Aspettando il “severo provvedimento” di alfano. Che non arriverà

Il 25 aprile andrebbe sospeso fino a data da destinarsi, ripristinato solo quando si riuscirà a ricostruire una democrazia degna di quella Resistenza antifascista che molti ipocritamente commemorano ma poi non le riconoscono nessun valore. 

***

Dell’uso sconsiderato del web e della leggenda della zona franca dove tutto è permesso io ne scrivo da molto prima di facebook.  Sono in Rete ormai da una ventina d’anni praticamente tutti i giorni e il modus, l’atteggiamento, il modo di porsi della maggioranza dei suoi frequentatori se possibile è perfino peggiorato dal suo esordio quando almeno ci si poteva giustificare con la curiosità del nuovo strumento di comunicazione.

In Rete non bisogna farsi “belli” raccontando balle ma nemmeno mostrare la parte peggiore di sé, quella che ci si vergognerebbe di esibire nel proprio quotidiano o costruita appositamente a beneficio della propria identità virtuale. 
Non si capisce, invece,  perché questo accada puntualmente, tutti i giorni e ovunque, non solo su facebook  dove almeno la maggior parte dell’utenza ci mette faccia e nome perché obbligata da un regolamento che altrove non c’è ma ovunque dove  in troppi approfittano [ancora!] dell’anonimato per scrivere quello che vogliono. 
Basterebbe considerare il web non un mondo a parte ma una parte del proprio mondo, esattamente come i contesti familiari, amicali, lavorativi, comportarsi nello stesso modo.
Ma evidentemente le frustrazioni, il bisogno di trovarsi il nemico da abbattere quotidianamente a parole perché probabilmente chi agisce così non riesce a liberarsi di quelli reali coi gesti concreti hanno il sopravvento anche sul semplice buon senso che dovrebbe appartenere a persone adulte non solo per data di nascita.

Un idiota è un idiota sempre e ovunque, un deficiente, un deficiente anche se pensa di essere simpatico, un violento fascista resta un violento fascista anche sotto mentite spoglie e in quel caso fa bene a nascondersi.

Non è il posto che fa la gente ma il contrario.  Basterebbe ricordarsi di essere persone serie sempre, ovunque e dimostrarlo. La Rete non è il salotto privato di nessuno, è una casa comune e il rispetto deve diventare obbligatorio e necessario come nella vita di tutti i giorni.  La provocazione tout court, le volgarità anche violente espresse contro le persone alla fine diventano noiose e non dovrebbero piacere a nessuno di quelli che si reputano intelligenti e ben disposti al dialogo e al confronto.  I diritti vanno conquistati, quando dietro l’alibi del diritto alla libera espressione si nascondono altre intenzioni, quando ci si fa scudo del diritto di parola per usare la violenza nel linguaggio, quando si esercita la violenza su chi non può difendersi,  quando  si zittisce l’opinione sana  lasciando spazio all’insulto, agli oltraggi, alle apologie fasciste e razziste con la censura come si fa  nei siti dei quotidiani che si dichiarano liberi  ma poi anche loro agiscono per interesse lasciando spazio alla rissa verbale perché “fa clic” quello non è più un diritto: è un abuso.

Se lo stato per primo premia i metodi fascisti utilizzati dalle forze dell’ordine, non punisce i mandanti ma anzi li premia con promozioni e carriere favolose, agli esecutori dà un’amichevole pacca sulla spalla, non gli toglie nemmeno la divisa, permette senza fare un plissè che un sindacato di polizia dopo aver minacciato e diffamato le famiglie di Federico Aldrovandi e di Stefano Cucchi faccia anche l’applauso a quattro assassini, se la politica stessa che nella figura di giovanardi e la santanchè è sempre lì  a dire che le forze dell’ordine svolgono correttamente e onestamente il loro mestiere “nel rispetto dei diritti umani e civili”  come si può pretendere il semplice rispetto delle persone che passa anche per la parola?

Presidente Boldrini,  forse c’è qualcosa di più urgente da fare prima di pensare di tradurre al femminile gli aggettivi che descrivono mestieri e professioni, ci sarebbe da cacciare i fascisti dalle istituzioni e dalla subcultura malata e criminale di questo paese. Questo dovrebbero fare la politica e le istituzioni serie  del paese antifascista.

***

Diaz, le ‘mille volte’ di Tortosa: io non mi stupisco – Silvia D’Onghia – Il Fatto Quotidiano

***

L’insostenibile leggerezza dei social network – Guido Scorza – Il Fatto Quotidiano

***

Cos’è, niente “je suis Tortosa” stavolta?

Eppure, se vale il principio col quale molti hanno avvelenato la Rete dopo la strage fondamentalista di Charlie Hebdo scrivendo che “tutti hanno il diritto di esprimere la loro opinione, anche fosse la più spregevole” dovrebbe valere anche per Tortosa, orgoglioso di indossare la divisa e di difendere a mazzate i “nemici” della democrazia, impersonati da chi dormiva per terra una sera di luglio a Genova.
Così come lo stesso principio deve valere per la Saluzzi che deve sentirsi libera di dare dell’imbecille al campione di Formula uno, deve, dovrebbe valere per gasparri che sempre secondo quel principio ha eccome licenza di poter scrivere pubblicamente ad una ragazzina che siccome è grassa dovrebbe mettersi a dieta e di ipotizzare, interrogando i suoi fan, che le ragazze tornate dalla Siria sono due poco serie che la davano a tutti come fa anche salvini quando scrive le sue scemenze razziste sotto forma di domanda.
Così come io che non mi sono mai sentita né definita nient’altro che me sono libera di scrivere che se De Gennaro, il capo della polizia di allora non fosse stato premiato dallo stato probabilmente i suoi uomini in divisa avrebbero perso un po’ di quella sicumera che li autorizza a tutelare l’ordine con le botte, che in un paese dove i responsabili e i mandanti dei pestaggi e degli omicidi di stato pagano davvero non avremmo assistito all’osceno spettacolo dei rappresentanti di un sindacato di polizia che fanno la standing ovation a quattro assassini mai spogliati della divisa e che il segretario del sindacato non si permetterebbe di dire che una legge civile è frutto del furore ideologico. E il presidente del consiglio non si sarebbe mai permesso di ribadire la sua fiducia a De Gennaro mantenendolo al posto che gli è stato regalato in virtù della sua bravura e competenza.

Benché spregevoli quelle di gasparri e salvini sono opinioni proprio come quella di Tortosa che “rientrerebbe mille e mille volte in quella scuola” nonostante una sentenza della Cassazione che tre anni fa stabilì che i fatti accaduti alla Diaz hanno gettato discredito sull’Italia agli occhi del mondo intero, un’altra più importante di qualche giorno fa della Corte dei diritti umani europea che ha messo nero su bianco quello che sapevamo tutti ovvero che lo stato a Genova per mezzo del suo braccio armato fascista non si limitò a far rispettare l’ordine pubblico e tutelare la sicurezza dei cittadini ma esercitò violenze, tortura, ebbe comportamenti criminali e in quella occasione come tante, troppe altre fu lo stato il nemico della democrazia, non la gente che dormiva per terra in una scuola e che era andata a dire che non le piaceva questo paese, il mondo così com’era, come è ancora visto che da allora sono perfino peggiorati entrambi.

Dai che prima o poi ci arriviamo tutti alla semplice considerazione che no, non esiste quel diritto di poter dire quello che si pensa sempre, soprattutto se chi pensa di poter esercitare quel diritto è gente che per ruolo e mestiere rappresenta lo stato, quello democratico e dovrebbe dare l’esempio, non mettersi sotto il livello di ciò che dovrebbe contrastare.
Prima o poi capiremo tutti quanti che libertà e diritti non hanno niente a che fare con l’espressione della violenza, fosse anche solo scritta e detta a voce.

***

Quando la mela è “sana” come minimo è omertosa, c’è una puntata di Presa diretta sui morti di stato che andrebbe trasmessa nella scuole già dalle medie inferiori.
Perché in questo paese la polizia che picchia è stata sempre autorizzata dai governi di tutti i colori, quando a Napoli durante il vertice Osce ci fu il preludio di quello che sarebbe accaduto quattro mesi dopo a Genova, quando i manifestanti furono portati nella caserma Raniero per essere pestati lontano da occhi indiscreti a palazzo Chigi c’era D’Alema: l’indignato de’ sinistra.
Quindi è inutile nascondersi dietro i propri paraventi dicendo che certe cose possono succedere solo coi governi di destra, ci sono metodi condivisi da tutta la politica che ha sempre autorizzato l’uso violento della forza anche quando non c’è nessun pericolo per la sicurezza nazionale come fu proprio a Genova dove la polizia si comportò come il peggiore dei vigliacchi e infami che colpisce alle spalle.
Ora la politica – nemmeno tutta – arriccia il naso perché dopo i processi farsa, le finte condanne e le promozioni vere, la sentenza della Cassazione che ha raccontato di una polizia che ha svergognato l’Italia agli occhi del mondo è arrivata l’ultima davanti alla quale non ci si può più nascondere, ma l’Italia delle istituzioni non si è indignata nello stesso modo quando a subire la tortura di stato sono stati cittadini singoli, fermati o trattenuti come Stefano Cucchi, Riccardo Magherini morti di botte e di sistemi coercitivi fuori dalle regole e da qualsiasi diritto, pestati a sangue perché si sentivano male come Federico Aldrovandi e come tutti coloro che nelle questure di tutta Italia da Bolzano a Palermo ricevono il benvenuto dai funzionari di stato in divisa a forza di botte, e quelli che non picchiano ma tacciono e non denunciano i colleghi criminali sono colpevoli esattamente come loro se non peggio.

 

Miche’, che fai, lo cacci?

 

Se b ha affidato Ruby alla Minetti sapeva che fosse minorenne, altrimenti non sarebbe stato necessario nessun affidamento, quando la portava alle cene eleganti no? Quella sentenza è una vergogna, altroché le sentenze che si rispettano.

In un paese dove nemmeno i reati e le relative condanne, anche definitive riescono a mettere fuori gioco i delinquenti della politica c’era giusto da declassare l’abuso, neutralizzarlo, renderlo un non reato per scagionare il solito criminale dalle sue responsabilità.

Ha fatto benissimo il giudice Tranfa ad abbandonare la Magistratura dopo l’assurda sentenza che ha assolto berlusconi dall’accusa di essere uno sfruttatore di ragazzine.
Questo è dimostrare di avere una coscienza civile.
La giusta risposta ad uno stato che non sa, perché non può, far uscire definitivamente dalla scena pubblica e politica un delinquente abituale che dello stato si è fatto beffe violando tutte le leggi che regolano la civile convivenza, lo ha derubato, lo ha rinnegato quando ha scelto di avere protezione per sé e per i suoi figli da quell’antistato che si chiama mafia ma continua ad avere tutela, riconoscimento anche politico e protezione, che ad altri cittadini nella sua stessa condizione di pregiudicati e traditori dello stato sono negati, proprio dallo stato.

***

Per essere sicura di aver capito la dinamica dei fatti mi sono riguardata il delizioso siparietto altre due volte oltre la diretta. Ma conoscendo i precedenti di Santoro, il suo carattere, l’aver fatto il professorino permaloso già con altri suoi collaboratori e colleghi i dubbi si sono sciolti come neve al sole. Di Travaglio si può dire tutto ma è innegabile che sia il giornalista più insultato d’Italia. A me il tutti contro uno, lo squadrismo di chi si coalizza contro qualcuno sulla base della persona e non delle cose che dice e scrive come sarebbe giusto fare riguardo ad un giornalista non è mai piaciuto, forse perché spesso l’ho subito e non è una sensazione piacevole.

Spero che Marco Travaglio, anche se ci credo poco, non torni più a Servizio Pubblico, troppo libero per la figura di maniera che si è ritagliato Santoro in questo ultimo periodo solo perché deve – in ogni trasmissione – infilare il contenzioso con Grillo che ha inserito pure lui nella sua lista dei giornalisti canaglia.

Anche se Travaglio avesse avuto torto marcio Santoro non lo doveva zittire, chiedere a qualcuno in malo modo di tacere è cattiva educazione e pessimo stile.

Specialmente se si fa in pubblico, che sia uno studio televisivo o davanti ad una pizza con gli amici.

Le ragioni di quello che è successo a Servizio Pubblico fra Marco Travaglio e Michele Santoro non sono però nella trasmissione di ieri sera.
E’ una storia che parte da lontano, da quando Santoro dopo essere stato cacciato dalla Rai per i motivi che ormai tutti conoscono ha deciso di sdoganare televisivamente Marco Travaglio e metterselo al fianco ANCHE per dare un segnale a chi lo aveva fatto cacciare dalla Rai.
La leggenda di Santoro e Travaglio, i giornalisti più invisi e odiati da berlusconi che hanno ridato ossigeno a berlusconi nella famosa puntata di Servizio Pubblico è, appunto, una leggenda.
Una favoletta che si raccontano quelli che delle dinamiche da talk sanno poco e niente e spesso si riducono a guardarne gli stralci in Rete anziché seguire tutta la puntata.
Quella fra Santoro e Travaglio è una questione caratteriale, quei due non si prendono proprio, troppo diverso il modo di fare giornalismo e troppo dirompenti entrambe le personalità.
Travaglio è uno che entra nel dettaglio delle cose, Santoro è uno a cui piace interrompere chi sta cercando di spiegare.
E allora finché Travaglio si limitava ai suoi dieci minuti di lettura lasciando poi che si scannassero gli altri presenti in studio è andato tutto bene.
Da quando, invece, Marco Travaglio partecipa anche al dibattito sono uscite fuori man mano tutte le problematiche di convivenza fra i due.
E ha fatto benissimo Travaglio, cinquant’anni compiuti qualche giorno fa, non i dieci o dodici più adatti per la cazziata, la ramanzina, in pubblico poi, che dopo essere stato interrotto milioni di volte da Santoro a proposito della qualunque e di fronte a chiunque, aver sempre pazientato per professionalità ieri sera al rimprovero si è alzato e se ne è andato.
Ha fatto benissimo Marco Travaglio a lasciare lo studio del conduttore Santoro che, per proteggere il politico Burlando in evidenti difficoltà nel rapportarsi con la signora in collegamento da Genova come sempre accade ai politici quando si trovano davanti i cittadini senza filtri – Burlando che, insieme al sindaco Doria è stato giudicato persona non gradita al funerale del poveretto morto nell’alluvione al quale i familiari hanno preferito che non partecipassero, anziché tenere botta e sostenere il collega nella tesi descritta benissimo da Marco Travaglio sulle responsabilità politiche delle alluvioni di Genova, ha pensato che fosse più opportuno prendersela col collega.
La questione è più o meno la stessa di quando qualche imbecille viene a fare le scenate nelle bacheche di facebook: le persone civili, educate, quelle che hanno realmente l’intenzione di confrontarsi, di chiedere qualcosa a qualcuno quando hanno qualche problema scrivono in privato, non rovesciano idiozie che le persone non si meritano in piazza per farsi notare e per far parlare di loro.
Michele Santoro è stato scortese, maleducato, ha messo Marco Travaglio in una condizione di inferiorità senza motivo perché lui non aveva offeso proprio nessuno, lo ha zittito, e nel luogo democratico che è Servizio Pubblico di cui si vanta Santoro nel quale hanno parlato tutti: cani, porci e perfino la santanchè, non si zittisce nessuno.

Il solito fango, la cattiva propaganda e la buona politica che non c’è

Sottotitolo: Genova, Napolitano: “No ad accuse generiche”. Ma non è chiaro con chi ce l’avesse.  [www.spinoza.it]

Preambolo: se invece di fare propaganda spicciola, misera, squallida e stronzeggiare da twitter e da ogni canale che hanno a disposizione i giornalisti, la maggior parte, facessero il loro, ovvero quel cane da guardia del potere che dovrebbe essere l’informazione, inchiodando ogni giorno i politici e la politica alle loro responsabilità invece di costruire insieme a loro il paese che non c’è, forse sarebbe meglio.  La cosa più ovvia sarebbe stata quella di far notare l’assenza dello stato a Genova, del vero responsabile di quelle che non sono affatto calamità naturali o “bombe d’acqua”, termine col quale sono stati ribattezzati dei temporali più intensi affinché alla gente arrivasse il messaggio che contro la bomba nulla si può fare. Le hanno chiamate bombe d’acqua affinché alla gente arrivasse il messaggio che fossero così pericolose da giustificare i danni che provocano.
Mentre non sono affatto bombe: è pioggia, tanta pioggia, un evento normale e naturale che può capitare e che in un paese civilizzato e industrializzato come il nostro dovrebbe provocare forse qualche danno ma non sistematicamente una sciagura.
Non è possibile che ci siano paesi e città, sempre gli stessi, che ogni volta che piove devono annegare nel fango che uccide e che sia più urgente rinominare un temporale invece di pensare alla soluzione per evitare il disastro, magari evitando di bruciare miliardi di soldi pubblici in grandi opere che non serviranno a un cazzo se non a far ingrassare i soliti delinquenti al posto di investire nella tutela del territorio già esistente.
Ormai lo sanno anche i bambini: l’acqua prima o poi si riprende la sua strada e quando lo fa la colpa non è dell’acqua ma dei criminali che guadagnano nella cementificazione selvaggia e anche sui disastri successivi quando si “steccano” gli appalti.
Sono queste le urgenze della politica: smetterla di spendere palate di quattrini per rispettare ridicole alleanze, non andare a farsi belli in giro per l’Europa a farsi fare l’applauso e i complimenti per aver derubato ancora e ancora i cittadini dei loro diritti. Un presidente del consiglio con le palle – è uomo e gli si può dire –  oggi, ora, batterebbe i pugni sul tavolo e direbbe “signori miei, qua ho trovato un paese che cade a pezzi, quindi ci vorrete perdonare se non ce ne frega un cazzo del 3%,  degli F35, del Tav, del Mose, di sbriciolare ancora il territorio in inutili trivellazioni. Diteci quant’è la multa per NON fare tutte queste idiozie e non rompeteci i coglioni, abbiamo altro a cui pensare”. Ecco perché la colpa non può essere  di uno che a parte la sua figura di leader di un movimento non ha nessuna carica istituzionale, non può avere nessuna responsabilità politica in merito ai disastri ma solo perché è  genovese si doveva buttare nella mischia a spalare. Una persona di 66 anni, Renzi ne ha poco più della metà. Chi è più adatto alla pala, per responsabilità ed età, eventualmente?

La buona politica non è quella che in caso di alluvioni e terremoti va a spalare il fango e a raccogliere i cocci.

La buona politica è quella che si adopera affinché in caso di calamità il territorio debba risentirne il meno possibile.
E’ quella che si preoccupa di sanare il dissesto del territorio – incentivato dalla cattiva politica – e che spende i soldi dei contribuenti per le cose importanti e che servono a tutti, non solo a qualcuno per guadagnarci altri soldi. Molti soldi.
Ed è anche quella capace di organizzare dei soccorsi fatti con competenza, non affidati alla buona volontà della gente comune, delle vittime dei disastri annunciati.
Io capisco che molti stessero aspettando come una manna dal cielo che Grillo andasse a Genova per vedere l’effetto che avrebbe fatto ma, se c’è qualcosa di disastroso quanto i danni materiali che succedono grazie alla cattiva politica è il modo tipicamente italiano e provincial semplicistico di considerarli.
E’ dire, come hanno fatto anche molti autorevoli opinionisti, che non si può colpevolizzare dei disastri Renzi in quanto “ultimo arrivato” ma gli ultimissimi e incolpevoli arrivati sì, sì possono, anzi si devono umiliare e mortificare perché non sono andati immediatamente a prendere in mano una pala.
Ora, che questo lo abbiano fatto i soliti squallidi personaggi da avanspettacolo, quelli che non trovano nulla di strano nell’alleanza politica fra Renzi e il delinquente ce lo potevamo e dovevamo aspettare, ma che sia diventato oggetto di attenzione anche da parte di chi solitamente riesce a dimostrare equilibrio e onestà di pensiero no.
Davvero mi viene difficile immaginare che si possa stare lì ad aspettare una reazione, quella di chi in una situazione disperata avrebbe contestato, avendone tutte le ragioni pure Dio, per farne materia di piccola propaganda.
Genova ha subito due alluvioni in tre anni ed è successo entrambe le volte con le amministrazioni del pd, insieme ad un governo dove c’è anche il pd che non ha mai fatto niente fino a ieri e, a parte gli annunci, non sta facendo niente nemmeno ora.
Ma la colpa, ça va sans dire, è di Grillo.

Il presidente multitasking, ovvero la tragedia che diventa farsa e propaganda politica

Non c’era bisogno che qualcuno rivelasse che del patto fra Renzi e berlusconi esisteva anche la versione scritta. Bastano e avanzano i risultati già ottenuti dal delinquente pregiudicato – per tacere di quelli che verranno se l’oscenità verrà messa per legge – per capire ciò che si erano semplicemente detti in quella orale, al riparo da occhi indiscreti.

Seriamente: tutti quelli che da mesi insistono con la litania di Renzi che è stato votato dagli italiani per fare le riforme e non è vero, vale sempre la pena di ricordare agli smemorati per scelta, per caso o perché gli conviene e perché l’informazione cosiddetta si guarda bene dal ripeterlo anche tutti i giorni – magari al posto di incensare ogni minchiata detta e fatta dal MatteOne – che questo paese è ostaggio di un parlamento di voluti da nessuno che si sono ritrovati dove sono grazie ad una legge fasulla, invalidata perché illegittima che hanno fatto in modo che alla presidenza del consiglio andasse Renzi voluto solo da qualcuno, sono così sicuri che quella parte di italiani desiderasse proprio quello che Renzi ha deciso di fare?

Tutti sicuri che quegli italiani se avessero saputo che nelle intenzioni di Renzi c’era il patto con un pregiudicato anziché quel “game over” e delle riforme vere, che cambiassero davvero verso a questo paese, ovvero le menzogne con cui il cazzaro jr ha sedotto la gente in campagna elettorale durante le sue primarie, quando già sapeva che avrebbe mentito facendo il contrario, avrebbero fatto la fila, speso due euro e tolto tempo alla vita per andare a votare Renzi alle primarie?

Perché mai l’altra parte di italiani, quella che ha fiutato da subito l’inganno rappresentato dalla persona di Renzi dovrebbero fidarsi di uno che pensa di fare un patto politico con l’altro che, essendo un pregiudicato condannato, ha dimostrato di non voler rispettare nemmeno la legge?
La politica non è un’esclusiva di chi la fa, la Costituzione non è il giocattolino fatto coi Lego da montare e smontare a piacimento e convenienza personale di chi pensa di poter stare meglio solo se diminuiscono le regole, solo perché quelle regole danno fastidio anche a un delinquente incallito.

***

Il naufragio della Costa Concordia è accaduto per l’imperizia, la superficialità criminosa di chi compie  un’azione qual è questo “inchino” che tutti sapevano essere pericoloso ma nessuno ha mai vietato di far fare con una regola, una legge che impedisse questa manovra, tant’è che le navi che toccano le coste italiane continuano ad avvicinarsi troppo nonostante la triste esperienza. A Venezia manca poco che le navi da crociera salgano su piazza San Marco fra l’indignazione della gente e la consueta indifferenza degli organi preposti al controllo e ad evitare altri incidenti. Renzi andando a presenziare al rientro della carcassa della nave che verrà demolita non ha fatto altro che rappresentare l’Italia cialtrona e irresponsabile, quella che si gira dall’altra parte quando viene messa sull’avviso di un pericolo,  Renzi rappresenta degnamente, tanto quanto sapeva farlo berlusconi che andava sui luoghi dei disastri a raccontare barzellette  la politica ipocrita,  interventista solo per i cazzi suoi che tutto fa meno fronteggiare le vere emergenze e occuparsi di quell’irrisolto che poi trasforma in emergenze le normali necessità dei cittadini che non pensano che il miglioramento sociale e la dignità di un paese passino per delle riforme concordate con un delinquente da galera.

Già: se lo avesse fatto berlusconi chissà cos’avremmo letto sui giornali, anche su Repubblica eh?

  Nel paese normale ad attendere la Concordia avrebbe dovrebbe esserci Schettino al posto di Renzi che ha furbescamente e nuovamente approfittato di un’occasione, e chissà quanto mancherà alla promessa di più dentiere per tutti, visto che ottanta euro non bastano nemmeno per un’otturazione o una cura canalare..
Speriamo poco, così la gggente capisce.
Schettino che avrebbe dovuto essere già pronto per collaborare alla rottamazione della nave ovviamente a titolo gratuito, altroché in giro per l’Italia a fare vita da vip con trentadue morti sulla coscienza e un paese ridicolizzato di fronte al mondo anche per colpa sua.

Un presidente così multitasking non s’era mai visto. Quell’altro almeno faceva una cosa per volta: l’operaio, il capostazione, più spesso il malavitoso, che è effettivamente il ruolo che più gli si confá, gli viene naturale. Renzi no. Lui fa tutto e accoglie tutti: la rifugiata, la nave naufragata ma soprattutto il malavitoso.

Sempre nel solito paese normale i media non avrebbero dato così tanto spazio all’ultimo viaggio della Concordia che altro non è che una delle tante dimostrazioni di un fallimento disastroso, una tragedia che ha causato perdite umane. 
Tutto questo non va dimenticato anche al di là dell’ingegno poi profuso per rimediare ai danni che fra l’altro non è neanche un’esclusiva made in Italy – quindi non si capisce di che ci dovremmo vantare – quanto lo è invece chi ha provocato quei danni, quell’ex capitan Schettino che viene accolto come una rock star ovunque metta piede e, come se non bastasse c’è gente che non trova nulla di strano nel farsi ritrarre nella foto ricordo con lui, un po’ come succedeva davanti alla villetta di Cogne e al garage di Avetrana.
Tanti italiani hanno questo gusto dell’orrido, il dramma è che poi lo mettono in pratica anche in cabina elettorale.
Questa spettacolarizzazione dell’ultimo viaggio è stata un’altra di quelle famose armi di distrazione di massa con cui i media rincoglioniscono e telerincoglioniscono gli italiani affinché non pensino ai guai dell’immediato presente. Dovrebbe essere facile quindi immaginare il perché Matteo Renzi è andato a Genova con famigliola al seguito  a presenziare all’evento.
Ad esempio, nell’immediato presente c’è un partito politico che si vanta di essere il più amato dagli italiani che insorge e s’indigna per una frase tanto banale quanto di cattivo gusto [anche basta co’ ‘ste banane che non sono un cibo esclusivo dei neri] che, certo, si può e si deve criticare ma se chi lo fa poi non insorge e non s’indigna col capo di quel partito politico, casualmente anche presidente del consiglio, che si allea con un criminale e con questo vuole scardinare le fondamenta democratiche di questo paese beh, quella critica perde automaticamente tutta la sua forza e il suo valore.
La credibilità è una cosa seria per persone serie, non è roba per i frequentatori abituali di un ladro, corruttore e amico dei mafiosi.

Niente avversari e arbitro amico, che bello vincere (Ferruccio Sansa)

Il guappo di cartone
Marco Travaglio, 27 luglio
Tredici anni fa l’Italia salutava il suo più grande giornalista di sempre: Indro Montanelli. Mentre ancora si discute se fosse di destra o di sinistra, suscitando – da qualche parte Lassù – le sue sonore risate, si dimentica la sua maggior virtù, oltre alla prosa e alla libertà: avendo studiato e narrato la storia d’Italia, Montanelli conosceva e raccontava gli italiani come nessun altro. E, quando giudicava un politico, si metteva nei panni della gente per studiare come lo guardava. Berlusconi gli stava simpatico. Ma ciò che subito lo allarmò, non appena nell’estate ‘93 quello gli preannunciò la sua “discesa in campo”, fu la miscela esplosiva che sarebbe nata fra i tratti caratteriali del suo ex editore e la voglia di padrone che alberga nella pancia di una certa Italia. Quella che aveva fatto dire a un altro rabdomante, Mussolini: “Come si fa a non diventare padroni in un paese di servi?”. Fra il Duce e il Cavaliere ci fu un altro politico italiano che provò a diventare padrone, e per un po’ ci riuscì: Craxi. Nel 1983, quando andò al governo, Montanelli sul Giornale lo salutò così: “Come uomo di partito, Craxi ha certamente grossi numeri. Come uomo di Stato, è tutto da scoprire… È arrogante, un po’ guappesco e sembra avere del potere un concetto alquanto padronale… Craxi ha una spiccata – e funesta – propensione a considerare nemici tutti coloro che non si rassegnano a fargli da servitori. Sono pochi, intendiamoci, i politici immuni da questo vizio. Ma alcuni sanno almeno mascherarlo. Craxi è di quelli che l’ostentano sino a esporsi all’accusa di ‘culto della personalità’… che potrebbe procurargli guai seri. Non perché a noi italiani certi atteggiamenti dispiacciano, anzi. Ma perché in fatto di guappi siamo diventati, dopo Mussolini, molto più esigenti: quelli di cartone li annusiamo subito”. E così fu: alla protervia di Craxi, che eccitava gl’intellettuali, gli italiani preferivano il grigio e molliccio understatement dei democristiani, che sapevano gestire il potere senza quasi farsene accorgere. Soltanto B., grazie al fascino del denaro, del successo e delle tv, riuscì a far digerire per vent’anni il suo guappismo molesto. Chissà cosa direbbe Montanelli oggi del suo quasi concittadino Renzi, rara avis di democristiano che posa un po’ da Craxi e un po’ da B. Certo, il ritratto di Bettino gli calza a pennello. Tranne forse la profezia finale: a giudicare dalle Europee, si direbbe che ne vogliamo un altro, di guappo di cartone. Renzi ne è convinto e ci marcia.
Ma esagera.
Nel bene e nel male, non è B.: gli mancano i soldi, le tv, l’aura di successo e i crimini. Finché non è entrato a Palazzo Chigi, non ha sbagliato una mossa. Da quando è al governo, non ne ha più azzeccata una: gli 80 euro, con il loro effetto nullo sui consumi, sono già evaporati; le riforme su cui s’intestardisce –Senato e titolo V–non interessano a nessuno e, anche se riuscisse a condurle in porto, non migliorerebbero la vita a nessuno (salvo che a lui), mentre quelle che potrebbero cambiare il Paese in meglio segnano il passo o sono lettera morta. Eppure, con un così magro bottino di risultati, specie a fronte delle promesse fatte e delle aspettative create, continua a svolazzare come se il consenso fosse eterno. E cade nell’errore fatale di confondere il presenzialismo con il presidenzialismo: non basta baciare bambini, fare selfie con le fan, ingravidare madame con un’occhiata, twittare e messaggiare a ogni ora del giorno e della notte, imbucarsi nelle feste altrui tipo la partita del cuore o l’arrivo degli orfani dal Congo o della povera Meriam, ri-varare la fu Costa Concordia come la contessa Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare e poi volare a Parigi truccato da Miss Tour de France per calzare la maglia gialla di Nibali, insomma travestirsi da sposa ai matrimoni e da salma ai funerali, per avere in pugno l’Italia. Complice la crisi, data prematuramente per scomparsa, gli italiani potrebbero stufarsi di lui molto prima di quanto sospetti. E rottamare anche l’ultimo guappo di cartone, con largo anticipo sui predecessori.

Pino e Andrea: Santi sulla Terra

Palermo, don Giuseppe Puglisi è beato

Ci sono persone che non hanno bisogno di una santità post mortem, avendola interpretata benissimo da vive. Nel giorno della contestazione ad Angelo Bagnasco mi viene in mente un altro cardinale, Roberto Bellarmino, quello che mandò a morire Giordano Bruno sul rogo dopo aver ordinato che gli inchiodassero le mandibole affinché non potesse più aprire quella bocca che usava per veicolare e diffondere i suoi messaggi di saggezza.
Anche Roberto Bellarmino fu proclamato santo, e chissà perché.

Cito da un commento sul Fatto Quotidiano:  “vedere Bagnasco commemorare Don Gallo è come vedere Napolitano commemorare Falcone e Borsellino”.

Genova per lui: i funerali di don Gallo
Applausi per il prete, fischi al cardinale

Bagnasco rappresenta quella chiesa da cui Andrea ha sempre preso le distanze, quella della discriminazione, dell’esclusione, della negazione dei diritti uguali per tutti.

L’Avvenire, il quotidiano ufficiale della Cei di cui Bagnasco è il presidente, ha relegato  la notizia della sua morte a pagina 11, e non serviva la conferma del fatto che quel prete da strada e da marciapiede non sia stato mai ben visto dalle alte gerarchie ecclesiastiche proprio perché era uno che non discriminava e non escludeva.

E una persona che non è stata ben vista e considerata da viva non si capisce perché debba esserlo da morta.

Bagnasco, andando ad officiare i funerali di Don Gallo ha celebrato ed onorato quello che la chiesa ha sempre celebrato e onorato e cioè tutta la sua ipocrisia, le sue morali doppie e triple da  mettere in pratica a seconda della convenienza, dell’opportunità,  del ceto e del censo delle  persone che ha di fronte.

La chiesa che dovrebbe stare dalla parte dei poveri, degli ultimi, ha scelto invece di mettersi sempre al fianco del potere, quale che fosse, anche il più temibile e sanguinario.

Ecco perché la presenza del cardinal Bagnasco non è stata gradita da chi amava il pretaccio che i poveri e gli ultimi se li metteva in casa.

Ed è vergognoso che la Rai, la televisione di tutti, quindi anche delle persone che amavano Don Gallo, abbia destinato ai suoi funerali una tv di nicchia e, solo qualche giorno fa, trasmesso la diretta televisiva del matrimonio di due signori nessuno a cui vogliono bene, forse, giusto le persone di famiglia e i loro amici tali e quali a loro.

Vergognoso che la signora nessuno abbia detto che il suo matrimonio sfarzoso e lussuoso abbia contribuito a divulgare un messaggio di serenità e di quanto sia bella la famiglia e che comunque siccome  ha alzato l’audience è stato giusto così, in un paese fatto anche di morbosi voyeurs a cui piace guardare e non toccare.

Le famiglie normali, quelle che pagano il canone sono invece e a maggioranza, quelle con problemi di cui fanno parte le persone che Don Gallo aiutava, sosteneva e non abbandonava come invece spesso e volentieri fa la chiesa, in special modo quella delle alte gerarchie, che proprio perché sono la testa dell’istituzione dovrebbero dare il miglior esempio accogliendo TUTTI, come facevano Pino Puglisi e Andrea Gallo.

Hasta siempre, Compagno Andrea

«Sogno una Chiesa non separata dagli altri, che non sia sempre pronta a condannare, ma sia solidale, compagna»

 L’ultimo messaggio su twitter di Andrea, è di lunedì sera.

ADDIO DON GALLO, PRETE CONTRO

Il sacerdote si è spento a 84 anni a Genova, nella sua Comunità di San Benedetto al Porto (leggi)
Un Che Guevara con la tonaca sempre al fianco dei movimenti e in rotta con le gerarchie della 

Io trovo del cristianesimo negli altri, trovo del cristianesimo nelle prostitute, trovo del cristianesimo nei miei carissimi barboni, trovo del cristianesimo nell’ateo.. Cioè la buona novella, chi mi dà una buona notizia è un evangelista.
Chi mi dà una cattiva notizia no.. L’aborto no, questo no, questo no, i divorziati no, le coppie eeeh se convivono no, no, no, no, no… e non è buona novella! Non è una buona notizia!

“Io vedo che, quando allargo le braccia, i muri cadono. 
Accoglienza vuol dire costruire dei ponti e non dei muri”. [Don Gallo]


Mica parlava di tolleranza, il prete di strada, parlava di accoglienza.
La tolleranza è solo l’anticamera del razzismo, perché significa sopportare qualcuno con rassegnazione od ostilità, solo perché esiste e non si può fare diversamente.
Accogliere, abbracciare, è tutt’altra cosa. E non c’entra niente con la tolleranza.

Il bene che da atea  ho voluto a quest’uomo non lo so nemmeno spiegare.
Il problema non è che una persona della sua età muore, il ciclo della vita si è compiuto nella sua interezza.

Ha lavorato tanto Andrea. 
Il dramma è che non ce n’è un altro come lui, senza togliere nulla a tutti i sacerdoti che davvero si spendono per una causa giusta, per diffondere la cristianità vera, quella dell’altruismo, della solidarietà e non quella di una chiesa opportunista, cattiva, assente nei problemi della gente, che nega i diritti e favorisce la discriminazione, lui era unico.

Ciao, Compagno Andrea

Caso Aldrovandi, la Cassazione: “Gli agenti furono sproporzionatamente violenti

“Fu “sproporzionatamente violenta e repressiva”, l’azione dei quattro poliziotti che, il 25 settembre del 2005, uccisero a botte, calci e manganellate (fino a schiacciargli il cuore) lo studente ferrarese diciottenne Federico Aldrovandi.
Lo sottolinea la Cassazione nelle 43 pagine di motivazione della sentenza con la quale lo scorso 21 giugno è stata confermata la condanna a tre anni e sei mesi senza attenuanti per Paolo Forlani, Monica Segatto, Enzo Pontani e Luca Pollastri che hanno anche intralciato le indagini.”

Aldrovandi, motivazioni condanna Cassazione “Poliziotti violenti e depistatori”

Come se le violenze proporzionate fossero invece legittime e consentite, insomma.
Quei quattro sono criminali che in un altro paese avrebbero preso almeno vent’anni di galera, qui invece hanno avuto la possibilità non solo di non perdere nemmeno il posto di lavoro ma anche quella di scegliersi la pena fra i servizi sociali che questo stato di merda, dove una vetrina spaccata vale più della vita di un ragazzino, gli ha messo a disposizione. 

– Scusi, ci dica che vuole fare, spazzare foglie secche al parco o accompagnare le vecchiette sul marciapiede opposto? – cose così, ecco.
E il giorno della sentenza c’è stato anche chi ha festeggiato la vittoria della giustizia.
E’ stato inventato un reato che non c’era, eccesso di eccesso di omicidio colposo,  per non ammettere subito che sono degli assassini.
Chi pretende una giustizia giusta non dovrebbe sopportare che la vita di una persona, di un ragazzino nella fattispecie, valga meno di un’automobile bruciata; negli ultimi mesi abbiamo assistito a tre sentenze: questa di Federico, quella per i massacratori della macelleria messicana di Genova al G8 e quella per i devastatori di Genova.
Basterebbe andarsi a leggere gli esiti di queste sentenze per capire in che razza di paese viviamo.
Io voglio vivere in un paese dove nessuno deve essere costretto a fare il confronto con altri, quelli un po’ più civili di questo,  sulla qualunque, che sia la politica, la gestione delle imprese, e non ultimo l’esercizio del potere da parte delle forze dell’ordine.
Questa gente risponderà a qualche legge, ad ordini superiori, vero? ma nessuno di questo si preoccupa.
Fino al prossimo morto di stato.
Se non fosse stato per la determinazione di sua madre la morte di Federico sarebbe stata derubricata  a suicidio per autolesionismo.
Qualcuno era presente per dire che il ragazzo stesse effettivamente “dando di matto” tanto da procurarsi lesioni mortali? e anche se fosse i tutori dell’ordine che sistemi usano per chi ha, eventualmente, un disagio psichico, emozionale,  forse gli stessi che si usano nei sotterranei delle carceri e  che producono gli stessi effetti collaterali come è accaduto per Stefano Cucchi? o quelli utilizzati quasi sistematicamente in tutte le questure d’Italia da Bolzano a Palermo quale messaggio di benvenuto da parte dello stato a quei cittadini che hanno la sventura di trovarsi ad avere a che fare con le “poche” mele marce, le schegge impazzite?
Ministro Cancellieri, adesso le motivazioni ci sono, serve altro per cacciare i quattro funzionari di stato indegni, degli assassini?

Non sono Stato loro

“Ragion di stato” come se piovesse. Anche questo, evidentemente, fa parte della strategia finalizzata ad allentare le tensioni sociali.

Prosciolto De Gennaro: non fu coinvolto nell’operazione Diaz.

Il primo caso nella storia di tutti i tempi  [e di tutto il mondo, presumo]  di qualcuno che,  all’epoca dei fatti del G8 di Genova e dei relativi massacri compiuti dalle forze dell’ordine alla Diaz e a Bolzaneto (su ordine di chi,  di Topo Gigio, di Gargamella?) era capo della polizia a sua insaputa.

Nessuna prova contro Gianni De Gennaro ma sugli occupanti della Diaz sono state compiute “inqualificabili violenze”. Si torturava  gente innocente, incolpevole, inerme e senza difese a sua insaputa.

Gianni De Gennaro è stato appena nominato da Monti sottosegretario per la sicurezza della Repubblica Italiana.

Da Portella della Ginestra a Genova, passando per Brescia fino ad arrivare nel cielo di Ustica ma,  quando lo stato, questo stato, non può dare una risposta forse  perché sarebbe fin troppo ovvia, lo fanno per noi, per non considerarci dei perfetti imbecilli, ecco,  non condanna mai nessuno.
Sessant’anni di repubblica durante i quali sono accaduti gli orrori più efferati che però  non hanno mai trovato una risposta e dunque nemmeno giustizia.
Il colpevole non c’è, non si trova,  non confessa e quindi non si può condannare nessuno.
Non è mai  Stato nessuno.

Eppure ci sono paesi dove avere un ruolo comporta davvero maggiori responsabilità, e in caso di violazioni della legge di chi ricopre quei ruoli le pene sono adeguate proprio per evitare che la gente perda fiducia nelle istituzioni.

Qui no, nonostante e malgrado le istituzioni abbiano fatto e facciano di tutto per far perdere la fiducia non solo non succede niente, ma quelle ‘istituzioni’ vengono anche premiate, anziché punite.

Ma se lo dici sei giustizialista, qualunquista, populista, terrorista.

Ecco perché Monti De Gennaro l’ha voluto sottosegretario:  per premio, per non aver commesso il fatto; fosse stato quell’altro lo avrebbe nominato prima della sentenza, affinché non avesse niente da rischiare.

A mafialand ha sempre funzionato così, nel silenzio dei conati di monito, peraltro.
Io penso che uno schifo più schifo di questo non esista in nessuna parte del mondo.

Viene voglia di smettere anche di pensare. Siamo disarmati, non possiamo decidere niente, non possiamo ribellarci alle ingiustizie, non possiamo dire quello che non va bene senza essere accusati di essere contro lo stato, contro la politica, e invece quelli che lo stato l’hanno violentato vengono premiati, promossi, encomiati; sinceramente: quanto ancora si può sopportare tutto questo? c’è da sentirsi male a vivere in questo paese ridicolo, dove c’è paura a condannare qualcuno quando lo merita solo in virtù dell’abito che porta, che sia una divisa, una tonaca o un doppiopetto blu.

Non vorrei sentire più nessuno parlare di Italia come di uno stato di diritto, ci risparmiassero almeno questa indecenza, questa grossolana menzogna, questa falsità.

Pulizia di Stato – Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano – 24 aprile

Gentile dottor Antonio Manganelli, come capo della Polizia lei avrà senz’altro visto il bellissimo film Diaz di Daniele Vicari che sta riscuotendo un buon successo di pubblico nelle sale.
L’ho visto anch’io assieme a mio figlio che — posso assicurarle — non è stato educato all’odio contro le forze dell’ordine. Anzi, personalmente ho sempre pensato e detto che, fino a prova contraria, le forze dell’ordine sono dalla parte del giusto.
Eppure, all’uscita dal cinema, mio figlio che ha 17 anni ha commentato: “Mi è venuta una gran voglia di prendermela con i poliziotti”.
Ho cercato di spiegargli che quel che accadde 11 anni fa al G8 di Genova è un unicum, tant’è che ancora se ne parla, al punto da farci un film.
Che non tutti i poliziotti sono come quelli ritratti da Vicari.
Anzi, la maggior parte prova per quelle scene (purtroppo reali, documentate da testimonianze e filmati e atti processuali) lo stesso orrore che proviamo noi.
E ogni giorno migliaia di agenti rischiano la pelle per un misero stipendio, catturando killer della mafia addirittura con le proprie auto, com’è accaduto ancora l’altro giorno in Calabria, visto che le volanti sono spesso senza benzina o arrugginiscono guaste nei garage per i continui tagli al bilancio dell’ordine pubblico.
Ma temo di non averlo convinto. E lo sa perché? Perché alla fine del film una scritta agghiacciante ricorda che decine di quegli agenti e dirigenti violenti e deviati sono stati condannati in primo e secondo grado per le mattanze alla Diaz e a Bolzaneto (a proposito: si spera che la Cassazione si sbrighi a giudicarli, per evitare che la facciano franca per la solita prescrizione), ma nessuno è stato rimosso dal corpo.
Qualcuno anzi ha fatto addirittura carriera.
Come Vincenzo Canterini che, dopo la condanna in primo grado a 4 anni per la Diaz, divenne questore e ufficiale di collegamento dell’Interpol a Bucarest.
O Michelangelo Fournier, quello che al processo parlò di “macelleria messicana”, che dopo la prima condanna a 4 anni e 2 mesi ascese al vertice della Direzione Centrale Antidroga.
O Alessandro Perugini, celebre per aver preso a calci in faccia un ragazzo di 15 anni, condannato in tribunale a 2 anni e 4 mesi per le sevizie di Bolzaneto e a 2 anni e 3 mesi per arresti illegali, e subito dopo promosso capo della Questura di Genova e poi dirigente di quella di Alessandria.
Molti di loro avrebbero subito sanzioni ancor più pesanti se l’Italia avesse recepito il reato di tortura, cosa che non avvenne per la strenua opposizione del Pdl e della Lega, guardacaso al governo nel 2001 e dunque responsabili politici e morali di quel che accadde. Nemmeno il dirigente che portò nella Diaz due molotov ritrovate altrove per giustificare ex post l’ignobile pestaggio di gente inerme fu cacciato dalla polizia.
E nemmeno quello che, come si vede nel film, si ferì da solo per simulare un corpo a corpo con i fantomatici “black bloc” che in quella
scuola, quella notte, non esistevano. Molti altri, nascosti sotto l’anonimato del casco, non sono stati identificati, dunque neppure processati. È difficile non pensare che gli agenti che si sono macchiati di violenze gratuite negli ultimi anni, per esempio in Val di Susa contro i No-Tav, possano essere gli stessi che la passarono liscia per i fatti di Genova, o altri loro emuli, incoraggiati dall’impunità generale. Lei, dottor Manganelli, 11 anni fa non era a Genova e non può essere ritenuto responsabile di quel che accadde. Ma oggi che la verità processuale è sotto gli occhi di tutti, validata dai due gradi di giudizio di merito (la Cassazione deve pronunciarsi solo sulla legittimità delle sentenze) e finalmente immortalata da un film (era già tutto nel documentario Bella ciao di Giusti, Torelli e Freccero, ma la Rai vergognosamente lo censurò), non può chiamarsi fuori. La prego, metta subito alla porta chi si macchiò di quei crimini orrendi.
Ci aiuti a credere ancora nella Polizia di Stato.

Il più grande spettacolo dopo il week-end

Sottotitolo: Sarkò: sconfitta elettorale? “Colpa mia, mi ritiro”.

Una frase sconosciuta ai perdenti de’ noantri, questa.

Bravo Napolitano che, nella débâcle dei partiti intravvede solo dei motivi di riflessione.
Nessun desiderio di cambiamento.
Non è successo niente.
La sua lungimiranza politica ormai è ben nota a tutti. L’antipolitica più feroce l’ha fatta lui, nominando un governo di non eletti che ha  preso decisioni stravolgendo la Costituzione senza il consenso di noi cittadini  e difendendo quelli che più che partiti sono vere e proprie associazioni a delinquere.

Il suo discorso del 25 aprile  resterà una delle vergogne storiche di questo millennio.
Da quando non ha più niente da firmare va così, bisogna capirlo.
E’ tutto a posto, può tornare a riposare, il Presidente.

Perdere un po’ ovunque, specialmente per questioni di fiducia e di credibilità è il giusto trattamento che si merita questa classe politica che nonostante tutti i suoi errori dovuti in gran parte alla disonestà di molti dei suoi rappresentanti si ostina ancora e ancora a guardare tutti dall’alto in basso. Una classe politica sorda ad ogni richiamo, che ha ignorato puntualmente ogni richiesta che arrivava dagli elettori e che pensa che l’unico modo di fare politica, quello giusto, sia quello che ci viene imposto da chi ormai non ha proprio più nemmeno l’autorità per imporre niente a nessuno. 

Se fossero intelligenti oggi penserebbero tutti a rimboccarsi le maniche (e non solo per farsi fotografare sui manifesti pubblicitari), invece no, per loro non arriva mai il momento della riflessione, di un mea culpa qualsiasi.

La loro prima preoccupazione è andare a intasare le televisioni con le loro dichiarazioni ridicole.

Sono sempre a cercare le colpe altrove, mai che le cercassero in casa loro come sarebbe opportuno che facessero.

Passi per la destra più inguardabile che abbia mai messo piede in parlamento dopo il ventennio fascista ma io, da persona e da elettrice di sinistra pretendo che i partiti di sinistra si comportino diversamente.

Non lo vogliono fare? problemi loro, la gente guarda altrove.

La gente di sinistra è esigente, non si accontenta.

E soprattutto sa capire quali sono le derive davvero pericolose.
Per essere migliori di questi nostri arrogantoni autoreferenti incapaci non bisogna essere come Winston Churchill e nemmeno somigliargli; basta essere onesti e saper dire qualche volta “ho sbagliato”, “è colpa mia”.

Questi non lo dicono mai.

Vincono anche quando perdono.

Fantastica la dichiarazione di berlusconi che è in trasferta da putin forse per illustrargli le nuove tecniche per le gare  di burlesque: “credevamo peggio”.

Ora gliel’hanno detto in tutti i modi che quella dei cinque stelle non è antipolitica, anche un insospettabile moderato come  Gramellini,  gliel’hanno detto i preti di frontiera, i costituzionalisti, ieri sera perfino Ilvo Diamanti che non è proprio l’ultimo arrivato.
Vediamo quanto ci metteranno a capire che la gente non odia la politica ma detesta le loro facce tutte uguali, e non ne può più di chi si ostina a difendere l’indifendibile, cioè una politica che non è più tale.
La vera antipolitica, dice bene Don Gallo, sono loro.

Nota a margine:  Internet è l’arma più pacifica e allo stesso tempo rivoluzionaria in grado di cambiare il mondo e anche la politica.

Alfanité Bersanité Casinité
 Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano, 8 maggio

Il Pdl è estinto, la Lega rasa al suolo, il Terzo Polo non pervenuto. Il Pd, per acciuffare qualche assessore, deve nascondersi dietro candidati altrui (Doria) o addirittura combatterli (Orlando).
Vincono Grillo e Di Pietro, gli “antipolitici” cui la politica dovrebbe fare un monumento: senza di loro, non andrebbero più a votare nemmeno gli scrutatori.
Ce ne sarebbe abbastanza per una dichiarazione congiunta dei Tre Tenori ABC, magari copiata da quella di Sarkozy: “È tutta colpa mia, mi ritiro dalla politica”. Invece è tutto un “siamo primi quasi ovunque ” (Pd), “colpa dei candidati sbagliati” (Pdl), “sostanziale tenuta del Terzo Polo” (Terzo Polo).
In effetti per i partiti italiani non tutto è ancora perduto. In Italia non beccano più un voto manco a pagarlo. Ma in compenso vanno fortissimo all’estero, forse per via del fatto che lì non si candidano. Il Cainano è molto richiesto in Russia, dove ha preso parte ai baccanali per l’incoronazione dell’amico Putin, tra portali di oro massiccio e gare di burlesque a base di badanti travestite da mignotte e mignotte travestite da badanti, appena in tempo per evitare che gli crollassero in testa il Milan e il Pdl. Invece A, B e C vanno fortissimo in Francia. La vittoria di Hollande non deve ingannare: senza l’apporto delle mosche cocchiere Alfano, Bersani e Casini, l’Eliseo se lo poteva sognare, specie da quando l’ex sarkozista Ferrara si era inopinatamente schierato dalla sua parte, nonostante le diffide e gli scongiuri dello staff hollandiano.
Infatti Bersani ha espresso “grande soddisfazione”, a nome suo e dell’Europa tutta, per un trionfo che “non è solo una questione di rapporto personale tra me e Hollande”, ma “un dato politico, un’incredibile convergenza di idee e proposte”. Senza contare che è stato proprio Bersani a suggerire a Hollande “di non farsi condizionare dalla sinistra più radicale e a convincere i moderati come Bayrou”. Pazienza se i voti di Bayrou sono andati quasi tutti a Sarkozy, mentre Hollande ha incamerato quelli del sinistro Mélenchon; se la Francia ha il doppio turno e noi no (il Superporcellum di ABC prevede turno unico e inciucio postumo); e se Bersani sostiene Monti, che tifava Sarkozy come la Merkel. Mica si può sottilizzare sulle quisquilie. Non solo — per dirla con Fassina, che non è la moglie di Fassino ma il responsabile economico Pd “Bersani è l’Hollande italiano”, ma soprattutto Hollande è il Bersani francese. Chi ha seguito la campagna d’Oltralpe può
testimoniare con quale angoscia, dalle banlieue ai bistrot, i francesi s’interrogavano: “Mon Dieu, chissà che ne pensa Bersani di Hollande”. E con quale liberatorio entusiasmo hanno appreso che non solo Pierluigi, ma anche Piercasinando e Angelino stavano con Hollande: “Le jour de gloire est arrivé! Alfanité Bersanité Casinité…”. Ora infatti anche Casini e Alfano, che in Italia non battono chiodo, si godono il meritato trionfo parigino. Piercasinando, decisivo per il voto moderato francese (pare che Bayrou non vada nemmeno alla toilette senza consultarlo),esulta:”Hollande sarà salutare per l’Europa”. Alfano ha faticato un po’ a capire perchè mai, se lui è il leader del centrodestra italiano, dovrebbe esultare per il leader del centrosinistra francese, ma poi gliel’ha spiegato il Cainano: “Primo, tu sei il leader di ‘sta cippa. Secondo, Sarkozy è l’unico nano che si permette di essere meno basso di me e per giunta ha osato ridere di me in mondovisione con la culona inchiavabile. Terzo, di sinistra e destra non me ne fotte una mazza, infatti sto partendo per Mosca”. Allora Angelino ha capito che Sarkozy ha perso perché rideva di B. e ha diramato una dichiarazione da ernia al cervello: “Auguro buon lavoro a Hollande a beneficio dell’Europa “. Frattini Dry intanto lo scavalcava a sinistra: “Sarkozy mi ha colpito molto negativamente. Ora la Francia sarà più aperta e vicina a noi”. Solo a quel punto tutta la Francia s’è addormentata tranquilla, non prima di un ultimo grido di battaglia: “… et Frattinité!”.

Pulizia di Stato

L’onta delle promozioni assegnate ai responsabili della “più grave sospensione dei diritti democratici di un paese dal dopoguerra in poi” come fu giustamente definito da Amnesty International il massacro di Genova al G8 del luglio 2001  non potrà mai essere cancellata.

Guardare “Diaz” è stata una vera prova di forza fra me e le mie emozioni.
E penso che questa sia stata una delle pochissime occasioni in cui ho provato davvero una profonda vergogna per questo paese. Non c’è solo la gravità dei fatti accaduti, la morte di Carlo, c’è soprattutto quel marchio di infamia sulle conseguenze, per un fatto del genere si sarebbe dovuto fermare il mondo, e invece per la giustizia italiana non è successo praticamente niente.

Non penso sia giusto generalizzare, io non sono fra quelli che lo fanno, loro, le forze dell’ordine  però sì, lo hanno fatto, e più della violenza in sé è stata la violenza gratuita verso persone che non avevano nessuna colpa, anche se nulla avrebbe potuto giustificare un trattamento del genere.
Quel film dovrebbe essere inserito nei programmi scolastici delle scuole primarie e secondarie per insegnare a bambini e ragazzi come non si deve mai essere né diventare.
E non perdonerò mai Di Pietro per essersi opposto alla Commissione di inchiesta sui fatti di Genova.


Genoa-Siena, stadio Marassi
a porte chiuse per due turni

I compari del calcio

Fa piacere che il ministro Cancellieri abbia elogiato il comportamento delle forze dell’ordine a proposito dei fatti vergognosi accaduti allo stadio di Genova. Mi auguro che possa fare lo stesso anche quando, anziché fronteggiare un manipolo di delinquenti mascherati da tifosi di calcio le forze dell’ordine verranno chiamate a garantire la stessa sicurezza che è stata assicurata a loro anche a chi partecipa ad eventi ben più importanti di una partita di calcio.

Pulizia di Stato – Marco Travaglio, Il Fatto Quotidiano – 24 aprile

Gentile dottor Antonio Manganelli, come capo della Polizia lei avrà senz’altro visto il bellissimo film Diaz di Daniele Vicari che sta riscuotendo un buon successo di pubblico nelle sale.
L’ho visto anch’io assieme a mio figlio che — posso assicurarle — non è stato educato all’odio contro le forze dell’ordine. Anzi, personalmente ho sempre pensato e detto che, fino a prova contraria, le forze dell’ordine sono dalla parte del giusto.
Eppure, all’uscita dal cinema, mio figlio che ha 17 anni ha commentato: “Mi è venuta una gran voglia di prendermela con i poliziotti”.
Ho cercato di spiegargli che quel che accadde 11 anni fa al G8 di Genova è un unicum, tant’è che ancora se ne parla, al punto da farci un film.
Che non tutti i poliziotti sono come quelli ritratti da Vicari.
Anzi, la maggior parte prova per quelle scene (purtroppo reali, documentate da testimonianze e filmati e atti processuali) lo stesso orrore che proviamo noi.
E ogni giorno migliaia di agenti rischiano la pelle per un misero stipendio, catturando killer della mafia addirittura con le proprie auto, com’è accaduto ancora l’altro giorno in Calabria, visto che le volanti sono spesso senza benzina o arrugginiscono guaste nei garage per i continui tagli al bilancio dell’ordine pubblico.
Ma temo di non averlo convinto. E lo sa perché? Perché alla fine del film una scritta agghiacciante ricorda che decine di quegli agenti e dirigenti violenti e deviati sono stati condannati in primo e secondo grado per le mattanze alla Diaz e a Bolzaneto (a proposito: si spera che la Cassazione si sbrighi a giudicarli, per evitare che la facciano franca per la solita prescrizione), ma nessuno è stato rimosso dal corpo.
Qualcuno anzi ha fatto addirittura carriera.
Come Vincenzo Canterini che, dopo la condanna in primo grado a 4 anni per la Diaz, divenne questore e ufficiale di collegamento dell’Interpol a Bucarest.
O Michelangelo Fournier, quello che al processo parlò di “macelleria messicana”, che dopo la prima condanna a 4 anni e 2 mesi ascese al vertice della Direzione Centrale Antidroga.
O Alessandro Perugini, celebre per aver preso a calci in faccia un ragazzo di 15 anni, condannato in tribunale a 2 anni e 4 mesi per le sevizie di Bolzaneto e a 2 anni e 3 mesi per arresti illegali, e subito dopo promosso capo della Questura di Genova e poi dirigente di quella di Alessandria.
Molti di loro avrebbero subito sanzioni ancor più pesanti se l’Italia avesse recepito il reato di tortura, cosa che non avvenne per la strenua opposizione del Pdl e della Lega, guardacaso al governo nel 2001 e dunque responsabili politici e morali di quel che accadde. Nemmeno il dirigente che portò nella Diaz due molotov ritrovate altrove per giustificare ex post l’ignobile pestaggio di gente inerme fu cacciato dalla polizia.
E nemmeno quello che, come si vede nel film, si ferì da solo per simulare un corpo a corpo con i fantomatici “black bloc” che in quella
scuola, quella notte, non esistevano. Molti altri, nascosti sotto l’anonimato del casco, non sono stati identificati, dunque neppure processati. È difficile non pensare che gli agenti che si sono macchiati di violenze gratuite negli ultimi anni, per esempio in Val di Susa contro i No-Tav, possano essere gli stessi che la passarono liscia per i fatti di Genova, o altri loro emuli, incoraggiati dall’impunità generale. Lei, dottor Manganelli, 11 anni fa non era a Genova e non può essere ritenuto responsabile di quel che accadde. Ma oggi che la verità processuale è sotto gli occhi di tutti, validata dai due gradi di giudizio di merito (la Cassazione deve pronunciarsi solo sulla legittimità delle sentenze) e finalmente immortalata da un film (era già tutto nel documentario Bella ciao di Giusti, Torelli e Freccero, ma la Rai vergognosamente lo censurò), non può chiamarsi fuori. La prego, metta subito alla porta chi si macchiò di quei crimini orrendi.
Ci aiuti a credere ancora nella Polizia di Stato.