Il solstizio d’inferno

La notte che verrà sarà la più lunga dell’anno.
E’ quella del Solstizio d’inverno che segna il momento in cui il Sole raggiunge la sua massima distanza dalla Terra  e sorge e tramonta nello stesso punto.

“Solstitium” vuol dire appunto “sole fermo”.
Questo è il periodo in cui il Sole offre meno luce e calore, ma siccome la natura è bella perché imperfetta passate queste poche ore la sua luce timidamente e gradatamente ricomincerà a riprendere possesso sulla notte.
Il 25 dicembre gli antichi pagani festeggiavano il Sol Invictus, la celebrazione del Sole in rinascita, poi sono arrivati i cristiani e il resto, è Storia.

Come diceva Margherita Hack, Dio è il tappabuchi per quando l’uomo non sa trovare le risposte. E a furia di non trovare risposte ha smesso anche di farsi domande. E su questo lucrano tutte le religioni che si nutrono con l’ignoranza dell’umanità.

***

Ed è massima anche la distanza fra lo stato, le sue istituzioni e i Magistrati di Palermo minacciati di morte dalla mafia: una specie di solstizio d’inferno.

Che abbiamo pagato a fare la delegazione del CSM che è scesa a Palermo a spese dello stato dunque nostre ma non per incontrare Nino Di Matteo: per far trascorrere a Vietti&Co il venerdì fuori porta? 
Pare che da youtube sia sparito il video con lo stralcio dell’intervista in cui Vietti ridacchiava di Ingroia trasferito ad Aosta, e diceva che lassù sarebbe stato bene perché si scia, e che tutto sommato Antonio Ingroia era stato fortunato.
Vietti, che era nell’UDC quando era anche il partito di Totò [vasa vasa] Cuffaro non ha voluto incontrare Di Matteo per non rovinarsi la reputazione?
E nel merito delle minacce mafiose a Nino Di Matteo di Napolitano, che sarebbe il capo della comitiva, si hanno notizie o The King è occupato a preparare gli struffoli di Natale con Clio?

***

IL CSM IN GITA A PALERMO SI DIMENTICA DEI PM ANTIMAFIA
(di Lo Bianco e Rizza)
 

IGNORATI DI MATTEO E GLI ALTRI INQUIRENTI MINACCIATI DI MORTE DA RIINA.

***

OBTORTO COLLE – Marco Travaglio, 21 dicembre

Si spera che la delegazione del Csm, guidata dal sempre garrulo e ridanciano vicepresidente Michele Vietti in un’epocale trasferta a Palermo, abbia trovato la città di suo gradimento. Che il clima fosse dolce, la temperatura mite, l’albergo accogliente, le sarde a beccafico cotte a puntino, il pane con panelle fragrante, la cassata e i cannoli alla ricotta appena sfornati.

Se così non fosse, sfuggirebbe il senso della gita fuori porta di quello che un tempo era l’organo di autogoverno della magistratura e da tempo s’è ridotto all’ennesimo ente inutile, anzi dannoso in quanto molto costoso, al servizio di Sua Maestà Re Giorgio. Era parso di capire che la visita di 7 consiglieri su 27 nel capoluogo siciliano fosse finalizzata a esprimere di persona la solidarietà al pm Nino Di Matteo, destinatario di ripetuti ordini di morte pronunciati da Salvatore Riina in colloqui intercettati con un boss pugliese, e ai colleghi impegnati con lui nel processo e nelle nuove indagini sulla trattativa Stato-mafia, e per questo attaccati da politici, giornalisti, presunti giuristi, presunte istituzioni e minacciati da lettere e visite a domicilio mezzo mafiose e mezzo istituzionali.

Tant’è che il Pg Gianfranco Ciani, membro di diritto del Csm, 15 mesi dopo aver aperto un fascicolo disciplinare su Di Matteo per un’innocua anzi doverosa intervista sulle telefonate Mancino-Napolitano, proprio due giorni fa aveva chiesto di archiviarla per rendere meno imbarazzante la trasvolata dei colleghi. Ma era solo un’impressione, già peraltro smentita dalla “delibera di particolare urgenza” emessa dall’illustre consesso il 18 dicembre, con la consueta litania paracula della “presenza solidale nei confronti dei magistrati oggetto di gravi e reiterate minacce”.

Dunque, ad avviso di questi buontemponi – due terzi dei quali dovrebbero essere magistrati e dunque riuscire a cogliere la differenza che c’è fra una minaccia anonima e l’ordine di un boss di organizzare una strage come quelle del 1992-’93 per eliminare un magistrato, come fu per Falcone e Borsellino – Di Matteo non merita di essere citato con nome e cognome per quello che è: cioè il nemico pubblico numero uno del più feroce stragista italiano di tutti i tempi.

Casomai ve ne fosse ancora bisogno, ieri la promenade dei sette gitanti ha accuratamente evitato di incrociare, anche soltanto di striscio, Di Matteo e i suoi colleghi impegnati nelle indagini sulla trattativa: e cioè il procuratore aggiunto Vittorio Teresi e i sostituti Francesco Del Bene e Roberto Tartaglia. I quattro erano regolarmente nei loro uffici a lavorare, ma Vietti & C. hanno girato alla larga, preferendo incontrare i “capi degli uffici”, i vertici dell’Anm locale e naturalmente i rappresentanti dell’avvocatura. “Sono qui con una delegazione del Csm per manifestare vicinanza ai magistrati che lavorano qui anche a rischio dell’incolumità”, ha tromboneggiato Vietti, con una frase che avrebbe potuto pronunciare in un giorno qualunque di un anno qualunque di un secolo qualunque, visto che da sempre a Palermo i magistrati antimafia lavorano anche a rischio dell’incolumità.

Oggi il rischio maggiore lo corrono i suddetti quattro magistrati, e proprio perché indagano sulla trattativa. Ma questi, mentre Vietti parlava senza mai nominare né loro né la trattativa, non erano presenti, perché nessuno li aveva invitati. “Solidarietà in contumacia”, ha ironizzato uno di loro. “Non siamo stati noi a organizzare la visita”, ha tentato di difendersi Vietti, smentito dalla delibera del Csm che non prevedeva alcun incontro con i quattro pm.

Ciò che impedisce al Csm e al suo vicepresidente Vietti di pronunciare le paroline “Di Matteo” e “trattativa” non è un improvviso attacco di dislessia. È la suprema volontà di Sua Altezza, che ieri ha fatto gli auguri perfino ai due marò imputati per aver accoppato due pescatori indiani: ma ai quattro pm della trattativa no. I sette nani si sono prontamente allineati. E a Di Matteo, anziché la “presenza solidale”, han fatto sentire tutta l’assenza ostile dello Stato. Se restavano a casa, facevano meno danni.

2 thoughts on “Il solstizio d’inferno

  1. speriam che da domani allora duri più a lungo (il giorno), ma visto che tutto ciò comunque è passeggero come noi tutti d’altronde, lasciami salutarti con la mia solita banalità di fine anno a conferma che sì, anche noi, ci siamo ancora
    ed allora eccoti i miei più cari auguri di pace e serenità e che il nuovo anno possa realizzare la maggior parte dei tuoi desideri
    pace e bene

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...