Sottotitolo extrapost: la ministra della difesa parte per un viaggio internazionale [ovviamente a spese dei contribuenti italiani] per assicurarsi dello stato di salute di un cittadino italiano detenuto [si fa per dire] in terra straniera perché accusato insieme ad un altro di duplice omicidio.
Le terre straniere ospitano una discreta quantità di detenuti italiani che però non turbano il governo italiano.
Non so che fine abbiano fatto Tomaso Bruno ed Elisabetta Boncompagni [sui quali prossimamente uscirà un film] che quest’anno hanno festeggiato il quinto capodanno in una prigione indiana, condannati all’ergastolo accusati di omicidio dopo un processo farsa, ma sono sicura che nessun ministro si è mai mosso per accertarsi delle loro condizioni di salute, non ho mai visto aprire qualche pagina facebook in loro sostegno o dare il via ad una raccolta di firme affinché lo stato italiano imponga all’India di riaprire le indagini sulla vicenda giudiziaria che li riguarda.
Nessuna diplomazia è mai andata in soccorso delle famiglie di questi ragazzi di cui oltre alle Iene qualche anno fa non si è mai occupato nessuno fino ad ora.
E figurarsi se qualcuno si è mai preoccupato del loro stato di salute.
***
Difende la famiglia tradizionale chi non ha esitato a solidarizzare con la moglie di uno che pagava minorenni per sfogare le sue perversioni e che la farà franca grazie all’assoluzione dell’altro utilizzatore finale di ragazzine: il papi_ ricostituente. Questa è la morale della destra italiana ma anche di una sostanziosa parte della sinistra che ha speso parole di solidarietà per la mussolini che si è tenuta in casa il marito pedofilo e pervertito perché padre dei suoi figli della bella famiglia tradizionale. Il problema non è sempre la politica che risponde ai desiderata degli ospiti invadenti d’oltretevere per la solita questione dell’opportunismo politico ma è soprattutto una società composta a maggioranza da deficienti che non fanno mai 2+2 rispetto a chi vorrebbe imporre, per legge, la sua squallida visione delle cose che poi riguardano tutti senza mai andare a guardare quelle cose che riguardano loro, quelli che pensano e fanno le leggi che vengono invece derubricate ad altro e mai allo scandalo che dovrebbero invece suscitare.
Questa favola della famiglia tradizionale è, appunto, una leggenda che si tramanda per affermare l’ipocrisia bigotta e conservatrice che serpeggia in questo paese sciagurato. Non esiste una famiglia tradizionale: esiste LA famiglia, che è quella dove i figli trovano amore, rispetto, educazione, accoglienza, il necessario, la possibilità di nutrirsi, studiare, trovare il loro posto nel mondo quando saranno adulti. E il bene dei bambini non è determinato dal genere e il sesso di chi se ne dovrà occupare. Se tutti quelli che si preoccupano di come possono crescere i bambini che hanno due mamme o due papà, spesso solo ipocritamente, senza informarsi, ma unicamente per affermare la loro omofobia lo facessero e lo avessero fatto non solo con le chiacchiere e la propaganda anche rispetto a quei bambini costretti a vivere in famiglie – rigorosamente tradizionali col papà maschio e la mamma femmina come dio comanda – dove vengono negati finanche i diritti di base quali mangiare e istruirsi oggi vivremmo nel migliore dei mondi possibili.
Trovo molto offensivo che si consideri ancora l’omosessualità una condizione contro natura, una contraddizione smentita proprio dal fatto che esiste in natura.
***
Spero che Oliviero Toscani riesca ad ottenere un cospicuo risarcimento dai trogloditi fascisti di Fratelli d’Italia che hanno usato una sua foto, nata con tutt’altri intenti, per avviare una campagna omofoba contro l’adozione agli omosessuali.
Un risarcimento che deve essere soprattutto esemplare per insegnare a ladruncoli virtuali grandi e piccoli che non tutto ciò che è scaricabile è poi anche automaticamente “prendibile”. Che esiste un diritto a veder rispettata e tutelata la propria creatività anche se non è specificato il regolare copyright.
Perché, proprio come è accaduto con la sentenza di Roma che sbugiarda e ridicolizza tutti quelli che “i gay non devono adottare bambini”, nel mondo e nella società normali non dovrebbe servire [sempre] un giudice a stabilire quello che si può fare e quello che non si può né si deve fare. Ci sono ambiti e situazioni in cui non dovrebbe servire l’intervento della legge perché certe dinamiche si potrebbero e dovrebbero regolare usando semplicemente la buona educazione e quel buon senso civico e civile che dovrebbe suggerire che quello che è mio, perché l’ho fatto io, non può essere di nessun altro e che se proprio qualcuno ha bisogno di una cosa che è mia dovrebbe avere la cortesia di chiedermela, non prendersela senza permesso come se fosse sua.
–