Dibattiti à la carte

IL CESTO E LE MELE MARCE (Antonello Caporale)

LO STATO CHE TORTURA E UCCIDE LA RABBIA DI CHI GUARDA (Chiara Paolin)

***

Sottotitolo: a 24 ore dalla messa in onda di Presa Diretta sulle violenze di stato non si è aperto nessun dibattito sui media, a parte il solito Fatto Quotidiano. In compenso però sappiamo tutto quel che pensano gli autorevoli giornalistiopinionistiintellettuali de’ sinistra che si esprimono sui quotidiani de’ sinistra come Repubblica e Unità circa il loro grado di indignazione nei riguardi di chi dalla Rete ha espresso parole offensive su Pierluigi Bersani. Né tanto meno è giunta voce dal governo: nessuna richiesta di leggi speciali nei confronti dei violenti né un supermonito napolitano. Evidentemente per le istituzioni, per la politica e per l’informazione ordinaria, nel senso che si esprime su ordinazione, quello della violenza di stato non è un argomento, e,  se lo è, è meno grave e importante di qualche imbecille che esterna idiozie attraverso un computer a proposito dei quali ieri e ieri l’altro  dibattiti invece sono stati aperti un po’ ovunque. Pure troppi.

***

Oscar Wilde diceva che solo gli idioti non cambiano mai idea e aveva ragione. Perché la sua idea di cambiamento aveva come obiettivo il miglioramento, le idee si possono e si devono cambiare in base alla nostra evoluzione spirituale, culturale. Più s’impara e più il diametro della comprensione si allarga e permette di guardare alle cose con occhi diversi. Guai se oggi si pensassero le stesse cose di cento, mille, diecimila anni fa: la parola “progresso” non esisterebbe nemmeno. E il progresso è anche quello che permette di comunicare al mondo la scemenza come la cosa importante.

In Italia però c’è chi opera per farci esagerare, nell’arco di 24 ore costringe a considerare quel che si pensava fino a poco prima con un moto di stizza e la sensazione di essere stati presi in giro com’è avvenuto per la vicenda di Pierluigi Bersani e degli insulti in Rete. 

Dopo aver letto i giornali di ieri, i commenti di ieri, gente che esaltava perfino sallusti, un volgare diffamatore pregiudicato al servizio di un delinquente che a sua volta ha esaltato un assassino. non so se oggi scriverei le stesse cose che ho scritto in questi due giorni.  sallusti è lo stesso che disse che avevano fatto bene ad ammazzare Carlo Giuliani. Quanto dibattito c’è stato intorno a quella frase e a tutti gli insulti che ha ricevuto la famiglia di Carlo non solo in Rete ma anche dalle pagine dei quotidiani? ZERO. 

Eviterei non perché io abbia cambiato idea circa la questione del rispetto che andrebbe espresso ovunque, anche qui, semplicemente perché ho capito meglio che in certe situazioni, quando si veicolano pubblicamente dei pensieri qualsiasi ognuno poi può essere usato come un’arma contro. 

Perché come scrive benissimo oggi Travaglio l’intenzione dei propagandisti, dei servi e servetti di regime è quella di raggiungere l’obiettivo di reprimere qualsiasi dissenso, anche quello buono, finalizzato alle cose positive. 

E allora a gente così non si può né si deve dare nessun aiuto, nessuna collaborazione con chi pensa, dice e scrive assurdità, ingigantendo appositamente delle cose che invece basterebbe semplicemente ignorare per ridar loro la dimensione che si meritano, e lo fa per far credere all’opinione pubblica che esista un inventore in carne ed ossa delle teste di cazzo che invece sono sempre esistite e sempre esisteranno.  Se Grillo è un coglione che fa le liste dei giornalisti cattivi  lo sono molto di più quelli che gliele fanno fare. La calunnia, la presa per il culo quotidiana sono come l’insulto: non rientrano in nessun diritto alla libera opinione. Non esiste nessun diritto a scegliersi il bersaglio grosso e puntare sempre e sistematicamente addosso a quello. I corazzieri di regime si trovassero un altro gioco che questo ha scocciato e non da ora. Libera espressione un cazzo: quella contro Grillo e i 5stelle è propaganda e anche di quella pessima, strisciante, fatta da ribalte che non hanno nulla da temere ché tanto c’è sempre papà stato che finanzia.

***

Ma l’amore no
Marco Travaglio, 8 gennaio

Ci risiamo. Appena un politico si sente male, i soliti sciacalli che infestano il web si abbandonano a scene di esultanza, messaggi mortiferi, auspici jettatori. E ogni volta giornali e tv rilanciano i loro deliri, con articoloni di cronaca ed esegesi parola per parola, deplorando degrado, denunciando mandanti, impugnando estintori e predicando bon ton. Era accaduto con Bossi e Berlusconi, ora la scena si ripete con Bersani. Domanda: ma perché l’informazione rilancia e amplifica questa robaccia? Dov’è la notizia nel fatto che 60 milioni di italiani nascondono migliaia di teste di cazzo che augurano la morte a questo o a quel politico o a tutti?
Quando non c’era il web, c’erano le pareti dei cessi pubblici, ma nessun cronista li visitava giornalmente per annotare le scritte e riportarle in un articolo. Quando Radio Radicale apriva i microfoni senza filtro, era come spalancare una fossa biologica. Un altro sfogatoio di flatulenze verbali sono da sempre le curve degli stadi e le manifestazioni di piazza, dove il branco garantisce l’anonimato oggi assicurato dal nickname. Ma che c’entra il diritto e il dovere di cronaca con il tizio frustrato o incazzato che vuole morto Bossi o Berlusconi o Bersani o tutti? Delle due l’una: o chi amplifica questo fenomeno non si accorge di fare il gioco di questa gentaglia a caccia di visibilità, e allora è uno stupido; o se ne accorge benissimo, ma lo fa apposta per criminalizzare tutta l’area del dissenso, e allora è un mascalzone. Il sospetto è proprio questo: che tutta questa attenzione agli insulti in Rete serva a tutelare il potere costituito screditando le aree di critica e di opposizione più intransigenti. È ovvio che chi vuol morti i politici va a cercare audience e adepti sui social network più frequentati. E, siccome la tv e la grande stampa sono viste (perché lo sono) come i guardaspalle del potere, è giocoforza che ogni malcontento si sfoghi in Rete. Non a caso prima i girotondi, poi i movimenti “contro”, compreso il 5Stelle, trovando otturati tutti i canali d’accesso, siano nati e cresciuti nel web. E qui il sillogismo è facile quanto truffaldino: siccome chi non ci sta frequenta certi blog e certe pagine facebook, allora i mandanti delle frasi assassine sono i titolari di quei social network, solo perché non hanno il tempo o i mezzi per moderarli e depurarli all’istante. Grillo augura la morte politica ai partiti e al caravanserraglio di parassiti che ci ingrassano, poi si permette di non fare subito una dichiarazione d’amore a Bersani ricoverato? Eccolo lì il violento, il cattivo maestro, l’istigatore di chi vuol morto Bersani. Tant’è che Grillo, l’indomani, è costretto ad augurare precipitosamente pronta guarigione a un malato mai visto né conosciuto in vita sua, con cui molti parlamentari a 5Stelle, che invece lo conoscono, avevano già solidarizzato. Il tutto per non passare per il mandante dell’aneurisma. Ma davvero l’unico modo per dimostrare umanità e compassione è sfilare in passerella nei corridoi di un ospedale a favore di telecamera rilasciando dichiarazioni insulse con la faccia triste? Questa storia dei politici da amare è una follia ricattatoria introdotta dal berlusconismo (il Partito dell’Amore, che semina odio da 20 anni) e dilagata in tutta la politica, che deve finire. Ogni cittadino dev’essere libero di amare, odiare o ignorare i politici, senza che nessuno si senta autorizzato a chiedergliene conto. Invece questi signori, non contenti di ammorbarci con la loro pestilenziale presenza a reti ed edicole unificate da mane a sera, pretendono pure che li trattiamo come persone di famiglia, soffriamo quando stanno male e piangiamo ai loro funerali. Fermo restando l’elementare sentimento di umanità, che però vale per tutti, dovremmo tutti quanti rivendicare il sacrosanto diritto, se non all’odio, almeno all’indifferenza. Come l’anonimo cittadino che da tre giorni viene linciato dai commentatori dei giornaloni col ditino alzato per avere twittato una frase di genuino buon senso: “Anche mio nonno è stato in ospedale, ma non se n’è fregato nessuno”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...