Il vero matrimonio contro natura è quello partorito dal Pd
–
Le diverse anime che compongono il Pd sono figlie di padri diversi in un paese dove non sono neppure riconosciute le coppie di fatto. Siamo all’inverosimile: politicamente si fanno matrimoni scellerati e opportunisti ma sui temi dei diritti dei singoli non si fa un passo.
La vecchia Dc e alcuni vecchi comunisti “redenti” si sono sposati in un matrimonio che è davvero contro natura, è ridicolo accorgersene solo oggi.
–
Sottotitolo: Art. 29 della Costituzione ITALIANA:
“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.”
Se qualcuno ci legge “uomo e donna” o viceversa lo invito domenica prossima al mojito delle diciotto e trenta in spiaggia con me.
–
L’ammissione da parte del PD, presumo e spero definitiva per chi deciderà se è il caso di sostenere un partito che nega diritti, circa il fatto che “quel matrimonio non s’ha da fare” a proposito di quello fra persone dello stesso sesso è la prova evidente che pensare di risolvere i problemi dal di dentro è una cazzata, gigantesca; io non capisco che ci faccia lì dentro Paola Concia, non capisco Vendola quando pensa di voler fare alleanze con un partito che poi non riconosce i diritti di Vendola né di Paola Concia che per regolarizzare la sua unione con la sua compagna è dovuta volare in Germania.
Non capisco che ci facciano, ad esempio, nel PD Pippo Civati e Ignazio Marino che sanno cosa vuol dire rappresentare un partito di (centro)sinistra e quali sono le istanze a cui un partito di quello schieramento deve rispondere.
Se mangiare a un ristorante è un privilegio (e di questi tempi pochi se lo possono permettere, è vero), poter accedere ai servizi di un ristorante, ma anche a quelli di un bar, e di qualsiasi altra attività commerciale senza essere buttati fuori perché si è neri, musulmani, vegetariani, omosessuali eccetera, è un diritto.
Perché la discriminazione è sempre dietro l’angolo, e il nazismo nacque proprio dall’idea delirante di hitler che pensava ci fossero persone più degne di altre di vivere, poter stare al mondo e calpestarne il territorio in libertà.
Da qui gli orrori dell’olocausto, una strage continua e continuata che ancora oggi si ripete anche se con modalità diverse perché c’è ancora troppa gente al mondo, gente che purtroppo può agire secondo il suo sentire, che pensa che il diritto di vivere sia invece un privilegio riservato a qualche élite di eletti da non si sa bene chi.
Il diritto di cui si parla non è quello di poter spendere ma quello di non essere discriminati per l’appartenenza a una categoria.
I diritti non fanno parte di alcunché che sia ‘minoritario’, anche se riguardassero una persona o dieci vanno discussi, affrontati e quando è il caso, e nel caso della regolamentazione delle coppie omosessuali e di fatto lo è, concessi.
Nel PD, il partito dei cosiddetti riformisti e progressisti italiani ci si scanna per la concessione di diritti che esistono ad esempio in Olanda, Spagna, Portogallo, Svezia e Francia [che non risulta abbiano governi composti da rivoluzionari estremisti] che ha perfino riconosciuto il testamento a favore dei compagni come anche l’assistenza in caso di malattia – dal prossimo anno in Francia gli omosessuali potranno SPOSARSI, non “pacsarsi” o “dicoarsi”.
Ecco perché la mia sensazione è che non sia una questione di sinistra minoritaria ma di un paese dove è la civiltà ad essere minoritaria, spesso del tutto assente.
L’uguaglianza dei diritti non deve piacere ai cattolici, ai vegetariani, ai neri, ai musulmani, né tantomeno essere messa al vaglio della volontà di un capo di stato estero che da sempre turba gli equilibri politici condizionando le scelte di persone troppo deboli, interessate a stare coi piedi in troppe scarpe e dunque inadatte a qualsiasi ruolo politico – istituzionale.
Figuriamoci se quelle stesse persone sono chiamate poi a fare leggi che tutti dovremo rispettare, volenti e nolenti.
Metterla in pratica nei fatti, che comprendono anche la concessione degli stessi diritti di cui godono gli eterosessuali anche agli omosessuali è doveroso, punto e basta; di questo argomento si è parlato pure troppo ma non un’azione concreta è stata fatta in proposito.
E questo non è degno di una democrazia civile.
Nessun rispetto né considerazione quindi per quella politica e per i rappresentanti di quei partiti che negano i diritti per le loro squallide faccende di bottega.
Una legge sulla regolarizzazione delle coppie di fatto la chiede, e da tempo, anche l’Europa, come mai in questo caso all’Europa non si risponde, nessuno si mette sull’attenti come quando c’è da spennare i lavoratori, licenziare, tagliare necessità? la politica, tecnica e non, quando c’è da togliere ci mette poche ore, qualche giorno, a dare fa fatica, anzi non ci riesce proprio, e chissà perché.
e non ci stancheremo di chiedere un minimo di civiltà
Bel post, orrenda la situazione del nostro Paese (paesone di provincia formato Stato)
Orrenda, davvero…
Secondo me, la questione dell’uguaglianza dei cittadini omosessuali è lo specchio della civiltà di un paese, probabilmente il più importante. Lo dico perché sono gay? Sì, e lo rivendico. È vero pure quel che dici, ovvero che non si tratta solo del fatto che la sinistra in Italia è minoritaria (ma esiste sinistra in Italia?), perché ci sono paesi dove persino la destra ci è arrivata. Si tratta, appunto, “solo” di civiltà.
Quanto poi a certi politici che restano in certi partiti o si alleano con essi per puro opportunismo, puoi ben immaginare che opinione io ne abbia. Anche loro sono lo specchio di quel paese.
Condivido, ma lo sai già..:-)*