Abbiano almeno il coraggio di farlo in nome di “IO”, di ammettere una volta e per tutte che di libertà di parola, di espressione, di risata non si offenderebbe nessuna entità trascendentale ma che la trasformazione in offesa, oltraggio, vilipendio da punire con leggi terrene, tutt’altro che spirituali, avviene solo nei piccoli cervelli di chi ha avuto bisogno di costruire il suo edificio mistico e divino per meglio sopportare la vita di questo mondo. Quella che si vive da vivi.
Abbiano il coraggio di ammettere che la religione è il pretesto per poter dare sfogo alla bestialità violenta, la stessa di chi è disposto a uccidere per una squadra di calcio, perché il coglione gli ha fregato il posto nel parcheggio e per un amore finito.
Sottotitolo: con che faccia manifestano contro il terrorismo quelli che in nome della loro idea di democrazia vanno a bombardare i paesi ammazzando gente innocente, bambini?
Quelli che affamano metà del pianeta mentre spendono miliardi per le guerre?
Fanno schifo, fa schifo la loro ipocrisia, fa schifo la loro idea di controllo del mondo imposto con la violenza della guerra e la negazione dei diritti, umani e civili . In prima fila ieri a Parigi a manifestare per la libertà e contro tutti i terrorismi, a favore di telecamere e obiettivi, gente che nei propri paesi manda in galera i giornalisti e che arma le mani al terrorismo globale.
***

Doudi tiene fra le mani la foto di suo papà Raif Badawi.
Raif Badawi ha trent’anni, è in carcere dal 2012 ritenuto colpevole di aver offeso l’Islam attraverso il suo blog: “Liberali dell’Arabia Saudita”. Condannato a dieci anni, venerdì scorso dopo la preghiera alla moschea di Al-Jafali a Gedda in Arabia Saudita davanti ad un pubblico festante ha ricevuto la prima razione della pena accessoria che consiste in 1000 frustate che gli verranno date in comode rate ogni venerdì, sempre dopo la preghiera e sempre davanti alla folla plaudente per diciannove settimane.
L’Arabia Saudita fa parte del cosiddetto Islam moderato che ha condannato il massacro di Charlie Hebd. Amnesty International ricorda che le frustate, così come altre forme di sanzione corporale, sono vietate dal diritto internazionale.
Dov’è la comunità internazionale, quella dei pacifinti che ieri hanno manifestato per la libertà di opinione, quella del #siamotutticharlie?
Perché si fa presto a stare con Charlie dopo che è morto, la vera impresa, la sfida del futuro, è stare con chi è ancora vivo e difenderla davvero, la libertà di opinione.
***
Per i morti del Charlie Hebdo: aboliamo ogni tutela legale del sacro
Troppo deboli le reazioni del mondo musulmano a questo atto di guerra compiuto in nome della religione. Non può esserci civiltà democratica laddove la critica alla religione non è libera. Le comunità religiose abbiano dunque il coraggio di rinunciare per prime a ogni protezione legale riservata al “sacro”. Dio, se esiste, non ha certo bisogno di qualche legge per proteggersi.
***
I dieci anni di carcere e le mille frustate a cui è stato condannato Raif Badawi, blogger e attivista saudita, l’Arabia fa parte del cosiddetto Islam moderato che ha condannato il massacro di Parigi, sono la risposta migliore a chi in questi giorni ha detto e sta ancora dicendo che la satira si deve adeguare al sentire comune, non deve essere offensiva, non deve istigare il fondamentalismo.
Perché Raif non faceva satira nel suo blog, si limitava a fare quello che noi facciamo ogni giorno qui: esprimeva le sue opinioni circa la politica e anche la religione.
Qualcosa che nel mondo civile deve essere permesso fare.
E se oggi io non difendessi anche la possibilità di irridere le religioni domani potrei non trovare chi difende la mia libertà di poter scrivere su un blog e una pagina facebook quello che penso della politica e anche delle religioni. Troppo facile “essere Charlie” – ipocritamente come tutti quelli che hanno sfilato ieri da capi di stato e di governi di paesi, compreso questo, dove si attua la censura, si mandano in galera i giornalisti.
Porre dei limiti fino a stabilire per legge piegando la pubblica opinione ad una forma di censura preventiva circa quello che è pubblicabile e quello che no significa regalare al fondamentalismo di ogni genere la possibilità di costruire un mondo basato sull’idea di etica fondamentalista: quella dei dieci anni di galera, delle frustate al blogger arabo, dei massacri di gente innocente la cui unica colpa era quella di disegnare per ridere e far ridere.
Significa consegnare all’integralismo violento di qualsiasi matrice la libertà di scegliere, decidere in che modo la gente del mondo deve pensare, cosa può esprimere e come.
Significa dare a chiunque la possibilità di ritenere offensivo ciò che personalmente non gradisce, non condivide. Di poterlo eliminare con la censura e il gesto violento.
Oggi è la satira, domani è il libro [è già successo], dopodomani il film [è già successo], dopodomani ancora tutti quelli che si vestono di blu, chi preferisce la carne al pesce, chi l’amatriciana alla carbonara, solo perché tutto questo non è gradito al fondamentalista/integralista che pretende di avere delle forme di tutela speciali per sé pur negando ad altri di essere tutelati nel loro diritto all’espressione libera.
La stessa identica dinamica che ha ispirato le teorie naziste di hitler.
Democrazia è invece avere la possibilità di pensare quello che si vuole e di poterlo esprimere, attraverso parole, immagini, musica, lasciare che a stabilire cosa sia offensivo, oltraggioso, diffamante, calunnioso e cosa no siano le leggi e le autorità di tutte le società che regolano attraverso il diritto civile, non secondo il dogma, il comandamento religioso, quello che si può fare e quello che non si deve fare.
Il mondo civile si vieta qualcosa per legge non perché sia brutto, indecente, inguardabile, offensivo, moralmente sbagliato ma perché costituisce un pericolo e un danno per la collettività: cose che, anche fosse la più becera, non è mai stata la satira. Io non consegno la mia libertà, quella di mio figlio, all’integralismo violento di tutte le religioni, non sarò mai complice di chi in nome di un dio, qualsiasi dio vuole imporre, negare, vietare, decidere cosa si può fare e cosa no né di chi per paura, perché ha scelto di non esporsi, pensa che la censura totale e globale sia la soluzione.
***
Charlie Hebdo, il tweetstorm che svela la sfilata degli ipocriti a Parigi – Fabio Chiusi
Il Guardian ha diffuso una lista dei capi di Stato e delle autorità presenti a Parigi per la marcia per la libertà di espressione dopo il massacro di Charlie Hebdo. Al suo interno ci sono figure che non hanno alcuna legittimità a ergersi a difensori della causa, come dimostrano le loro storie personali e la cronaca politica. Su Twitter, Daniel Wickham della MiddleEast Society della LSE ne ha riassunto alcuni passaggi eclatanti in un tweetstorm che andrebbe letto da chiunque voglia separare i genuinamente addolorati per l’attentato ai diritti civili – oltre che alle persone – dai puri e semplici ipocriti che avrebbero dovuto restarsene a casa, a meditare sui propri errori invece di proporre nuove misure per regolamentare Internet in funzione antiterrorismo.
***
La campana suona anche per noi – Alessandro Gilioli, L’Espresso
Alla fine, da tutta questa terribile vicenda, usciremo migliori o peggiori? Usciranno migliori o peggiori le nostre democrazie, le nostre culture, le nostre libertà?
Non ci si poteva non chiederselo ieri, vedendo due milioni di persone in piazza – una piazza bellissima – per la tolleranza, per la libertà, per la biodiversità culturale. Eppure in prima fila, eterna ambivalenza di ogni manifestazione umana, alcuni dei peggiori rappresentanti dei governi, in termini di violazione del diritto d’espressione.
Appunto: da questa terrificante esperienza e da questo sangue che si è sparso, alla fine usciremo più feroci e incattiviti o più libertari e tolleranti? Avremo più o meno leggi che soffocano la libertà di espressione di comunicazione? Avremo più o meno mostre artistiche censurate, più o meno minacce di querele dal sapore intimidatorio, più o meno norme burocratiche che disincentivano la rete, più o meno autorità amministrative che ne rimuovono i contenuti, più o meno multe per chi esercita anche smisuratamente la sua libertà, più o meno pagine cancellate dal web per nascondere fatti avvenuti anni fa, più o meno ‘oltraggi al capo dello Stato’ e ‘vilipendi alla religione’ eccetera eccetera?
Anche perché, lo sappiamo, la campana suona anche per noi, noi italiani: che nella cartina siamo color giallo scuro e nella classifica al 49° posto, dopo il Niger e il Botswana, lontanissimi dalla bianca Finlandia, ecco.