Un asociale ai servizi sociali: il condannato itinerante

Un pericoloso sociale al quale è stato concesso un beneficio di legge immeritato al posto della galera che gli spettava, che gli consente di poter continuare a svolgere delle attività che ad un socialmente pericoloso dovrebbero essere inibite, impedite. 
Un socialmente pericoloso che entra a palazzo Chigi, tratta di riforme costituzionali, di leggi col presidente del consiglio.
Un socialmente pericoloso che viene ricevuto al Quirinale.
Un socialmente pericoloso che continua a gestire aziende, un partito politico.
Se proprio non si poteva né si può evitare questo scempio continuato alla democrazia, alla civiltà, all’uguaglianza giusta, alla legge uguale per tutti, fateci la cortesia: non diteci più niente. Evitate di raccontarci altro, ché la metà del tutto già basta, cari informatori che nulla ci avete risparmiato della vita di questo individuo osceno e della sua corte oscena che solo in questo luogo miserabile, in questa espressione geografica avrebbe avuto la possibilità di fare le cose che ha fatto senza dover rispondere di niente. 
E tutti quei politici che ieri si sono indignati per la gaffe di Grillo, che sono insorti, che hanno usato, a parti inverse, lo stesso metro della propaganda per farsi belli di una beltà che non gli appartiene dovrebbero domandarsi cos’hanno fatto loro, in concreto, delle cose che ha lasciato scritte Primo Levi, sempreché lo abbiano letto tutti. In che modo si sono impegnati in questi vent’anni per evitare che l’Italia dovesse subire questa ennesima umiliazione, mortificazione, l’ennesimo stupro della Costituzione.
Ma probabilmente poco gliene incoglie, visto che le case sfatte sono le nostre, a loro o gliele prestano o se le ritrovano comprate all’insaputa. Però, insorgono, s’indignano, danno lezioni di civiltà e democrazia.
Loro.

Berlusconi ai servizi sociali, “è ancora persona socialmente pericolosa”

 

***

 Quando non c’è proporzione fra il danno prodotto da un reato e la successiva sanzione salta tutto. Non si possono insegnare ai figli neanche i fondamentali di un’educazione sana. Perché quelli ti rispondono: “e allora, berlusconi?” E non c’è risposta.

Non è berlusconi persona il danno; è tutta l’architettura edificata intorno a lui, fatta di illegalità criminale e devastazione sociale il problema.
Le persone passano, anche le peggiori: quello che hanno costruito nel bene, ma soprattutto nel male, no.

Ed era un preciso dovere dello stato dare a berlusconi la dimensione umana e sociale che si merita. 
Lo stato siamo noi è una cazzata gigantesca, una bugia, la più grande delle menzogne fabbricate come al solito per rovesciare le responsabilità su chi non c’entra niente, perché se fossi io lo stato, oggi berlusconi sarebbe in galera.

Il tribunale manda b. ai servizi sociali, accolta la richiesta.
Vale la pena di ricordare che i servizi sociali sono un beneficio di legge concedibile per scopi rieducativi al reo che dimostra pentimento, accettazione della sentenza di condanna. Non è il provvedimento punitivo che avrebbe meritato un ladro frodatore, un corruttore, un amico dei mafiosi, uno che ha già una condanna in primo grado per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile e che fino a qualche giorno fa parlava di dittatura mafiosa della magistratura. 
Che poi è lo stesso che era ieri con Renzi a parlare di riforme e di legge elettorale, non all’osteria numero mille ma a palazzo Chigi. 

Invece di montare questo castello di carta straccia, considerando che non c’era l’intenzione di una condanna vera ma solo virtuale, avrebbero potuto fargli pagare i danni in solido. Espropriare le sue ricchezze materiali, obbligarlo a risarcire lo stato facendo cose per lo stato. 
Invece abbiamo dovuto pure pagare ‘sta sceneggiata. 
Un processo lungo tredici anni costato una montagna di soldi che non ha pagato il ladro ma i derubati. 
Da qualsiasi parte si guardi sono solo porcherie. Non c’è nulla da salvare.

***

Berlusconi ai servizi sociali: “Volontariato con anziani, potrà andare a Roma”

***

Servizio in prova?
Cosa deve dimostrare ancora di saper fare silvio berlusconi?
Questa concessione non è altro che una grazia mascherata, un’opportunità forzata e agevolata dalle varie conversazioni amichevoli fra il pregiudicato, Napolitano, Letta prima e Renzi dopo. Non potendo avviare una procedura regolare di concessione della grazia si è utilizzata la solita scorciatoia ad personam. Il messaggio che arriva da questa vicenda è devastante. Significa che si può rubare allo stato, lo si può fare da presidente del consiglio in carica e il massimo che può capitare è dover portare un vassoio di mignon al centro anziani una volta a settimana. 

Un anziano che non può andare in galera per legge [voluta e ottenuta dal delinquente medesimo] ma che però può andare, sempre per legge, ad assistere altri anziani. 

Ma solo se  si chiama silvio berlusconi.

Una condanna per frode fiscale, uno dei reati più gravi perché danneggia i tanti e non il singolo commesso quando berlusconi era il presidente del consiglio, non un cittadino qualunque, trasformato in un coup de théâtre con la collaborazione di tutti, istituzioni e parte di una Magistratura che ha risposto al richiamo di un incomprensibile “buon senso” e grazie al  quale, come è sempre accaduto in virtù della sesquipedale quantità di imbecilli residenti e purtroppo votanti di questo paese il delinquente abituale trarrà vantaggi e consenso. 

Mandate via i figli: questo non è un paese per gente onesta.

 

10 thoughts on “Un asociale ai servizi sociali: il condannato itinerante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...