Governo Renzi, Boldrini possibile ministro. In lizza anche Farinetti e Baricco
E’ consolante sapere che il presidente del consiglio [per quanto ancora non è dato sapere, visto che non tocca a noi decidere] nei momenti di difficoltà cerchi rifugio e conforto nel trascendentale. In occasione della visita alla comunità di sant’Egidio invitò a pregare, ieri si è affidato alla provvidenza, come un naufrago senza la meta, un malato terminale senza più speranze di guarigione. Se fossi una cattolica credente e praticante m’incazzerei moltissimo per questa continua mescolanza fra sacro e profano, laico e religioso. Letta manca di rispetto due volte: alle persone che credono sinceramente e a quelle che invece preferirebbero che il loro destino pratico fosse affidato a persone che non si rifugiano nel mistico ma si attivano per risolvere problemi che non hanno nulla a che fare con la fede religiosa, quale essa sia.
Non era così che doveva andare. Napolitano aveva formato il governo di larghe intese perché risolvesse i problemi più urgenti, prima di tutto una legge elettorale in rispetto alla Costituzione e in secondo luogo quelli legati alla situazione economica del paese, un governo che avrebbe dovuto avere una durata breve, il tempo necessario per un rilancio anche minimo e che agisse in contrasto alla crisi. Mentre non è andata affatto così, in dieci mesi questo governo si è occupato di tutto fuorché di quelle cose di cui i cittadini si accorgono livellandole al loro tenore di vita. Invece la situazione generale non solo non è affatto migliorata ma in compenso abbiamo assistito, giorno dopo giorno, al disfacimento totale di quel che restava della democrazia e ad iniziative che nulla avevano ed hanno a che fare con la crisi economica. Ecco perché, stando ai sondaggi e al comune sentire, gli italiani vogliono tornare ad esercitare quel diritto sancito in tutte le democrazie che è quello di scegliere i propri rappresentanti politici e di governo. Un diritto che da tre anni viene negato ai cittadini italiani trattati come minus habens non in grado di decidere. E se una parte del popolo ha deciso, scelto di affidare la sua fiducia ad una forza politica nuova, emergente bisogna che quella volontà venga rispettata. E, last but no least, se Renzi pensa di avere le capacità di guidare un governo dovrebbe farlo seguendo le norme procedurali, quell’iter dimenticato che risponde alla definizione di ELEZIONI DEMOCRATICHE, perché Matteo Renzi all’oggi non ha nessuna legittimità popolare così come non l’avevano Monti e Letta; ricordiamo al segretario del piddì che non sono i due milioni e rotti che hanno votato alle primarie del piddì la maggioranza del popolo italiano. Quella autorizzata a formare e a dissolvere i parlamenti col voto, non per mezzo di discipline olimpioniche.
Quando in una democrazia viene negato al popolo di scegliere i suoi rappresentanti c’è solo una parola che può definire quel regime, questa è una dittatura mascherata, altroché larghe intese. Oggi il potere si è organizzato, e i colpi di stato non li fa più utilizzando i militari ma li istituzionalizza nei parlamenti. L’elettorato è diviso per tre ma il potere, quello che decide per conto Napolitano che a sua volta risponde ai grandi poteri dell’economia e della finanza europei viene diviso sempre per due. Il terzo, ça va sans dire, è l’incomodo, quello di troppo. Fate ciao con la manina alla democrazia, perché non siamo su scherzi a parte.
forse la dittatura del voler abbuffasse senza neanche una goccia de sudore, perchè almeno una volta i caporioni, si mascheravano, si confondevano tra la folla, si appostavano all’uscita dei ministeri e beccavano tutti i lavativi che dopo timbrato il cartellino se ne andavano a farsi i cazzi loro, li portavano sulle pubbliche piazze assieme ai loro capi e direttori e gli tagliavano le teste ad monitum ed il bobbolo festante plaudiva
Già, mica si scriveva su feisbùk, una volta… ^_^
Poco fa ho ascoltato Letta dire “sono orgoglioso di quello che ha fatto il governo fino ad ora” e ha più volte rimarcato l’opuscolo che reggeva, dal titolo “impegno italia”. Come so’ poetici
Essì, un bel po’…