L’Euroricatto

Duecento anni fa, Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti: “Penso che le banche siano, per la nostra libertà, più pericolose di un esercito… se la gente permette alle banche private di controllare l’emissione di moneta, prima con inflazione e poi con deflazione, le banche e le corporations che cresceranno attorno alle grandi banche priveranno la gente delle proprie cose, finché i loro figli si troveranno a dormire sotto i ponti”.

Tsipras è una persona onesta, un politico dignitoso che ha vinto le elezioni perché si è impegnato a tirare fuori la sua gente dall’incubo dell’austerità: non ha promesso due spicci in cambio del voto come ha fatto il miracolato di Rignano assurto al trono dopo la vigliaccata fatta al suo predecessore.
Juncker, presidente della Commissione europea che oggi è uno di quelli che nega una proroga alla Grecia è lo stesso che in passato, quando era primo ministro in Lussemburgo, creò un sistema di elusione fiscale per favorire i grandi evasori delle multinazionali.
La Merkel non potrebbe essere dov’è, giocare alla prima della classe se la Germania nella storia non fosse stata graziata dal fallimento due volte.
Per due volte il mondo ebbe pietà per la Germania perdente in guerra, laboratorio del nazismo che provocò milioni di morti, devastazioni ovunque e rinunciò ad un giusto risarcimento, solo questo consentì alla Germania di diventare il cosiddetto motore d’Europa.

Se la Merkel giustamente riconosce alla Germania una responsabilità perenne per l’olocausto nazista dovrebbe ricordare anche che altri paesi non glielo rinfacciarono quando si fecero carico dei tanti miliardi di dollari di debiti tedeschi a cui hanno rinunciato per permettere alla Germania di essere quella che è oggi.  

Se chi sbaglia deve pagare iniziamo a pretendere il risarcimento da tutti quelli che hanno infilato l’Europa nell’incubo euro, millantando che fosse l’unica scelta possibile, la migliore, per risollevare l’economia di un intero continente.
Quelli che si sono piegati agli ordini della finanza facendo in modo che i popoli sacrificassero tutto ai bilanci dei vari stati invece di essere i controllori della finanza.
L’esperienza dell’euro ci ha insegnato che non esiste etica nella politica né il fine ultimo, e unico, che dovrebbe essere la cura degli interessi collettivi, non delle associazioni a delinquere che gestiscono i nostri soldi.
Ci avevano detto che con l’euro sarebbe stato tutto meglio, i fatti ci dicono che non è vero, oggi ci dicono che senza l’euro sarebbe tutto peggio di così, ovvero di quello che è già il peggio, una gestione così superficiale dei paesi della cosiddetta unione è un crimine contro l’umanità.
E il fatto che Tsipras qui in Italia venga umiliato da quelli che hanno sostenuto e sostengono il miracolato che a sua volta sostiene sia Junker sia la Merkel contro la Grecia dove la gente è ridotta alla soglia più bassa e infame della povertà, le persone non si possono curare, i bambini muoiono di fame [e tutto questo non suscita lo stesso sdegno mainstream come quello espresso per i migranti e i profughi], dovrebbe far riflettere un po’ tutti.

La triste vicenda della Grecia ci ha mostrato ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, quanto è irresistibilmente naturale il servilismo della gran parte della sciagurata informazione italiana verso i potenti, quali che fossero e che sono non è mai stato un problema: la posizione a 90 scatta in automatico, anzi, di default, per restare in tema.

***

La Grecia e il debito, populismo vero contro populismo presunto – Alessandro Robecchi 

Da qui al referendum chiunque, ma proprio chiunque, spiegherà al popolo greco che votando “no” si metterà ancor più nei guai, che si rischia il disastro, eccetera, eccetera.
Per cui tirate le somme, sarebbe “populismo” chiedere a un popolo di esprimersi nelle urne ma non lo è interferire in quello che il popolo scriverà sulla scheda. Il presidente della Commissione europea, i vari leader del continente che indicano ai greci come votare, pregandoli di votare “sì” e sottoponendoli ad ogni tipo di pressioni sarebbero invece sinceri democratici antipopulisti. Mah.

USA e getta

La cosiddetta “ragion di stato” serve a tutto fuorché a proteggere davvero uno stato. Che si chiami Datagate o trattativa stato mafia non fa nessuna differenza. Nella storia, nella politica come nella vita quello che conta è come sempre la verità. Senza verità non può mai esserci nessun progresso civile, nessuna giustizia. Nessuna democrazia.

Datagate, la Merkel spiata dal 2002
P. Chigi, i privati controllano la rete


La ragion di stato non serve a proteggere lo stato ma unicamente chi fa il male di quello stato. Lo abbiamo visto qui in sessant’anni di presunta democrazia durante i quali sono stati coperti e protetti gli autori delle stragi dando di volta in volta una matrice opportuna all’attentato, alla bomba fatta esplodere in una banca e alla stazione, all’autostrada e al palazzo saltati in aria, perché nessuno doveva e deve sapere che pezzi consistenti dello stato agivano e si muovevano in contrasto con i loro doveri, e anche quando i nomi c’erano lo stato, le sue istituzioni alte e quelle altissime hanno agito in modo tale che “il buon nome” del paese non dovesse essere messo in discussione. 

Perché non è credibile un paese i cui governi e lo stato proteggono e riparano chi agisce contro lo stato così come non è credibile un paese le cui amministrazioni, che siano repubblicane o democratiche non fa differenza, pensano che sia utile esportare civiltà con le bombe, con la guerra, ma poi quello che succede durante una guerra non si deve sapere. 

In un mondo normale Manning, Assange e Snowden sarebbero considerati i Resistenti del nuovo millennio, i Partigiani della verità, in questo invece li considerano dei fuori legge da isolare e chiudere in una galera.

La verità è un lusso che i disonesti non possono permettersi.

***

Ultimi della classe: stampa e corruzione. Non ci resta che piangere [G.Gramaglia]

***

PESSIMA QUALITÀ DELLA VITA E ANALFABETI: SIAMO ULTIMI, O AL PARI CON PAESI DEL TERZO MONDO

La politica è da buttare, l’economia va male, il lavoro non c’è, la fiducia neppure. Che brutta Italia, proprio “un paese dei cachi”. Vabbeh!, ma vuoi mettere la qualità della vita? Attenzione a non farci illusioni: manco quella abbiamo, se diamo credito a statistiche e classifiche, che saranno pure stilate da qualche noioso e pignolo burocrate nordico o asiatico delle organizzazioni internazionali, ma spesso ci azzeccano. Non ci resta che consolarci con le giornate di sole che – complice la geografia – sono più numerose che altrove. Ma poi scopriamo che la grigia Germania ha molto più fotovoltaico di noi e ci viene la depressione. Se già vi sentite un po’ giù, non inoltratevi in questo viaggio nelle magagne italiche. Se, invece, amate cullarvi nelle vostre malinconie, questa lettura v’è consigliata: preparatevi a indossare la Maglia Nera, percorrendo un’antologia di dati tutti recenti – e tutti, ahimè, negativi -, senza andare a scartabellare troppo indietro negli archivi.

Trasparenza e Corruzione 
L’indice della corruzione di Transparency International ci vede circa a metà del gruppo di 174 Paesi censiti, al 72° posto, sempre in fondo al plotone dell’Ue con Grecia e Bulgaria e con un voto ben lontano dalla sufficienza e lontanissimo dai Paesi leader, Danimarca, Finlandia e una sorprendente, ma costante, Nuova Zelanda. Forse le cose stanno per migliorare, perché, sempre secondo Transparency International, l’Italia è fra i Paesi che meglio applicano la Convenzione dell’Ocse contro la corruzione – ma i risultati, finora, non si vedono.

Fondi e infrazioni 
Nell’Unione europea, siamo, con Bulgaria e Romania, Paesi, però, da poco arrivati, quelli con minore capacità di spesa dei fondi a noi destinati: del pacchetto per la coesione, settennale, abbiamo utilizzato, adesso che s’avvicina la fine del periodo, il 31 dicembre, solo il 40% del totale. Ci lamentiamo che dall’Ue arrivano pochi soldi, ma riusciamo a spendere solo due euro su cinque.

Procedure di infrazione
In compenso, ne sprechiamo un sacco a pagare multe per il mancato recepimento delle direttive o per le infrazioni alle stesse: siamo i campioni incontrastati su questo fronte. Eravamo appena scesi sotto quota cento infrazioni, a 99, a fine 2012, ma siamo rapidamente tornati sopra collezionando più nuove procedure di quante non riusciamo a chiuderne di vecchie. Ambiente e rifiuti sono le voci dove siamo messi peggio.

Leggere e fare i conti
Per l’Ocse, gli italiani, con gli spagnoli, sono i cittadini che meno sanno leggere e far di conto – lo studio è stato condotto in 24 Paesi: giapponesi e finlandesi guidano l’elenco (e i cechi sono bravi in aritmetica). Per la serie mal comune mezzo danno, gli americani non ne escono molto meglio di noi.

Abbandono della scuola
Vanno a braccetto con le cifre dell’Ocse quelle di Eurostat: l’Italia non tiene il passo dell’Unione nella battaglia contro l’abbandono scolastico: 17,6% contro una media Ue del 12,8% – l’obiettivo è il 10%. Mentre i giovani in possesso di qualifiche di istruzione superiore sono il 21,7% – media Ue 35,8%, obiettivo 40%.

I ritardi di Internet
Anche per l’accesso a internet, l’Italia è lontana dalla media Ue: il 43% delle famiglie non ha una connessione, contro una media del 32%. Peggio di noi Bulgaria, Romania e Grecia, mentre in Svezia solo il 7% delle famiglie non ha Internet. Gli italiani, complice la carenza, rispetto alla media Ue, della banda larga, sono anche fra i più reticenti a fare acquisti online e ad utilizzare i servizi di e-government: appena il 22% vi ricorre (in Danimarca, l’80%), in parte perché il loro funzionamento è il peggiore nell’Unione – Romania a parte.

Qualità della vita
Un recente rapporto della Commissione europea indica che le città italiane non reggono il confronto con le migliori europee: fra i 79 centri urbani del campione prescelto, ci sono Bologna, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona, la migliore, che si piazza 18a, mentre in cima alla classifica stanno Aalborg, in Danimarca, Amburgo, Zurigo e Oslo. Settore per settore, Roma, Napoli e Palermo sono le ultime della classe per i trasporti pubblici e l’efficienza amministrativa, Roma è la peggiore per i servizi scolastici, Palermo la più sporca. L’unica altra metropoli europea che fa loro persistente compagnia sul fondo classifica è Atene.

Libertà di Stampa
Freedom House la misura ogni anno, con un doppio indicatore, numerico da 1 a 100, e qualitativo, stampa libera, semi-libera, non libera: l’Italia con 33 punti, è 73a su 187 Paesi al Mondo, ma è soprattutto l’unico Paese senza libera stampa dell’Europa cosiddetta occidentale, con la Turchia. I criteri della classifica sono discutibili, ma trovarci in testa Finlandia, Svezia e Norvegia non sorprende, così come trovarci in fondo la Corea del Nord, l’Eritrea e vari Paesi dell’ex Urss.

I popoli maturi premiano la politica seria

Avercelo qui un pulpito autorevole dal quale giudicare i tedeschi che votano la Merkel per tre volte di seguito dopo che per quasi vent’anni la maggioranza degli italiani ha votato per berlusconi. 
C’è gente che dovrebbe stare solo zitta, per decenza, e di più ancora dovrebbero starci quegli organi di stampa e informazione cosiddetta che oggi analizzano il “fenomeno” Merkel dopo aver contribuito alla costruzione del fenomeno berlusconi.

Se avessimo avuto anche noi un governo simile a quello della Merkel, che avesse raggiunto gli stessi risultati l’avremmo fatta rieleggere anche noi, l’Angelina. Il fatto che in questo paese non sia stato possibile in 60 anni di repubblica di costruire una destra, un centrodestra  decenti, senza il manganello, senza il fascismo, l’aver consentito la formazione di un partito reazionario di proprietà di un disonesto, di un corruttore evasore, uno con dei procedimenti penali pesantissimi e che per sua stessa ammissione è entrato in politica per non finire in galera, uno che per le sue ambizioni di potere si è tirato dentro la feccia fascista, i razzisti “padani”, un partito  i cui rappresentanti e lui stesso si spacciano per moderati liberali, la dice lunga su quanto sia maturo questo paese, e dovrebbe dire molto anche a proposito di chi se ne è occupato fino ad oggi, non solo incapaci ma anche complici nell’impresa di voler mantenere tutto così com’è:  a misura di casta.

***

Preambolo: un sentito ringraziamento ai supermanager italiani, i più pagati in assoluto e che vengono ricompensati – con soldi pubblici – anche quando portano le aziende di stato al fallimento, quelli a cui non si può mettere un tetto ai compensi perché essendo i più bravi di tutti e si vede, devono essere anche pagati meglio di tutti i loro pari grado d’Europa e del mondo, per aver contribuito in solido alla svendita di quell’italianità con la quale si sono riempiti solo la bocca e i conti in banca.

***

Il Paese senza Scilipoten – Massimo Gramellini

Mica è colpa della Germania se loro hanno Angela Merkel e noi, ad esempio, Anna Finocchiaro.
E mica è colpa della Germania se per loro “grosse koalition” significa mettere in cantiere un progetto di lavoro serio finalizzato al benessere del paese e non invece una grande ammucchiata che serve soltanto a mantenere al potere gente a cui del paese non gliene importa nulla, che se non avesse la politica e un parlamento accogliente come il nostro chissà che farebbe nella vita. E nelle loro grandi alleanze non ci sono delinquenti  dal passato oscuro e dal presente torbido.

E non è mica colpa della Germania se lì i leader politici non si confezionano negli atelier dei congressi e delle assemblee ma ci diventano grazie alla loro abilità dimostrata coi fatti, non con gli eterni chiacchiericci, con le menzogne, con le facili illusioni, con promesse mai mantenute come si fa qui.

E nemmeno è colpa della Germania e della Merkel se qui invece di svolgere il mestiere della politica seriamente si continuano a fare i soliti giochetti di potere nei quali rientra anche l’obiettivo di ammorbidire, annullare una sentenza definitiva che ha condannato un colossale frodatore fiscale, a cui si permette in un momento tragico come questo di monopolizzare ancora l’attenzione su di sé, di ricattare, minacciare tutto e tutti e il presidente della repubblica invece di battere il pugno sul tavolo e ribadire i principi ai quali si deve attenere la politica, quella disciplina e quell’onore  obbligatori e indispensabili per svolgere l’attività politica, per servire lo stato, sceglie di sgridare i giudici che condannano i delinquenti.

E non è  colpa della Merkel se da dodici anni vince le elezioni perché ha altre referenze e un’altra serietà espressa anche da un popolo che non va a votare con lo stesso spirito di chi sceglie una pizza, l’automobile nuova, il colore delle tappezzerie dei divani, e che non sceglie, per farsi rappresentare, vecchi erotomani puttanieri, disonesti seriali e incalliti a cui nessuno in Germania avrebbe dato libero accesso alla politica per permettergli di mandare un paese al fallimento.

Si può essere distanti quanto si vuole dall’orientamento politico di Angela Merkel, ma non riconoscere non il suo merito quanto quello di un popolo che ha saputo far tesoro degli errori del passato è disonestà.

Se tanti italiani scappano da qui per andarsi a cercare una vita in Germania, e la trovano, qualche ragione ci sarà.

***

Biancamerkel e i 7 nani – Marco Travaglio, 24 settembre

Farà senz’altro piacere ad Angela Merkel, reduce da un trionfo elettorale mai visto in Germania dai tempi di Adenauer (e in Italia dai tempi di De Gasperi), apprendere che gli autorevoli Pino Pisicchio, Gianfranco Rotondi, Bobo Craxi, Potito Salatto, Giuliano Cazzola, Dorina Bianchi e persino Deborah Bergamini e Franco Frattini hanno molto apprezzato il suo successo. E non è dato sapere se riuscirà a farsi una ragione del fatto che, invece, tre prestigiosi germanisti come Gasparri, Cicchitto e Brunetta appaiono critici nei suoi confronti. Noi italiani, dal canto nostro, abbiamo di che gonfiare il petto di spirito patriottico, nel vedere i nostri nani arrampicarsi sulla gigantessa con la consueta ampiezza di vedute, che non va oltre la buvette di Montecitorio. Gente che non ha mai vinto un’elezione in vita sua e, senza le liste bloccate, non prenderebbe neppure i voti dei parenti stretti discetta di Merkel e di Germania con grande sicumera, riuscendo perfino a non ridere. Gasparri stigmatizza “il frastuono degli applausi che circondano la Merkel” e paventa il “rischio di analisi affrettate”. Per questo noto frequentatore di se stesso, infatti, la Merkel non ha affatto vinto: “successo individuale ma non strategico, i moderati tedeschi perdono complessivamente 6 punti” e ora la Cancelliera “dovrà inseguire singoli parlamentari”. Poveretto, lui pensa che sia italiana e si metta a comprare deputati un tanto al chilo.

Per Brunetta, il risultato tedesco è una lezione per Renzi: “l’Italia ha bisogno di persone serie, non di buontemponi e di cicisbei della Merkel”, che non è mica come lui e Berlusconi: è “una furba massaia” che vuole “germanizzare l’Europa”. Ma ora la sistema lui: “La speranza è che la Merkel sia costretta o liberamente decida la Grande Coalizione con i socialdemocratici” che impedirà “il trionfo di un pensiero unico dalla Germania a tutto il continente”. Insomma, Renatino non vorrebbe “passare dal ‘meglio rossi che morti’ degli anni 80 al ‘meglio tedeschi che morti’”. La Merkel, c’è da giurarci, prenderà buona nota. Così come della lucida analisi di Cicchitto: “È augurabile una grande coalizione in Germania che attenui l’eccesso di rigorismo. Le ‘terze vie’ sono sempre difficili, ma è con questa esigenza di fondo che dobbiamo misurarci, guerriglia giudiziaria permettendo”. Il guaio è che, in tedesco, “guerriglia giudiziaria” è intraducibile, anzi la Merkel è lì proprio grazie alle indagini su Helmut Kohl, che si dimise per pochi milioni di finanziamenti occulti al partito (nemmeno a lui), anche perché non aveva tra i piedi nessun Kikkitten.

Pure Letta Nipote punta sulla grande coalizione, così almeno gli eventuali elettori del Pd la smetteranno di chiedergli di zio Gianni e di nonno Silvio: “Dal voto tedesco emerge un modello di cooperazione simile al nostro. Forse in Italia si capirà che quando gli elettori ci obbligano a una grande coalizione bisogna farsene una ragione”. E pazienza se il centrodestra e il centrosinistra tedeschi non hanno mai giurato agli elettori di non governare insieme; e se il centrodestra tedesco è guidato da una persona seria che non racconta barzellette, non organizza orge, non smacchia giaguari, non asfalta (almeno a parole) nessuno, non bivacca in salotti tv, non fa affari, ma soprattutto non ruba e non risulta pregiudicata (e il centrosinistra tedesco non è guidato dal braccio destro del capo del centrodestra). Bobo Maroni, dall’alto del suo 3 virgola qualcosa, trova che “l’alleanza della Cdu con la Csu bavarese ha dato i suoi risultati: è uno schema che può essere replicato anche da noi e sul quale sto lavorando”. E certo, perché la Lega e la Csu bavarese sono la stessa cosa. Si risente persino Frattini Dry, dato per disperso da mesi: siccome è un tipo originale, parla di “risultato storico” e spiega che “i tedeschi hanno premiato una linea politica che può combinare il rigore con la crescita: la stessa che i tedeschi vivono. Noi no, perché fino all’altroieri non avevamo fatto i compiti a casa”.

Insomma “il successo Cdu è la bocciatura esplicita della tesi di quello che allora era il mio partito”. E lui era soltanto il ministro degli Esteri di B., dunque non c’entra. Anzi, rivela che lui “dissentiva”, ovviamente di nascosto. Deborah Bergamini, nota internazionalista di scuola arcoriana, ritiene che la Merkel – “la cui intelligenza politica non è in discussione” (entusiasmo a Berlino) – abbia vinto perché “è stata capace di imporre gli interessi del suo Paese” (in controtendenza col Caimano, che s’è sempre fatto i cazzi suoi), dunque “le quale auguriamo buon lavoro” (sollievo alla Cancelleria). Laura Garavini del Pd è lapidaria: “Quanto alla vittoria della Merkel, me l’aspettavo”: che testa, che preveggenza. Non se l’aspettava invece Nichi Vendola, l’altro del 3 virgola qualcosa, che trova il risultato tedesco “molto curioso”, perché “la Merkel trionfa ma il centrodestra arranca”. Evidentemente non ha imparato nulla da Sel.

In attesa del commento di Capezzone, che purtroppo tarda ad arrivare, ci si contenta di Bobo Craxi, che elogia “la tendenza politica che tende a far prevalere la stabilità al caos, assegnando alle forze politiche di ispirazione più tradizionale, quella cattolica e quella socialdemocratica, un ruolo centrale ed essenziale” (mica fesso, il ragazzo). E di Potito Salatto, “vicepresidente della delegazione Popolari per l’Europa al Parlamento europeo”, ex Pdl, poi Fli, ora non si sa: “Tutto ciò deve spingere le delegazioni italiane nel Ppe a trovare un unico contenitore in vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, in modo da consentire all’Italia di contare di più nello stesso Ppe”. Purtroppo B., essendo pregiudicato, non lo faranno entrare: non per la legge Severino, ma perché – fa subito sapere la Merkel – “il Ppe ha uno statuto”.

Il più giulivo comunque è Rotondi, candidato alle primarie immaginarie del Pdl: “Quella tedesca è la vittoria dei democristiani contro i socialisti. In Italia invece le identità sono demonizzate. A maggior ragione oggi mi sento di rilanciare con forza la mia candidatura a premier per un centrodestra europeo e normale”. Ecco perché la Merkel ha vinto: per tirare la volata a Rotondi.

Napolitaliano

Ultim’ora: 

Berlusconi indagato per corruzione
“De Gregorio pagato per passare al Pdl”

Secondo la Procura di Napoli, il senatore eletto nel 2006 con l’Idv avrebbe ricevuto tre milioni
per passare immediatamente al centrodestra. L’ex premier accusato anche di finanziamento illegale.

Lettera sull’Imu, Berlusconi indagato

La procura di Reggio Emilia apre un fascicolo sull’ex premier.

Vediamo se D’Alema ripeterà anche oggi che è meglio l’alleanza col pdl, non so, che dovrà fare berlusconi per non essere più considerato dalla politica e votato dalla gente; strangolare qualcuno in diretta televisiva, magari durante uno dei suoi leggendari videomessaggi stile Ra’is?

Sottotitolo [off topic ma mica tanto]: la Lazio – già deferita per la quarta volta in questa stagione – dovrà giocare i prossimi due turni in Europa a porte chiuse perché qualche centinaio dei suoi “tifosi”, i soliti addestrati e mandati dal Picone di turno, anziché fare quello che si dovrebbe fare quando si va a guardare una partita di calcio e cioè il tifo [“tifo = tifosi, saluto romano = testadicazzismo epidemico e diffuso purtroppo in tutta Italia]” – fanno tutt’altro fra cui un gesto che altrove, a differenza del nostro bel paese,  non viene considerato simpatico, goliardia da so’ ragazzi, e nemmeno folklore facente parte degli usi e costumi italiani ma un reato passibile di denuncia e anche di arresto.
Immediata, che lo dico a fare, la richiesta di ricorso da parte di Lotito.
Ho sempre pensato che la richiesta di ricorso per attenuare e in qualche caso cancellare le sanzioni che vengono comminate alle squadre di calcio per colpa dei loro tifosi razzisti, fascisti e violenti sia profondamente diseducativa; in questo paese non si imparerà mai il semplicissimo concetto che chi si pone fuori dalle regole non è uguale a chi non lo fa e che non è giusto liquidare col perdono nemmeno una multa per divieto di sosta visto che c’è chi l’automobile la parcheggia in modo regolare; per non parlare poi di chi delinque a getto continuo perché ha la certezza di farla franca grazie a mille e più cavilli e aiutini che glielo hanno permesso e glielo permettono: uno a caso, silvio berlusconi.
La cultura, il cambiamento finalizzato a migliorare la società in tutti i suoi ambiti e dunque anche quello sportivo, passano anche accettando con rispetto le giuste punizioni, i presidenti delle squadre di calcio dovrebbero lavorare nella stessa direzione, non opporsi alle decisioni degli organi preposti al controllo per arginare la violenza che avviene sistematicamente negli stadi di quasi tutta Italia.
Se vogliamo che l’Italia venga rispettata fuori dai nostri confini, dovremmo anche meritarcelo. E sono tante piccole cose messe insieme che costruiscono poi quelle grandi che contribuiscono a fare di un paese che si distingue purtroppo quasi sempre in negativo, in uno un po’ più serio, normale e vivibile per tutti, anche per chi va allo stadio per guardarsi una partita.  Le società di calcio devono pagare nel concreto la responsabilità di portarsi dietro in Italia e nel mondo masnade di fascisti violenti di cui si sa tutto, nomi e cognomi compresi. Perché i costi dell’irresponsabilità poi li paghiamo tutti, anche chi allo stadio non ci va. Li paghiamo in termini economici quando sfasciano, quando migliaia di poliziotti sono sottratti al controllo di città e cittadini perché devono stare a guardare ‘sti mentecatti delinquenti  fuori e dentro lo stadio e paghiamo in termini di ridicolizzazione internazionale esattamente come accade per la politica, dove a sbagliare sono molti ma a pagare quasi nessuno.

Preambolo: ho criticato spesso Napolitano per i suoi errori ma stavolta sono con lui. 
E dovremmo capire tutti la difficoltà di quest’uomo che sta mettendo la sua faccia di fronte al mondo anche per noi, e non potrebbe comportarsi diversamente da come sta facendo e come ha fatto, rifiutando l’incontro con chi affermando che in Italia sono stati eletti due pagliacci ha offeso tutti quanti noi.  Che doveva dire Napolitano, che hanno ragione i tedeschi che democraticamente hanno eletto hitler, altroché i buffoni di casa nostra?
Possibile che non si capisca che lui non poteva dire nient’altro, anche se in cuor suo pensa esattamente quell’altro?

Chi pensa che Napolitano stia difendendo Grillo e b, non ha capito niente.

Steinbrueck: “In Italia eletti due clown”
Napolitano annulla l’incontro a Berlino

 D’Alema preferisce l’apertura a b piuttosto che a Grillo che all’estero è bollato come un “pericoloso populista”, invece la reputazione di berlusconi fuori dagl’italici confini, lo sappiamo tutti, è ottima. Anche la Germania dopo aver perso il treno per i Monti auspica una grosse koalition fra PD e PDL, cosa che piacerebbe molto anche al Tayllerand delle cippe, il grande statista al quale il PD ancora si affida per farsi dare idee, suggerimenti, talvolta ordini da eseguire e basta. Ragione di più per pensare che all’Italia non serve questa ulteriore barbarie di un’alleanza il cui unico risultato sarebbe la definitiva e totale distruzione di un centrosinistra che non si regge in piedi nemmeno senza.
Se D’Alema fosse uno statista che lavora per il bene del paese non direbbe mai che un’eventuale alleanza con b “tranquillizzerebbe maggiormente i mercati e gli interlocutori stranieri”, sapendo cosa pensano all’estero del pregiudicato berlusconi ma si impegnerebbe per fare da tramite col pericoloso populista che è sempre meglio del pericoloso delinquente. 
Quando poi si dice che la miglior ancora di salvezza a berlusconi è stata sempre offerta dai grandi leader de’ sinistra, soprattutto da uno non è un luogo comune né dietrologia: è solo e soltanto la pura verità.
Ha ragione il giudice Imposimato quando scrive che ci libereremo di berlusconi solo quando sparirà anche D’Alema. E se non sparisce lui, sparirà tutto il centrosinistra. 

Non è l’Italia ad essere ingovernabile, sono le persone che si apprestano a farlo che sono inadeguate perché loro per prime non rispettano la prima regola che dovrebbe essere quella dettata dal buon senso. Bersani come Prodi che non fece l’unica cosa che avrebbe dovuto fare e cioè rinunciare ad un mandato impossibile perché ottenuto sulla base di pochi voti di scarto e che quindi DA UOMO DI STATO avrebbe dovuto prevedere che non sarebbe stato per nulla semplice governare bene un paese in quella situazione. E i risultati di quel governo sciagurato li abbiamo visti tutti nella persona di mastella, altroché i comunisti che fecero cadere il governo perché non votavano le leggi anticostituzionali tipo i finanziamenti alle guerre; il governo Prodi l’ha distrutto lo statista di Ceppaloni, non i comunisti.

Ed ora è ingiusto e profondamente scorretto usare sempre gli stessi argomenti, quelli sulla gente, su chi è entrato in parlamento senza fare un colpo di stato ma perché eletto, che piaccia o meno, democraticamente. Da questa situazione tutti dovrebbero imparare qualcosa, i cittadini a votare in modo consapevole, e non per dispetto o convenienza, fosse anche la balla della restituzione di poche centinaia di euro e i politici a prendersi le loro responsabilità in modo responsabile, anche quando questo significa dover ammettere le proprie sconfitte. E, tanto per chiarire io considero Bersani una brava persona, un onest’uomo di sani valori e principi, e mi dispiace che ‘sta palla sia toccata ad uno come lui che non ha, perché non gli appartiene per natura, quella scaltrezza per potersi districare in una situazione così complicata. Per questa politica ci vuole qualcuno che sappia anche scendere di livello e sporcarsi un po’ di polvere se occorre. Bisogna sapersi adeguare a certi linguaggi e rispondere a tono, il savoir faire non è il metodo più giusto, purtroppo ci sono circostanze in cui al contrario di quel che si dice spesso, chi urla più forte si fa capire meglio.

Gli ingrillati
Marco Travaglio, 28 febbraio

L’elettorato, come soggetto autonomo, non esiste: è un insieme di milioni di elettori, ciascuno dei quali vota con modalità, finalità e aspirazioni diverse da quelle degli altri. Per questo giudicare “gli italiani” tutti insieme secondo il soliti stereotipi è insensato e ridicolo. Eppure ogni tanto, per strana congiunzione astrale o scherzo del destino, la somma di tutte quelle modalità, finalità e aspirazioni sortisce un effetto che pare concepito da un’unica mente. Nel nostro caso, diabolica. Chi, andando alle urne domenica e lunedì, voleva punire i vecchi partiti per la loro autoreferenzialità castale, la loro supponenza impunita, la loro incapacità di rappresentare e interpretare alcunché e soprattutto per le loro drammatiche responsabilità nello sfascio del Paese, non poteva inventarsi risultato migliore. Ieri il Fatto ha mostrato i volti dei 54 deputati e dei 108 senatori del Movimento 5 Stelle che stanno per entrare alla Camera e al Senato: al netto di qualche mattoide e potenziale trasformista pronto a trasmigrare col migliore offerente (sono pur sempre italiani), si tratta di 162 cittadini giovani, incensurati, di buona istruzione, magari ingenui e inesperti, eletti senza un euro di denaro pubblico, animati da entusiasmo e speranza di cambiare le cose. Basta guardarli in faccia per comprendere che, per quanto si sforzino, non riusciranno mai a eguagliare i danni dei professionisti della politica. Per i quali la prima vera punizione sarà la coabitazione forzata con quelle facce e quelle storie che, da vecchi che sono, li renderanno decrepiti e putrefatti. Basterà una telecamera puntata sul nuovo Parlamento per evidenziare l’impietoso contrasto. Da una parte quei volti freschi e sorridenti. Dall’altra un carrello di bolliti carichi di rimborsi pubblici, indennità, diarie, gettoni di presenza e assenza, prebende, pennacchi, cavalierati, scorte, autoblu, portaborse, sottopancia, raccomandati, postulanti, servi, giornalisti di riferimento, consorterie, lobby, banche, aziende, amici degli amici, pappagorge, bargigli, ascelle, parrucchini, tinture e ceroni colanti, dentiere, forfore, alitosi, flatulenze, prostate gonfie, cinti erniari, plantari, callifughi, cateteri e pannoloni.
L’idea che tutto si possa sistemare con una telefonata a Grillo o un invito da Fortunato al Pantheon per convincerlo davanti a una coda alla vaccinara a votare la fiducia a chi fino all’altroieri gli dava del fascista, nazista, brigatista, razzista, populista, golpista, fa abbastanza ridere. Se n’è reso conto uno dei pochi esseri viventi rimasti nel Pd, Michele Emiliano, che invita Bersani ad alzare bandiera bianca: se vuol evitare le elezioni è inutile che prepari un governo di minoranza; ammetta di aver perso le elezioni (la “non vittoria” è anche peggio di “smacchiamo il giaguaro”), si ritiri in buon ordine (magari chiedendo all’ex Papa una celletta a Castelgandolfo), e indichi Grillo o chi sceglie lui come capo del governo. E poi, se il programma lo convince, l’appoggi. Sarebbe, per il Pd, la mossa del cavallo. E, per Grillo, un bel problema: M5S è pronto per l’opposizione, non per ilgoverno. Ma la fortuna di Grillo, ancora una volta, sono i suoi sedicenti avversari, che da anni lavorano indefessamente per lui. I retroscena dal Quirinale e dagli altri sacri palazzi non lasciano spazio a dubbi: già si scaldano a bordocampo per il nuovo governissimo (pardon, “governo di scopo”) vecchie muffe come Giuliano Amnato, che era già anzianotto ai tempi di Craxi e di cui non si contano i ritiri “irrevocabili” dalla politica. Per i partiti è la nemesi perfetta uscita dalle urne (funerarie): se rifanno l’ammucchiata regalano altri milioni di voti a Grillo; se ci rimandano al voto, invece, pure. In Sicilia si chiama incaprettamento, ma ora potremmo ribattezzarlo ingrillamento: il cappio al collo e la corda annodata alle mani e ai piedi della vittima che, appena si muove per liberarsi, si strozza da sè.

Ballisti d’Italia [spigolature]

Voglio rivolgere un pensiero affettuoso ai postini di tutta Italia; fatevi un favore, non lo votate neanche voi, così evitate di passare per le ire dei destinatari di posta e in più ancora non sarete più costretti a dover distribuire ciclicamente la monnezza made in Arcore.
#leballedisilvio

Negli Stati Uniti la carriera di un politico può venire stroncata anche e solo per una bugia che riguarda la sua vita privata; non è affatto voyeurismo né intromissione nella privacy il fatto di pretendere che la vita di una persona che – per scelta sua – decide di occuparsi delle cose e di conseguenza delle vite degli altri debba essere il più possibile trasparente anche per quanto attiene al suo privato. Perché gli americani  pensano e credono  che una persona che mente a sua madre, a sua moglie o a suo marito, ai figli, agli amici,  può mentire a TUTTI, dunque anche al popolo che sta gestendo e governando. L’America ha mille e più contraddizioni e gli americani avranno mille difetti come tutti, ma una cosa è certa: non permetterebbero mai ad un buffone bugiardo e disonesto seriale di occuparsi delle loro cose né mai gli affiderebbero le sorti della loro  vita.

Imu, B. manda finto avviso fiscale
Rivoluzione civile denuncia il Cavaliere

Pensionati in fila davanti ai patronati dopo aver ricevuto la lettera/balla di berlusconi in cui promette la restituzione dell’IMU: quest’uomo va cacciato non perché abbia dimostrato tutto il peggior dimostrabile ma perché è socialmente pericoloso oltreché geneticamente disonesto. E bene ha fatto Ingroia a denunciarlo.

Sesso e carriera, i ricatti in Vaticano dietro la rinuncia di Benedetto XVI

Lotte di potere e denaro in un rapporto segreto con i risultati di un’inchiesta sul Vatileaks consegnato da tre cardinali al Papa. Ipotizzata anche una lobby gay. Il documento passerà nelle mani del nuovo pontefice, dovrà essere abbastanza “forte, giovane e santo”. Atteso un “motu proprio”. CONCITA DE GREGORIO – La Repubblica

Mai una schifezza, dietro a certe  faccende. Travaglio lo scriveva una ventina d’anni fa che nel salotti che contano non manca mai il politico, l’industriale, il cardinale e la mignotta. La lussuria è un peccato a corrente alternata, vale per noi mortali ma ai piani alti  e anche a quelli altissimi  non solo è ammessa ma anche concessa dalla notte dei tempi.

Monti: ‘Merkel non vuole Pd al governo’
Ma la Cancelliera lo gela: ‘Mai detto’

Sono proprio contenta che l’algido professore si sia rivelato per quello che è.
Che vadano a nascondersi tutti quelli che hanno lisciato il pelo [lasciandoci su anche qualche traccia di bava] al “salvatore della patria”.
Sobrietà d’accatto; raccontare balle pro domo propria fa schifo sempre, non è che se lo fa b la cui reputazione è qualche tacca sotto allo zero assoluto i soliti tromboni devono fare  sensazionalismo ma se invece lo fanno altri si può soprassedere e usare altri toni perché Monti è persona più affidabile. Il prestigio non si mantiene a forza di balle, che ha voluto dimostrare Monti, che può parlare in nome e per conto della Merkel? brava Angela che lo ha sputtanato a stretto giro di cazzata. Sappia, il professore, che quaggiù siamo diventati impermeabili e abbastanza esperti in materia, ormai.

E quelli che raccontano balle sono considerati e trattati da raccontaballe, non certo da statisti.

Master falso, Oscar Giannino si dimette
Il giornalista lascia la presidenza di Fare

Trovo ridicolo che si facciano le pulci a chi ha millantato lauree e master inesistenti in un paese dove una mai laureata, Giorgia Meloni, la sorellastra d’Italia, è stata ministro della repubblica. Le pulci si dovevano fare nei casellari giudiziari di un bel po’ di gente prima di farla entrare in parlamento, gente che invece c’è entrata e c’è pure rimasta, non certo negli archivi dei titoli di studio.

Tanto più che le dimissioni di Oscar Giannino sono un puro gesto di facciata visto che il candidato premier di Fare per fermare il declino resta lui.
Per carità, al punto di disperazione in cui siamo tutto fa e va bene, ma è troppo facile essere intransigenti coi pesci piccoli dopo aver perdonato tutto a quelli grandi, squali compresi.  Pare che Giannino abbia aumentato la somma  delle sue  balle avendo detto di aver partecipato allo Zecchino d’oro ma non è vero nemmeno questo. Complimenti comunque  a Zingales  che non ha avuto nessuna esitazione a denunciare lo stravagante bugiardello  esordiente  a pochi giorni dalle elezioni e, malgrado   le tante gaffes a getto continuo  del variopinto   leader  potrebbero perfino aver guadagnato qualcosa.
Nel paese alla rovescia – comunque –  una scorrettezza diventa un qualcosa di irricevibile e meritevole della pubblica gogna, un reato, invece, si abolisce con la stessa disinvoltura con sui s’ignorano leggi esistenti per consentire ai non aventi diritto – perché hanno scelto di fare altro nella vita,    di intraprendere carriere politiche – come ad  ad esempio occuparsi di televisioni e giornali o di violare la legge, e in certi casi anzi uno, anche entrambe le cose. 

Chi invece la vuole fare senza violare né la legge né la Costituzione [Ingroia] deve spogliarsi come san Francesco sennò non va bene.
Prima di entrare nella cabina elettorale 1, 2 o 3 ricordatevi, ricordiamoci che noi siamo meglio di loro. Di quelli che ci hanno portato fino a qui.
E lo siamo perché nonostante e malgrado la democrazia, la giustizia, l’uguaglianza, il rispetto dei diritti in questo paese siano solo dei fantasiosi modi di dire entrati di prepotenza nella categoria del luogo comune, non per colpe e responsabilità nostre, diamo ancora a loro la possibilità di occuparsi di noi.
Se avessimo fatto il contrario allora sì, saremmo stati peggio.

FRATELLI (OMOFOBI) D’ITALIA 
Meloni costretta a prendere le distanze


Grazie ai due deficienti candidati nel partito della sorellastra d’Italia di cui sopra, di Crosetto e di la russa per averci ricordato con lo squallido spot omofobo che ha fatto il giro del mondo, che il fascismo resta sempre la montagna di merda che è, come la mafia. Purtroppo bisogna capirli, loro non hanno nemmeno un culo adatto per paragonarci le loro facce, ecco perché si preoccupano di quelli altrui. Spero che gli omofobi e i razzisti vengano quanto prima soffocati dalle loro ossessioni. Gente cattiva, malvagia, che non ammette che una  persona la felicità e la serenità se la deve trovare come vuole e con chi vuole.

Se ci fosse un dio li maledirebbe, altroché.

In meno di ventiquattr’ore sia Monti che Bersani hanno dovuto abbassare il capino e arrendersi all’idea che uno che da quasi vent’anni porta milioni di persone sulle piazze di tutta Italia non si può scacciare come il moscerino dalla camicia bianca.
Se lo avessero fatto tutti prima forse il clima oggi non sarebbe così avvelenato.
Il fatto che spesso scrivo di Grillo e del MoVimento non significa che ne condivida tutte le teorie né tanto meno il linguaggio esasperato che usa il leader, anche se dovrebbe essere comprensibile che la piazza non è lo studio di Porta a Porta. Il mio non è affatto un sostegno ma semplici osservazioni e considerazioni che gente più esperta di me avrebbe dovuto fare da tempo, anziché mettersi a fare ridicole guerricciole contro dalle proprie tribune, che siano quotidiani, radio e televisioni non importa.
In questa campagna elettorale è mancata proprio l’intelligenza da parte di tanti, giornalisti, opinionisti, cazzari tout court ma che però vengono considerati autorevoli e meritevoli di una ribalta da cui esprimersi praticamente ogni giorno.
Gente che ha dimostrato di non avere memoria, dopo che lo stesso errore è stato fatto dai politici di professione ad esempio quando si è formata la lega, considerata all’inizio solo un manipolo di rozzi che facevano folklore, quelli che guardano dall’alto in basso come se fossero in condizioni di poterlo fare, persone che hanno dimostrato un’assenza totale di quella scaltrezza utile a non trasformare il nemico nel PEGGIOR nemico.
Sparare ad alzo zero ogni giorno da mesi contro il populista pericoloso fa incattivire lui e chi lo sostiene, e, lo dico e lo scrivo da mesi, ha prodotto lo stesso effetto che ha permesso a berlusconi di arrivare fino a qui.
Così come tanta gente ha votato berlusconi “per dispetto” ci sarà chi voterà il MoVimento per la stessa ragione.
Le carezzine in testa avrebbero dovuto farle altri a lui, non farlo esasperare oltremodo, chiunque sentendosi aggredito si difende, specie se non c’è ragione, non c’è SEMPRE ragione per doverlo fare, a differenza di quello che si fa – sempre troppo poco – con berlusconi DAVVERO pericoloso perché lo ha dimostrato, e che si dovrebbe fare con Monti altrettanto se non di più pericoloso anche se per motivi diversi ma non meno importanti, ma per lui ovviamente, siccome è ben visto, anzi adorato da Napolitano e dall’America si usa un trattamento diverso, sobrio.
Tutto sommato è anche meglio che Ingroia, il grande assente di questa campagna elettorale venga ignorato da gente così.
Noi cittadini siamo disorientati anche a causa della mancanza di punti di riferimento non solo politici ma che sappiano suscitare delle riflessioni serie, questo paese è pieno di gente scarsa, incapace, tutt’altro che autorevole e intelligente, gente costretta in qualche modo e sempre a portare acqua al mulini di qualcuno, politicamente inferiore rispetto al livello che dovrebbe avere chi ha l’arroganza di proporsi come la soluzione del problema, specie se ha contribuito alla costruzione di quel problema.

Fare politica cambia il modo di pensare e di agire o una persona deve essere predisposta per pensare e agire in un certo modo a prescindere dal suo impegno politico o professionale? la domanda sembra marzulliana ma veramente, io non capisco cosa passa per la testa di certe persone che non fanno nemmeno in tempo a metterci piede, nella politica, che subito si comportano come esperte e navigate opportuniste.
Siciliani, ma che ha fatto Mirello di bello che nessuno vuole toglierselo dalle balle nonostante il suo corposo curriculum? chiedo.

Ubi Mirello, Mineo cessat

Marco Travaglio, 21 febbraio

Oggi tocca parlare di Corradino Mineo, direttore per 7 anni di Rainews24 all’insaputa dei più (il canale ha totalizzato nel 2012 il ragguardevole share medio dello 0,57%), ma non del partito (il Pd) che l’ha prima sponsorizzato in Rai e ora lo candida, nientemeno che come capolista al Senato in Sicilia. Il futuro statista ha chiuso la campagna elettorale a Enna con un imperdibile dibattito col locale ras Vladimiro Crisafulli, detto “Mirello”, che il mese scorso la commissione di garanzia del Pd presieduta da Luigi Berlinguer ha escluso dalle liste dopo che il Fatto aveva ricordato le sue variopinte pendenze giudiziarie(note a tutti anche se non ne parlava nessuno) e pubblicato un rapporto inedito dei Carabinieri del 2008 in cui si chiedeva addirittura il suo arresto. In sintesi: Mirello è indagato per abuso d’ufficio per aver fatto pavimentare la strada che porta alla sua villa a spese della Provincia; è imputato (fresco di rinvio a giudizio) con altre 18 persone per truffa e falso in bilancio nella malagestione dell’Ato Rifiuti; e l’Arma lo accusa di gestire come affar suo tutti gli appalti, i servizi, le nomine e gli incarichi nella sua città e di intimidire chi si oppone al suo sistema di potere. In più c’è la celebre intercettazione del 2001, con tanto di filmato, che lo immortala nella sala di un hotel di Pergusa avvinto come l’edera al locale boss di Cosa Nostra, Raffaele Bevilacqua, già condannato per mafia e in seguito anche per omicidio. Quando finalmente il Pd lo esclude dalle liste, il 16 gennaio Mineo plaude: “C’era una questione di opportunità vera, dare prova di maggiore rigore in questo momento era importante”. Ma l’altroieri, al convegno elettorale reclamizzato — riferisce Live Sicilia — “da una lunga scia di manifesti abusivi affissi a ogni angolo”, Mineo pare un’altra persona. “Mirello — dice affettuoso — ha dimostrato di essere un vero dirigente politico”. Poi se la prende col Fatto , autore di una “campagna strumentale contro Crisafulli”. Strumentale in che senso? Sono vere o false le notizie che abbiamo scritto? Se sono false, sarebbe suo dovere di giornalista (ex?) ristabilire la verità. Se sono vere, sarebbe suo dovere di politico trarne le conseguenze, evitando di frequentare un simile soggetto e di elogiarlo in pubblico per avere i suoi voti. Invece sceglie la terza via: non entra nel merito e accusa di “campagna strumentale” un giornale indipendente che fa il proprio dovere di dare notizie (concetti — l’indipendenza, il dovere e le notizie — che evidentemente gli sfuggono). A questo punto qualcuno potrebbe domandargli: scusa, Mineo, ma perché non te la prendi con la commissione di garanzia del tuo partito che ha cacciato il tuo amico Mirello in quanto impresentabile? Ecco pronta la risposta: “Ho condiviso la scelta di opportunità, non i modi che hanno portato alla sua esclusione dalle liste. Questo non mi impedisce di riconoscere a Mirello di essere un grande dirigente del partito e soprattutto di non essere impresentabile”. Restano inevase un paio di curiosità. 1) Qual era il “modo” giusto per escluderlo dalle liste? Cacciarlo e poi chiedergli scusa? Cancellare una parte del suo cognome e candidare Crisa ma non Fulli, o Fulli ma non Crisa? Sistemarlo su qualche altra poltrona come premio di consolazione? 2) Che deve fare un politico (del Pd, si capisce) per essere impresentabile agli occhi di Mineo, visto che un’indagine per abuso, un’imputazione per truffa e falso in bilancio e l’affettuosa amicizia con un boss mafioso non bastano? Rapinare una banca? Imbracciare il mitra e fare una strage?

Ps. In questi anni ho più volte aderito agli appelli dell’Usigrai e di altre benemerite associazioni in difesa del Mineo, che ogni due per tre passava per vittima di non si sa bene quali censure e ostracismi. Me ne pento amaramente e me ne scuso vivamente con i lettori.

mussolini [che fece anche cose buone]

Sottotitolo: «Ma dico, se neanche di mussolini si può parlar male, ma che deve fare uno perché si possa parlarne male? Deve stuprare le capre in via Frattina? Che deve fare? Dice «ha fatto delle cose buone», certamente: anche hitler o stalin, un ponte, una strada l’avranno fatta! Anche il mostro di Firenze l’avrà detto “buongiorno” a qualcuno qualche volta. Dire che mussolini ha fatto delle cose buone è come se un idraulico venisse in casa nostra e ci facesse un impianto perfetto, ma nel frattempo: ci sventra il cane, ci stupra il nonno, ci uccide la madre… e noi giustamente ci incazziamo, ma lui ci risponde che ha fatto delle cose buone» [Roberto Benigni]

Era il 1995…

*Shoah, Berlusconi: “Mussolini fece cose giuste. Leggi razziali la sua colpa peggiore”

*Shoah, la Merkel: “La Germania ha una responsabilità perenne”

Berlusconi: “Mussolini fece cose buone”
E Giovanardi nega l’Olocausto dei gay

Fascismo e Mussolini, Formigoni difende il Cav

Per il Celeste «le leggi razziali non erano nella natura degli italiani».

LA STORIA D’ITALIA SECONDO SILVIO
“Mussolini fece bene, salvo le leggi razziali” dice Berlusconi (VIDEO)
“Dice bestialità”. Intervista allo storico Sabbatucci (di Giulia Belardelli)


Uno dei massimi studiosi del fascismo spiega gli errori del Cavaliere che sbaglia date, fatti, ricostruzioni. “Le leggi razziali non furono imposte dalla Germania” 
La gente urla al Cavaliere: “Vergogna! Buffone!” (FOTO) 
Monti: rischio dell’ antisemitismo ancora presente. Manifestazioni in tutta Italia 
Scritte antisemite al Museo di via Tasso a Roma 
Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz: chi nega la Shoah è come i nazisti

In un paese normale un personaggio pubblico, e nemmeno necessariamente un politico che facesse una dichiarazione sul genere di quelle che fa ciclicamente berlusconi a proposito dei “benefici” del fascismo verrebbe schifato anche dai suoi vicini di casa.
Pensiamo se la Merkel parlasse di hitler con gli stessi toni e termini coi quali b parla di mussolini e del fascismo, oppure se gli storici si mettessero a tessere le lodi chessò, dei tiranni della storia che pure qualcosa di buono, a scavare, l’avranno fatto di sicuro anche loro.

Il problema in questo paese è sempre lo stesso: l’ignoranza mostruosa che ha prodotto mussolini e appena una manciata di decenni dopo, berlusconi.

Perché basterebbe aver aperto, sfogliato anche distrattamente un libro di storia per sapere che hitler e il nazismo furono la conseguenza di mussolini e del fascismo. 
Che mussolini fu l’ispiratore di hitler e non il contrario.
Ecco perché, come sempre, la responsabilità maggiore è della cosiddetta informazione, perché a nessun giornalista di buon senso dovrebbe venire in mente di andare a chiedere a berlusconi – conoscendo i precedenti – un parere sul fascismo [il giorno della Memoria!], così come a a nessun giornalista degno di questo aggettivo verrebbe in mente di andare a chiedere ancora e ancora un parere sull’omosessualità a gentaglia come giovanardi o l’eminenza omofoba di turno.
C’è un giornalismo in Italia che ha tutto l’interesse a mestare nel torbido e lo fa ogni giorno. 

Beh, sappiate cari pennivendoli, che non tutti siamo così coglioni da non averlo capito.

Quello che va a chiedere pareri sul fascismo a berlusconi, sull’omosessualità e i morti ammazzati di stato ad un delinquente intellettuale come giovanardi è il giornalismo miserabile, quello di cui un paese normale non ha bisogno, perché abbrutisce, incattivisce, non è utile a NESSUN dibattito. Che si vergognino tutti quelli che ben sapendo quali saranno le risposte andranno ancora a fare certe domande a personaggi dalla reputazione torbida, sporchi, razzisti, omofobi, cattivi, indegni rappresentanti di un paese che non sarà mai civile anche grazie a cose come queste.

Primarie, secondarie, carcerarie e cazzarie

 Quando andremo a votare potremo mettere ancora la tradizionale crocetta oppure bisognerà scrivere danke schön, sulla scheda elettorale? chiedo.

Se un paese non sa alzare la testa da solo significa che si merita di sprofondare da solo; io mi sarei anche un po’ scocciata di vivere in una sorta di asilo Mariuccia dove c’è sempre bisogno della manina per attraversare la strada. E  l’America, e il vaticano, mò pure la Germania? lo facessero gratis capirei ma siccome ogni ingerenza significa veder limitata la nostra libertà se permettono i lor signori no, grazie.

Vorrei poter decidere di restare libera, più povera se serve,  ma bella.
Proviamoci noi ad andare in America, al vaticano e in Germania a dire: “per noi sarebbe meglio se…” .

E la responsabilità è tutta e solo della politica  che non ha fatto la politica, e non la può fare perché l’Italia ha DOVUTO rinunciare alla sua indipendenza politica 65 anni fa.
Questo è un paese nato a 90 gradi e nessuno ha mai provato a farlo rialzare di un centimetro.

Le Cazzarie


tutto_tutto_niente_niente_primarie

Marco Travaglio, 14 dicembre

Dopo le Primarie del centrosinistra e le Parlamentarie di Grillo, i partiti si preparano a selezionare democraticamente i candidati per le prossime elezioni in forme sempre più originali.

Secondarie. Naturale prosecuzione delle Primarie escogitata dal Pd per scegliere i nomi da mettere nelle liste bloccate previste dal Porcellum, conservato intatto dopo 7 anni di finti tentativi di cambiarlo. Si svolgeranno a Capodanno, fra un agnello, un abbacchio, un panettone e un pandoro. A Bersani saranno riservate alcune decine di poltrone (dette “Segretarie”) per far eleggere i fedelissimi, che non prenderebbero voti nemmeno dai parenti stretti, in apposite liste (dette “Trombarie”).Terziarie. Meccanismo selettivo made in Montezemolo per il Terzo Polo di “Italia Futura”: possono concorrere tutti i cittadini maggiorenni, purché titolari di un conto in banca (anche, anzi meglio all’estero) superiore al miliardo di euro o, in alternativa, almeno una Ferrari o una Maserati in garage.

Piercasinarie. Sistema di selezione inventato dall’Udc per rimandare in Parlamento specchiate figure come Lorenzo Cesa (arrestato per tangenti già vent’anni fa), Pino Naro (imputato per una mazzetta Finmeccanica), Giuseppe Drago (condannato per avere svaligiato la cassa della Regione Sicilia) e forse anche Totò Cuffaro (se passa l’emendamento sulla candidabilità dei detenuti). Funziona così: Casini si consulta allo specchio e poi decide, di solito all’unanimità.

Mummiarie. Le Primarie di Berlusconi che stavolta, scavalcando a sinistra Casini, ha democraticamente deciso di escludere dal Pdl tutti gli inquisiti, gli imputati e 
i condannati, eccezion fatta per quelli diversamente slanciati il cui nome comincia per S e il cognome per B. 

Carcerarie. Formula suggerita a S.B. da Marcello Dell’Utri e altri ex galeotti in alternativa alla precedente, per non disperdere il patrimonio di esperienze criminali accumulato in vent’anni di storia. In caso di reiezione, vedi dossier “Cavalli e cavalieri, stalle e stallieri” depositato presso un notaio di Corleone.

Porcellarie. Sistema adottato per selezionare la lista spacchettata dal Pdl di sole donne, anche straniere, residenti in un condominio sito in via dell’Olgettina a Milano.

Domiciliarie. Congegno ideato da Alessandro Sallusti, impossibilitato da cause di forza maggiore a dirigere il Giornale che fu di Montanelli, per planare direttamente da casa Santanchè alla Camera dei deputati senza passare dal carcere.

Caltagirarie. Dispositivo messo a punto da Francesco Gaetano Caltagirone per le candidature a sindaco di Roma: dal costruttore Alfio Marchini, che è suo socio, all’amministratore delegato delle Fs Mauro Moretti, che invece è suo socio.

Mon(i)tarie. Automatismo perfezionato da Re Giorgio I per garantire a suon di moniti la nomina di Mario Monti alla Presidenza del Consiglio e possibilmente anche della Repubblica, della Camera, del Senato, della Corte costituzionale e del Csm, anche nel malaugurato caso in cui non venisse eletto o non si candidasse neppure. In subordine, per la Consulta sarebbero perfetti anche Nicola Mancino e Corrado Clini.

Faziolittizzarie. Precauzione adottata dalla Rai dei tecnici Tarantola e Gubitosi, notoriamente indipendenti dalla politica, su ordine dei politici, per spostare il Festival di Sanremo onde “evitare sovrapposizioni” con le elezioni politiche.

Allo studio anche le Bernaccarie, per evitare sovrapposizioni fra il meteo e le elezioni politiche; le Protestarie, per evitare sovrapposizioni fra “Protestantesimo” e le elezioni politiche; e le Orarie, per evitare sovrapposizioni fra segnale orario ed elezioni politiche.

Lo scenario delle alleanze alle prossime elezioni raccontato da Marco Travaglio. Accordi, cambi di strategia, tutto ed il contrario di tutto. Pensavamo di essere un Paese serio? Era tutto uno scherzo.
Siamo sempre i soliti cazzoni.

Scontri un cazzo

Se un ministro dell’interno può esprimere apprezzamento e solidarizzare con le povere forze dell’ordine costrette loro malgrado ad un eccesso di uso del manganello, ognuno di noi è legittimato a solidarizzare con chi vuole, anche con chi, eventualmente e casualmente è vittima di pestaggi ordinati e voluti da TUTTE le politiche di questo paese.
La polizia e i carabinieri non agiscono come vogliono, ma fanno quello che qualcuno più in alto di loro gli chiede di fare.
Ma nonostante la mattanza di Genova e l’omicidio di Federico Aldrovandi, di Stefano Cucchi e di tutti i morti per caso, per sbaglio, per eccesso della qualunque c’è ancora troppa gente che fa finta di non sapere o, peggio ancora che giustifica chi massacra e uccide  in nome e per conto dello stato.

Scriveva Enrico Berlinguer:

Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e l’ingiustizia.

E ancora, Pasolini: “la Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico – rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.”

Tanto per dire, due Totem dimenticati dalla cosiddetta sinistra italiana.

A questi il pantheon non spetta. Non l’hanno meritato.

Video Manganellate in faccia 

Roma, un manifestante racconta: “Colpito alle spalle da agente”. Il video e la foto

Il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, ha espresso ”la più ferma condanna” per i gravi episodi di violenza verificatisi oggi in varie città. Ha, inoltre, espresso ”apprezzamento per l’operato delle Forze di polizia”.

C’è modo e modo, certo.
Ma vale per tutti, allora.
Per la politica a cui non si chiede di impoverire un paese, di fare in modo che lo studio e il lavoro siano privilegi riservati ad una élite di fortunati figli di papà e di mamme illustri.
E c’è modo e modo anche per fare in modo che le leggi e la loro applicazione non svantaggino poi chi a quell’impoverimento si ribella, cornuti e mazziati per un po’ si può anche sopportare, pensare però  che possa durare per sempre lo spettacolo di pochi eletti che leccano il gelato e di una platea immensa di chi sta a guardare è un’idea criminale.

Nel mio linguaggio quando qualcuno è disarmato e l’altro no si chiama repressione. Uno scontro prevede che si abbiano a disposizione le stesse armi e la stessa autorità. Se la lingua italiana ha ancora un significato.

 Voglio i numeri di chi ha preso le botte e come, quanti poliziotti e quanti manifestanti contusi sfregiati e feriti.

Poi parliamo di scontri o di sentenze che, perché INUTILI non hanno insegnato niente a certi farabutti in divisa.

E poi nome e numero di matricola, ché io voglio sapere chi è che mi rimanda a casa un figlio con la testa spaccata.

Lo voglio guardare in faccia,  se questo vuole diventare un paese civile, perché ancora non lo è né lo diventerà mai.

 Se tutto questo può accadere ancora e ancora non dipende da chi va alle manifestazioni col casco e il passamontagna, dai cosiddetti infiltrati di cui tutti sanno tutto meno chi è preposto a fermarli prima che facciano confusione,  ma dal fatto che in questo paese indossare una divisa è garanzia di impunità.

Le sentenze,  virtuali,  sulla Diaz e su Federico Aldrovandi ce lo hanno solo confermato.

Questo paese ha urgentemente bisogno di chi faccia in modo che di fronte ad una violazione della legge i cittadini tornino ad essere davvero tutti uguali come vuole l’articolo 3 della Costituzione.

Che chiunque si ponga oltre la legge si spogli immediatamente della sua professione e ruolo.

Sia che faccia il politico connivente con le mafie, il giornalista diffamatore per conto di un “delinquente naturale” o il poliziotto dal manganello facile.

C’è una sentenza che ha detto che l’Italia è stata infamata a livello mondiale dagli ordini di un ex capo della polizia che ha fatto pestare gente innocente, inerme, che dormiva per terra per dispetto e che oggi è sottosegretario alla sicurezza di questo paese. Nominato dal presidente del consiglio sobrio.

E questo dovrebbe bastare e avanzare, credo.

Sicuramente queste manifestazioni non otterranno nulla, ma mi auguro che qualsiasi cosa di positivo dovesse uscir fuori da questa protesta globale non abbia alcun effetto a vantaggio di quelli che ragionano “si può manifestare in un altro modo”.
Egoisti, ignoranti storici che avrebbero detto anche ai Partigiani di restarsene a casa perché ai fascisti non si doveva sparare, ché forse pareva brutto liberare un paese da un regime. 

Ed è a causa di gente così che in questo paese bisogna ridiscutere e ridifendere diritti già acquisiti praticamente tutti i giorni.
Perché la maggior parte di quelli che se li sono ritrovati fra le mani non sanno neanche da dove sono arrivati.
Quindi anche in questo modo, soprattutto in questo modo quando non ce n’è un altro per farsi ascoltare.
La mia stima e solidarietà quindi a chi mette a repentaglio la sua sicurezza e spesso la vita a beneficio del bene comune.
Anche del mio.

La Germania fuori dall’Europeo. È l’Italia che glielo ha chiesto [spinoza.it]

Sottotitolo: in Italia anche il razzismo è relativo. Dipende da chi porta addosso il colore della sua pelle. Del resto le prostitute che esercitano il mestiere in questo paese ormai sono tutto meno che italiane, eppure dieci milioni di clienti l’anno ci vanno regolarmente, non ce ne sarà nemmeno uno che non assumerebbe una nigeriana, una maghrebina, una romena?  io dico di sì.

Se un nero porta la nazionale di calcio italiana alla finale degli europei qualcosa DOVREBBE succedere, non fra due mesi, alla ripresa del campionato, ma proprio stamattina. Adesso.

Preambolo: poco meno di due anni fa alla Merkel  avrei fatto governare tutto il mondo. Oggi non le farei custodire nemmeno la gabbia dei canarini, se ne avessi una. In meno di cento anni è la terza volta che la Germania devasta l’Europa. Non esiste un altro paese in cui sia così radicata l’idea di antitutto quel che sia possibile. A cominciare dallo spirito unitario che non dovrebbe essere concentrato solo sulla moneta: quella che poi fa fare anche le guerre.

La cosa più disgustosa di questi europei è stata ovviamente la strage degli animali randagi che ha preceduto l’evento.

Per il resto nulla sarebbe cambiato per l’Italia paese se l’Italia del calcio avesse perso la  partita.

Per le varie ed eventuali se opinionisti, giornalisti e fancazzisti (moltissimi, troppi) che ruotano (e mangiano) attorno al mondo del calcio non vogliono che sempre più persone si disamorino di questo sport imparassero loro a non spegnere le luci sugli scandali, sulla corruzione, sul razzismo, sul fascismo e su quanto di nauseabondo fa parte di un ambiente come quello del calcio.
E se anziché portare allo stadio striscioni ridicoli su onori, dio patrie e famiglie i tifosi imparassero a chiedere: “a che punto siamo coi processi?” forse qualcosa si potrebbe anche recuperare.
Però: se la Merkel che sta tenendo per le palle tutta
Europa in un momento del genere trova il tempo per seguire i
mondiali, va allo stadio e ai gol della sua nazionale esulta resta sempre la cancelliera di ferro, quella che guida il paese più evoluto, più moderno, quello di cui si parla sempre bene perché è un esempio di come dovrebbero essere tutti i paesi.
Sepperò ad esultare per la vittoria  dell’Italia sono gli italiani allora non va bene perché ci sono altri problemi a cui pensare,  perché gl’italiani sono il solito popolino mediocre che si fa abbindolare più dal circenses che dal panem, perché in un momento del genere non è serio pensare a cosucce come il calcio.
Io non voglio difendere nessuno, dopo più di metà della mia vita in cui seguivo il calcio da tifosa che andava allo stadio mi sono disaffezionata e me ne sono allontanata  perché ci sono troppe cose che col calcio, col mero gusto dello sport non c’entrano nulla,  però certi arriccianaso di professione, quei guastafeste che  nel bel mezzo di una  cerimonia allegra si mettono a ruttare a tavola proprio non li sopporto.

Nessuno obbliga nessuno a fare niente di che, tutti possiamo parlare dei problemi quanto, quando e come ci pare, certo è, però, che se l’Italia ieri sera avesse perso la partita oggi ci saremmo svegliati con un senso di umiliazione peggiore di quello che ci accompagna da quando è iniziata questa crisi economica.
Qualche volta, credo, si potrebbe e si dovrebbe anche saper pensare in modo più leggero, ecco.