
Attorno al tavolo ci sono tutti quelli che a Roma contavano qualcosa. Politici di destra e sinistra, assessori e esponenti del clan dei Casamonica, tutti insieme appassionatamente. Buzzi, detenuto negli anni ’70 e ’80 per omicidio, poteva dirsi più che soddisfatto: era riuscito infatti a far sedere fianco a fianco l’allora sindaco Gianni Alemanno (oggi indagato con Buzzi per associazione mafiosa), l’ex capo dell’Ama Franco Panzironi (arrestato con Buzzi), un esponente del clan dei Casamonica in semilibertà, l’attuale assessore alla Casa Daniele Ozzimo (al tempo consigliere Pd e pure lui indagato oggi dai magistrati: si è dimesso ), il portavoce dell’ex sindaco Sveva Belviso e il potente parlamentare del Pd Umberto Marroni, seduto, sorridente, vicino a Panzironi. [L’Espresso]
Il problema in Italia sono i centri sociali, i NO TAV e il blog di Grillo e Grillo, le ferie dei giudici e l’articolo 18, senato sì o senato no. Annateve a nasconne e tacete per almeno tre secoli.
[Per gentile concessione dell’amico Dario]
–
Mafia, cade il re di Roma Carminati
Anche Alemanno tra gli indagati
Una holding criminale che puntava agli appalti e spaziava dalla corruzione all’estorsione all’usura, con infiltrazioni nel tessuto imprenditoriale e istituzionale. E’ ciò che emerge dall’inchiesta della procura di Roma che ha portato a 37 arresti. Indagati anche l’ex sindaco della Capitale e altri politici. Lirio Abbate
Preambolo: la mafia a Roma c’è, il procuratore Pignatone ha voluto rassicurarci, non si sa mai non ce ne fossimo accorti prima: “le mafie sono cambiate, non ricorrono alla violenza e al controllo del territorio se non necessario per creare assoggettamento” [Tipo: “io te tajo ‘a gola il dieci matina…portami i sordi sennò t’ammazzo a te e tutti i tu’ fiji”, cose così].
Quando le mafie non ricorrono alla violenza significa solo una cosa, che hanno appoggi politici a sufficienza per evitare di alzare la voce. E anche la politica ha voluto rassicurarci: lei c’è sempre, per gli amici e anche per gli amici degli amici.
Nel paese dei balocchi che è l’Italia è molto probabile che cada l’accusa per mafia per cui è stato indagato alemanno, ma questo non farebbe di lui una brava persona, nessun riconoscimento di estraneità alle vicende di#MafiaCapitale a chi ha messo la sua faccia nella costruzione del gigantesco sistema criminale organizzato per dare pezzi di Roma, sottraendo risorse a tutta l’Italia ad amici e conoscenti.
E che amici e che conoscenti.
Quando in passato ho detto e scritto che se non sono tutti uguali fanno del loro meglio per somigliarsi molto, scherzavo. Come sempre la realtà supera la fantasia. Ora chi spiega a quelli di Tor Sapienza e dintorni che la colpa del degrado non sono i profughi e i rom, e a quelli che accusano il dipendente col posto fisso, il fannullone da milleduecento euro al mese dopo quarant’anni di onorato servizio all’amministrazione pubblica di essere il responsabile della loro condizione attuale di precari, disoccupati, cassintegrati ma che la colpa di tutto è storicamente della politica italiana ladra, corrotta e mafiosa? Ci vorrebbe uno bravo, e onesto, soprattutto.
–
Ma raccontateci ancora la storiella di berlusconi che ha il diritto di mettere bocca nelle riforme politiche in quanto leader di un partito.
berlusconi: il peccato originale della politica di questi ultimi vent’anni, lui che ha risvegliato e dissotterrato la feccia nera fascista che gli è servita per fare numero in parlamento con un partito che ha costruito per lui un condannato per mafia.
Poi ci sono gli altri, certo, quelli che volevano il bene comune, i cosiddetti democratici, quelli che nel corso di tutte le evoluzioni della cosiddetta sinistra italiana avrebbero dovuto impedire l’ascesa dell’abusivo delinquente alleato coi fascisti e amico della mafia ma non l’hanno mai fatto.
E continuano a non farlo ora giustificandosi col suo consenso politico, continuano a legittimare il principale responsabile di tutte le nefandezze criminali che vedono protagonisti i politici di tutti gli schieramenti in virtù dei voti che servono a Renzi per le sue cosiddette riforme, facendo finta di ignorare che dove ci sono il fascismo e la mafia c’è anche berlusconi.
–
Roma io la conosco, anche piuttosto bene, in passato per questioni di lavoro ho avuto modo di frequentare anche certi ambienti e conoscere delle persone che normalmente non frequenterei.
A me non stupisce la malavita né la criminalità perché sono fenomeni legati all’esistenza dell’umanità; quello che mi fa incazzare è la completa resa della politica e ancor di più il fatto di colpevolizzare poi la gente che vota, siamo sempre noi a sbagliare? Chi in passato votava il pd di Veltroni doveva immaginare che uno dei suoi collaboratori stretti era uno facilmente seducibile e poteva un giorno essere coinvolto in faccende di mafia, tangenti, corruzione, criminalità comune e pesante?
Queste domande le rivolgo ai soloni, agli opinion leader che si sono scagliati contro gli assenteisti, quelli che invece di votare restano a casa.
Ditecelo voi chi dobbiamo votare la prossima volta, il pd di Renzi che fa l’alleanza con berlusconi?
Sono sempre lì a dirci che non sono tutti uguali, bene: e quelli diversi dove cazzo stavano?