Consumi, il peggior Natale dal 2000. Scende la spesa degli italiani per il cibo
–
Beh ma è davvero stupefacente che i consumi siano calati, qualcosa di inimmaginabile e imprevedibile…ma non sarà che (forse eh?) se si può fare a meno dell’inutile, del futile e del troppo in tempi di magra, risparmiare si potrebbe e dovrebbe fare sempre? ma hanno davvero un senso al giorno d’oggi quelle interminabili sedute attorno a un tavolo? c’è davvero e ancora bisogno di celebrare il natale mangiando in modo esagerato in un’epoca in cui per fortuna si mangia abbastanza tutti i giorni? ecco perché io detesto le tradizioni, perché poi liberarsene quando diventano ingombranti diventa quasi una conquista, mentre invece dovrebbe essere la normalità fare quel che ci si può permettere di fare, indipendentemente dalla crisi. Gli sprechi sono qualcosa di intollerabile sempre, non solo a natale in un mondo dove ogni tre minuti un bambino muore di fame e un adulto è costretto a dover vivere con meno di due dollari al giorno.
Gli eroi sono quelli costretti a rinunciare tutti i giorni al necessario, non chi questo natale ha dovuto fare a meno solo di qualcosa.
–
Pur essendo magro, in compagnia sono sempre stato una buona forchetta ma ultimamente non mi lascio trascinare ed il motivo l’ho spiegato o meglio ho cercato di far ragionare anche gli altri sull’inutilità di tali abbuffate considerando chi non ne ha la possibiità…Ma l’uomo essere pensante dimentica facilmente, ed ecco subito le domande preoccupate sul mio eventuale stato di salute.In riferimento al mondo reale, la domanda su chi sia il pazzo è sempre più attuale…
Certe cattive abitudini si dovrebbero modificare prima di tutto per quel senso di civiltà che sempre più viene a mancare in un paese dove si fanno le file di notte, ci si picchia anche per accaparrarsi l’ultimo modello di diavoleria elettronica. Il dramma è che a certi fenomeni non si diventa mai abbastanza intolleranti, quel tanto che basta a smettere di trasformare in – appunto – fenomeno di costume tutto quel che invece dovrebbe essere considerato eticamente sbagliato.
sono ancora in tempo per fare degli auguri sinceri?
di buon Anno, è meglio. 🙂
Roberta
p.s.
di quei giorni pret-a porter, se ne poteva benissimo fare a meno eh?
🙂