“Roberto Saviano in modo assolutamente argomentato ha denunciato che Gaetano Marino, boss degli scissionisti sarebbe stato ospite in platea in una trasmissione di Capodanno di Raidue mentre sua figlia, assolutamente incolpevole, cantava un brano a lui dedicato. La Rai intende confermare o smentire la denuncia di Saviano? Come è potuto accadere un episodio simile? Chi ha deciso di invitare il boss? Su questo inquietante episodio presenteremo immediatamente un’interrogazione parlamentare”. Lo afferma il portavoce di Articolo 21 Giuseppe Giulietti.
“Questa vicenda è l’ennesima dimostrazione di un’azienda fuori controllo”. (Articolo 21)
FIRMA L’APPELLO: Chi ha portato il Boss in Rai? L’azienda risponda
Chi ha portato un camorrista in Rai?
LA DENUNCIA DI ROBERTO SAVIANO
A me pare una cosa non grave ma gravissima, questa. Una Rai dove non trovano più spazio i migliori professionisti sulla piazza, cacciati o messi in condizioni di doversene andare perché sgraditi ai potenti prepotenti di turno e di tutti i colori, non può dare ospitalità ad un criminale camorrista foss’anche nei panni di amorevole padre.
Che poi, molto ci sarebbe da dire anche su questo uso devastante dei bambini (accompagnati e incoraggiati da genitori scellerati e incoscienti) che fanno le televisioni. Poi non lamentiamoci se in questo paese vengono allevate intere generazioni di imbecilli inconsapevoli i cui unici obiettivi saranno entrare nella casa del grande fratello, fare la velina e sposarsi il calciatore.
Chiedere ai dirigenti della Rai di fare chiarezza è il minimo che si possa pretendere.
Firmiamo l’appello di Articolo 21.
–
Il canone Rai è una tassa e va pagata – opinabilissimi i motivi, visto che non paghiamo tasse sulla proprietà di lavatrici e frigoriferi ma tant’è. Ma un servizio pubblico non può essere ostaggio della politica che se ne appropria pro domo sua, e allora io penso che disincentivare il pagamento di quella tassa non sia del tutto sbagliato, non è eversione, finché la politica e i partiti faranno di un servizio pubblico, finanziato con i soldi dei contribuenti un loro giocattolino privato.
E sono sicura che tutti pagheremmo più volentieri quella tassa il giorno che la politica, TUTTA, uscirà dalla Rai (con le mani alzate come dice Travaglio).
Margaret Thatcher una volta disse: ” la BBC non mi piace ma non posso farci nulla”.
Perché, invece, i nostri politici con la Rai e nella Rai possono farci tutto?