e delinquenza il primo ad assumersene la responsabilità dovrebbe essere proprio chi sta più in alto, e a chi tocca, ‘nze ‘ngrugna, dopo.
E’ davvero singolare poi  il modo in cui in questo paese le istituzioni difendono lo stato e il suo senso: lo fanno tacendo sulla trattativa con la mafia che lo stato lo vuole morto e in parte c’è riuscito, lo fanno per mezzo di leggi che impediscono ai cittadini di sapere chi è che si occupa di noi  e come, e cioè dello stato, lo fanno permettendo a dei delinquenti di accedere a ruoli politici “alti”,  lo fanno proteggendosi a vicenda su questioni di malaffare e ruberie come appunto nel caso della giunta della polverini e di chissà quanto altro che non sappiamo.
 Il dramma è che questi ce li ritroveremo ovunque ancora e ancora, er batman già ci ha avvertiti che lui si ricandiderà perché non ha perso nessuna delle sue 28.000 preferenze, e io ci credo, perché a livello locale la politica è molto più trucida, se possibile, di quella nazionale. E alla polverini chi negherà un posticino al sole, qualche dirigenza? e la tragedia è esattamente questa: nessuno si farà mai carico delle proprie responsabilità perché a nessuno dei ladri né dei responsabili che dovrebbero fare in modo che di ladri nelle istituzioni non ce ne siano cambia mai la vita. 
In galera non ci vanno e disoccupati non ci restano. 
E questo è il modus che poi educa gl’imprenditori disonesti, i commercianti disonesti e i funzionari di stato disonesti. 
Ecco perché non è vero che gli italiani hanno quello che si meritano. 
Non tutti, almeno.
Quindi possiamo ben dire che più che senso dello stato è uno stato che fa senso.
Il 25 settembre del 2005 quattro poliziotti – dunque quattro funzionari dello stato – fra cui una donna ammazzavano a calci e botte un ragazzino di 18 anni: Federico Aldrovandi.
Anche per questo l’Italia è uno stato che fa senso, in certi casi anche molto schifo.
La scarpa giusta – Rita Pani

Leggo tutti i giorni con molta attenzione, non tanto le notizie sempre uguali di questo universo parallelo nel quale siamo stati catapultati, ma i commenti della “gente”, quella massa idiota con due G. Qualche giorno fa la Polverini rischiava di essere messa al rogo, ieri invece, già i toni si erano ammorbiditi, gli animi erano rasserenati dal “gesto di responsabilità” che almeno “la rendeva diversa dalla maggioranza dei ladri”; poi ho letto anche che “probabilmente era da scusare visto che – sempre probabilmente – davvero non sapeva”.

 

Mettiamo sia andata così: l’arrogante fascista, quella degli elicotteri, del reparto ospedaliero requisito per il rispetto della privacy dei degenti che non sono stati ricoverati, degli abusi e dei privilegi, figlia di un sindacato inesistente che a suon di tessere fasulle riuscì – sotto egida berlusconista – a sedersi ai tavoli col governo, mentre i pochi sindacati seri venivano estromessi dalle trattative, va a fare un giro conoscitivo dai padroni del vapore. Questi le dicono di fare attenzione, perché magari non succederà nulla, ma di fronte a tanta merda persino l’italiano potrebbe smettere la partecipazione con un click di mouse, e scendere in piazza con l’intento di scannarli. Il governo tecnico fa notare alla burina fascista che dal momento che girano certe foto raccapriccianti – non solo le sue pagate con 75.000 euro di parcella al fotografo – che mostrano troie e maiali in lussuose porcilaie, queste potrebbero essere lesive per l’operato del governo stesso. Nel frattempo, l’opposizione ricorda i primi rudimenti della politica e fa quel che avrebbe dovuto fare anni addietro in Parlamento: si dimette in massa. La burina fascista per quanto idiota, comprende che in un modo o in un altro deve lasciare la sedia, il fotografo personale, l’elicottero e tutto il resto, e se ne va.

 

Dov’è il senso di responsabilità? Dove la non colpevolezza? Dove il senso della politica?

 

L’hanno cacciata a calci nel culo, ma le scarpe erano sbagliate. Non erano quelle dei cittadini del Lazio che vivono sui tetti da tempo immemorabile in attesa che torni il lavoro. Non erano quelle delle madri dei bimbi che non hanno accesso agli asili. Non erano le scarpe dei parenti dei malati che hanno vissuto scandalo dopo scandalo i tagli e le ruberie degli ospedali romani. Nemmeno quelle di chi ha subito un abuso da parte del governo fascista voluto fortemente perché era intollerabile avere come governatore una persona sostanzialmente onesta, ma dedita a differenti divertissement sessuali, che per quanto si voglia tirare al Vaticano, continuano a offendere anche il più bolscevico dei cittadini italiani.

 

Leggere i commenti a questa notizia, comunque, è la cosa più sconfortante. Lascia sospettare che veramente in pochi si sia rimasti interdetti davanti alla promessa di Batman che si ricandiderà, e soprattutto dà la certezza che ora la televisione contribuirà alla necessaria operazione di restyling della Polverini stessa. Lavaggio, cera e grafitaggio e via, pronta per le prossime imminenti elezioni. Così pulita e brillante che sembrerà nuova e pronta per un altro mandato. E non certo di cattura.

 

Rita Pani (APOLIDE)

Oh my God, mon Dieu, mioddio…

 

  …è urgentissima una nuova legge salvadelinquenti e non so cosa mettermi! (a parte indossare le solite incommensurabili facce come il culo).


Firmato: uno qualsiasi di deputati, onorevoli e senatori che stanno accelerando su quella che pare essere davvero l’urgenza primaria di un paese allo sfascio e sulla quale chi di dovere,  naturalmente,  non esiterà ad apporre il  suo sigillo,  pietra tombale  sull’ultimo residuo di speranza per ripulire le istituzioni da tutto il luridume presente nelle stesse.

L’urgenza con cui anche i ministri del governo cosiddetto tecnico si stanno occupando delle intercettazioni è l’ulteriore conferma che chi diceva che l’interesse primario della politica è salvaguardare se stessa aveva ragione. Che difendere strenuamente le istituzioni anche quando non andrebbero e non vanno difese significa soltanto dare legittimità a tutte le caste e sottocaste, cricche e associazioni a delinquere che hanno dissanguato e impoverito l’Italia, che le hanno tolto dignità, diritti, che hanno lavorato alla distruzione di giustizia e legalità – dunque della democrazia stessa. Stare dalla parte opposta, rifiutare questo scempio a getto continuo è un dovere civile, oltre che morale.

 

***

Intercettazioni, pressing del Pdl per il Bavaglio. E il Csm “si adegua” al Colle

Se il primo sostenitore di una legge liberticida come questa è nientemeno che – con viva & vibrante soddisfazione – il presidente della repubblica, quindi si presume di uno stato democratico, siamo messi bene in Italia. In ottime mani.

***

 

Roma, ex banda Magliana consulente del Comune. Il Pd: “Sconvolgente”

***

Sottotitolo: in un paese con un parlamento composto in larga parte (e sarebbe troppo anche se ce ne fosse uno solo con certi requisiti) da inquisiti, indagati, pregiudicati, condannati, mafiosi, amici dei mafiosi, corrotti, corruttori, ex terroristi rossi & neri quindi complici diretti e indiretti di tutte le stragi avvenute in Italia – quelle che non è mai colpa di nessuno – tutta gente che contribuisce alla stesura e alla realizzazione di leggi che dovranno rispettare anche i cittadini onesti, senza precedenti penali, la cosiddetta opposizione si sconvolge (dopo quattro anni!) perché alemanno ha assunto un ex fiancheggiatore dei nar nonché di un’associazione criminale sanguinaria: la banda della magliana – che collaborava attivamente con l’eversione nera nei “favolosi” anni di piombo – al suo servizio. Come se i romani, quando hanno votato alemanno per dispetto (perché dall’altra parte c’era rutelli) non sapessero chi era alemanno: anche lui un ex picchiatore fascista, uno che andava a tirare bombe molotov alle ambasciate e che fu condannato ad otto mesi di galera per questo.  Se i tempi di sconvolgimento del pd sono questi stiamo a posto, che faceva l’opposizione in giunta comunale fino a ieri l’altro, di che si occupava?

***

Trattativa, parla il pentito Mutolo: “Stato e mafia da sempre a braccetto”

E’ stato l’autista di Riina: “Dopo l’arresto sono andati a casa sua, c’erano cose che inguaiavano i politici, hanno fatto finta di nulla. Senza di noi non ci sarebbe stata la Dc e nemmeno Berlusconi. Ingroia lo mandano in Guatemala, lui sa che è meglio così.”

***

In un paese normale cicchitto (tessera p2 2232, data di iniziazione 12 dicembre 1980) non potrebbe fare la morale a nessuno. Figuriamoci a Magistrati e giornalisti che indagano sulla mafia e quella parte di stato, quello sì, eversore, che fiancheggia(va) l’associazione a delinquere, sovversiva, quella che allo stato si voleva sostituire, del venerabile criminale di cui faceva parte – non da solo ma con illustri compagni di grembiulino e cappuccio come silvio berlusconi (tessera 1816) – il moralizzatore de’ noantri.
In un paese normale fatto di gente normale non si critica un Magistrato come Ingroia disonorando nemmeno troppo indirettamente la memoria di Falcone e Borsellino che avevano lo stesso progetto di Ingroia, cioè ripulire il paese e le istituzioni da mafiosi e delinquenti mascherati da uomini dello stato, solo perché  i giornalisti e i giornali che si occupano di queste faccende sono antipatici.
In un paese normale fatto di gente normale nessuno, nemmeno il presidente della repubblica si può permettere di usare la morte naturale di un uomo come alibi alla negazione della trasparenza e della verità e nessun ministro la prenderebbe a pretesto per lo stesso motivo parlando di “sofferenze” di “pesi insopportabili”: le sofferenze e i pesi insopportabili sono altri, sono stati altri, ad esempio quelli di chi ha perso figli, fratelli, sorelle, madri, padri, amici in una qualsiasi delle stragi italiane, mafiose e non, di cui, forse per ragion di stato? non si trovano mai i colpevoli.
In un paese normale, fatto di gente normale ci si vergognerebbe di portare avanti le stesse teorie di cicchitto, gasparri, sallusti, belpietro, la santanché, solo per fare un dispetto a chi non pensa, dice e scrive le stesse abominevoli cose che pensa e – purtroppo – dice e scrive gente di quello spessore morale/culturale/intellettuale.
In un paese normale certi ex magistrati prestati alla politica dovrebbero guardare con più rispetto i loro ex colleghi e chi al loro fianco lavora, dunque anche i giornalisti, soprattutto quelli che non hanno pensato fosse più utile per il paese andare a scaldare i cuscini di uno scranno parlamentare anziché restare in prima linea.

Come ha fatto Ingroia.

***

Bavaglio rosso
Marco Travaglio, 29 luglio

Capita di tutto, nel manicomio chiamato “politica”. Anche di ricevere lezioni di giornalismo da Luciano Violante. Il quale, sul bollettino del Pd chiamato Unità, rimbecca Sergio Rizzo del Corriere per aver detto, a proposito del caso D’Ambrosio, che “i giornalisti si limitano a riportare i fatti che accadono”. “Non sono d’accordo – ribatte Violante -. Il giornalista non è un cane da riporto” e “la notizia ha un significato diverso a seconda del modo in cui è data”. Però, che genio. Meno male che c’è lui, perchè non ci aveva mai pensato nessuno. Ma le scoperte non sono finite: “Nella società dei mezzi di comunicazione è possibile che il comunicatore non abbia alcuna responsabilità professionale? Egli forma l’opinione pubblica, a nascere giudizi e schieramenti. Può distruggere la reputazione di un uomo o creare un mito”. Infatti, negli anni 70, un modesto magistrato torinese divenne un mito per la sinistra grazie ai mezzi di comunicazione (“cani da riporto”?) che enfatizzarono una sua inchiesta su un golpe inesistente, dopodichè entrò in politica e non ne uscì più. Si chiamava Violante. Ora, siccome qualcuno critica lui e i suoi amici, intima ai giornalisti di “porsi con urgenza il problema di come dare le notizie rispettando la dignità dei cittadini”. E propone, tanto per “cominciare”, la “messa al bando del ‘giornalismo di trascrizione’, che consiste (caso unico nel panorama della stampa dei Paesi democratici) nel trascrivere ore e ore di telefonate”, il tutto per “formare un’opinione pubblica che si nutra di notizie e di commenti, non di veleni”.Ora, a parte il fatto che le intercettazioni, anche quando riguardano la vita privata, si pubblicano in tutto il mondo, tranne la Russia di Putin e l’Ucraina di Lukashenko, non è ben chiaro in che senso le intercettazioni giudiziarie come quelle sulla trattativa Stato-mafia siano “veleni” e non “notizie”. I veleni sono insinuazioni gratuite, illazioni infondate, sospetti sul nulla:quanto di più lontano esista dal pubblicare testualmente ciò che un personaggio pubblico dice. L’idea che trascrivere le parole testuali di una persona significhi automaticamente “distruggerne la reputazione”, è frutto della mente malata di chi dà per scontato che tutti dicano o facciano sempre e comunque cose sbagliate, sconvenienti, scandalose. “Omnia munda mundis e omnia sozza sozzis”, direbbe Massimo Fini. Se uno parla bene e agisce bene, non ha alcun timore di veder pubblicate le sue parole e azioni,com’è doveroso che avvenga se è un personaggio pubblico. Contro chi “distrugge reputazioni” e sparge “veleni” esiste già il reato di diffamazione a mezzo stampa. E contro le violazioni della riservatezza c’è una stringentissima legge sulla privacy. Questi, e solo questi, sono e devono essere i limiti del giornalista a tutela della “dignità dei cittadini”. Per il resto, tutto ciò che è di interesse pubblico va pubblicato senza censure né violanterie. Ma è evidente che l’ammucchiata ABC, anzi BBC, che si propone di ammorbarci anche nella prossima legislatura e non a caso tiene sotto tiro i pochi non allineati (vedi il linciaggio contro Di Pietro e Grillo, più a sinistra che a destra), ci sta apparecchiando un bel bavaglio rosso, identico a quello berlusconiano ma molto più ipocrita in quanto sfrutta la morte per infarto di D’Ambrosio. Un membro del Csm affiliato a Md, Nello Nappi, invoca la secretazione delle intercettazioni penalmente irrilevanti che oggi perdono la segretezza appena messe a disposizione delle parti processuali. Non solo di quelle del capo dello Stato, ma di tutte. E’ l’antipasto dell’inciucione prossimo venturo. Naturalmente noi del Fatto, piaccia o no ai Violante e ai Nappi, continueremo a pubblicare tutto ciò che interessa ai cittadini, anche a costo di farlo da soli. O di finire sotto processo in virtù di nuove leggi liberticide: la Corte europea spazzerà via bavagli e bavaglini italioti, azzurri o rossi che siano.

 

***

Diaz, la verità di Canterini: “Fu una rappresaglia, vidi facce assetate di sangue”

Fabrizio Corona, ricattatore/estortore di professione esce di galera e scrive un libro, capitan Schettino fa affondare una nave causando la morte di decine di persone NON va in galera e scrive un libro, Vincenzo Canterini, uno dei responsabili del massacro del G8 non solo NON va in galera ma la sua condanna virtuale viene anche ridotta e scrive un libro pure lui. Ma come è facile in Italia trovare editori che accettino di pubblicare “opere prime” (e speriamo anche ultime) di cotanti autori che sicuramente qualche imbecille compra e legge (siamo italiani mica per niente). In questo paese tutto quello che non si vede in tv non c’è e non esiste, ora si è inaugurato un nuovo trend: quello delle ‘verità’ rivelate attraverso la carta stampata di un libro. Tutti possono scrivere un libro e tutti trovano puntualmente l’editore che anziché cacciar via questi disertori del salotto di vespa a calci in culo gli offrono collaborazione a sprezzo del ridicolo unicamente per operazioni commerciali. La rivoluzione culturale italiana passa anche per i libri di Corona e di Schettino: sono soddisfazioni.

Salvate il soldato Embrione

Sottotitolo (a proposito di “tensioni sociali”):   nulla vieta a un governo di premiare con promozioni e onori i responsabili di un massacro che verrà a lungo ricordato come un atto vigliacco e gratuito, di natura fascistoide, contro persone inermi.

Però la credibilità delle istituzioni si misura con la cura con cui combattono il marciume interno, quando si presentano casi come quello della Diaz, per cui la nomina è un atto che svilisce le istituzioni democratiche.  Credo che nei paesi civili abusi e crimini commessi dalle forze dell’ordine siano puniti in modo esemplare proprio per evitare che si perda la fiducia. Noi abbiamo una lunga e nobile tradizione di premio agli abusi e di punizioni alle persone per bene, tanto per ricordare ai cittadini che sono soltanto dei sudditi sottoposti all’arbitrio.

Preambolo: militia christi, forza nuova, tutta brava gente con cui la chiesa intrattiene simpatiche e amichevoli relazioni.

Dovrebbe bastare e avanzare per abbandonare (ormai lo dico tutti i giorni perché ogni giorno c’è più di una ragione per doverlo dire) questa setta di intolleranti, di ipocriti oscurantisti, questi spacciatori di ignoranza dalla morale prêt-à-porter. E un sindaco che sfila con la fascia tricolore in una pagliacciata mostruosa rappresentando così tutti i cittadini, non solo quella parte che ha eletto un fascista a primo cittadino di Roma, città medaglia d’oro alla Resistenza. Non so se i romani se ne sono accorti ma ieri alemanno ha deciso che tutta Roma è contro la legge sull’aborto.

Chissà se alemanno era a favore della vita anche quando andava in giro con le molotov sotto al braccio, mentre  i suoi compari di ideologia (fascista) piazzavano bombe in ogni dove facendo esplodere treni, stazioni, quando le stragi fasciste si facevano beffe della vita, di quella fatta e finita, non di un’ipotesi di vita? ci vorrebbe qualche giornalista serio e coraggioso che glielo chiedesse.

Salvate il soldato Embrione

Amo i bambini. Amo gli animali. Detesto il genere umano, ma ho rispetto della vita.

 Si può fare tutto ormai, in questo mondo folle. Sfilare per strada in favore della vita mentre tutto, intorno, muore. La vita intesa come l’embrione, ovviamente, quello che non si vede, che Dio ha creato e messo dentro la pancia della donna che poi partorirà con dolore. Quella vita non vita, sospesa, che si farà. Forse si farà, perché non è più certo che possa evolversi e farsi uomo. Non è detto che possa sopravvivere.

 È facile proteggere le vite non ancora nate. Impossibile pare poter salvare quelle ormai divenute adulte, che si impiccano e si sparano, che uccidono con armi intelligenti in nome di una pace che puzza di danaro. Piangere un aborto e tollerare l’eccidio infinito delle guerre, dichiarate e non.

 Queste manifestazioni che puzzano di fascismo, con quei valori fasulli che negano ogni libertà anche quella di scegliere – con tutto il dolore possibile – di non aggravare questo mondo di un altro essere che dovrà lottare per strapparsi i pezzi di vita a morsi, come il pane che probabilmente non avrà. In questo tempo in cui, responsabilità del genitore sarebbe quella di non procreare, per non provare il rimorso di non essere riuscito nemmeno a consegnare una vita degna di essere vissuta a quel bimbo a volte desiderato. Nemmeno più si corre il rischio di procreare, proprio per non essere costrette a confrontarsi con questo mondo che aggira le leggi costringendoti a volte alla clandestinità dei diritti ormai negati.

 Pure quel fascista del sindaco di Roma, in pompa magna, con la sua fascia tricolore e la rimpatriata con i suoi camerati, proibiti dalla nostra Costituzione, eppure vegeti e di nuovo pronti a trascinarci nel medioevo dell’inciviltà. Verrebbe da urlare l’ultimo insulto, ma questo è il mondo che confonde i valori con la demagogia, la dittatura con la democrazia. Non siamo nuovi a queste trovate, siamo in fondo il paese del family day, il giorno in cui sfilarono preti pedofili, presidenti pedofili, presidenti fedifraghi, nani, puttane e ballerine, per dare a noi la lezione di famiglia e moralità.

 Non posso neppure ridere per la loro incoerenza, per la loro ignoranza o strafottenza. Non posso ridere pensando a gente come questa, che la notte incendia i campi rom e di giorno salva l’embrione. Questa gente che per salvare la Patria ucciderebbe i clandestini, e poi sfila per strada per salvare l’embrione. Questa feccia immonda, che ha contribuito a creare il baratro in cui le vite umane sono finite, e ha così tanto a cuore una vita mai nata.

Ma ci sta, in questo paese indifferente, che non si guarda più negli occhi quando s’incontra per strada. Questa nostra epoca che fugge dall’odore della fatica della vita altrui, che nega l’altrui dolore, incapace di compiere un gesto caritatevole e che anche quando lo compie spera di trarne profitto. È un mondo in cui da lontano salviamo le vite ai cani, ai gatti e persino ai ratti, ma non dividiamo il cibo con nessuno.

 Amo i bambini, quelli già nati. Quelli malnutriti, quelli infreddoliti. Gli ultimi bambini del mondo, quello che non giocano alla guerra perché non ne hanno il tempo, dato che la guerra la fanno davvero. Amo i bambini che mitragliamo in tempo di pace. Amo i bambini, tutti i bambini, anche quelli molestati dal cattolicesimo che ci impone di non gettar via un embrione. Amo i bambini nati, e poi abortiti dalle barche, dispersi e dimenticati in fondo al mare.

 La vera marcia per la vita, sarà quella con i forconi, che salverà le nostre. Sarà da festeggiare il giorno in cui, spazzata via questa feccia, potremo di nuovo avere la libertà di desiderare un figlio, e poi, arrivata sera, farlo con serenità.

 

Rita Pani (APOLIDE)

A noi ce interessa propio ‘ a vita, dar concepimento aa nascita, un quarto d’ora dopo già ‘gne ne frega più gnente a nessuno.
Della vita conta solo il feto dar primo giorno, er parto e prima de’ morì, in mezzo ce sta solo un grandissimo chissenefrega.

 

La prevalenza del cretino

Un cretino a Roma

L’anno scorso a Febbraio presi un Freccia Rossa a Milano, uno di quelli che senza fermate intermedie promettevano di portarti a Roma in tre ore. Abitavo ancora in Umbria e arrivai a casa con ventuno ore di ritardo. A Roma, in effetti, ci arrivai dopo sei ore, il doppio di quanto previsto, poi scoprii che il treno per Ancona che avrei dovuto prendere per arrivare a Terni, era bloccato non si sa dove. Aveva nevicato, e la neve era diventata, come sempre, un’emergenza.

Anche se piove è emergenza in Italia, e anche quando fa caldo è sempre un caldo eccezionale ormai da anni. Pressappoco da quando l’ingordigia dei potenti ha perso il limite della decenza; da quando la mazzetta, la corruzione, la malversazione sono diventate leggi – non scritte – di questo stato.

Sarà anche vero che non esistono più le mezze stagioni – signora mia! – ma è più vero che i cretini, abbondano, e che sarà arduo liberarsene ora che hanno assaggiato il potere e non ci vogliono rinunciare.

Suonerà forse come un “ve lo avevo detto io”, cosa detestabile, ma cosa pensavano i romani, quando spinti dalla tifoseria destra contro sinistra, hanno designato un inetto come alemanno a guidare la loro città? Si dovevano battere i comunisti, c’era quel tizio che a braccio teso arringava i tifosi in piazza, promettendo il ritorno agli antichi splendori. A sinistra mai più, dicevano, ed ora leggo i romani sconsolati: “Persino Rutelli era meglio di questo cretino.”

Lo so, è odioso, ma … Io, ve lo avevo detto.

Potrebbe essere utile guardare la neve che cade a Roma come al sud, e pensare a quanto sarebbe normale la neve d’inverno, se la politica fosse diventata cosa seria, anche per quelli che ancora pensano, invece, che la politica sia qualcosa che “non interessa” o dalla quale è meglio star lontani.

La politica non è quella cosa che fa arrivare i treni in orario, dovrebbe essere quella che i treni li fa semplicemente arrivare, perché magari anziché eliminare le tratte, le intensifica, e mantiene i binari efficienti, e le stazioni aperte, e abbassa le tariffe per incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi alle auto.

La politica dovrebbe essere un sindaco preoccupato dei propri cittadini, che se non è in grado di leggere un bollettino meteo, si fa aiutare da un letterato, che sa cosa sia la protezione civile, e quale il suo compito istituzionale. Il sindaco di Roma, se non fosse un cretino, per esempio saprebbe che il sale da gettare sulle strade per evitare il ghiaccio, è un composto di sale grezzo e sabbia, con effetto antisdrucciolo. Ma il sindaco di Roma, quello eletto dalla politica non politica berlusconista, del tifo da stadio e dei tassisti col braccio teso, è prima di tutto un cretino fascista, cresciuto con il mito di quel bastardo di mussolini, quello degli aerei di cartone, e delle foto a dorso nudo intento alla mietitura – uomo forte e duro: maschio.

Quindi, se nevica a Roma, prima di tutto la propaganda, ed eccolo il sindaco della capitale, che sparge il sale comprato al “Sali e Tabacchi”, quello per le olive o il pesce da essiccare, col suo elmetto in testa, pronto a dare l’esempio con la pala in mano.

Se la politica fosse politica, e fosse rimasta una cosa seria, chi ha votato alemanno prenderebbe sul serio e quell’esempio lo seguirebbe davvero, andandosi a sotterrare.

È Febbraio, fa freddo, piove e nevica. D’estate farà caldo, fidatevi, e ve lo dico col cuore in mano, non perché io sia contro il sistema; sono sicura. D’estate suderemo.

Rita Pani (APOLIDE)