Del web, dei social brutti, cattivi, pericolosi e assassini

Riflessioni di un webete – @zeropregi per Il Manifesto

La verità è che tutti quelli che hanno un pulpito cosiddetto autorevole dal quale esprimersi, per ruolo, qualifica professionale eccetera hanno preso atto da un bel po’ che anche il semplice blogger, utente social come l’autore di questo articolo con un po’ di impegno e voglia di rendersi utile è in grado di comprendere e decifrare il linguaggio della politica, dei media ufficiali e tradurlo in concetti non solo comprensibili ma molto più vicini alla verità di quanto lo siano quelli dei filosofi alla Serra, Gramellini,  degli affamati di censura sempre presenti al talk show che campano di rendita sulla battuta di Eco sui social pieni di imbecilli, rilanciata continuamente da chi non si è mai fatto premura di capirla ed ha la presunzione di pensare di non rientrare nella categoria.  Si potrebbe fare una lista infinita di tutto ciò che andrebbe evitato perché potenzialmente pericoloso. Al primo posto c’è l’uso della parola. Oggi molti parlano di internet nello stesso modo col quale trent’anni fa si parlava di televisione, chi lo fa è gente che grazie a questa ha acquisito notorietà, autorevolezza  perlopiù senz’alcun merito ed ecco perché oggi teme tutto quello che può metterle in discussione. Una volta la parola dei giornalisti era come quella di Dio. Loro scrivevano, parlavano, pontificavano e nessuno si poteva mettere in mezzo: al massimo si  scriveva qualche lettera sdegnata alle redazioni  di giornali e telegiornali senza ricevere mai una risposta.
Oggi invece c’è chi si mette in mezzo, chi riesce a costringere il giornalista alla risposta, alla rettifica, alla smentita o può semplicemente dimostrarne la pochezza. E questo per certuni è insopportabile.

***

cyberb16Facciano molta attenzione tutti quelli che si stanno adoperando per agevolare il governo ad approvare la legge ammazzaweb, perché senza internet e senza i social la maggior parte di loro sarebbero confinati nell’oblio che spetta a tutti quelli che non hanno un cazzo da dire, se ce l’hanno è generalmente sbagliato e dannoso ma poi trovano sempre qualche ribalta televisiva che glielo fa dire.

La Gruber che invita ad #ottoemezzo Paolo Crepet, habitué del salotto di vespa dove si fa tutto meno che informazione a parlare di internet, dei social è uno dei sintomi che rivelano chiaramente che il problema non sta mai nello strumento ma sempre nell’uso che se ne fa: proprio come succede per la televisione.
Se si usassero per la tivù gli stessi parametri di giudizio, merito e demerito elencati ogni volta che si parla del web cattivo e di chi avrebbe il diritto o meno di potersi esprimere gli studi televisivi resterebbero inesorabilmente vuoti.
Gli agguati mediatici orditi dai bravi giornalisti e conduttori solo quando bisogna parlare della pericolosità di internet e dei social, gli stessi che inspiegabilmente tacciono su tutte le iniziative positive che è possibile intraprendere grazie ai social e alla rete sono il segno della malafede che esprime chi non ha nessun interesse a parlare per spiegare e aiutare nella comprensione delle cose ma solo quello di ergersi a giudice  per sentenziare su quello che si può o non si può fare.
La Rete e i social vengono descritti sempre come brutti, cattivi,  pericolosi perché pieni di gente brutta, cattiva e pericolosa solo perché danno la parola a tutti.  Questo dà molto fastidio non solo alla politica che sta tentando in tutti i modi di mettere dei limiti non perché le interessi realmente un’educazione all’uso del mezzo ma per la solita e irresistibile voglia di censura, irrita moltissimo tutti quelli che fino ad una manciata di anni fa avevano l’esclusiva del pulpito, potevano dire e scrivere quello che volevano senza il timore di essere smentiti e sputtanati: la Rete e i social hanno tolto ai cosiddetti addetti ai lavori della politica e dell’informazione il monopolio della diffusione del pensiero, non possono più trattare i cittadini da cretini senza conseguenze.
E’ tutto qui il problema.
Miliardi di persone ogni giorno nel mondo si mettono al volante di un’automobile, usano un martello, un coltello senza provocare ogni volta una strage.
Strumentalizzare la vicenda tragica di Tiziana per riportare ancora una volta il dibattito sul web pericoloso è un’operazione abominevole fatta da chi poi non ha nessuna remora ad invitare a parlare in televisione gente come sgarbi e salvini, molto più dannosi di qualsiasi utente social.
Tiziana non l’ha ammazzata il web ma l’irresponsabilità umana.

Avete condiviso il video? E non vi fate schifo?

Il “se l’è cercata” nasce in teste bacate che hanno anche queste facce e questi nomi
Nasce da madri e padri che difendono e proteggono figli così per assolversi dalla loro incapacità di averli saputi educare al rispetto per le persone, prim’ancora che quello di genere, per le ragazze e le donne.
Nasce purtroppo anche nella testa di madri che pensano di dover tacere davanti ad una figlia bambina stuprata ché tanto poi ci penserà il tempo ad aggiustare le cose.
Invece il tempo non aggiusta niente, anzi dilata la sofferenza, uccide ogni possibilità di fidarsi ancora di un ragazzo, di un uomo, dell’ambiente che circonda e che contiene chi pensa di avere il diritto di abusare di una ragazza, di una donna perché si veste in un certo modo, cammina in un certo modo, si comporta in un certo modo, esce in certi orari.
Tutti modi socialmente inaccettabili per i perbenisti ipocriti che poi trovano non solo accettabile ma giusto e normale stendere la coperta dell’omertà su un crimine come
questo

***

Tiziana Cantone: il caso sul web, il suicidio e le nostre negligenze  – Peter Gomez – Il Fatto Quotidiano

Spero che al Fatto on line capiranno, per quanto sia difficile il momento e costoso il mantenimento di un sito che la piattaforma di un quotidiano non può contenere gli stessi argomenti del giornaletto di gossip mescolati alle notizie sui fatti seri.
Chi si affaccia nel sito del suo giornale può fare a meno di trovarci dentro scemenze da Chi, Novella due o tremila.
Anzi, se non le trova è meglio.
Chi vuole le scemenze per soddisfare curiosità e alleviare pruriti può andare a cercarle altrove, e siccome le scemenze qui non sono poi contrastate equamente dalla cultura sana dipendesse da me le farei pagare in carati, sia in Rete sia in televisione, così forse fra cinque o seicento anni anche questo sarà un paese normale, dove nessuno scriverà su un giornale che una ragazza ha velleità da pornostar solo perché si è fatta riprendere in qualche video mentre faceva sesso consapevolmente con chi voleva lei e gratis.

***

 

biani-14setHo l’impressione che molti condividano e commentino certi link e post nei social non solo per continuare ad insultare la ragazza morta suicida della quale si sta parlando in queste ore ma anche  per poter scrivere liberamente la parola “pompino” per esteso, senza asterischi, senza crocette autocensorie e senza l’angoscia di sembrare volgari, ché mica l’hanno fatto loro, ne hanno solo sentito parlare.
Li voglio rassicurare: per quanto il gergo popolare non esprima sempre, anzi quasi mai parole che possono entrare disinvoltamente nel linguaggio comune di tutti benché “fellatio”, il termine originale per descrivere il sesso orale [Gesù Gesù] sia ancora più ridicolo e incomprensibile per molti, non è la parola il reato.
Lo è quello che può succedere dopo, specie se si  racconta la performance scrivendola in un messaggino o si  mostra in foto e in video a qualcuno del quale si pensava di potersi fidare.
Perché il problema  non è la libertà sessuale che nessuno fortunatamente può mettere in pericolo, ognuno in una condizione di libertà fa quello che vuole con chi vuole, è la riservatezza messa in pericolo da gente che pensa di poter diffondere delle cose personali che qualcuno gli ha confidato, mostrato perché sapeva di non dover subire l’onta del giudizio, sapeva che sarebbero rimaste nell’ambito confidenziale, intimo ma che invece quella gente, gentaglia da disprezzare e punire ha permesso che diventassero di pubblico dominio, le ha fatte vedere, giudicare, disprezzare e insultare fino al punto di farle diventare un peso insostenibile per chi senza colpe, peccati né reati è stat* costrett* a subire pubblicamente l’onta, il giudizio, il disprezzo e l’insulto.

Sarebbe bello conoscere le facce e i nomi di tutti quelli che hanno istigato il suicidio di Tiziana Cantone, affinché vengano schifati anche dai parenti.
Ma nel paese dei garantisti de’ ‘sto cazzo: garantisti sempre coi criminali che rubano la terra sotto ai piedi, il futuro dei figli peraltro, non succederà.
E i suoi assassini, sì, assassini perché fino a prova contraria non esiste il reato di superficialità, leggerezza, né tanto meno chi non considera le conseguenze di certe sue azioni e comportamenti personali merita la condanna a morte continueranno a vivere le loro squallide, miserabili vite, a compiacersi di aver provato soddisfazione per aver intercettato un frammento di vita di una persona della quale non sapevano nulla, averla giudicata, esposta al ludibrio e alla gogna fino ad ucciderla.

In tempi oscuri la gogna era destinata a chi commetteva reati e crimini: chi non capisce la differenza fra un errore e un reato, un comportamento personale che non nuoce nessuno e un crimine è un miserabile subumano socialmente pericoloso.
Troppa gente non si rende conto della potenza di internet, nel bene ma molto spesso nel male, questo oltre a devastare la vita di tante persone giustifica poi l’intervento della politica che non vede l’ora di poter mettere i paletti, stabilire quello che si può e non si può fare con la Rete.
Quando succederà, perché prima o poi succederà, la colpa non sarà della politica ma di questi emeriti criminali che pensano di potersi dimenticare di quello che scrivono, condividono semplicemente scollegandosi dalla Rete, spegnendo un computer e di non avere mai nessuna responsabilità di ciò che fanno.
In questo paese nessuno tocca Caino, ma di Abele si può fare carne trita invocando perfino la libertà e il diritto di poterlo fare.
Ciò detto bisognerebbe anche evitare di pensare che quello che noi non faremmo mai, tipo un video hard nei momenti di intimità sia automaticamente qualcosa di sbagliato, anormale e da punire con giudizi morali che possono diventare una condanna a morte.
C’è tanta gente che vive benissimo la sua sessualità anche così, non fa del male a nessuno e non si capisce perché debba poi subire il male da sconosciuti criminali mai visti né conosciuti che usano il web come il cesso di casa loro. 

Denunciare, isolare gente che fa dell’insulto, della diffamazione la sua cifra pensando di avere il diritto di farlo perché supportata da un’idea malsana di libertà di espressione e  da chi poi va a mettere il like dimostrando così di avere la stessa melma nel cervello, impedire a idioti, mentecatti e violenti di  rovinare la vita di tante persone per niente, di fare quello che molti pensano sia un gioco senza conseguenze non uccide nessuno, continuare a permettere che questo accada, sì.

Bruno Vespa sta al giornalismo come la diffamazione e la calunnia stanno alla libertà di espressione

Nel 2009 vauro fu sospeso dall’allora direttore della Rai Masi per una vignetta mostrata ad Annozero giudicata “gravemente lesiva dei sentimenti di pietà dei defunti e in contrasto con i doveri e la missione del servizio pubblico”.
Evidentemente per il cosiddetto servizio pubblico ci sono morti di serie A, di serie B e anche di serie C: le vittime della criminalità comune e mafiosa dei Casamonica non valgono una sospensione per Vespa bensì la puntata “riparatrice” di Porta a Porta.

***

LA RIDICOLA CANEA DEL PD CONTRO VESPA PER L’INTERVISTA AI CASAMONICAS  Sergio Scandura per Gli Stati Generali

***

Quanto è facile dire “perché in televisione ci sono andati tutti e perché no i Casamonica”.
Così domani qualcuno potrà dire che, perché in televisione ci sono andati i Casamonica, perché no il serial killer, il pedofilo, lo stupratore.
Peccato che Pacciani e la saponificatrice di Correggio sono morti, altrimenti perché no un’ospitata al talk show anche per loro.
A qualcuno poteva interessare sapere qualcosa della loro vita e carriera, se mamma e papà facevano i regalini anche a loro a natale.
E chi se ne frega dei messaggi che veicolano i media che poi diventano opinione e cultura, perché quello che non si vede in televisione non c’è e non esiste, giusto?
Per sapere quello che esiste o per far esistere quello che non c’è bisogna che qualcuno ce lo faccia vedere.
Proprio quello che ha pensato berlusconi quando si è comprato metà degli italiani con le televisioni.
Ma tanto non s’impara, non c’è niente da fare.

***

Non basta essere incensurati per essere onesti.
Sempre a rompere i coglioni e dare del disonesto senza se e senza ma a chi evade anche piccole cifre magari per cercare di sopravvivere, pagare lo stipendio ai dipendenti invece di licenziarli perché toglie il pezzo di strada, il banco di scuola, la prestazione sanitaria a chi paga tutte le tasse poi però si portano in televisione due che campano coi proventi dello spaccio di droga, del racket della prostituzione e dell’estorsione, di furti e rapine che tolgono molto più del banco di scuola e dell’analisi del sangue ai cittadini per mezzo dei quali il bravo papà regala champagne ai figli e qualcuno ha pure il coraggio di dire che sono incensurati, onesti e quindi si meritano la ribalta di Vespa.
Se Vespa può portare i Casamonica in televisione è anche perché c’è gente che “ragiona” in questo modo, in un paese dove la gente sappia fare semplicemente 2+2 uno come Vespa avrebbe dovuto fare altro nella sua vita, lontano dalle telecamere e dai teleschermi.

***

Dopo “e allora le foibe” e “allora i marò” prepariamoci ad un’ondata di “e allora Enzo Biagi che ha intervistato Sindona”.

Nella piccola e sempre più insignificante espressione geografica che è l’Italia c’è sempre qualcuno che trova la pertinenza tra un fatto e un altro per difenderne altri peggiori.
Enzo Biagi intervistò Sindona in carcere, non in uno studio televisivo, Sindona, come Buscetta, Cutolo e Luciano Liggio avevano cose molto più interessanti da dire di quelle dei Casamonica, non solo dal punto di vista dell’informazione ma proprio della storia che ha costruito il paese sciagurato che è l’Italia di oggi.
I familiari di Sindona, Cutolo, Buscetta e Liggio non hanno mandato i ringraziamenti a Enzo Biagi come ha fatto il nipote di Vittorio Casamonica affidando niente meno che ad un’agenzia i complimenti a “Bruno”.
Enzo Biagi fu cacciato dalla Rai per volere di un delinquente amico della mafia di Buscetta, Cutolo e Liggio.
Chi oggi non ha ancora capito perché non si portano i Casamonica in uno studio televisivo del servizio pubblico e continua a fare paragoni stronzi eviti di citare Falcone e Borsellino, due galantuomini sulla bocca di tanti che li usano per farsi belli non ricordandosi evidentemente nulla di cosa dicevano e del perché sono morti.
Bruno Vespa che nessuno ha cacciato né lo farà invece di paragonarsi a Enzo Biagi dovrebbe infilare la sua linguaccia nell’acido muriatico e sparire dalla circolazione per il resto della sua vita. Enzo Biagi intervistò Sindona, Liggio, Cutolo, Buscetta ma fu lui ad andare da loro, non li ha invitati nel salottino “buono” della Rai.   Vespa lasci in pace la memoria di una persona degna come Enzo Biagi che non faceva i figli e i figliastri quando si trovava davanti l’intervistato di turno.
Non usava la tv per soddisfare un ego ipertrofico, il suo narcisismo, per assolvere prescritti, per raccogliere false promesse dai politici né, soprattutto, aveva amici di famiglia fra gli stessi potenti che un vero giornalista dovrebbe controllare per mestiere.
In questo paese la maggior parte della gente non ha la minima idea di cosa è e cosa significa la professione del giornalista, di quali sono i doveri del giornalista.

Ai fini della comunicazione anche il contesto è importante, saper prevedere l’impatto che avrà quell’incontro con i telespettatori, il luogo in cui avviene la conversazione e soprattutto il motivo per il quale il servizio pubblico pensa che un’intervista debba poi interessare la pubblica opinione.
Si vergognino quelli che difendono un servizio pubblico indecente che legittima un clan mafioso e criminale offrendo la ribalta mediatica ai suoi componenti e invece di chiedere scusa all’Italia rivendicano la scelta di averlo fatto truccando il tutto col diritto/dovere di cronaca.

***

Marino, per non dire che la responsabilità maggiore di quest’altra ed ennesima vergogna ce l’hanno tutti quelli che potendolo fare non hanno voluto evitare la pagliacciata farsesca la butta sul mistico: “guardare Porta a Porta è peccato e bisognerebbe confessarsi, dopo”.
Ecco come dirottare la riflessione altrove dal problema, che non è certo il peccato di chi guarda Porta a Porta ma quello di un’intera classe dirigente a cui fa comodo il “giornalismo” alla Vespa quando offre la poltrona per la propaganda, per le assoluzioni non dai peccati ma dai reati, per enunciare false promesse e che adesso si indigna e si sdegna perché l’ospitata dei Casamonica ha finalmente tolto il velo ad un servizio pubblico e informativo indecente, indegno di un paese civile composto di gente altrettanto indegna che se avesse svolto davvero il suo lavoro come si vanta di aver fatto Vespa, se invece di ossequiare e far sentire la cattiva politica a proprio agio, a casa sua, in uno studio televisivo come fra le pagine dei giornali, se i politici si fossero sentiti meno liberi di agire nel loro interesse anziché quello dei cittadini oggi questo sarebbe un altro paese dove la mafia e la criminalità non si mischiano con la politica per fare affari insieme contro i cittadini e dove nessun prete farebbe il funerale sfarzoso al capoclan alla cui famiglia nessuno può dire no. Nemmeno Vespa. Ci sono giornalisti che per fare davvero servizio pubblico sono dovuti andare via dalla Rai, non solo perché cacciati dal proprietario della tv ‘concorrente’. Perché Lirio Abbate, uno dei tanti minacciati dalle mafie e dalla criminalità non può avere una trasmissione alla Rai?  Perché non potrebbe dire le stesse cose che scrive su libri e giornali. Perché l’informazione e il servizio pubblico sono perennemente al servizio dei potenti, prepotenti e delinquenti.
Dov’erano i piddignados quando dal servizio pubblico sparivano i Guzzanti, Daniele Luttazzi, Michele Santoro, il giornalista più maltrattato e mobbizzato dalla Rai di tutti, di destra e di “sinistra”, Enzo Biagi, quando vauro fu sospeso per una vignetta di satira?
Ad aprire la porta per farli uscire, scommetto.

Aspettando il “severo provvedimento” di alfano. Che non arriverà

Il 25 aprile andrebbe sospeso fino a data da destinarsi, ripristinato solo quando si riuscirà a ricostruire una democrazia degna di quella Resistenza antifascista che molti ipocritamente commemorano ma poi non le riconoscono nessun valore. 

***

Dell’uso sconsiderato del web e della leggenda della zona franca dove tutto è permesso io ne scrivo da molto prima di facebook.  Sono in Rete ormai da una ventina d’anni praticamente tutti i giorni e il modus, l’atteggiamento, il modo di porsi della maggioranza dei suoi frequentatori se possibile è perfino peggiorato dal suo esordio quando almeno ci si poteva giustificare con la curiosità del nuovo strumento di comunicazione.

In Rete non bisogna farsi “belli” raccontando balle ma nemmeno mostrare la parte peggiore di sé, quella che ci si vergognerebbe di esibire nel proprio quotidiano o costruita appositamente a beneficio della propria identità virtuale. 
Non si capisce, invece,  perché questo accada puntualmente, tutti i giorni e ovunque, non solo su facebook  dove almeno la maggior parte dell’utenza ci mette faccia e nome perché obbligata da un regolamento che altrove non c’è ma ovunque dove  in troppi approfittano [ancora!] dell’anonimato per scrivere quello che vogliono. 
Basterebbe considerare il web non un mondo a parte ma una parte del proprio mondo, esattamente come i contesti familiari, amicali, lavorativi, comportarsi nello stesso modo.
Ma evidentemente le frustrazioni, il bisogno di trovarsi il nemico da abbattere quotidianamente a parole perché probabilmente chi agisce così non riesce a liberarsi di quelli reali coi gesti concreti hanno il sopravvento anche sul semplice buon senso che dovrebbe appartenere a persone adulte non solo per data di nascita.

Un idiota è un idiota sempre e ovunque, un deficiente, un deficiente anche se pensa di essere simpatico, un violento fascista resta un violento fascista anche sotto mentite spoglie e in quel caso fa bene a nascondersi.

Non è il posto che fa la gente ma il contrario.  Basterebbe ricordarsi di essere persone serie sempre, ovunque e dimostrarlo. La Rete non è il salotto privato di nessuno, è una casa comune e il rispetto deve diventare obbligatorio e necessario come nella vita di tutti i giorni.  La provocazione tout court, le volgarità anche violente espresse contro le persone alla fine diventano noiose e non dovrebbero piacere a nessuno di quelli che si reputano intelligenti e ben disposti al dialogo e al confronto.  I diritti vanno conquistati, quando dietro l’alibi del diritto alla libera espressione si nascondono altre intenzioni, quando ci si fa scudo del diritto di parola per usare la violenza nel linguaggio, quando si esercita la violenza su chi non può difendersi,  quando  si zittisce l’opinione sana  lasciando spazio all’insulto, agli oltraggi, alle apologie fasciste e razziste con la censura come si fa  nei siti dei quotidiani che si dichiarano liberi  ma poi anche loro agiscono per interesse lasciando spazio alla rissa verbale perché “fa clic” quello non è più un diritto: è un abuso.

Se lo stato per primo premia i metodi fascisti utilizzati dalle forze dell’ordine, non punisce i mandanti ma anzi li premia con promozioni e carriere favolose, agli esecutori dà un’amichevole pacca sulla spalla, non gli toglie nemmeno la divisa, permette senza fare un plissè che un sindacato di polizia dopo aver minacciato e diffamato le famiglie di Federico Aldrovandi e di Stefano Cucchi faccia anche l’applauso a quattro assassini, se la politica stessa che nella figura di giovanardi e la santanchè è sempre lì  a dire che le forze dell’ordine svolgono correttamente e onestamente il loro mestiere “nel rispetto dei diritti umani e civili”  come si può pretendere il semplice rispetto delle persone che passa anche per la parola?

Presidente Boldrini,  forse c’è qualcosa di più urgente da fare prima di pensare di tradurre al femminile gli aggettivi che descrivono mestieri e professioni, ci sarebbe da cacciare i fascisti dalle istituzioni e dalla subcultura malata e criminale di questo paese. Questo dovrebbero fare la politica e le istituzioni serie  del paese antifascista.

***

Diaz, le ‘mille volte’ di Tortosa: io non mi stupisco – Silvia D’Onghia – Il Fatto Quotidiano

***

L’insostenibile leggerezza dei social network – Guido Scorza – Il Fatto Quotidiano

***

Cos’è, niente “je suis Tortosa” stavolta?

Eppure, se vale il principio col quale molti hanno avvelenato la Rete dopo la strage fondamentalista di Charlie Hebdo scrivendo che “tutti hanno il diritto di esprimere la loro opinione, anche fosse la più spregevole” dovrebbe valere anche per Tortosa, orgoglioso di indossare la divisa e di difendere a mazzate i “nemici” della democrazia, impersonati da chi dormiva per terra una sera di luglio a Genova.
Così come lo stesso principio deve valere per la Saluzzi che deve sentirsi libera di dare dell’imbecille al campione di Formula uno, deve, dovrebbe valere per gasparri che sempre secondo quel principio ha eccome licenza di poter scrivere pubblicamente ad una ragazzina che siccome è grassa dovrebbe mettersi a dieta e di ipotizzare, interrogando i suoi fan, che le ragazze tornate dalla Siria sono due poco serie che la davano a tutti come fa anche salvini quando scrive le sue scemenze razziste sotto forma di domanda.
Così come io che non mi sono mai sentita né definita nient’altro che me sono libera di scrivere che se De Gennaro, il capo della polizia di allora non fosse stato premiato dallo stato probabilmente i suoi uomini in divisa avrebbero perso un po’ di quella sicumera che li autorizza a tutelare l’ordine con le botte, che in un paese dove i responsabili e i mandanti dei pestaggi e degli omicidi di stato pagano davvero non avremmo assistito all’osceno spettacolo dei rappresentanti di un sindacato di polizia che fanno la standing ovation a quattro assassini mai spogliati della divisa e che il segretario del sindacato non si permetterebbe di dire che una legge civile è frutto del furore ideologico. E il presidente del consiglio non si sarebbe mai permesso di ribadire la sua fiducia a De Gennaro mantenendolo al posto che gli è stato regalato in virtù della sua bravura e competenza.

Benché spregevoli quelle di gasparri e salvini sono opinioni proprio come quella di Tortosa che “rientrerebbe mille e mille volte in quella scuola” nonostante una sentenza della Cassazione che tre anni fa stabilì che i fatti accaduti alla Diaz hanno gettato discredito sull’Italia agli occhi del mondo intero, un’altra più importante di qualche giorno fa della Corte dei diritti umani europea che ha messo nero su bianco quello che sapevamo tutti ovvero che lo stato a Genova per mezzo del suo braccio armato fascista non si limitò a far rispettare l’ordine pubblico e tutelare la sicurezza dei cittadini ma esercitò violenze, tortura, ebbe comportamenti criminali e in quella occasione come tante, troppe altre fu lo stato il nemico della democrazia, non la gente che dormiva per terra in una scuola e che era andata a dire che non le piaceva questo paese, il mondo così com’era, come è ancora visto che da allora sono perfino peggiorati entrambi.

Dai che prima o poi ci arriviamo tutti alla semplice considerazione che no, non esiste quel diritto di poter dire quello che si pensa sempre, soprattutto se chi pensa di poter esercitare quel diritto è gente che per ruolo e mestiere rappresenta lo stato, quello democratico e dovrebbe dare l’esempio, non mettersi sotto il livello di ciò che dovrebbe contrastare.
Prima o poi capiremo tutti quanti che libertà e diritti non hanno niente a che fare con l’espressione della violenza, fosse anche solo scritta e detta a voce.

***

Quando la mela è “sana” come minimo è omertosa, c’è una puntata di Presa diretta sui morti di stato che andrebbe trasmessa nella scuole già dalle medie inferiori.
Perché in questo paese la polizia che picchia è stata sempre autorizzata dai governi di tutti i colori, quando a Napoli durante il vertice Osce ci fu il preludio di quello che sarebbe accaduto quattro mesi dopo a Genova, quando i manifestanti furono portati nella caserma Raniero per essere pestati lontano da occhi indiscreti a palazzo Chigi c’era D’Alema: l’indignato de’ sinistra.
Quindi è inutile nascondersi dietro i propri paraventi dicendo che certe cose possono succedere solo coi governi di destra, ci sono metodi condivisi da tutta la politica che ha sempre autorizzato l’uso violento della forza anche quando non c’è nessun pericolo per la sicurezza nazionale come fu proprio a Genova dove la polizia si comportò come il peggiore dei vigliacchi e infami che colpisce alle spalle.
Ora la politica – nemmeno tutta – arriccia il naso perché dopo i processi farsa, le finte condanne e le promozioni vere, la sentenza della Cassazione che ha raccontato di una polizia che ha svergognato l’Italia agli occhi del mondo è arrivata l’ultima davanti alla quale non ci si può più nascondere, ma l’Italia delle istituzioni non si è indignata nello stesso modo quando a subire la tortura di stato sono stati cittadini singoli, fermati o trattenuti come Stefano Cucchi, Riccardo Magherini morti di botte e di sistemi coercitivi fuori dalle regole e da qualsiasi diritto, pestati a sangue perché si sentivano male come Federico Aldrovandi e come tutti coloro che nelle questure di tutta Italia da Bolzano a Palermo ricevono il benvenuto dai funzionari di stato in divisa a forza di botte, e quelli che non picchiano ma tacciono e non denunciano i colleghi criminali sono colpevoli esattamente come loro se non peggio.