Nelle case di 17 milioni di residenti in questo paese la sera del 31 dicembre c’era un televisore acceso.
Ciò significa che in attesa di far esplodere milioni di tappi di spumante e champagne una marea di gente il conto alla rovescia lo ha fatto guardando più o meno distrattamente quei programmini cosiddetti per le famiglie, tipo quelli che vengono trasmessi la domenica pomeriggio su rai e mediaset, e tutti sanno, meno Pigì Battista, che attraverso lo strumento televisivo può passare qualsiasi cosa, specialmente in un periodo delicato qual è quello prima delle elezioni.
E non c’è un altro paese al mondo dove c’è sempre una campagna elettorale che incombe come accade sistematicamente qui da noi.
Ora io non ho visto la tv la sera del 31 e nemmeno la mattina del primo giorno del nuovo anno ma ho letto i giornali che per fortuna non vanno in vacanza, e so che due signori – si fa per dire – hanno letteralmente impazzato nelle televisioni tutte, da Rai a mediaset passando per la7 e sky, e mentre loro imperversavano e invadevano le televisioni tutte i cosiddetti programmi di approfondimento politico, quelli che dovrebbero fare da contraltare, da contraddittorio alle parole a perdere dei politici erano in vacanza.
Quindi questi signori hanno potuto dire tutto, il contrario di tutto e ricominciare daccapo senza che ci fosse nessuno a suscitare almeno la polemica circa le loro dichiarazioni che non sono quelle di due pensionati qualsiasi che vengono invitati a raccontare come si vive con quattrocento euro di pensione ma persone con l’ambizione di mettere le mani sul paese a modo loro; uno lo conosciamo bene e l’altro ha offerto un piccolo assaggio nell’anno appena passato.
Io non sono una persona di quelle che pensano che l’approfondimento politico in tv sia inutile, che tutti i talk show siano in qualche modo pilotati o tutti uguali.
Perché in base a quel che viene detto in quelle trasmissioni si accende comunque la polemica che poi viene spalmata sui giornali e in Rete, e significa che quello che viene detto dai politici viene discusso ma prima di tutto saputo e conosciuto da un sacco di gente. E non tutti hanno la possibilità di tenersi informati usando internet.
Ma se mentre Monti e berlusconi parlano indisturbati non c’è nessuno che – ad un mese dal voto – dice un’ora dopo o il giorno dopo agli italiani: “guardate che quei due vi stanno raccontando una marea di cazzate per questo e quel motivo”, contrapponendo dunque i fatti allo sciame di parole che viene subito dalla gente durante interviste accomodanti, sorridenti, di fronte a conduttori che fanno di tutto per far sentire l’ospite a proprio agio, la maggior parte della gente si formerà un’opinione solo attraverso l’intervista e non sul contenuto di tanto parlare che nessuno mette in dubbio.
berlusconi non avrebbe mai potuto dire in tutta tranquillità che non ha mai affermato che Ruby fosse la nipote di Mubarak se un minuto dopo quell’intervista qualcuno avesse mandato in onda la sua dichiarazione dove invece lo dice eccome, che la ragazza “di 23 anni” [in realtà ne aveva 17 ed ecco perché berlusconi è sotto processo per sfruttamento della prostituzione minorile] gli aveva detto di essere la nipote del dittatore egiziano.
Quello che voglio dire è, semplicemente, che due settimane di vacanza sono troppe per chi ha la responsabilità di informare nel merito dei fatti che accadono e delle cose che si dicono in ambito politico ad un mese dalle elezioni, due settimane di vacanza a natale non sono la normalità ma un privilegio che non ci si può permettere nell’unico paese dove, grazie ad una legge come quella sulla par condicio che esiste solo qui perché si è preferita questa al conflitto di interessi, si smette di parlare di politica e dei politici nel momento in cui, e invece, si dovrebbe intensificare la discussione su entrambi.
–
Ma mi faccia il piacere
Marco Travaglio, 7 gennaio
Dovere di cronaca/1. “‘Presidente, vuole un ginseng?’. ‘No, grazie: prendo un caffè’. Ieri il capo dello Stato Giorgio Napolitano, in visita nella città di Napoli con la moglie Clio, non ha mancato di fare tappa al bar Gambrinus, dove all’offerta del proprietario ha preferito la classica miscela italiana. ‘Mi auguro — ha detto – che il 2013 sarà un anno in salita, di crescita’. E poi: ‘Rivolgo un augurio speciale a Napoli ed ai napoletani'”
(Corriere della sera, 3-1).
Dovere di cronaca/2. “Pomeriggio al cinema, ieri, per il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (ieri a passeggio, foto Ansa) e la moglie, signora Clio Napolitano e signora hanno percorso un tratto di strada a piedi. Scambio di battute in napoletano anche con una passante: ‘Preside’, fate qualcosa ‘e bbuono per ‘e guaglioni ‘e Napule’. E lui accogliente: ‘E chest’ cercamm e fa’”. Napolitano e la moglie hanno poi concluso la serata con una cena in casa di amici di vecchia data nella zona di Posillipo” (Corriere della Sera, 4-1).
Lo zio d’Egitto. “Ruby era una ragazza sfortunata, che mi ha indotto ad un aiuto senza avere fatto neppure una avance, e che ha giurato e firmato di non avere avuto neppure una avance da me. Dichiarava di avere 23 anni e di essere parente di Mubarak, il quale Mubarak,
per 15 minuti sette giorni prima, si era intrattenuto con me nel summit sull’Egitto: gli parlai di questa ragazza e sua madre e credendo di poterla individuare come sua parente, come dimostrato dalle testimonianze di tutti i partecipanti alla colazione compresi gli interpreti. Quindi temevo, siccome mi avevano detto che stavano per portare questa ragazza in prigione, il che non era vero perchè stavano cercando un posto per lei in una casa famiglia che non trovavano, che potesse accadere un incidente diplomatico e mi sono rivolto a un dirigente della questura nella forma abitualmente gentile” (Silvio Berlusconi, Ansa, 28-11-2011).
“Ruby nipote di Mubarak? Io non l’ho mai detto, è stata un’invenzione dei giornali” (Silvio Berlusconi, SkyTg24, 2-1-2013).
Ma sì, era tutto un equivoco. O uno scherzo. E adesso chi lo dice ai 314 deputati che ci avevano creduto?
Reaty Show. “L’austerity di Monti ha aumentato i reati”
(Silvio Berlusconi, il Giornale, 5-1).
Senza contare i miei.