Un popolo di imbecilli

La legge Irreale (dal Fatto Quotidiano) – Antonio Di Pietro ha invocato il ritorno a una legge antica, la legge Reale, come soluzione ai problemi di ordine pubblico. Attribuiamo questa idea peregrina all’emozione del momento e a una certa inclinazione poliziesca dell’ex-magistrato. La legge Reale, varata nel 1975 su iniziativa dell’allora ministro di Grazia e Giustizia, il repubblicano Oronzo Reale, prevedeva il fermo preventivo sui “sospetti” della durata di 96 ore e dava alla polizia la possibilità – in particolari situazioni (chissà cosa si intendeva per “particolari”) di ordine pubblico – di usare le armi. Si parlò di “pena di morte” non dichiarata.

La legge non fermò gli scontri di piazza, non disinnescò il terrorismo, provocò solo la morte inutile di 250 persone, una quarantina non avevano nemmeno compiuto vent’anni. Ricordiamo qui due casi emblematici. Nel 1978, in Piazza Navona, durante una manifestazione dei radicali, venne uccisa Giorgiana Masi, 18 anni. Le indagini andarono avanti fra mille depistaggi e nessuno pagò per quel colpo di pistola alla schiena. Era stata “una pallottola vagante” e, si sa, quando le pallottole vagano, pazienza da quale canna sono partite. Nel 1979 venne ucciso a soli 37 anni Luigi Di Sarro, medico e artista (a febbraio, l’ultimo omaggio postumo al Beaubourg). La scorta di Andreotti, in borghese, lo fermò in auto sul lungotevere, a poche centinaia di metri da casa sua. Era già buio, Di Sarro pensò a un sequestro di persona (allora erano un’industria), tirò dritto, gli agenti spararono ad altezza d’uomo. Un assassinio che venne prontamente “giustificato dal clima di quei giorni”.

Una nuova legge Reale? Una legge Maroni? Non bastano Uva, Cucchi, Aldovrandi e gli altri? Vogliamo un’altra Masi? Un altro Di Sarro? Vogliamo questa legge in mano al governo Berlusconi?

Sottotitolo: Delle cose del capo (silvio berlusconi: nota di R_L)  io me ne sbatto il cazzo. (fabrizio cicchitto)

Sulla pagina di Alemanno di Facebook, quella ufficiale,  cancellano i commenti.  Non si può dire che il sindaco di Roma si è fatto 8 mesi di galera per aver lanciato una molotov contro l’ambasciata sovietica. E perché non si può dire se, prima cosa è vero, e,  seconda, lo sapevamo in tanti?  non sta bene per caso far sapere che chi oggi invoca leggi ‘speciali’ ha avuto un passato ben peggiore dei violenti di oggi? prendiamo ad esempio maroni, il cosiddetto ministro dell’interno già condannato per resistenza a pubblico ufficiale, per non parlare del capobanda, quello che minaccia il colpo di stato ad ogni stormir di fronda.

Più leggo  commenti in merito ai fatti di sabato e e più mi rendo conto che lo stato di insipienza di tanta gente ha raggiunto livelli intollerabili. E allora forse ha ragione chi dice che agli italiani il manganello piace, ecco perché solo qui ci sono ancora tanti nostalgici di quel fascismo che la storia avrebbe dovuto cancellare per sempre. A troppi piace ancora  l’uomo forte, che sia della provvidenza o dei miracoli non fa differenza, l’importante è che non li faccia pensare né assumersi responsabilità: che faccia tutto lui. Prendiamo Di Pietro e la sua proposta oscena di ripristinare una legge che è costata in 15 anni di applicazione 625 morti:  io non voglio vivere in un paese dove si rischia di essere ammazzati solo passando sotto casa di un'”eccellenza” qualsiasi. E non voglio vivere in un paese dove il governo è così debole, incapace e impreparato a gestire la qualsiasi da proporre il rimedio solo dopo che i danni sono stati fatti. Di Pietro,  invece di ammettere il fallimento della tanto sventolata politica della sicurezza, annunciata e mai messa in pratica da questo governo di cialtroni, oggi si trova un alleato tanto prezioso quanto imprevedibile come il ministro azzannapolpacci maroni. Un poliziotto può indossare tutti gli abiti che vuole ma sempre poliziotto rimane, nell’animo.  Di Pietro, invece di fare becera propaganda fascista  dovrebbe chiedere le dimissioni di maroni e del governo tutto.

Le leggi speciali sono leggi fasciste, il governo di uno stato serio non legifera sulla scia dell’emotività, e inasprire, reprimere, vietare non serve a nulla se poi non si può garantire la certezza della pena perché non sarebbe conveniente per troppa gente che si macchia quotidianamente di ben altri tipi di violenze perfino più gravi di qualche vetrina spaccata e qualche macchina bruciata.  Perché poi se in galera ci deve restare lo spaccavetrine bisogna che ci resti anche previti che dei suoi sei anni per corruzione ha scontato appena quattro giorni di detenzione.

L’unica legge speciale di cui questo paese ha veramente bisogno sarebbe quella che vietasse a pregiudicati, ex lanciatori di bombe (di destra e di sinistra), ai collusi con mafie e criminalità di potersi anche e solo avvicinare al parlamento, altro che entrarci dalla porta principale.

La vera violenza non è quella della manifestazione degli indignati a Roma, ma quella dei tre morti al giorno sul lavoro,  di un’intera generazione condannata alla precarietà e a un futuro che non ci sarà.  La vera violenza è quella di chi perde il lavoro a causa di politiche economiche e industriali  che avvantaggiano solo i già benestanti, i soliti ricchi e sa che sarà praticamente impossibile riuscire a trovare un nuovo impiego. La vera violenza sono i padri di famiglia che s’impiccano a quarant’anni perché non possono più garantire ai figli nemmeno da mangiare, i libri di scuola.  Quei figli ai quali viene negato un futuro nel momento in cui vengono al mondo. Questa è la vera violenza di una società ingiusta, ipocrita e gestita da veri delinquenti, politici e non, che oggi si ergono a moralizzatori solo perché in questo paese la gente si disinteressa di tutto e quel poco che sa, lo dimentica troppo in fretta.

6 thoughts on “Un popolo di imbecilli

  1. Mi chiedo perchè mai si invochino leggi speciali. Guardando la TV la manifestazione è iniziata con i gruppi di ragazzi tutti schierati e tutti a volto coperto. Si vedeva cioè fin dall’inizio quali fossero le loro intenzioni, sarebbe stato sufficiente interventire magari preventivamente o applicando le leggi che già ci sono. Non lo si è fatto ad arte, cossiga docet

  2. Caro Amoon non voglio pensare che tu sia così ingenuo,primo effetto è che la Fiom non potrà fare la sua manifestazione il 5 novembre.
    DiPietro è figlio di una destra contadina molisana gretta ed ignorante,è un opportunista ed un populista,quello che non capisco è Vendola ma forse è cambiato anche lui,lo sostengono con dei sondaggi falsi smentiti anche in Molise dove era accrditato dell’8% ed invece ha raccolto solo il 3,8% A Milano e a Napoli era sotto a Rifondazione malgrado la sua visibilità mediatica. Se si alleerà a DiPietro sarà una sconfitta sonante.

    • Intanto quegli idioti del piddì se la prendono con Grillo perché hanno perso in Molise. Mai una presa d’atto e di responsabilità, la colpa dei loro fallimenti è sempre di qualcun altro. L’altra faccia perfetta del berlusconismo. La gente vota per chi vuole, se voglio dare il mio voto al movimento di Grillo perché dovrei preoccuparmi se è un voto perso per il piddì, se io il piddì non lo voglio votare? chi fa queste operazioni aritmetiche è anche un po’ miserabile, secondo me, e presuntuoso. Sono finiti i tempi del voto utile, visto che poi l’unica utilità la traggono i politici e noi mai. Iorio il galeotto ha vinto in Molise PERCHE’ ALLEATO CON L’UDC, lo stesso partito che il piddì sta inseguendo per farci alleanza, che la piantino di dire cazzate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...