Sconfessato

Sottotitolo: mi piace troppo la mia libertà. Quella che mi fa dire le cose quando serve dirle a proposito di tutti.  Non mi attacco ai ragionamenti di nessuno, a nessuna ideologia, voglio essere io il ragionatore.

Mi piace osservare e commentare le cose in base agli eventi. E sono sempre dell’idea che il contrasto che si fa verso quei ragazzi che sono entrati in parlamento anche quando non serve e che  molte volte hanno dimostrato di essere molto migliori del loro mentore, sia eccessivo. E sono disposta a questionare sui principi sempre, ogni volta che ritengo sia necessario e giusto  farlo.

Come ho detto tante volte in questi mesi il problema dei 5stelle si chiama Beppe Grillo.

***

Clandestinità, Grillo contro senatori M5S “Abolizione reato non era in programma”

Duro post, firmato anche da Casaleggio, sull’emendamento approvato a sorpresa in commissione.
Video – La risposta degli eletti. Romani “Arrabbiatissimo coi leader”. Bignami: “Esistono i verbali”
“L’ACCUSATO” CIOFFI AL FATTO.IT: “STOP ALLA LEGGE SACROSANTO” (di Martina Castigliani)

Le regole sono belle, utili, senza sarebbe una baraonda, poi figurarsi, con la capacità di discernimento della maggior parte degli italiani se non ci fosse il rosso del semaforo a dire che agli stop e agli incroci bisogna fermarsi chissà quante tragedie succederebbero più di quelle che accadono coi semafori e i limiti di velocità imposti.
Ma la regola è bella e utile quando rispettarla non costa sacrificio e non significa rinnegare la propria dignità di persona.
Oggi i due senatori “sconfessati” da Grillo sono stati colpiti nella loro dignità perché avrebbero disatteso le regole, a fin di bene, per fare una cosa giusta. E’ come se avessero sfondato una porta dietro la quale c’era qualcuno che si sentiva male. E’ invasione di domicilio? può darsi, ma intanto quella vita va salvata. Ed è questo che hanno fatto, hanno sfondato una porta dietro alla quale c’è un problema che nessuno si prende la responsabilità di risolvere. Questa non può essere una colpa e non va considerata una colpa. E mi dispiace per chi, fra i suoi, non se la sente di riconoscere l’errore. Senza contare poi che una buona politica sull’immigrazione farebbe stare meglio non solo gli immigrati ma anche noi, e anche i razzisti irriducibili, quelle bestie ignoranti che non conoscono la storia dell’umanità altrimenti non sarebbero razzisti che non ce li vogliono.
Questa è un’idiozia enorme  che Grillo pagherà.

Più che sconfessare i suoi senatori Grillo ha sconfessato se stesso dicendo che se avessero messo nel programma il punto sull’immigrazione alle elezioni avrebbero preso una percentuale da prefisso telefonico.
Dunque Grillo ha mentito così come fanno i partiti mettendo nei programmi cose che poi sanno di non poter [volere] realizzare ma ce le mettono lo stesso.
Lui e l’ideologo coi ricci invece non hanno messo quel che avrebbe scoraggiato a votare il movimento chi pensa che l’immigrazione non sia una questione importantissima che la politica è obbligata a gestire, o, peggio ancora, chi non ritiene l’immigrazione una questione politica ma un fastidio da nascondere sotto il tappeto perché non è politicamente conveniente occuparsene in modo serio, è più vantaggioso costruire attorno al fenomeno ciclico, storico, inevitabile dell’immigrazione spaventapasseri da temere e leggi fasciste che poi sono la causa di tragedie come la strage a Lampedusa.
Esattamente come ha fatto fin’ora la politica dei partiti che ha usato strumentalmente la questione degli immigrati e dei rom perché chi tocca quei fili in questo paese politicamente muore. 

Questo significa che se il sentire comune e magari qualche sondaggio dicessero che c’è una sostanziosa parte degli italiani che vorrebbe ripristinare la pena di morte lui la inserirebbe nel programma? perché la logica è la stessa. Ottenere il consenso promettendo di fare o non fare cose  secondo il sentire comune di qualcuno e non in base a ciò che è giusto per tutti  è lo strumento politico più banale, vecchio, scorretto e desueto che ci sia, altroché la rivoluzione.

Io voglio sapere che ne pensa Grillo  dell’immigrazione, come pensa che si debba gestire la politica che riguarda il flusso migratorio, cosa vuol fare il movimento per contrastare le stragi in mare, il lavoro nero, lo sfruttamento, Perché se Grillo propone la ricetta della lega  su questo tema,  rifiuta che si elimini una legge razzista con 300 morti da seppellire per opportunismo politico come un maroni qualunque  non credo che andrà molto lontano, e un altro treno al 25% potrebbe non ripassare.

Stabilizziamoci tutti

Legge di stabilità, posta fiducia al Senato.

Sbloccati oltre 2 miliardi per il Tav

Ok della commissione Bilancio. Governo battuto sulla restituzione delle tasse alle vittime di calamità naturali. Slitta al 2014 il quoziente familiare per l’Irpef e anche le esenzioni per lo scaglione di reddito più basso. Allentate le misure anti gioco d’azzardo. Balduzzi: “Sconcertato”[Il Fatto Quotidiano]

Arrivano le sale da poker controllate direttamente dallo stato, ameni luoghi dove ci si potrà continuare a rovinare e ammalare più di quanto già accada grazie a lotto, lotterie, gratta e vinci, slot machine e tutta la varietà dei giochi d’azzardo che lo stato, da vero e buon padre di famiglia mette a disposizione dei cittadini, ma naturalmente “con moderazione e responsabilmente”.
1000 sale da poker in funzione della “crescita” [?] del paese e altri due miliardi destinati al progetto criminale di sventrare una montagna per far viaggiare più velocemente cosa non è dato sapere. 
Il tutto infilato dentro una legge chiamata “di stabilità”. 

Uno stato e i suoi governi che lucrano sulle debolezze della gente mettendo   a disposizione il gioco d’azzardo che ha mandato e manderà in rovina un sacco di gente mentre ti dicono che il fumo fa male ma te lo vendono, mentre ti dicono che puoi bere ma moderatamente, e ti vendono anche l’alccol somigliano più ad associazioni a delinquere. Lo stato smetta di essere il braccio armato di malattie e morte come hanno fatto gli stati in altri paesi dove le multinazionali del vizio sono PRIVATE e poi ognuno potrà chiedere tutti i risarcimenti che vuole.

Ma finché lo vende non può, con una mano dare, con l’altra togliere e farti pure la morale.

Un paese europeo, una democrazia occidentale, per essere moderno ma soprattutto stabile ha bisogno del Tav e di 1000 sale da poker. 

Le coscienze dei cattolici – democratici e non – non si scuotono quando c’è da votare certe porcherie come quelle inserite nella legge cosiddetta di stabilità.
Mentre invece sui diritti si può soprassedere, come anche sul far pagare le tasse allo stato estero che manteniamo al pari del nostro: quelli sì che turbano le profondità coscienziose di chi fa le leggi e di quelli che approvano poi quelle leggi.
Piccolo inciso: 23 miliardi è la cifra che si ricaverà dal pagamento dell’IMU e 23 miliardi sono la spesa annua, costante, miliardo più miliardo meno che si spende per il mantenimento del carrozzone delle forze armate.
Per dire.
Epurazioni democratiche
Marco Travaglio, 20 dicembre

Fermo restando che Grillo è la reincarnazione del Duce perché ha espulso due consiglieri comunali e uno regionale, e che Casaleggio è peggio della Gestapo per aver querelato un ragazzotto che l’accusa di volersi intascare i soldi dei finanziamenti pubblici che fra l’altro ancora non esistono, e premesso che tutto ciò che fa il Partito democratico è democratico a prescindere, anche perché il partito si chiama così, sorge spontaneo un piccolo dubbio. Noi apprezziamo molto la decisione del Pd di sottoporre alle primarie anche i suoi aspiranti candidati. Ma ieri La Stampa riferiva queste testuali parole dell’onorevole Stefano Esposito, strenuo difensore del Tav Torino-Lione, reduce da un pellegrinaggio a Parigi per sponsorizzare l’immortale opera pubblica destinata a soppiantare la Muraglia Cinese e la Piramide di Cheope: “Se il partito accoglie 
in lista Sandro Plano, io non solo non partecipo alle primarie, ma esco pure dal Pd”. Chi è Plano? È il presidente della comunità montana della Val Susa, esponente del Pd e fiero avversario del Tav. Per carità, sul Tav come su quasi tutto, ciascuno è libero di pensarla come crede (solo, dovrebbe spiegare a chi s’è appena svenato a pagare l’Imu sulla prima casa — ideata dal governo Berlusconi per il 2014 e anticipata dal governo Monti al 2013 anche con i voti del Pd per racimolare 3 miliardi l’anno — perché mai l’Italia dovrebbe buttare 10 o 20 miliardi per far arrivare le merci qualche minuto prima da Torino a Lione, il tutto nel 2030). Ma il punto è proprio questo: Esposito, in quanto parlamentare uscente, nonché esponente fra i più influenti del Pd in Piemonte, non dovrà raccogliere firme per candidarsi alle primarie per entrare nelle liste del Pd: Plano invece sì, infatti in Val Susa il popolo No Tav si sta attivando per dargli una mano. Lo spirito delle primarie dovrebbe essere proprio questo: far emergere dal mitico “territorio” le figure più rappresentative e, piaccia o non piaccia, Plano è uno dei personaggi più amati dalla gente valsusina proprio per la sua intransigente ostilità al Tav. Ma il Tav, per il Pd, come pure per il Pdl, per l’Udc e per tutti gli altri partiti di centro, di destra e di sinistra, è diventato un dogma di fede: come la Santissima Trinità e l’Immacolata Concezione per la Chiesa. Chi esprime dubbi o contrarietà diventa un paria, un appestato: uno non solo da non candidare, ma addirittura da escludere dalle primarie. Democratiche, s’intende. Del resto, in zona, c’è il caso molto democratico di Avigliana, primo comune della Bassa Valsusa, nonché patria di Piero Fassino: alle ultime elezioni comunali il Pd si sciolse in un listone civico Pro-Tav con Pdl e Udc per combattere i suoi dirigenti contrari all’opera, candidati in una lista civica con Idv, Sel e 5Stelle. Purtroppo gli elettori punirono l’ammucchiata fassinian-casinian-berlusconiana e premiarono i No-Tav. Risultato: la Commissione di Garanzia del Pd, molto democraticamente, espulse i tre suoi eletti nella lista vincente per eresia dal dogma Calce & Martello (sanzione mai inflitta neppure a Penati). Cioè: la minoranza espulse la maggioranza. Se quelle di Grillo sono epurazioni, queste come si chiamano? Eppure nella Carta d’Intenti del Pd la parola Tav non è mai citata, mentre si legge che “per noi sanità, istruzione, sicurezza, ambiente sono beni indisponibili alla pura logica del mercato e dei profitti. Sono beni comuni — di tutti e di ciascuno — e definiscono il grado di civiltà e democrazia del Paese”. Sarà un caso, ma tra i fortunati ammessi nel listino bloccato di Bersani — per sottrarli molto democraticamente alle primarie e candidarli anche se non li vuole nessuno — non figurano i tre parlamentari ambientalisti del Pd: Realacci, Ferrante e Della Seta (quello entrato nel mirino dell’Ilva perché “rompe i coglioni”, tant’è che Riva scrisse a Bersani perché lo facesse smettere). Sono tutti e tre renziani, curiosamente.

Italia, stato canaglia

Ultim’ora: La Cassazione: “Scuola Diaz, massacro ingiustificabile”

Durissime le motivazioni della sentenza che ha portato alla condanna di 25 poliziotti e ha portato alla rimozione di diversi alti gradi del Viminale. “Odioso il comportamento dei vertici”, che al G8 di Genova del 2001 avallarono un blitz deciso solo “per riscattare l’immagine della polizia”.

Per
tutti quelli che Amnesty esagerava quando ha definito il g8 di Genova
“la più grave sospensione dei diritti democratici di un paese dal
dopoguerra in poi”: vi auguro cordialmente  di incontrare in un giorno qualunque della vostra vita  qualche mela
marcia, qualche scheggia impazzita, così, giusto per provare sulla
vostra pelle l’effetto che fa. Sempreché ve lo facciano raccontare,
dopo.

Sottotitolo:  Se ripenso che molti di noi [populistiqualunquistigiustizialisti] quando scrivevamo e dicevamo già una decina d’anni fa che l’Italia si stava trasformando in un regimetto, in un feudo comandato da signorotti arricchiti sulle spalle altrui, le nostre, dove accadevano cose da basso impero [impuro] c’era chi se la rideva scettico, chi ci insultava nei forum ché noi eravamo i soliti comunisti pessimisti.

Ché non erano gli sprechi e le ruberie della politica il problema, qualcuno le chiamava piccole gocce nel mare, che la colpa è di Rizzo e Stella che hanno scoperchiato un orrendo vaso che contiene di tutto, e come c’insegna la dottoressa Cappellieri – di professione consigliera  in quel della regione Lazio con delega alla cultura,  tredicimila euro netti al mese – anche la merda,  considerati i fatti recentissimi  e non solo io direi soprattutto quella. [ Dopo De Romanis ecco la Cappellaro. Stavolta protagonista della festa e’ la merda]

Oggi che perfino le elezioni sono diventate un optional di cui si può anche fare a meno, ecchéssarà mai se al popolo [sovrano eh?] viene impedito di potersi andare a scegliere il prossimo farabutto che si dovrà occupare di come trovare un sistema nuovo per fregarci chissà se c’è gente che ancora se la ride e se le verrebbe ancora voglia di insultare chi aveva aperto gli occhi in tempi molto meno sospetti di questo.
Ma l’emergenza è l’emergenza, ci mancherebbe, c’è da tenere a bada lo spread, il rischio planetario del nuovo millennio, peggio dell’atomica sganciata su Hiroshima.
Metti che a uno venisse in mente di premere un bottone poi son cazzi.

LEGGE ANTICORRUZIONE, LA VOTERANNO CENTO INDAGATI (DI MARCO TRAVAGLIO). ECCO CHI SONO (LEGGI)

In parlamento si sta discutendo il decreto legge anticorruzione, una legge che l’Europa chiede all’Italia solo da tredici anni,  e alla cui realizzazione hanno contribuito fra gli altri 100 parlamentari tra condannati e indagati anche per corruzione.

Nel ddl anticorruzione potrebbe essere introdotta la norma “salva ruby [ma più che altro salvasilvio]” con un emendamento che modificherebbe il reato di concussione.
Sarebbe l’ultima, ma solo in ordine di tempo, delle leggi ad personam  partorite da una politica inqualificabile per consentire a berlusconi di salvarsi dal processo. Un’altra volta.

Siccome è facile prevedere che berlusconi verrà accontentato anche questa volta perché quando si è fatto da parte per il bene del paese e cioè il suo non lo ha fatto gratis, spero almeno che l’Italia venga inserita al più presto fra gli stati canaglia. Anzi, mi chiedo come mai ancora non sia accaduto, per quale motivo l’Europa e la comunità internazionale non abbiano ancora sfiduciato l’Italia, cacciata  dal giro dei paesi che contano, quelli ai quali si può dare ancora credibilità.  Mi chiedo perché devono essere solo  le agenzie di rating a declassarci, a dire all’Italia che così non va bene e non i parlamenti di quei paesi dove la distinzione fra onesti e disonesti  non è ancora passata di moda né viene sacrificata per accontentare una persona sola.

Mi chiedo che ci stiamo a fare noi fra paesi più civili del nostro. Anzi, proprio fra i paesi civili e basta.

Piero Longo, avvocato, o per meglio dire uno degli avvocati a libro paga di berlusconi assunti in parlamento direttamente da berlusconi intervistato da Bernardo Iovene a Report  ha ragione quando dice che il parlamento deve essere la rappresentazione mediana del popolo e perché mai dunque dovrebbe essere migliore.
Perché la colpa è nostra, di noi cittadini che non ce la faremo mai ad essere peggiori almeno quanto loro, perché se lo fossimo stati ci saremmo liberati anche di gente come Longo da un bel po’.

Dopo ogni puntata di Report, se questo fosse un paese normale, dovrebbero arrestarne a manciate, delinquenti, mantenuti in parlamento con i nostri soldi, sacrifici, tasse, rinunce.  E invece non succede niente, a parte le solite querele dei farabutti alla Gabanelli.
 Disonesti che non provano nessun disagio nel dire che tutto va bene e che male c’è se a regolare la vita degli onesti devono essere anche quelli che onesti non sono, che non è giusto privare un cittadino della propria libertà per reati che negli States prevedono qualche decina d’anni di galera veri, non virtuali e nei paesi partner dell’Italia, quelli civili come la Cina addirittura la pena di morte, per dire.
Gentaglia che non esita a fare leggi che privano della libertà persone per il solo fatto di non essere nate qui ma che può decidere da se medesima se automandarsi in galera in presenza di reati gravi quali ad esempio l’associazione mafiosa, le truffe, la corruzione.
Non  è affatto vero che la classe politica rappresenta ed è l’espressione dei cittadini di un paese.
Sarebbe vero nel caso in cui fossero i cittadini a scegliersi i governanti ma questo a noi italiani non riguarda più da un pezzo: la classe politica è espressione di un paese quando quel paese è una vera democrazia compiuta in cui ai cittadini è permesso votare per chi vogliono, anche un delinquente se lo vogliono purché siano loro a decidere di voler essere guidati da un delinquente; non quindi un regime di oligarchia qual è il nostro dove un impostore abusivo assurto alla politica grazie al salto mortale con doppio avvitamento con cui si è praticamente ignorata la legge che lo impediva  è stata data la possibilità di portare in parlamento altri delinquenti.
Noi cittadini avevamo votato una legge elettorale ma poi è stata cambiata, avevamo votato contro i finanziamenti ai partiti ma ci hanno presi il culo continuando a rubare soldi dietro la scusa che la politica ha un costo [e infatti tutti abbiamo potuto constatare molto bene in che consiste il costo della politica e come vengono spesi bene i soldi scippati da stipendi da fame e pensioni miserabili].
Perciò cari giornalisti/opinionisti/soloni/micheliserra  fateci almeno la cortesia di non paragonarci più a quel centinaio e oltre di farabutti delinquenti che sono in parlamento e ai loro emuli distribuiti fra comuni,  province e regioni  grazie alle leggi che gli consentono di poterci stare perché sono essi stessi a realizzarle.
E fateci il favore di non dire mai più che “gli italiani hanno quello che si meritano”: a me questa frase dà fastidio proprio a livello epidermico, mi pizzica, mi irrita, mi brucia, perché io e tanta altra gente non ci siamo meritati proprio niente visto che niente abbiamo potuto decidere.
Dateci almeno la possibilità di prendere le distanze da gentaglia con cui io non andrei a prendere un caffè.
Italia o Spagna purché se magna
 Marco Travaglio, 2 ottobre
Da giorni, a Madrid, migliaia di persone manifestano davanti al Parlamento contro un governo che non sa far altro che tagliare sulla pelle dei lavoratori e degli onesti per salvare le banche. Eppure il governo Rajoy è stato appena eletto dagli spagnoli, mentre il nostro no, anzi si lavora per fotocopiarlo nella prossima legislatura infischiandosene del piccolo dettaglio chiamato elezioni. Ma davanti a Palazzo Chigi, a Montecitorio e a Palazzo Madama nessuno protesta. Nemmeno dopo aver visto la galleria di mostri messa in scena da Report, nella puntata di Bernardo Iovene sugli “onorevoli” condannati e inquisiti, con avvocati al seguito, che dovrebbero votare la legge anticorruzione. Il pluripregiudicato Del Pennino: “Non sta a me stabilire se un condannato possa stare in Parlamento, sono troppo coinvolto”. Povera stella. L’imputato (per corruzione aggravata da finalità camorristica) Landolfi: “Per me non dovrebbe starci neanche un indagato per reati minori, come all’estero. Ma in Italia non è così e chiediamoci perché”. Perché si svuoterebbero le Camere? No, “perché qui la magistratura non è al di sopra di ogni sospetto”. Il sen. avv. Longo, difensore di B: “Anche un condannato definitivo può stare in Parlamento: esso deve dare rappresentanza mediana al popolo, dunque gli eletti non devono essere migliori degli elettori”. L’idea che eleggere voglia dire scegliere il meglio non lo sfiora neppure,
per ovvi motivi autobiografici: siccome il popolo contiene milioni di delinquenti, deve farsi rappresentare da 945 mezzi delinquenti, o da un delinquente sì e uno no. E lui si candida alla bisogna. Sennò evasori, corruttori, rapinatori, spacciatori, stupratori, pedofili, papponi, truffatori, assassini e mafiosi restano senza voce e la democrazia rappresentativa dove va a finire. Il pregiudicato Brancher sostiene di essere innocente perché lo dice lui, “fidatevi di me”. La prova? L’han condannato per aver intascato “200 mila euro da Fiorani nel 2001, quando l’euro non c’era ancora”: ecco, siccome erano lire e la condanna è arrivata “troppo presto”, è come se non le avesse prese. Notevole il filmato di Napolitano che lo nomina ministro del Federalismo e l’applaude pure. Betulla Farina, che ha patteggiato 6 mesi per favoreggiamento nel sequestro Abu Omar, annuncia che si ricandida perché, sì, faceva la spia per il Sismi, ma agiva “in stato di necessità” e poi “Feltri mi dice sempre che sono un idiota”: meritava almeno la seminfermità mentale. E poi anche il popolo degli idioti merita una degna rappresentanza. L’on. avv. Sisto rivoluziona secoli di criminologia: l’anticorruzione è sbagliata perché “aumentare le pene non è un deterrente per chi commette reati”. Il deterrente è depenalizzarli, così sai che paura. L’on. Napoli contesta il nuovo reato di traffico d’influenze illecite, previsto dalla convenzione di Strasburgo e punito in tutto il mondo, perché “nessuno potrà più fare il sindaco” senza finire in galera.
Lui lo dà proprio per scontato che un sindaco traffichi influenze illecite. E che, non si può più neanche rubare in pace? Un po’ come gli imprenditori che truccano i bilanci: nel ’97, quando fu condannato Romiti, il Gotha dell’industria firmò un appello per depenalizzare il falso in bilancio in modica quantità. Nel 2002 fu accontentato da B. E ora l’avv. min. Severino, che difendeva i maggiori gruppi industriali, risponde dolente: “Per il falso in bilancio non c’è più tempo”.
 Oh che peccato. Ce l’aveva proprio sulla punta della lingua.
Ma quando ci invadono gli spagnoli?