“Se mi capitasse qualcosa, dite che ho fatto di tutto per campare”

“Un giullare che dileggia il potere”.
Con questa motivazione  il 13 ottobre di diciannove anni fa Dario Fo fu premiato col  Nobel per la letteratura.
Oggi i giullari che un tempo il regimetto democristiano si limitava a censurare come capitò proprio a Dario Fo e Franca Rame, cacciati dalla Rai dove non poterono mettere piede per quindici anni, si portano in tribunale.
E’ la modernità, bellezza.

dario-foUn’intera generazione di italiani sta scomparendo lasciando un paese peggiore di quello che aveva provato a costruire anche attraverso la cultura nel momento peggiore per l’Italia uscita dal regime fascista e dalla guerra.
Molti, fra i quali Dario Fo lo hanno fatto mettendosi a disposizione di chi non aveva mezzi, possibilità, conoscenza e sapere.
Se guardiamo a chi è andato e chi di quella generazione è ancora qui, con altri obiettivi, c’è da avere paura.

Dario Fo, diversamente da chi dopo aver costruito una carriera dall’altra parte del potere ha abdicato al suo ruolo incamminandosi sulla facile scorciatoia per avvicinarsi al potere nel modo peggiore, sostenendo apertamente quel potere, ha difeso la sua libertà fino all’ultimo assumendosene sempre la responsabilità: non ha mai usato il paravento dell’ipocrisia.

“Io, populista e me ne vanto”

Farsi sfiorare dal dubbio sui motivi che spingono una persona di enorme cultura,  intelligenza ad avvicinarsi al movimento ‘populista’ non interessa quanto, invece, è interessato a tutta la cosiddetta intellighenzia de’ sinistra marchiare Dario Fo col bollino riservato alle canaglie.
Scalfari addirittura si scandalizzò ascoltando Fo a Otto e mezzo parlare di Grillo, si meravigliò e lo accusò di essere un Narciso, ma non si vergogna né prova imbarazzo il fondatore di un giornale chiamato Repubblica quando scrive editoriali che celebrano l’oligarchia come unica forma di potere.

mistero-buffo

 Grazie ad un uomo che più e meglio di altri e di tanti ha saputo dare un valore concreto e  prezioso alla parola “libertà”.

Di Rete, di social, di odio e di balle [soprattutto, le balle]

Preambolo, off topic ma mica tanto: sta facendo più Anonymous contro l’Isis oscurando siti e account jihadisti –  rendendo quindi difficile la comunicazione – di tutte le varie concertazioni diplomatiche parolaie mondiali.
L’informazione mainstream prendesse esempio da loro invece di diffondere l’orrore usando l’alibi del diritto/dovere di informazione, mentre in realtà si tratta solo di pubblicità ai macellai che poi ne traggono altra esaltazione salvo poi inchinarsi davanti all’opportunità di non pubblicare la satira che “turba le sensibilità religiose”.

*****

 

Qualche giorno fa Corrado Augias ha annunciato la sua dipartita da twitter perché, ha detto, non si ritrova nei 140 caratteri e comunque non è il modo di comunicare che preferisce. Solo però ha aggiunto qualcosa di troppo che poteva evitarsi quando ha paragonato il metodo di comunicare del social al pizzino mafioso. E chissà perché la scelta personale di uno deve essere motivo di discredito per chi continua a fare qualcosa che quell’uno ha deciso di non fare più. Un po’ come quelli che smettono di fumare e poi passano la vita a molestare i fumatori.
E’ normalissimo che un uomo di ottant’anni, sebbene di cultura come il dottor Augias non si ritrovi nel modo di comunicare stringato e veloce di twitter ma è altrettanto normale che i figli di oggi, i nati nell’era delle tecnologie avanzate non abbiano nessuna difficoltà a farlo.
Paragonare il tweet al pizzino mafioso è una pessima caduta di stile che l’uomo di cultura avrebbe dovuto evitare.
Sarebbe bastato dire semplicemente di non gradire, di non ritrovarsi appunto nei 140 caratteri come molti, me compresa che non ho mai amato la sintesi nella scrittura, non dire che milioni di persone ogni giorno usano il social per scambiarsi messaggi cifrati o che sono sempre e tutti lì per insultare e insultarsi. 

Se c’è qualcuno che fa un uso sconsiderato di twitter e dei social sono proprio quelli che dovrebbero dare il buon esempio, a partire dai politici e certi giornalisti: i veri cyberbulli sono loro.

Indro Montanelli diceva più di vent’anni fa che se mussolini avesse avuto le televisioni sarebbe ancora qui, ovvero lì, in quell’epoca. La stessa cosa vale oggi per i politici a cui non bastavano le praterie immense dell’informazione asservita, oggi la propaganda se la fanno in casa aiutati  amorevolmente dai giornalisti della stampa amica tipo quelli alla Zucconi che potendo contare sulle migliaia di followers sanno bene cosa devono scrivere e quali temi toccare e come Lerner che la  scorsa settimana ha scritto che chi si è indignato per la presenza di berlusconi al Quirinale lo ha fatto perché “animato da pulsioni vendicative” e non perché un delinquente abbia ancora libero accesso nei palazzi istituzionali. Questo non è comunicare e non è esprimere un’opinione: è terrorismo semantico finalizzato alla propaganda utile al sistema, significa trasformare una sacrosanta repulsione per uno che dovrebbe stare in galera e invece viene pure invitato alla festa a palazzo in una questione personale di simpatia e antipatia, di cattiveria e bontà, odio e amore: le stesse argomentazioni di berlusconi. 

*****

 

La satira, ha detto Dario Fo da Fazio ieri sera non solo infastidisce il potere ma lo angoscia, la capacità di saper portare alla luce contraddizioni, difetti ed errori di persone a cui qualcuno ha dato l’autorità, l’autorevolezza, la possibilità di avere fra le mani la gestione di un paese, del mondo, saperlo fare poi in un linguaggio semplice e alla portata di [quasi] tutti effettivamente è molto “spaventevole”.
C’è il rischio che i vari giochini del potere possano sgretolarsi in un punto qualsiasi e provocare devastanti effetti domino, per il potere.
Ma non è solo il potere della politica ad essere angosciato da linguaggi diversi, un altro settore che risente molto dell’uso della parola semplice, disinvolta e spesso esplicita, chiara è il giornalismo dei professionisti che con l’avvento della Rete, dei social ha perso l’egemonia, l’esclusiva della diffusione di notizie e informazioni.
Da quando i social network, molti blog amatoriali sono diventati punti di riferimento per lo scambio di punti di vista ed idee, della libera circolazione delle notizie, spesso sostituendosi felicemente all’informazione ufficiale il giornalismo, specie quello che ha rinunciato alla sua funzione e deontologia a beneficio del potere ha cominciato ad attaccare l’utenza web, gli articoli che trattano della violenza del linguaggio web, dell’odio veicolato da certi commenti aumentano in maniera esponenziale.
Perfino Rampini, l’inviato di Repubblica, ha sentito l’impellente necessità di occuparsi del problema “dell’anonimato del web che scatena i peggiori istinti”, ieri Zucconi ha twittato che “l’anonimato su un social è la negazione dell’essere social”, concetti sui quali si potrebbe anche essere d’accordo se non fosse che sia Rampini che Zucconi sanno che l’anonimato in Rete è qualcosa di molto effimero, che in presenza di fatti e situazioni che lo richiedono i gestori delle varie piattaforme hanno la possibilità di risalire all’identità reale degli utenti quando e come vogliono.
Lo scettro del preoccupato dalla “violenza web” ce l’ha comunque Michele Serra che ha iniziato da un bel po’ e ciclicamente sente il dovere di mettere sull’avviso circa il pericolo derivante dalla troppa libertà di espressione incontrollata che circola in internet.
Ora io non ho mai fatto mistero dell’inutilità dannosa delle molte volgarità violente spesso al limite, oltre la diffamazione che vengono scritte specialmente nelle pagine pubbliche dei politici, delle trasmissioni televisive ma anche rivolte all’utenza “semplice” nei contraddittori che si sviluppano nelle varie discussioni però, ugualmente, non ho mai creduto alla buona fede di chi sale sul pulpito per avvertire, in special modo se lo fa da giornalista, quindi da persona che pensa di essere autorizzata a farlo, di avere una qualche autorità che gli suggerisce di farlo “a fin di bene”. Esattamente come gli influencers sguinzagliati in Rete dal regimetto di turno appositamente per impedire il dibattito civile, per inserire nel dibattito la propaganda pro o contro quel partito ci sono giornalisti che provano a sminuire le possibilità che offre la Rete  facendo credere che i social non siano poi così utili ma addirittura pericolosi per violenza espressa, tutto questo perché il sistema e il potere non devono essere disturbati da altri punti di vista, opinioni e conoscenza che i frequentatori di internet mettono a disposizione degli altri senza il filtro dell’opportunità circa quello che si può e non si può dire. Non è un caso se i regimi totalitari adottano un controllo severissimo sul web fino ad impedire la circolazione delle notizie e la politica sia da sempre terrorizzata dal fatto che internet non è così facilmente controllabile come i media ufficiali.
Credo, invece, che il giornalista professionista dovrebbe smetterla di considerare l’utenza web un nemico capace solo di offendere, che gli toglie il lavoro o mette in discussione quella bella esclusiva di una volta che consisteva nell’articolo sui giornali che si poteva leggere e basta perché non c’erano i mezzi per far sapere al giornalista, ad esempio, che quello che aveva scritto non era corretto.
Parlare poi dell’odio che viaggia in Rete, della necessità di ripulire i social come se il sentimento negativo relativo alla realtà infame con cui moltissima gente deve fare i conti quotidianamente fosse circoscritto solo qui, che solo qui dentro la gente esprima il suo malcontento è una solenne cazzata, basta farsi una passeggiata per sapere che quel malcontento, le preoccupazioni hanno volti e voci, non corrispondono soltanto ad un account.
Per questo penso che gli addetti ai lavori, che siano politici o giornalisti dovrebbero benedire e ringraziare questo mezzo che “tiene”, ha la capacità di frenare istinti che se messi in pratica fuori dal social sarebbero molto più pericolosi di quanto lo sia la parola scritta, anche la più spregevole, quella che non si può condividere mai.

“Dio c’è, è comunista e donna” – Franca Rame

Dario e suo figlio sono riusciti a trasformare in un incontro di popolo, quasi in una festa gioiosa un giorno di morte, di separazione dall’affetto supremo, dall’amore di tutta la loro vita. 
Non è una cosa che possono fare tutti, bisogna avere un di più che non tutti hanno.

Quella di Dario e Jacopo Fo è stata una grande, grandissima lezione di vita, da conservare per la vita.
Emozioni rare, preziose per la loro unicità che è difficile provare.

L’Umanità non può mai prescindere dalla Bellezza e dall’Amore.

Tutte le menti belle, pulite, oneste, hanno sempre parlato di bellezza e d’amore, anche quando si occupavano delle miserie, della miserabilità disumane, quando lottavano contro un orrore  come la mafia.

Penso a Peppino Impastato, anche lui credeva che la bellezza è l’unica salvezza, l’ho sempre pensato anch’io e mai come oggi.

Strepitoso Dario Fo e agghiacciante la sua lucidità nel momento più triste della sua vita.

Questa è l’Italia bella, quella della testa alta sempre.

E con tutto il rispetto, il funerale laico è molto più suggestivo di quello religioso; ognuno dice quello che vuole e nessuno deve essere sottoposto alla tortura di ascoltare le cose che i preti recitano sull’altare: sempre le stesse.
Sempre la stessa favola che ripetono da duemila anni e cioè che la vita bella è solo quella del dopo.

E che se in questa si soffre, si sta male non fa niente ché il riscatto l’avremo sicuramente quando saremo chissà dove.
Mentre non è affatto così, e quel regno dei cieli di cui si millanta l’esistenza non è nell’altra vita, il miglior regno della e per la vita bisogna costruirselo qui, sulla terra, e da vivi.

Dis’affezione

 

Un abbraccio affettuoso a Dario Fo e un arrivederci chissà dove a Franca Rame.

FRANCA RAME MORTA A MILANO

L’attrice, moglie di Dario Fo, impegnata per i diritti delle donne, aveva 84 anni. Era malata da tempo.

Letta: “la gente ha capito la scelta delle larghe intese“.

Infatti: ecco perché  Marino aveva votato Rodotà e aveva votato contro la fiducia al governo Letta.

Sottotitolo: non si recupera un paese ostaggio della disinformazione, vittima di chi vuol far credere sistematicamente e puntualmente che Cristo morì di freddo e dove quelle poche voci che cercano di farsi spazio nella melma vengono considerate eversive, anti stato, nemiche della democrazia.
In un paese amico della verità non esisterebbero, ad esempio, crimini impuniti da quarant’anni e nemmeno quella che è molto più di un’ipotesi: lo stato che preferì trovare un accordo con la mafia anziché contrastarla con tutte le sue forze.
La verità, quando viene negata va anche pretesa, ma, evidentemente, non è un interesse comune, c’è ancora troppa gente a cui la verità non interessa, può farne a meno o forse la teme.

Se l’informazione, quella ufficiale, che paghiamo attraverso una tassa alla tv cosiddetta di stato e finanziando la carta stampata con tanti, troppi soldi, fosse stata così precisa e puntuale a rilevare gli errori delle varie maggioranze e opposizioni, della politica tutta, quella bella, quella tradizionale dei partiti – diciamo negli ultimi vent’anni –  così come lo è non facendo passare nulla ai 5stelle, oggi probabilmente parleremmo di un maggio che sembra novembre.

Una corretta informazione è la struttura portante di ogni democrazia. E noi non l’abbiamo mai avuta.



Chi non va a votare non è disaffezionato né alla politica né al voto ma solo e unicamente a chi rappresenta in quel momento la politica.

Sono le facce ad aver stancato, non la politica.

Il pd non paga solo l’alleanza italicida con Monti ma soprattutto il suo essersi allontanato da un’idea di sinistra vera. 
Di non aver proposto un programma di sinistra.
Paga il non aver tentato un’altra soluzione invece di adeguarsi ai desiderata di Napolitano che ha tirato dentro Monti come se quella fosse l’unica soluzione possibile.
Quindi è perfettamente inutile il giochino di cercare il colpevole adesso.
Rilanciare ogni giorno la questione del di chi è la colpa è un affare buono dal punto di vista mediatico, per farci stare qui tutti i giorni a dire le stesse cose.
E gli italiani questo lo hanno capito benissimo, altrimenti non avrebbero disertato in massa queste elezioni; il fatto che a Roma, dopo i disastri prodotti dall’ex picchiatore sia andata a votare la metà degli aventi diritto dovrebbe suscitare tutt’altro tipo di riflessioni, a differenza di quello che pensano dicono e scrivono i soliti soloni che cercano di far credere che queste elezioni siano state un tributo al governo delle larghe intese.
Mi dispiace per il fan club di Bersani che ieri sera si è commosso rivedendo l’ex segretario in tv ma Bersani è lo stesso che abbracciò Alfano, lo stesso che si commosse quando l’inciucio venne trasformato in solida realtà. 

Il problema in Italia non è solo la mancanza di rappresentazione politica di sinistra, è stato soprattutto il non aver avuto una vera opposizione.

 Con una opposizione convintamente oppositiva e non facilmente seducibile dall'”antagonista” berlusconi sarebbe stato sconfitto come piacerebbe a tanti, anche a sinistra, e cioè politicamente, semmai sia giusto che ad un delinquente vengano date ancora e ancora opportunità come quelle regalate a berlusconi dalla politica e dalle istituzioni.
Chi è vittima dei suoi errori non può prendersela con nessun altro oltre a se stesso.

Veni, vidi, inciuci
Marco Travaglio, 29 maggio

Chi ha visto i tg e i talk di lunedì e ha letto i giornali di ieri s’è fatto l’idea che gli italiani, improvvisamente impazziti tre mesi fa quando andarono in massa a votare Grillo, siano prontamente rinsaviti precipitandosi a premiare il Pd e le sue larghe intese col Pdl. A parte una quota crescente di elettori che, in preda a una non meglio precisata “disaffezione” o “distacco” dalla politica, è rimasta a casa. Corriere : “Vince l’astensione, perde Grillo, sale il Pd”. Repubblica : “La rivincita del Pd, crolla Grillo”. La Stampa: “Fuga dal voto, flop dei grillini, il Pd risale”. L’Unità: “Avanti centrosinistra”, “La spinta per ripartire”. Libero : “La tenuta del Pd allunga la vita al governo Letta”. Poi uno legge i numeri e scopre che non ha perso solo Grillo. Han perso tutti. Chi molto, chi moltissimo. Prendiamo Roma. Alle ultime comunali del 2008, quando Alemanno batté Rutelli al ballottaggio, il Pd prese 520.723 voti (34,04%) e il Pdl 559.559 (36,57%). L’altroieri il Pd s’è fermato a 267.605 (26,26%) e il Pdl a 195.749 (19.21%). Cioè: il Pd ha perso 295.160 voti (-43%) e il Pdl 457.935 (-65%). Ma, si dirà, era un altro mondo: i neonati 5Stelle si fermarono al 2%. Bene. Allora vediamo le politiche di febbraio 2013. A Roma il Pd raccolse 458.637 voti (28,66%) e il Pdl 299.568 (18,72%). Cioè: in tre mesi il Pd ha perso per strada 191.032 voti (-41%) e il Pdl 103.819 (-34%). Che senso ha dire che il Pd “sale”, o”avanza”, o “tiene”, o “risale” o addirittura ottiene la “rivincita”, quando nei comuni capoluogo perde il 38% dei voti in tre mesi? Sappiamo bene che, nelle comunali, conta arrivare primi. Ma questo varrebbe anche se la prossima volta i votanti fossero tre, e due scegliessero il Pd e uno il Pdl: sarebbe questa una vittoria, una salita, una risalita, una rivincita, una tenuta, un’avanzata, una spinta? Ma ecco l’angolo del buonumore, cioè il Giornale. Titolo: “Il voto non preoccupa il Cav: il governo rimane al sicuro”. Svolgimento: “Che avrebbe dovuto pagare un piccolo pedaggio alle larghe intese, il Cavaliere l’aveva messo in conto”. Piccolo pedaggio? Perdere due terzi dei voti a Roma in cinque anni e un terzo in tre mesi è un “piccolo pedaggio”? E l’estinzione allora che cos’è, un medio pedaggio? Sallusti News parla anche di “flop dell’antipolitica”: il 50% fra astenuti e grilli non gli basta, comincerà ad accorgersene dal 90% in su. Il meglio però lo danno gli aruspici delle larghe intese, intenti a leggere i fondi di caffè per saggiare la magnifiche sorti e progressive dell’inciucio. Enrico Letta non ha dubbi: “Ha vinto il governo delle larghe intese, nessun premio alle forze di opposizione. Dicevano che il cosiddetto inciucio doveva portare Grillo all’80%: si sbagliavano, al ballottaggio vanno solo candidati del Pd e del Pdl”. Il Genio Nipote non s’è neppure accorto che i protagonisti delle larghe intese, Pd e Pdl, han perso almeno un milione di voti su sette in tre mesi (di Monti è inutile dire: non pervenuto). E non lo sfiora neppure l’idea che Pd e Pdl vadano al ballottaggio proprio perché si presentano l’un contro l’altro armati, non affratellati in un’unica lista, secondo uno schema che è l’esatto opposto delle larghe intese. Ma sentite l’acuto Epifani: “La gente ha capito che questo governo non è un inciucio, ma un servizio al Paese”. Forse non sa che Marino è uno dei pochi pidini che han votato contro il governo Letta. O forse pensa davvero che a Isola Capo Rizzuto i pochi elettori superstiti, mentre si trascinavano ai seggi, si interrogassero pensosi sui destini delle larghe intese. Ma sì, dai, non è successo niente, anzi è tornato tutto come prima. A parte un filo di “disaffezione”, ecco. Questi, quando vedranno i primi i forconi, esulteranno fischiettando: “Visto? Stiamo rilanciando l’agricoltura”.

Ps. A Sulmona va al ballottaggio, secondo classificato
col 21,8%, l’ingegner Fulvio Di Benedetto, della coalizione civica Sulmona Unita. Il quale, purtroppo, è morto 15 giorni fa. Un altro ottimo auspicio per le larghe intese.

Fermiamolo: con la Legge

Per quasi vent’anni i partiti politici democratici, il sistema dei media, i maitres à penser dei principali giornali italiani, hanno chiuso gli occhi di fronte a questo fenomeno degenerativo, hanno evitato che Berlusconi venisse escluso dal Parlamento, pur essendo ineleggibile, lo hanno accettato come un normale interlocutore politico, pienamente legittimato, nel gioco delle parti, a realizzare l’alternanza politica. [Domenico Gallo – Micromega]

LEGGI E FIRMA L’APPELLO | GUARDA LE FIRME

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Articolo 54

Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Quando una persona, abitualmente, proprio per un suo modus operandi naturale, direi quasi genetico viola la legge in maniera sistematica perché evidentemente le sue necessità, esigenze, ambizioni non collimano col rispetto di quelle leggi che regolano tutte le democrazie degne di questo nome, limitano i suoi obiettivi perché lo renderebbero un cittadino come tutti gli altri così come in qualsiasi paese normale i cittadini sono tutti uguali almeno di fronte a due cose, la legge e la morte, figuriamoci dunque come dovrebbe essere nel nostro dove l’uguaglianza fra cittadini è prevista, ORDINATA proprio per Costituzione e poi da uomo pubblico quale qualcuno ha permesso che fosse – grazie ad una violazione della legge – invita alla sommossa popolare contro le istituzioni preposte a far sì che TUTTI rispettino le leggi, le insulta affermando, ripetendo da anni [cosa che a nessun altro cittadino sarebbe permesso fare senza rischiare ALMENO  una denuncia per vilipendio] che sono  “il cancro della democrazia” ben sapendo che la vera anomalia democratica è lui,  non è solo qualcuno che, secondo la sentenza di un giudice,  ha “una naturale propensione alla delinquenza”, un fuorilegge ma una persona pericolosa che va fermata. 
Con la legge.

Quando tutti si renderanno conto che non aver applicato una semplicissima legge ha stravolto e deformato la storia di questo paese nella sua eternità forse molti la pianteranno di fare i tifosi della politica e si attiveranno per diventare attivisti della civiltà, della democrazia e di una Costituzione che non può essere usata come uno stacco di carta igienica salvo poi riempirsi la bocca coi valori democratici, coi doveri dei cittadini se i primi a non rispettare quei doveri sono e sono stati proprio quelli chiamati per ruolo e istituzione ad essere i testimoni e i  difensori non solo dei doveri ma anche dei diritti e della legge. Il caso di berlusconi dimostra e ci dice anche altro, e cioè che siccome è stata la politica nel suo complesso ad averlo legittimato, probabilmente anche la politica ne ha tratto un vantaggio a noi sconosciuto ma che c’è, e la dimostrazione è che NESSUNO ha mai voluto regolare il conflitto di interessi di berlusconi perché sicuramente questo avrebbe significato poi doverlo fare anche per i conflitti che riguardano altri.  Eludere una legge affinché qualcuno possa trarne un vantaggio a discapito di un paese intero e in barba alla Costituzione è un’azione molto simile ad un colpo di stato.

Se domani si riunisse una giunta che stabilisca che un cittadino su cinque il cui nome inizia per S è autorizzato a stuprare, rubare, ammazzare che cosa succederebbe? non serve essere anti niente per capire quello che è successo in Italia dal ’94 in poi, quando ad un signore estraneo alla politica è stato consentito di poter intraprendere una carriera politica a cui non aveva il benché minimo diritto e quando fra l’altro aveva già confessato PUBBLICAMENTE che quella per lui era l’extrema ratio per evitarsi la galera.

Il problema, lo ripeterò SEMPRE, non sono i cittadini che lo votano ma è stato chi lo ha proposto e legittimato alla carriera politica, continuando peraltro a farlo, a considerarlo un normale interlocutore politico con cui confrontarsi  anche nel merito della  costruzione di quelle leggi che lui per primo è disposto a violare.

silvio berlusconi deve andare via da ogni ambito istituzionale, politico, perché non può rappresentare nient’altro che stesso, deve assumersi la responsabilità delle sue azioni come qualsiasi altro cittadino è obbligato a fare,  è assolutamente INADEGUATO a rappresentare un paese composto in maggioranza da cittadini onesti, che non violano le regole e la legge, e quand’anche lo facessero sono obbligati a risponderne in prima persona davanti ad un giudice e ad accettare l’eventuale sanzione e condanna. 
Non possono contare su nessun impedimento, tanto meno legittimo.
Questa persona nonostante i suoi precedenti, le sue numerose pendenze penali, i suoi processi, la sua reputazione privata ma soprattutto pubblica che è costata all’Italia la ridicolizzazione in ambito internazionale non ha mai pagato, né intende farlo,  il suo debito con la giustizia e con quel popolo italiano che vorrebbe rappresentare.
Abbiamo una legge, applichiamola, anche se in modo tardivo ma dobbiamo assolutamente liberare la scena politica da silvio berlusconi.
E, aggiungo, bisognerebbe chiedere con forza al Presidente Napolitano di revocargli la nomina di cavaliere della Repubblica Italiana come fu fatto per Calisto Tanzi colpevole di aver disonorato il Paese, esattamente come ha fatto il cittadino – imputato – pregiudicato – prescritto  silvio berlusconi.

Il cancro della democrazia – Domenico Gallo per Micromega

Adesso è ufficiale, Berlusconi convoca la piazza contro la magistratura e chiama il popolo a manifestare il 23 marzo contro questo “cancro della nostra democrazia”.

Probabilmente le ultime rivelazioni sulla vicenda De Gregorio sono la goccia che ha fatto traboccare il vaso della strutturale insofferenza di Berlusconi al controllo di legalità ed alle regole dello Stato di diritto.

Qui viene fuori l’anomalia del sistema politico italiano che ha consentito che venissero affidate funzioni di uomo di Stato ad un personaggio che, oltre ad essere coinvolto, con i suoi più stretti collaboratori, in vicende di malaffare di ogni tipo, ha fatto della lotta alle regole costituzionali e dell’aggressione alle istituzioni di garanzia la ragione d’essere stessa del movimento da lui capeggiato.

Quello di Berlusconi non è semplicemente un rifiuto “ideologico” dei principi basilari dello Stato di diritto nel quadro di una visione monocratica in cui tutti i poteri sono concentrati nelle mani del sovrano. Egli non è semplicemente portatore di una cultura politica contraria alla Costituzione. Anche una cultura politica antidemocratica si può evolvere e può accettare compromessi: quella di Berlusconi, invece, è una lotta corpo a corpo contro la Costituzione che non può accettare mediazioni: o riuscirà a mettere sotto controllo politico l’attività della magistratura (inquirente e giudicante) oppure ne resterà travolto e gli si apriranno le porte del carcere o dell’esilio in Tunisia. 

In questo contingente la realtà supera l’immaginazione e Berlusconi sta mettendo in opera la scena finale del film il Caimano con la folla che si scaglia contro i giudici. Quando un capo politico scaglia i suoi partigiani contro le istituzioni di garanzia, rivendicando il diritto di non essere sottoposto alla legge, siamo in presenza di un fatto gravemente eversivo. E’ la rivendicazione del Fuhrer Prinzip. E’ eversione allo stato puro.

Per quasi vent’anni i partiti politici democratici, il sistema dei media, i maitres à penser dei principali giornali italiani, hanno chiuso gli occhi di fronte a questo fenomeno degenerativo, hanno evitato che Berlusconi venisse escluso dal Parlamento, pur essendo ineleggibile, lo hanno accettato come un normale interlocutore politico, pienamente legittimato, nel gioco delle parti, a realizzare l’alternanza politica. 

Le ultime elezioni politiche ormai hanno dimostrato a tutti che le finzioni non reggono più e che, arrivati ad un certo punto, inevitabilmente si devono fare i conti con la realtà: non si può più continuare a non vedere quanto Berlusconi ed il suo partito siano strutturalmente inconciliabili con le regole minime della democrazia con la quale hanno intrapreso una lotta mortale, al fondo della quale o soccomberanno loro o soccomberà la democrazia nel nostro paese. 

Quando Berlusconi parla della magistratura come di un “cancro della democrazia”, evidentemente pensa a se stesso ad al movimento di cui è proprietario.

Adesso che tutte le finzioni sono crollate è venuto il tempo di incidere politicamente con il bisturi su questo cancro ed evitare che le metastasi si estendano oltre nel corpo delle istituzioni. 
Si cominci ad escluderlo dalla corsa alla Presidenza delle Camere e si assumano atteggiamenti politici conseguenti con la gravità della situazione.

Firma anche tu per cacciare Berlusconi dal Parlamento(facendo applicare la legge 361 del 1957)

Una legge sul conflitto di interessi, che rende Berlusconi ineleggibile, esiste già. Vittorio Cimiotta, Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Dario Fo, Margherita Hack, Franca Rame, Barbara Spinelli chiedono al nuovo Parlamento che venga finalmente applicata, e Berlusconi non avrà più nessuna immunità di impunità.
LEGGI E FIRMA L’APPELLO | GUARDA LE FIRME

– 2: spigolature reloaded

Premessa: 

COMUNICAZIONE IMPORTANTE.
TUTTI quelli che hanno ricevuto la lettera per il rimborso IMU e vogliono ottenerlo, anche se non proprietari di immobili, verranno indicati NOMINATIVAMENTE durante la trasmissione Mattina-Pomeriggio-Sera 5, condotta da Barbara D’Urso, e dopo che sarà pronunciato il loro nome verranno subito chiamati al telefono.
Chi è presente e risponde potrà fornire l’IBAN per il bonifico; se nessuno risponde, il relativo rimborso verrà assegnato e cumulato alla telefonata SUCCESSIVA [magari al vostro vicino, quello comunista].
La trasmissione è una non stop che inizia alle 8.00 di domenica 24 febbraio e termina alle 15.00 di lunedì 25 febbraio.
E’ FONDAMENTALE, se davvero volete il rimborso IMU, stare INCOLLATI alla tv e NON USCIRE assolutamente di casa durante tutto questo lasso di tempo. [Giampiero]

Angela Bruno [rimando al post Le “scuse” del cafone], la signora che rideva, che ci stava, che non ha opposto resistenza, che non ha dato il ceffone educativo, che non si è ribellata all’arroganza, che si è ricordata solo dopo dieci giorni [e non è vero] di pretendere le scuse dall’impotente impunito e impenitente, NON LAVORA da quasi due settimane.

Qualcun* fra quell* che le ha dato della poco seria, quella che “vedrete, ha già pronta la candidatura o il posto in tivvù”, quelli che “era tutto preparato e comunque lei rideva”, avrebbe mica un’altra occupazione da offrirle, visto che ha dimostrato ampiamente di essere sprovvist* di vergogna? ora spero che sia chiaro a tutti  chi è sempre stata la vittima  di questa squallida vicenda e chi il carnefice.

Senatrice Pdl scrive ai preti umbri. Uno risponde: “Velo pietoso su Berlusconi”. Ada Spadoni Urbani, ricandidata a Palazzo Madama, spedisce una mail “ai pastori del popolo cristiano”. Ma don Gianfranco Formenton stronca i “valori” del suo partito e le ricorda che “nel Vangelo non c’è una sola parola sulle unioni omosessuali, sul fine vita e sull’aborto”. La replica di Formenton è stata prima pubblicata dal sito locale Spoletocity, poi rilanciata sulla pagina facebook del deputato uscente Giovanni Bachelet. Da lì è stata condivisa quasi 2500 volte, ha raccolto oltre 1200 ’mi piace’ e più di 200 commenti. [Il Fatto Quotidiano]

Scommettiamo che dopo Dario Fo anche Celentano diventa uno stronzo che non capisce niente perché invita a votare i nuovi ché i vecchi li conosciamo già? quando c’è da fermare il paese per ascoltare cos’ha da dire il guru brianzolo allora sono tutti lì ad aspettarlo e a spalmare il Verbo in ogni dove, ma quando dice cose diverse dai soliti pipponi religiospopulisti nessun clamore attorno al suo dire. Siamo italiani mica per niente noi.

Monti: “Gli italiani sanno riconoscere le balle”. Giusto, infatti hanno tanato anche te, abbello, insomma, caruccio, le balle sono balle, mica perché le dici tu sono più eleganti eh?

Daniele Sensi da Facebook:  Beppe Grillo usa termini fascisti. Per fortuna che c’è la Lega a presidio della democrazia. [Roberto Maroni, anno del Signore 2013]: ecco, attacchiamoci tutti  a[i] maroni. [io da qui]

Schulz presidente Parlamento UE agli italiani: ‘Non votate Berlusconi’. 

Ha fatto benissimo.
Intromissione una cippa.
L’indecenza sarebbe se l’Europa s’impicciasse solo quando c’è da spillare quattrini, mentre invece in questo ultimo periodo ci ha detto anche molto altro che però è stato puntualmente ignorato e non solo dal governissimo che ha fatto benissimo, a proposito di diritti civili, gestione dei media, immigrazione eccetera, e, insomma, loro ci provano a farci diventare un paese civile, ci stanno provando molto più dell’America che ci vorrebbe sempre e comunque servi sciocchi di banche e finanza.
Mò ce l’hanno detto in tutte le lingue del mondo di non votare il cialtrone bugiardo e  impunito.

Alessandra Mussolini: “Schulz è nemico della democrazia e dell’Italia”. [La lingua per terra dovrebbe strofinare questa, e ringraziare il suo dio che grazie alla democrazia a una che di cognome fa mussolini è stato concesso di poter sedere nello stesso parlamento che suo nonno aveva trasformato in un bivacco di manipoli: mortacci tua, zitta devi stare].

“Ove non arrivasse il rimborso i cittadini mi possono denunciare”, dice il pover’uomo.

Non so, a naso misà che stavolta ti vengono a prendere direttamente di peso e di persona. Tieni accesi i motori ché stavolta te tocca.

Non dico che l’omosessualità è legata alla pedofilia. Ma è indubbio che al frocio [chessignore, eh? nota di R_L]  piacciano più i ragazzi che i vecchi signori, così come all’eterosessuale piacciono di più le ragazze giovani” [Giuliano Ferrara].  Ma pensa che filosofo. In pratica ha detto che, indipendentemente dall’orientamento sessuale la preferenza cade sulle persone giovani invece che su quelle vecchie. Quando hanno distribuito l’ovvietà ferrara dov’era, a farsi le pippe col postal market alla pagina della biancheria intima femminile? 

Io devo andare a trovare questo stronzo della Zanzara.
Lo voglio vedere in faccia per rendermi conto QUANTO può essere infame e vigliacco chi non rende nessun servizio utile e viene pagato per intervistare di continuo razzisti, omofobi, idioti, rincoglioniti dementi ai quali fa SEMPRE LE STESSE DOMANDE.
Voglio l’intervento della Corte dei diritti dell’umanità.
Noi abbiamo il diritto di essere tutelati, di non ascoltare più cosa pensano ferrara, giovanardi, santanché, la russa, binetti, paolo villaggio e tutto l’esercito di questi stupratori di civiltà e democrazia intervistati quotidianamente in un programma di una radio del quotidiano di riferimento che tratta per la maggior parte di economia.
Cruciani, ti dovrebbero incriminare per  favoreggiamento dell’apologia di razzismo e omofobia, processare e arrestare.

E insieme a te tutti questi divulgatori di pensieri, quelli sì, contro natura ma soprattutto contro la civiltà.

 Ricapitolando
Marco Travaglio, 22 febbraio

A due giorni dalle elezioni, si vanno chiarendo anche gli ultimi trascurabili dubbi sulle alleanze e i programmi delle principali forze in campo. Berlusconi, avendo annunciato il sorpasso del Pdl sul Pd, conta di tornare premier dopo aver detto che non farà più il premier, ma il ministro dell’Economia. Intende allearsi “con il Pd per cambiare la Costituzione”, proseguendo la proficua collaborazione già avviata nella Bicamerale e al Monte dei Pascoli. Ma solo quando avrà smaltito la sbornia che vuole prendersi se, come prevede, il Trio Sciagura (Monti-Fini-Casini) con cui è alleato da un anno e mezzo non entrerà in Parlamento. Intanto s’è già ubriacato per lo scandalo che ha colpito l’odiato Giannino, dimessosi perché non laureato (Nicole Minetti invece è laureata, e anche Sara Tommasi, e pare persino Alfano). Nel primo consiglio dei ministri restituirà l’Imu da lui stesso votata ed elogiata ai proprietari di prima casa in contanti, in comode buste ritirabili presso l’ufficio del ragionier Spinelli in via dell’Olgettina a Milano. Dopodiché, se resterà tempo, dichiarerà guerra alla Germania. Sosterrà il governo Berlusconi anche la Nuova Lega di Bobo Maroni, che aveva giurato “mai più con Berlusconi” e annunciato che il suo candidato premier era Alfano, oppure Tremonti che a Berlusconi non rivolge la parola da un anno e mezzo. Monti, dal canto suo, prevede che resterà a Palazzo Chigi, forte della maggioranza assoluta che i sondaggi, affidati al Mago Otelma, sembrano tributargli sia alla Camera sia al Senato. Infatti, nei giorni pari, esclude di allearsi sia con Berlusconi (“statista”, anzi “cialtrone”) sia col Pd (“nato nel 1921”, cioè comunista). Però nei giorni dispari non esclude la “grande coalizione” con Berlusconi se si libera di Berlusconi e/o col centrosinistra se si libera di Vendola (o se Vendola smette di essere Vendola e diventa Ichino) e anche di Bersani perché la Merkel non lo vuole (lei smentisce, ma lui conferma: la Merkel non vuole Bersani, ma non lo sa ancora). Casini, o il suo ologramma, annuncia sul Corriere che una delle prime mosse del governo Monti sarà l’abolizione delle Province: infatti Monti candida in Veneto il leader del movimento “Salviamo la Provincia di Bolzano”, che resterà dunque l’unica provincia d’Italia. Fini: non pervenuto. Poi c’è Beppe Grillo, che prega di non vincere le elezioni perché altrimenti non saprebbe chi mandare a Palazzo Chigi ed è terrorizzato perché rischia di vincerle per davvero, suo malgrado. Ingroia invece spera di superare il quorum e di intavolare una trattativa con Grillo, che però non tratta, oppure con Bersani, che però non gli parla proprio perché Napolitano non vuole, a causa delle sue indagini sulla trattativa. Infine il centrosinistra, formato da Pd, Sel e — secondo alcuni radar particolarmente sensibili — anche Socialisti, Moderati e Centro Democratico (così chiamato per distinguerlo dal Centro Totalitario). Qui, per fortuna, regna la limpidezza più cristallina da tempo immemorabile. Il Pd, anche se dovesse avere la maggioranza al Senato, farà comunque un governo con Monti, ma per cambiare le politiche del governo Monti che il Pd ha votato fino all’altroieri. Vendola s’è impegnato per iscritto a governare col Pd e col Centro di Monti, ma si dice incompatibile col Centro di Monti e dunque annuncia che col Centro di Monti non governerà. Il roccioso governo così coerentemente formato s’impegna a varare nel primo consiglio dei ministri la legge sul conflitto d’interessi che né il centrosinistra in cinque legislature, né Monti in un anno e mezzo, hanno mai varato per pura sbadataggine. Inoltre, siccome Grillo è “un fascista del web”, “populista”, “antipolitico”, “come Berlusconi”, “eterodiretto” da forze oscure e “un pericolo per la democrazia”, bisogna dialogare con Grillo perché è “un interlocutore prezioso”. 
Tutto chiaro?