Mafia: un affare di stato [il monito oscuro]

 

C’è poco da inquietarsi per le cazzate di Grillo: se lo stato ha pensato che fosse opportuno entrare in trattativa con la mafia evidentemente ha riconosciuto alla mafia non solo una morale ma perfino il diritto di residenza.

***

 

Succede solo in Italia.

Solo in Italia il presidente della repubblica può testimoniare in un processo per mafia da diretto interessato, può chiedere e ottenere che una parte significativa della sua vita politica possa essere nascosta ai cittadini che rappresenta.
Così come andò per le intercettazioni delle telefonate con Mancino distrutte dopo qualche ora dalla sua seconda elezione, anche questa la prima della storia di questa repubblica perché il contenuto fu giudicato irrilevante ma noi non sapremo mai se è vero, anche oggi Napolitano ha potuto imporre i suoi diktat, ovvero pretendere la testimonianza occulta che gli è stata concessa nonostante e malgrado la Costituzione non preveda che un cittadino possa scegliere di mettersi in una posizione superiore a quella degli altri.
Questo paese è una farsa, quello che succede qui non potrebbe accadere in nessun altrove dove la democrazia, la legge uguale per tutti, vengono messe in pratica anche coi potenti. Anzi, soprattutto con loro.
Mi chiedo, alla luce di questa vicenda di cui molti purtroppo non percepiscono la gravità, che senso abbia parlare ancora di politica.
Un presidente della repubblica che deve testimoniare in un processo di mafia si dovrebbe dimettere quattro minuti dopo ché cinque già sono troppi.
Solo perché non lo ha fatto prima.

 

“Si conosce solo l’orario d’inizio. Le dieci di stamattina, nella sala del Bronzino nota anche come “sala oscura”, perché non ha finestre sul mondo esterno. Poi tutto quello che accadrà al piano nobile del Quirinale sarà ignoto, in una sorta di blackout di stampo nordcoreano. Persino la disposizione di persone, una quarantina, tavoli e poltrone non è ammesso sapere. Giorgio Napolitano testimonierà al “buio” sulla trattativa tra Stato e mafia. Fino all’ultimo si sono moltiplicati gli appelli per dare trasparenza all’esame davanti alla Corte d’Appello di Palermo, in trasferta eccezionale a Roma. Il più autorevole ieri sul Corriere della Sera , a firma del quirinalista di via Solferino, Marzio Breda. Sembrava così che in giornata si fosse aperto uno spiraglio, ma alle sei di sera dagli uffici del consigliere per la stampa e per la comunicazione la risposta è stata laconica: “Non sono ammessi giornalisti”. Stop. [Il Fatto Quotidiano]

«Non ho da riferire alcuna conoscenza utile al processo, come sarei ben lieto di potere fare se davvero ne avessi da riferire» [Napolitano scrive alla Corte d’Assise di Palermo, 25 Novembre 2013]

***

In questo paese, spiace per i detrattori tout court, il problema non è Grillo che lancia la sua ennesima boutade sulla mafia ma è uno stato che con la mafia ci ha trattato per ragioni sue e che non sono – evidentemente – quelle di chi per combattere la mafia è morto né le nostre di cittadini che abbiamo il diritto di sapere quanto è stato ed è coinvolto e in che misura il presidente della repubblica di questo paese nella trattativa con la mafia tutt’altro che presunta.
Un chiarimento che non avverrà perché intorno al presidente della repubblica è stato steso un cordone protettivo, una censura intollerabile per una democrazia, qualcosa che in qualsiasi altro paese democratico nessuno avrebbe mai potuto pensare di poter fare ma in Italia sì.
Ecco perché vi prendono e ci prendono per il culo quando fanno credere che il problema sia quello che dice Grillo e non quello che ha fatto e fa lo stato.
E chi guarda con commozione e rispetto alle vittime della mafia di questo paese, quelli che Grillo è sempre brutto e cattivo dovrebbero ricordarsi che oggi, a distanza di anni, dal periodo in cui la mafia faceva saltare i palazzi e le autostrade, scioglieva i bambini nell’acido c’è un presidente del consiglio che insieme ad un amico stretto della mafia, quella montagna di merda lì, può invece rovesciare le fondamenta di questa nostra già fragilissima democrazia. E lo farà.

 

***

Per chi è abituato a parlare quando nessuno glielo chiede e vieppiù quando nemmeno dovrebbe, rispetto a situazioni e contesti in cui non è richiesto il suo autorevole parere [anzi], non dovrebbe essere difficile rispondere a una ventina di domande su qualcosa che invece lo riguarda eccome e che conosce bene.
Mai vista, ma soprattutto sentita già dalla voce tanta servile deferenza da parte dei giornalisti costretti a dire, per dare il minimo sindacale delle notizie, che oggi Napolitano dovrà rispondere ai magistrati di Palermo quale teste nel processo sulla trattativa stato mafia; magistrati dei quali è il capo supremo e quindi da lui sarebbe stato naturale aspettarsi un atteggiamento non ostile ma rispettoso di quello che la magistratura rappresenta, Napolitano dovrebbe essere l’esempio per tutti e la risposta a chi per decenni ha insultato la magistratura colpevole di fare quello che fanno i giudici in tutti i paesi civili: processare imputati accusati di reati e assolverli o condannarli sulla base dell’evidenza delle prove.
In questo paese c’è un sacco di gente nei settori che contano, soprattutto quello dell’informazione, ben disposta ma soprattutto predisposta naturalmente ad inchinarsi al potente e a fare in modo che non abbia di che preoccuparsi di nulla, gente che anticipa gesti di servilismo non richiesto, gente che rispetto a quello che accadrà oggi ne ha dette di ogni, inventandosele anche, per convincere gli italiani che non è normale che s’interroghi il presidente della repubblica in un processo di mafia, mentre l’anormalità è esattamente il contrario, ovvero non è normale che possa diventare presidente della repubblica un personaggio che ha dei trascorsi di coinvolgimento tale da rendere necessaria la sua testimonianza in un processo di mafia. Un evento mai successo prima nella storia di questo paese.

***

Oggi è ancora più chiaro che gli investitori stranieri rinunciano all’Italia quale partner economico perché c’è l’articolo 18 e perché scioperano gli assistenti di volo per fare un dispetto al cretinetti amico del bugiardo seriale.
Non lo fanno mica perché questo era, è e resterà a dispetto di chiunque andrà al potere il paese zimbello del mondo. Credevate che fosse finita con berlusconi eh? Io però l’avevo detto, perché berlusconi continua a non essere la causa ma la conseguenza della mancanza di una netta presa di posizione dello stato contro le organizzazioni mafiose. Chi in questo paese  ha provato a combattere la mafia sul serio è morto ammazzato dalla mafia dopo essere stato abbandonato, lasciato solo da quello stato che avrebbe dovuto garantire e tutelare i veri servitori dello stato, non trattare con l’antistato. La solitudine è uno dei temi ricorrenti di tante affermazioni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Nino Di Matteo e Roberto Scarpinato per fortuna nostra e loro ancora vivi sono stati abbandonati dallo stato nonostante le ripetute minacce da parte della mafia e, nel caso di Scarpinato anche da pezzi dello stato corrotti. I Magistrati antimafia di questo paese accerchiati e impediti non solo dalle organizzazioni criminali che contrastano ma anche dallo stato che dovrebbe agevolarli nel lavoro ma non lo fa perché evidentemente non può. Il perché non può è scritto a chiare lettere anche nelle attività pubbliche che hanno a che fare con lo stato. Domenica sera Milena Gabanelli in un’altra puntata di Report da far studiare ai ragazzini a scuola ci ha raccontato che sono mafia, corruzione e criminalità tutte quelle cose che vengono ammantate con la definizione di grandi opere, mentre altro non sono che il furto reiterato e perpetuato dallo stato ai danni dei cittadini che non hanno bisogno di opere grandi ma delle necessità quotidiane che vengono negate, perché le risorse che uno stato serio dovrebbe investire a favore delle esigenze e dei bisogni del paese vengono invece canalizzate in quell’altrove che poi si traduce nei rapporti fra le istituzioni che rappresentano il paese con la malavita ordinaria, quella che ha, evidentemente, mezzi e strumenti per tenere sotto ricatto quei rappresentanti dello stato che peraltro non oppongono mai resistenza: s’offrono. Ed ecco che la mafia non fa più saltare autostrade e palazzi perché non è più necessario, perché c’è chi garantisce anche alla mafia la possibilità di continuare ad essere in una tranquilla convivenza, quella che auspicava Lunardi l’ex ministro di un governo di berlusconi: l’amico di dell’utri e di mangano, persone non vicine alla mafia ma proprio dentro la mafia.

***

Nota a margine: Se ci fosse un giornalismo degno in questo paese si eviterebbero anche un mucchio di polemiche inutili, perché le persone si fiderebbero di quello che leggono sui giornali e di ciò che viene riportato dai telegiornali.
Io non sono pagata per scrivere quello che vedo e le relative opinioni su quello che accade, chi si esprime da una radio, dalle televisioni e sui giornali sì: viene pagato non per raccontare cose, perlopiù balle, menzogne e falsità basandosi sulle sue simpatie ma su quello che realmente le persone dicono e fanno.
Per fare chiarezza e perché la gente capisca e possa poi costruirsi un’opinione il più possibile vicina alla realtà, non per armare casini e polemiche di cui si parlerà giorni e giorni ovunque: per radio, in televisione, sui giornali e che trasformano i social nella consueta arena da derby.
Questo piccolo preambolo solo per dire che servi non si nasce, lo si diventa, ma volendo si può anche decidere di smettere: come con l’alcool, il fumo e tutte le dipendenze che rischiano di avere poi delle ricadute sulla collettività, come la propaganda oscena che molti fanno dai canali che hanno a disposizione.
La propaganda è un male sociale, un danno collettivo e sarebbe l’ora e anche il caso che un certo giornalismo abituato a servire i vari padroni pensi ad un modo onesto per guadagnarsi lo stipendio facendo quello che fa normalmente il giornalismo nei paesi semplicemente normali; mettersi al servizio dei cittadini, non del padroncino di turno.

***

Al cittadino non far sapere – Marco Travaglio, 28 ottobre

L’altro giorno anche i giornali italiani hanno celebrato Ben Bradlee, il leggendario direttore del Washington Post scomparso a 93 anni che era entrato nella storia del giornalismo e della politica pubblicando i Pentagon Papers sulla sporca guerra in Vietnam e poi l’inchiesta di Bernstein & Woodward che scoperchiò lo scandalo Watergate e abbatté il presidente Nixon, sempre in barba alla ragion di Stato e in nome della ragion di cronaca. Sono gli stessi giornali che da due anni tacciono su uno scandalo che fa impallidire il Watergate e riguarda non la Casa Bianca, ma il Quirinale a proposito della trattativa fra lo Stato e la mafia. Hanno nascosto il ruolo di Giorgio Napolitano nelle manovre del consigliere D’Ambrosio per sottrarre l’inchiesta alla Procura di Palermo. Hanno ribaltato la verità, trasformando i pm da vittime in aggressori del Colle.

Hanno chiesto a gran voce la distruzione delle telefonate Napolitano-Mancino, onde evitare il rischio di inciampare in una notizia e di doverla pubblicare. Hanno sorvolato sulla vergogna di uno Stato che, tramite i suoi massimi rappresentanti, non ha mai solidarizzato con i pm condannati a morte da Riina, depistati e minacciati con pizzini e strane visite in case e uffici da uomini di servizi e apparati (deviati, si fa per dire). Si sono arrampicati sugli specchi per sostenere l’insostenibile esclusione degli imputati dall’udienza al Quirinale per la testimonianza di Napolitano dinanzi alla Corte d’Assise, ai pm e ai legali degli imputati. E ora non dicono una parola sull’ultima vergogna: il divieto di accesso e di ascolto in quell’udienza imposto dal Quirinale alla stampa (cioè ai cittadini).   Solo il Corriere e solo ieri è intervenuto per chiedere che i giornalisti possano assistere alla scena, mai accaduta prima, di un capo dello Stato italiano sentito come teste in un processo di mafia. Una richiesta di trasparenza condivisibile, ma supportata da motivazioni assurde: “conviene alla massima istituzione del Paese” per evitare “interpretazioni strumentali, illazioni fuorvianti, inquinamenti della realtà, suggeriti da una campagna culminata nella morte per infarto di D’Ambrosio e in una sfida tra poteri… in grado di ledere il prestigio e l’autorevolezza del supremo organo costituzionale”. Cioè: la stampa dev’essere presente non per informare i cittadini di ciò che dirà o non dirà il Presidente sulla pagina più nera della storia recente, ma per salvargli la faccia dalla “spettacolarizzazione del processo” (che peraltro, per legge, sarebbe pubblico), da “letture manipolate e virali” dei “professionisti della controinformazione a caccia di scandali, a costo di inventarli”. Come se ci fosse bisogno di inventarli, gli scandali. Come se la stampa più serva del mondo (in fondo alle classifiche della libertà d’informazione) si divertisse a mettere in cattiva luce il Presidente (ma quando mai). Come se il compito dei giornali fosse di surrogare l’ufficio stampa del Colle.   Naturalmente il Corriere ce l’ha col Fatto, che ha il brutto vizio di scrivere quello che gli altri occultano e financo “accostare la testimonianza del presidente perfino al caso Clinton-Lewinsky”. Già: il paragone è azzardato. Infatti Clinton doveva rispondere dei suoi rapporti orali con una stagista, non degli “indicibili accordi” fra Stato e mafia (orali e scritti in un papello) che il suo consigliere afferma di aver confidato a Napolitano. Il video dell’interrogatorio di Clinton dinanzi al procuratore Starr fece il giro del mondo, su tutte le tv e i siti Internet, e qualche miliardo di persone poté farsi un’idea della sincerità del presidente Usa da ogni smorfia e piega del suo volto. Invece la deposizione di Napolitano non la vedrà nessuno, perché non sarà neppure filmata. Far notare questo sconcio, per il Corriere, è roba da “quarto potere che gioca sul vittimismo” e “deraglia dalle regole base della deontologia”. Chissà come avrebbe reagito il vecchio Ben Bradlee se i nostri maestrini di deontologia gli avessero spiegato il giornalismo come manutenzione al monumento equestre di un presidente.

 

 

 

 

Potenzialmente pericolosi

Servire lo stato non è accompagnare ancora su e giù per l’Italia un delinquente da galera. Tanto scandalo per gli spingitori di carrelli della Finocchiaro ma tutto tace sulla vergogna di uno stato che fa pagare ai cittadini la scorta di un pregiudicato, delle sue residenze, e non per proteggere noi da lui.

***

Alfano, che sembra Alfano e qualche volta spesso è proprio Alfano ha capito che non gli conviene mettersi contro il braccio armato dello stato e del potere, ecco perché nel merito della “minaccia” di sciopero della polizia parla di richieste giuste e legittime ma fatte con toni “inaccettabili”.
Non gli passa neanche per l’anticamera del cervello dire che è un ricatto l’ipotesi di uno sciopero delle forze dell’ordine – che sarebbe il primo della storia di questo paese perché gli appartenenti alle forze di polizia militari e civili non possono scioperare, altrimenti fra le altre e tante cose di cui si occupa la polizia di stato non potrebbe garantire la scorta a un delinquente pregiudicato condannato.
Ma come parla il presidente del consiglio?
Lo sciopero, un diritto conquistato in anni di lotta, lacrime e sangue che diventa un ricatto, così come l’articolo 18 è stato trasformato in totem e feticcio per fargli perdere anche il significato morale. Così intanto la gente si abitua.

E comunque se parliamo di adeguare il salario, lo stipendio ai rischi dei cosiddetti servitori dello stato   quanto dovrebbe guadagnare l’operaio che tutti i giorni sale su un ponteggio? I comparti definiti sensibili perché svolgono mansioni indispensabili per la tenuta civile di un paese e verso i quali lo stato dovrebbe avere un occhio – ma anche tutti e due –  di riguardo sono tanti: medici, infermieri, vigili del fuoco, gente che solitamente salva e accudisce le vite, non le toglie “accidentalmente”. Persone qualificate e con responsabilità altissime malpagate, costrette a turni e orari massacranti. Gli insegnanti che devono formare la società prossima ventura e che lavorano in condizioni inenarrabili. Fare il poliziotto, il carabiniere è una scelta personale, se c’è chi pensa di non ricevere il giusto trattamento dallo stato perché non si licenzia e va a vedere come si sta ai “poggi più giù?” Magari in qualche cooperativa dove la gente viene pagata un mese sì e tre no e ad ogni rata del mutuo e qualsiasi extra può capitare in una famiglia bisogna organizzare la colletta fra i parenti per recuperare i soldi necessari.

***

La vera emergenza da risolvere è smettere di considerare Napoli la città dove tutto può succedere per poi giustificare le contromisure dello stato, che non c’è quando ci deve stare ma quando non ci dovrebbe stare è ben presente e a mano armata.
Altroché la tbc.
Napoli è la zingara d’Italia, insultata, sbeffeggiata, presa a calci da tutti, abbandonata e di cui ci si ricorda solo in circostanze tragiche, non per fare in modo che certe cose non succedano più o ne succedano meno ma per insultarla un altro po’.
Chissà perché le forze dell’ordine non vanno a far rispettare la legge e le regole a mezzogiorno a Montecitorio, invece di essere così solerti a Napoli alle tre  di notte. Mai sentito che un poliziotto o carabiniere insegua sparando l’imprenditore che va a depositare il tesoretto oltre confine.

Immagino il pericolo che potevano causare tre stronzi senza casco su un motorino alle tre di notte.
E’ che la notte si sta bene a casa, e allora chi deve lavorare poi diventa nervoso.

Se i nostri “tutori dell’ordine” hanno 22 anni immagino il livello di preparazione che hanno raggiunto, visto che per laurearsi ce ne vogliono almeno 23. Se lo stato mette un’arma in mano a dei ragazzini che poi dovranno tutelare l’ordine  bisogna mandare via i figli da qui.
Da un paese pericoloso dove lo stato arma le mani a persone immature e impreparate, quindi potenzialmente pericolose.

***

Si chiamano ragazzate proprio perché le fanno i ragazzi.
Le persone adulte fanno le grandi cazzate.
Quelle spesso irreversibili.
Strano poi che 17 anni siano pochi per essere considerati adulti mentre diventano improvvisamente un’età in cui si deve sapere quel che si fa quando quello che si fa è sbagliato.
Provo pietà per la sicumera di chi giudica un fatto grave arrogandosi l’autorità di dire quello che è giusto e sbagliato dimenticandosi probabilmente di quando era giovane; mai fumato una canna, mai preso una sbronza, mai alzato il volume dello stereo, mai guidato una macchina senza patente, mai fatto a pugni con l’amico.
Bravi, non sapete quello che vi siete persi.
Provo pena per chi giustifica un omicidio che si poteva e si doveva evitare poi magari va nei social a mettere i suoi manifesti contro la guerra, i terrorismi e condanna tutte le violenze purché stiano a debita distanza dal suo culo.
Perché è più facile condannare la violenza quando è lontana, quando c’è la sicurezza di non doverla subire di persona.
Quando il pericolo è più vicino spaventa, e quindi va bene prevenirlo anche con l’extrema ratio: uccidendo un ragazzino.
E sono sinceramente preoccupata per gli eventuali figli di gente così: cresceranno nel terrore di non deludere le aspettative dei loro genitori che li vogliono perfetti, lindi e pinti col dieci e lode sui quaderni per poi ritrovarsi adulti e andarsi a cercare l’emozione trasgressiva chissà come e dove.
Perché ci sono cose che o si fanno prima, quando è il momento, o si cercano dopo, e per conto mio preferirei più avere per casa il diciassettenne “disadattato” che l’adulto che pensa che si può ammazzare per “legittima difesa” da un pericolo che non c’era.

Inconsapevole un cazzo

Sottotitolo:  un ringraziamento ai giudici che non si arrendono, che lavorano per superare l’insormontabile della vergogna, delle leggi monnezza, dello stato che quando si esprime per bocca del suo alto rappresentante non lo fa per complimentarsi con chi riesce anche a fermare il potente quando è delinquente ma solo e soltanto per dire a loro di mettersi da parte, di non rendersi protagonisti, di lavorare con lentezza per non dare troppo fastidio. Fino ad un anno fa definire berlusconi “delinquente” poteva costare anche una denuncia per diffamazione, oggi no. Si può serenamente chiamare delinquente un delinquente vero e questo solo grazie ai giudici, non a quell’accozzaglia cialtrona che lo doveva battere e fermare politicamente.

 

Chi nella politica ha retto il sacco in tutti questi anni di corruzione, ruberie, favoritismi,  favoreggiamenti, appalti truccati, soldi pubblici spesi perfino per comprare vibratori, coperture anche per mezzo di leggi dello stato  non è migliore di chi ha materialmente commesso i reati. Se la politica proteggesse e tutelasse i cittadini – che poi sarebbe l’unica cosa che dovrebbe fare –  quanto lo ha fatto e lo fa – ancora – coi criminali che si è sempre messa in casa questo sarebbe un paese perfetto. Il più bello del mondo. Non siamo noi i manettari forcaioli: sono loro i delinquenti. E non smettono.

L’immagine dell’Italia la guastano le fiction di mafia e camorra e la condanna di berlusconi. Per non parlare dell’arresto di Scajola, già ministro dell’interno [quello  che al G8 di Genova, dopo la morte di Carlo Giuliani, diede l’ordine di sparare contro chiunque avesse provato a violare la zona rossa], ovvero il delegato alla sicurezza nazionale a cui però stava più a cuore quella di un ‘ndranghetista latitante. Bisogna leggere chi è Matacena, cos’ha fatto e come sia possibile che in questo paese i politici, i ministri, attuali ed ex [vero Nonna Pina Cancellieri?] debbano avere rapporti stretti con gente che persone normali si vergognerebbero di conoscere di vista.
Non, invece, uno stato che con la mafia e la camorra e tutte le loro derivazioni si è messo sottobraccio e ha coronato questo rassemblement, questo gioioso trait d’union, questa liaison che dura da centocinquant’anni fra lo stato e la malavita permettendo a berlusconi l’amico della mafia, di dell’utri il fondatore di forza Italia, quello che si teneva in casa Mangano  a fare da governante ai figli, di mettersi a capotavola del banchetto e che continua a servirgli le pietanze per primo così come si fa con l’ospite d’onore
.#Gomorra non è solo Napoli, Gomorra è l’Italia, da Bolzano a Palermo.

***

SCAJOLA ARRESTATO DALL’ANTIMAFIA – Avrebbe favorito la latitanza dell’ex Pdl Matacena. Berlusconi si dice “addolorato”  

***

Nuova tangentopoli sugli appalti Expo Arrestati Paris, Frigerio e Primo Greganti 

Per i pm è un’associazione a delinquere per pilotare i bandi: “Ci sono intercettazioni clamorose”
In carcere anche ex senatore Pdl Grillo. “Cene ad Arcore con Berlusconi e contatti con Cesare Previti” [Il Fatto Quotidiano]

***

E, a proposito dell’intervista mattutina di berlusconi a Radio Capital che, essendo un network nazionale qualcuno avrà avuto modo di ascoltare,  io posso anche sforzarmi di capire questa esigenza di intervistare anche berlusconi se qualcuno ai piani alti lo ha permesso. Ormai ‘sta croce ce la dobbiamo portare fino all’ultimo. Ma quello che mi rifiuto di capire sono i toni cordiali, amichevoli, è questo parlarci come se niente fosse, è permettergli di fare ancora e ancora la parte della vittima che non è. E’ parlargli d’altro e farlo parlare d’altro e non degli stracazzacci suoi che sono tantissimi. E’ chiamarlo presidente con riverenza. E’ questa sottospecie di giornalismo, il più pericoloso perché svolto all’interno di una radio apparentemente leggera e che viene ascoltata da tanta gente e per mezzo della quale, escluso il breve sipario dell’ottimo Massimo Rocca [che ringrazio] viene fatta ormai da tempo la propaganda più strisciante pro tutto fuorché pro chi si oppone a quel tutto che viene presentato invece come il mostro cattivo. Mentre col mostro cattivo, quello vero, ci si parla simpaticamente così come si fa coi vecchi amici.

***

SILVIO ’O MARIUOLO  – Antonio Padellaro – Il Fatto Quotidiano 

Sentite questa. Martedi sera, a Roma, la senatrice pd Anna Finocchiaro si batte accanto al soave ministro Boschi per ottenere il primo via libera della commissione alla riforma del Senato che giunge grazie al sì di Silvio Berlusconi a sua volta convinto da una telefonata di Renzi. È la stessa senatrice pd Anna Finocchiaro che mercoledì mattina, a Napoli, nell’aula del processo per la compravendita dei senatori testimonia contro lo stesso Berlusconi confermando, prove alla mano, il tentativo di corruzione messo in atto dall’ex Cavaliere nel 2008 per far cadere il governo Prodi. Nella patria della trattativa stadio-mafia nulla dovrebbe più sorprendere, ma qui siamo di fronte a qualcosa di mai visto se non a teatro, nelle pochade con i mariti cornuti che quando trovano l’amante della moglie dentro l’armadio prima l’invitano a cena e poi chiamano i gendarmi. Che Berlusconi sia stato l’amante di una certa sinistra pragmatica e riformista è noto fin dai tempi della bicamerale dalemiana: prodigo di regalini il sultano di Arcore, ma anche incline ai tradimenti. La stessa attrazione fatale che ha sedotto Matteo Renzi quando a gennaio s’incontrò con il leader di Forza Italia al Nazareno per sugellare insieme il famoso patto sulle riforme. A nulla valsero le proteste: ma è un pregiudicato per reati gravissimi, ma è stato cacciato dal Parlamento, ma è Berlusconi! Niente, all’amor non si comanda. Anche l’altra sera, solo dopo una struggente telefonata, il premier ha convinto il condannato ai servizi sociali a concedere i suoi preziosi voti. Perché meravigliarsi se poi costui, tra una visita e l’altra a Cesano Boscone, si pavoneggia in tv definendosi “padre della patria”? Che poi qualche anno fa abbia cercato di corrompere qualche senatore pd, poco male. Lui è un po’ il Genny ‘a Carogna della politica. Delinque, ma a fin di bene. Sempre sotto gli occhi di Renzi, s’intende.

 

Damnatio memoriae

Ex onorevoli, addio all’immunità
per Cosentino, Tedesco e De Gregorio

Napoli batte USA 1-0:  Giggino ‘a purpetta fuori [ed è ancora in parlamento peraltro] e Nick ‘o americano dentro insieme a qualche altro suo illustre collega.

L’avvocato di Nick si dice perfino perplesso, effettivamente è un fatto storico per l’Italia che ogni tanto le patrie galere diano ospitalità ad esponenti politici. Ha ragione, l’avvocato.

Ma tanto ci sono sempre i domiciliari, tutti sconteranno la pena tra la loro refurtiva, purtroppo. 

Per la retata finale c’è da attendere ancora un po’. Motivi istituzionali impediscono l’arresto di  altri malfattori che devono comunque poter partecipare alla delicata fase politica in atto.

Così ha detto Giorgio, no?

Un affettuoso pensiero alle coscienze dei loro ex molto onorevoli colleghi che hanno votato no agli arresti di chi se li meritava  quando ancora si faceva in tempo a recuperare un minimo di fiducia e credibilità nell’opinione pubblica.

E una prece per l’Italia, ostaggio di gente con questo tipo di coscienza.

Ogni “nuova” Repubblica in Italia non nasce mai dalla vera voglia di rinnovarsi della politica e di una richiesta popolare che auspicherebbe una classe dirigente che pensasse davvero all’interesse del paese, indipendentemente dalle sue fasi storiche.
Un paese va gestito con responsabilità sempre, anche in assenza di una crisi profonda, anzi, andrebbe gestito meglio quando non c’è nessuna crisi affinché qualora se ne presentasse una sarebbe molto più facile affrontarla, insieme, i cittadini e la politica, non la politica contro i cittadini come sta accadendo ora.
Per la seconda volta in Italia il “rinnovamento” non sta avvenendo per una vera presa di coscienza di e fra la gente,  soprattutto quella che è riuscita a rinnovare la fiducia ad un delinquente abituale ma, in primis della classe politica che non ci pensa proprio a fare pulizia al suo interno allontanando quegli elementi che poi fanno sì che i cittadini perdano la fiducia verso chi dovrebbe occuparsi di loro e delle loro urgenze, bisogni e necessità.
Per la seconda volta è toccato alla Magistratura occuparsi delle pulizie dopo aver aspettato con pazienza che certi “lor signori” fossero pronti ad affrontare le loro responsabilità.
Questo perché la politica verso se stessa pretende di avere un trattamento di favore; a nessuno infatti è consentito delinquere e trovare sistemi di autoprotezione per evitare poi di doverne risponderne – com’è giusto e normale per tutti i cittadini – a quel popolo sovrano di fronte ad un tribunale.
Si è parlato molto di antipolitica, di populismi,  di voglia di giustizialismo, personalmente non ho visto niente di tutto questo, in compenso però ho visto una politica molto  che, quando è chiamata ad occuparsi dei cittadini trova sempre una scusa, si nasconde sempre dietro l’alibi che “c’è altro a cui pensare”, un altro molto ipotetico peraltro, la frase di Frau Elsa a proposito dei tagli ai costi della politica è diventata ormai un cult: “tagliare i costi della politica è un lavoro lungo e complesso”. 
Non lo è stato invece decimare diritti acquisiti dai cittadini in settant’anni di lotte e non lo è nemmeno confezionare leggi in ventiquattr’ore per salvare il parlamentare che delinque dalla galera.
Non è stato un lavoro lungo né complesso votare due volte no all’arresto di cosentino come non lo è generalmente votare no all’arresto di chiunque faccia parte della casta parlamentare  non per volontà o capriccio di una Magistratura impazzita ma solo grazie ad un certo agire criminale che ha reso  molti, troppi disonorevoli parlamentari  indegni del ruolo di rappresentanti della repubblica e di un paese, e farlo poi nascondendosi dietro a ridicole questioni di coscienza.

Come se lo stesso metro di giudizio, la coscienza, si potesse adottare anche in un tribunale chiamato a giudicare assassini e stupratori: la coscienza personale di fronte ad un reato non vale e non conta niente, come non dovrebbe contare quando un parlamentare  deve votare leggi che servono a tutti e non solo a qualcuno.
Che razza di coscienza può avere chi per difendere se stess* da un più che probabile identico destino pensa che sia giusto salvare chi il suo lo ha già deciso commettendo dei reati che non hanno niente a che fare con l’attività politica? corrompere e farsi corrompere, essere collusi e conniventi con mafie e criminalità, rubare i soldi dei contribuenti  hanno qualcosa a che fare con la politica?

Perché mai un politico onesto pensa che sia giusto dare la possibilità a chi delinque di farlo ancora e ancora com’è sempre successo? verdini per tre volte è stato rinviato a giudizio e sempre per lo stesso reato: è giusto che uno così possa ancora fregiarsi del titolo di onorevole e che faccia ancora parte di quel parlamento che dovrà scegliere fra poco il nuovo rappresentante dello stato?
E non è stato affatto  un lavoro complesso ma solo molto lungo e laborioso aver permesso ad un delinquente impostore di potersi sottrarre alla giustizia per vent’anni e che, ancora oggi, non appena si presenta una buona occasione per potersi finalmente liberare di lui trova non solo il sostegno grazie a leggi volute da lui e fatte apposta per lui, quello dei suoi, il che sarebbe anche comprensibile visto che se viene a mancare lui dalla scena politica  poi a cascata toccherebbe a tutti, ma lo trova anche in quella istituzione che dovrebbe tutelare la politica onesta e i cittadini onesti di questo paese.

Camere di sicurezza
Marco Travaglio, 16 marzo 

Sta finendo tutto come ampiamente previsto: con le retate e i rastrellamenti. 
Come nel 1994. 
Si aprono le Camere e soprattutto le camere di sicurezza. 
Gli ex onorevoli De Gregorio, Cosentino, Tedesco e Nespoli, appena decaduti e dunque privi dell’immunità raggiungono le patrie galere, dove avrebbero dovuto soggiornare da anni se i partiti non li avessero protetti con scudi reciproci. 
Altri a breve li seguiranno, anche fra i neoeletti, perché in Parlamento, almeno sulla carta, non c’è più una maggioranza che possa permettersi i soliti giochetti. 
Il capogruppo di 5 Stelle al Senato, Vito Crimi, rispondendo l’altro giorno con aria serafica alla domanda di un giornalista, ha innescato una slavina che nemmeno lui probabilmente immaginava: ha detto che il suo gruppo, dopo aver contestato per anni la sindrome da immunodelinquenza acquisita delle Camere, è prontissimo a votare l’ineleggibilità di B., ineleggibile da 19 anni esatti, cioè da quando fu eletto la prima volta, dinanzi alla giunta per le elezioni di Palazzo Madama; ed è altrettanto pronto a votare sì a eventuali richieste di arresto nei suoi confronti. 
A quel punto il Pd, reduce da un terrificante salasso di voti verso 5 Stelle, ha dovuto
rispondere tramite il Migliavacca di turno che è pronto a fare altrettanto, onde evitare di regalare qualche altro milione di voti a Grillo. Il Migliavacca è lo stesso che ancora pochi mesi fa s’incontrava in gran segreto con Verdini al tavolo della legge elettorale, dunque è impossibile che sia rinsavito all’improvviso: semplicemente sente addosso il fiato della gente e reagisce di conseguenza. Per questo, oltreché per guadagnare qualche altro giorno prima delle sentenze del caso Mediaset e del caso Ruby, e — si capisce — per curare la gravissima forma di uveite bilaterale con scappellamento a destra che l’ha colpito da quando ha esaurito i legittimi impedimenti elettorali, il Cainano se ne sta asserragliato con gli occhiali scuri da visita fiscale in una stanza del San Raffaele, che è sempre meglio di San Vittore: perché non sa che pesci pigliare. 
I sempre geniali on. avv. Ghedini e Longo, dopo lunghe e meditate riflessioni, gli hanno partorito un’ideona mica da ridere: chiedere il trasloco dei processi da Milano a Brescia. La stessa baggianata che avevano sfoderato già dieci anni fa, con apposita legge Cirami incorporata, perché il Tribunale milanese non sarebbe sereno. Dieci anni fa c’erano i Girotondi. Ora c’è un’orda di parlamentari del Pdl, compresi gli stessi Ghedini e Longo, che marcia sul Tribunale medesimo infettandolo irreparabilmente di grave pregiudizio. Possiamo facilmente immaginare l’accoglienza che avrà questa proposta indecente quando sarà esaminata dalla Corte d’appello e dalla Cassazione: una doppia pernacchia. Ma intanto si guadagnerà qualche settimana prima delle sentenze (che lui — conoscendosi — prevede di sicura condanna), in attesa di un qualcosa che nessuno, nemmeno loro, riesce a immaginare. Potrebbero travestirlo da marò e spedirlo in India: al confronto dei suoi reati, l’omicidio colposo di due pescatori è un divieto di sosta. 
O potrebbero offrire ai giudici 3 milioni a testa come a De Gregorio, col rischio però di regalargli un altro processo. Oppure potrebbero chiedere a Mancino di chiamare il Quirinale per mobilitare la Procura della Cassazione, sperando che s’inventi qualcosa. La via maestra, cioè la fuga all’estero sulle orme di Craxi, non viene proprio considerata: in un’intervista alla lingua di Giorgio Mulè per Panorama e Giornale, il Cainano definisce”inimmaginabile” l’opzione B (come Bettino): significherebbe “consegnarsi a una damnatio memoriae”. 
Che peraltro è la sua salvezza: se ci fosse un po’ di memoria, Napolitano non gli regalerebbe tanti moniti e lui non prenderebbe tanti voti.

L’incendio di Città della Scienza: il dolo e il dolore

Per contribuire alla ricostruzione di Città della Scienza è disponibile il conto corrente, intestato a Fondazione Idis Città della Scienza.

IBAN IT41X0101003497100000003256 – causale Ricostruire Città della Scienza.

Questo è l’unico conto corrente dove esprimere il vostro sostegno. 

Ogni volta che la criminalità alza la voce per far capire a tutti chi comanda si toglie un pezzo di speranza soprattutto ai bambini, il loro futuro, la possibilità di vivere sereni. Nessuno può credere che una struttura del genere sia bruciata per autocombustione. Siamo tutti abbastanza disincantati ed autorizzati a pensare che questo disastro non sia proprio frutto di un incidente.
E possiamo stare qui o sulle piazze a sbatterci per giorni, mesi, anni a chiedere i diritti, la giustizia, il lavoro, l’istruzione, pensare cosa è meglio per fare più bello questo questo paese, a metterci l’impegno, l’amore… quanto manca l’amore in questo paese, nessuno fa più cose per amore e con amore…poi basta il buio di una notte, una latta di benzina e il fuoco per distruggere anche l’idea che questo paese possa diventare solo un po’ normale, vivibile.
E’ una lotta impari dove a perdere è sempre quella parte sana dello stato: noi.  
Non esiste un bene abbastanza forte che sappia contrastare il male, un male che ha volti, nomi e cognomi, non è un’entità astratta di cui non si sa nulla.
E non c’è stata mai la volontà da parte di nessuno di difendere quello che andava e va difeso perché provare a difendere lo stato in Italia significa morire DI stato.
Incendio Città della Scienza, sindaco De Magistris: “Napoli sotto attacco”

Città della Scienza distrutta, sindaco Luigi De Magistris su Twitter: “Napoli è sotto attacco”.

“Migliaia di ragazzi e bambini si sono svegliati piangendo”.

Saviano, “la malavita organizzata da tempo ha intenzione di edificare a Bagnoli”.

Dipendenti distrutti per l’accaduto. In molti da mesi lavoravano senza percepire lo stipendio, a causa del pesante indebitamento delle istituzioni pubbliche.

Un incendio di vaste proporzioni ha incenerito la Città della Scienza nel quartiere Bagnoli

 Messaggi di solidarietà arrivano da ogni parte, per il rogo alla Città della Scienza, il museo interattivo completamente distrutto da un rogo divampato lunedì sera, per cause al momento sconosciute, anche se le forze dell’ordine propendono per il dolo.

[youreporter]

Il mio abbraccio e la mia solidarietà agli amici napoletani. 

Quindi, per quel che mi riguarda gli antinapoletani per gioco e per razzismo, quelli che dai seggiolini di uno stadio fanno il tifo per un vulcano anziché per la squadra del ‘cuore’ semmai ne abbiano uno a disposizione, quelli che l’Italia è bella solo da un certo punto in poi ma mai verso il basso  dovrebbero vergognarsi sempre, oggi molto di più.

Napoli è una città bellissima, bella da togliere il fiato.

E lo dico da romana, insomma, di bellezze cittadine un po’ me ne intendo.

L’immagine della Scienza e del Sapere ridotti in cenere è un dolore che dovrebbe stordire tutti, da Bolzano a Palermo.

‘o piezzo [un altro, l’ennesimo]

Sottotitolo, una citazione da un mio post di qualche mese fa: i combattenti antimafia sono quelli che poi quando devono decidere se un mafioso prestato alla politica deve andare in carcere votano compattamente per il no. Per questioni di coscienza. Quelli che commemorano Falcone, Borsellino e tutti i morti di stato ma salvano Cosentino.
Quelli che parlano di berlusconi e andreotti definendoli statisti. Quelli che festeggiano le prescrizioni come fossero assoluzioni, solo in questo paese è possibile essere mafiosi da un certo periodo a un altro, né un attimo prima né uno dopo. Quelli che non riescono a fare nemmeno una legge decente sulla corruzione perché poi andrebbe a disturbare chi di corruzione si è macchiato ma ancora può fregiarsi del titolo di “onorevole”. L’esercizio del male non necessita di gente dotata di particolari qualità: durante il nazismo ad esempio bastarono dei semplici burocrati, funzionari, medici di famiglia, come fu per la strage di Ausmerzen, che si resero complici dello sterminio dei disabili nell’indifferenza pressoché totale della gente.
Gli esecutori del male sono e sono stati dunque sempre persone normali, insospettabili, con buona pace della teoria lombrosiana che li voleva brutti, storti e fatti male.
L’olocausto è stato un orrore dell’uomo moderno che è potuto accadere anche grazie all’indifferenza, alla noncuranza, all’individualismo e all’egoismo.
Allo stesso modo la mafia è potuta proliferare soprattutto grazie all’indifferenza, alla noncuranza, all’individualismo e all’egoismo di chi sa, vede ma fa finta di niente, grazie ad uno stato che non ritiene sia necessario impegnare TUTTE le energie non a combattere le mafie, combattere non significa niente, ma ad annientarle, sconfiggerle.

Camorristi siete dei bastardi

[…] è una nenia, un lungo Rosario, un lamento interminabile fatto di tanti nomi e cognomi: sono i caduti per mano dell’invasore, camorra. Giancarlo, Silvia, Gigi e Paolo, Valentina, Federico, Annalisa, Gelsomina, Antonio, Dario, Francesco, Carmela, Attilio, Nunzio, Enrico, Ciro, Domenico. Di cosa parliamo? Di cosa cazzo scriviamo? […]

Se questo fosse un paese civile a Pasquale Romano, morto ammazzato di camorra – e quindi anche di stato – visto che questo stato non riesce ad essere più forte della malavita, della criminalità e delle mafie, perché essere severi e forti con la criminalità spicciola poi significherebbe esserlo anche con quella “eccellente” e allo stato questo a quanto pare non conviene, si dovrebbe fare il funerale di stato, fermare tutto per un giorno e farlo ogni volta che una vita umana viene privata del diritto di esistere solo perché ha avuto la sventura di nascere in uno dei tanti quartieri dimenticati d’Italia.

La mafia sarà anche un fenomeno culturale e che culturalmente si può indebolire, ma senza dispositivi di legge rigorosi e severi non si distrugge. E con la mafia non si tratta né la si dovrebbe trattare in punta di diritto: non si cura il cancro con l’aspirina.

Cominciamo ad andare a stanare i referenti di questi criminali, quelli di cui si conoscono le facce, i nomi, i cognomi e gli indirizzi.

Quelli che si fanno le leggi per eliminare il dolo dal loro agire mafioso, quelli che ogni giorno tentano di far passare i Magistrati come una parte di umanità a sé il cui unico obiettivo è la persecuzione di povere anime candide e innocenti, quei “combattenti antimafia” che poi votano no all’arresto di un loro pari quando tradisce lo stato a favore di mafia e camorra, per questioni di coscienza. Oggi sono molto avvelenata, più del solito se poi leggo che il CSM boccia una legge perché insufficiente a liberarci dai mafiosi e dai delinquenti di stato.

Oggi l’Italia è, se possibile, un paese ancora più disgustoso del solito.

Manca l’aria a viverci dentro.

Severino Salvatutti
Marco Travaglio, 19 ottobre

La legge anticorruzione approvata dal Senato è così anti che manderà in prescrizione un bel po’ di processi di concussione: quelli al pubblico ufficiale che chiede tangenti senza violenza o minaccia, ma “per induzione”, cioè con le buone maniere (“se non paghi, ti rovino”). Proprio ciò che sono accusati di aver fatto B., Penati, Tedesco e tanti alti politici che non hanno bisogno di puntare la pistola alla tempia di nessuno. Dei 36 processi pendenti in Cassazione per questo reato, con la nuova prescrizione ridotta da 15 a 10 anni, ben 17 si estingueranno entro aprile 2013. E con la prescrizione anche il mostro di Marcinelle diventa un giglio di campo. Ora però la ministra Severino del “governo degli onesti” annuncia: “Subito l’incandidabilità dei condannati”. Subito si fa per dire: è una legge delega al governo, che però ha solo 6 mesi di vita, poi ad aprile si vota. E per di più sarà in Gazzetta Ufficiale chissà quando, visto che governo e partiti vogliono emendare la legge appena varata in Senato, così dopo la Camera tornerà a Palazzo Madama. Ma, anche se si facesse in tempo con i decreti delegati, sarebbero in candidabili solo “i condannati definitivi a pene superiori ai 2 anni per reati contro la Pubblica amministrazione o di grave allarme sociale”, tipo mafia e terrorismo. Esclusi dunque finanziamento illecito, reati finanziari e fiscali. Ed escluso pure chi ha patteggiato(il patteggiamento non è equiparato alla condanna). Nel 2008, quando fu eletto l’attuale Parlamento, i pregiudicati erano 22. Uno è morto: Giampiero Cantoni (Pdl, 2 anni per bancarotta e corruzione). Se fosse sopravvissuto avrebbe potuto ricandidarsi: aveva patteggiato e la pena non superava i 2 anni. Vediamo i superstiti, escludendo gli ex radicali Rita Bernardini e Benedetto Della Vedova (cessione di hashish in campagne di disobbedienza civile) e Giancarlo Lehner (diffamazione), non certo indegni di sedere nelle istituzioni. Le maglie della Severino sono talmente larghe che non lascebbero a casa quasi nessuno: o perché la pena non supera i 2 anni, o perché il reato non rientra fra quelli previsti per l’ineleggibilità. Non sarebbe incandidabile Massimo Maria Berruti (Pdl, 8 mesi: favoreggiamento). Non Umberto Bossi (Ln, 8 mesi finanziamento illecito, 1 anno istigazione a delinquere, 16 mesi indultati oltraggio alla bandiera). Non Aldo Brancher (Pdl, 2 anni: ricettazione e appropriazione indebita). Non Giulio Camber (Pdl, 8 mesi: millantato credito). Non Enzo Carra (Udc, 16 mesi: false dichiarazioni al pm). Non Marcello de Angelis (Pdl, 5 anni: associazione sovversiva e banda armata, ma è roba vecchia ed estinta). Non Marcello Dell’Utri (Pdl, 2 anni e mezzo patteggiati: false fatture e falso in bilancio). Non Antonio Del Pennino (Pdl, 2 anni: finanziamento illecito). Non Renato Farina (Pdl, 6 mesi patteggiati: favoreggiamento in sequestro di persona). Non Giorgio La Malfa (6 mesi: finanziamento illecito). Non Roberto Maroni (Ln, 4 mesi: resistenza a pubblico ufficiale). Non Domenico Nania (Pdl, 7 mesi: lesioni). Non Domenico Naro (Udc, 6 mesi: abuso d’ufficio). Non Domenico Papania (Pd, 2 mesi: abuso d’ufficio). Resterebbe fuori Giuseppe Drago (Udc poi Pdl, 3 anni: appropriazione indebita e peculato), ma s’è già dovuto dimettere da deputato perché interdetto dai pubblici uffici. Alla fine la mannaia del “governo degli onesti” si abbatterebbe su tre soli senatori, ovviamente Pdl: Giuseppe Ciarra pico (7 anni e mezzo: ricettazione fallimentare e bancarotta fraudolenta), Salvatore Sciascia (2 anni e mezzo: corruzione) e Antonio Tomass ini (3 anni: falso). 

Con tutto quel che si vede in giro, fanno quasi tenerezza: diamogli la grazia.
Ciao Pasquale…Napoli è una città bellissima ma lo stato non se n’è mai  accorto.

Chi ha portato un camorrista in Rai?

“Roberto Saviano in modo assolutamente argomentato ha denunciato che Gaetano Marino, boss degli scissionisti sarebbe stato ospite in platea in una trasmissione di Capodanno di Raidue mentre sua figlia, assolutamente incolpevole, cantava un brano a lui dedicato. La Rai intende confermare o smentire la denuncia di Saviano? Come è potuto accadere un episodio simile? Chi ha deciso di invitare il boss? Su questo inquietante episodio presenteremo immediatamente un’interrogazione parlamentare”. Lo afferma il portavoce di Articolo 21 Giuseppe Giulietti.

“Questa vicenda è l’ennesima dimostrazione di un’azienda fuori controllo”. (Articolo 21)

FIRMA L’APPELLO: Chi ha portato il Boss in Rai? L’azienda risponda

Chi ha portato un camorrista in Rai?

LA DENUNCIA DI ROBERTO SAVIANO

A me pare una cosa non grave ma gravissima, questa. Una Rai dove non trovano più spazio i migliori professionisti sulla piazza, cacciati o messi in condizioni di doversene andare perché sgraditi ai potenti prepotenti di turno e di tutti i colori,  non può dare ospitalità ad un criminale camorrista foss’anche nei panni di amorevole padre.

Che poi, molto ci sarebbe da dire anche su questo uso devastante  dei bambini (accompagnati e incoraggiati da genitori scellerati e incoscienti) che fanno le televisioni. Poi non lamentiamoci se in questo paese vengono allevate intere generazioni di imbecilli inconsapevoli i cui unici obiettivi saranno entrare nella casa del grande fratello, fare la velina e sposarsi il calciatore.
Chiedere ai dirigenti della Rai di fare  chiarezza è il minimo che si possa pretendere.
Firmiamo l’appello di Articolo 21.

Il canone Rai è una tassa e va pagata – opinabilissimi i motivi, visto che non paghiamo tasse sulla proprietà di lavatrici e frigoriferi ma tant’è. Ma un servizio pubblico non può essere ostaggio della politica che se ne appropria pro domo sua, e allora io penso che disincentivare il pagamento di quella tassa non sia del tutto sbagliato, non è eversione, finché la politica e i partiti faranno di un servizio pubblico, finanziato con i soldi dei contribuenti un loro giocattolino privato.

E sono sicura che tutti pagheremmo più volentieri quella tassa il giorno che la politica, TUTTA, uscirà dalla Rai (con le mani alzate come dice Travaglio).
Margaret Thatcher una volta disse: ” la BBC non mi piace ma non posso farci nulla”.
Perché, invece, i nostri politici  con la Rai e nella Rai possono farci tutto?

Cose che i tiggì non diranno

Sottotitolo: UN CAMORRISTA IN RAI. (dalla pagina di Facebook di Roberto Saviano)

Nel corso di questa trasmissione, seduto in prima fila c’è Gaetano Marino, uomo ai vertici degli Scissionisti, detti anche Spagnoli, usciti vincitori della guerra interna al cartello dei Di Lauro. Nessuno si era accorto di questa inquietante comparsata prima di stamattina (10 febbraio) quando Roberto Saviano l’ha denunciata pubblicamente. Bene, noi non vorremmo finanziare  le comparsate dei camorristi e chiediamo che la Rai risponda di questo incommentabile episodio. Vogliamo sapere dai vertici della Rai chi ha invitato il camorrista negli studi della Rai.

E’ normale che Rai2 ospiti in studio un pericoloso camorrista? Video

violapost.wordpress.com/

Dunque, chiediamo scusa: alla muffa e ai lombrichi.


Riassunto della giornata di ieri

                        

 

E grazie anche a Marco e ad Emma, obviously…   

–   

  Sottotitolo: se fossi un’elettrice del PD straccerei la tessera finché anche l’ultimo dei cialtroni voltagabbana opportunisti non venisse allontanato a calci in culo dal partito o dalle sue più immediate vicinanze. (Ogni riferimento a Pannella e soci è voluto e intenzionale). E inoltre pensavo…ma se i referendum non si possono fare perché non ci sono i soldi allora nemmeno i cacciabombardieri acquistati rigorosamente (e more solito) “bipartizanamente” sarebbero, sono, in questo momento una spesa eccessiva…perché sarebbe come se in una famiglia non ci fossero i soldi per il mutuo ma poi si trovassero per le vacanze o per l’ultimo modello della tv a cinquemila pollici…(come dite? in certe famiglie fanno così? ah, ecco, adesso capisco meglio, e allora forse questi stronzi ce li meritiamo davvero).

Grazie a Massimo Rocca (Radio Capital)

Ecco, quasi quasi una giornata così ci voleva. Per ricordarci quanto lunga è la strada da percorrere. Più impervia del rientro dal debito pubblico. Più difficile. Per ricordarci che non basta un pugno di professori, più o meno immacolati e competenti, a raddrizzare un paese storto e distorto da vent’anni di frequentazione assidua con una feccia cui abbiamo sacrificato la faccia. Sono ancora tutti lì nell’aula, votati da noi italiani, i nipotini di Mubarak, i roboanti cacasotto leghisti, e gli orrendi radicali che campano abusivamente sul referendum dal 1974, e magari qualcuno giovane nemmeno sa che a chiederlo fu Fanfani e non Pannella visto che si trattava di abrogare, e non di introdurre, il divorzio. Sono lì, decisivi perchè il governo dei professori resti in piedi a tirarci dolorosamente per i capelli fuori dal pantano in cui ci hanno cacciato. Sono lì a ricordarci che non ci sono scorciatoie alla politica, neppure quelle del referendum. Che l’unica diritta via, ma dobbiamo essere noi a volerlo, è quella di scegliere bene nelle urne se e quando, sempre un minuto troppo tardi, potremo andarci.

Le leggi popolari non vengono discusse, i risultati dei referendum sono ignorati (come per il nucleare e il finanziamento pubblico ai partiti), i parlamentari sono “nominati” dai segretari di partito.  La relazione tra cittadino e Stato è regredita all’età feudale, non alle leggi, ma alle suppliche, al capriccio del Signore, di un Boss(ol)i o di un Azzurro Caltagirone. Loro sono loro e noi non siamo un cazzo in questa democrazia di cartapesta. L’ultima frontiera dell’antidemocrazia è negare il diritto al referendum per motivi economici come è avvenuto in Piemonte per quello sulla caccia. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure. Ci vediamo in Parlamento. (dal blog di Beppe Grillo)

http://bit.ly/y85bCX

 

DUE A ZERO PER LA COSCA – Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano, 13 gennaio


Due a zero per la malapolitica contro i cittadini,
cioè contro la vera Politica. Ma forse è giusto
così. Quando i partiti diventano cosche e
fanno amorevolmente sapere alla Corte
costituzionale quel che si attendono da lei; quando
giudici costituzionali usano i pizzini per anticipare le
loro sentenze a qualche giornale e vedere di
nascosto l’effetto che fa; quando giornali autorevoli e
ispirati giustificano preventivamente l’af fossamento
del referendum per il Bene della Patria (cioè dei
partiti-cosca); quando una speciale lupara bianca
seppellisce sottoterra le firme di 1.210.466 italiani
per difendere una legge elettorale che lo stesso
autore ha definito “p o rc a t a ”; è giusto che un politico
amico della camorra si salvi per la seconda volta
dall’arresto. Così, dopo un paio di mesi di illusioni
ottiche, qualcuno capirà che brutto paese
continuiamo a essere. Conosciamo l’obiezione: chi
se la prende con la Consulta parla come Berlusconi.
Ma poteva reggere fino a due anni fa, quando si
pensava che tutti e 15 i giudici costituzionali fossero
il più alto presidio di legalità del Paese (e a buon
diritto, visto che ci avevano salvati da una serie di
leggi incostituzionali imposte da Berlusconi per
piegare il Diritto ai suoi porci comodi). Ora non più:
da un anno e mezzo sappiamo che nel settembre del
2009 sei di quei giudici, esattamente come han fatto
la scorsa settimana, avevano anticipato il loro voto
favorevole alla porcata Alfano ad alcuni faccendieri
della P3, che disponevano di loro a proprio
piacimento. Due di quei giudici addirittura
organizzavano cene con i promotori della porcata
(B., Letta e Alfano) che di lì a poco avrebbero dovuto
valutare. Il capo dello Stato, assieme al Parlamento,
avrebbe dovuto sollevare lo scandalo e fare in modo,
in qualsiasi modo, che quei signori abbandonassero
ipso facto i loro scranni. Invece tutti si voltarono
dall’altra parte, lasciando intatta una Consulta ormai
irrimediabilmente inquinata. Il lodo Alfano fu
respinto per un pelo, grazie agli altri nove giudici. Ma
poi i partiti hanno inserito nella Corte altri loro
emissari e il risultato s’è visto ieri con il No ai due
quesiti referendari. Quesiti che oltre cento fra i
maggiori costituzionalisti italiani, compresi tre ex
presidenti della Consulta, giudicavano legittimi, e
nessuno, dicesi nessuno, aveva obiettato nulla in
punto di diritto. Gli unici “giur isti” di diverso parere,
guardacaso, sono quelli della Corte (o la maggioranza
di essi). Ora i partiti-cosca si fregano le mani, perchè
potranno nominarsi anche il prossimo Parlamento.
Ma la loro è una gioia miope e passeggera: vedranno
presto che cosa significa consacrare il Porcellum, la
norma più impopolare dai tempi delle leggi razziali.
E, se non lo vedranno, provvederanno gli elettori a
farglielo vedere. Quella che lorsignori sordi e ciechi
chiamano “antipolitica” esploderà alle stelle,
compattando in un solo blocco chi è convinto che
non esistano più vie democratiche per risanare la
malapolitica e chi più semplicemente pensa che
ormai tanto vale fare a meno del Parlamento e delle
elezioni, lasciando per sempre al governo un gruppo
di “tecnici” che nessuno ha mai eletto. Dio acceca
chi vuole perdere.

 

La serva è ladra e la padrona è cleptomane (Trilussa)

Nicola Cosentino nel settembre 2008 venne pubblicamente accusato di aver avuto un ruolo di primo piano nell’ambito del riciclaggio abusivo di rifiuti tossici attraverso la società per lo smaltimento dei rifiuti Eco4, come emerse dalle rivelazioni di Gaetano Vassallo, un imprenditore reo confesso di aver smaltito abusivamente rifiuti tossici in Campania attraverso la corruzione di politici e funzionari.  Quando Vassallo si presenta ai magistrati dell’Antimafia di Napoli è il primo aprile. Mancano due settimane alle elezioni, tante cose dovevano ancora accadere. Due mesi esatti dopo, Michele Orsi, uno dei protagonisti delle sue rivelazioni fu assassinato da un commando di killer casalesi. E 42 giorni dopo Nicola Cosentino, il più importante parlamentare da lui chiamato in causa, è diventato sottosegretario del governo Berlusconi.

 

Sottotitolo: ‎”Avete fatto delle leggi per mandare in galera i marocchini solo perché entrano in Italia e adesso improvvisamente inorridite di fronte alla galera per uno accusato di camorra?” (Marco Travaglio vs  santanché)

 

Non ne posso più di questa overdose di santanché: lunedì a l’Infedele, stasera da Santoro. Sembra che i talk show politici non possano fare a meno di questa bambola di plastica che, come ha detto Crozza: “è l’unico caso al mondo in cui il silicone si sente danneggiato dal resto del corpo.” Dev’essere una sorta di crisi di astinenza da berlusconi: la usano come metadone.

 

Il banchiere non evade, al massimo fa pace: è pacifista.
(Marco Travaglio)