Ultim’ora: La Cassazione: “Scuola Diaz, massacro ingiustificabile”
Durissime le motivazioni della sentenza che ha portato alla condanna di 25 poliziotti e ha portato alla rimozione di diversi alti gradi del Viminale. “Odioso il comportamento dei vertici”, che al G8 di Genova del 2001 avallarono un blitz deciso solo “per riscattare l’immagine della polizia”.
–
Per
tutti quelli che Amnesty esagerava quando ha definito il g8 di Genova
“la più grave sospensione dei diritti democratici di un paese dal
dopoguerra in poi”: vi auguro cordialmente di incontrare in un giorno qualunque della vostra vita qualche mela
marcia, qualche scheggia impazzita, così, giusto per provare sulla
vostra pelle l’effetto che fa. Sempreché ve lo facciano raccontare,
dopo.
–
Sottotitolo: Se ripenso che molti di noi [populistiqualunquistigiustizialisti] quando scrivevamo e dicevamo già una decina d’anni fa che l’Italia si stava trasformando in un regimetto, in un feudo comandato da signorotti arricchiti sulle spalle altrui, le nostre, dove accadevano cose da basso impero [impuro] c’era chi se la rideva scettico, chi ci insultava nei forum ché noi eravamo i soliti comunisti pessimisti.
Ché non erano gli sprechi e le ruberie della politica il problema, qualcuno le chiamava piccole gocce nel mare, che la colpa è di Rizzo e Stella che hanno scoperchiato un orrendo vaso che contiene di tutto, e come c’insegna la dottoressa Cappellieri – di professione consigliera in quel della regione Lazio con delega alla cultura, tredicimila euro netti al mese – anche la merda, considerati i fatti recentissimi e non solo io direi soprattutto quella. [ Dopo De Romanis ecco la Cappellaro. Stavolta protagonista della festa e’ la merda]
Ma l’emergenza è l’emergenza, ci mancherebbe, c’è da tenere a bada lo spread, il rischio planetario del nuovo millennio, peggio dell’atomica sganciata su Hiroshima.
LEGGE ANTICORRUZIONE, LA VOTERANNO CENTO INDAGATI (DI MARCO TRAVAGLIO). ECCO CHI SONO (LEGGI)
–
In parlamento si sta discutendo il decreto legge anticorruzione, una legge che l’Europa chiede all’Italia solo da tredici anni, e alla cui realizzazione hanno contribuito fra gli altri 100 parlamentari tra condannati e indagati anche per corruzione.
Nel ddl anticorruzione potrebbe essere introdotta la norma “salva ruby [ma più che altro salvasilvio]” con un emendamento che modificherebbe il reato di concussione.
Sarebbe l’ultima, ma solo in ordine di tempo, delle leggi ad personam partorite da una politica inqualificabile per consentire a berlusconi di salvarsi dal processo. Un’altra volta.
Siccome è facile prevedere che berlusconi verrà accontentato anche questa volta perché quando si è fatto da parte per il bene del paese e cioè il suo non lo ha fatto gratis, spero almeno che l’Italia venga inserita al più presto fra gli stati canaglia. Anzi, mi chiedo come mai ancora non sia accaduto, per quale motivo l’Europa e la comunità internazionale non abbiano ancora sfiduciato l’Italia, cacciata dal giro dei paesi che contano, quelli ai quali si può dare ancora credibilità. Mi chiedo perché devono essere solo le agenzie di rating a declassarci, a dire all’Italia che così non va bene e non i parlamenti di quei paesi dove la distinzione fra onesti e disonesti non è ancora passata di moda né viene sacrificata per accontentare una persona sola.
Mi chiedo che ci stiamo a fare noi fra paesi più civili del nostro. Anzi, proprio fra i paesi civili e basta.
Piero Longo, avvocato, o per meglio dire uno degli avvocati a libro paga di berlusconi assunti in parlamento direttamente da berlusconi intervistato da Bernardo Iovene a Report ha ragione quando dice che il parlamento deve essere la rappresentazione mediana del popolo e perché mai dunque dovrebbe essere migliore.
Perché la colpa è nostra, di noi cittadini che non ce la faremo mai ad essere peggiori almeno quanto loro, perché se lo fossimo stati ci saremmo liberati anche di gente come Longo da un bel po’.
Disonesti che non provano nessun disagio nel dire che tutto va bene e che male c’è se a regolare la vita degli onesti devono essere anche quelli che onesti non sono, che non è giusto privare un cittadino della propria libertà per reati che negli States prevedono qualche decina d’anni di galera veri, non virtuali e nei paesi partner dell’Italia, quelli civili come la Cina addirittura la pena di morte, per dire.
Gentaglia che non esita a fare leggi che privano della libertà persone per il solo fatto di non essere nate qui ma che può decidere da se medesima se automandarsi in galera in presenza di reati gravi quali ad esempio l’associazione mafiosa, le truffe, la corruzione.
E fateci il favore di non dire mai più che “gli italiani hanno quello che si meritano”: a me questa frase dà fastidio proprio a livello epidermico, mi pizzica, mi irrita, mi brucia, perché io e tanta altra gente non ci siamo meritati proprio niente visto che niente abbiamo potuto decidere.
Marco Travaglio, 2 ottobre
per ovvi motivi autobiografici: siccome il popolo contiene milioni di delinquenti, deve farsi rappresentare da 945 mezzi delinquenti, o da un delinquente sì e uno no. E lui si candida alla bisogna. Sennò evasori, corruttori, rapinatori, spacciatori, stupratori, pedofili, papponi, truffatori, assassini e mafiosi restano senza voce e la democrazia rappresentativa dove va a finire. Il pregiudicato Brancher sostiene di essere innocente perché lo dice lui, “fidatevi di me”. La prova? L’han condannato per aver intascato “200 mila euro da Fiorani nel 2001, quando l’euro non c’era ancora”: ecco, siccome erano lire e la condanna è arrivata “troppo presto”, è come se non le avesse prese. Notevole il filmato di Napolitano che lo nomina ministro del Federalismo e l’applaude pure. Betulla Farina, che ha patteggiato 6 mesi per favoreggiamento nel sequestro Abu Omar, annuncia che si ricandida perché, sì, faceva la spia per il Sismi, ma agiva “in stato di necessità” e poi “Feltri mi dice sempre che sono un idiota”: meritava almeno la seminfermità mentale. E poi anche il popolo degli idioti merita una degna rappresentanza. L’on. avv. Sisto rivoluziona secoli di criminologia: l’anticorruzione è sbagliata perché “aumentare le pene non è un deterrente per chi commette reati”. Il deterrente è depenalizzarli, così sai che paura. L’on. Napoli contesta il nuovo reato di traffico d’influenze illecite, previsto dalla convenzione di Strasburgo e punito in tutto il mondo, perché “nessuno potrà più fare il sindaco” senza finire in galera.
Lui lo dà proprio per scontato che un sindaco traffichi influenze illecite. E che, non si può più neanche rubare in pace? Un po’ come gli imprenditori che truccano i bilanci: nel ’97, quando fu condannato Romiti, il Gotha dell’industria firmò un appello per depenalizzare il falso in bilancio in modica quantità. Nel 2002 fu accontentato da B. E ora l’avv. min. Severino, che difendeva i maggiori gruppi industriali, risponde dolente: “Per il falso in bilancio non c’è più tempo”.
Oh che peccato. Ce l’aveva proprio sulla punta della lingua.
Ma quando ci invadono gli spagnoli?
arrenditi
il bobbolo sta sempre all’80%
e tutti hanno il diritto di voto, bamboccioni, preti, monache di clausura, vecchi all’ospizio la cui mano è guidata dalla monaca, mignotte, lacchè, froci di alto bordo, macrocefali, impiegati statali messi lì dall’amico del parente, vedove inconsolabili ….
oppure traine beneficio, scrivici su qualcosa alla stella rizzo travaglio, almeno poi il bobbolo ci ride sù
Ok, ci penso..:-)))
A proposito della lettera in favore di Romiti (che come hai visto era firmata pure dai pininfarina e dai della valle amcii della sinistra) della quale non sapevo nulla fino a domenica, ecco quella è una di quelle cose che alle persone le quali dicono “la colpa di tutto è di berlusconi” dovrebbe far riflettere. E molto
Infatti, ecco perché io non l’ho mai detto.